SlideShare a Scribd company logo
29/07/15 1
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)
Le mascherine 4
Approccio all’incognita
Anno scolastico: 2009/2010
Classe: Seconda primaria, Motta San Giovanni (RC), docente
Antonia Infortuna
29/07/15 2
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)
Competenze
B1. Confrontare numeri espressi in
forma canonica e non canonica
Unità di riferimento
Unità 2: Rappresentazioni del numero: le mascherine
L’attività: Le mascherine con la macchia
Alla festa sono state trovate le mascherine perdute dal numero
15. Esse sono costituite da somme e differenze tra numeri, ma
su alcuni di essi purtroppo è caduta una macchia.
L’insegnante chiede di individuare i numeri sotto le macchie.
Poi invita gli alunni a rappresentare altre mascherine con le
macchie in modo che Brioshi possa capire.
1. L’insegnante mette in mostra le mascherine con le macchie appartenenti al
numero 15. Gli alunni le leggono ad alta voce.
29/07/15 3A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Se il contesto lo consente, come in questo caso, si può introdurre l’approccio all’incognita
attraverso dei mediatori che suggeriscano in modo credibile e comprensibile anche ad alunni di
sette anni qualcosa che sta ‘al posto di’ un numero che non si conosce. Un mediatore potente è
rappresentato dalla macchia che nasconde un numero.
2. Gli alunni , a turno, sono invitati ad individuare il numero nascosto sotto
la macchia. Le soluzioni vengono confrontate collettivamente, mettendo in
evidenza non solo i prodotti, ma anche i processi.
29/07/15 4A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
La ricerca internazionale sull’educazione matematica ha ormai evidenziato con certezza che le
attività che comportano la verbalizzazione e l’argomentazione favoriscono l’apprendimento della
matematica attraverso una costruzione condivisa delle conoscenze. L’insegnante non deve
accontentarsi di risposte monosillabiche ma stimolare interventi il più possibile completi (di
soggetto, verbo, complementi) favorendo anche gli scambi incrociati fra gli alunni.
3. L’insegnante propone delle mascherine appartenenti al numero 25 e
chiede agli alunni di rappresentare in linguaggio matematico quelle
macchiate, in modo che anche Brioshi possa capire a chi appartengono.
29/07/15 5A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
L’insegnante suggerisce l’approccio all’incognita attraverso il ‘gioco della macchia’. Una proposta di
rappresentazione pur corretta dal punto di vista matematico, ma troppo anticipata (per esempio una
lettera ‘imposta’ dall’insegnante), può disorientare la classe, impreparata ad accoglierla, e rimane
senza seguito. Un approccio spontaneo e ‘suggestivo’, anche se apparentemente di basso contenuto
matematico (come in questo caso la macchia, la nuvoletta, eccetera), finisce invece per indirizzare la
classe verso il graduale raggiungimento collettivo di conclusioni stimolanti e ricche di significato.
4. Gli alunni propongono simboli come cuoricino, stellina, letterine.
Per contratto didattico viene condiviso l’utilizzo della lettera ‘n’.
29/07/15 6A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Le immagini e la descrizione sintetizzano quanto è stato scritto nel Commento precedente.
Questo episodio illustra come le metafore dell’incognita possano essere introdotte, per esempio,
attraverso la storia della festa in maschera. Ma qualunque sia la strategia iniziale, è molto
importante che l’insegnante reintroduca il tema dell’incognita e della conquista della lettera non
appena si presenti l’opportunità per farlo, anche in modo non strutturato, nella prospettiva di
rinforzare l’evoluzione del balbettio algebrico.
5. Infine l’insegnante chiede di tradurre le uguaglianze in linguaggio
matematico.
29/07/15 7A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
La trascrizione delle argomentazioni orali può richiedere dei passaggi intermedi prima di giungere alla
rappresentazione in linguaggio matematico. Il protocollo mostra questi passaggi verso la
rappresentazione dell’equivalenza fra i numeri scritti sulle mascherine. Una prima rappresentazione
iconica ‘fotografa’ la realtà: i riquadri ricordano i cartoncini delle mascherine e l’equivalenza è
suggerita dalla metafora della vicinanza tra i riquadri allineati. Nel passaggio successivo i numeri
perdono in parte il loro aggancio con le mascherine e compare l’uguale.

More Related Content

What's hot

Matematòca 2 15
Matematòca 2 15Matematòca 2 15
Matematòca 2 15
Progetto ArAl
 
ArAl Successioni modulari 2
ArAl Successioni modulari 2ArAl Successioni modulari 2
ArAl Successioni modulari 2Progetto ArAl
 
Matematòca 6 algebrica_15
Matematòca 6 algebrica_15Matematòca 6 algebrica_15
Matematòca 6 algebrica_15
Progetto ArAl
 
Matematòca 1 15
Matematòca 1 15Matematòca 1 15
Matematòca 1 15
Progetto ArAl
 
Piramidi 1 15
Piramidi 1 15Piramidi 1 15
Piramidi 1 15
Progetto ArAl
 
Piramidi 4 15
Piramidi 4 15Piramidi 4 15
Piramidi 4 15
Progetto ArAl
 
Matematòca 3 15
Matematòca 3 15Matematòca 3 15
Matematòca 3 15
Progetto ArAl
 
Piramidi 2 15
Piramidi 2 15Piramidi 2 15
Piramidi 2 15
Progetto ArAl
 
Il gioco della Matematòca 1: Esplorazione delle tessere della Matematòca arit...
Il gioco della Matematòca 1: Esplorazione delle tessere della Matematòca arit...Il gioco della Matematòca 1: Esplorazione delle tessere della Matematòca arit...
Il gioco della Matematòca 1: Esplorazione delle tessere della Matematòca arit...clapir
 
ArAl Successioni modulari 1
ArAl Successioni modulari 1ArAl Successioni modulari 1
ArAl Successioni modulari 1Progetto ArAl
 
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...clapir
 

What's hot (20)

Matematòca 2 15
Matematòca 2 15Matematòca 2 15
Matematòca 2 15
 
ArAl Mascherine 2
ArAl Mascherine 2ArAl Mascherine 2
ArAl Mascherine 2
 
ArAl Mascherine 3
ArAl Mascherine 3ArAl Mascherine 3
ArAl Mascherine 3
 
ArAl Piramidi 2
ArAl Piramidi 2ArAl Piramidi 2
ArAl Piramidi 2
 
ArAl Piramidi 3
ArAl Piramidi 3ArAl Piramidi 3
ArAl Piramidi 3
 
ArAl Successioni modulari 2
ArAl Successioni modulari 2ArAl Successioni modulari 2
ArAl Successioni modulari 2
 
ArAl Griglia 2
ArAl Griglia 2ArAl Griglia 2
ArAl Griglia 2
 
ArAl Matematòca 1
ArAl Matematòca 1ArAl Matematòca 1
ArAl Matematòca 1
 
Matematòca 6 algebrica_15
Matematòca 6 algebrica_15Matematòca 6 algebrica_15
Matematòca 6 algebrica_15
 
ArAl Piramidi 4
ArAl Piramidi 4ArAl Piramidi 4
ArAl Piramidi 4
 
Matematòca 1 15
Matematòca 1 15Matematòca 1 15
Matematòca 1 15
 
ArAl Mascherine 4
ArAl Mascherine 4ArAl Mascherine 4
ArAl Mascherine 4
 
Piramidi 1 15
Piramidi 1 15Piramidi 1 15
Piramidi 1 15
 
Piramidi 4 15
Piramidi 4 15Piramidi 4 15
Piramidi 4 15
 
Matematòca 3 15
Matematòca 3 15Matematòca 3 15
Matematòca 3 15
 
Piramidi 2 15
Piramidi 2 15Piramidi 2 15
Piramidi 2 15
 
Il gioco della Matematòca 1: Esplorazione delle tessere della Matematòca arit...
Il gioco della Matematòca 1: Esplorazione delle tessere della Matematòca arit...Il gioco della Matematòca 1: Esplorazione delle tessere della Matematòca arit...
Il gioco della Matematòca 1: Esplorazione delle tessere della Matematòca arit...
 
ArAl Successioni modulari 1
ArAl Successioni modulari 1ArAl Successioni modulari 1
ArAl Successioni modulari 1
 
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
 
ArAl Piramidi 5
ArAl Piramidi 5ArAl Piramidi 5
ArAl Piramidi 5
 

Similar to Mascherine 4 15

Le Mascherine 4: Approccio all'incognita
Le Mascherine 4: Approccio all'incognitaLe Mascherine 4: Approccio all'incognita
Le Mascherine 4: Approccio all'incognitaclapir
 
Piramidi 3 15
Piramidi 3 15Piramidi 3 15
Piramidi 3 15
Progetto ArAl
 
Successioni modulari 2_15
Successioni modulari 2_15Successioni modulari 2_15
Successioni modulari 2_15
Progetto ArAl
 
ArAl Matematòca 6 algebrica
ArAl Matematòca 6 algebricaArAl Matematòca 6 algebrica
ArAl Matematòca 6 algebricaProgetto ArAl
 
Domino 1 15
Domino 1 15Domino 1 15
Domino 1 15
Progetto ArAl
 
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...clapir
 
Successioni modulari 3_15
Successioni modulari 3_15Successioni modulari 3_15
Successioni modulari 3_15
Progetto ArAl
 
ArAl Matematòca 4 algebrica
ArAl Matematòca 4 algebricaArAl Matematòca 4 algebrica
ArAl Matematòca 4 algebricaProgetto ArAl
 
Successioni modulari 1_15
Successioni modulari 1_15Successioni modulari 1_15
Successioni modulari 1_15
Progetto ArAl
 
Progetto ArAl - Matematòca 2
Progetto ArAl - Matematòca 2Progetto ArAl - Matematòca 2
Progetto ArAl - Matematòca 2Progetto ArAl
 
ArAl Successioni modulari 3
ArAl Successioni modulari 3ArAl Successioni modulari 3
ArAl Successioni modulari 3Progetto ArAl
 
ArAl Matematòca 5 algebrica
ArAl Matematòca 5 algebricaArAl Matematòca 5 algebrica
ArAl Matematòca 5 algebricaProgetto ArAl
 
Successioni modulari 1: Esplorazione di successioni modulari
Successioni modulari 1: Esplorazione di successioni modulariSuccessioni modulari 1: Esplorazione di successioni modulari
Successioni modulari 1: Esplorazione di successioni modulariguest82d6fb7
 
Successioni modulari 1: Esplorazione di successioni modulari
Successioni modulari 1: Esplorazione di successioni modulariSuccessioni modulari 1: Esplorazione di successioni modulari
Successioni modulari 1: Esplorazione di successioni modulariclapir
 

Similar to Mascherine 4 15 (15)

Le Mascherine 4: Approccio all'incognita
Le Mascherine 4: Approccio all'incognitaLe Mascherine 4: Approccio all'incognita
Le Mascherine 4: Approccio all'incognita
 
Piramidi 3 15
Piramidi 3 15Piramidi 3 15
Piramidi 3 15
 
Successioni modulari 2_15
Successioni modulari 2_15Successioni modulari 2_15
Successioni modulari 2_15
 
ArAl Matematòca 6 algebrica
ArAl Matematòca 6 algebricaArAl Matematòca 6 algebrica
ArAl Matematòca 6 algebrica
 
ArAl Matematòca 3
ArAl Matematòca 3ArAl Matematòca 3
ArAl Matematòca 3
 
Domino 1 15
Domino 1 15Domino 1 15
Domino 1 15
 
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
Il gioco della Matematòca 4: Esplorazione delle tessere della Matematòca alge...
 
Successioni modulari 3_15
Successioni modulari 3_15Successioni modulari 3_15
Successioni modulari 3_15
 
ArAl Matematòca 4 algebrica
ArAl Matematòca 4 algebricaArAl Matematòca 4 algebrica
ArAl Matematòca 4 algebrica
 
Successioni modulari 1_15
Successioni modulari 1_15Successioni modulari 1_15
Successioni modulari 1_15
 
Progetto ArAl - Matematòca 2
Progetto ArAl - Matematòca 2Progetto ArAl - Matematòca 2
Progetto ArAl - Matematòca 2
 
ArAl Successioni modulari 3
ArAl Successioni modulari 3ArAl Successioni modulari 3
ArAl Successioni modulari 3
 
ArAl Matematòca 5 algebrica
ArAl Matematòca 5 algebricaArAl Matematòca 5 algebrica
ArAl Matematòca 5 algebrica
 
Successioni modulari 1: Esplorazione di successioni modulari
Successioni modulari 1: Esplorazione di successioni modulariSuccessioni modulari 1: Esplorazione di successioni modulari
Successioni modulari 1: Esplorazione di successioni modulari
 
Successioni modulari 1: Esplorazione di successioni modulari
Successioni modulari 1: Esplorazione di successioni modulariSuccessioni modulari 1: Esplorazione di successioni modulari
Successioni modulari 1: Esplorazione di successioni modulari
 

More from Progetto ArAl

Ddi mascherine-vag-1-pres
Ddi mascherine-vag-1-presDdi mascherine-vag-1-pres
Ddi mascherine-vag-1-pres
Progetto ArAl
 
Ddi mascherine-vag-1
Ddi mascherine-vag-1Ddi mascherine-vag-1
Ddi mascherine-vag-1
Progetto ArAl
 
Ddi mascherine-vag-1-loc
Ddi mascherine-vag-1-locDdi mascherine-vag-1-loc
Ddi mascherine-vag-1-loc
Progetto ArAl
 
Vagone 4 r&r (1)
Vagone 4 r&r (1)Vagone 4 r&r (1)
Vagone 4 r&r (1)
Progetto ArAl
 
Bilancia equazioni vagone-01
Bilancia equazioni vagone-01Bilancia equazioni vagone-01
Bilancia equazioni vagone-01
Progetto ArAl
 
Mascherine vagone-5-animata
Mascherine vagone-5-animataMascherine vagone-5-animata
Mascherine vagone-5-animata
Progetto ArAl
 
Mascherine vagone-4-animata
Mascherine vagone-4-animataMascherine vagone-4-animata
Mascherine vagone-4-animata
Progetto ArAl
 
Mascherine vagone-3-animata
Mascherine vagone-3-animataMascherine vagone-3-animata
Mascherine vagone-3-animata
Progetto ArAl
 
Mascherine vagone-2-animata
Mascherine vagone-2-animataMascherine vagone-2-animata
Mascherine vagone-2-animata
Progetto ArAl
 
Mascherine vagone-1-animata
Mascherine vagone-1-animataMascherine vagone-1-animata
Mascherine vagone-1-animata
Progetto ArAl
 
Vagone 2 Rappresentare & Risolvere
Vagone 2 Rappresentare & RisolvereVagone 2 Rappresentare & Risolvere
Vagone 2 Rappresentare & Risolvere
Progetto ArAl
 
Esperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
Esperienze sul galleggiamento 1: l'aranciaEsperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
Esperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Progetto ArAl
 
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarraCastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
Progetto ArAl
 
Griglia 2 15
Griglia 2 15Griglia 2 15
Griglia 2 15
Progetto ArAl
 

More from Progetto ArAl (20)

Ddi mascherine-vag-1-pres
Ddi mascherine-vag-1-presDdi mascherine-vag-1-pres
Ddi mascherine-vag-1-pres
 
Ddi mascherine-vag-1
Ddi mascherine-vag-1Ddi mascherine-vag-1
Ddi mascherine-vag-1
 
Ddi mascherine-vag-1-loc
Ddi mascherine-vag-1-locDdi mascherine-vag-1-loc
Ddi mascherine-vag-1-loc
 
Vagone 4 r&r (1)
Vagone 4 r&r (1)Vagone 4 r&r (1)
Vagone 4 r&r (1)
 
Bilancia equazioni vagone-01
Bilancia equazioni vagone-01Bilancia equazioni vagone-01
Bilancia equazioni vagone-01
 
Mascherine vagone-5-animata
Mascherine vagone-5-animataMascherine vagone-5-animata
Mascherine vagone-5-animata
 
Mascherine vagone-4-animata
Mascherine vagone-4-animataMascherine vagone-4-animata
Mascherine vagone-4-animata
 
Mascherine vagone-3-animata
Mascherine vagone-3-animataMascherine vagone-3-animata
Mascherine vagone-3-animata
 
Mascherine vagone-2-animata
Mascherine vagone-2-animataMascherine vagone-2-animata
Mascherine vagone-2-animata
 
Mascherine vagone-1-animata
Mascherine vagone-1-animataMascherine vagone-1-animata
Mascherine vagone-1-animata
 
Vagone 2 Rappresentare & Risolvere
Vagone 2 Rappresentare & RisolvereVagone 2 Rappresentare & Risolvere
Vagone 2 Rappresentare & Risolvere
 
Esperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
Esperienze sul galleggiamento 1: l'aranciaEsperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
Esperienze sul galleggiamento 1: l'arancia
 
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 2) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 4 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 3 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 2 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo NavarraScatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
Scatole & Biglie (Trenino 1) - Vagone 1 - Cosetta Vedana, Giancarlo Navarra
 
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarraCastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
CastelSPietro-2016_RelazioneNavarra
 
Griglia 2 15
Griglia 2 15Griglia 2 15
Griglia 2 15
 

Mascherine 4 15

  • 1. 29/07/15 1 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) Le mascherine 4 Approccio all’incognita Anno scolastico: 2009/2010 Classe: Seconda primaria, Motta San Giovanni (RC), docente Antonia Infortuna
  • 2. 29/07/15 2 Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) Competenze B1. Confrontare numeri espressi in forma canonica e non canonica Unità di riferimento Unità 2: Rappresentazioni del numero: le mascherine L’attività: Le mascherine con la macchia Alla festa sono state trovate le mascherine perdute dal numero 15. Esse sono costituite da somme e differenze tra numeri, ma su alcuni di essi purtroppo è caduta una macchia. L’insegnante chiede di individuare i numeri sotto le macchie. Poi invita gli alunni a rappresentare altre mascherine con le macchie in modo che Brioshi possa capire.
  • 3. 1. L’insegnante mette in mostra le mascherine con le macchie appartenenti al numero 15. Gli alunni le leggono ad alta voce. 29/07/15 3A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Se il contesto lo consente, come in questo caso, si può introdurre l’approccio all’incognita attraverso dei mediatori che suggeriscano in modo credibile e comprensibile anche ad alunni di sette anni qualcosa che sta ‘al posto di’ un numero che non si conosce. Un mediatore potente è rappresentato dalla macchia che nasconde un numero.
  • 4. 2. Gli alunni , a turno, sono invitati ad individuare il numero nascosto sotto la macchia. Le soluzioni vengono confrontate collettivamente, mettendo in evidenza non solo i prodotti, ma anche i processi. 29/07/15 4A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) La ricerca internazionale sull’educazione matematica ha ormai evidenziato con certezza che le attività che comportano la verbalizzazione e l’argomentazione favoriscono l’apprendimento della matematica attraverso una costruzione condivisa delle conoscenze. L’insegnante non deve accontentarsi di risposte monosillabiche ma stimolare interventi il più possibile completi (di soggetto, verbo, complementi) favorendo anche gli scambi incrociati fra gli alunni.
  • 5. 3. L’insegnante propone delle mascherine appartenenti al numero 25 e chiede agli alunni di rappresentare in linguaggio matematico quelle macchiate, in modo che anche Brioshi possa capire a chi appartengono. 29/07/15 5A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) L’insegnante suggerisce l’approccio all’incognita attraverso il ‘gioco della macchia’. Una proposta di rappresentazione pur corretta dal punto di vista matematico, ma troppo anticipata (per esempio una lettera ‘imposta’ dall’insegnante), può disorientare la classe, impreparata ad accoglierla, e rimane senza seguito. Un approccio spontaneo e ‘suggestivo’, anche se apparentemente di basso contenuto matematico (come in questo caso la macchia, la nuvoletta, eccetera), finisce invece per indirizzare la classe verso il graduale raggiungimento collettivo di conclusioni stimolanti e ricche di significato.
  • 6. 4. Gli alunni propongono simboli come cuoricino, stellina, letterine. Per contratto didattico viene condiviso l’utilizzo della lettera ‘n’. 29/07/15 6A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Le immagini e la descrizione sintetizzano quanto è stato scritto nel Commento precedente. Questo episodio illustra come le metafore dell’incognita possano essere introdotte, per esempio, attraverso la storia della festa in maschera. Ma qualunque sia la strategia iniziale, è molto importante che l’insegnante reintroduca il tema dell’incognita e della conquista della lettera non appena si presenti l’opportunità per farlo, anche in modo non strutturato, nella prospettiva di rinforzare l’evoluzione del balbettio algebrico.
  • 7. 5. Infine l’insegnante chiede di tradurre le uguaglianze in linguaggio matematico. 29/07/15 7A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC) Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) La trascrizione delle argomentazioni orali può richiedere dei passaggi intermedi prima di giungere alla rappresentazione in linguaggio matematico. Il protocollo mostra questi passaggi verso la rappresentazione dell’equivalenza fra i numeri scritti sulle mascherine. Una prima rappresentazione iconica ‘fotografa’ la realtà: i riquadri ricordano i cartoncini delle mascherine e l’equivalenza è suggerita dalla metafora della vicinanza tra i riquadri allineati. Nel passaggio successivo i numeri perdono in parte il loro aggancio con le mascherine e compare l’uguale.

Editor's Notes

  1. Controlla titolo, nome del docente, foto