SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
EDUCAZIONE MUSICALE
Senza la musica nessuna disciplina può essere perfetta,
perché senza di essa non esiste nulla.
(Isidoro di Siviglia, ca. 630 d.C)
Prof. Luisa Curinga
Università degli Studi di Macerata
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
a.a. 2014/2015
1
L'ESPERIENZA MUSICALE
NELLA FORMAZIONE GLOBALE DELLA PERSONA
EDUCAZIONE
L’insegnante cosa fa? Educa, istruisce, forma?
EDUCAZIONE: trasmissione culturale e di sistemi di valore che si verifica tramite
l’insegnamento. È un processo orientato allo sviluppo delle persone come
esseri umani e sociali. L’educazione quindi è ciò che determina il nostro
modo di essere.
ISTRUZIONE: l’attenzione è posta su obiettivi e contenuti dell’insegnamento
nel senso di concetti e abilità propri di ogni campo disciplinare.
FORMAZIONE: acquisizione di un modello culturale e sviluppo della
personalità (formazione generale, vicina al concetto di educazione),
ma anche acquisizione delle abilità necessarie per raggiungere certi obiettivi
(vicina al concetto di istruzione). Formazione = educazione + istruzione.
(Cfr. Johannella Tafuri, L'educazione musicale. Teorie, metodi, pratiche, EDT, Torino 1995, p.4)
PERCHÉ EDUCAZIONE MUSICALE
NELL’INFANZIA?
VALORE DELLA MUSICA NELLA FORMAZIONE
GLOBALE DELLA PERSONA
LA MUSICA AIUTA A STRUTTURARE IL PENSIERO E IL LAVORO
DELLE PERSONE NELL’APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ
LINGUISTICHE, MATEMATICHE E SPAZIALI;
SOPRATTUTTO L’INTELLIGENZA MUSICALE INFLUISCE
SULLO SVILUPPO EMOTIVO, SPIRITUALE E CULTURALE
PIÙ DI ALTRE INTELLIGENZE.
«Una capacità intellettuale dischiude delle possibilità;
una combinazione di capacità intellettuali spalanca una
moltitudine di possibilità»
(Howard Gardner, Formae mentis, Feltrinelli, Milano 2010, p. 450 – I ed. or. 1983)
EDUCAZIONE MUSICALE: PERCHÉ?
ESPERIENZA MUSICALE:
ATTIVITÀ SENSOMOTORIA, AFFETTIVA
ED EMOTIVA.
L'ESPERIENZA MUSICALE COINVOLGE
TUTTI I SENSI, IL CORPO, L'EMOTIVITÀ.
EDUCAZIONE MUSICALE? PERCHÉ?
L’inserimento della musica nel curricolo scolastico […]
deve essere visto come parte di una politica educativa
generale rivolta verso le arti, dato che esse offrono ineguagliabili
opportunità per lo sviluppo dell’immaginazione, della sensibilità,
dell’inventiva e del gusto, elementi questi essenziali in un
curricolo di studi equilibrato.
La musica è un’arte creativa: tutte le attività musicali, ascolto,
composizione e interpretazione richiedono un pensiero creativo,
un esercizio dell’immaginazione.
(John Paynter, La musica nella media secondaria, Unicopli,
Milano1986, pp. 60-61)
La musica si inserisce nel contesto più ampio delle attività espressive.
EDUCAZIONE MUSICALE? PERCHÉ?
LA MUSICA È IMMEDIATAMENTE
COMPRENSIBILE
ANCHE AI BAMBINI PICCOLI
SENZA ALCUNO SFORZO
EDUCAZIONE MUSICALE? PERCHÉ?
LA MUSICA HA UN ELEVATO POTERE SOCIALIZZANTE
E AIUTA A SUPERARE LE DIFFERENZE INTERCULTURALI
LA MUSICA È IMMEDIATAMENTE
COMPRENSIBILE
ANCHE AI BAMBINI PICCOLI
SENZA ALCUNO SFORZO
EDUCAZIONE MUSICALE? PERCHÉ?
LA MUSICA HA UN ELEVATO POTERE SOCIALIZZANTE
E AIUTA A SUPERARE LE DIFFERENZE INTERCULTURALI
EDUCAZIONE MUSICALE: PERCHÉ?
POTENZIAMENTO DELL'ATTENZIONE
E
POTENZIAMENTO DELLA MEMORIA:
«La memoria musicale richiede necessariamente
un sistema altamente complesso e differenziato
nel quale l’informazione è fissata simultaneamente
a molti livelli di attenzione».
(Diana Deutsch, Memoria e attenzione nella musica,
in La musica e il cervello, a cura di Macdonald Critchley e
R.A. Henson, 1987, p.99 – I ed. or. 1977)
EDUCAZIONE MUSICALE: PERCHÉ?
LA MUSICA PUÒ INFLUENZARE L’ORGANISMO
MODIFICANDO LO STATO
EMOTIVO, FISICO E MENTALE
MUSICOTERAPIA
MUSICOTERAPIA
La musicoterapia è l'uso della musica e/o dei suoi elementi (suono, ritmo, melodia e
armonia) per opera di un musicoterapista qualificato, in rapporto individuale o di gruppo,
all'interno di un processo definito, per facilitare e promuovere la comunicazione, le
relazioni, l'apprendimento, la motricità, l'espressione, l'organizzazione ed altri obiettivi
terapeutici degni di rilievo, nella prospettiva di assolvere i bisogni fisici, emotivi, sociali
e cognitivi.
La musicoterapia si pone come scopi quelli di sviluppare potenziali e/o riabilitare funzioni
dell'individuo in modo che egli possa ottenere una migliore integrazione sul piano
intrapersonale e/o interpersonale e, conseguentemente, una migliore qualità della vita
attraverso le prevenzione, la riabilitazione o la terapia.
(Definizione data dalla Commissione Pratica Clinica della WFMT – World Federation of
Music Therapy – al Congresso Mondiale di Amburgo nel 1996)
Esistono diversi modelli e protocolli di musicoterapia, alcuni dei quali possono essere
fruttuosamente utilizzati in ambito scolastico. Spesso recuperano l'uso del sonoro,
della musica e degli oggetti-strumenti dai metodi pedagogici internazionali del XX secolo
più validi e significativi, come quelli di Orff, Dalcroze o Kodaly)
EDUCAZIONE MUSICALE:
QUALE MUSICA?
Attenzione all'universo sonoro del bambino:
sollecitazioni culturali, ambientali, familiari
Esplorazione e manipolazione degli oggetti sonori
Stimolare la conoscenza di diversi repertori
ALLARGAMENTO DELL'IDEA CORRENTE DI MUSICA
UNIVERSO SONORO DEL BAMBINO
L'idea che il bambino ha di “musica” varia secondo
l'età, il luogo di appartenenza, il contesto culturale e
ambientale, le esperienze familiari e personali.
«Non esiste dunque la musica, ma le musiche»
(Jean-Jacques Nattiez citato in J. Tafuri, L'educazione
musicale cit., p.40)
ESPLORAZIONE E MANIPOLAZIONE
DEGLI OGGETTI SONORI
Lo sviluppo della sensibilità e dell'appropriazione
musicale nei bambini è favorito dalla creazione spontanea,
dall'esplorazione e dalla manipolazione – guidate
e favorite dall'insegnante – di “oggetti sonori”
convenzionali e non convenzionali.
- Pedagogia attiva di John Dewey
- Pédagogie musicale d'éveil di François Delalande, fondata
sulla ricerca e la pratica creativa con i suoni
STIMOLARE LA CONOSCENZA
DI DIVERSI REPERTORI
Apertura nei confronti dei diversi repertori, sia inerenti
la propria tradizione che le diverse culture musicali
extraeuropee, senza esclusione di generi, e senza l'obbligo
di attenersi a forme codificate
ALLARGAMENTO IDEA CORRENTE DI MUSICA:
1) Materiali sonori: intendere per musica «anche il sonoro
in senso lato, dal rumore della realtà quotidiana al suono
di frequenza regolare»
2) Dimensione concettuale: intendere per musica «tanto
i comportamenti espressivi più elementari quanto i prodotti
artistici veri e propri»
(Mario Baroni, Suoni e significati. Musica e attività espressive nella scuola,
EDT, Torino 1997, p. 2)

More Related Content

What's hot

IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104raffaelebruno1
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' U.S.R. Liguria
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeAlessandro Greco
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneAntonia Casiero
 
La metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione nLa metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione nimartini
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleRoberto Marra
 
Che cosè autismo
Che cosè autismoChe cosè autismo
Che cosè autismoimartini
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsaLucia Amoruso
 
Sindrome di down m
Sindrome di down mSindrome di down m
Sindrome di down mimartini
 
Didattica meta
Didattica metaDidattica meta
Didattica metaimartini
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiimartini
 
Autobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaAutobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaicfalcone
 
E-learning e teorie sull'apprendimento
 E-learning e teorie sull'apprendimento E-learning e teorie sull'apprendimento
E-learning e teorie sull'apprendimentoFulvio Corno
 
Malattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerMalattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerCiro Lentano
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoAnna La Prova Psicologa
 

What's hot (20)

IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita'
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Bes
BesBes
Bes
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
La metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione nLa metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione n
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Che cosè autismo
Che cosè autismoChe cosè autismo
Che cosè autismo
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
Sindrome di down m
Sindrome di down mSindrome di down m
Sindrome di down m
 
Didattica meta
Didattica metaDidattica meta
Didattica meta
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 
Autobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaAutobiografia cognitiva
Autobiografia cognitiva
 
E-learning e teorie sull'apprendimento
 E-learning e teorie sull'apprendimento E-learning e teorie sull'apprendimento
E-learning e teorie sull'apprendimento
 
Malattia di Alzheimer
Malattia di AlzheimerMalattia di Alzheimer
Malattia di Alzheimer
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento CooperativoIncludere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo
 

Similar to Modulo1 dispensa

Musica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaMusica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaelisaguariento
 
Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017catiase
 
progetto SAS in scheda
progetto SAS in schedaprogetto SAS in scheda
progetto SAS in schedaAndrea Ceraso
 
La Musicoterapia
La Musicoterapia La Musicoterapia
La Musicoterapia Lau_ra95
 
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autisticoSulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autisticoveronicadeitos
 
Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1imartini
 
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...EsperoSrl
 
Genga Emanuela nicola andreace tra avanguardia e tradizione
Genga Emanuela nicola andreace tra avanguardia e tradizioneGenga Emanuela nicola andreace tra avanguardia e tradizione
Genga Emanuela nicola andreace tra avanguardia e tradizioneAntonio Mappa
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circoloscuolalim4
 
Progetto musicoterapia v
Progetto musicoterapia vProgetto musicoterapia v
Progetto musicoterapia vimartini
 
Progetto musicoterapia b
Progetto musicoterapia bProgetto musicoterapia b
Progetto musicoterapia bimartini
 
-Corso di aggiornamento Dante Alighieri
-Corso di aggiornamento Dante Alighieri-Corso di aggiornamento Dante Alighieri
-Corso di aggiornamento Dante AlighieriMarta Fioriti
 
Sost mocchi.
Sost mocchi.Sost mocchi.
Sost mocchi.imartini
 
Sost mocchi.2 musicoterapia
Sost mocchi.2 musicoterapiaSost mocchi.2 musicoterapia
Sost mocchi.2 musicoterapiaiva martini
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circoloscuolalim4
 
Quaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.itQuaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.itffallica
 

Similar to Modulo1 dispensa (20)

Musica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaMusica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educa
 
Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017
 
progetto SAS in scheda
progetto SAS in schedaprogetto SAS in scheda
progetto SAS in scheda
 
Scuola aperta
Scuola apertaScuola aperta
Scuola aperta
 
La Musicoterapia
La Musicoterapia La Musicoterapia
La Musicoterapia
 
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autisticoSulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
 
Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1Progetto musicoterapia 1
Progetto musicoterapia 1
 
Educazione interculturale
Educazione interculturaleEducazione interculturale
Educazione interculturale
 
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigenerare la comunità_Ema...
 
Genga Emanuela nicola andreace tra avanguardia e tradizione
Genga Emanuela nicola andreace tra avanguardia e tradizioneGenga Emanuela nicola andreace tra avanguardia e tradizione
Genga Emanuela nicola andreace tra avanguardia e tradizione
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circolo
 
Progetto circolo 10-11
Progetto circolo 10-11Progetto circolo 10-11
Progetto circolo 10-11
 
Progetto musicoterapia v
Progetto musicoterapia vProgetto musicoterapia v
Progetto musicoterapia v
 
Progetto musicoterapia b
Progetto musicoterapia bProgetto musicoterapia b
Progetto musicoterapia b
 
-Corso di aggiornamento Dante Alighieri
-Corso di aggiornamento Dante Alighieri-Corso di aggiornamento Dante Alighieri
-Corso di aggiornamento Dante Alighieri
 
Sost mocchi.
Sost mocchi.Sost mocchi.
Sost mocchi.
 
Sost mocchi.2 musicoterapia
Sost mocchi.2 musicoterapiaSost mocchi.2 musicoterapia
Sost mocchi.2 musicoterapia
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circolo
 
Quaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.itQuaderno di ricerca - Labrea.it
Quaderno di ricerca - Labrea.it
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Modulo1 dispensa

  • 1. EDUCAZIONE MUSICALE Senza la musica nessuna disciplina può essere perfetta, perché senza di essa non esiste nulla. (Isidoro di Siviglia, ca. 630 d.C) Prof. Luisa Curinga Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo a.a. 2014/2015 1 L'ESPERIENZA MUSICALE NELLA FORMAZIONE GLOBALE DELLA PERSONA
  • 2. EDUCAZIONE L’insegnante cosa fa? Educa, istruisce, forma? EDUCAZIONE: trasmissione culturale e di sistemi di valore che si verifica tramite l’insegnamento. È un processo orientato allo sviluppo delle persone come esseri umani e sociali. L’educazione quindi è ciò che determina il nostro modo di essere. ISTRUZIONE: l’attenzione è posta su obiettivi e contenuti dell’insegnamento nel senso di concetti e abilità propri di ogni campo disciplinare. FORMAZIONE: acquisizione di un modello culturale e sviluppo della personalità (formazione generale, vicina al concetto di educazione), ma anche acquisizione delle abilità necessarie per raggiungere certi obiettivi (vicina al concetto di istruzione). Formazione = educazione + istruzione. (Cfr. Johannella Tafuri, L'educazione musicale. Teorie, metodi, pratiche, EDT, Torino 1995, p.4)
  • 3. PERCHÉ EDUCAZIONE MUSICALE NELL’INFANZIA? VALORE DELLA MUSICA NELLA FORMAZIONE GLOBALE DELLA PERSONA
  • 4. LA MUSICA AIUTA A STRUTTURARE IL PENSIERO E IL LAVORO DELLE PERSONE NELL’APPRENDIMENTO DELLE ABILITÀ LINGUISTICHE, MATEMATICHE E SPAZIALI; SOPRATTUTTO L’INTELLIGENZA MUSICALE INFLUISCE SULLO SVILUPPO EMOTIVO, SPIRITUALE E CULTURALE PIÙ DI ALTRE INTELLIGENZE. «Una capacità intellettuale dischiude delle possibilità; una combinazione di capacità intellettuali spalanca una moltitudine di possibilità» (Howard Gardner, Formae mentis, Feltrinelli, Milano 2010, p. 450 – I ed. or. 1983) EDUCAZIONE MUSICALE: PERCHÉ?
  • 5. ESPERIENZA MUSICALE: ATTIVITÀ SENSOMOTORIA, AFFETTIVA ED EMOTIVA. L'ESPERIENZA MUSICALE COINVOLGE TUTTI I SENSI, IL CORPO, L'EMOTIVITÀ. EDUCAZIONE MUSICALE? PERCHÉ?
  • 6. L’inserimento della musica nel curricolo scolastico […] deve essere visto come parte di una politica educativa generale rivolta verso le arti, dato che esse offrono ineguagliabili opportunità per lo sviluppo dell’immaginazione, della sensibilità, dell’inventiva e del gusto, elementi questi essenziali in un curricolo di studi equilibrato. La musica è un’arte creativa: tutte le attività musicali, ascolto, composizione e interpretazione richiedono un pensiero creativo, un esercizio dell’immaginazione. (John Paynter, La musica nella media secondaria, Unicopli, Milano1986, pp. 60-61) La musica si inserisce nel contesto più ampio delle attività espressive. EDUCAZIONE MUSICALE? PERCHÉ?
  • 7. LA MUSICA È IMMEDIATAMENTE COMPRENSIBILE ANCHE AI BAMBINI PICCOLI SENZA ALCUNO SFORZO EDUCAZIONE MUSICALE? PERCHÉ? LA MUSICA HA UN ELEVATO POTERE SOCIALIZZANTE E AIUTA A SUPERARE LE DIFFERENZE INTERCULTURALI
  • 8. LA MUSICA È IMMEDIATAMENTE COMPRENSIBILE ANCHE AI BAMBINI PICCOLI SENZA ALCUNO SFORZO EDUCAZIONE MUSICALE? PERCHÉ? LA MUSICA HA UN ELEVATO POTERE SOCIALIZZANTE E AIUTA A SUPERARE LE DIFFERENZE INTERCULTURALI
  • 9. EDUCAZIONE MUSICALE: PERCHÉ? POTENZIAMENTO DELL'ATTENZIONE E POTENZIAMENTO DELLA MEMORIA: «La memoria musicale richiede necessariamente un sistema altamente complesso e differenziato nel quale l’informazione è fissata simultaneamente a molti livelli di attenzione». (Diana Deutsch, Memoria e attenzione nella musica, in La musica e il cervello, a cura di Macdonald Critchley e R.A. Henson, 1987, p.99 – I ed. or. 1977)
  • 10. EDUCAZIONE MUSICALE: PERCHÉ? LA MUSICA PUÒ INFLUENZARE L’ORGANISMO MODIFICANDO LO STATO EMOTIVO, FISICO E MENTALE MUSICOTERAPIA
  • 11. MUSICOTERAPIA La musicoterapia è l'uso della musica e/o dei suoi elementi (suono, ritmo, melodia e armonia) per opera di un musicoterapista qualificato, in rapporto individuale o di gruppo, all'interno di un processo definito, per facilitare e promuovere la comunicazione, le relazioni, l'apprendimento, la motricità, l'espressione, l'organizzazione ed altri obiettivi terapeutici degni di rilievo, nella prospettiva di assolvere i bisogni fisici, emotivi, sociali e cognitivi. La musicoterapia si pone come scopi quelli di sviluppare potenziali e/o riabilitare funzioni dell'individuo in modo che egli possa ottenere una migliore integrazione sul piano intrapersonale e/o interpersonale e, conseguentemente, una migliore qualità della vita attraverso le prevenzione, la riabilitazione o la terapia. (Definizione data dalla Commissione Pratica Clinica della WFMT – World Federation of Music Therapy – al Congresso Mondiale di Amburgo nel 1996) Esistono diversi modelli e protocolli di musicoterapia, alcuni dei quali possono essere fruttuosamente utilizzati in ambito scolastico. Spesso recuperano l'uso del sonoro, della musica e degli oggetti-strumenti dai metodi pedagogici internazionali del XX secolo più validi e significativi, come quelli di Orff, Dalcroze o Kodaly)
  • 12. EDUCAZIONE MUSICALE: QUALE MUSICA? Attenzione all'universo sonoro del bambino: sollecitazioni culturali, ambientali, familiari Esplorazione e manipolazione degli oggetti sonori Stimolare la conoscenza di diversi repertori ALLARGAMENTO DELL'IDEA CORRENTE DI MUSICA
  • 13. UNIVERSO SONORO DEL BAMBINO L'idea che il bambino ha di “musica” varia secondo l'età, il luogo di appartenenza, il contesto culturale e ambientale, le esperienze familiari e personali. «Non esiste dunque la musica, ma le musiche» (Jean-Jacques Nattiez citato in J. Tafuri, L'educazione musicale cit., p.40)
  • 14. ESPLORAZIONE E MANIPOLAZIONE DEGLI OGGETTI SONORI Lo sviluppo della sensibilità e dell'appropriazione musicale nei bambini è favorito dalla creazione spontanea, dall'esplorazione e dalla manipolazione – guidate e favorite dall'insegnante – di “oggetti sonori” convenzionali e non convenzionali. - Pedagogia attiva di John Dewey - Pédagogie musicale d'éveil di François Delalande, fondata sulla ricerca e la pratica creativa con i suoni
  • 15. STIMOLARE LA CONOSCENZA DI DIVERSI REPERTORI Apertura nei confronti dei diversi repertori, sia inerenti la propria tradizione che le diverse culture musicali extraeuropee, senza esclusione di generi, e senza l'obbligo di attenersi a forme codificate
  • 16. ALLARGAMENTO IDEA CORRENTE DI MUSICA: 1) Materiali sonori: intendere per musica «anche il sonoro in senso lato, dal rumore della realtà quotidiana al suono di frequenza regolare» 2) Dimensione concettuale: intendere per musica «tanto i comportamenti espressivi più elementari quanto i prodotti artistici veri e propri» (Mario Baroni, Suoni e significati. Musica e attività espressive nella scuola, EDT, Torino 1997, p. 2)