SlideShare a Scribd company logo
POSSIAMO ESSERE ARTEFICI DEL NOSTRO FUTURO?
Abuso di fonti energetiche non rinnovabili:
1. QUADRO GLOBALE
1. Quadro globale:
 Abuso di fonti energetiche non rinnovabili
 Incremento gas serra (in particolare C02)
 Problema climatico
 Inquinamento
1. L’emergenza demografica del comune di
Monchio delle Corti ed altri.
2. Incrociamo i dati: occasione storica?
3. La nostra strategia.
4. I punti focali dell’idea.
5. Esempi, ipotesi, progetti.
Comuni di crinale:
Residenti nel comune di Monchio D/C dal 1861 al 2009
2. EMERGENZA DEMOGRAFICA
Problema nel problema, una popolazione molto anziana
2. EMERGENZA DEMOGRAFICA
Dati estratti dalla
relazione socio
economica per la
stesura del nuovo
PSC
4. LA NOSTRA STRATEGIA
Gestire correttamente e con “logica sociale” le
fonti rinnovabili del territorio, produrre energia
per:
1. Creare posti di lavoro.
2. Generare un flusso finanziario attraverso il quale:
 migliorare i servizi
 incentivare la bioedilizia ad alta efficienza
energetica (soprattutto ristrutturazioni) per avviare
un nuovo volano socio-economico.
4. LA NOSTRA STRATEGIA
1. “La forza dei piccoli numeri”, ottimizzare
investimenti ed impianti (es. cogenerazione).
2. Utilizzo SOLO di fonti locali (es. biomasse).
3. Ricerca delle tecnologie più idonee (es. ricerca
sull’eolico e cogenerazione).
4. No alla logica del profitto a tutti i costi (es. “macro”
eolico).
5. Tutela del paesaggio e dell’ambiente.
6. Gestione diretta o comunque sotto diretto controllo
dell’amministrazione pubblica.
“Logica Sociale”
5. I PUNTI FOCALI DELL’IDEA
Utilizziamo soldi pubblici (ad es. conto energia) per:
 Ridurre le emissioni di CO2 e contribuire allo
sviluppo di tecnologie per le fonti rinnovabili.
 Garantire la sopravvivenza di una collettività (tramite
volano economico).
 Tutelare un territorio sia per quel che riguarda il
dissesto idrogeologico (difesa attiva del territorio) sia
dal punto di vista paesaggistico, evitando
colonizzazioni/speculazioni (gestione con “logica
sociale”).
 Tramite le ristrutturazioni (con certificazione seria)
migliorare il paesaggio urbano (vantaggi per il
turismo) e ridurre ulteriormente le emissioni di CO2
(gli edifici residenziali consumano circa il 45%
dell’energia globale)
5. I PUNTI FOCALI DELL’IDEA
Le fonti rinnovabili che possiamo gestire:
1. Sole (es. di fotovoltaico 1MW a Monchio)
2. Biomasse (es. di piccola centrale teleriscaldamento)
3. Acqua (allo studio idea interessante …)
4. Vento (necessari approfondimenti)
5. Geotermia
6. Risparmio Energetico negli edifici residenziali (siamo
“ricchi” di case vuote - è il perno della nostra strategia)
7. Altre?
6. Esempi, ipotesi, progetti.
ANNO 2009
Centrale a cippato di legna di Monchio delle Corti:
Utilizzo di legna vergine proveniente
esclusivamente da territorio della Comunità
Montana
Potenza massima: 928 Kw
Consumo max: 371 Kg/h
Consumo previsto: 3.000 q.li annui
6. Esempi, ipotesi, progetti
Oggi la centrale fornisce calore a:
Palestra comunale
Scuole
Sede Parco e Unione dei Comuni
Appartamenti protetti
Casa protetta
Ma avevamo un progetto molto più ambizioso:
Portare la rete del teleriscaldamento fino alla Sede
Municipale.
Parco Fotovoltaico di Monchio delle Corti:
6. Esempi, ipotesi, progetti.
Impianto Fotovoltaico di Monchio delle Corti:
6. Esempi, ipotesi, progetti.
Qualche cifra:
Potenza 993,6 KWp
Pannelli in silicio policristallino 4320
Superficie utilizzata 24260 mq
Produzione annuale stimata 1.220.000 KWh
Emissioni di CO2 evitate ogni anno circa 600 t
Tonnellate Equivalenti di Petrolio (TEP) risparmiate
ogni anno circa 230
EROI (Energy Return On Investment) circa 9
UTILIZZO DELLE RISORSE GENERATE PER
MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI
 2010 - ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE A DOMICILIO
PER LE PERSONE ANZIANE.
 2012 - AZZERAMENTO ALIQUOTA ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF.
 2012 – CONCLUSIONE ITER PER LA CERTIFICAZIONE ANTISIMICA
DELL’EDIFICIO SCOLASTICO.
 2012 – INVESTIMENTO DI IMPORTANTI RISORSE PER IL
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ SCOLASTICA
 2012 – AZZERAMENTO DELLA QUOTA A CARICO DELLE FAMIGLIE PER
LA MENSA SCOLASTICA
 2012 – RIDUZIONE ALLO 0,2% DELL’ALIQUOTA IMU PER LA PRIMA
CASA
6. Esempi, ipotesi, progetti.
Nel 2012 si decide di partire col progetto
MONCHIO COMUNITA’ SOSTENIBILE
OBIETTIVI:OBIETTIVI:
Migliorare i servizi ai residenti (34 famiglie) con la
fornitura di teleriscaldamento a domicilio.
Utilizzare a pieno la potenzialità della centrale per
produrre energia (cogenerazione).
Creare opportunità di lavoro da indirizzare, sotto la
direzione del Comune, a:
Manutenzione del territorio con particolare riguardo al
recupero dei castagneti da frutto.
MONCHIO COMUNITA’ SOSETNIBILE
 Ambiente incontaminato
 Ricchezza di boschi
 Necessità di manutenzione del territorio
MONCHIO COMUNITA’ SOSTENIBILE
Estensione nuova rete e particolari impianto e sottostazioni
PRIMI RISULTATI IN TERMINI DI PRODUZIONE DI RICCHEZZA PER IL
TERRITORIO
 MAGGIORI ENTRATE DA PRODUZIONE DI ENERGIA:
1. EURO 300.000 DA IMPIANTO FOTOVOLTAICO
2. EURO 120.000 DA IMPIANTO A BIOMASSE
 MINORI USCITE PER ACQUISTO COMBUSTIBILI (GPL –
GASOLIO) GRAZIE ALLA RETE DI TELERISCALDAMENTO:
1. EURO 120.000
 TOTALE SALDO NETTO EURO 520.000 pari a circa 2,5
punti di PIL del territorio
Esempi, ipotesi, progetti
Ed ora, in collaborazione con Provincia di Parma e
Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano si
lavora al progetto:
APPENNINO D’ENERGIA
Obiettivo: migliorare la qualità della vita, creare
economia, lanciare l’immagine del territorio
incentivando i privati a ristrutturare il patrimonio
edilizio lavorando sull’efficienza energetica e sul
recupero dei borghi tradizionali.

More Related Content

What's hot

Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbri
Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbriRigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbri
Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbriferdinandofabbri
 
Terra Nostra
Terra NostraTerra Nostra
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricercaRecupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
ferdinandofabbri
 
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
ferdinandofabbri
 
Nuovi modelli energetici
Nuovi modelli energeticiNuovi modelli energetici
Nuovi modelli energetici
Mario Agostinelli
 
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia SostenibilePaes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Comune di Andrano
 
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriIl nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Comune di Cerveteri
 
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testoEnergia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testoMario Agostinelli
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Giuseppe Milano
 
Uncem borghi alpini premio forum pa 2017 testo
Uncem borghi alpini premio forum pa 2017 testoUncem borghi alpini premio forum pa 2017 testo
Uncem borghi alpini premio forum pa 2017 testo
Marco Bussone
 
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEPolitica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Mario Agostinelli
 
Assemblea 23 03 2012 introduzione nicola martelli
Assemblea 23 03 2012 introduzione nicola martelliAssemblea 23 03 2012 introduzione nicola martelli
Assemblea 23 03 2012 introduzione nicola martelliIda Cappiello
 
Riqualificazione urbana San Mauro Pascoli (FC) - 23 mag 2013
Riqualificazione urbana   San Mauro Pascoli (FC) - 23 mag 2013Riqualificazione urbana   San Mauro Pascoli (FC) - 23 mag 2013
Riqualificazione urbana San Mauro Pascoli (FC) - 23 mag 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
Mario Agostinelli
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1
MartinaPiccione
 
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
ANCI - Emilia Romagna
 
Educare alla sostenibilità
Educare alla sostenibilitàEducare alla sostenibilità
Educare alla sostenibilità
Fabrizio Olati
 
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.
Fabrizio Olati
 
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Simona Candeli
 

What's hot (20)

Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbri
Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbriRigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbri
Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbri
 
Terra Nostra
Terra NostraTerra Nostra
Terra Nostra
 
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricercaRecupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
Recupero_riuso_riqualificazione_rigenerazione_ricerca
 
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
 
Nuovi modelli energetici
Nuovi modelli energeticiNuovi modelli energetici
Nuovi modelli energetici
 
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia SostenibilePaes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
 
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di CerveteriIl nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
Il nuovo Piano Regolatore di Cerveteri
 
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testoEnergia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
Energia Felice, il libro. Presentazione accoppiata al testo
 
La crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energeticaLa crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energetica
 
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorioDalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
Dalla conoscenza alla tutela del proprio territorio
 
Uncem borghi alpini premio forum pa 2017 testo
Uncem borghi alpini premio forum pa 2017 testoUncem borghi alpini premio forum pa 2017 testo
Uncem borghi alpini premio forum pa 2017 testo
 
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEPolitica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
 
Assemblea 23 03 2012 introduzione nicola martelli
Assemblea 23 03 2012 introduzione nicola martelliAssemblea 23 03 2012 introduzione nicola martelli
Assemblea 23 03 2012 introduzione nicola martelli
 
Riqualificazione urbana San Mauro Pascoli (FC) - 23 mag 2013
Riqualificazione urbana   San Mauro Pascoli (FC) - 23 mag 2013Riqualificazione urbana   San Mauro Pascoli (FC) - 23 mag 2013
Riqualificazione urbana San Mauro Pascoli (FC) - 23 mag 2013
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
 
Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1Presentazione powerpoint1
Presentazione powerpoint1
 
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
Transizione Energetica ad Arsoli (RM) - 22 feb 2014
 
Educare alla sostenibilità
Educare alla sostenibilitàEducare alla sostenibilità
Educare alla sostenibilità
 
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.
Sostenibilità energetica e ambientale, profughi ambientali.
 
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
Think Green - Project work gruppo 4 3°f_maggio 2014
 

Similar to Claudio Martelli Monchio delle Corti artefice del proprio futuro

InquietaMente: il potere dell'energia
InquietaMente: il potere dell'energiaInquietaMente: il potere dell'energia
InquietaMente: il potere dell'energia
Clay Casati
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
Mario Agostinelli
 
Collecchio INSEME - Ambiente e Tecnologia
Collecchio INSEME  - Ambiente e TecnologiaCollecchio INSEME  - Ambiente e Tecnologia
Collecchio INSEME - Ambiente e Tecnologia
Niccolò Mora
 
Apocalyse now? a viviverde 2014
Apocalyse now? a  viviverde 2014Apocalyse now? a  viviverde 2014
Apocalyse now? a viviverde 2014
Luca Lombroso
 
Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Comuni Rinnovabili rapporto 2010Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Confservizi Veneto
 
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
mynews
 
Edilportale ge30 mag
Edilportale ge30 magEdilportale ge30 mag
Edilportale ge30 mag
Fratello Sole
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
Mario Agostinelli
 
03 La crisi e la transizione energetica
03 La crisi e la transizione energetica03 La crisi e la transizione energetica
03 La crisi e la transizione energetica
Mario Agostinelli
 
premioAgol_eleonorakarsan2015
premioAgol_eleonorakarsan2015premioAgol_eleonorakarsan2015
premioAgol_eleonorakarsan2015Eleonora Karsan
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
Mario Agostinelli
 
No al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeNo al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeMario Agostinelli
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuonoformalab
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
WWF ITALIA
 
Verso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di ParigiVerso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di Parigi
Mario Agostinelli
 
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Mario Agostinelli
 
Buone pratiche territoriali e azioni legislative
Buone pratiche territoriali e azioni legislativeBuone pratiche territoriali e azioni legislative
Buone pratiche territoriali e azioni legislative
Alberto Bellini
 
Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbri
Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbriRigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbri
Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbri
ferdinandofabbri
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Marialuisa Palumbo
 

Similar to Claudio Martelli Monchio delle Corti artefice del proprio futuro (20)

InquietaMente: il potere dell'energia
InquietaMente: il potere dell'energiaInquietaMente: il potere dell'energia
InquietaMente: il potere dell'energia
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
 
Collecchio INSEME - Ambiente e Tecnologia
Collecchio INSEME  - Ambiente e TecnologiaCollecchio INSEME  - Ambiente e Tecnologia
Collecchio INSEME - Ambiente e Tecnologia
 
Apocalyse now? a viviverde 2014
Apocalyse now? a  viviverde 2014Apocalyse now? a  viviverde 2014
Apocalyse now? a viviverde 2014
 
Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Comuni Rinnovabili rapporto 2010Comuni Rinnovabili rapporto 2010
Comuni Rinnovabili rapporto 2010
 
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
Legambiente Rapporto Comuni Rinnovabili2010
 
Edilportale ge30 mag
Edilportale ge30 magEdilportale ge30 mag
Edilportale ge30 mag
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
 
Città ed energia
Città ed energiaCittà ed energia
Città ed energia
 
03 La crisi e la transizione energetica
03 La crisi e la transizione energetica03 La crisi e la transizione energetica
03 La crisi e la transizione energetica
 
premioAgol_eleonorakarsan2015
premioAgol_eleonorakarsan2015premioAgol_eleonorakarsan2015
premioAgol_eleonorakarsan2015
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
 
No al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeNo al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternative
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
 
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
 
Verso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di ParigiVerso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di Parigi
 
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
 
Buone pratiche territoriali e azioni legislative
Buone pratiche territoriali e azioni legislativeBuone pratiche territoriali e azioni legislative
Buone pratiche territoriali e azioni legislative
 
Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbri
Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbriRigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbri
Rigenerazione edilizia convegno_cna_emilia_romagna_fabbri
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
 

More from ANCI - Emilia Romagna

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
ANCI - Emilia Romagna
 
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
ANCI - Emilia Romagna
 
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
ANCI - Emilia Romagna
 
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneRiposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
ANCI - Emilia Romagna
 
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attiviComuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
ANCI - Emilia Romagna
 
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
Alberi in città - conferenza finale CLIVUTAlberi in città - conferenza finale CLIVUT
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
ANCI - Emilia Romagna
 
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
ANCI - Emilia Romagna
 
Abbattere i Silos
Abbattere i SilosAbbattere i Silos
Abbattere i Silos
ANCI - Emilia Romagna
 
Non solo "cosa" ma "come"
Non solo "cosa" ma "come"Non solo "cosa" ma "come"
Non solo "cosa" ma "come"
ANCI - Emilia Romagna
 
Come prendiamo le decisioni?
Come prendiamo le decisioni?Come prendiamo le decisioni?
Come prendiamo le decisioni?
ANCI - Emilia Romagna
 
Transizione ecologica con banca etica con speech
Transizione ecologica con banca etica con speechTransizione ecologica con banca etica con speech
Transizione ecologica con banca etica con speech
ANCI - Emilia Romagna
 
Incontro con banca etica
Incontro con banca eticaIncontro con banca etica
Incontro con banca etica
ANCI - Emilia Romagna
 
Cambia il ruolo dei Comuni
Cambia il ruolo dei Comuni Cambia il ruolo dei Comuni
Cambia il ruolo dei Comuni
ANCI - Emilia Romagna
 
Comuni e ripartenza
Comuni e ripartenzaComuni e ripartenza
Comuni e ripartenza
ANCI - Emilia Romagna
 
Il PAESC ai tempi della pandemia
Il PAESC ai tempi della pandemiaIl PAESC ai tempi della pandemia
Il PAESC ai tempi della pandemia
ANCI - Emilia Romagna
 
PAESC: come lo facciamo?
PAESC: come lo facciamo?PAESC: come lo facciamo?
PAESC: come lo facciamo?
ANCI - Emilia Romagna
 
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguatiAmbiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
ANCI - Emilia Romagna
 
Oltre il Plastic Free
Oltre il Plastic FreeOltre il Plastic Free
Oltre il Plastic Free
ANCI - Emilia Romagna
 
Comuni e Energia
Comuni e EnergiaComuni e Energia
Comuni e Energia
ANCI - Emilia Romagna
 
Comuni ed Energia
Comuni ed EnergiaComuni ed Energia
Comuni ed Energia
ANCI - Emilia Romagna
 

More from ANCI - Emilia Romagna (20)

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
 
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
 
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneRiposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
 
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attiviComuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
Comuni e transizione energetica - il ruolo degli sportelli attivi
 
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
Alberi in città - conferenza finale CLIVUTAlberi in città - conferenza finale CLIVUT
Alberi in città - conferenza finale CLIVUT
 
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
 
Abbattere i Silos
Abbattere i SilosAbbattere i Silos
Abbattere i Silos
 
Non solo "cosa" ma "come"
Non solo "cosa" ma "come"Non solo "cosa" ma "come"
Non solo "cosa" ma "come"
 
Come prendiamo le decisioni?
Come prendiamo le decisioni?Come prendiamo le decisioni?
Come prendiamo le decisioni?
 
Transizione ecologica con banca etica con speech
Transizione ecologica con banca etica con speechTransizione ecologica con banca etica con speech
Transizione ecologica con banca etica con speech
 
Incontro con banca etica
Incontro con banca eticaIncontro con banca etica
Incontro con banca etica
 
Cambia il ruolo dei Comuni
Cambia il ruolo dei Comuni Cambia il ruolo dei Comuni
Cambia il ruolo dei Comuni
 
Comuni e ripartenza
Comuni e ripartenzaComuni e ripartenza
Comuni e ripartenza
 
Il PAESC ai tempi della pandemia
Il PAESC ai tempi della pandemiaIl PAESC ai tempi della pandemia
Il PAESC ai tempi della pandemia
 
PAESC: come lo facciamo?
PAESC: come lo facciamo?PAESC: come lo facciamo?
PAESC: come lo facciamo?
 
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguatiAmbiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
Ambiente e democrazia: ci mancano strumenti adeguati
 
Oltre il Plastic Free
Oltre il Plastic FreeOltre il Plastic Free
Oltre il Plastic Free
 
Comuni e Energia
Comuni e EnergiaComuni e Energia
Comuni e Energia
 
Comuni ed Energia
Comuni ed EnergiaComuni ed Energia
Comuni ed Energia
 

Claudio Martelli Monchio delle Corti artefice del proprio futuro

  • 1. POSSIAMO ESSERE ARTEFICI DEL NOSTRO FUTURO?
  • 2. Abuso di fonti energetiche non rinnovabili: 1. QUADRO GLOBALE
  • 3. 1. Quadro globale:  Abuso di fonti energetiche non rinnovabili  Incremento gas serra (in particolare C02)  Problema climatico  Inquinamento 1. L’emergenza demografica del comune di Monchio delle Corti ed altri. 2. Incrociamo i dati: occasione storica? 3. La nostra strategia. 4. I punti focali dell’idea. 5. Esempi, ipotesi, progetti.
  • 4. Comuni di crinale: Residenti nel comune di Monchio D/C dal 1861 al 2009 2. EMERGENZA DEMOGRAFICA
  • 5. Problema nel problema, una popolazione molto anziana 2. EMERGENZA DEMOGRAFICA Dati estratti dalla relazione socio economica per la stesura del nuovo PSC
  • 6. 4. LA NOSTRA STRATEGIA Gestire correttamente e con “logica sociale” le fonti rinnovabili del territorio, produrre energia per: 1. Creare posti di lavoro. 2. Generare un flusso finanziario attraverso il quale:  migliorare i servizi  incentivare la bioedilizia ad alta efficienza energetica (soprattutto ristrutturazioni) per avviare un nuovo volano socio-economico.
  • 7. 4. LA NOSTRA STRATEGIA 1. “La forza dei piccoli numeri”, ottimizzare investimenti ed impianti (es. cogenerazione). 2. Utilizzo SOLO di fonti locali (es. biomasse). 3. Ricerca delle tecnologie più idonee (es. ricerca sull’eolico e cogenerazione). 4. No alla logica del profitto a tutti i costi (es. “macro” eolico). 5. Tutela del paesaggio e dell’ambiente. 6. Gestione diretta o comunque sotto diretto controllo dell’amministrazione pubblica. “Logica Sociale”
  • 8. 5. I PUNTI FOCALI DELL’IDEA Utilizziamo soldi pubblici (ad es. conto energia) per:  Ridurre le emissioni di CO2 e contribuire allo sviluppo di tecnologie per le fonti rinnovabili.  Garantire la sopravvivenza di una collettività (tramite volano economico).  Tutelare un territorio sia per quel che riguarda il dissesto idrogeologico (difesa attiva del territorio) sia dal punto di vista paesaggistico, evitando colonizzazioni/speculazioni (gestione con “logica sociale”).  Tramite le ristrutturazioni (con certificazione seria) migliorare il paesaggio urbano (vantaggi per il turismo) e ridurre ulteriormente le emissioni di CO2 (gli edifici residenziali consumano circa il 45% dell’energia globale)
  • 9. 5. I PUNTI FOCALI DELL’IDEA Le fonti rinnovabili che possiamo gestire: 1. Sole (es. di fotovoltaico 1MW a Monchio) 2. Biomasse (es. di piccola centrale teleriscaldamento) 3. Acqua (allo studio idea interessante …) 4. Vento (necessari approfondimenti) 5. Geotermia 6. Risparmio Energetico negli edifici residenziali (siamo “ricchi” di case vuote - è il perno della nostra strategia) 7. Altre?
  • 10. 6. Esempi, ipotesi, progetti. ANNO 2009 Centrale a cippato di legna di Monchio delle Corti: Utilizzo di legna vergine proveniente esclusivamente da territorio della Comunità Montana Potenza massima: 928 Kw Consumo max: 371 Kg/h Consumo previsto: 3.000 q.li annui
  • 11.
  • 12.
  • 13. 6. Esempi, ipotesi, progetti Oggi la centrale fornisce calore a: Palestra comunale Scuole Sede Parco e Unione dei Comuni Appartamenti protetti Casa protetta Ma avevamo un progetto molto più ambizioso: Portare la rete del teleriscaldamento fino alla Sede Municipale.
  • 14. Parco Fotovoltaico di Monchio delle Corti: 6. Esempi, ipotesi, progetti.
  • 15. Impianto Fotovoltaico di Monchio delle Corti: 6. Esempi, ipotesi, progetti. Qualche cifra: Potenza 993,6 KWp Pannelli in silicio policristallino 4320 Superficie utilizzata 24260 mq Produzione annuale stimata 1.220.000 KWh Emissioni di CO2 evitate ogni anno circa 600 t Tonnellate Equivalenti di Petrolio (TEP) risparmiate ogni anno circa 230 EROI (Energy Return On Investment) circa 9
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. UTILIZZO DELLE RISORSE GENERATE PER MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI  2010 - ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE A DOMICILIO PER LE PERSONE ANZIANE.  2012 - AZZERAMENTO ALIQUOTA ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF.  2012 – CONCLUSIONE ITER PER LA CERTIFICAZIONE ANTISIMICA DELL’EDIFICIO SCOLASTICO.  2012 – INVESTIMENTO DI IMPORTANTI RISORSE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ SCOLASTICA  2012 – AZZERAMENTO DELLA QUOTA A CARICO DELLE FAMIGLIE PER LA MENSA SCOLASTICA  2012 – RIDUZIONE ALLO 0,2% DELL’ALIQUOTA IMU PER LA PRIMA CASA
  • 20. 6. Esempi, ipotesi, progetti. Nel 2012 si decide di partire col progetto MONCHIO COMUNITA’ SOSTENIBILE OBIETTIVI:OBIETTIVI: Migliorare i servizi ai residenti (34 famiglie) con la fornitura di teleriscaldamento a domicilio. Utilizzare a pieno la potenzialità della centrale per produrre energia (cogenerazione). Creare opportunità di lavoro da indirizzare, sotto la direzione del Comune, a: Manutenzione del territorio con particolare riguardo al recupero dei castagneti da frutto.
  • 21. MONCHIO COMUNITA’ SOSETNIBILE  Ambiente incontaminato  Ricchezza di boschi  Necessità di manutenzione del territorio
  • 22. MONCHIO COMUNITA’ SOSTENIBILE Estensione nuova rete e particolari impianto e sottostazioni
  • 23. PRIMI RISULTATI IN TERMINI DI PRODUZIONE DI RICCHEZZA PER IL TERRITORIO  MAGGIORI ENTRATE DA PRODUZIONE DI ENERGIA: 1. EURO 300.000 DA IMPIANTO FOTOVOLTAICO 2. EURO 120.000 DA IMPIANTO A BIOMASSE  MINORI USCITE PER ACQUISTO COMBUSTIBILI (GPL – GASOLIO) GRAZIE ALLA RETE DI TELERISCALDAMENTO: 1. EURO 120.000  TOTALE SALDO NETTO EURO 520.000 pari a circa 2,5 punti di PIL del territorio
  • 24. Esempi, ipotesi, progetti Ed ora, in collaborazione con Provincia di Parma e Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano si lavora al progetto: APPENNINO D’ENERGIA Obiettivo: migliorare la qualità della vita, creare economia, lanciare l’immagine del territorio incentivando i privati a ristrutturare il patrimonio edilizio lavorando sull’efficienza energetica e sul recupero dei borghi tradizionali.