SlideShare a Scribd company logo
FATTORI DI RISCHIO
Cianfanelli Laura
De Cavi Cristina
Graziani Valentina
2SA
Anno scolastico 2017-2018
I comportamenti a rischio sono tutte quelle condotte che possono
avere effetti negativi sui giovani come:
• Bere
• Fumare
• Atti devianti
LA RICERCA DELL’IDENTITA’
In età adolescenziale tutto
cambia al punto che la
sensazione è quella di
non avere più
un’identità,di averla
smarrita e di doverla
ricostruire da zero a
causa dei cambiamenti
emotivi e fisiologici ed è
per questo che è difficile
negli adolescenti
rispondere alla
domanda:”Chi sono io?”
La famiglia influisce
sul comportamento
deviante del minore.
I genitori sono il
fondamentale punto
d’appoggio e cio su
cui basarsi
soprattutto in età
adolescenziale
PERCHE’ GLI ADOLESCENTI
CERCANO LE DROGHE?
Spesso l’adolescente sperimenta
stati ansiosi, difficoltà
relazionali, timidezza, scarsa
considerazione di sé, noia, senso
di insicurezza, problemi in
famiglia, a casa, a scuola… La
droga aiuta a:
- relazionarsi, essere parte del
gruppo, sentirsi accettati
- vincere il vuoto e la noia (senso di
novità)
- vincere le insicurezze, la paura
di non farcela
- non sentire il dolore emotivo
quando accade qualcosa di
spiacevole
LE SOSTANZE D’ABUSO
STIMOLANTI : alcol, nicotina,
cannabis, cocaina, amfetamine,
ecstasy, steroidi: aumentano i livelli
di performance, anche relazionale,
rendono infaticabili, brillanti, vivaci,
energici.
DEPRIMENTI: oppio e suoi derivati
(eroina): abbassano il tono psichico e
nervoso, fanno dimenticare problemi
e preoccupazioni, spengono la
consapevolezza delle difficoltà
IPNOTICI: barbiturici, tranquillanti:
placano l’ansia, funzionano come
sedativi
ALLUCINOGENI: Lsd, Mescalina:
provocano allucinazioni e sensazioni
forti
GRUPPO DEI PARI
Man mano che l’adolescente si
allontana dalla famiglia ricerca
sempre piu la relazione con i pari
e favorisce la conquista
dell’autonomia personale
LA POVERTA’adolescenziale
incide sull’esclusione
scolastica e sociale e sulle
opportunità future del
ragazzo
SITOGRAFIA
• http://www.centropsicologiaclinica.org/fami
glia/adolescenza-condotte-devianti-
saronno/
• http://www.onap-profiling.org/famiglia-e-
condotte-giovanili-devianti
• https://www.skuola.net/temi-saggi-
svolti/temi/uso-di-droghe-adolescenti.html

More Related Content

Similar to Marginalita e rischi di devianza

Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo imartini
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monticomgencurie
 
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioOrdine Psicologi della Lombardia
 
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesitàAspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesitàAssociazione Neamente
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoPsicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoimartini
 
I disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento cI disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento cimartini
 
Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5IACPMilano
 
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati by G. Bonfante
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati by G. BonfanteIl disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati by G. Bonfante
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati by G. BonfantePaolo Madeyski
 
Effetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figliEffetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figlichiarinMarta
 
Lavoro scienze
Lavoro scienzeLavoro scienze
Lavoro scienzeiremahmeti
 
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficileConflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficilePsicolinea
 
Irune Achutegui. I problemi di affettività.
Irune Achutegui. I problemi di affettività.Irune Achutegui. I problemi di affettività.
Irune Achutegui. I problemi di affettività.claudiopagano
 
Giammetta Adolescenza e bullismo
Giammetta   Adolescenza e bullismoGiammetta   Adolescenza e bullismo
Giammetta Adolescenza e bullismoRosalia Giammetta
 
Progetto Telemouse: Piera&Erica, genitori-figli ieri e oggi
Progetto Telemouse: Piera&Erica, genitori-figli ieri e oggiProgetto Telemouse: Piera&Erica, genitori-figli ieri e oggi
Progetto Telemouse: Piera&Erica, genitori-figli ieri e oggiFondazione Mondo Digitale
 
Dott.ssa daniela-simonetti cc
Dott.ssa daniela-simonetti ccDott.ssa daniela-simonetti cc
Dott.ssa daniela-simonetti ccimartini
 
Dott.ssa daniela-simonetti c
Dott.ssa daniela-simonetti cDott.ssa daniela-simonetti c
Dott.ssa daniela-simonetti cimartini
 

Similar to Marginalita e rischi di devianza (20)

Adolescenza
AdolescenzaAdolescenza
Adolescenza
 
Adolescenza
AdolescenzaAdolescenza
Adolescenza
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
 
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
 
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesitàAspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
 
Psicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppoPsicologia clinica dello sviluppo
Psicologia clinica dello sviluppo
 
I disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento cI disturbi del comportamento c
I disturbi del comportamento c
 
Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5
 
Il mio viaggio con te
Il mio viaggio con teIl mio viaggio con te
Il mio viaggio con te
 
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati by G. Bonfante
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati by G. BonfanteIl disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati by G. Bonfante
Il disagio giovanile e i comportamenti ad esso collegati by G. Bonfante
 
Effetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figliEffetti della separazione dei genitori sui figli
Effetti della separazione dei genitori sui figli
 
Lavoro scienze
Lavoro scienzeLavoro scienze
Lavoro scienze
 
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficileConflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
 
Irune Achutegui. I problemi di affettività.
Irune Achutegui. I problemi di affettività.Irune Achutegui. I problemi di affettività.
Irune Achutegui. I problemi di affettività.
 
Giammetta Adolescenza e bullismo
Giammetta   Adolescenza e bullismoGiammetta   Adolescenza e bullismo
Giammetta Adolescenza e bullismo
 
Progetto Telemouse: Piera&Erica, genitori-figli ieri e oggi
Progetto Telemouse: Piera&Erica, genitori-figli ieri e oggiProgetto Telemouse: Piera&Erica, genitori-figli ieri e oggi
Progetto Telemouse: Piera&Erica, genitori-figli ieri e oggi
 
Dott.ssa daniela-simonetti cc
Dott.ssa daniela-simonetti ccDott.ssa daniela-simonetti cc
Dott.ssa daniela-simonetti cc
 
Dott.ssa daniela-simonetti c
Dott.ssa daniela-simonetti cDott.ssa daniela-simonetti c
Dott.ssa daniela-simonetti c
 
Adhd
Adhd Adhd
Adhd
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)

Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLiceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM) (20)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Miseria ladra
 
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Giovani e nuove poverta
 
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
 

Marginalita e rischi di devianza

  • 1. FATTORI DI RISCHIO Cianfanelli Laura De Cavi Cristina Graziani Valentina 2SA Anno scolastico 2017-2018
  • 2. I comportamenti a rischio sono tutte quelle condotte che possono avere effetti negativi sui giovani come: • Bere • Fumare • Atti devianti
  • 3. LA RICERCA DELL’IDENTITA’ In età adolescenziale tutto cambia al punto che la sensazione è quella di non avere più un’identità,di averla smarrita e di doverla ricostruire da zero a causa dei cambiamenti emotivi e fisiologici ed è per questo che è difficile negli adolescenti rispondere alla domanda:”Chi sono io?”
  • 4. La famiglia influisce sul comportamento deviante del minore. I genitori sono il fondamentale punto d’appoggio e cio su cui basarsi soprattutto in età adolescenziale
  • 5. PERCHE’ GLI ADOLESCENTI CERCANO LE DROGHE? Spesso l’adolescente sperimenta stati ansiosi, difficoltà relazionali, timidezza, scarsa considerazione di sé, noia, senso di insicurezza, problemi in famiglia, a casa, a scuola… La droga aiuta a: - relazionarsi, essere parte del gruppo, sentirsi accettati - vincere il vuoto e la noia (senso di novità) - vincere le insicurezze, la paura di non farcela - non sentire il dolore emotivo quando accade qualcosa di spiacevole
  • 6. LE SOSTANZE D’ABUSO STIMOLANTI : alcol, nicotina, cannabis, cocaina, amfetamine, ecstasy, steroidi: aumentano i livelli di performance, anche relazionale, rendono infaticabili, brillanti, vivaci, energici. DEPRIMENTI: oppio e suoi derivati (eroina): abbassano il tono psichico e nervoso, fanno dimenticare problemi e preoccupazioni, spengono la consapevolezza delle difficoltà IPNOTICI: barbiturici, tranquillanti: placano l’ansia, funzionano come sedativi ALLUCINOGENI: Lsd, Mescalina: provocano allucinazioni e sensazioni forti
  • 7. GRUPPO DEI PARI Man mano che l’adolescente si allontana dalla famiglia ricerca sempre piu la relazione con i pari e favorisce la conquista dell’autonomia personale
  • 8. LA POVERTA’adolescenziale incide sull’esclusione scolastica e sociale e sulle opportunità future del ragazzo