SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
INCLUDERE GLI ALLIEVI CON BES CON
ATTIVITÀ DIDATTICHE COOPERATIVE

Breve Video di Anna La Prova
INCLUSIONE SCOLASTICA

Con la direttiva 27 dic. 2012
e la CM n° 8 del 6/3/2013
Viene ampliata l’area dei
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Chi sono gli allievi con BES?
Studenti con Disturbi
Evolutivi Specifici (DSA,
ADHD, DOP, DDC …)
Studenti con disabilità
specifica (L 104/92)

Studenti con svantaggio
socio- economico,
linguistico, culturale,
emotivo …
MA non solo …
Studenti con
risultati
insoddisfacenti

Studenti che fanno
fatica ad adattarsi
al ruolo

Studenti con
certificazione di
diversa abilità

Studenti Ostili e
Aggressivi

Studenti
stranieri.

Studenti che hanno
difficoltà nelle relazioni
sociali.
Di fronte ad un
BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE
entrano in gioco

IL MODO CON CUI
IL SOGGETTO
RISPONDE A QUEL
PROBLEMA

Il problema
specifico

IL contesto che può
divenire parte del problema
o concorrere alla soluzione
Di fronte al BISOGNO SPECIALE
(PARADIGMA DELL’INTEGRAZIONE)

Si può integrare:
 Di fronte alla tua diversità io ti

aiuto in qualche modo perché
tu possa adeguarti
all’ambiente.
(Ad esempio: ti aiuto a salire le
scale perché hai difficoltà di
deambulazione)
(Ti do il permesso di non
rispondere se hai difficoltà di
linguaggio)

(PARADIGMA dell’INCLUSIONE)

Si può includere:
 Di fronte al tuo bisogno speciale,
io anticipatamente organizzo
l’ambiente, in modo che tu possa
avere le stesse occasioni degli altri
di apprendere, crescere, fare
esperienza …
(Ad esempio: predispongo già uno
scivolo per chi ha difficoltà di
deambulazione, senza sapere
neanche se ci sarà chi lo utilizzerà o
meno.
Do’ la regola di alzare la mano per
dire “presente” per tutti, piuttosto
che di rispondere a voce)
Nel Contesto inclusivo
 GLI INTERVENTI NON SONO SOLTANTO SUL SOGGETTO “SPECIALE” MA

SOPRATTUTTO SUL “SISTEMA” CHE NON VIENE PIU' PENSATO PER I
SOGGETTI “NORMALI” E SOLO SUCCESSIVAMENTE DESTINATO AD
ACCOGLIERE PIU' O MENO EFFICACIEMEMENTE I SOGGETTI “ALTRI”
MA…
 OGNI VARIABILE DEL SISTEMA, DAI LIBRI, AI

QUADERNI AI SERVIZI IGIENICI, AI CARTELLI,
ALLE L.I.M., ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE TUTTO
E’ PENSATO PER TUTTE LE UTENZE POSSIBILI

L'INCLUSIONE E' PROGRAMMATICAMENTE
CONNATURATA NEL SISTEMA
In quest’ottica…
L’inclusione si riferisce all’educazione di tutti i bambini e
ragazzi, con Bisogni Educativi Speciali e con apprendimento
normale.”

CREARE UN AMBIENTE INCLUSIVO, SIGNIFICA
METTERSI
DAL PUNTO DI VISTA DI TUTTI
IN ALTRI TERMINI E’ IL SISTEMA
AD ESSERE INCLUSIVO
Ma nella pratica didattica,
come si fa?

Esistono metodologie didattiche che possano raggiungere “TUTTI”
contemporaneamente? E’ realmente possibile creare un ambiente
che sia inclusivo a prescindere e a priori, per tutti, anche in termini
di scelta didattica?
L’Apprendimento Cooperativo è un
metodo che permette di organizzare
attività didattiche che raggiungono tutti!
Un esempio
L’insegnante di italiano ha la necessità di far comprendere il significato di un
brano ed ha 3 allievi con DSA e 2 allievi con BES (uno con difficoltà di
linguaggio ma che disegna abbastanza bene, uno con ansia da prestazione e
difficoltà a parlare davanti agli altri ma che non fa fatica a leggere).
Predispone una attività didattica in gruppi di 3 , …
Inserisce i
concetti
principali nella
mappa

Dice cosa ha
capito
BES
(difficoltà di
linguaggio)

DSA

--------------------------------BES con
ansia da
prestazion
e

Legge un paragrafo
In questo modo ….
 L’AC è uno strumento
compensativo ….
 L’AC è uno strumento
dispensativo…
MA NON SOLO …
MI PERMETTE DI VALORIZZARE LE SINGOLE DIVERSITA’
SENZA STRAVOLGERE LA DIDATTICA E SENZA DOVER PENSARE
AD UN PERCORSO INDIVIDUALIZZATO PER CIASCUN ALLIEVO!
CON UN’UNICA ATTIVITA’ COINVOLGO TUTTI
CONTEMPORANEAMENTE!
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
FAMMI SAPERE COSA NE
PENSI!
E-mail: annalaprova@gmail.com
https://www.facebook.com/dott.annalaprova

More Related Content

What's hot

Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
isis mamoli
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
mariolina
 

What's hot (20)

Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Legge 170
Legge 170Legge 170
Legge 170
 
Bes
BesBes
Bes
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 

Similar to Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo

Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12
imartini
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
usa11
 

Similar to Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo (20)

Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
 
Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12
 
Bes
BesBes
Bes
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
BES
BESBES
BES
 
Slide presentazione definitive
Slide presentazione definitiveSlide presentazione definitive
Slide presentazione definitive
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018
Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018
Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018
 
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 02
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 02Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 02
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 02
 
01. direttiva bes del 27 12- 2012
01. direttiva bes del 27  12- 201201. direttiva bes del 27  12- 2012
01. direttiva bes del 27 12- 2012
 
Gestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghiniGestire le diversità by iselda barghini
Gestire le diversità by iselda barghini
 
Slide garlaschelli
Slide garlaschelliSlide garlaschelli
Slide garlaschelli
 
Il mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHDIl mondo della scuola nell'ADHD
Il mondo della scuola nell'ADHD
 
Scuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arte
Scuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arteScuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arte
Scuole Polo provinciali per l’inclusione: stato dell’arte
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
 
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusioneModulo 4. dall' integrazione all'inclusione
Modulo 4. dall' integrazione all'inclusione
 
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011Linee guida sui_dsa_12luglio2011
Linee guida sui_dsa_12luglio2011
 
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...CORSO FORMAZIONE  SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
CORSO FORMAZIONE SPECIFICA SUI BISOGNI EDUCATIVI DEI SOGGETTI CON SINDROME D...
 

Recently uploaded

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Recently uploaded (20)

a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 

Includere i bes con l'Apprendimento Cooperativo

  • 1. INCLUDERE GLI ALLIEVI CON BES CON ATTIVITÀ DIDATTICHE COOPERATIVE Breve Video di Anna La Prova
  • 2. INCLUSIONE SCOLASTICA Con la direttiva 27 dic. 2012 e la CM n° 8 del 6/3/2013 Viene ampliata l’area dei BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
  • 3. Chi sono gli allievi con BES? Studenti con Disturbi Evolutivi Specifici (DSA, ADHD, DOP, DDC …) Studenti con disabilità specifica (L 104/92) Studenti con svantaggio socio- economico, linguistico, culturale, emotivo …
  • 4. MA non solo … Studenti con risultati insoddisfacenti Studenti che fanno fatica ad adattarsi al ruolo Studenti con certificazione di diversa abilità Studenti Ostili e Aggressivi Studenti stranieri. Studenti che hanno difficoltà nelle relazioni sociali.
  • 5. Di fronte ad un BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE entrano in gioco IL MODO CON CUI IL SOGGETTO RISPONDE A QUEL PROBLEMA Il problema specifico IL contesto che può divenire parte del problema o concorrere alla soluzione
  • 6. Di fronte al BISOGNO SPECIALE (PARADIGMA DELL’INTEGRAZIONE) Si può integrare:  Di fronte alla tua diversità io ti aiuto in qualche modo perché tu possa adeguarti all’ambiente. (Ad esempio: ti aiuto a salire le scale perché hai difficoltà di deambulazione) (Ti do il permesso di non rispondere se hai difficoltà di linguaggio) (PARADIGMA dell’INCLUSIONE) Si può includere:  Di fronte al tuo bisogno speciale, io anticipatamente organizzo l’ambiente, in modo che tu possa avere le stesse occasioni degli altri di apprendere, crescere, fare esperienza … (Ad esempio: predispongo già uno scivolo per chi ha difficoltà di deambulazione, senza sapere neanche se ci sarà chi lo utilizzerà o meno. Do’ la regola di alzare la mano per dire “presente” per tutti, piuttosto che di rispondere a voce)
  • 7. Nel Contesto inclusivo  GLI INTERVENTI NON SONO SOLTANTO SUL SOGGETTO “SPECIALE” MA SOPRATTUTTO SUL “SISTEMA” CHE NON VIENE PIU' PENSATO PER I SOGGETTI “NORMALI” E SOLO SUCCESSIVAMENTE DESTINATO AD ACCOGLIERE PIU' O MENO EFFICACIEMEMENTE I SOGGETTI “ALTRI” MA…  OGNI VARIABILE DEL SISTEMA, DAI LIBRI, AI QUADERNI AI SERVIZI IGIENICI, AI CARTELLI, ALLE L.I.M., ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE TUTTO E’ PENSATO PER TUTTE LE UTENZE POSSIBILI L'INCLUSIONE E' PROGRAMMATICAMENTE CONNATURATA NEL SISTEMA
  • 8. In quest’ottica… L’inclusione si riferisce all’educazione di tutti i bambini e ragazzi, con Bisogni Educativi Speciali e con apprendimento normale.” CREARE UN AMBIENTE INCLUSIVO, SIGNIFICA METTERSI DAL PUNTO DI VISTA DI TUTTI IN ALTRI TERMINI E’ IL SISTEMA AD ESSERE INCLUSIVO
  • 9. Ma nella pratica didattica, come si fa? Esistono metodologie didattiche che possano raggiungere “TUTTI” contemporaneamente? E’ realmente possibile creare un ambiente che sia inclusivo a prescindere e a priori, per tutti, anche in termini di scelta didattica?
  • 10. L’Apprendimento Cooperativo è un metodo che permette di organizzare attività didattiche che raggiungono tutti!
  • 11. Un esempio L’insegnante di italiano ha la necessità di far comprendere il significato di un brano ed ha 3 allievi con DSA e 2 allievi con BES (uno con difficoltà di linguaggio ma che disegna abbastanza bene, uno con ansia da prestazione e difficoltà a parlare davanti agli altri ma che non fa fatica a leggere). Predispone una attività didattica in gruppi di 3 , …
  • 12. Inserisce i concetti principali nella mappa Dice cosa ha capito BES (difficoltà di linguaggio) DSA --------------------------------BES con ansia da prestazion e Legge un paragrafo
  • 13. In questo modo ….  L’AC è uno strumento compensativo ….  L’AC è uno strumento dispensativo… MA NON SOLO … MI PERMETTE DI VALORIZZARE LE SINGOLE DIVERSITA’ SENZA STRAVOLGERE LA DIDATTICA E SENZA DOVER PENSARE AD UN PERCORSO INDIVIDUALIZZATO PER CIASCUN ALLIEVO! CON UN’UNICA ATTIVITA’ COINVOLGO TUTTI CONTEMPORANEAMENTE!
  • 14. GRAZIE PER L’ATTENZIONE! FAMMI SAPERE COSA NE PENSI! E-mail: annalaprova@gmail.com https://www.facebook.com/dott.annalaprova