SlideShare a Scribd company logo
Le nuove opportunità dell’apprendistato
  dopo l’approvazione del Testo Unico
   UDINE 18 APRILE 2012




Divisione Politiche Attive del Lavoro
La riforma del Mercato
del lavoro in una prospettiva di
             crescita


presentata dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle
                            Pari Opportunità
                Consiglio dei Ministri del 23 Marzo 2012
Contratto a tempo determinato
- incremento del costo contributivo (aliquota del 1,4 % ) destinato al finanziamento dell’ASpI (
Assicurazione sociale per l’impiego). Contributo che andrà a finanziare la Mobilità e la disoccupazione
- durata massima 36 mesi (comprensivo di proroghe rinnovi compreso eventuali periodi di s
  somministrazione)
-non deve essere più giustificato dalla causale ( di art. 1 del Dlgs 368/01
_ intervallo fra un contratto e l’altro 60 gg nei casi di contratti inf. 6 mesi, 90 gg nei casi di contratti sup (
att. 10 e 20 gg)
- il contratto a termine può proseguire ( per esigenze organizzative) di 20 gg o 30 gg +/- 6 mesi.
Contratto a tempo parziale Part Time
- nei soli casi di part-time verticali e misti comunicazioni non onerose
- 5 gg di preavviso al lavoratore nel caso di variazione di orario
-possibilità da parte del lavoratore di “esprimere un ripensamento” nelle ipotesi previste dalla
contrattazione collettiva.
Lavoro a Progetto
- una definizione più stringente del “progetto”
- limitazione dell’istituto per mansioni “meramente esecutive e ripetitive” definite dai Ccnl
- l’introduzione del riconoscimento della subordinazione nel caso di attività svolte , nell’ambito del
committente, da lavoratori dipendenti fatte salve le prestazioni per elevate professionalità
-Aumento dei versamenti contributivi per la iscrizione alla gestione separata dal 19% 2013 al 24% 2018
•Partite Iva
 -Sono introdotte norme rivolte a far presumere , salvo prova contraria, il carattere coordinato
 e continuativo della collaborazione , tutte le volte che essa duri più di 6 mesi nell’arco di un
 anno e che da essa il collaboratore ricavi più del 75% dei propri corrispettivi.
 -Nel caso di utilizzo improprio applicazione della sanzione di cui art 69 comma 1 l. 276/03 Art.
 69.*

 •Apprendistato
 -Canale privilegiato di accesso dei giovani nel mondo del lavoro
 -introduzione di un meccanismo in base la quale l’assunzione di nuovi apprendisti è collegata
 alla percentuale di stabilizzazioni effettuate nell’ultimo triennio (50%) sono escluse le
 interruzioni per non superamento del periodo di prova , per dimissioni o giusta causa.
 -Innalzamento del rapporto fra apprendisti e lavoratori qualificati da 1/1 a 3/2
 -Durata minima di 6 mesi del perido di apprendistato ferma restando la possibilità di durate
 inferiori per attività stagionali.



Divieto di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa atipici e conversione del contratto
1. I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa instaurati senza l'individuazione di uno specifico progetto, programma di
lavoro o fase di esso ai sensi dell'articolo 61, comma 1, sono considerati rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato
sin dalla data di costituzione del rapporto.
Apprendistato
                 in somministrazione



Verbale di incontro e di intesa fra Assolavoro , Felsa Cisl, Uiltemp del 14 marzo
2012 (Nidil Cgil non ha firmato)
IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO E LE AGENZIE PER IL LAVORO
                       Il TU introduce 3 elementi di interesse per l’attività delle APL
                           “APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE” (art.2 comma 3):
      viene prevista la possibilità, anche per le agenzie di somministrazione, di assumere in apprendistato.

  Art.2 comma 3: “il numero complessivo di apprendisti che il datore di lavoro può assumere con contratto di
  apprendistato, direttamente o indirettamente per il tramite delle agenzie di somministrazione […] non può
  superare il 100% delle maestranze specializzate e qualificate in servizio presso il datore di lavoro stesso. Il
  datore di lavoro che non abbia alle proprie dipendenze lavoratori qualificati o specializzati o che comunque ne
  abbia in numero inferiore a 3, può assumere apprendisti in numero non superiore a 3.

                ASSUNZIONE CON APPRENDISTATO DI LAVORATORI IN MOBILITA’ (art.7 comma 4)

  In questo caso si applica il regime contributivo proprio degli apprendisti per una durata di 18 mesi, e anche
  l’incentivo proprio delle assunzioni dei soggetti in mobilità, ossia il contributo mensile, pari al 50%
  dell’indennità di mobilità che sarebbe stata erogata al lavoratore per la durata di 12 mesi, che diventano 24 se
  il     lavoratore    ha        più    di      50    anni      e    36    nelle    aree     del     Mezzogiorno.
  Art.7 comma 4: “ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale, è possibile assumere in
  apprendistato i lavoratori in mobilità. Per essi trovano applicazione [..] le disposizioni in materia di
  licenziamenti individuali [..] nonché il regime contributivo agevolato

                  ASSUNZIONE CON APPRENDISTATO DI LAVORATORI STAGIONALI (art.4 comma 5)

  Volto a favorire un’alternanza tra scuola e lavoro in favore dei giovani che frequentano i percorsi dell’istruzione
  secondaria superiore e dell’istruzione e formazione professionale (es. allievi delle scuole alberghiere).


                                                        6
Apprendistato in somministrazione:        professionalizante


PREVISTE DUE TIPOLOGIE

A) Apprendistato INDIRETTO: il lavoratore in somministrazione assunto a tempo
   indeterminato dall’Agenzia svolgerà la sua prestazione sulla base di un unico
   contratto di somministrazione di durata non inferiore alla durata
   dell’apprendistato prevista dalla disciplina collettiva applicata dall’impresa
   utilizzatrice salvo assunzione anticipata da parte dell’azienda utilizzatrice.
- la normativa applicata al rapporto di apprendistato è quella definita dalla disciplina
   del CCNL applicato dall’azienda utilizzatrice
- Il piano formativo individuale viene definito mediante intesa tra Agenzia,
   lavoratore e azienda utilizzatrice e sarà sottoposto a verifica di una commissione
   istituita presso Forma Temp.


B
Apprendistato in somministrazione:              professionalizante

 B) Apprendistato PROPRIO DI SETTORE:

 -il lavoratore in somministrazione assunto a tempo indeterminato dall’Agenzia svolgerà la sua
 prestazione presso più utilizzatori sulla base di più contratti di somministrazione presso più
 utilizzatori, individuati nel medesimo settore previsto dal piano di formativo individuale
 applicando la disciplina collettiva propria delle imprese utilizzatrici.
 -Fermo restando la durata del periodo di apprendistato definita dal CCNL di riferimento la
 durata minima delle missioni non può essere inferiore ai 12 mesi presso un unico utilizzatore.
 -In caso di interruzione del percorso di apprendistato l’Agenzia è tenuta a completare la
 prevista formazione trasversale accompagnata da una mensilità aggiuntiva.
 -In caso di interruzione del percorso di apprendistato si estendono a nove mesi, dopo il primo
 anno di missione, e a otto mesi, dopo il secondo anno, le tutele contrattuali, in analogia con
 quanto previsto dall’articolo 23 bis con una indennità di disponibilità erogata al netto dei
 contributi
 -Nell’ipotesi di apprendistato con più utilizzatori di prevede l’obbligo di conferma in servizio a
 tempo indeterminato pari al 60% del totale degli apprendisti in formazione a valere sia
 sull’agenzia che all’utilizzatore . Oppure del solo 50% a valere sulle assunzioni da parte
 dell’Agenzia
PROGETTO AMVA: INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DEL                         Progetto AMVA
                                                                   2
CONTRATTO DI APPRENDISTATO



                     L’ 11 novembre 2011 è stato pubblicato l’Avviso
                     pubblico a sportello rivolto ad imprese per la richiesta
                     di contributi finalizzati all’inserimento occupazionale
                     con contratto di apprendistato.




  Il bando realizza una delle attività previste dal programma ossia “Intervento per
  la promozione dell’apprendistato” finalizzata alla promozione e diffusione di un
  uso più incisivo di dispositivi e strumenti volti a favorire la formazione on the
  job e l’inserimento occupazionale di giovani che si trovano nello stato di
  svantaggio per come definito dal Reg. CE 800/2008


                                          FONDI DISPONIBILI: € 78.150.700
PROGETTO AMVA: INCENTIVI ALL’UTILIZZO DEL                                                                  Progetto AMVA
                                                                                                   2
CONTRATTO DI APPRENDISTATO
 È prevista la concessione di contributi per la stipula di:
 A. contratti di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale:
 Possono essere assunti i soggetti che abbiano compiuto 15 anni e fino al compimento del 25° anno di età. La durata
 del contratto è determinata in considerazione della qualifica o del diploma da conseguire e non può in ogni caso
 essere superiore, per la sua componente formativa, a 3 anni ovvero quattro nel caso di diploma quadriennale
 regionale:
  Contributo: € 5.500,00 per ogni soggetto assunto con contratto di apprendistato a tempo pieno

         Risorse disponibili complessive, € 27.104.000,00

 B. contratti di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere:
 Possono essere assunti i soggetti di età compresa tra i 18 anni e fino al compimento del 29° anno di età. Per i
 soggetti in possesso di una qualifica professionale, conseguita ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226,
 il contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere può essere stipulato a partire dal 17° anno di età.

  Contributo: € 4.700,00 per ogni soggetto assunto con contratto di apprendistato a tempo pieno

         Risorse disponibili complessive, € 51.046.700,00

  I contributi NON sono cumulabili con altri contributi finalizzati all’assunzione erogati da Italia Lavoro in favore del
               medesimo lavoratore. Sono invece cumulabili con altri contributi erogati da soggetti terzi.
PROGETTO AMVA: TIPOLOGIE DI LAVORATORI                                                                       2        Progetto AMVA




Ai fini del presente Avviso i lavoratori assunti devono:

•Possedere il requisito di lavoratori svantaggiati come definito dal Reg. (CE) n. 800/2008,
fermo restando il rispetto dei vincoli di età previsti dalla normativa relativa all’apprendistato.

•Non aver avuto rapporti di lavoro dipendente o assimilato negli ultimi 12 mesi con il
soggetto beneficiario la cui cessazione sia stata determinata da cause diverse dalla scadenza
naturale dei contratti (resta salva la condizione di interruzione del rapporto di lavoro
intervenuta per fine fase lavorativa).



Regolamento CE 800/2008, articolo 2: «lavoratore svantaggiato»: chiunque rientri in una delle seguenti categorie: a) chi non ha un
impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; b) chi non possiede un diploma di scuola media superiore o professionale (ISCED 3);
c) lavoratori che hanno superato i 50 anni di età; d) adulti che vivono soli con una o più persone a carico; e) lavoratori occupati in
professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25 % la disparità media uomo-donna in
tutti i settori economici dello Stato membro interessato se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato; f) membri di
una minoranza nazionale all'interno di uno Stato membro che hanno necessità di consolidare le proprie esperienze in termini di
conoscenze linguistiche, di formazione professionale o di lavoro, per migliorare le prospettive di accesso ad un'occupazione stabile;
«lavoratore molto svantaggiato»: lavoratore senza lavoro da almeno 24 mesi
PROGETTO AMVA: DETTAGLI OPERATIVI                                              Progetto AMVA
                                                                         2
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE (1)


     Sono ammissibili a contributo unicamente i contratti di apprendistato sottoscritti a
     partire dal 30 novembre 2011.

     La domanda di contributo potrà essere presentata unicamente attraverso il
     sistema informativo raggiungibile al seguente indirizzo: http://amva.italialavoro.it
     (sito attivo a partire dal 30 novembre 2011)


     I destinatari dell’Avviso dovranno registrarsi una sola volta sul sistema informativo
     summenzionato: al termine della procedura di registrazione dovrà essere indicato un
     proprio codice utente e una password da utilizzare per i successivi accessi. Il sistema
     genererà automaticamente un codice PIN che sarà inviato all’indirizzo di posta
     elettronica indicato in fase di registrazione, che servirà unitamente alla password, per
     sottoscrivere la richiesta di contributo
PROGETTO AMVA: DETTAGLI OPERATIVI                                                                                        Progetto AMVA
                                                                                                                2
TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE (2)
                                                   DOCUMENTAZIONE
                                  da allegare alla domanda attraverso la piattaforma

 • Copia certificato di attribuzione P.IVA;
 •Dichiarazione resa nelle forme di cui all’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000                            (essere in regola con l’applicazione del

 CCNL di riferimento, non aver cessato o sospeso la propria attività, essere in regola con le norme che disciplinano la normativa in materia di
 sicurezza del lavoro, di diritto del lavoro dei disabili ecc..)

 • Copia certificato CCIAA con data non antecedente a 3 mesi dalla data di presentazione della
 domanda di contributo;
 •Copia DURC in corso di validità;
 •Copia del documento di identità, in corso di validità, del lavoratore assunto per il quale si richiede
 contributo
 •Copia integrale del modello UniLav per assunzione lavoratore;
 •Copia certificazione del CPI del requisito di disoccupazione/ inoccupazione;
 •Copia del contratto di lavoro e del piano formativo associato;
 •Dichiarazione DE MINIMIS o, in alternativa, dichiarazione Regolamento (CE) 800/2008
Value Proposition



                RICERCA & SELEZIONE
                Disponibilità nella scelta dei candidati attraverso la banca
                dati di OL e lo staff dedicato alla selezione professionale e
                alla valutazione delle competenze individuali attraverso il
                sistema del quick assessment


               GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL CONTRATTO
               Assistenza amministrativa (verifiche e supporto nelle pratiche
               di assunzione, variazione, cessazione dei rapporti di
               apprendistato in carico al Cliente)
Value Proposition



               INSERIMENTO CON APPRENDISTATO DI LAVORATORI IN
               MOBILITA’

               Promozione del re-inserimento lavorativo dei lavoratori in
               mobilità, con i benefici contributivi previsti



              GESTIONE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
              Presa in carico – parziale o totale – degli obblighi formativi
              (definizione del percorso formativo dell’apprendista,
              monitoraggio dell’attività formativa e certificazione del
              percorso)
Per maggiori informazioni
Obiettivo Lavoro Via
Tel ……
Fax….
E-mail                      Altre info:
                            www.obiettivolavoro.it

More Related Content

What's hot

Rassegna della normativa sui tirocini in Sicilia
Rassegna della normativa sui tirocini in SiciliaRassegna della normativa sui tirocini in Sicilia
Rassegna della normativa sui tirocini in Sicilia
Giovanni Nocera
 
Jobs act del 18.12.2015
Jobs act del 18.12.2015Jobs act del 18.12.2015
Jobs act del 18.12.2015
Sandra Paserio
 
Avviso tirocini garanzia giovani 2014
Avviso tirocini garanzia giovani 2014Avviso tirocini garanzia giovani 2014
Avviso tirocini garanzia giovani 2014
st3fy_182
 
Contenuti seminario27feb
Contenuti seminario27febContenuti seminario27feb
Contenuti seminario27feb
vittosquinta
 
Jobs Act: Contratto di apprendistato
Jobs Act: Contratto di apprendistato Jobs Act: Contratto di apprendistato
Jobs Act: Contratto di apprendistato
Memento Pratico
 
Accordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianato
Accordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianatoAccordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianato
Accordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianato
CARLO SONCIN
 
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
Studio Associato Carlucccio Circhetta
 
Il contratto di apprendistato - di Paolo Miranda
Il contratto di apprendistato - di Paolo MirandaIl contratto di apprendistato - di Paolo Miranda
Il contratto di apprendistato - di Paolo Miranda
Cultura Digitale
 
Apprendistato
ApprendistatoApprendistato
Apprendistatoptesone
 
Bollettino SIL N. 36 - 19
Bollettino SIL N. 36 - 19Bollettino SIL N. 36 - 19
Bollettino SIL N. 36 - 19
amalavoro
 
Piano di attuazione italiano della Garanzia per i Giovani
Piano di attuazione italiano della Garanzia  per i GiovaniPiano di attuazione italiano della Garanzia  per i Giovani
Piano di attuazione italiano della Garanzia per i Giovani
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale
Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione socialeMarche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale
Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale
Franco Pesaresi
 
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Parma Couture
 

What's hot (16)

Rassegna della normativa sui tirocini in Sicilia
Rassegna della normativa sui tirocini in SiciliaRassegna della normativa sui tirocini in Sicilia
Rassegna della normativa sui tirocini in Sicilia
 
Jobs act del 18.12.2015
Jobs act del 18.12.2015Jobs act del 18.12.2015
Jobs act del 18.12.2015
 
Convegno Job Act - avv, adriano colomban
Convegno Job Act - avv, adriano colombanConvegno Job Act - avv, adriano colomban
Convegno Job Act - avv, adriano colomban
 
203 sintesi-jobs-act
203   sintesi-jobs-act203   sintesi-jobs-act
203 sintesi-jobs-act
 
Tirocini formativi obblighi dell'azienda
Tirocini formativi obblighi dell'aziendaTirocini formativi obblighi dell'azienda
Tirocini formativi obblighi dell'azienda
 
Avviso tirocini garanzia giovani 2014
Avviso tirocini garanzia giovani 2014Avviso tirocini garanzia giovani 2014
Avviso tirocini garanzia giovani 2014
 
Contenuti seminario27feb
Contenuti seminario27febContenuti seminario27feb
Contenuti seminario27feb
 
Jobs Act: Contratto di apprendistato
Jobs Act: Contratto di apprendistato Jobs Act: Contratto di apprendistato
Jobs Act: Contratto di apprendistato
 
Accordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianato
Accordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianatoAccordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianato
Accordo interconfederale per l'apprendistato nell'artigianato
 
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
 
Il contratto di apprendistato - di Paolo Miranda
Il contratto di apprendistato - di Paolo MirandaIl contratto di apprendistato - di Paolo Miranda
Il contratto di apprendistato - di Paolo Miranda
 
Apprendistato
ApprendistatoApprendistato
Apprendistato
 
Bollettino SIL N. 36 - 19
Bollettino SIL N. 36 - 19Bollettino SIL N. 36 - 19
Bollettino SIL N. 36 - 19
 
Piano di attuazione italiano della Garanzia per i Giovani
Piano di attuazione italiano della Garanzia  per i GiovaniPiano di attuazione italiano della Garanzia  per i Giovani
Piano di attuazione italiano della Garanzia per i Giovani
 
Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale
Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione socialeMarche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale
Marche DGR 293/2016. Tirocini finalizzati all'inclusione sociale
 
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
 

Similar to Mirko Brigo, Obiettivo Lavoro

Slide artt 3 4 vs imprese agg aprile 2013- 2_0
Slide artt 3 4 vs imprese agg  aprile 2013- 2_0Slide artt 3 4 vs imprese agg  aprile 2013- 2_0
Slide artt 3 4 vs imprese agg aprile 2013- 2_0Marzia Coppolaro
 
Jobs Act: Il contratto di somministrazione
Jobs Act: Il contratto di somministrazione Jobs Act: Il contratto di somministrazione
Jobs Act: Il contratto di somministrazione
Memento Pratico
 
Incentivo occupazione giovani 2017
Incentivo occupazione giovani 2017Incentivo occupazione giovani 2017
Incentivo occupazione giovani 2017
Antonio Palmieri
 
News SSL 18 2014
News SSL 18 2014News SSL 18 2014
News SSL 18 2014
Roberta Culiersi
 
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara MaianiWorkshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
ifoasapereutile
 
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
Maria Cristina Circhetta
 
Un esperimento regionale per i nuovi servizi al mercato del lavoro - Relazion...
Un esperimento regionale per i nuovi servizi al mercato del lavoro - Relazion...Un esperimento regionale per i nuovi servizi al mercato del lavoro - Relazion...
Un esperimento regionale per i nuovi servizi al mercato del lavoro - Relazion...Umberto Ambrosoli
 
Circolare 24 01-2012 contributi apprendisti
Circolare 24 01-2012 contributi apprendistiCircolare 24 01-2012 contributi apprendisti
Circolare 24 01-2012 contributi apprendistiGiorgio Lecis
 
Interpellanza personale tua v2
Interpellanza personale tua v2Interpellanza personale tua v2
Interpellanza personale tua v2
Movimento5Stelle1
 
Www.lavoro.gov.it notizie documents_le novità del decreto lavoro
Www.lavoro.gov.it notizie documents_le novità del decreto lavoroWww.lavoro.gov.it notizie documents_le novità del decreto lavoro
Www.lavoro.gov.it notizie documents_le novità del decreto lavoroFabio Bolo
 
ODG Lavoro, segreteria Partito Democratico
ODG Lavoro, segreteria Partito DemocraticoODG Lavoro, segreteria Partito Democratico
ODG Lavoro, segreteria Partito Democratico
Lavoce.info
 
Tabella incentivi assunzioni 2015
Tabella incentivi assunzioni 2015Tabella incentivi assunzioni 2015
Tabella incentivi assunzioni 2015
ilfattoquotidiano.it
 
Un anno di lavoro per il lavoro
Un anno di lavoro per il lavoroUn anno di lavoro per il lavoro
Un anno di lavoro per il lavoroAlessia Mosca
 
Assunzioni agevolate e varie tipologie contrattuali
Assunzioni agevolate e varie tipologie contrattualiAssunzioni agevolate e varie tipologie contrattuali
Assunzioni agevolate e varie tipologie contrattuali
Maria Cristina Circhetta
 
Tabella incentivi assunzioni 2016
Tabella incentivi assunzioni 2016 Tabella incentivi assunzioni 2016
Tabella incentivi assunzioni 2016
ilfattoquotidiano.it
 
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in Appalto
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in AppaltoIpotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in Appalto
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in Appalto
Fisac-Cgil Varese
 
Apprendistato lavoratori mobilità
Apprendistato lavoratori mobilitàApprendistato lavoratori mobilità
Apprendistato lavoratori mobilità
Antonio Palmieri
 
Sintesi dd 76_28062013
Sintesi dd 76_28062013Sintesi dd 76_28062013
Sintesi dd 76_28062013Davide Segat
 
News SSL 23 2014
News SSL 23 2014News SSL 23 2014
News SSL 23 2014
Roberta Culiersi
 

Similar to Mirko Brigo, Obiettivo Lavoro (20)

Slide artt 3 4 vs imprese agg aprile 2013- 2_0
Slide artt 3 4 vs imprese agg  aprile 2013- 2_0Slide artt 3 4 vs imprese agg  aprile 2013- 2_0
Slide artt 3 4 vs imprese agg aprile 2013- 2_0
 
Jobs Act: Il contratto di somministrazione
Jobs Act: Il contratto di somministrazione Jobs Act: Il contratto di somministrazione
Jobs Act: Il contratto di somministrazione
 
Incentivo occupazione giovani 2017
Incentivo occupazione giovani 2017Incentivo occupazione giovani 2017
Incentivo occupazione giovani 2017
 
News SSL 18 2014
News SSL 18 2014News SSL 18 2014
News SSL 18 2014
 
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara MaianiWorkshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
Workshop Ifoa e Largo Consumo: RETAIL E RIFORMA DEL LAVORO - Barbara Maiani
 
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO POST D. LGS. 81/2015
 
Un esperimento regionale per i nuovi servizi al mercato del lavoro - Relazion...
Un esperimento regionale per i nuovi servizi al mercato del lavoro - Relazion...Un esperimento regionale per i nuovi servizi al mercato del lavoro - Relazion...
Un esperimento regionale per i nuovi servizi al mercato del lavoro - Relazion...
 
Circolare 24 01-2012 contributi apprendisti
Circolare 24 01-2012 contributi apprendistiCircolare 24 01-2012 contributi apprendisti
Circolare 24 01-2012 contributi apprendisti
 
Interpellanza personale tua v2
Interpellanza personale tua v2Interpellanza personale tua v2
Interpellanza personale tua v2
 
Www.lavoro.gov.it notizie documents_le novità del decreto lavoro
Www.lavoro.gov.it notizie documents_le novità del decreto lavoroWww.lavoro.gov.it notizie documents_le novità del decreto lavoro
Www.lavoro.gov.it notizie documents_le novità del decreto lavoro
 
ODG Lavoro, segreteria Partito Democratico
ODG Lavoro, segreteria Partito DemocraticoODG Lavoro, segreteria Partito Democratico
ODG Lavoro, segreteria Partito Democratico
 
Tabella incentivi assunzioni 2015
Tabella incentivi assunzioni 2015Tabella incentivi assunzioni 2015
Tabella incentivi assunzioni 2015
 
Un anno di lavoro per il lavoro
Un anno di lavoro per il lavoroUn anno di lavoro per il lavoro
Un anno di lavoro per il lavoro
 
Assunzioni agevolate e varie tipologie contrattuali
Assunzioni agevolate e varie tipologie contrattualiAssunzioni agevolate e varie tipologie contrattuali
Assunzioni agevolate e varie tipologie contrattuali
 
Tabella incentivi assunzioni 2016
Tabella incentivi assunzioni 2016 Tabella incentivi assunzioni 2016
Tabella incentivi assunzioni 2016
 
107 jobs act
107   jobs  act107   jobs  act
107 jobs act
 
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in Appalto
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in AppaltoIpotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in Appalto
Ipotesi di piattaforma CCNL Agenzie Assicurative in Appalto
 
Apprendistato lavoratori mobilità
Apprendistato lavoratori mobilitàApprendistato lavoratori mobilità
Apprendistato lavoratori mobilità
 
Sintesi dd 76_28062013
Sintesi dd 76_28062013Sintesi dd 76_28062013
Sintesi dd 76_28062013
 
News SSL 23 2014
News SSL 23 2014News SSL 23 2014
News SSL 23 2014
 

More from Cultura Digitale

Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
Cultura Digitale
 
Timbuktu Labs - Startup
Timbuktu Labs - StartupTimbuktu Labs - Startup
Timbuktu Labs - Startup
Cultura Digitale
 
Newscron: lo Spotify delle notizie - Startup
Newscron: lo Spotify delle notizie - StartupNewscron: lo Spotify delle notizie - Startup
Newscron: lo Spotify delle notizie - Startup
Cultura Digitale
 
Bliu Bliu, il modo divertente di imparare le lingue - Startup
Bliu Bliu, il modo divertente di imparare le lingue - StartupBliu Bliu, il modo divertente di imparare le lingue - Startup
Bliu Bliu, il modo divertente di imparare le lingue - Startup
Cultura Digitale
 
20lines - Startup
20lines - Startup20lines - Startup
20lines - Startup
Cultura Digitale
 
Filippo Ghisi e Lorena Petriccione - Cityteller
 Filippo Ghisi e Lorena Petriccione - Cityteller Filippo Ghisi e Lorena Petriccione - Cityteller
Filippo Ghisi e Lorena Petriccione - Cityteller
Cultura Digitale
 
Simone Arcagni e Serena Perrone - ScreenCity Lab
Simone Arcagni e Serena Perrone - ScreenCity LabSimone Arcagni e Serena Perrone - ScreenCity Lab
Simone Arcagni e Serena Perrone - ScreenCity Lab
Cultura Digitale
 
Matteo Negrin e Arsenio Bravuomo - Voci della Città
Matteo Negrin e Arsenio Bravuomo - Voci della CittàMatteo Negrin e Arsenio Bravuomo - Voci della Città
Matteo Negrin e Arsenio Bravuomo - Voci della Città
Cultura Digitale
 
Jacopo Boscolo e Caterina Anatrone - Rimarrai disoccupato a vita, lo sai? (ma...
Jacopo Boscolo e Caterina Anatrone - Rimarrai disoccupato a vita, lo sai? (ma...Jacopo Boscolo e Caterina Anatrone - Rimarrai disoccupato a vita, lo sai? (ma...
Jacopo Boscolo e Caterina Anatrone - Rimarrai disoccupato a vita, lo sai? (ma...
Cultura Digitale
 
Alessandro Dattilo - Torino Storytelling
Alessandro Dattilo - Torino StorytellingAlessandro Dattilo - Torino Storytelling
Alessandro Dattilo - Torino Storytelling
Cultura Digitale
 
Federica Goria - Quattro salti per non finire in padella
Federica Goria - Quattro salti per non finire in padellaFederica Goria - Quattro salti per non finire in padella
Federica Goria - Quattro salti per non finire in padella
Cultura Digitale
 
Nicola Pasianot - Instagramers Italia
Nicola Pasianot - Instagramers ItaliaNicola Pasianot - Instagramers Italia
Nicola Pasianot - Instagramers Italia
Cultura Digitale
 
Elisabetta Calamela - SPARK! La scintilla della scoperta
Elisabetta Calamela - SPARK! La scintilla della scopertaElisabetta Calamela - SPARK! La scintilla della scoperta
Elisabetta Calamela - SPARK! La scintilla della scoperta
Cultura Digitale
 
Marianna Martino - Zandegù
Marianna Martino - ZandegùMarianna Martino - Zandegù
Marianna Martino - Zandegù
Cultura Digitale
 
Natascia Pane - Il talento è un muscolo
Natascia Pane - Il talento è un muscoloNatascia Pane - Il talento è un muscolo
Natascia Pane - Il talento è un muscolo
Cultura Digitale
 
Mario Antonaci e Paolo Vanadia - TorinoNightLife feat Eventi@Milano
Mario Antonaci e Paolo Vanadia - TorinoNightLife feat Eventi@MilanoMario Antonaci e Paolo Vanadia - TorinoNightLife feat Eventi@Milano
Mario Antonaci e Paolo Vanadia - TorinoNightLife feat Eventi@Milano
Cultura Digitale
 
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggiEmanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Cultura Digitale
 
Giovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Giovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggiGiovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Giovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Cultura Digitale
 
Vittorio Pasteris - #MEDIA: il futuro è oggi
Vittorio Pasteris - #MEDIA: il futuro è oggiVittorio Pasteris - #MEDIA: il futuro è oggi
Vittorio Pasteris - #MEDIA: il futuro è oggi
Cultura Digitale
 
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggiAntonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
Cultura Digitale
 

More from Cultura Digitale (20)

Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
Contentware Summit, Le soluzioni per il content marketing - 8 novembre 2018
 
Timbuktu Labs - Startup
Timbuktu Labs - StartupTimbuktu Labs - Startup
Timbuktu Labs - Startup
 
Newscron: lo Spotify delle notizie - Startup
Newscron: lo Spotify delle notizie - StartupNewscron: lo Spotify delle notizie - Startup
Newscron: lo Spotify delle notizie - Startup
 
Bliu Bliu, il modo divertente di imparare le lingue - Startup
Bliu Bliu, il modo divertente di imparare le lingue - StartupBliu Bliu, il modo divertente di imparare le lingue - Startup
Bliu Bliu, il modo divertente di imparare le lingue - Startup
 
20lines - Startup
20lines - Startup20lines - Startup
20lines - Startup
 
Filippo Ghisi e Lorena Petriccione - Cityteller
 Filippo Ghisi e Lorena Petriccione - Cityteller Filippo Ghisi e Lorena Petriccione - Cityteller
Filippo Ghisi e Lorena Petriccione - Cityteller
 
Simone Arcagni e Serena Perrone - ScreenCity Lab
Simone Arcagni e Serena Perrone - ScreenCity LabSimone Arcagni e Serena Perrone - ScreenCity Lab
Simone Arcagni e Serena Perrone - ScreenCity Lab
 
Matteo Negrin e Arsenio Bravuomo - Voci della Città
Matteo Negrin e Arsenio Bravuomo - Voci della CittàMatteo Negrin e Arsenio Bravuomo - Voci della Città
Matteo Negrin e Arsenio Bravuomo - Voci della Città
 
Jacopo Boscolo e Caterina Anatrone - Rimarrai disoccupato a vita, lo sai? (ma...
Jacopo Boscolo e Caterina Anatrone - Rimarrai disoccupato a vita, lo sai? (ma...Jacopo Boscolo e Caterina Anatrone - Rimarrai disoccupato a vita, lo sai? (ma...
Jacopo Boscolo e Caterina Anatrone - Rimarrai disoccupato a vita, lo sai? (ma...
 
Alessandro Dattilo - Torino Storytelling
Alessandro Dattilo - Torino StorytellingAlessandro Dattilo - Torino Storytelling
Alessandro Dattilo - Torino Storytelling
 
Federica Goria - Quattro salti per non finire in padella
Federica Goria - Quattro salti per non finire in padellaFederica Goria - Quattro salti per non finire in padella
Federica Goria - Quattro salti per non finire in padella
 
Nicola Pasianot - Instagramers Italia
Nicola Pasianot - Instagramers ItaliaNicola Pasianot - Instagramers Italia
Nicola Pasianot - Instagramers Italia
 
Elisabetta Calamela - SPARK! La scintilla della scoperta
Elisabetta Calamela - SPARK! La scintilla della scopertaElisabetta Calamela - SPARK! La scintilla della scoperta
Elisabetta Calamela - SPARK! La scintilla della scoperta
 
Marianna Martino - Zandegù
Marianna Martino - ZandegùMarianna Martino - Zandegù
Marianna Martino - Zandegù
 
Natascia Pane - Il talento è un muscolo
Natascia Pane - Il talento è un muscoloNatascia Pane - Il talento è un muscolo
Natascia Pane - Il talento è un muscolo
 
Mario Antonaci e Paolo Vanadia - TorinoNightLife feat Eventi@Milano
Mario Antonaci e Paolo Vanadia - TorinoNightLife feat Eventi@MilanoMario Antonaci e Paolo Vanadia - TorinoNightLife feat Eventi@Milano
Mario Antonaci e Paolo Vanadia - TorinoNightLife feat Eventi@Milano
 
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggiEmanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
 
Giovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Giovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggiGiovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
Giovanna Guercio e Emanuela Negro Ferrero - #MEDIA: il futuro è oggi
 
Vittorio Pasteris - #MEDIA: il futuro è oggi
Vittorio Pasteris - #MEDIA: il futuro è oggiVittorio Pasteris - #MEDIA: il futuro è oggi
Vittorio Pasteris - #MEDIA: il futuro è oggi
 
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggiAntonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
 

Mirko Brigo, Obiettivo Lavoro

  • 1. Le nuove opportunità dell’apprendistato dopo l’approvazione del Testo Unico UDINE 18 APRILE 2012 Divisione Politiche Attive del Lavoro
  • 2. La riforma del Mercato del lavoro in una prospettiva di crescita presentata dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alle Pari Opportunità Consiglio dei Ministri del 23 Marzo 2012
  • 3. Contratto a tempo determinato - incremento del costo contributivo (aliquota del 1,4 % ) destinato al finanziamento dell’ASpI ( Assicurazione sociale per l’impiego). Contributo che andrà a finanziare la Mobilità e la disoccupazione - durata massima 36 mesi (comprensivo di proroghe rinnovi compreso eventuali periodi di s somministrazione) -non deve essere più giustificato dalla causale ( di art. 1 del Dlgs 368/01 _ intervallo fra un contratto e l’altro 60 gg nei casi di contratti inf. 6 mesi, 90 gg nei casi di contratti sup ( att. 10 e 20 gg) - il contratto a termine può proseguire ( per esigenze organizzative) di 20 gg o 30 gg +/- 6 mesi. Contratto a tempo parziale Part Time - nei soli casi di part-time verticali e misti comunicazioni non onerose - 5 gg di preavviso al lavoratore nel caso di variazione di orario -possibilità da parte del lavoratore di “esprimere un ripensamento” nelle ipotesi previste dalla contrattazione collettiva. Lavoro a Progetto - una definizione più stringente del “progetto” - limitazione dell’istituto per mansioni “meramente esecutive e ripetitive” definite dai Ccnl - l’introduzione del riconoscimento della subordinazione nel caso di attività svolte , nell’ambito del committente, da lavoratori dipendenti fatte salve le prestazioni per elevate professionalità -Aumento dei versamenti contributivi per la iscrizione alla gestione separata dal 19% 2013 al 24% 2018
  • 4. •Partite Iva -Sono introdotte norme rivolte a far presumere , salvo prova contraria, il carattere coordinato e continuativo della collaborazione , tutte le volte che essa duri più di 6 mesi nell’arco di un anno e che da essa il collaboratore ricavi più del 75% dei propri corrispettivi. -Nel caso di utilizzo improprio applicazione della sanzione di cui art 69 comma 1 l. 276/03 Art. 69.* •Apprendistato -Canale privilegiato di accesso dei giovani nel mondo del lavoro -introduzione di un meccanismo in base la quale l’assunzione di nuovi apprendisti è collegata alla percentuale di stabilizzazioni effettuate nell’ultimo triennio (50%) sono escluse le interruzioni per non superamento del periodo di prova , per dimissioni o giusta causa. -Innalzamento del rapporto fra apprendisti e lavoratori qualificati da 1/1 a 3/2 -Durata minima di 6 mesi del perido di apprendistato ferma restando la possibilità di durate inferiori per attività stagionali. Divieto di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa atipici e conversione del contratto 1. I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa instaurati senza l'individuazione di uno specifico progetto, programma di lavoro o fase di esso ai sensi dell'articolo 61, comma 1, sono considerati rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato sin dalla data di costituzione del rapporto.
  • 5. Apprendistato in somministrazione Verbale di incontro e di intesa fra Assolavoro , Felsa Cisl, Uiltemp del 14 marzo 2012 (Nidil Cgil non ha firmato)
  • 6. IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO E LE AGENZIE PER IL LAVORO Il TU introduce 3 elementi di interesse per l’attività delle APL “APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE” (art.2 comma 3): viene prevista la possibilità, anche per le agenzie di somministrazione, di assumere in apprendistato. Art.2 comma 3: “il numero complessivo di apprendisti che il datore di lavoro può assumere con contratto di apprendistato, direttamente o indirettamente per il tramite delle agenzie di somministrazione […] non può superare il 100% delle maestranze specializzate e qualificate in servizio presso il datore di lavoro stesso. Il datore di lavoro che non abbia alle proprie dipendenze lavoratori qualificati o specializzati o che comunque ne abbia in numero inferiore a 3, può assumere apprendisti in numero non superiore a 3. ASSUNZIONE CON APPRENDISTATO DI LAVORATORI IN MOBILITA’ (art.7 comma 4) In questo caso si applica il regime contributivo proprio degli apprendisti per una durata di 18 mesi, e anche l’incentivo proprio delle assunzioni dei soggetti in mobilità, ossia il contributo mensile, pari al 50% dell’indennità di mobilità che sarebbe stata erogata al lavoratore per la durata di 12 mesi, che diventano 24 se il lavoratore ha più di 50 anni e 36 nelle aree del Mezzogiorno. Art.7 comma 4: “ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale, è possibile assumere in apprendistato i lavoratori in mobilità. Per essi trovano applicazione [..] le disposizioni in materia di licenziamenti individuali [..] nonché il regime contributivo agevolato ASSUNZIONE CON APPRENDISTATO DI LAVORATORI STAGIONALI (art.4 comma 5) Volto a favorire un’alternanza tra scuola e lavoro in favore dei giovani che frequentano i percorsi dell’istruzione secondaria superiore e dell’istruzione e formazione professionale (es. allievi delle scuole alberghiere). 6
  • 7. Apprendistato in somministrazione: professionalizante PREVISTE DUE TIPOLOGIE A) Apprendistato INDIRETTO: il lavoratore in somministrazione assunto a tempo indeterminato dall’Agenzia svolgerà la sua prestazione sulla base di un unico contratto di somministrazione di durata non inferiore alla durata dell’apprendistato prevista dalla disciplina collettiva applicata dall’impresa utilizzatrice salvo assunzione anticipata da parte dell’azienda utilizzatrice. - la normativa applicata al rapporto di apprendistato è quella definita dalla disciplina del CCNL applicato dall’azienda utilizzatrice - Il piano formativo individuale viene definito mediante intesa tra Agenzia, lavoratore e azienda utilizzatrice e sarà sottoposto a verifica di una commissione istituita presso Forma Temp. B
  • 8. Apprendistato in somministrazione: professionalizante B) Apprendistato PROPRIO DI SETTORE: -il lavoratore in somministrazione assunto a tempo indeterminato dall’Agenzia svolgerà la sua prestazione presso più utilizzatori sulla base di più contratti di somministrazione presso più utilizzatori, individuati nel medesimo settore previsto dal piano di formativo individuale applicando la disciplina collettiva propria delle imprese utilizzatrici. -Fermo restando la durata del periodo di apprendistato definita dal CCNL di riferimento la durata minima delle missioni non può essere inferiore ai 12 mesi presso un unico utilizzatore. -In caso di interruzione del percorso di apprendistato l’Agenzia è tenuta a completare la prevista formazione trasversale accompagnata da una mensilità aggiuntiva. -In caso di interruzione del percorso di apprendistato si estendono a nove mesi, dopo il primo anno di missione, e a otto mesi, dopo il secondo anno, le tutele contrattuali, in analogia con quanto previsto dall’articolo 23 bis con una indennità di disponibilità erogata al netto dei contributi -Nell’ipotesi di apprendistato con più utilizzatori di prevede l’obbligo di conferma in servizio a tempo indeterminato pari al 60% del totale degli apprendisti in formazione a valere sia sull’agenzia che all’utilizzatore . Oppure del solo 50% a valere sulle assunzioni da parte dell’Agenzia
  • 9. PROGETTO AMVA: INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DEL Progetto AMVA 2 CONTRATTO DI APPRENDISTATO L’ 11 novembre 2011 è stato pubblicato l’Avviso pubblico a sportello rivolto ad imprese per la richiesta di contributi finalizzati all’inserimento occupazionale con contratto di apprendistato. Il bando realizza una delle attività previste dal programma ossia “Intervento per la promozione dell’apprendistato” finalizzata alla promozione e diffusione di un uso più incisivo di dispositivi e strumenti volti a favorire la formazione on the job e l’inserimento occupazionale di giovani che si trovano nello stato di svantaggio per come definito dal Reg. CE 800/2008 FONDI DISPONIBILI: € 78.150.700
  • 10. PROGETTO AMVA: INCENTIVI ALL’UTILIZZO DEL Progetto AMVA 2 CONTRATTO DI APPRENDISTATO È prevista la concessione di contributi per la stipula di: A. contratti di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale: Possono essere assunti i soggetti che abbiano compiuto 15 anni e fino al compimento del 25° anno di età. La durata del contratto è determinata in considerazione della qualifica o del diploma da conseguire e non può in ogni caso essere superiore, per la sua componente formativa, a 3 anni ovvero quattro nel caso di diploma quadriennale regionale: Contributo: € 5.500,00 per ogni soggetto assunto con contratto di apprendistato a tempo pieno Risorse disponibili complessive, € 27.104.000,00 B. contratti di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere: Possono essere assunti i soggetti di età compresa tra i 18 anni e fino al compimento del 29° anno di età. Per i soggetti in possesso di una qualifica professionale, conseguita ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, il contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere può essere stipulato a partire dal 17° anno di età. Contributo: € 4.700,00 per ogni soggetto assunto con contratto di apprendistato a tempo pieno Risorse disponibili complessive, € 51.046.700,00 I contributi NON sono cumulabili con altri contributi finalizzati all’assunzione erogati da Italia Lavoro in favore del medesimo lavoratore. Sono invece cumulabili con altri contributi erogati da soggetti terzi.
  • 11. PROGETTO AMVA: TIPOLOGIE DI LAVORATORI 2 Progetto AMVA Ai fini del presente Avviso i lavoratori assunti devono: •Possedere il requisito di lavoratori svantaggiati come definito dal Reg. (CE) n. 800/2008, fermo restando il rispetto dei vincoli di età previsti dalla normativa relativa all’apprendistato. •Non aver avuto rapporti di lavoro dipendente o assimilato negli ultimi 12 mesi con il soggetto beneficiario la cui cessazione sia stata determinata da cause diverse dalla scadenza naturale dei contratti (resta salva la condizione di interruzione del rapporto di lavoro intervenuta per fine fase lavorativa). Regolamento CE 800/2008, articolo 2: «lavoratore svantaggiato»: chiunque rientri in una delle seguenti categorie: a) chi non ha un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; b) chi non possiede un diploma di scuola media superiore o professionale (ISCED 3); c) lavoratori che hanno superato i 50 anni di età; d) adulti che vivono soli con una o più persone a carico; e) lavoratori occupati in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25 % la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato membro interessato se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato; f) membri di una minoranza nazionale all'interno di uno Stato membro che hanno necessità di consolidare le proprie esperienze in termini di conoscenze linguistiche, di formazione professionale o di lavoro, per migliorare le prospettive di accesso ad un'occupazione stabile; «lavoratore molto svantaggiato»: lavoratore senza lavoro da almeno 24 mesi
  • 12. PROGETTO AMVA: DETTAGLI OPERATIVI Progetto AMVA 2 TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE (1) Sono ammissibili a contributo unicamente i contratti di apprendistato sottoscritti a partire dal 30 novembre 2011. La domanda di contributo potrà essere presentata unicamente attraverso il sistema informativo raggiungibile al seguente indirizzo: http://amva.italialavoro.it (sito attivo a partire dal 30 novembre 2011) I destinatari dell’Avviso dovranno registrarsi una sola volta sul sistema informativo summenzionato: al termine della procedura di registrazione dovrà essere indicato un proprio codice utente e una password da utilizzare per i successivi accessi. Il sistema genererà automaticamente un codice PIN che sarà inviato all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione, che servirà unitamente alla password, per sottoscrivere la richiesta di contributo
  • 13. PROGETTO AMVA: DETTAGLI OPERATIVI Progetto AMVA 2 TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE (2) DOCUMENTAZIONE da allegare alla domanda attraverso la piattaforma • Copia certificato di attribuzione P.IVA; •Dichiarazione resa nelle forme di cui all’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 (essere in regola con l’applicazione del CCNL di riferimento, non aver cessato o sospeso la propria attività, essere in regola con le norme che disciplinano la normativa in materia di sicurezza del lavoro, di diritto del lavoro dei disabili ecc..) • Copia certificato CCIAA con data non antecedente a 3 mesi dalla data di presentazione della domanda di contributo; •Copia DURC in corso di validità; •Copia del documento di identità, in corso di validità, del lavoratore assunto per il quale si richiede contributo •Copia integrale del modello UniLav per assunzione lavoratore; •Copia certificazione del CPI del requisito di disoccupazione/ inoccupazione; •Copia del contratto di lavoro e del piano formativo associato; •Dichiarazione DE MINIMIS o, in alternativa, dichiarazione Regolamento (CE) 800/2008
  • 14. Value Proposition RICERCA & SELEZIONE Disponibilità nella scelta dei candidati attraverso la banca dati di OL e lo staff dedicato alla selezione professionale e alla valutazione delle competenze individuali attraverso il sistema del quick assessment GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL CONTRATTO Assistenza amministrativa (verifiche e supporto nelle pratiche di assunzione, variazione, cessazione dei rapporti di apprendistato in carico al Cliente)
  • 15. Value Proposition INSERIMENTO CON APPRENDISTATO DI LAVORATORI IN MOBILITA’ Promozione del re-inserimento lavorativo dei lavoratori in mobilità, con i benefici contributivi previsti GESTIONE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE Presa in carico – parziale o totale – degli obblighi formativi (definizione del percorso formativo dell’apprendista, monitoraggio dell’attività formativa e certificazione del percorso)
  • 16.
  • 17.
  • 18. Per maggiori informazioni Obiettivo Lavoro Via Tel …… Fax…. E-mail Altre info: www.obiettivolavoro.it