SlideShare a Scribd company logo
Marche DGR 293/2016 - Tirocini
finalizzati all’inclusione sociale
Le novità e i problemi da affrontare
Dott. Franco Pesaresi
Jesi, 4 luglio 2016 (slides riviste dopo l’incontro)
LE NORME REGIONALI SUI TIROCINI
La regione, in applicazione di accordi in
conferenza Stato-Regioni, con DGR 1134/2013
e DGR 293/2016 ha definito i tirocini.
La DGR 293/2916 ha innovato molto rispetto
alla situazione attuale ponendo una serie di
problemi.
2
LE TIPOLOGIE DI TIROCINI
A. Tirocini formativi e di orientamento: sono finalizzati ad agevolare le scelte professionali e
l’occupabilità dei giovani nel percorso di transizione tra scuola e lavoro mediante una
formazione a diretto contatto con il mondo del lavoro. I destinatari sono i soggetti che
hanno conseguito un titolo di studio entro e non oltre 12 mesi. (dgr 1134/2013)
B. Tirocini di inserimento/reinserimento al lavoro: sono finalizzati a percorsi di
inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro. Sono rivolti principalmente a disoccupati
(anche in mobilità) e inoccupati. Questa tipologia di tirocini è altresì attivabile in favore di
lavoratori sospesi in regime di cassa integrazione a zero ore, sulla base di specifici accordi
sindacali, in attuazione delle politiche attive del lavoro, per l’erogazione di ammortizzatori
sociali. (dgr 1134/2013)
C. Tirocini formativi e di orientamento o di inserimento/reinserimento al lavoro, destinati a
soggetti svantaggiati di cui all’art. 4, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381 nonché
richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. (dgr 1134/2013)
D. Tirocini formativi e di orientamento o di inserimento/reinserimento al lavoro destinati ai
disabili, di cui alla legge 68/99. (dgr 1134/2013)
E. i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati
all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione delle persone prese in
carico dai servizi sociali e/o dai servizi sanitari competenti (DGR 293/2016).
3
I TIROCINI FINALIZZATI ALL’INCLUSIONE
Nella dgr 293 non c’è una definizione adeguata di questa
tipologia. A ben vedere la differenza è nella finalizzazione:
questa tipologia è finalizzata all’inclusione sociale invece
che al lavoro.
E. i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati
all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione delle persone prese in
carico dai servizi sociali e/o dai servizi sanitari competenti (DGR 293/2016).
L’unica definizione dei tirocini presente nella DGR
1134/2013 non si adatta a questa tipologia (E). Perché
farla rientrare?
«Il tirocinio è una misura formativa di politica attiva, finalizzata a creare un contatto diretto tra
un soggetto ospitante e il tirocinante allo scopo di favorirne l’arricchimento del bagaglio di
conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento o il reinserimento
lavorativo. Il tirocinio consiste in un periodo di orientamento al lavoro e di formazione in
situazione che non si configura come un rapporto di lavoro.»
4
CARATTERISTICHE DEI TIROCINI
Tirocini
formativi e di
orientamento
Tirocini di
inserimento
/reinserime
nto al
lavoro
Tirocini per
soggetti
svantaggiati
Tirocini per
disabili
Tirocini
finalizzati
all’inclusione
sociale
DGR 293/16
Durata max per
soggetto ospitante
6 mesi 6 mesi 12 mesi 24 mesi 24 mesi
prorogabile di
24 mesi
Indennità minima
mensile spettante
(con almeno 75%
presenze)
(per inclusione:
se disabile grave
basta presenza del
40%)
350 euro
Di norma a
carico del
soggetto
ospitante
350 euro
Di norma a
carico del
soggetto
ospitante
350 euro
Di norma a
carico del
soggetto
ospitante
350 euro
Di norma a
carico del
soggetto
ospitante
180 euro
A carico ente
promotore o
ospitante o
all’ente che ha
in carico il
tirocinante o ad
altro soggetto
Trattamento fiscale Reddito
assimilato
Reddito
assimilato
Reddito
assimilato
Reddito
assimilato
Reddito
assimilato
5
Le principali novità della DGR 293/2016:
la durata del tirocinio
Art.2 : Durata del tirocinio
La durata del tirocinio non può essere superiore ai 24
mesi e può essere prorogata al massimo per la stessa
durata del progetto personalizzato, in seguito alla
attestazione di necessità da parte del servizio pubblico
che ha in carico la persona (24 mesi + 24).
Oltre i 4 anni il tirocinio può essere rinnovato presso lo
stesso soggetto ospitante (con la stipula di una nuova
convenzione) previa valutazione degli esiti da parte del
servizio pubblico che ha in carico la persona.
6
Il soggetto promotore
Art.5: soggetto promotore
Il soggetto promotore del tirocinio è di norma l’ente capofila di ATS ma ci sono
tutta una serie di altri soggetti che possono promuoverlo:
- Centri per l’Impiego;
- Istituzioni scolastiche;
- Enti di formazione accreditati regione Marche;
- Soggetti accreditati ai servizi per il lavoro della Regione Marche;
- Cooperative sociali;
- Enti del terzo settore accreditati SSR;
- Comuni, unioni comuni, unioni montane;
- Azienda Sanitaria Unica Regionale.
Novità:
• Soggetto promotore e soggetto che ha in carico il tirocinante POSSONO
COINCIDERE;
• Soggetto che ha in carico tirocinante e soggetto ospitante NON POSSONO
COINCIDERE;
• Anche ASUR (ed altri) può essere soggetto promotore.
7
Soggetto promotore e soggetto ospitante:
proposta alla regione
Art.3 : MODALITA’ DI ATTIVAZIONE
La dgr 293/2016 dispone che “Il soggetto promotore non può
coincidere con il soggetto ospitante”. Oggi in molti casi soggetto
promotore ed ospitante invece coincidono (spesso nei comuni).
Questo vincolo non c’è nell’accordo stato-regioni. E’ utile che
rimanga?
La Regione afferma che servono 3 soggetti per il tirocinio: promotore,
ospitante e tirocinante. La regione per risolvere il problema suggerisce
di reperire un soggetto promotore anche solo formale che potrebbe
essere l’Ambito sociale o altri. Per cui, per esempio, il soggetto
promotore potrebbe essere l’Ambito e il soggetto ospitante il comune.
In molti casi si può fare. Il problema vero è che la regione utilizza gli stessi criteri che si usano per
combattere lo sfruttamento del lavoro (lavoro pagato come tirocinio) mentre in questa tipologia
di inserimento questo rischio è assente.
8
Tutoraggio (art. 7)
• Nomina di un tutor aziendale (come avviene oggi) da parte
dell’azienda ospitante per garantire il raggiungimento degli obiettivi
e la valutazione del tirocinio.
• Individuazione di una case manager da parte dell’ente che ha in
carico il tirocinante, con tutta una serie di compiti che attengono
all’individuazione dell’azienda ospitante, al monitoraggio del
percorso, compresa una relazione dettagliata finale da cui si
evidenzi i risultati raggiunti, referente dell’azienda ospitante ecc..
• NOVITA’: ASUR (STDP UMEA DSM) e gli altri soggetti promotori
devono individuare il case manager per gli adempimenti previsti.
L’ASP per i suoi casi è già attrezzata con l’ operatore della
mediazione.
9
Il Centro per l’impiego
Il Centro per l’Impiego attraverso indirizzi e protocolli
indicati dalla Regione deve avere un ruolo cruciale nel
reperimento di luoghi di lavoro ospitanti i tirocinanti.
I servizi ed il case manager o l’operatore della
mediazione non possono e non devono essere lasciati
da soli a reperire le aziende e gli enti.
Chiarire quando il CIOF può fungere da soggetto
promotore.
10
Indennità di partecipazione e obblighi
assicurativi (art. 8)
• Indennità corrisposta al tirocinante è considerata come reddito assimilato a quello
di lavoro dipendente (necessità di emettere un Cud ed un cedolino da parte
dell’ente che eroga il contributo).
• L’Indennità corrisposta non deve essere inferiore a 180 € mensili al superamento
della soglia del 75% delle presenze mensili stabilite nel progetto .
• Nel caso di tirocinante in possesso dell’attestazione di handicap (L. 104/92) è
sufficiente il superamento della soglia del 40% delle presenze stabilite.
• La nuova indennità e la copertura assicurativa è in capo all’ente promotore o
all’ente ospitante o all’ente che ha in carico il tirocinante o ad altro soggetto
giuridico secondo le modalità stabilite nella convenzione (L’indennità viene
parzialmente rimborsata dalla regione).
Obblighi assicurativi (come fino ad oggi)
• Il tirocinante deve essere assicurato contro gli infortuni sul lavoro
• E per responsabilità civile verso terzi.
11
La convenzione/1
• La dgr 293/2016 propone una convenzione che dovrebbe
essere firmata tra il soggetto promotore e il soggetto
ospitante.
• La convenzione all’art. 7 sulle indennità prevede due
commi che non funzionano e che rischiano di affondare
gli inserimenti finalizzati all’inclusione.
• Il primo comma stabilisce chi paga l’indennità
prevedendo che possano pagare l’ente promotore, l’ente
ospitante, l’ente giuridico che ha in carico il tirocinante o
un altro soggetto. MA I DUE SOGGETTI FIRMATARI NON
POSSONO STABILIRE CHE SIANO ALTRI SOGGETTI NON
FIRMATARI A PAGARE L’INDENNITA’ .
12
La convenzione/2
• Il terzo comma dell’art.7 della convenzione stabilisce che
l’indennità viene versata dal soggetto ospitante.
«La mancata corresponsione dell’indennità da parte del soggetto ospitante comporta
una sanzione amministrativa il cui ammontare è proporzionato alla gravità dell’illecito
commesso».
Questa disposizione condanna al fallimento gli attuali e i
futuri tirocini finalizzati all’inclusione. Non si troveranno
aziende – e spesso anche enti pubblici – disposti a farsi
carico degli adempimenti burocratici e del pagamento delle
indennità anticipando somme che arriveranno con ritardo.
• QUESTA DISPOSIZIONE VA ASSOLUTAMENTE ELIMINATA.
13
Indennità di partecipazione: aspetti fiscali
La norma regionale definisce l’indennità un reddito assimilato con tutto
quello che ne consegue (necessità di emettere un Cud ed un cedolino da parte dell’ente che eroga il contributo).
L’accordo nazionale non ne fa cenno. E’ un eccesso quello che ha stabilito la
regione (un errore)?
Io ho qualche dubbio in materia. Rammento che la legge – art. 50 comma 1
lett. C) del DPR 917/1986 (Testo unico imposte sui redditi) – stabilisce che
“sono assimilati ai redditi di lavoro dipendente: le somme da chiunque
corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini
di studio o di addestramento professionale, se il beneficiario non è legato da
rapporti di lavoro dipendente nei confronti del soggetto erogante”. E’
evidente che questa tipologia di tirocinio non rientra in questa norma. Per cui
la norma va cancellata. In subordine verificare con un autorevole parere
tecnico la legittimità della disposizione.
14
La posizione della regione sugli aspetti
fiscali
La regione afferma che si è scelto (quindi non si tratterebbe di un obbligo) di definire
l’indennità come un reddito assimilato per favorire l’assistito.
Nel caso della contribuzione vecchia maniera l’ente pubblico dovrebbe applicare una
ritenuta d’acconto del 20%. Invece con l’indennità considerata come reddito
assimilato all’assistito non verrebbero fatte trattenute o riduzioni se il suo reddito è
inferiore a 8.000 euro (no tax area).
In realtà questa posizione è tecnicamente discutibile perché la gran parte di coloro che
vengono ammessi al tirocinio con finalità di inclusione sociale sono a carico* dei
familiari per cui i loro redditi si sommano a quelli dei loro familiari. Se si sommano la
percentuale dell’Irpef è mediamente superiore al 20% (23% per redditi fino a 15.000
euro, 27% per redditi da 15.000 a 28.000 euro, ecc.).
Pertanto, a nostro avviso, la posizione della regione andrebbe rivista.
*Per l’Irpef I familiari possono essere considerati a carico solo se non dispongono di un reddito proprio
superiore 2.840,51 euro al lordo degli oneri deducibili (pensioni di invalidità e indennità di
accompagnamento ecc. non contano).
15
Indennità di partecipazione: chi paga?
• La nuova indennità è in capo all’ente promotore o all’ente ospitante o all’ente
che ha in carico il tirocinante o ad altro soggetto giuridico.
• Questo significa che in assenza di un accordo – ed è oggettivamente difficile
trovare un accordo quando mancano le risorse – ogni soggetto promotore
paga l’indennità dei casi che propone. Questo significa che soggetti promotori
come l’ASUR dovranno farsi carico dei loro assistiti (oggi non è così). L’ASUR è
consapevole e pronta?
• Questo significa inoltre che i soggetti promotori devono nominare il case
manager, trovare il soggetto ospitante, fare il progetto, seguire il caso e pagare
l’indennità e l’assicurazione. A questo punto non ha più senso che i casi non
promossi dall’ATS/comuni transitino nell’ATS/comuni. Sarebbe un inutile
passaggio burocratico.
• L’accordo nazionale dice testualmente: “L’indennità è corrisposta, di norma, da
parte dell’ente responsabile che ha preso in carico il tirocinante.”
• La norma regionale amplia le possibilità. In questo caso è un male. Se non si
identificano le responsabilità la tendenza può essere quella che si rifugge dalle
responsabilità con danni per gli assistiti che rischiano di non essere seguiti da
nessuno.
16
Indennità di partecipazione: l’importo/1
DGR 293/2016
• Indennità prevista senza
differenziazione (180 €
mensili)
Regolamento ASP
• Indennità riconosciuta in
maniera differenziata in
base all’importo delle
pensioni percepite (esclusa
l’indennità di accompagno)
ed in base alla tipologia di
percorso di inserimento
(borsa, tirocinio, ecc.) e
all’orario prestato.
17
Indennità di partecipazione: l’importo/2
• Un solo importo (180 euro) produce iniquità ed altri problemi
gestionali dei tirocini finalizzati all’inclusione. I disabili e le loro
famiglie riterranno giusta una uguale indennità sia per chi frequenta
10 ore che per chi frequenta 30 ore?
• L’ASP sta pensando di suddividere l’indennità in diverse fasce in
base alle ore lavorate. Per esempio:
– 180 € per chi svolge 30-36 ore sett.li;
– 144 € per chi svolge da 24 a 29 ore;
– Ecc.
• Ma questa ipotesi contrasta con la DGR 293 che
prevede un importo di almeno 180 euro? Ci sarà
il rimborso regionale in questa ipotesi?
18
Rimane l’inserimento sociale volontario?
L’ASP prevede anche la tipologia dell’Inserimento sociale volontario (ISV)
come risposta a gravi situazioni di compromissione delle abilità personali,
relazionali e comunicative tali da non consentire lo svolgimento di compiti e
mansioni con finalità occupazionali. Non c’è un orario minimo da rispettare.
Non c’è una indennità. C’è la copertura assicurativa. Si tratta di una modalità
residuale.
Destinatari: • persone con disabilità, o con disturbi mentali; • non idonee a svolgere compiti e
mansioni con finalità occupazionali e produttive; • di età non superiore ai 65 anni • per le quali gli
interventi precedentemente messi in atto non hanno avuto esito positivo; • con grave situazione
emarginazione ed esclusione sociale tale da escludere da escludere le altre tipologie di
inserimento.
La normativa non la permetterebbe.
Possibile soluzione: le persone da ammettere all’ex inserimento sociale
volontario (ISV) si iscrivono ad una associazione di volontariato. L’ente
ospitante stipula una convenzione con l’associazione di volontariato che
preveda la permanenza di quelle stesse persone presso l’ente ospitante per lo
svolgimento di talune attività volontarie.
19
IL NOSTRO PERCORSO
1. Seminario per evidenziare criticità ed adempimenti della
delibera 293/2016 (fatto in data 4/7/2016);
2. Azioni per far modificare gli aspetti critici della delibera
293/2016;
3. Approvazione nuovo regolamento ASP sui tirocini (ex
«inserimenti lavorativi e socio-assistenziali);
4. Attuazione DRG regionale e nuovo regolamento per tutti i
casi dall’ 1/1/2017.
20
Sito web:
http://www.aspambitonove.it
FACEBOOK: https://www.facebook.com/aspambitonove
21

More Related Content

What's hot

Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Fondazione CUOA
 
Rassegna della normativa sui tirocini in Sicilia
Rassegna della normativa sui tirocini in SiciliaRassegna della normativa sui tirocini in Sicilia
Rassegna della normativa sui tirocini in Sicilia
Giovanni Nocera
 
Cassa Integrazione Ordinaria, Fondo Integrazione Salariale e Cassa in Deroga
Cassa Integrazione Ordinaria, Fondo Integrazione Salariale  e Cassa in DerogaCassa Integrazione Ordinaria, Fondo Integrazione Salariale  e Cassa in Deroga
Cassa Integrazione Ordinaria, Fondo Integrazione Salariale e Cassa in Deroga
Laura Quassolo
 
Comunicato firma CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato firma CCNL Appalto AssicurativoComunicato firma CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato firma CCNL Appalto Assicurativo
Fisac-Cgil Varese
 
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione LazioLavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
DanielaBianchiLazio
 
Un esperimento regionale per i nuovi servizi al mercato del lavoro - Relazion...
Un esperimento regionale per i nuovi servizi al mercato del lavoro - Relazion...Un esperimento regionale per i nuovi servizi al mercato del lavoro - Relazion...
Un esperimento regionale per i nuovi servizi al mercato del lavoro - Relazion...Umberto Ambrosoli
 
Jobs act-completo-light
Jobs act-completo-lightJobs act-completo-light
Jobs act-completo-light
Davide Segat
 
Slide artt 3 4 vs imprese agg aprile 2013- 2_0
Slide artt 3 4 vs imprese agg  aprile 2013- 2_0Slide artt 3 4 vs imprese agg  aprile 2013- 2_0
Slide artt 3 4 vs imprese agg aprile 2013- 2_0Marzia Coppolaro
 
Mirko Brigo, Obiettivo Lavoro
Mirko Brigo, Obiettivo LavoroMirko Brigo, Obiettivo Lavoro
Mirko Brigo, Obiettivo LavoroCultura Digitale
 
Rinnovo del Contratto del Credito: una piattaforma in tempi brevi per dire NO...
Rinnovo del Contratto del Credito: una piattaforma in tempi brevi per dire NO...Rinnovo del Contratto del Credito: una piattaforma in tempi brevi per dire NO...
Rinnovo del Contratto del Credito: una piattaforma in tempi brevi per dire NO...
Fisac-Cgil Varese
 
Dossier giovani II
Dossier giovani IIDossier giovani II
Dossier giovani IILaOmbretta
 
Ldb FlashForward Paciello
Ldb FlashForward PacielloLdb FlashForward Paciello
Ldb FlashForward Paciello
laboratoridalbasso
 
Studio monica melani a
Studio monica melani aStudio monica melani a
Studio monica melani aStudio Melani
 
Garanzia giovai
Garanzia giovaiGaranzia giovai
Garanzia giovai
st3fy_182
 
Ldb FlashForward Paciello welfare
Ldb FlashForward Paciello  welfare Ldb FlashForward Paciello  welfare
Ldb FlashForward Paciello welfare
laboratoridalbasso
 
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014
Parma Couture
 
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
Studio Associato Carlucccio Circhetta
 

What's hot (18)

Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
 
Rassegna della normativa sui tirocini in Sicilia
Rassegna della normativa sui tirocini in SiciliaRassegna della normativa sui tirocini in Sicilia
Rassegna della normativa sui tirocini in Sicilia
 
Cassa Integrazione Ordinaria, Fondo Integrazione Salariale e Cassa in Deroga
Cassa Integrazione Ordinaria, Fondo Integrazione Salariale  e Cassa in DerogaCassa Integrazione Ordinaria, Fondo Integrazione Salariale  e Cassa in Deroga
Cassa Integrazione Ordinaria, Fondo Integrazione Salariale e Cassa in Deroga
 
Comunicato firma CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato firma CCNL Appalto AssicurativoComunicato firma CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato firma CCNL Appalto Assicurativo
 
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione LazioLavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
Lavoro: 32 bandi e 280 mln di investimenti della Regione Lazio
 
Un esperimento regionale per i nuovi servizi al mercato del lavoro - Relazion...
Un esperimento regionale per i nuovi servizi al mercato del lavoro - Relazion...Un esperimento regionale per i nuovi servizi al mercato del lavoro - Relazion...
Un esperimento regionale per i nuovi servizi al mercato del lavoro - Relazion...
 
Jobs act-completo-light
Jobs act-completo-lightJobs act-completo-light
Jobs act-completo-light
 
Slide artt 3 4 vs imprese agg aprile 2013- 2_0
Slide artt 3 4 vs imprese agg  aprile 2013- 2_0Slide artt 3 4 vs imprese agg  aprile 2013- 2_0
Slide artt 3 4 vs imprese agg aprile 2013- 2_0
 
Mirko Brigo, Obiettivo Lavoro
Mirko Brigo, Obiettivo LavoroMirko Brigo, Obiettivo Lavoro
Mirko Brigo, Obiettivo Lavoro
 
Presentazione contratti
Presentazione contratti Presentazione contratti
Presentazione contratti
 
Rinnovo del Contratto del Credito: una piattaforma in tempi brevi per dire NO...
Rinnovo del Contratto del Credito: una piattaforma in tempi brevi per dire NO...Rinnovo del Contratto del Credito: una piattaforma in tempi brevi per dire NO...
Rinnovo del Contratto del Credito: una piattaforma in tempi brevi per dire NO...
 
Dossier giovani II
Dossier giovani IIDossier giovani II
Dossier giovani II
 
Ldb FlashForward Paciello
Ldb FlashForward PacielloLdb FlashForward Paciello
Ldb FlashForward Paciello
 
Studio monica melani a
Studio monica melani aStudio monica melani a
Studio monica melani a
 
Garanzia giovai
Garanzia giovaiGaranzia giovai
Garanzia giovai
 
Ldb FlashForward Paciello welfare
Ldb FlashForward Paciello  welfare Ldb FlashForward Paciello  welfare
Ldb FlashForward Paciello welfare
 
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014
 
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
 

Viewers also liked

SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione AttivaSIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
Lavoce.info
 
I centri diurni Alzheimer
I centri diurni AlzheimerI centri diurni Alzheimer
I centri diurni Alzheimer
Franco Pesaresi
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
Franco Pesaresi
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
Franco Pesaresi
 
Il pai
Il paiIl pai
Le demenze, l'alzheimer, la cura e le cure
Le demenze, l'alzheimer, la cura e le cureLe demenze, l'alzheimer, la cura e le cure
Le demenze, l'alzheimer, la cura e le cure
Franco Pesaresi
 
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheL'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheFranco Pesaresi
 
Tendenze internazionali nell'assistenza dell'anziano non autosufficiente
Tendenze internazionali nell'assistenza dell'anziano non autosufficienteTendenze internazionali nell'assistenza dell'anziano non autosufficiente
Tendenze internazionali nell'assistenza dell'anziano non autosufficiente
Franco Pesaresi
 
I centri diurni Alzheimer
I centri diurni AlzheimerI centri diurni Alzheimer
I centri diurni Alzheimer
Franco Pesaresi
 
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficienti
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficientiTendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficienti
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficienti
Franco Pesaresi
 
Servizi per la non autosufficienza nelle Marche
Servizi per la non autosufficienza nelle MarcheServizi per la non autosufficienza nelle Marche
Servizi per la non autosufficienza nelle MarcheFranco Pesaresi
 
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEReddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEromano_mazzon
 
L'assistenza residenziale per anziani in Europa
L'assistenza residenziale per anziani in EuropaL'assistenza residenziale per anziani in Europa
L'assistenza residenziale per anziani in Europa
Franco Pesaresi
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
Franco Pesaresi
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
Franco Pesaresi
 
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Franco Pesaresi
 
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAl'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAFranco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
Franco Pesaresi
 
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazionePunti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Franco Pesaresi
 

Viewers also liked (19)

SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione AttivaSIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
 
I centri diurni Alzheimer
I centri diurni AlzheimerI centri diurni Alzheimer
I centri diurni Alzheimer
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
 
Il pai
Il paiIl pai
Il pai
 
Le demenze, l'alzheimer, la cura e le cure
Le demenze, l'alzheimer, la cura e le cureLe demenze, l'alzheimer, la cura e le cure
Le demenze, l'alzheimer, la cura e le cure
 
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marcheL'integrazione sociosanitaria nelle marche
L'integrazione sociosanitaria nelle marche
 
Tendenze internazionali nell'assistenza dell'anziano non autosufficiente
Tendenze internazionali nell'assistenza dell'anziano non autosufficienteTendenze internazionali nell'assistenza dell'anziano non autosufficiente
Tendenze internazionali nell'assistenza dell'anziano non autosufficiente
 
I centri diurni Alzheimer
I centri diurni AlzheimerI centri diurni Alzheimer
I centri diurni Alzheimer
 
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficienti
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficientiTendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficienti
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficienti
 
Servizi per la non autosufficienza nelle Marche
Servizi per la non autosufficienza nelle MarcheServizi per la non autosufficienza nelle Marche
Servizi per la non autosufficienza nelle Marche
 
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGEReddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
Reddito Minimo e Politiche di Contrasto alla Povertà in Italia - 2005 - URGE
 
L'assistenza residenziale per anziani in Europa
L'assistenza residenziale per anziani in EuropaL'assistenza residenziale per anziani in Europa
L'assistenza residenziale per anziani in Europa
 
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
L'organizzazione dei presidi residenziali di riabilitazione in Italia e nelle...
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
 
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
 
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAl'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
 
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazionePunti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e l'organizzazione
 

Similar to Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale

Incentivo occupazione giovani 2017
Incentivo occupazione giovani 2017Incentivo occupazione giovani 2017
Incentivo occupazione giovani 2017
Antonio Palmieri
 
Lavoro, politiche attive e servizi efficaci: il ruolo delle Agenzie per il L...
 Lavoro, politiche attive e servizi efficaci: il ruolo delle Agenzie per il L... Lavoro, politiche attive e servizi efficaci: il ruolo delle Agenzie per il L...
Lavoro, politiche attive e servizi efficaci: il ruolo delle Agenzie per il L...Umberto Ambrosoli
 
Avviso tirocini garanzia giovani 2014
Avviso tirocini garanzia giovani 2014Avviso tirocini garanzia giovani 2014
Avviso tirocini garanzia giovani 2014
st3fy_182
 
Dossier Jobs Act
Dossier Jobs ActDossier Jobs Act
Dossier Jobs Act
Cristian Mazzoni
 
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Parma Couture
 
Incentivo INPS Garanzia Giovani
Incentivo INPS Garanzia GiovaniIncentivo INPS Garanzia Giovani
Incentivo INPS Garanzia Giovani
Antonio Palmieri
 
ODG Lavoro, segreteria Partito Democratico
ODG Lavoro, segreteria Partito DemocraticoODG Lavoro, segreteria Partito Democratico
ODG Lavoro, segreteria Partito Democratico
Lavoce.info
 
Guida incentivi
Guida incentiviGuida incentivi
Guida incentivi
EnricoPanini
 
Antonio lalli convegno 22 giugno ok
Antonio lalli convegno 22 giugno okAntonio lalli convegno 22 giugno ok
Antonio lalli convegno 22 giugno okRaffaele Barone
 
Apprendistato
ApprendistatoApprendistato
Apprendistatoptesone
 
GF Legal - La contrattazione aziendale in tema di ammortizzatori sociali, con...
GF Legal - La contrattazione aziendale in tema di ammortizzatori sociali, con...GF Legal - La contrattazione aziendale in tema di ammortizzatori sociali, con...
GF Legal - La contrattazione aziendale in tema di ammortizzatori sociali, con...
Mario Fusani
 
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
48 le due facce della riforma del mercato del lavoropdl-approfondimenti
 
Guida incentivi e creazione d'impresa
Guida incentivi e creazione d'impresaGuida incentivi e creazione d'impresa
Guida incentivi e creazione d'impresaEnricoPanini
 
Guida incentivi al 30/09/2014
Guida incentivi al 30/09/2014Guida incentivi al 30/09/2014
Guida incentivi al 30/09/2014
EnricoPanini
 
Guida incentivi e creazione d'impresa
Guida incentivi e creazione d'impresaGuida incentivi e creazione d'impresa
Guida incentivi e creazione d'impresa
EnricoPanini
 
Sintesi dd 76_28062013
Sintesi dd 76_28062013Sintesi dd 76_28062013
Sintesi dd 76_28062013Davide Segat
 
Circolare inps 131 incentivi under 30
Circolare inps 131 incentivi under 30Circolare inps 131 incentivi under 30
Circolare inps 131 incentivi under 30
Antonio Palmieri
 
Guida incentivi
Guida incentivi  Guida incentivi
Guida incentivi
EnricoPanini
 

Similar to Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale (20)

Incentivo occupazione giovani 2017
Incentivo occupazione giovani 2017Incentivo occupazione giovani 2017
Incentivo occupazione giovani 2017
 
Lavoro, politiche attive e servizi efficaci: il ruolo delle Agenzie per il L...
 Lavoro, politiche attive e servizi efficaci: il ruolo delle Agenzie per il L... Lavoro, politiche attive e servizi efficaci: il ruolo delle Agenzie per il L...
Lavoro, politiche attive e servizi efficaci: il ruolo delle Agenzie per il L...
 
Avviso tirocini garanzia giovani 2014
Avviso tirocini garanzia giovani 2014Avviso tirocini garanzia giovani 2014
Avviso tirocini garanzia giovani 2014
 
OSS 2 - Sesta lezione II
OSS 2 - Sesta lezione IIOSS 2 - Sesta lezione II
OSS 2 - Sesta lezione II
 
Dossier Jobs Act
Dossier Jobs ActDossier Jobs Act
Dossier Jobs Act
 
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
 
Incentivo INPS Garanzia Giovani
Incentivo INPS Garanzia GiovaniIncentivo INPS Garanzia Giovani
Incentivo INPS Garanzia Giovani
 
ODG Lavoro, segreteria Partito Democratico
ODG Lavoro, segreteria Partito DemocraticoODG Lavoro, segreteria Partito Democratico
ODG Lavoro, segreteria Partito Democratico
 
Guida incentivi
Guida incentiviGuida incentivi
Guida incentivi
 
Antonio lalli convegno 22 giugno ok
Antonio lalli convegno 22 giugno okAntonio lalli convegno 22 giugno ok
Antonio lalli convegno 22 giugno ok
 
Apprendistato
ApprendistatoApprendistato
Apprendistato
 
107 jobs act
107   jobs  act107   jobs  act
107 jobs act
 
GF Legal - La contrattazione aziendale in tema di ammortizzatori sociali, con...
GF Legal - La contrattazione aziendale in tema di ammortizzatori sociali, con...GF Legal - La contrattazione aziendale in tema di ammortizzatori sociali, con...
GF Legal - La contrattazione aziendale in tema di ammortizzatori sociali, con...
 
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
48 le due facce della riforma del mercato del lavoro
 
Guida incentivi e creazione d'impresa
Guida incentivi e creazione d'impresaGuida incentivi e creazione d'impresa
Guida incentivi e creazione d'impresa
 
Guida incentivi al 30/09/2014
Guida incentivi al 30/09/2014Guida incentivi al 30/09/2014
Guida incentivi al 30/09/2014
 
Guida incentivi e creazione d'impresa
Guida incentivi e creazione d'impresaGuida incentivi e creazione d'impresa
Guida incentivi e creazione d'impresa
 
Sintesi dd 76_28062013
Sintesi dd 76_28062013Sintesi dd 76_28062013
Sintesi dd 76_28062013
 
Circolare inps 131 incentivi under 30
Circolare inps 131 incentivi under 30Circolare inps 131 incentivi under 30
Circolare inps 131 incentivi under 30
 
Guida incentivi
Guida incentivi  Guida incentivi
Guida incentivi
 

More from Franco Pesaresi

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
Franco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Franco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
Franco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
Franco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
Franco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Franco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Franco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
Franco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
Franco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 

Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale

  • 1. Marche DGR 293/2016 - Tirocini finalizzati all’inclusione sociale Le novità e i problemi da affrontare Dott. Franco Pesaresi Jesi, 4 luglio 2016 (slides riviste dopo l’incontro)
  • 2. LE NORME REGIONALI SUI TIROCINI La regione, in applicazione di accordi in conferenza Stato-Regioni, con DGR 1134/2013 e DGR 293/2016 ha definito i tirocini. La DGR 293/2916 ha innovato molto rispetto alla situazione attuale ponendo una serie di problemi. 2
  • 3. LE TIPOLOGIE DI TIROCINI A. Tirocini formativi e di orientamento: sono finalizzati ad agevolare le scelte professionali e l’occupabilità dei giovani nel percorso di transizione tra scuola e lavoro mediante una formazione a diretto contatto con il mondo del lavoro. I destinatari sono i soggetti che hanno conseguito un titolo di studio entro e non oltre 12 mesi. (dgr 1134/2013) B. Tirocini di inserimento/reinserimento al lavoro: sono finalizzati a percorsi di inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro. Sono rivolti principalmente a disoccupati (anche in mobilità) e inoccupati. Questa tipologia di tirocini è altresì attivabile in favore di lavoratori sospesi in regime di cassa integrazione a zero ore, sulla base di specifici accordi sindacali, in attuazione delle politiche attive del lavoro, per l’erogazione di ammortizzatori sociali. (dgr 1134/2013) C. Tirocini formativi e di orientamento o di inserimento/reinserimento al lavoro, destinati a soggetti svantaggiati di cui all’art. 4, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381 nonché richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. (dgr 1134/2013) D. Tirocini formativi e di orientamento o di inserimento/reinserimento al lavoro destinati ai disabili, di cui alla legge 68/99. (dgr 1134/2013) E. i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione delle persone prese in carico dai servizi sociali e/o dai servizi sanitari competenti (DGR 293/2016). 3
  • 4. I TIROCINI FINALIZZATI ALL’INCLUSIONE Nella dgr 293 non c’è una definizione adeguata di questa tipologia. A ben vedere la differenza è nella finalizzazione: questa tipologia è finalizzata all’inclusione sociale invece che al lavoro. E. i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione delle persone prese in carico dai servizi sociali e/o dai servizi sanitari competenti (DGR 293/2016). L’unica definizione dei tirocini presente nella DGR 1134/2013 non si adatta a questa tipologia (E). Perché farla rientrare? «Il tirocinio è una misura formativa di politica attiva, finalizzata a creare un contatto diretto tra un soggetto ospitante e il tirocinante allo scopo di favorirne l’arricchimento del bagaglio di conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento o il reinserimento lavorativo. Il tirocinio consiste in un periodo di orientamento al lavoro e di formazione in situazione che non si configura come un rapporto di lavoro.» 4
  • 5. CARATTERISTICHE DEI TIROCINI Tirocini formativi e di orientamento Tirocini di inserimento /reinserime nto al lavoro Tirocini per soggetti svantaggiati Tirocini per disabili Tirocini finalizzati all’inclusione sociale DGR 293/16 Durata max per soggetto ospitante 6 mesi 6 mesi 12 mesi 24 mesi 24 mesi prorogabile di 24 mesi Indennità minima mensile spettante (con almeno 75% presenze) (per inclusione: se disabile grave basta presenza del 40%) 350 euro Di norma a carico del soggetto ospitante 350 euro Di norma a carico del soggetto ospitante 350 euro Di norma a carico del soggetto ospitante 350 euro Di norma a carico del soggetto ospitante 180 euro A carico ente promotore o ospitante o all’ente che ha in carico il tirocinante o ad altro soggetto Trattamento fiscale Reddito assimilato Reddito assimilato Reddito assimilato Reddito assimilato Reddito assimilato 5
  • 6. Le principali novità della DGR 293/2016: la durata del tirocinio Art.2 : Durata del tirocinio La durata del tirocinio non può essere superiore ai 24 mesi e può essere prorogata al massimo per la stessa durata del progetto personalizzato, in seguito alla attestazione di necessità da parte del servizio pubblico che ha in carico la persona (24 mesi + 24). Oltre i 4 anni il tirocinio può essere rinnovato presso lo stesso soggetto ospitante (con la stipula di una nuova convenzione) previa valutazione degli esiti da parte del servizio pubblico che ha in carico la persona. 6
  • 7. Il soggetto promotore Art.5: soggetto promotore Il soggetto promotore del tirocinio è di norma l’ente capofila di ATS ma ci sono tutta una serie di altri soggetti che possono promuoverlo: - Centri per l’Impiego; - Istituzioni scolastiche; - Enti di formazione accreditati regione Marche; - Soggetti accreditati ai servizi per il lavoro della Regione Marche; - Cooperative sociali; - Enti del terzo settore accreditati SSR; - Comuni, unioni comuni, unioni montane; - Azienda Sanitaria Unica Regionale. Novità: • Soggetto promotore e soggetto che ha in carico il tirocinante POSSONO COINCIDERE; • Soggetto che ha in carico tirocinante e soggetto ospitante NON POSSONO COINCIDERE; • Anche ASUR (ed altri) può essere soggetto promotore. 7
  • 8. Soggetto promotore e soggetto ospitante: proposta alla regione Art.3 : MODALITA’ DI ATTIVAZIONE La dgr 293/2016 dispone che “Il soggetto promotore non può coincidere con il soggetto ospitante”. Oggi in molti casi soggetto promotore ed ospitante invece coincidono (spesso nei comuni). Questo vincolo non c’è nell’accordo stato-regioni. E’ utile che rimanga? La Regione afferma che servono 3 soggetti per il tirocinio: promotore, ospitante e tirocinante. La regione per risolvere il problema suggerisce di reperire un soggetto promotore anche solo formale che potrebbe essere l’Ambito sociale o altri. Per cui, per esempio, il soggetto promotore potrebbe essere l’Ambito e il soggetto ospitante il comune. In molti casi si può fare. Il problema vero è che la regione utilizza gli stessi criteri che si usano per combattere lo sfruttamento del lavoro (lavoro pagato come tirocinio) mentre in questa tipologia di inserimento questo rischio è assente. 8
  • 9. Tutoraggio (art. 7) • Nomina di un tutor aziendale (come avviene oggi) da parte dell’azienda ospitante per garantire il raggiungimento degli obiettivi e la valutazione del tirocinio. • Individuazione di una case manager da parte dell’ente che ha in carico il tirocinante, con tutta una serie di compiti che attengono all’individuazione dell’azienda ospitante, al monitoraggio del percorso, compresa una relazione dettagliata finale da cui si evidenzi i risultati raggiunti, referente dell’azienda ospitante ecc.. • NOVITA’: ASUR (STDP UMEA DSM) e gli altri soggetti promotori devono individuare il case manager per gli adempimenti previsti. L’ASP per i suoi casi è già attrezzata con l’ operatore della mediazione. 9
  • 10. Il Centro per l’impiego Il Centro per l’Impiego attraverso indirizzi e protocolli indicati dalla Regione deve avere un ruolo cruciale nel reperimento di luoghi di lavoro ospitanti i tirocinanti. I servizi ed il case manager o l’operatore della mediazione non possono e non devono essere lasciati da soli a reperire le aziende e gli enti. Chiarire quando il CIOF può fungere da soggetto promotore. 10
  • 11. Indennità di partecipazione e obblighi assicurativi (art. 8) • Indennità corrisposta al tirocinante è considerata come reddito assimilato a quello di lavoro dipendente (necessità di emettere un Cud ed un cedolino da parte dell’ente che eroga il contributo). • L’Indennità corrisposta non deve essere inferiore a 180 € mensili al superamento della soglia del 75% delle presenze mensili stabilite nel progetto . • Nel caso di tirocinante in possesso dell’attestazione di handicap (L. 104/92) è sufficiente il superamento della soglia del 40% delle presenze stabilite. • La nuova indennità e la copertura assicurativa è in capo all’ente promotore o all’ente ospitante o all’ente che ha in carico il tirocinante o ad altro soggetto giuridico secondo le modalità stabilite nella convenzione (L’indennità viene parzialmente rimborsata dalla regione). Obblighi assicurativi (come fino ad oggi) • Il tirocinante deve essere assicurato contro gli infortuni sul lavoro • E per responsabilità civile verso terzi. 11
  • 12. La convenzione/1 • La dgr 293/2016 propone una convenzione che dovrebbe essere firmata tra il soggetto promotore e il soggetto ospitante. • La convenzione all’art. 7 sulle indennità prevede due commi che non funzionano e che rischiano di affondare gli inserimenti finalizzati all’inclusione. • Il primo comma stabilisce chi paga l’indennità prevedendo che possano pagare l’ente promotore, l’ente ospitante, l’ente giuridico che ha in carico il tirocinante o un altro soggetto. MA I DUE SOGGETTI FIRMATARI NON POSSONO STABILIRE CHE SIANO ALTRI SOGGETTI NON FIRMATARI A PAGARE L’INDENNITA’ . 12
  • 13. La convenzione/2 • Il terzo comma dell’art.7 della convenzione stabilisce che l’indennità viene versata dal soggetto ospitante. «La mancata corresponsione dell’indennità da parte del soggetto ospitante comporta una sanzione amministrativa il cui ammontare è proporzionato alla gravità dell’illecito commesso». Questa disposizione condanna al fallimento gli attuali e i futuri tirocini finalizzati all’inclusione. Non si troveranno aziende – e spesso anche enti pubblici – disposti a farsi carico degli adempimenti burocratici e del pagamento delle indennità anticipando somme che arriveranno con ritardo. • QUESTA DISPOSIZIONE VA ASSOLUTAMENTE ELIMINATA. 13
  • 14. Indennità di partecipazione: aspetti fiscali La norma regionale definisce l’indennità un reddito assimilato con tutto quello che ne consegue (necessità di emettere un Cud ed un cedolino da parte dell’ente che eroga il contributo). L’accordo nazionale non ne fa cenno. E’ un eccesso quello che ha stabilito la regione (un errore)? Io ho qualche dubbio in materia. Rammento che la legge – art. 50 comma 1 lett. C) del DPR 917/1986 (Testo unico imposte sui redditi) – stabilisce che “sono assimilati ai redditi di lavoro dipendente: le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale, se il beneficiario non è legato da rapporti di lavoro dipendente nei confronti del soggetto erogante”. E’ evidente che questa tipologia di tirocinio non rientra in questa norma. Per cui la norma va cancellata. In subordine verificare con un autorevole parere tecnico la legittimità della disposizione. 14
  • 15. La posizione della regione sugli aspetti fiscali La regione afferma che si è scelto (quindi non si tratterebbe di un obbligo) di definire l’indennità come un reddito assimilato per favorire l’assistito. Nel caso della contribuzione vecchia maniera l’ente pubblico dovrebbe applicare una ritenuta d’acconto del 20%. Invece con l’indennità considerata come reddito assimilato all’assistito non verrebbero fatte trattenute o riduzioni se il suo reddito è inferiore a 8.000 euro (no tax area). In realtà questa posizione è tecnicamente discutibile perché la gran parte di coloro che vengono ammessi al tirocinio con finalità di inclusione sociale sono a carico* dei familiari per cui i loro redditi si sommano a quelli dei loro familiari. Se si sommano la percentuale dell’Irpef è mediamente superiore al 20% (23% per redditi fino a 15.000 euro, 27% per redditi da 15.000 a 28.000 euro, ecc.). Pertanto, a nostro avviso, la posizione della regione andrebbe rivista. *Per l’Irpef I familiari possono essere considerati a carico solo se non dispongono di un reddito proprio superiore 2.840,51 euro al lordo degli oneri deducibili (pensioni di invalidità e indennità di accompagnamento ecc. non contano). 15
  • 16. Indennità di partecipazione: chi paga? • La nuova indennità è in capo all’ente promotore o all’ente ospitante o all’ente che ha in carico il tirocinante o ad altro soggetto giuridico. • Questo significa che in assenza di un accordo – ed è oggettivamente difficile trovare un accordo quando mancano le risorse – ogni soggetto promotore paga l’indennità dei casi che propone. Questo significa che soggetti promotori come l’ASUR dovranno farsi carico dei loro assistiti (oggi non è così). L’ASUR è consapevole e pronta? • Questo significa inoltre che i soggetti promotori devono nominare il case manager, trovare il soggetto ospitante, fare il progetto, seguire il caso e pagare l’indennità e l’assicurazione. A questo punto non ha più senso che i casi non promossi dall’ATS/comuni transitino nell’ATS/comuni. Sarebbe un inutile passaggio burocratico. • L’accordo nazionale dice testualmente: “L’indennità è corrisposta, di norma, da parte dell’ente responsabile che ha preso in carico il tirocinante.” • La norma regionale amplia le possibilità. In questo caso è un male. Se non si identificano le responsabilità la tendenza può essere quella che si rifugge dalle responsabilità con danni per gli assistiti che rischiano di non essere seguiti da nessuno. 16
  • 17. Indennità di partecipazione: l’importo/1 DGR 293/2016 • Indennità prevista senza differenziazione (180 € mensili) Regolamento ASP • Indennità riconosciuta in maniera differenziata in base all’importo delle pensioni percepite (esclusa l’indennità di accompagno) ed in base alla tipologia di percorso di inserimento (borsa, tirocinio, ecc.) e all’orario prestato. 17
  • 18. Indennità di partecipazione: l’importo/2 • Un solo importo (180 euro) produce iniquità ed altri problemi gestionali dei tirocini finalizzati all’inclusione. I disabili e le loro famiglie riterranno giusta una uguale indennità sia per chi frequenta 10 ore che per chi frequenta 30 ore? • L’ASP sta pensando di suddividere l’indennità in diverse fasce in base alle ore lavorate. Per esempio: – 180 € per chi svolge 30-36 ore sett.li; – 144 € per chi svolge da 24 a 29 ore; – Ecc. • Ma questa ipotesi contrasta con la DGR 293 che prevede un importo di almeno 180 euro? Ci sarà il rimborso regionale in questa ipotesi? 18
  • 19. Rimane l’inserimento sociale volontario? L’ASP prevede anche la tipologia dell’Inserimento sociale volontario (ISV) come risposta a gravi situazioni di compromissione delle abilità personali, relazionali e comunicative tali da non consentire lo svolgimento di compiti e mansioni con finalità occupazionali. Non c’è un orario minimo da rispettare. Non c’è una indennità. C’è la copertura assicurativa. Si tratta di una modalità residuale. Destinatari: • persone con disabilità, o con disturbi mentali; • non idonee a svolgere compiti e mansioni con finalità occupazionali e produttive; • di età non superiore ai 65 anni • per le quali gli interventi precedentemente messi in atto non hanno avuto esito positivo; • con grave situazione emarginazione ed esclusione sociale tale da escludere da escludere le altre tipologie di inserimento. La normativa non la permetterebbe. Possibile soluzione: le persone da ammettere all’ex inserimento sociale volontario (ISV) si iscrivono ad una associazione di volontariato. L’ente ospitante stipula una convenzione con l’associazione di volontariato che preveda la permanenza di quelle stesse persone presso l’ente ospitante per lo svolgimento di talune attività volontarie. 19
  • 20. IL NOSTRO PERCORSO 1. Seminario per evidenziare criticità ed adempimenti della delibera 293/2016 (fatto in data 4/7/2016); 2. Azioni per far modificare gli aspetti critici della delibera 293/2016; 3. Approvazione nuovo regolamento ASP sui tirocini (ex «inserimenti lavorativi e socio-assistenziali); 4. Attuazione DRG regionale e nuovo regolamento per tutti i casi dall’ 1/1/2017. 20