SlideShare a Scribd company logo
Studiamo ora in modo un po’ più
approfondito il lavoro di ...
Le opere più famose di questo artista
sono astratte: scopriamo dunque i
principi che si trovano alla base dei
suoi lavori.
Nel 1917 Mondrian fondò il movimento artistico
De Stijl, teorizzando un nuovo stile:
Nel 1920 pubblicò sulla rivista ‘De Stijl’ i
principi generali del neoplasticismo:
‘…L’equilibrio costante è ottenuto
attraverso il rapporto d’opposizione ed è
espresso dalla linea retta - limite del
mezzo plastico - nella sua opposizione
fondamentale: rettangolare. ‘
Nel 1920 pubblicò sulla rivista ‘De Stijl’ i
principi generali del neoplasticismo:
‘…L’equilibrio che neutralizza e annulla i
mezzi plastici è raggiunto attraverso i
loro rapporti di proporzione, che
generano il ritmo vivente.‘
Nel 1920 pubblicò sulla rivista ‘De Stijl’ i
principi generali del neoplasticismo:
‘…Sarà esclusa ogni simmetria.‘
Analizziamo dunque un’opera di questo
artista
Piet Mondrian
Composizione con
rosso giallo e
azzurro
1927, Amsterdam,
Stedelijk Museum
Secondo i principi del
neoplasticismo:
• non ci sono simmetrie
• le linee sono solo linee rette che
si incontrano perpendicolarmente
• sono presenti ben precisi
rapporti di proporzione
Cerchiamo questa
proporzionalità
Piet Mondrian
Composizione con rosso giallo e azzurro
L’opera è caratterizzata dalla
presenza dominante del
cosiddetto rettangolo
proporzionale
I lati di un rettangolo di questo
tipo sono in proporzione 1 : 2
sono cioè rispettivamente
lato e diagonale di un
quadrato
2l
l
2l
l
Piet Mondrian
Composizione con rosso giallo e azzurro
Le linee tracciate nel quadro
individuano alcuni rettangoli di
questo tipo
Piet Mondrian
Composizione con rosso giallo e azzurro
Ed altri ancora...
Prova a verificarlo usando il
‘compasso proporzionale’
relativo al rapporto 1 : 2
Mondrian non lavorava con squadre e
compassi, usava semplici strisce adesive
nere che posizionava sulla tela.
Successivamente spostava le strisce fino a quando la
composizione non raggiungeva l’equilibrio cercato:
la proporzione perfetta si otteneva quando tutti gli
elementi del sistema (compreso il colore) si
bilanciavano armoniosamente.
Per questo motivo il pittore
paragonava la sua opera non alla
geometria, legata alla fisicità, bensì
alla matematica, che è puro calcolo
intuitivo.
Le linee tracciate in
quest’opera sono
individuate da numerose
sezioni auree.
Scoprile usando il
‘compasso proporzionale’ relativo
alla proporzionalità aurea
Prova ora a cercare un
diverso tipo di
proporzionalità
Piet Mondrian
Broadway Boogie-Woogie
1942, New York, Museum of
Modern Art.
Un altro artista che subì il fascino
della matematica fu
Salvador Dalì (1904-1989)
Ecco una galleria di opere che
tradiscono questo suo interesse:
Crucifixion (‘Corpus
Hypercubus’)
(1954)
New York, Metropolitan
Museum of Art
A Propos of the
"Treatise on
Cubic Form" by
Juan de Herrera
(1960)
private collection
The Maids-in-
Waiting (Las
Meninas),
(1960)
private collection
Fifty Abstract Paintings Which as Seen from Two Yards Change
into Three Lenins Masquerading as Chinese and as Seen from Six
Yards Appear as the Head of a Royal Bengal Tiger, (1963)
Figueras, Fundación Gala-Salvador Dalí
Topological Contortion
of a Female Figure
(1983)
Figueras, Fundación Gala-
Salvador Dalí
Pentagonal Sardana
(stereoscopic work,
right component),
(1979)
Figueras, Fundación Gala-
Salvador Dalí
Concludiamo il percorso su
matematica e arte contemporanea
osservando alcune opere d’arte che
ricordano, più o meno
intenzionalmente, particolari
superfici o oggetti della
matematica
Antoine Pevsner
Costruzione
nell’uovo
1948, Parigi,
Collezione P. Peissi.
nell’arte...
Le superfici rigate:
nell’arte...
Henry Moore
Figura coricata,
con corde
1939.
Le superfici rigate:
... e in matematica.
Iperboloide
rigato
Le superfici rigate:
12
2
2
2
2
2
=−+
c
z
b
y
a
x
Paraboloide
rigato
... e in matematica.
Le superfici rigate:
cz
b
y
a
x
=− 2
2
2
2
Jasper Johns
Numeri a colori
1965, Buffalo,
Albright-Knox
Art Gallery.
Ecco una versione artistica delle
cifre del sistema numerico
decimale...
Henry Moore
Modello per ovale
con punte
1968.
…e in particolare del numero otto.
Queste sono rappresentazioni tridimensionali di alcune
superfici, conservate presso l’Università di Torino:
Queste sono invece superfici realizzate dal computer
a partire dalle equazioni che ne individuano i punti:
…ecco infine le opere di scultori che si sono
direttamente ispirati a queste superfici
…ecco infine le opere di scultori che si sono
direttamente ispirati a queste superfici
…ecco infine le opere di scultori che si sono
direttamente ispirati a queste superfici
fine.
serre.s@inwind.it

More Related Content

What's hot

L'impressionismo
L'impressionismoL'impressionismo
L'impressionismo
Giuliavisconti
 
Braque
BraqueBraque
Postimpressionismo cubismo sofia
Postimpressionismo  cubismo sofiaPostimpressionismo  cubismo sofia
Postimpressionismo cubismo sofia
silvia compagnucci
 
Georges braque
Georges braque Georges braque
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
La pittura francese nel 1800
La pittura francese nel 1800 La pittura francese nel 1800
La pittura francese nel 1800
Jasmin Spinelli
 
Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
RossellaCerreto
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpointMirko
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
EleonoraCarollo
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
Maurizio Zanoni
 
Presentazione manet
Presentazione manetPresentazione manet
Presentazione manetSantoro Luca
 
Corso di fotografia di ritratto
Corso di fotografia di ritrattoCorso di fotografia di ritratto
Corso di fotografia di ritratto
Massimo Pizzochero
 
zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4angela dimopoulou
 
Impressionismo
ImpressionismoImpressionismo
Cubismo
CubismoCubismo
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Dada e Duchamp
Dada e DuchampDada e Duchamp
Dada e Duchamp
Antonio Curreli
 
Isabella d'este opere di leonardo -analisi geometrica comparata
Isabella d'este   opere di leonardo -analisi geometrica comparataIsabella d'este   opere di leonardo -analisi geometrica comparata
Isabella d'este opere di leonardo -analisi geometrica comparataAlfonso Rubino
 
Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
RossellaCerreto
 

What's hot (20)

L'impressionismo
L'impressionismoL'impressionismo
L'impressionismo
 
Braque
BraqueBraque
Braque
 
Postimpressionismo cubismo sofia
Postimpressionismo  cubismo sofiaPostimpressionismo  cubismo sofia
Postimpressionismo cubismo sofia
 
Georges braque
Georges braque Georges braque
Georges braque
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
La pittura francese nel 1800
La pittura francese nel 1800 La pittura francese nel 1800
La pittura francese nel 1800
 
Post impressionismo
Post impressionismoPost impressionismo
Post impressionismo
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpoint
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Presentazione manet
Presentazione manetPresentazione manet
Presentazione manet
 
Corso di fotografia di ritratto
Corso di fotografia di ritrattoCorso di fotografia di ritratto
Corso di fotografia di ritratto
 
zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4
 
Impressionismo
ImpressionismoImpressionismo
Impressionismo
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
Dada e Duchamp
Dada e DuchampDada e Duchamp
Dada e Duchamp
 
Isabella d'este opere di leonardo -analisi geometrica comparata
Isabella d'este   opere di leonardo -analisi geometrica comparataIsabella d'este   opere di leonardo -analisi geometrica comparata
Isabella d'este opere di leonardo -analisi geometrica comparata
 
Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
 

Similar to Matematica e arte seconda

Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
Nicola Quirico
 
zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7angela dimopoulou
 
S_Dadaismo
S_Dadaismo S_Dadaismo
S_Dadaismo
Iuav
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
Antonio Curreli
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
RossellaCerreto
 
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Piero Pavanini
 
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteT_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
Iuav
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
Lola32
 
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varuttiLe avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Elio Varutti
 
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristiFuturismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
giulia491235
 
Die Brucke
Die BruckeDie Brucke
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3angela dimopoulou
 

Similar to Matematica e arte seconda (20)

Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
 
zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7
 
S_Dadaismo
S_Dadaismo S_Dadaismo
S_Dadaismo
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
 
Impressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerretoImpressionismo rossella cerreto
Impressionismo rossella cerreto
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
 
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteT_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
 
Astrattismo1
Astrattismo1Astrattismo1
Astrattismo1
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varuttiLe avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
 
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristiFuturismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
 
Die Brucke
Die BruckeDie Brucke
Die Brucke
 
storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3storia del arte Contemporanea3
storia del arte Contemporanea3
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 

Matematica e arte seconda

  • 1. Studiamo ora in modo un po’ più approfondito il lavoro di ... Le opere più famose di questo artista sono astratte: scopriamo dunque i principi che si trovano alla base dei suoi lavori.
  • 2. Nel 1917 Mondrian fondò il movimento artistico De Stijl, teorizzando un nuovo stile:
  • 3. Nel 1920 pubblicò sulla rivista ‘De Stijl’ i principi generali del neoplasticismo: ‘…L’equilibrio costante è ottenuto attraverso il rapporto d’opposizione ed è espresso dalla linea retta - limite del mezzo plastico - nella sua opposizione fondamentale: rettangolare. ‘
  • 4. Nel 1920 pubblicò sulla rivista ‘De Stijl’ i principi generali del neoplasticismo: ‘…L’equilibrio che neutralizza e annulla i mezzi plastici è raggiunto attraverso i loro rapporti di proporzione, che generano il ritmo vivente.‘
  • 5. Nel 1920 pubblicò sulla rivista ‘De Stijl’ i principi generali del neoplasticismo: ‘…Sarà esclusa ogni simmetria.‘
  • 7. Piet Mondrian Composizione con rosso giallo e azzurro 1927, Amsterdam, Stedelijk Museum
  • 8. Secondo i principi del neoplasticismo: • non ci sono simmetrie • le linee sono solo linee rette che si incontrano perpendicolarmente • sono presenti ben precisi rapporti di proporzione Cerchiamo questa proporzionalità Piet Mondrian Composizione con rosso giallo e azzurro
  • 9. L’opera è caratterizzata dalla presenza dominante del cosiddetto rettangolo proporzionale I lati di un rettangolo di questo tipo sono in proporzione 1 : 2 sono cioè rispettivamente lato e diagonale di un quadrato 2l l 2l l Piet Mondrian Composizione con rosso giallo e azzurro
  • 10. Le linee tracciate nel quadro individuano alcuni rettangoli di questo tipo Piet Mondrian Composizione con rosso giallo e azzurro Ed altri ancora... Prova a verificarlo usando il ‘compasso proporzionale’ relativo al rapporto 1 : 2
  • 11. Mondrian non lavorava con squadre e compassi, usava semplici strisce adesive nere che posizionava sulla tela. Successivamente spostava le strisce fino a quando la composizione non raggiungeva l’equilibrio cercato: la proporzione perfetta si otteneva quando tutti gli elementi del sistema (compreso il colore) si bilanciavano armoniosamente.
  • 12. Per questo motivo il pittore paragonava la sua opera non alla geometria, legata alla fisicità, bensì alla matematica, che è puro calcolo intuitivo.
  • 13. Le linee tracciate in quest’opera sono individuate da numerose sezioni auree. Scoprile usando il ‘compasso proporzionale’ relativo alla proporzionalità aurea Prova ora a cercare un diverso tipo di proporzionalità Piet Mondrian Broadway Boogie-Woogie 1942, New York, Museum of Modern Art.
  • 14. Un altro artista che subì il fascino della matematica fu Salvador Dalì (1904-1989) Ecco una galleria di opere che tradiscono questo suo interesse:
  • 16. A Propos of the "Treatise on Cubic Form" by Juan de Herrera (1960) private collection
  • 18. Fifty Abstract Paintings Which as Seen from Two Yards Change into Three Lenins Masquerading as Chinese and as Seen from Six Yards Appear as the Head of a Royal Bengal Tiger, (1963) Figueras, Fundación Gala-Salvador Dalí
  • 19. Topological Contortion of a Female Figure (1983) Figueras, Fundación Gala- Salvador Dalí
  • 20. Pentagonal Sardana (stereoscopic work, right component), (1979) Figueras, Fundación Gala- Salvador Dalí
  • 21. Concludiamo il percorso su matematica e arte contemporanea osservando alcune opere d’arte che ricordano, più o meno intenzionalmente, particolari superfici o oggetti della matematica
  • 22. Antoine Pevsner Costruzione nell’uovo 1948, Parigi, Collezione P. Peissi. nell’arte... Le superfici rigate:
  • 23. nell’arte... Henry Moore Figura coricata, con corde 1939. Le superfici rigate:
  • 24. ... e in matematica. Iperboloide rigato Le superfici rigate: 12 2 2 2 2 2 =−+ c z b y a x
  • 25. Paraboloide rigato ... e in matematica. Le superfici rigate: cz b y a x =− 2 2 2 2
  • 26. Jasper Johns Numeri a colori 1965, Buffalo, Albright-Knox Art Gallery. Ecco una versione artistica delle cifre del sistema numerico decimale...
  • 27. Henry Moore Modello per ovale con punte 1968. …e in particolare del numero otto.
  • 28. Queste sono rappresentazioni tridimensionali di alcune superfici, conservate presso l’Università di Torino:
  • 29. Queste sono invece superfici realizzate dal computer a partire dalle equazioni che ne individuano i punti:
  • 30. …ecco infine le opere di scultori che si sono direttamente ispirati a queste superfici
  • 31. …ecco infine le opere di scultori che si sono direttamente ispirati a queste superfici
  • 32. …ecco infine le opere di scultori che si sono direttamente ispirati a queste superfici