SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
L’apprendimento musicale
in età prescolare
Dalla fase prenatale ai 6 anni
Corsi di
Propedeutica Musicale
Learning object
a cura di
Riccardo Balsamo
Redattore
Paola Bonetta
Ricercatore background
Anna Avato
Linker
Riccardo Lorenti
Ricercatore follow on
Lorenzo Pasqualucci
Speaker
Antonella Zampaglioni
Coordinatore Coach
Legenda:
le icone rimandano alle
personalizzazioni
Ci saranno link alle
personalizzazioni anche
all’interno della presentazione
indicate dalla stessa icona
Metodologie
dell’
i
nsegnamento
strumentale
Docente
G.
Sellari
Lo sviluppo delle intelligenze
Corsi di propedeutica musicale
Non è mai
Troppo presto!
(propedeutica musicale
0-3 anni)
Corso
di propedeutica
musicale
dai 3 ai 6 anni
L’apprendimento musicale
in età prescolare
Durante la fase prenatale
Dalla nascita al secondo anno
Dal secondo anno al quarto anno
Il bambino dai 5 ai 6 anni
Obiettivi e finalità
Funzionalità e metodologie
Un consiglio ai genitori
Lo sviluppo delle intelligenze
Il neuropsicologo Howard Gardner propone la teoria delle intelligenze multiple servendosi
dell’apporto di diverse scienze e sostiene che ciascun individuo nasca con più intelligenze,
ognuna delle quali deputata a una specifica attività cognitiva. Ne individua nove, tra cui anche
quella musicale che emerge prima di tutte diventa sostegno per le altre.
È compito e responsabilità dell’educatore scoprire, valorizzare e stimolare ogni tipo di
intelligenza. L’esplorazione della realtà sonora risulta una pratica congeniale ai bambini già dalla
tenera età.
L’intelligenzamusicalesimanifestaattraverso:
• Una spiccata sensibilità sonora
• Propensione alla riproduzione e invenzioni di
strutture ritmiche
• Uso degli strumentimusicali
• Attitudineal canto
• Percezione della “forma” musicale
Durante la fase prenatale
➢ I bambini e la musica sono buoni amici: ogni genitore sa che, sin da piccoli, i
bambini amano cantare e muoversi al ritmo della musica.
➢ La musica ha benefici sullo sviluppo cognitivo, aumenta le capacità creative, di
concentrazione e di immaginazione e sviluppa la memoria.
➢ La musica è quindi un ingrediente fondamentale della crescita del bambino,
sin dalla nascita. Già nell’utero materno i bambini sono in grado di sentire il
ritmo del battito cardiaco della mamma e di ascoltare suoni e melodie.
➢ Il feto ha percezioni sonore già a partire dal 6°/7° mese di vita intrauterina ed è
proprio attraverso il senso dell’udito che il piccolo è in contatto con il mondo
esterno.
➢ Alla nascita il neonato è in grado di riconoscere la voce della mamma, e
dimostra di preferirla ad altre voci, ma sa anche riconoscere le melodie che la
mamma cantava in gravidanza.
Dalla nascita al secondo anno
Durante le prime settimane di vita c’è un
maggior sviluppo uditivo rispetto a quello
visivo, dando continuità al riconoscimento
della voce materna, iniziato già nell’utero,
di cui percepisce intonazione e timbro.
Tra i 2 e i 6 mesi, definita fase di lallazione, i neonati sono
già sensibili ai cambiamenti ritmici e alle strutture
sequenziali. Il bambino inizia a produrre diversi suoni come
tosse, gorgoglii e pianto. L’apparato uditivo gli permette di
avere un feedback dei suoni che lui stesso produce, ma
anche di saper imitare altri suoni.
Tra gli 8/9 mesi il bambino impara a
rispettare l’alternanza dei turni e a
prepararsi al successivo sviluppo
conversazionale. A qualsiasi stimolo
vocale è necessario far seguire
momenti di silenzio affinché il
bambino elabori gli stimoli percepiti.
Il baby-talk è un’espressione che designa il modo di parlare ai
bambini da parte degli adulti che si prendono cura di loro. È una
attività in eco o linguaggio ecolalico: l’adulto ripete qualcosa
finché il bambino non lo imita. Nel baby-talk sono presenti sia il
principio di ripetizione sia il principio di Variazione.
È in questo periodo di vita che iniziano a comparire le
prime manifestazioni del canto, attraverso l’utilizzo di
altezze tonali discrete e stabili.
Dal secondo al quarto anno di vita
➢ È con il 2º anno di vita che i bambini iniziano a esplorare le possibilità vocali attraverso l’uso di
intervalli semplici come le quarte e le quinte. In questo periodo il bambino capisce che la musica va
costruita attorno a un piccolo insieme di intervalli e di altezze, anche se la musica che producono è
senza meta, presenta già una configurazione ritmica e ripetendo soprattutto le parole più
importanti di canzoni ascoltate in precedenza.
➢ Tra il 3º e il 4º anno di età il bambino inizia ad assorbire le caratteristiche ritmiche e tonali dei canti
appartenenti alla propria cultura a cui seguirà la capacità di riprodurre per imitazione intere
canzoni, avere una concezione di ritmo più definita, ma non ha ancora la capacità di riprodurre
esattamente gli intervalli e la tonalità durante il canto.
➢ Grazie a questa “incapacità” è in grado di effettuare trasferimenti intermodali, non essendo
influenzati da una “modalità” determinata. Intorno al 4º anno i bambini iniziano a cantare i pot-
pourris, canzoni fatte da frammenti assimilati durante l’ascolto precedente di altre altre canzoni.
Il bambino dai 5 ai 6 anni
➢ È intorno ai 5 anni che la maggior parte dei bambini riesce a cantare con diligenza i
canti familiari e le cantilene infantili. Il bambino è quindi in grado di esprimere
competenze assimilate attraverso l’ascolto e la ripetizione che ormai gli
appartengono. Il loro interesse verso le ripetizioni esatte mostra come vogliano
padroneggiare in maniera accurata ciò che fanno.
➢ Dopo i 5 anni, e un’idonea formazione musicale di base, è possibile avvicinare il
bambino alla pratica di uno strumento tradizionale al fine di accrescere la sua
creatività e ampliare la sua concezione sonora, continuando a fargli esplorare le
possibilità espressive del proprio corpo in movimento e della voce.
Corsi di Propedeutica Musicale
Non è mai troppo presto
Ogni bambino ha una straordinaria potenzialità di apprendimento sin dalla nascita,
perciò non è mai troppo presto per proporre una fantastica esperienza musicale al
bambino che diventa ancora più intensa se vissuta insieme ai suoi genitori.
➢ La musica, sin dai primi giorni di vita, è un potente stimolo alla crescita armonica,
fisica e psicologica, come mostrano numerosi studi in fisiologiae neurofisiologia.
➢ La musica ha un forte impatto emotivo: coinvolge infatti aree cerebrali deputate
all’elaborazionedelle emozioni.
➢ La musica è in grado di stimolare e sostenere il bambino nei processi di
apprendimento.
Obiettivi e finalità del corso
➢ Stimolare il bambino al pensiero musicale come “lingua madre” promuovendo
l'attitudine tonale e l'attitudine ritmica.
➢ Fornire ai bambini un ambiente ricco di esperienze musicali che ponga l'accento
sulla qualità.
➢ L’adulto competente musicalmente guida in modo informale il bambino
all’apprendimento musicale attraverso l’esempio diretto, il gioco e il movimento.
➢ Offrire ai piccoli la possibilità di arricchire con la musica il proprio patrimonio
espressivo.
➢ Offrire ai genitori l’occasione di imparare brani e attività da riproporre a casa.
Funzionalità e metodologie del corso
Alla base del corso sta il concetto di “audiation” ossia
“…la capacità di sentire e comprendere nella propria
mente musica non fisicamente presente nell’ambiente”
E. Gordon
Il corso si avvarrà della Music Learning Theory:
basata sulla capacità innata del bambino di
apprendere la musica con processi simili a quelli
con cui apprende il linguaggio; nei corsi che
iniziano a partire da 0 a 3 anni il piccolo sviluppa
un proprio vocabolario di suoni dapprima
ascoltati e poi, con l’imitazione, riprodotti in
modo intenzionale.
Attraverso l'esperienza motoria,
in modo giocoso, i bambini
vengono iniziati all'ascolto,
promuovendo attitudini tonali e
ritmiche.
L'insegnante deve manifestare
tutta la sua sensibilità,
entrando in empatia sinergica
con bambini e genitori e deve
porsi al livello dei bambini
giocando musicalmente con
loro.
Corso di propedeutica musicale
dai 3 ai 6 anni
Questa è la fase più ricettiva sia per lo sviluppo
dell’orecchio musicale che per l’apprendimento, e il
nostro lavoro è finalizzato a valorizzare e sviluppare
l’innata forza creativa.
Un percorso di apprendimento musicale che
avvicina i bambini alla musica attraverso il gioco,
stimolandone la fantasia, creatività e
l’immaginazione.
Un vero e proprio viaggio alla scoperta del mondo sonoro in grado
di suscitare curiosità, emozioni e amore per la musica, nella
maggior parte dei casi si conclude con una precisa percezione di
quelle che saranno le attitudini musicali del bambino.
Per le sue capacità di integrazione fra sviluppo delle abilità innate,
stimolazione musicale e socializzazione, il corso è strutturato in
attività di gruppo distinte per età e livello di partenza.
➢ I bambiniimparano ad ascoltare l’ambientesonoro.
➢ Riconoscere gli elementi del linguaggio musicale: suono, silenzio,
altezza, timbro, intensità,durata, velocità.
➢ Essere in grado di esprimersi liberamenteattraverso il canto, il
movimentodel corpo e l’uso di strumentia percussione.
➢ Abituarsi all’ascolto di sé, dei suoni e dello spazio che li circonda e
saper interagire con gli altri.
➢ Attraversoil gioco musicale, si crea un ambientesereno e
divertente,in grado di influenzare in maniera positiva le capacità
relazionali del bambinoe la sua crescita emotiva e artistica.
Obiettivi e finalità del corso
Funzionalità e metodologie del corso
Il corso è basato principalmente su un metodo attivo in cui “fare musica” attraverso il gioco
e il divertimento anziché studiarne gli aspetti più teorici, diventa obiettivo unico e
funzionale. Si avvale del contributo di alcune metodologie che ne completano il valore e
l’efficacia:
Edwin E. Gordon
Secondo la Music Learning Theory, il canto, il
movimento, l’ascolto e il gioco, nei bambini
tra i 3 e i 6 anni, rappresentano la base per
imparare divertendosi e per avviare il
bambino al successivo approccio allo
strumento o al coro. Favorisce lo sviluppo
delle potenzialità musicali del bambino,
tenendo conto dei suoi tempi e modi di
elaborazione.
Émile J. Dalcroze
Il principio fondamentale del metodo è il
rapporto tra la musica e il corpo inteso come
risposta agli impulsi psico-motori che la
musica genera nel bambino. Attraverso
l’alternanza di suoni e silenzi, di ritmi lenti o
accelerati, cambia la reazione dell’approccio
motorio attraverso movimenti naturali
basati quindi principalmente sul ritmo come
essenza di vita e del linguaggio musicale.
Funzionalità e metodologie del corso
Carl Orff Partendo dal concetto di ritmo del percorso didattico
Dalcroze, il metodo Orff ne elabora i contenuti inserendo la parola,
nel suo aspetto ritmico e sonoro. Propone un approccio di carattere
vocale e ritmico-strumentale, con l’integrazione di gesti e
movimenti per stimolare la forza creativa del bambino. Attraverso il
repertorio di origine popolare o composto dallo stesso Orff, con
l’ausilio di un particolare strumentario (composto da metallofoni,
xilofoni, percussioni ecc.), permette di vivere un’esperienza musicale
che diventa fruibile, semplice e assolutamente adeguata al
bambino.
Zoltan Kodály Grazie alla concezione di musica come cibo dell’anima, come componente
essenziale per lo spirito umano, il metodo Kodály racchiude in tutto il percorso di educazione
musicale del bambino, canti tratti dal repertorio della tradizione popolare, poiché considerati di
alto valore etico e musicale. L’esperienza del canto popolare vissuta attraverso la pratica corale
permette al bambino di apprendere la melodia prima per imitazione e successivamente con la
lettura, di formare l’orecchio musicale e di acquisire una corretta intonazione vocale.
Un consiglio ai genitori…
E’ importante che il vostro bambino cresca nella musica e con la musica:
è uno strumento
comunicativo determinante e
favorisce le relazioni
è un arricchimento per
l’anima, per la conoscenza di
sé e degli altri
è una forma di
educazione e di rispetto
alle regole della vita
E’ importante scegliere il percorso giusto per la sua crescita e formazione musicale:
è essenziale
intuire l’inclinazione musicale
del bambino e assecondarla
evitare di fare pressioni o
porre eccessive aspettative,
ma lasciare che si divertano
e sperimentino
affidarsi al
consiglio dell’educatore che
saprà individuare le qualità
musicali indirizzandovi verso
il percorso migliore
Learning object
a cura di
Riccardo Balsamo
Redattore
Paola Bonetta
Ricercatore background
Anna Avato
Linker
Riccardo Lorenti
Ricercatore follow on
Lorenzo Pasqualucci
Speaker
Antonella Zampaglioni
Coordinatore Coach
Legenda:
le icone rimandano alle
personalizzazioni
Ci saranno link alle
personalizzazioni anche
all’interno della presentazione
indicate dalla stessa icona
Metodologie
dell’
i
nsegnamento
strumentale
Docente
G.
Sellari

More Related Content

What's hot

I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole claudia pizzo
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaiva martini
 
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaIDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaAda Moscarella
 
Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneimartini
 
Francesco benso
Francesco bensoFrancesco benso
Francesco bensoimartini
 
Sensory Neural Hearing Loss
Sensory Neural Hearing LossSensory Neural Hearing Loss
Sensory Neural Hearing LossManfred Stoifl
 
Disturbo non verbale di apprendimento
Disturbo non verbale di apprendimentoDisturbo non verbale di apprendimento
Disturbo non verbale di apprendimentoimartini
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaimartini
 
Psicologia sviluppo 2
Psicologia sviluppo 2Psicologia sviluppo 2
Psicologia sviluppo 2imartini
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget imartini
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
Sviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorioSviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorioimartini
 

What's hot (20)

I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Mappe concettuali
Mappe concettualiMappe concettuali
Mappe concettuali
 
Dsa
DsaDsa
Dsa
 
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaIDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
 
Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzione
 
Terapia auditivo verbal
Terapia auditivo verbalTerapia auditivo verbal
Terapia auditivo verbal
 
Francesco benso
Francesco bensoFrancesco benso
Francesco benso
 
Kodály
KodályKodály
Kodály
 
Sensory Neural Hearing Loss
Sensory Neural Hearing LossSensory Neural Hearing Loss
Sensory Neural Hearing Loss
 
Disturbo non verbale di apprendimento
Disturbo non verbale di apprendimentoDisturbo non verbale di apprendimento
Disturbo non verbale di apprendimento
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Psicologia sviluppo 2
Psicologia sviluppo 2Psicologia sviluppo 2
Psicologia sviluppo 2
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 
CANCIONES INFANTILES
CANCIONES INFANTILESCANCIONES INFANTILES
CANCIONES INFANTILES
 
Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Sviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorioSviluppo psicomotorio
Sviluppo psicomotorio
 
Bvn parte
Bvn parteBvn parte
Bvn parte
 
Il Concorso per docenti 2016/2018
Il Concorso per docenti 2016/2018Il Concorso per docenti 2016/2018
Il Concorso per docenti 2016/2018
 

Similar to L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx

15 spazio associazioni_nam
15 spazio associazioni_nam15 spazio associazioni_nam
15 spazio associazioni_namCarmen Giordano
 
Mod iii dispensa
Mod iii dispensa Mod iii dispensa
Mod iii dispensa imartini
 
la MLT può essere un intervento di musicoterapia?
la MLT può essere un intervento di musicoterapia?la MLT può essere un intervento di musicoterapia?
la MLT può essere un intervento di musicoterapia?EMANUELA LOPEZ
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013icpego
 
Dolcini francesca c
Dolcini francesca  cDolcini francesca  c
Dolcini francesca cimartini
 
Esiste-un-corso-di-musica-per-bambini.pdf
Esiste-un-corso-di-musica-per-bambini.pdfEsiste-un-corso-di-musica-per-bambini.pdf
Esiste-un-corso-di-musica-per-bambini.pdfseoitalianet
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eimartini
 
Musica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaMusica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaelisaguariento
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Orietta GMail
 
Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017catiase
 
English Primary School - PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17
English Primary School  -  PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17English Primary School  -  PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17
English Primary School - PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17Esedra Srl
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14CTI_Area_Ulss7
 
Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri  Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri imartini
 
"se puoi sentirla, puoi cantarla"
"se puoi sentirla, puoi cantarla""se puoi sentirla, puoi cantarla"
"se puoi sentirla, puoi cantarla"EMANUELA LOPEZ
 
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autisticoSulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autisticoveronicadeitos
 

Similar to L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx (20)

15 spazio associazioni_nam
15 spazio associazioni_nam15 spazio associazioni_nam
15 spazio associazioni_nam
 
Scuola aperta
Scuola apertaScuola aperta
Scuola aperta
 
Mod iii dispensa
Mod iii dispensa Mod iii dispensa
Mod iii dispensa
 
la MLT può essere un intervento di musicoterapia?
la MLT può essere un intervento di musicoterapia?la MLT può essere un intervento di musicoterapia?
la MLT può essere un intervento di musicoterapia?
 
Striscia di sviluppo
Striscia di sviluppoStriscia di sviluppo
Striscia di sviluppo
 
Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013Arte musica a.s. 2012-2013
Arte musica a.s. 2012-2013
 
Dolcini francesca c
Dolcini francesca  cDolcini francesca  c
Dolcini francesca c
 
Esiste-un-corso-di-musica-per-bambini.pdf
Esiste-un-corso-di-musica-per-bambini.pdfEsiste-un-corso-di-musica-per-bambini.pdf
Esiste-un-corso-di-musica-per-bambini.pdf
 
Laboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia eLaboratorio di musicoterapia e
Laboratorio di musicoterapia e
 
Musica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educaMusica che cura, musica che educa
Musica che cura, musica che educa
 
UdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdfUdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdf
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
 
Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017Progetti ottobre 2017
Progetti ottobre 2017
 
English Primary School - PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17
English Primary School  -  PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17English Primary School  -  PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17
English Primary School - PROGETTI EXTRACURRICULARI 2016/17
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Ritmica n
Ritmica nRitmica n
Ritmica n
 
Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri  Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri
 
"se puoi sentirla, puoi cantarla"
"se puoi sentirla, puoi cantarla""se puoi sentirla, puoi cantarla"
"se puoi sentirla, puoi cantarla"
 
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autisticoSulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
Sulle note dell'autismo - Incontro tra mondo musicale e mondo autistico
 

L’apprendimento musicale in età prescolare.pptx

  • 1. L’apprendimento musicale in età prescolare Dalla fase prenatale ai 6 anni Corsi di Propedeutica Musicale
  • 2. Learning object a cura di Riccardo Balsamo Redattore Paola Bonetta Ricercatore background Anna Avato Linker Riccardo Lorenti Ricercatore follow on Lorenzo Pasqualucci Speaker Antonella Zampaglioni Coordinatore Coach Legenda: le icone rimandano alle personalizzazioni Ci saranno link alle personalizzazioni anche all’interno della presentazione indicate dalla stessa icona Metodologie dell’ i nsegnamento strumentale Docente G. Sellari
  • 3. Lo sviluppo delle intelligenze Corsi di propedeutica musicale Non è mai Troppo presto! (propedeutica musicale 0-3 anni) Corso di propedeutica musicale dai 3 ai 6 anni L’apprendimento musicale in età prescolare Durante la fase prenatale Dalla nascita al secondo anno Dal secondo anno al quarto anno Il bambino dai 5 ai 6 anni Obiettivi e finalità Funzionalità e metodologie Un consiglio ai genitori
  • 4. Lo sviluppo delle intelligenze Il neuropsicologo Howard Gardner propone la teoria delle intelligenze multiple servendosi dell’apporto di diverse scienze e sostiene che ciascun individuo nasca con più intelligenze, ognuna delle quali deputata a una specifica attività cognitiva. Ne individua nove, tra cui anche quella musicale che emerge prima di tutte diventa sostegno per le altre. È compito e responsabilità dell’educatore scoprire, valorizzare e stimolare ogni tipo di intelligenza. L’esplorazione della realtà sonora risulta una pratica congeniale ai bambini già dalla tenera età. L’intelligenzamusicalesimanifestaattraverso: • Una spiccata sensibilità sonora • Propensione alla riproduzione e invenzioni di strutture ritmiche • Uso degli strumentimusicali • Attitudineal canto • Percezione della “forma” musicale
  • 5. Durante la fase prenatale ➢ I bambini e la musica sono buoni amici: ogni genitore sa che, sin da piccoli, i bambini amano cantare e muoversi al ritmo della musica. ➢ La musica ha benefici sullo sviluppo cognitivo, aumenta le capacità creative, di concentrazione e di immaginazione e sviluppa la memoria. ➢ La musica è quindi un ingrediente fondamentale della crescita del bambino, sin dalla nascita. Già nell’utero materno i bambini sono in grado di sentire il ritmo del battito cardiaco della mamma e di ascoltare suoni e melodie. ➢ Il feto ha percezioni sonore già a partire dal 6°/7° mese di vita intrauterina ed è proprio attraverso il senso dell’udito che il piccolo è in contatto con il mondo esterno. ➢ Alla nascita il neonato è in grado di riconoscere la voce della mamma, e dimostra di preferirla ad altre voci, ma sa anche riconoscere le melodie che la mamma cantava in gravidanza.
  • 6. Dalla nascita al secondo anno Durante le prime settimane di vita c’è un maggior sviluppo uditivo rispetto a quello visivo, dando continuità al riconoscimento della voce materna, iniziato già nell’utero, di cui percepisce intonazione e timbro. Tra i 2 e i 6 mesi, definita fase di lallazione, i neonati sono già sensibili ai cambiamenti ritmici e alle strutture sequenziali. Il bambino inizia a produrre diversi suoni come tosse, gorgoglii e pianto. L’apparato uditivo gli permette di avere un feedback dei suoni che lui stesso produce, ma anche di saper imitare altri suoni. Tra gli 8/9 mesi il bambino impara a rispettare l’alternanza dei turni e a prepararsi al successivo sviluppo conversazionale. A qualsiasi stimolo vocale è necessario far seguire momenti di silenzio affinché il bambino elabori gli stimoli percepiti. Il baby-talk è un’espressione che designa il modo di parlare ai bambini da parte degli adulti che si prendono cura di loro. È una attività in eco o linguaggio ecolalico: l’adulto ripete qualcosa finché il bambino non lo imita. Nel baby-talk sono presenti sia il principio di ripetizione sia il principio di Variazione. È in questo periodo di vita che iniziano a comparire le prime manifestazioni del canto, attraverso l’utilizzo di altezze tonali discrete e stabili.
  • 7. Dal secondo al quarto anno di vita ➢ È con il 2º anno di vita che i bambini iniziano a esplorare le possibilità vocali attraverso l’uso di intervalli semplici come le quarte e le quinte. In questo periodo il bambino capisce che la musica va costruita attorno a un piccolo insieme di intervalli e di altezze, anche se la musica che producono è senza meta, presenta già una configurazione ritmica e ripetendo soprattutto le parole più importanti di canzoni ascoltate in precedenza. ➢ Tra il 3º e il 4º anno di età il bambino inizia ad assorbire le caratteristiche ritmiche e tonali dei canti appartenenti alla propria cultura a cui seguirà la capacità di riprodurre per imitazione intere canzoni, avere una concezione di ritmo più definita, ma non ha ancora la capacità di riprodurre esattamente gli intervalli e la tonalità durante il canto. ➢ Grazie a questa “incapacità” è in grado di effettuare trasferimenti intermodali, non essendo influenzati da una “modalità” determinata. Intorno al 4º anno i bambini iniziano a cantare i pot- pourris, canzoni fatte da frammenti assimilati durante l’ascolto precedente di altre altre canzoni.
  • 8. Il bambino dai 5 ai 6 anni ➢ È intorno ai 5 anni che la maggior parte dei bambini riesce a cantare con diligenza i canti familiari e le cantilene infantili. Il bambino è quindi in grado di esprimere competenze assimilate attraverso l’ascolto e la ripetizione che ormai gli appartengono. Il loro interesse verso le ripetizioni esatte mostra come vogliano padroneggiare in maniera accurata ciò che fanno. ➢ Dopo i 5 anni, e un’idonea formazione musicale di base, è possibile avvicinare il bambino alla pratica di uno strumento tradizionale al fine di accrescere la sua creatività e ampliare la sua concezione sonora, continuando a fargli esplorare le possibilità espressive del proprio corpo in movimento e della voce.
  • 10. Non è mai troppo presto Ogni bambino ha una straordinaria potenzialità di apprendimento sin dalla nascita, perciò non è mai troppo presto per proporre una fantastica esperienza musicale al bambino che diventa ancora più intensa se vissuta insieme ai suoi genitori. ➢ La musica, sin dai primi giorni di vita, è un potente stimolo alla crescita armonica, fisica e psicologica, come mostrano numerosi studi in fisiologiae neurofisiologia. ➢ La musica ha un forte impatto emotivo: coinvolge infatti aree cerebrali deputate all’elaborazionedelle emozioni. ➢ La musica è in grado di stimolare e sostenere il bambino nei processi di apprendimento.
  • 11. Obiettivi e finalità del corso ➢ Stimolare il bambino al pensiero musicale come “lingua madre” promuovendo l'attitudine tonale e l'attitudine ritmica. ➢ Fornire ai bambini un ambiente ricco di esperienze musicali che ponga l'accento sulla qualità. ➢ L’adulto competente musicalmente guida in modo informale il bambino all’apprendimento musicale attraverso l’esempio diretto, il gioco e il movimento. ➢ Offrire ai piccoli la possibilità di arricchire con la musica il proprio patrimonio espressivo. ➢ Offrire ai genitori l’occasione di imparare brani e attività da riproporre a casa.
  • 12. Funzionalità e metodologie del corso Alla base del corso sta il concetto di “audiation” ossia “…la capacità di sentire e comprendere nella propria mente musica non fisicamente presente nell’ambiente” E. Gordon Il corso si avvarrà della Music Learning Theory: basata sulla capacità innata del bambino di apprendere la musica con processi simili a quelli con cui apprende il linguaggio; nei corsi che iniziano a partire da 0 a 3 anni il piccolo sviluppa un proprio vocabolario di suoni dapprima ascoltati e poi, con l’imitazione, riprodotti in modo intenzionale. Attraverso l'esperienza motoria, in modo giocoso, i bambini vengono iniziati all'ascolto, promuovendo attitudini tonali e ritmiche. L'insegnante deve manifestare tutta la sua sensibilità, entrando in empatia sinergica con bambini e genitori e deve porsi al livello dei bambini giocando musicalmente con loro.
  • 13. Corso di propedeutica musicale dai 3 ai 6 anni Questa è la fase più ricettiva sia per lo sviluppo dell’orecchio musicale che per l’apprendimento, e il nostro lavoro è finalizzato a valorizzare e sviluppare l’innata forza creativa. Un percorso di apprendimento musicale che avvicina i bambini alla musica attraverso il gioco, stimolandone la fantasia, creatività e l’immaginazione. Un vero e proprio viaggio alla scoperta del mondo sonoro in grado di suscitare curiosità, emozioni e amore per la musica, nella maggior parte dei casi si conclude con una precisa percezione di quelle che saranno le attitudini musicali del bambino. Per le sue capacità di integrazione fra sviluppo delle abilità innate, stimolazione musicale e socializzazione, il corso è strutturato in attività di gruppo distinte per età e livello di partenza.
  • 14. ➢ I bambiniimparano ad ascoltare l’ambientesonoro. ➢ Riconoscere gli elementi del linguaggio musicale: suono, silenzio, altezza, timbro, intensità,durata, velocità. ➢ Essere in grado di esprimersi liberamenteattraverso il canto, il movimentodel corpo e l’uso di strumentia percussione. ➢ Abituarsi all’ascolto di sé, dei suoni e dello spazio che li circonda e saper interagire con gli altri. ➢ Attraversoil gioco musicale, si crea un ambientesereno e divertente,in grado di influenzare in maniera positiva le capacità relazionali del bambinoe la sua crescita emotiva e artistica. Obiettivi e finalità del corso
  • 15. Funzionalità e metodologie del corso Il corso è basato principalmente su un metodo attivo in cui “fare musica” attraverso il gioco e il divertimento anziché studiarne gli aspetti più teorici, diventa obiettivo unico e funzionale. Si avvale del contributo di alcune metodologie che ne completano il valore e l’efficacia: Edwin E. Gordon Secondo la Music Learning Theory, il canto, il movimento, l’ascolto e il gioco, nei bambini tra i 3 e i 6 anni, rappresentano la base per imparare divertendosi e per avviare il bambino al successivo approccio allo strumento o al coro. Favorisce lo sviluppo delle potenzialità musicali del bambino, tenendo conto dei suoi tempi e modi di elaborazione. Émile J. Dalcroze Il principio fondamentale del metodo è il rapporto tra la musica e il corpo inteso come risposta agli impulsi psico-motori che la musica genera nel bambino. Attraverso l’alternanza di suoni e silenzi, di ritmi lenti o accelerati, cambia la reazione dell’approccio motorio attraverso movimenti naturali basati quindi principalmente sul ritmo come essenza di vita e del linguaggio musicale.
  • 16. Funzionalità e metodologie del corso Carl Orff Partendo dal concetto di ritmo del percorso didattico Dalcroze, il metodo Orff ne elabora i contenuti inserendo la parola, nel suo aspetto ritmico e sonoro. Propone un approccio di carattere vocale e ritmico-strumentale, con l’integrazione di gesti e movimenti per stimolare la forza creativa del bambino. Attraverso il repertorio di origine popolare o composto dallo stesso Orff, con l’ausilio di un particolare strumentario (composto da metallofoni, xilofoni, percussioni ecc.), permette di vivere un’esperienza musicale che diventa fruibile, semplice e assolutamente adeguata al bambino. Zoltan Kodály Grazie alla concezione di musica come cibo dell’anima, come componente essenziale per lo spirito umano, il metodo Kodály racchiude in tutto il percorso di educazione musicale del bambino, canti tratti dal repertorio della tradizione popolare, poiché considerati di alto valore etico e musicale. L’esperienza del canto popolare vissuta attraverso la pratica corale permette al bambino di apprendere la melodia prima per imitazione e successivamente con la lettura, di formare l’orecchio musicale e di acquisire una corretta intonazione vocale.
  • 17. Un consiglio ai genitori… E’ importante che il vostro bambino cresca nella musica e con la musica: è uno strumento comunicativo determinante e favorisce le relazioni è un arricchimento per l’anima, per la conoscenza di sé e degli altri è una forma di educazione e di rispetto alle regole della vita E’ importante scegliere il percorso giusto per la sua crescita e formazione musicale: è essenziale intuire l’inclinazione musicale del bambino e assecondarla evitare di fare pressioni o porre eccessive aspettative, ma lasciare che si divertano e sperimentino affidarsi al consiglio dell’educatore che saprà individuare le qualità musicali indirizzandovi verso il percorso migliore
  • 18. Learning object a cura di Riccardo Balsamo Redattore Paola Bonetta Ricercatore background Anna Avato Linker Riccardo Lorenti Ricercatore follow on Lorenzo Pasqualucci Speaker Antonella Zampaglioni Coordinatore Coach Legenda: le icone rimandano alle personalizzazioni Ci saranno link alle personalizzazioni anche all’interno della presentazione indicate dalla stessa icona Metodologie dell’ i nsegnamento strumentale Docente G. Sellari