SlideShare a Scribd company logo
Clima ed energia 
Due piccioni con una fava 
Luca Lombroso 
www.lombroso.it 
Dal 25 marzo 1964 
nel mio primo secolo ho visto cambiare il clima e l’ambiente così:
La temperatura media del mese di marzo a Modena è passata da 
8.6 a 9.9°C, quella annuale da 13.3 a 14.6ºC
Si sono svolte 19 grandi conferenze sui cambiamenti climatici, sono 
stati pubblicati 5 rapporti dell'IPCC per un totale di oltre 10000 pagine
Le temperature medie estive sono drammaticamente aumentate 
con una tendenza di +6.6°C/100 anni
Modena: aumentano le piogge intense, soglia 
"allagamento cantina" 
Modena, Via Cesare Costa, 1972 
Le nostre città sono state costruite 
e dimensionate con piogge 
Modena (e l'Italia) è SOTTODIMENSIONATA già oggi 
abbastanza regolare, che eppure 
qualche problema davano… ma 
LE NORMATIVE VIA/VAS NON PREVEDONO DI TENERE IN 
CONTO I CAMBIAMENTI CLIMATICI FUTURI! 
oggi…???
Non ci sono più i veri generale inverno: Gennaio 2014 più 
caldo del novembre 1966! 
Novembre 1966: +6.5g 
Gennaio 2014: +6.8g
Sono comparse Piogge torrenziali simili 
all'uragano Sandy a Giamaica (cat.1)
Chi nasce oggi: 
http://youtu.be/NVGGgncVq-4 
Filmato alla conferenza COP15 
“Nel filmato , in due minuti, sono racchiusi gli elementi chiave dei cambiamenti climatici: 
desertificazione, aumento della siccità e dei fenomeni metereologici intensi, innalzamento del livello 
del mare, deforestazione, espansione delle energivore e inquinate città….Ma non mancano i 
messaggi di speranza: le nuove generazioni, alcuni leader carismatici …..”
Il riscaldamento globale é INEQUIVOCABILE 
- E' "estremamente probabile" che l'attività umana sia la 
causa dominante
Prosegue la deglaciazione 
Il ghiacciaio del grossglockner quando sono nato 
era qui
Anche l'Antartide (west) si scalda, e possono venire 
brutte sorprese..
Dalla rivoluzione industriale (fine XVIII secolo) l'utilizzo di combustibili fossili, la 
produzione di cemento, la deforestazione e i cambiamenti d'uso dei suoli hanno 
rilasciato in atmosfera circa 545 miliardi di tonnellate di carbonio.
I politici discutono dei cambiamenti climatici, e intanto 
aumentano gli eventi estremi...
La CO2 a Manua Loa è passata da 318 a 400 ppm
400 
L'ultimo uomo, e la pianura padana, con la CO2 a 
400 ppm
abbiamo trasformato le nostre fabbriche e strade in piccoli vulcani” 
1 MtCO2/anno – Italia: 450 MtCO2/anno
I cambiamenti climatici sono già tra noi e hanno già prodotto effetti 
riconoscibili negli ambienti naturali e nei sistemi antropici
Tornado e alluvione: colpa del globalwarming? Un singolo episodio non 
può essere "attribuito" al GW, ma ... 
Alluvione:piogge monsoniche, in un 
clima normale in appennino doveva 
nevicare 
Tornado: poca statistica, e molte 
incertezze
2 gradi 5 gradi 
LA SCELTA É NOSTRA!
BAU: 1000 ppmv e la temperatura media globale possa 
crescere di 3,7 - 4,8 °C al 2100 
Obiettivo 2°C:drastiche riduzioni delle emissioni globali del 
40-70% nel 2050 rispetto al 2010, azzeramento nel 2100. 
clima globale, IPCC 
grandi effetti positivi anche di qualità dell'aria, salute e 
sicurezza energetica. 
ogni ritardo renderà gli effetti benefici più tardivi e 
marginali, mentre i costi cresceranno con danni 
irreversibili
Significative riduzioni delle emissioni serra richiedono grandi 
cambiamenti nelle modalità di investimento, in particolare nel settore 
energetico
1 m3->1.8 kg/CO2 
1 kWh->0.4-0.9 kg/CO2 
1 l (gasolio)->2.6 kg/CO2 
1 l (benzina)->2.4 kg/CO2 
1 kg -> 3.7 kg/CO2
Per ridurre consumi ed emissioni anzitutto bisogna conoscerli e 
monitorarli!
20% di riduzione di 
emissioni di CO2 
20% di miglioramento 
di efficienza energetica 
20% di fonti 
rinnovabili 
http://ec.europa.eu/climateaction/index_it.htm 
Pacchetto clima energia 20 20 20 2020 
Realizzabile con le tecnologie esistenti
i giovani e l'equità intergenazionale 
Varsavia: walk out 
Non si può dire che non sia uscito nulla, ma le catastrofi meteoclimatiche non attendono 
certo la diplomazia
Mitigazione e adattamento non sono alternativi! 
Meno mitigazione=più adattamento 
Ma oltre i 2g di globalwarming non è possibile alcun adattamento!
Posti ritenuti sicuri fino a ieri non è detto lo siano in futuro 
senza azioni serie di mitigazione e adattamento sarà impossibile 
evitare eventi estremi di tipo difficilmente ipotizzabile 
o forse già oggi: NON BASTA UNA CONCESSIONE 
EDILIZIA
COP 20, Lima 2014: in un anno può succedere di tutto 
COP 21, Parigi 2015: Parigi Val bene una COP 
COP 22, Senegal? Già se ne parla. 
La "road map" per un accordo di riduzione gas serra nel 
2015 con riduzioni dal 2020
“emission gap”: quanto devono essere ridotte le emissioni serra? 
Dal 2020 -5%/anno 
un protocollo di Kyoto ogni anno!
Dobbiamo "decarbonizzare" la società 
Riducendo le emissione del 5% annuo 
Il 2050: taglio dell'80% gas serra: 
rivoltare come un calzino la società 
ABBANDONARE L'IDEOLOGIA DELLA CRESCITA
Dobbiamo "decarbonizzare" la società 
Riducendo le emissione del 5% annuo 
Il 2050: taglio dell'80% gas serra: 
rivoltare come un calzino la società 
« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti 
non ABBANDONARE possa cambiare il L'IDEOLOGIA mondo. In fondo è DELLA cosi che CRESCITA 
è sempre 
andata » (Margaret Mead)
Mitigazione,adattamentososteni 
bilità 
1.Raccolta differenziata 
2.Alberi ornamentali 
3.Cibo biologico importato 
4.Costruzioni a basse emissioni 
5.Quote e compensazioni CO2 
6.Finanza etica 
7.Acquisti collettivi di CD 
8.Il condizionatore classe A+ 
9.Biomasse importate,inceneritore 
10.anziani ai centri commerciali 
11.Scuolabus a metano 
12.Rinforzare gli argini 
13.Portare sabbia nelle spiagge 
14.Nuovi quartieri “ecosostenibili” 
15.Sci con neve artificiale 
16.Voli low cost, biocarburanti 
17.Supermarket “ecologici” 
18.Green economy 
19.meritocrazia 
20.competitività 
Con e senza resilienza 
(tratto e adattato da manuale pratico della transizione) 
Resilienza 
1.Compostaggio, rifiuti zero 
2.Orto sinergico o collettivo 
3.prodotti locali, permacultura 
4.Casa passiva con mat. Locali 
5.Uscire dai combustibili fossili 
6.Monete ed economia locale 
7.Cantare nel coro locale 
8.Isolare la casa 
9.Cooperative energetiche 
10.Onorare gli anziani 
11.Piedibus/ciclobus 
12.Dare spazio al fiume 
13.dune, non cementificare, ecc 
14.Valorizzare il suolo agricolo 
15.Ciaspole,camminate ecc 
16.Treno non TAV 
17.Mercati locali, GAS, ecc 
18.Blue economy 
19.Collaborazione 
20.cooperazione
Case resilienti nelle Filippine dopo il tifone 
Yolanda
Dai il buon esempio 
L'efficienza energetica fa risparmiare, protegge l'ambiente e favorisce 
la competizione. Siamo tutti coinvolti 
L’impatto delle tue scelte è importante! 
Ma da solo non basta… 
Muoviti senza 
Compra Bene inquinare Usa meno energia 
http://youtu.be/DBv93ZN24Oo
Abbassa la 
temperatura a 
casa e a scuola! 
E se fa freddo vestiti di 
più! O se fa caldo non 
aprire la finestra! 
Abbassando la 
temperatura di 2°C 
a scuola eviti 
l’emissione di 300 
kg di CO2!
Semplifichiamo le cose difficili 
Rendiamo difficili le cose semplici
Con semplici operazioni (cronotermostato, l'estrazione dei termo, un po' di 
attenzione, e perché no un maglione in più ho ridotto drasticamente i 
consumi ed emissioni!
1. Riduci il consumo di 
energia 
2. Usa prodotti ecosostenibili 
3. Fai la raccolta differenziata 
Eubios n.25, Clima e ambiente 
Urbano, di Luca Lombroso 
“Noi non pensiamo all’energia nella fase di 
progettazione” 
George Jeronimidis, University of Reading, UK
Fonte: http://dataservice.eea.eu.int/atlas/viewdata/viewpub.asp?id=816 
La cementificazione 
Perché è importante lavorare sul patrimonio edilizio esistente? 
•Il cambio uso del suolo influenza il clima 
•Nuove costruzioni comportano, benchè ecologiche, nuove emissioni 
•L’Italia ha perso 350000 ettari di suolo negli ultimi 5 anni 
•L’Emilia Romagna perde 8 ettari al giorno 
•Le coste italiane sono le più cementificate d’Europa 
•Un domani il suolo potrebbe servirci per… farci da mangiare!
Il carbon budget disponibile (e il,petrolio disponibile) per le 
future generazioni
Licenziare i combustibili fossili 
Tutelare le foreste e i loro abitanti 
Non buttare via niente 
Assumere fonti rinnovabili
Tocca a noi, perché poi non ci sarà più occasione di 
Dobbiamo agire AD OGNI COSTO per evitare di “sfondare” i 2°C di 
global warming 
rimediare! 
Non è questione di costi/benefici ma di 
SOPRAVVIVENZA DELLA SPECIE UMANA
Abbiamo già tutto ciò che serve fuorché la volontà 
politica, ma la volontà politica é una risorsa 
rinnovabile 
Al Gore, una scomoda verità

More Related Content

What's hot

Ma io, conosco il mio pianeta?
Ma io, conosco il mio pianeta?Ma io, conosco il mio pianeta?
Ma io, conosco il mio pianeta?
Damiano Canova
 
Crisi Climatica ed eventi meteo estremi: gestire l'inevitabile evitare l'inge...
Crisi Climatica ed eventi meteo estremi: gestire l'inevitabile evitare l'inge...Crisi Climatica ed eventi meteo estremi: gestire l'inevitabile evitare l'inge...
Crisi Climatica ed eventi meteo estremi: gestire l'inevitabile evitare l'inge...
Luca Lombroso
 
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep AdaptationCambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
Luca Lombroso
 
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Luca Lombroso
 
Climate Change raccontato per immagini
Climate Change raccontato per immaginiClimate Change raccontato per immagini
Climate Change raccontato per immagini
Damiano Canova
 
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
Luca Lombroso
 
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perdutoCambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
Luca Lombroso
 
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufalela sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
Luca Lombroso
 
Verso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di ParigiVerso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di Parigi
Mario Agostinelli
 
Energia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climaticiEnergia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climatici
Mario Agostinelli
 
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtàPassaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Mario Agostinelli
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01tosso
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
IC De Filis
 
No al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeNo al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeMario Agostinelli
 
Indipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economicaIndipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economica
Comitato Energia Felice
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Mario Agostinelli
 

What's hot (20)

Ma io, conosco il mio pianeta?
Ma io, conosco il mio pianeta?Ma io, conosco il mio pianeta?
Ma io, conosco il mio pianeta?
 
Crisi Climatica ed eventi meteo estremi: gestire l'inevitabile evitare l'inge...
Crisi Climatica ed eventi meteo estremi: gestire l'inevitabile evitare l'inge...Crisi Climatica ed eventi meteo estremi: gestire l'inevitabile evitare l'inge...
Crisi Climatica ed eventi meteo estremi: gestire l'inevitabile evitare l'inge...
 
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep AdaptationCambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
Cambiamenti climatici:1.5 meglio di 2
Deep Carbonization & Deep Adaptation
 
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
 
Climate Change raccontato per immagini
Climate Change raccontato per immaginiClimate Change raccontato per immagini
Climate Change raccontato per immagini
 
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
Montale ecovillaggio 5 ottobre 2014
 
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perdutoCambiamenti climatici: non tutto è perduto
Cambiamenti climatici: non tutto è perduto
 
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufalela sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
la sfida dei cambiamenti climatici fra fake news e #meteobufale
 
5°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici
5°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici5°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici
5°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici
 
Verso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di ParigiVerso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di Parigi
 
Energia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climaticiEnergia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climatici
 
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtàPassaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 
1 Sfide Ambientali
1 Sfide Ambientali1 Sfide Ambientali
1 Sfide Ambientali
 
Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
No al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternativeNo al nucleare, si alle alternative
No al nucleare, si alle alternative
 
Indipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economicaIndipendenza energetica e indipendenza economica
Indipendenza energetica e indipendenza economica
 
Energia e crisi climatica
Energia e crisi climaticaEnergia e crisi climatica
Energia e crisi climatica
 
La crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energeticaLa crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energetica
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti parma 7 ottobre 2010
 

Similar to Apocalyse now? a viviverde 2014

Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
Mario Agostinelli
 
Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?
Luca Lombroso
 
Clima: ultima chiamata?
Clima: ultima chiamata?  Clima: ultima chiamata?
Clima: ultima chiamata?
Luca Lombroso
 
Ciao fossili genova
Ciao fossili genovaCiao fossili genova
Ciao fossili genova
Luca Lombroso
 
05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica
Mario Agostinelli
 
Il riscaldamento globale
Il riscaldamento globaleIl riscaldamento globale
Il riscaldamento globale
FedericoGrazzini2
 
Nuovi modelli energetici
Nuovi modelli energeticiNuovi modelli energetici
Nuovi modelli energetici
Mario Agostinelli
 
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Luca Lombroso
 
5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica
Mario Agostinelli
 
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climatici
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climaticiConvegno scientifico a Desio - Cambiamenti climatici
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climatici
Luca Lombroso
 
1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia
Mario Agostinelli
 
Entomodena - Luca Lombroso
Entomodena - Luca LombrosoEntomodena - Luca Lombroso
Entomodena - Luca Lombroso
Luca Lombroso
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflittiCambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Comitato Energia Felice
 
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazioneDa Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Luca Lombroso
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuonoformalab
 
Non è più il clima di una volta
Non è più il clima di una voltaNon è più il clima di una volta
Non è più il clima di una volta
Vittorio Marletto
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
Mario Agostinelli
 
Bezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - pptBezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - pptANAPIA FSE 2010
 

Similar to Apocalyse now? a viviverde 2014 (20)

Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
 
Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?Cambiamenti climatici: quale futuro?
Cambiamenti climatici: quale futuro?
 
Clima: ultima chiamata?
Clima: ultima chiamata?  Clima: ultima chiamata?
Clima: ultima chiamata?
 
Ciao fossili genova
Ciao fossili genovaCiao fossili genova
Ciao fossili genova
 
05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica05 Energia e crisi climatica
05 Energia e crisi climatica
 
Il riscaldamento globale
Il riscaldamento globaleIl riscaldamento globale
Il riscaldamento globale
 
Nuovi modelli energetici
Nuovi modelli energeticiNuovi modelli energetici
Nuovi modelli energetici
 
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
Il rifiuto della Terra - verso #paris2015 #cop21
 
5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica5. Energia e crisi climatica
5. Energia e crisi climatica
 
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climatici
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climaticiConvegno scientifico a Desio - Cambiamenti climatici
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climatici
 
Il racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energiaIl racconto della nuova energia
Il racconto della nuova energia
 
1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia1. Il racconto della nuova energia
1. Il racconto della nuova energia
 
Fse 01 - ambiente
Fse   01 - ambienteFse   01 - ambiente
Fse 01 - ambiente
 
Entomodena - Luca Lombroso
Entomodena - Luca LombrosoEntomodena - Luca Lombroso
Entomodena - Luca Lombroso
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflittiCambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
 
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazioneDa Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
Da Severn Suzuki a Greta Thunberg: come è cambiato il clima e la comunicazione
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
 
Non è più il clima di una volta
Non è più il clima di una voltaNon è più il clima di una volta
Non è più il clima di una volta
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
 
Bezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - pptBezzo - energia biomassa - ppt
Bezzo - energia biomassa - ppt
 

More from Luca Lombroso

Il cambiamento climatico a Modena: dati, eventi estremi e osservazioni dal 18...
Il cambiamento climatico a Modena: dati, eventi estremi e osservazioni dal 18...Il cambiamento climatico a Modena: dati, eventi estremi e osservazioni dal 18...
Il cambiamento climatico a Modena: dati, eventi estremi e osservazioni dal 18...
Luca Lombroso
 
All4climate2021 Viaggio nel tempo e nel clima di Modena
All4climate2021 Viaggio nel tempo e nel clima di ModenaAll4climate2021 Viaggio nel tempo e nel clima di Modena
All4climate2021 Viaggio nel tempo e nel clima di Modena
Luca Lombroso
 
Castelnuovo Conferenza 21 giugno 2021
Castelnuovo Conferenza 21 giugno 2021Castelnuovo Conferenza 21 giugno 2021
Castelnuovo Conferenza 21 giugno 2021
Luca Lombroso
 
#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
Luca Lombroso
 
Que pasa y paserà con el clima los datos 2019 en la estacion Italia Costa Rica
Que pasa y paserà con el clima los datos 2019 en la estacion Italia Costa RicaQue pasa y paserà con el clima los datos 2019 en la estacion Italia Costa Rica
Que pasa y paserà con el clima los datos 2019 en la estacion Italia Costa Rica
Luca Lombroso
 
Il clima della città di Modena: analisi delle serie storiche dell’Osservatori...
Il clima della città di Modena: analisi delle serie storiche dell’Osservatori...Il clima della città di Modena: analisi delle serie storiche dell’Osservatori...
Il clima della città di Modena: analisi delle serie storiche dell’Osservatori...
Luca Lombroso
 
Arbor Meeting
Arbor Meeting Arbor Meeting
Arbor Meeting
Luca Lombroso
 
Que pasa y paserà con el clima
los datos en la estacion Italia Costa Rica
Que pasa y paserà con el clima
los datos en la estacion Italia Costa RicaQue pasa y paserà con el clima
los datos en la estacion Italia Costa Rica
Que pasa y paserà con el clima
los datos en la estacion Italia Costa Rica
Luca Lombroso
 
Cosa osserva l’Osservatorio Geofisico: 190 anni di misure meteorologiche e ge...
Cosa osserva l’Osservatorio Geofisico: 190 anni di misure meteorologiche e ge...Cosa osserva l’Osservatorio Geofisico: 190 anni di misure meteorologiche e ge...
Cosa osserva l’Osservatorio Geofisico: 190 anni di misure meteorologiche e ge...
Luca Lombroso
 
Emilia Romagna Meteo: Attivita 2018
Emilia Romagna Meteo: Attivita 2018Emilia Romagna Meteo: Attivita 2018
Emilia Romagna Meteo: Attivita 2018
Luca Lombroso
 
Tempo clima e aria: l'Osservatorio Geofisico di Modena per la sostenibilità.
Tempo clima e aria: l'Osservatorio Geofisico di Modena per la sostenibilità.Tempo clima e aria: l'Osservatorio Geofisico di Modena per la sostenibilità.
Tempo clima e aria: l'Osservatorio Geofisico di Modena per la sostenibilità.
Luca Lombroso
 
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorniMeteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Luca Lombroso
 
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufaleCambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Luca Lombroso
 
Life Derris. Il clima cambia , riduciamo i rischi
Life Derris. Il clima cambia , riduciamo i rischiLife Derris. Il clima cambia , riduciamo i rischi
Life Derris. Il clima cambia , riduciamo i rischi
Luca Lombroso
 
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorniMeteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Luca Lombroso
 
Cambio Climatico en Modena Italia y Karen Costa Rica
Cambio Climatico en Modena Italia y Karen Costa RicaCambio Climatico en Modena Italia y Karen Costa Rica
Cambio Climatico en Modena Italia y Karen Costa Rica
Luca Lombroso
 
Climate change bee
Climate change beeClimate change bee
Climate change bee
Luca Lombroso
 

More from Luca Lombroso (17)

Il cambiamento climatico a Modena: dati, eventi estremi e osservazioni dal 18...
Il cambiamento climatico a Modena: dati, eventi estremi e osservazioni dal 18...Il cambiamento climatico a Modena: dati, eventi estremi e osservazioni dal 18...
Il cambiamento climatico a Modena: dati, eventi estremi e osservazioni dal 18...
 
All4climate2021 Viaggio nel tempo e nel clima di Modena
All4climate2021 Viaggio nel tempo e nel clima di ModenaAll4climate2021 Viaggio nel tempo e nel clima di Modena
All4climate2021 Viaggio nel tempo e nel clima di Modena
 
Castelnuovo Conferenza 21 giugno 2021
Castelnuovo Conferenza 21 giugno 2021Castelnuovo Conferenza 21 giugno 2021
Castelnuovo Conferenza 21 giugno 2021
 
#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
#MeteoredWorldMetDay: Oceani, tempo, clima ed eventi estremi: tutto è connesso
 
Que pasa y paserà con el clima los datos 2019 en la estacion Italia Costa Rica
Que pasa y paserà con el clima los datos 2019 en la estacion Italia Costa RicaQue pasa y paserà con el clima los datos 2019 en la estacion Italia Costa Rica
Que pasa y paserà con el clima los datos 2019 en la estacion Italia Costa Rica
 
Il clima della città di Modena: analisi delle serie storiche dell’Osservatori...
Il clima della città di Modena: analisi delle serie storiche dell’Osservatori...Il clima della città di Modena: analisi delle serie storiche dell’Osservatori...
Il clima della città di Modena: analisi delle serie storiche dell’Osservatori...
 
Arbor Meeting
Arbor Meeting Arbor Meeting
Arbor Meeting
 
Que pasa y paserà con el clima
los datos en la estacion Italia Costa Rica
Que pasa y paserà con el clima
los datos en la estacion Italia Costa RicaQue pasa y paserà con el clima
los datos en la estacion Italia Costa Rica
Que pasa y paserà con el clima
los datos en la estacion Italia Costa Rica
 
Cosa osserva l’Osservatorio Geofisico: 190 anni di misure meteorologiche e ge...
Cosa osserva l’Osservatorio Geofisico: 190 anni di misure meteorologiche e ge...Cosa osserva l’Osservatorio Geofisico: 190 anni di misure meteorologiche e ge...
Cosa osserva l’Osservatorio Geofisico: 190 anni di misure meteorologiche e ge...
 
Emilia Romagna Meteo: Attivita 2018
Emilia Romagna Meteo: Attivita 2018Emilia Romagna Meteo: Attivita 2018
Emilia Romagna Meteo: Attivita 2018
 
Tempo clima e aria: l'Osservatorio Geofisico di Modena per la sostenibilità.
Tempo clima e aria: l'Osservatorio Geofisico di Modena per la sostenibilità.Tempo clima e aria: l'Osservatorio Geofisico di Modena per la sostenibilità.
Tempo clima e aria: l'Osservatorio Geofisico di Modena per la sostenibilità.
 
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorniMeteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
 
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufaleCambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
 
Life Derris. Il clima cambia , riduciamo i rischi
Life Derris. Il clima cambia , riduciamo i rischiLife Derris. Il clima cambia , riduciamo i rischi
Life Derris. Il clima cambia , riduciamo i rischi
 
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorniMeteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
Meteorologia e cambiamenti climatici da Secchi ai nostri giorni
 
Cambio Climatico en Modena Italia y Karen Costa Rica
Cambio Climatico en Modena Italia y Karen Costa RicaCambio Climatico en Modena Italia y Karen Costa Rica
Cambio Climatico en Modena Italia y Karen Costa Rica
 
Climate change bee
Climate change beeClimate change bee
Climate change bee
 

Apocalyse now? a viviverde 2014

  • 1. Clima ed energia Due piccioni con una fava Luca Lombroso www.lombroso.it Dal 25 marzo 1964 nel mio primo secolo ho visto cambiare il clima e l’ambiente così:
  • 2. La temperatura media del mese di marzo a Modena è passata da 8.6 a 9.9°C, quella annuale da 13.3 a 14.6ºC
  • 3. Si sono svolte 19 grandi conferenze sui cambiamenti climatici, sono stati pubblicati 5 rapporti dell'IPCC per un totale di oltre 10000 pagine
  • 4. Le temperature medie estive sono drammaticamente aumentate con una tendenza di +6.6°C/100 anni
  • 5. Modena: aumentano le piogge intense, soglia "allagamento cantina" Modena, Via Cesare Costa, 1972 Le nostre città sono state costruite e dimensionate con piogge Modena (e l'Italia) è SOTTODIMENSIONATA già oggi abbastanza regolare, che eppure qualche problema davano… ma LE NORMATIVE VIA/VAS NON PREVEDONO DI TENERE IN CONTO I CAMBIAMENTI CLIMATICI FUTURI! oggi…???
  • 6. Non ci sono più i veri generale inverno: Gennaio 2014 più caldo del novembre 1966! Novembre 1966: +6.5g Gennaio 2014: +6.8g
  • 7. Sono comparse Piogge torrenziali simili all'uragano Sandy a Giamaica (cat.1)
  • 8. Chi nasce oggi: http://youtu.be/NVGGgncVq-4 Filmato alla conferenza COP15 “Nel filmato , in due minuti, sono racchiusi gli elementi chiave dei cambiamenti climatici: desertificazione, aumento della siccità e dei fenomeni metereologici intensi, innalzamento del livello del mare, deforestazione, espansione delle energivore e inquinate città….Ma non mancano i messaggi di speranza: le nuove generazioni, alcuni leader carismatici …..”
  • 9. Il riscaldamento globale é INEQUIVOCABILE - E' "estremamente probabile" che l'attività umana sia la causa dominante
  • 10.
  • 11. Prosegue la deglaciazione Il ghiacciaio del grossglockner quando sono nato era qui
  • 12. Anche l'Antartide (west) si scalda, e possono venire brutte sorprese..
  • 13. Dalla rivoluzione industriale (fine XVIII secolo) l'utilizzo di combustibili fossili, la produzione di cemento, la deforestazione e i cambiamenti d'uso dei suoli hanno rilasciato in atmosfera circa 545 miliardi di tonnellate di carbonio.
  • 14. I politici discutono dei cambiamenti climatici, e intanto aumentano gli eventi estremi...
  • 15. La CO2 a Manua Loa è passata da 318 a 400 ppm
  • 16. 400 L'ultimo uomo, e la pianura padana, con la CO2 a 400 ppm
  • 17. abbiamo trasformato le nostre fabbriche e strade in piccoli vulcani” 1 MtCO2/anno – Italia: 450 MtCO2/anno
  • 18. I cambiamenti climatici sono già tra noi e hanno già prodotto effetti riconoscibili negli ambienti naturali e nei sistemi antropici
  • 19. Tornado e alluvione: colpa del globalwarming? Un singolo episodio non può essere "attribuito" al GW, ma ... Alluvione:piogge monsoniche, in un clima normale in appennino doveva nevicare Tornado: poca statistica, e molte incertezze
  • 20. 2 gradi 5 gradi LA SCELTA É NOSTRA!
  • 21. BAU: 1000 ppmv e la temperatura media globale possa crescere di 3,7 - 4,8 °C al 2100 Obiettivo 2°C:drastiche riduzioni delle emissioni globali del 40-70% nel 2050 rispetto al 2010, azzeramento nel 2100. clima globale, IPCC grandi effetti positivi anche di qualità dell'aria, salute e sicurezza energetica. ogni ritardo renderà gli effetti benefici più tardivi e marginali, mentre i costi cresceranno con danni irreversibili
  • 22. Significative riduzioni delle emissioni serra richiedono grandi cambiamenti nelle modalità di investimento, in particolare nel settore energetico
  • 23. 1 m3->1.8 kg/CO2 1 kWh->0.4-0.9 kg/CO2 1 l (gasolio)->2.6 kg/CO2 1 l (benzina)->2.4 kg/CO2 1 kg -> 3.7 kg/CO2
  • 24. Per ridurre consumi ed emissioni anzitutto bisogna conoscerli e monitorarli!
  • 25.
  • 26. 20% di riduzione di emissioni di CO2 20% di miglioramento di efficienza energetica 20% di fonti rinnovabili http://ec.europa.eu/climateaction/index_it.htm Pacchetto clima energia 20 20 20 2020 Realizzabile con le tecnologie esistenti
  • 27. i giovani e l'equità intergenazionale Varsavia: walk out Non si può dire che non sia uscito nulla, ma le catastrofi meteoclimatiche non attendono certo la diplomazia
  • 28. Mitigazione e adattamento non sono alternativi! Meno mitigazione=più adattamento Ma oltre i 2g di globalwarming non è possibile alcun adattamento!
  • 29. Posti ritenuti sicuri fino a ieri non è detto lo siano in futuro senza azioni serie di mitigazione e adattamento sarà impossibile evitare eventi estremi di tipo difficilmente ipotizzabile o forse già oggi: NON BASTA UNA CONCESSIONE EDILIZIA
  • 30. COP 20, Lima 2014: in un anno può succedere di tutto COP 21, Parigi 2015: Parigi Val bene una COP COP 22, Senegal? Già se ne parla. La "road map" per un accordo di riduzione gas serra nel 2015 con riduzioni dal 2020
  • 31. “emission gap”: quanto devono essere ridotte le emissioni serra? Dal 2020 -5%/anno un protocollo di Kyoto ogni anno!
  • 32. Dobbiamo "decarbonizzare" la società Riducendo le emissione del 5% annuo Il 2050: taglio dell'80% gas serra: rivoltare come un calzino la società ABBANDONARE L'IDEOLOGIA DELLA CRESCITA
  • 33. Dobbiamo "decarbonizzare" la società Riducendo le emissione del 5% annuo Il 2050: taglio dell'80% gas serra: rivoltare come un calzino la società « Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non ABBANDONARE possa cambiare il L'IDEOLOGIA mondo. In fondo è DELLA cosi che CRESCITA è sempre andata » (Margaret Mead)
  • 34. Mitigazione,adattamentososteni bilità 1.Raccolta differenziata 2.Alberi ornamentali 3.Cibo biologico importato 4.Costruzioni a basse emissioni 5.Quote e compensazioni CO2 6.Finanza etica 7.Acquisti collettivi di CD 8.Il condizionatore classe A+ 9.Biomasse importate,inceneritore 10.anziani ai centri commerciali 11.Scuolabus a metano 12.Rinforzare gli argini 13.Portare sabbia nelle spiagge 14.Nuovi quartieri “ecosostenibili” 15.Sci con neve artificiale 16.Voli low cost, biocarburanti 17.Supermarket “ecologici” 18.Green economy 19.meritocrazia 20.competitività Con e senza resilienza (tratto e adattato da manuale pratico della transizione) Resilienza 1.Compostaggio, rifiuti zero 2.Orto sinergico o collettivo 3.prodotti locali, permacultura 4.Casa passiva con mat. Locali 5.Uscire dai combustibili fossili 6.Monete ed economia locale 7.Cantare nel coro locale 8.Isolare la casa 9.Cooperative energetiche 10.Onorare gli anziani 11.Piedibus/ciclobus 12.Dare spazio al fiume 13.dune, non cementificare, ecc 14.Valorizzare il suolo agricolo 15.Ciaspole,camminate ecc 16.Treno non TAV 17.Mercati locali, GAS, ecc 18.Blue economy 19.Collaborazione 20.cooperazione
  • 35. Case resilienti nelle Filippine dopo il tifone Yolanda
  • 36. Dai il buon esempio L'efficienza energetica fa risparmiare, protegge l'ambiente e favorisce la competizione. Siamo tutti coinvolti L’impatto delle tue scelte è importante! Ma da solo non basta… Muoviti senza Compra Bene inquinare Usa meno energia http://youtu.be/DBv93ZN24Oo
  • 37. Abbassa la temperatura a casa e a scuola! E se fa freddo vestiti di più! O se fa caldo non aprire la finestra! Abbassando la temperatura di 2°C a scuola eviti l’emissione di 300 kg di CO2!
  • 38. Semplifichiamo le cose difficili Rendiamo difficili le cose semplici
  • 39. Con semplici operazioni (cronotermostato, l'estrazione dei termo, un po' di attenzione, e perché no un maglione in più ho ridotto drasticamente i consumi ed emissioni!
  • 40. 1. Riduci il consumo di energia 2. Usa prodotti ecosostenibili 3. Fai la raccolta differenziata Eubios n.25, Clima e ambiente Urbano, di Luca Lombroso “Noi non pensiamo all’energia nella fase di progettazione” George Jeronimidis, University of Reading, UK
  • 41. Fonte: http://dataservice.eea.eu.int/atlas/viewdata/viewpub.asp?id=816 La cementificazione Perché è importante lavorare sul patrimonio edilizio esistente? •Il cambio uso del suolo influenza il clima •Nuove costruzioni comportano, benchè ecologiche, nuove emissioni •L’Italia ha perso 350000 ettari di suolo negli ultimi 5 anni •L’Emilia Romagna perde 8 ettari al giorno •Le coste italiane sono le più cementificate d’Europa •Un domani il suolo potrebbe servirci per… farci da mangiare!
  • 42.
  • 43. Il carbon budget disponibile (e il,petrolio disponibile) per le future generazioni
  • 44. Licenziare i combustibili fossili Tutelare le foreste e i loro abitanti Non buttare via niente Assumere fonti rinnovabili
  • 45. Tocca a noi, perché poi non ci sarà più occasione di Dobbiamo agire AD OGNI COSTO per evitare di “sfondare” i 2°C di global warming rimediare! Non è questione di costi/benefici ma di SOPRAVVIVENZA DELLA SPECIE UMANA
  • 46. Abbiamo già tutto ciò che serve fuorché la volontà politica, ma la volontà politica é una risorsa rinnovabile Al Gore, una scomoda verità