SlideShare a Scribd company logo
25/07/2015 1
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)
Il gioco della Matematòca 1
Esplorazione delle tessere
della Matematòca aritmetica
Anno scolastico: 2009/2010
Classe: Terza primaria, S.Elia (RC), docente Saverina Mauro
25/07/2015 2
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)
Competenze
A3. Tradurre in linguaggio matematico un numero espresso
attraverso una definizione procedurale (in forma di consegna o
di descrizione) rimandando i calcoli ad un eventuale secondo
momento.
Unità di riferimento
Unità 3: Verso il numero sconosciuto: il gioco della Matematòca
L’attività: Il gioco delle traduzioni
L’insegnante propone alla classe le tessere colorate della
Matematòca aritmetica con le consegne scritte in linguaggio
naturale, stampate su cartoncini colorati e poi plastificate. Gli
alunni devono tradurle in linguaggio matematico.
1. Ogni alunno a turno sceglie una tessera che viene letta
ad alta voce e attaccata alla lavagna. Poi lancia il dado.
L’alunno interpreta il significato della frase scritta sulla tessera in linguaggio naturale e si
prepara a tradurla in linguaggio simbolico. È un momento importante in campo linguistico
perché mostra le sue competenze nella comprensione di termini specifici come ‘’Somma’,
‘Raddoppia’, ‘Sottrai’ e di costrutti come ‘Aumenta di 4’, ‘Fai due volte’, ‘Trova quanto manca’.
25/07/2015 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) 3
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
2. L’alunno scrive la traduzione dal linguaggio naturale
al linguaggio matematico.
Questa fase è di grande importanza nello sviluppo del balbettio algebrico perché
l’alunno si abitua a vedere una scrittura come ‘4+5-4’ non solo come sequenza di
operazioni che sembra incompleta senza il suo bell’uguale e il suo bel risultato, ma
anche come rappresentazione non canonica – del tutto autosufficiente - di un
numero. La tessera e la frase matematica dicono la stessa cosa.
25/07/2015 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) 4
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
3. Nella discussione collettiva gli alunni propongono in
qualche caso più di una traduzione.
L’insegnante guida la classe nel ‘gioco delle parafrasi‘. È un momento molto importante
perché gli alunni trovano che la stessa frase può essere tradotta in modi diversi che ne
lasciano inalterato il senso. Ad esempio: la tessera ‘Raddoppia il punteggio del dado e togli 2’
è stata tradotta in due modi: ‘4+4-2’ e ‘4×2-2’; il primo esprime la struttura additiva della
frase, il secondo una sua componente strutturale moltiplicativa.
Queste attività favoriscono lo sviluppo del pensiero relazionale.
25/07/2015 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) 5
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
4. L’insegnante invita l’alunno a ripetere ad alta voce la
traduzione in linguaggio matematico.
L’invito dell’insegnante favorisce la verbalizzazione e – attraverso domande che
inducono l’argomentazione come ad esempio ‘Ci spieghi come hai fatto a capire
che la tessera si può tradurre anche in questo modo?’ – induce un
coinvolgimento attivo della classe nella costruzione sociale della conoscenza.
25/07/2015 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) 6
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
5. Gli alunni si abituano lentamente ad un uso corretto e
consapevole del linguaggio matematico.
Per inquadrare attività come quelle che l’insegnante sta conducendo con la
Matematòca in un contesto che metta in luce i nodi, le difficoltà per gli alunni, la
loro interpretazione e i modi per affrontarle, può essere utile la lettura di: Unità 5,
pag.30-31, Nota 1.
25/07/2015 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) 7
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
25/07/2015 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) 8
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
5. Gli alunni disegnano le tessere sul quaderno e scrivono le
relative traduzioni in linguaggio matematico.
Il passaggio successivo consisterà nel tradurre in linguaggio matematico l’equivalenza fra le scritture
mediante il simbolo ‘=‘ (può essere utile il ricorso a Brioshi al quale si desidera comunicare la bravura
della classe nell’individuare modi diversi di scrivere la stessa frase matematica).

More Related Content

What's hot

ArAl Successioni modulari 2
ArAl Successioni modulari 2ArAl Successioni modulari 2
ArAl Successioni modulari 2Progetto ArAl
 
1415 memo06 navarra
1415 memo06 navarra1415 memo06 navarra
1415 memo06 navarra
Progetto ArAl
 
ArAl Successioni modulari 1
ArAl Successioni modulari 1ArAl Successioni modulari 1
ArAl Successioni modulari 1Progetto ArAl
 
Piramidi 5 15
Piramidi 5 15Piramidi 5 15
Piramidi 5 15
Progetto ArAl
 
Piramidi 1 15
Piramidi 1 15Piramidi 1 15
Piramidi 1 15
Progetto ArAl
 
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...clapir
 
Piramidi 3 15
Piramidi 3 15Piramidi 3 15
Piramidi 3 15
Progetto ArAl
 
Piramidi 4 15
Piramidi 4 15Piramidi 4 15
Piramidi 4 15
Progetto ArAl
 
ArAl Matematòca 6 algebrica
ArAl Matematòca 6 algebricaArAl Matematòca 6 algebrica
ArAl Matematòca 6 algebricaProgetto ArAl
 
Matematòca 5 algebrica
Matematòca 5 algebricaMatematòca 5 algebrica
Matematòca 5 algebricaguesta1214c
 

What's hot (20)

ArAl Piramidi 4
ArAl Piramidi 4ArAl Piramidi 4
ArAl Piramidi 4
 
ArAl Successioni modulari 2
ArAl Successioni modulari 2ArAl Successioni modulari 2
ArAl Successioni modulari 2
 
ArAl Piramidi 5
ArAl Piramidi 5ArAl Piramidi 5
ArAl Piramidi 5
 
ArAl Mascherine 2
ArAl Mascherine 2ArAl Mascherine 2
ArAl Mascherine 2
 
ArAl Mascherine 4
ArAl Mascherine 4ArAl Mascherine 4
ArAl Mascherine 4
 
ArAl Mascherine 1
ArAl Mascherine 1ArAl Mascherine 1
ArAl Mascherine 1
 
1415 memo06 navarra
1415 memo06 navarra1415 memo06 navarra
1415 memo06 navarra
 
ArAl Griglia 2
ArAl Griglia 2ArAl Griglia 2
ArAl Griglia 2
 
ArAl Mascherine 3
ArAl Mascherine 3ArAl Mascherine 3
ArAl Mascherine 3
 
ArAl Piramidi 1
ArAl Piramidi 1ArAl Piramidi 1
ArAl Piramidi 1
 
ArAl Griglia 1
ArAl Griglia 1ArAl Griglia 1
ArAl Griglia 1
 
ArAl Successioni modulari 1
ArAl Successioni modulari 1ArAl Successioni modulari 1
ArAl Successioni modulari 1
 
Piramidi 5 15
Piramidi 5 15Piramidi 5 15
Piramidi 5 15
 
Piramidi 1 15
Piramidi 1 15Piramidi 1 15
Piramidi 1 15
 
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
 
Piramidi 3 15
Piramidi 3 15Piramidi 3 15
Piramidi 3 15
 
ArAl Matematòca 1
ArAl Matematòca 1ArAl Matematòca 1
ArAl Matematòca 1
 
Piramidi 4 15
Piramidi 4 15Piramidi 4 15
Piramidi 4 15
 
ArAl Matematòca 6 algebrica
ArAl Matematòca 6 algebricaArAl Matematòca 6 algebrica
ArAl Matematòca 6 algebrica
 
Matematòca 5 algebrica
Matematòca 5 algebricaMatematòca 5 algebrica
Matematòca 5 algebrica
 

Viewers also liked

Cur p3 c4-soloproblema5perwp
Cur p3 c4-soloproblema5perwpCur p3 c4-soloproblema5perwp
Cur p3 c4-soloproblema5perwpProgetto ArAl
 
Cur p3 b1_ampl
Cur p3  b1_amplCur p3  b1_ampl
Cur p3 b1_ampl
Progetto ArAl
 

Viewers also liked (17)

Cur p3 c2_1
Cur p3 c2_1Cur p3 c2_1
Cur p3 c2_1
 
Cur p3 a1
Cur p3 a1Cur p3 a1
Cur p3 a1
 
Cur p3 a4
Cur p3 a4Cur p3 a4
Cur p3 a4
 
Cur p3 c4-soloproblema5perwp
Cur p3 c4-soloproblema5perwpCur p3 c4-soloproblema5perwp
Cur p3 c4-soloproblema5perwp
 
Cur p3 e2_1
Cur p3 e2_1Cur p3 e2_1
Cur p3 e2_1
 
Cur p3 c5_1
Cur p3 c5_1Cur p3 c5_1
Cur p3 c5_1
 
Cur p3 c3
Cur p3 c3Cur p3 c3
Cur p3 c3
 
Cur p3 c4
Cur p3 c4Cur p3 c4
Cur p3 c4
 
Cur p3 c6_nic
Cur p3 c6_nicCur p3 c6_nic
Cur p3 c6_nic
 
Cur p3 a2
Cur p3 a2Cur p3 a2
Cur p3 a2
 
Cur p3 e1
Cur p3 e1Cur p3 e1
Cur p3 e1
 
Cur p3 a6
Cur p3 a6Cur p3 a6
Cur p3 a6
 
Cur p3 a3
Cur p3 a3Cur p3 a3
Cur p3 a3
 
Cur p3 a5
Cur p3 a5Cur p3 a5
Cur p3 a5
 
Cur p3 c1
Cur p3 c1Cur p3 c1
Cur p3 c1
 
Cur p3 c7
Cur p3 c7Cur p3 c7
Cur p3 c7
 
Cur p3 b1_ampl
Cur p3  b1_amplCur p3  b1_ampl
Cur p3 b1_ampl
 

Similar to Matematòca 1 15

Il gioco della Matematòca 1: Esplorazione delle tessere della Matematòca arit...
Il gioco della Matematòca 1: Esplorazione delle tessere della Matematòca arit...Il gioco della Matematòca 1: Esplorazione delle tessere della Matematòca arit...
Il gioco della Matematòca 1: Esplorazione delle tessere della Matematòca arit...clapir
 
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...clapir
 
Mascherine 3 15
Mascherine 3 15Mascherine 3 15
Mascherine 3 15
Progetto ArAl
 
Matematòca 5 algebrica
Matematòca 5 algebricaMatematòca 5 algebrica
Matematòca 5 algebricaguesta1214c
 
ArAl Matematòca 4 algebrica
ArAl Matematòca 4 algebricaArAl Matematòca 4 algebrica
ArAl Matematòca 4 algebricaProgetto ArAl
 
Piramidi 2 15
Piramidi 2 15Piramidi 2 15
Piramidi 2 15
Progetto ArAl
 
Mascherine 4 15
Mascherine 4 15Mascherine 4 15
Mascherine 4 15
Progetto ArAl
 
ArAl Matematòca 5 algebrica
ArAl Matematòca 5 algebricaArAl Matematòca 5 algebrica
ArAl Matematòca 5 algebricaProgetto ArAl
 
Le Mascherine 3: Inventare numeri fratelli
Le Mascherine 3: Inventare numeri fratelliLe Mascherine 3: Inventare numeri fratelli
Le Mascherine 3: Inventare numeri fratelliclapir
 
Il gioco della Matematòca 2: Facciamo una partita
Il gioco della Matematòca 2: Facciamo una partitaIl gioco della Matematòca 2: Facciamo una partita
Il gioco della Matematòca 2: Facciamo una partitaclapir
 
Progetto ArAl - Matematòca 2
Progetto ArAl - Matematòca 2Progetto ArAl - Matematòca 2
Progetto ArAl - Matematòca 2Progetto ArAl
 
Mascherine 2 15
Mascherine 2 15Mascherine 2 15
Mascherine 2 15
Progetto ArAl
 
Successioni modulari 2_15
Successioni modulari 2_15Successioni modulari 2_15
Successioni modulari 2_15
Progetto ArAl
 
Domino 1 15
Domino 1 15Domino 1 15
Domino 1 15
Progetto ArAl
 
Questionario scuola media
Questionario scuola mediaQuestionario scuola media
Questionario scuola media
Chiara
 
Le Piramidi dei numeri 3: Scoprire la "regola della piramide"
Le Piramidi dei numeri 3: Scoprire la "regola della piramide"Le Piramidi dei numeri 3: Scoprire la "regola della piramide"
Le Piramidi dei numeri 3: Scoprire la "regola della piramide"clapir
 
Le Mascherine 4: Approccio all'incognita
Le Mascherine 4: Approccio all'incognitaLe Mascherine 4: Approccio all'incognita
Le Mascherine 4: Approccio all'incognitaclapir
 
Il gioco della Matematòca 6:Situazione problematica con una tessera della Mat...
Il gioco della Matematòca 6:Situazione problematica con una tessera della Mat...Il gioco della Matematòca 6:Situazione problematica con una tessera della Mat...
Il gioco della Matematòca 6:Situazione problematica con una tessera della Mat...clapir
 
Questionario scuola media
Questionario scuola mediaQuestionario scuola media
Questionario scuola media
Chiara
 

Similar to Matematòca 1 15 (20)

Il gioco della Matematòca 1: Esplorazione delle tessere della Matematòca arit...
Il gioco della Matematòca 1: Esplorazione delle tessere della Matematòca arit...Il gioco della Matematòca 1: Esplorazione delle tessere della Matematòca arit...
Il gioco della Matematòca 1: Esplorazione delle tessere della Matematòca arit...
 
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
 
ArAl Matematòca 3
ArAl Matematòca 3ArAl Matematòca 3
ArAl Matematòca 3
 
Mascherine 3 15
Mascherine 3 15Mascherine 3 15
Mascherine 3 15
 
Matematòca 5 algebrica
Matematòca 5 algebricaMatematòca 5 algebrica
Matematòca 5 algebrica
 
ArAl Matematòca 4 algebrica
ArAl Matematòca 4 algebricaArAl Matematòca 4 algebrica
ArAl Matematòca 4 algebrica
 
Piramidi 2 15
Piramidi 2 15Piramidi 2 15
Piramidi 2 15
 
Mascherine 4 15
Mascherine 4 15Mascherine 4 15
Mascherine 4 15
 
ArAl Matematòca 5 algebrica
ArAl Matematòca 5 algebricaArAl Matematòca 5 algebrica
ArAl Matematòca 5 algebrica
 
Le Mascherine 3: Inventare numeri fratelli
Le Mascherine 3: Inventare numeri fratelliLe Mascherine 3: Inventare numeri fratelli
Le Mascherine 3: Inventare numeri fratelli
 
Il gioco della Matematòca 2: Facciamo una partita
Il gioco della Matematòca 2: Facciamo una partitaIl gioco della Matematòca 2: Facciamo una partita
Il gioco della Matematòca 2: Facciamo una partita
 
Progetto ArAl - Matematòca 2
Progetto ArAl - Matematòca 2Progetto ArAl - Matematòca 2
Progetto ArAl - Matematòca 2
 
Mascherine 2 15
Mascherine 2 15Mascherine 2 15
Mascherine 2 15
 
Successioni modulari 2_15
Successioni modulari 2_15Successioni modulari 2_15
Successioni modulari 2_15
 
Domino 1 15
Domino 1 15Domino 1 15
Domino 1 15
 
Questionario scuola media
Questionario scuola mediaQuestionario scuola media
Questionario scuola media
 
Le Piramidi dei numeri 3: Scoprire la "regola della piramide"
Le Piramidi dei numeri 3: Scoprire la "regola della piramide"Le Piramidi dei numeri 3: Scoprire la "regola della piramide"
Le Piramidi dei numeri 3: Scoprire la "regola della piramide"
 
Le Mascherine 4: Approccio all'incognita
Le Mascherine 4: Approccio all'incognitaLe Mascherine 4: Approccio all'incognita
Le Mascherine 4: Approccio all'incognita
 
Il gioco della Matematòca 6:Situazione problematica con una tessera della Mat...
Il gioco della Matematòca 6:Situazione problematica con una tessera della Mat...Il gioco della Matematòca 6:Situazione problematica con una tessera della Mat...
Il gioco della Matematòca 6:Situazione problematica con una tessera della Mat...
 
Questionario scuola media
Questionario scuola mediaQuestionario scuola media
Questionario scuola media
 

More from Progetto ArAl

Ddi mascherine-vag-1-pres
Ddi mascherine-vag-1-presDdi mascherine-vag-1-pres
Ddi mascherine-vag-1-pres
Progetto ArAl
 
Ddi mascherine-vag-1
Ddi mascherine-vag-1Ddi mascherine-vag-1
Ddi mascherine-vag-1
Progetto ArAl
 
Ddi mascherine-vag-1-loc
Ddi mascherine-vag-1-locDdi mascherine-vag-1-loc
Ddi mascherine-vag-1-loc
Progetto ArAl
 
Vagone 4 r&r (1)
Vagone 4 r&r (1)Vagone 4 r&r (1)
Vagone 4 r&r (1)
Progetto ArAl
 
Bilancia equazioni vagone-01
Bilancia equazioni vagone-01Bilancia equazioni vagone-01
Bilancia equazioni vagone-01
Progetto ArAl
 
Mascherine vagone-5-animata
Mascherine vagone-5-animataMascherine vagone-5-animata
Mascherine vagone-5-animata
Progetto ArAl
 
Mascherine vagone-4-animata
Mascherine vagone-4-animataMascherine vagone-4-animata
Mascherine vagone-4-animata
Progetto ArAl
 
Mascherine vagone-3-animata
Mascherine vagone-3-animataMascherine vagone-3-animata
Mascherine vagone-3-animata
Progetto ArAl
 
Mascherine vagone-2-animata
Mascherine vagone-2-animataMascherine vagone-2-animata
Mascherine vagone-2-animata
Progetto ArAl
 
Mascherine vagone-1-animata
Mascherine vagone-1-animataMascherine vagone-1-animata
Mascherine vagone-1-animata
Progetto ArAl
 
Vagone 2 Rappresentare & Risolvere
Vagone 2 Rappresentare & RisolvereVagone 2 Rappresentare & Risolvere
Vagone 2 Rappresentare & Risolvere
Progetto ArAl
 
Esperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
Esperienze sul galleggiamento 1: l'aranciaEsperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
Esperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarraCastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
Progetto ArAl
 
Griglia 2 15
Griglia 2 15Griglia 2 15
Griglia 2 15
Progetto ArAl
 

More from Progetto ArAl (20)

Ddi mascherine-vag-1-pres
Ddi mascherine-vag-1-presDdi mascherine-vag-1-pres
Ddi mascherine-vag-1-pres
 
Ddi mascherine-vag-1
Ddi mascherine-vag-1Ddi mascherine-vag-1
Ddi mascherine-vag-1
 
Ddi mascherine-vag-1-loc
Ddi mascherine-vag-1-locDdi mascherine-vag-1-loc
Ddi mascherine-vag-1-loc
 
Vagone 4 r&r (1)
Vagone 4 r&r (1)Vagone 4 r&r (1)
Vagone 4 r&r (1)
 
Bilancia equazioni vagone-01
Bilancia equazioni vagone-01Bilancia equazioni vagone-01
Bilancia equazioni vagone-01
 
Mascherine vagone-5-animata
Mascherine vagone-5-animataMascherine vagone-5-animata
Mascherine vagone-5-animata
 
Mascherine vagone-4-animata
Mascherine vagone-4-animataMascherine vagone-4-animata
Mascherine vagone-4-animata
 
Mascherine vagone-3-animata
Mascherine vagone-3-animataMascherine vagone-3-animata
Mascherine vagone-3-animata
 
Mascherine vagone-2-animata
Mascherine vagone-2-animataMascherine vagone-2-animata
Mascherine vagone-2-animata
 
Mascherine vagone-1-animata
Mascherine vagone-1-animataMascherine vagone-1-animata
Mascherine vagone-1-animata
 
Vagone 2 Rappresentare & Risolvere
Vagone 2 Rappresentare & RisolvereVagone 2 Rappresentare & Risolvere
Vagone 2 Rappresentare & Risolvere
 
Esperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
Esperienze sul galleggiamento 1: l'aranciaEsperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
Esperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
 
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarraCastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
 
Griglia 2 15
Griglia 2 15Griglia 2 15
Griglia 2 15
 

Matematòca 1 15

  • 1. 25/07/2015 1 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) Il gioco della Matematòca 1 Esplorazione delle tessere della Matematòca aritmetica Anno scolastico: 2009/2010 Classe: Terza primaria, S.Elia (RC), docente Saverina Mauro
  • 2. 25/07/2015 2 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) Competenze A3. Tradurre in linguaggio matematico un numero espresso attraverso una definizione procedurale (in forma di consegna o di descrizione) rimandando i calcoli ad un eventuale secondo momento. Unità di riferimento Unità 3: Verso il numero sconosciuto: il gioco della Matematòca L’attività: Il gioco delle traduzioni L’insegnante propone alla classe le tessere colorate della Matematòca aritmetica con le consegne scritte in linguaggio naturale, stampate su cartoncini colorati e poi plastificate. Gli alunni devono tradurle in linguaggio matematico.
  • 3. 1. Ogni alunno a turno sceglie una tessera che viene letta ad alta voce e attaccata alla lavagna. Poi lancia il dado. L’alunno interpreta il significato della frase scritta sulla tessera in linguaggio naturale e si prepara a tradurla in linguaggio simbolico. È un momento importante in campo linguistico perché mostra le sue competenze nella comprensione di termini specifici come ‘’Somma’, ‘Raddoppia’, ‘Sottrai’ e di costrutti come ‘Aumenta di 4’, ‘Fai due volte’, ‘Trova quanto manca’. 25/07/2015 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) 3 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
  • 4. 2. L’alunno scrive la traduzione dal linguaggio naturale al linguaggio matematico. Questa fase è di grande importanza nello sviluppo del balbettio algebrico perché l’alunno si abitua a vedere una scrittura come ‘4+5-4’ non solo come sequenza di operazioni che sembra incompleta senza il suo bell’uguale e il suo bel risultato, ma anche come rappresentazione non canonica – del tutto autosufficiente - di un numero. La tessera e la frase matematica dicono la stessa cosa. 25/07/2015 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) 4 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
  • 5. 3. Nella discussione collettiva gli alunni propongono in qualche caso più di una traduzione. L’insegnante guida la classe nel ‘gioco delle parafrasi‘. È un momento molto importante perché gli alunni trovano che la stessa frase può essere tradotta in modi diversi che ne lasciano inalterato il senso. Ad esempio: la tessera ‘Raddoppia il punteggio del dado e togli 2’ è stata tradotta in due modi: ‘4+4-2’ e ‘4×2-2’; il primo esprime la struttura additiva della frase, il secondo una sua componente strutturale moltiplicativa. Queste attività favoriscono lo sviluppo del pensiero relazionale. 25/07/2015 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) 5 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
  • 6. 4. L’insegnante invita l’alunno a ripetere ad alta voce la traduzione in linguaggio matematico. L’invito dell’insegnante favorisce la verbalizzazione e – attraverso domande che inducono l’argomentazione come ad esempio ‘Ci spieghi come hai fatto a capire che la tessera si può tradurre anche in questo modo?’ – induce un coinvolgimento attivo della classe nella costruzione sociale della conoscenza. 25/07/2015 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) 6 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
  • 7. 5. Gli alunni si abituano lentamente ad un uso corretto e consapevole del linguaggio matematico. Per inquadrare attività come quelle che l’insegnante sta conducendo con la Matematòca in un contesto che metta in luce i nodi, le difficoltà per gli alunni, la loro interpretazione e i modi per affrontarle, può essere utile la lettura di: Unità 5, pag.30-31, Nota 1. 25/07/2015 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) 7 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
  • 8. 25/07/2015 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) 8 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 5. Gli alunni disegnano le tessere sul quaderno e scrivono le relative traduzioni in linguaggio matematico. Il passaggio successivo consisterà nel tradurre in linguaggio matematico l’equivalenza fra le scritture mediante il simbolo ‘=‘ (può essere utile il ricorso a Brioshi al quale si desidera comunicare la bravura della classe nell’individuare modi diversi di scrivere la stessa frase matematica).

Editor's Notes

  1. Controllare nome del docente, immagine IO METTEREI IN COPERTINA UN’immagine ‘tecnica’ senza bambini o insegnanti, che mostri semplicemente delle tessere, per far intuire cosa si esplora