SlideShare a Scribd company logo
Garanzia Giovani 
Modello regionale per l’integrazione dei sistemi 
educativo e produttivo 
Ottobre 2014
Garanzia giovani in Regione Lombarda 
Destinatari e Risorse Finanziarie 
►Giovani tra i 15-29 anni: 1,42 Mln 
►Stock di NEET: 260 mila 
►Flusso in uscita dai percorsi: 70 mila l’anno 
Finanziamento 2014-2015 
178 Mln 74% inserimento lavorativo, 
tirocini, bonus occupazionale 
OBIETTIVO DEL PIANO REGIONALE 
• COINVOLGERE CIRCA 52.000 GIOVANI (21.000 flusso e 31.000 stock ) 
• GARANTENDO CIRCA 13.000 ASSUNZIONI E 22.000 TIROCINI
I PRINCIPI DI DOTE UNICA LAVORO SONO STATI RECEPITI 
DAL PROGRAMMA NAZIOANLE DI GARANZIA GIOVANI 
Orientamento al 
risultato 
Costi standard 
Sussidiarietà 
Servizi 
personalizzati 
Fascia di aiuto 
Vengono pagati i servizi centrati sulla persona e non le strutture. 
Alcuni servizi si pagano a risultato raggiunto 
Vengono utilizzati i costi standard 
Possibilità di utilizzo UCS definite a livello regionale 
Cooperazione/Concorrenza tra servizi per l'impiego pubblici e 
privati 
Definizione del percorso personalizzato sulla base di un patto di 
servizio. Scelta dei servizi sulla base di un paniere 
Collocazione in una fascia di aiuto sulla base 
del profiling definito a livello nazionale
COSA HA FATTO REGIONE 
NELL’INCERTEZZA DELLE PROCEDURE NAZIONALI REGIONE HA INIZIATO AD ATTUARE 
GARANZIA GIOVANI ATTRAVERSO DOTE UNICA LAVORO UTILIZZANDO RISORSE PROPRIE 
Dote unica infatti è la misura di politica attiva per il lavoro che rispecchia il modello di 
garanzia giovani 
 Con decreto di luglio avviata prima attuazione del piano esecutivo regionale 
 11.708 giovani hanno scelto l’operatore 
 4.377 presi in carico 
 2.369 attivi nel mercato del lavoro: 
• 937 attivazioni di tirocinio 
• 343 assunzioni in apprendistato 
• 61 assunzioni a tempo indeterminato 
• 1028 assunzioni a tempo determinato
Avviso Garanzia Giovani 
(«stock» e «flusso»)
Attuazione del Piano regionale Garanzia Giovani 
Il 20 ottobre sarà pubblicato il provvedimento 
che attua il Piano esecutivo regionale 
della Garanzia Giovani e conclude la prima 
attuazione 
Due Avvisi 
► flusso – 35 M€ 
► stock – 35 M€ 
Rappresentano il primo accesso alle politiche 
attive regionali per giovani 15-29 
Vengono utilizzate 
le risorse del PON YEI 
Misure attivate 
1. Accoglienza, presa in carico, orientamento 
2. Formazione 
3. Accompagnamento al lavoro 
4. Apprendistato 
5. Tirocinio extra-curriculare 
La Misura 9 – Bonus occupazionale è gestita da INPS 
Prossimamente saranno attivate le restanti misure anche con le DG competenti: 
6. Servizio civile 
7. Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità 
8. Mobilità professionale transnazionale e territoriale
Soggetti titolati alla presa in carico 
Giovani che hanno 
conseguito il titolo di 
studio da oltre 4 mesi 
o che non hanno 
titolo 
Giovani che hanno 
conseguito il titolo di 
studio entro 4 mesi 
Possono scegliere solo gli operatori accreditati 
al lavoro (accreditamento definitivo). 
Stock 
Possono rivolgersi alla istituzione 
scolastica/formativa/università di 
provenienza autorizzata ex art. 6 D.lgs 276/03 
(o accreditata al lavoro) o al capofila della rete 
(PTP, ITS, ATS IFTS). 
In alternativa possono scegliere gli operatori 
accreditati al lavoro (accreditamento 
definitivo). 
Flusso 
Stock 
N.B. Possono essere presi in carico come flusso anche i giovani che hanno conseguito il titolo nei 4 mesi precedenti all’Avviso
MODALITA’ ATTUATIVE 
8
Presa in carico- i tempi 
STOCK FLUSSO 
Il giovane aderisce a GG scegliendo 
l’operatore. 
Entro 90 giorni dall’adesione: l’operatore 
prende in carico il giovane e gli offre una 
proposta concreta di tirocinio/contratto di 
lavoro/reinserimento in percorsi 
ordinamentali 
La proposta deve essere operativa entro i 
successivi 30 giorni 
Se l’operatore non offre al giovane il 
risultato atteso, la persona esce da 
Garanzia Giovani 
(ma può accedere a DUL). 
Il giovane aderisce a GG scegliendo 
l’istituto di provenienza. 
Entro 4 mesi dal conseguimento del titolo 
di studio: l’operatore prende in carico il 
giovane e lo accompagna all’inserimento 
in tirocinio o con contratto di lavoro . 
Se entro 4 mesi l’istituto non ha conseguito 
il risultato, il giovane esce da Garanzia 
Giovani 
(ma può accedere a DUL). 
N.B. Per i giovani che hanno conseguito il 
titolo di studio fino a 4 mesi prima 
dell’Avviso, il risultato deve essere 
conseguito entro 4 mesi dall’Avviso.
Servizi ammissibili in Garanzia Giovani 
STOCK FLUSSO 
1 - Accoglienza, presa 
in carico, orientamento 
Servizi a carico dell’operatore, ad 
eccezione del bilancio delle 
competenze. 
Servizi totalmente a carico del 
soggetto titolato alla presa in carico. 
2-A - Formazione 
mirata all’inserimento 
lavorativo 
Ammessa (Formazione riconosciuta 
per il 50% a seguito di inserimento 
lavorativo ) e Certificazione delle 
competenze tranne per il flusso che 
diventa stock. 
Non ammessa . 
2-B - Reinserimento in 
percorsi formativi 
Ammesso (Coaching) tranne per il 
flusso che diventa stock. 
Non ammesso. 
3 - Accompagnamento 
al lavoro 
Riconosciuto a risultato (contratto > 180 gg). 
4 – Apprendistato Incentivo riconosciuto da RL alle imprese. 
5 – Tirocinio 
- Servizio a risultato riconosciuto a conclusione del tirocinio all’operatore. 
- Coaching. 
- Indennità di partecipazione rimborsata a saldo alle imprese. 
9 – Bonus 
occupazionale 
Incentivo riconosciuto da INPS alle imprese.
Il ruolo delle imprese in Garanzia Giovani 
Le imprese possono accedere (anche per i giovani che hanno avuto accesso a GG tramite 
DUL) a: 
Incentivi per l’apprendistato 
GESTITI DA RL 
Indennità di tirocinio 
GESTITI DA RL 
Bonus occupazionali 
GESTITI DA INPS 
 I livello: € 2.000/anno per i minorenni, 
€ 3.000/anno per i maggiorenni 
 III livello: € 6.000/anno 
Regime di aiuto: de minimis 
 Fino a 3 mesi: 0 € 
 4 mesi: 400 € 
 5 mesi: 800 € 
 6 mesi: 1.200 € 
 Oltre 6 mesi: 200€/mese 
Nessun regime di aiuto 
• Flusso: max 6 mesi 
• Stock: max 12 mesi (incluse proroghe) 
• Svantaggiati/Disabili: max 24 mesi (incluse proroghe) 
 Contratto a tempo determinato o somministrazione 6-12 mesi: € 1.500 in 
fascia alta, € 2.000 in fascia molto alta 
 Contratto a tempo determinato o somministrazione ≥ 12 mesi: € 3.000 in 
fascia alta, € 4.000 in fascia molto alta 
 Tempo indeterminato: per tutte le fasce, da € 1.500 a € 6.000 secondo la 
fascia

More Related Content

What's hot

Finanziamenti agevolati incontro mt e t 15 aprile 2011
Finanziamenti agevolati   incontro mt e t 15 aprile 2011Finanziamenti agevolati   incontro mt e t 15 aprile 2011
Finanziamenti agevolati incontro mt e t 15 aprile 2011Maria Simioni
 
Enforma 0,30% deinitiva
Enforma 0,30% deinitivaEnforma 0,30% deinitiva
Enforma 0,30% deinitiva
Paolo Artusi
 
Enforma 0,30% deinitiva
Enforma 0,30% deinitivaEnforma 0,30% deinitiva
Enforma 0,30% deinitiva
Paolo Artusi
 
Yfej eures torino
Yfej eures torinoYfej eures torino
Yfej eures torino
Marzia Coppolaro
 
Assegno di ricollocazione per i beneficiari di NASpi
Assegno di ricollocazione per i beneficiari di NASpiAssegno di ricollocazione per i beneficiari di NASpi
Assegno di ricollocazione per i beneficiari di NASpi
CARLO SONCIN
 
Presentazione fondi interprofessionali
Presentazione fondi interprofessionaliPresentazione fondi interprofessionali
Presentazione fondi interprofessionali
MARZIA GORINI
 
Formazione continua finanziata
Formazione continua finanziataFormazione continua finanziata
Formazione continua finanziata
Roberto Gallerani
 
Welfare aziendale
Welfare aziendaleWelfare aziendale
Welfare aziendale
ISTUD Business School
 

What's hot (8)

Finanziamenti agevolati incontro mt e t 15 aprile 2011
Finanziamenti agevolati   incontro mt e t 15 aprile 2011Finanziamenti agevolati   incontro mt e t 15 aprile 2011
Finanziamenti agevolati incontro mt e t 15 aprile 2011
 
Enforma 0,30% deinitiva
Enforma 0,30% deinitivaEnforma 0,30% deinitiva
Enforma 0,30% deinitiva
 
Enforma 0,30% deinitiva
Enforma 0,30% deinitivaEnforma 0,30% deinitiva
Enforma 0,30% deinitiva
 
Yfej eures torino
Yfej eures torinoYfej eures torino
Yfej eures torino
 
Assegno di ricollocazione per i beneficiari di NASpi
Assegno di ricollocazione per i beneficiari di NASpiAssegno di ricollocazione per i beneficiari di NASpi
Assegno di ricollocazione per i beneficiari di NASpi
 
Presentazione fondi interprofessionali
Presentazione fondi interprofessionaliPresentazione fondi interprofessionali
Presentazione fondi interprofessionali
 
Formazione continua finanziata
Formazione continua finanziataFormazione continua finanziata
Formazione continua finanziata
 
Welfare aziendale
Welfare aziendaleWelfare aziendale
Welfare aziendale
 

Similar to Garanzia Giovani: modello regionale per l'integrazione dei sistemi educativo e produttivo

Avviso Garanzia Giovani
Avviso Garanzia GiovaniAvviso Garanzia Giovani
Avviso Garanzia Giovani
angeloalab
 
Garanzia Giovani: Opportunità aziende
Garanzia Giovani: Opportunità aziendeGaranzia Giovani: Opportunità aziende
Garanzia Giovani: Opportunità aziende
Manuela Atzori
 
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovani
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovaniL'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovani
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovani
Alessandra Marcozzi
 
Garanzia Giovani in Sardegna: Opportunità
Garanzia Giovani in Sardegna: OpportunitàGaranzia Giovani in Sardegna: Opportunità
Garanzia Giovani in Sardegna: Opportunità
Manuela Atzori
 
Presentazione Studio Ti Con Zero Srl
Presentazione Studio Ti Con Zero SrlPresentazione Studio Ti Con Zero Srl
Presentazione Studio Ti Con Zero Srl
Sara Miano
 
Finanziamenti per la formazione Inside Fondimpresa
Finanziamenti per la formazione Inside FondimpresaFinanziamenti per la formazione Inside Fondimpresa
Finanziamenti per la formazione Inside FondimpresaInSide Training
 
Esonero Assunzioni 2017 Scuola-Lavoro
Esonero Assunzioni 2017 Scuola-LavoroEsonero Assunzioni 2017 Scuola-Lavoro
Esonero Assunzioni 2017 Scuola-Lavoro
orasilavora.it
 
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Parma Couture
 
Incentivo INPS Garanzia Giovani
Incentivo INPS Garanzia GiovaniIncentivo INPS Garanzia Giovani
Incentivo INPS Garanzia Giovani
Antonio Palmieri
 
Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8
DipProg
 
Innovazione e competitività in Lombardia: il Programma Operativo Regionale
 	Innovazione e competitività in Lombardia: il Programma Operativo Regionale  	Innovazione e competitività in Lombardia: il Programma Operativo Regionale
Innovazione e competitività in Lombardia: il Programma Operativo Regionale SMAU
 
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
Veneto Lavoro
 
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss  Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013Paolo benedetti ETAss  Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
ETAss - Selezione Formazione Social Communication | Official LinkedIn EMEA Talent Partner
 
Avviso tirocini garanzia giovani 2014
Avviso tirocini garanzia giovani 2014Avviso tirocini garanzia giovani 2014
Avviso tirocini garanzia giovani 2014
st3fy_182
 
Synergie Italia 2013
Synergie Italia 2013Synergie Italia 2013
Synergie Italia 2013
Synergie Italia
 
Servizi alla Persona Le nostre esperienze - INAC-CAF-ANP
Servizi alla Persona Le nostre esperienze - INAC-CAF-ANPServizi alla Persona Le nostre esperienze - INAC-CAF-ANP
Servizi alla Persona Le nostre esperienze - INAC-CAF-ANP
CAF CIA
 
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida praticaFondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
Targetservicessolutions
 
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014
Parma Couture
 

Similar to Garanzia Giovani: modello regionale per l'integrazione dei sistemi educativo e produttivo (20)

Avviso Garanzia Giovani
Avviso Garanzia GiovaniAvviso Garanzia Giovani
Avviso Garanzia Giovani
 
Garanzia Giovani: Opportunità aziende
Garanzia Giovani: Opportunità aziendeGaranzia Giovani: Opportunità aziende
Garanzia Giovani: Opportunità aziende
 
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovani
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovaniL'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovani
L'europa delle opportunità - I progetti dedicati al sostegno dei giovani
 
Garanzia Giovani in Sardegna: Opportunità
Garanzia Giovani in Sardegna: OpportunitàGaranzia Giovani in Sardegna: Opportunità
Garanzia Giovani in Sardegna: Opportunità
 
Presentazione Studio Ti Con Zero Srl
Presentazione Studio Ti Con Zero SrlPresentazione Studio Ti Con Zero Srl
Presentazione Studio Ti Con Zero Srl
 
Finanziamenti per la formazione Inside Fondimpresa
Finanziamenti per la formazione Inside FondimpresaFinanziamenti per la formazione Inside Fondimpresa
Finanziamenti per la formazione Inside Fondimpresa
 
Esonero Assunzioni 2017 Scuola-Lavoro
Esonero Assunzioni 2017 Scuola-LavoroEsonero Assunzioni 2017 Scuola-Lavoro
Esonero Assunzioni 2017 Scuola-Lavoro
 
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
Circolare INPS n. 118: prime indicazioni operative su incentivo assunzioni gi...
 
Incentivo INPS Garanzia Giovani
Incentivo INPS Garanzia GiovaniIncentivo INPS Garanzia Giovani
Incentivo INPS Garanzia Giovani
 
Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8
 
Innovazione e competitività in Lombardia: il Programma Operativo Regionale
 	Innovazione e competitività in Lombardia: il Programma Operativo Regionale  	Innovazione e competitività in Lombardia: il Programma Operativo Regionale
Innovazione e competitività in Lombardia: il Programma Operativo Regionale
 
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
 
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
 
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss  Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013Paolo benedetti ETAss  Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
Paolo benedetti ETAss Finanziamenti alla formazione continua 19 aprile 2013
 
Avviso tirocini garanzia giovani 2014
Avviso tirocini garanzia giovani 2014Avviso tirocini garanzia giovani 2014
Avviso tirocini garanzia giovani 2014
 
Synergie Italia 2013
Synergie Italia 2013Synergie Italia 2013
Synergie Italia 2013
 
Servizi alla Persona Le nostre esperienze - INAC-CAF-ANP
Servizi alla Persona Le nostre esperienze - INAC-CAF-ANPServizi alla Persona Le nostre esperienze - INAC-CAF-ANP
Servizi alla Persona Le nostre esperienze - INAC-CAF-ANP
 
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
Come coprire i costi della formazione del personale con strumenti di finanzia...
 
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida praticaFondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
Fondi interprofessionali e loro utilizzo : guida pratica
 
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014
Garanzia Giovani: il piano italiano ha preso il via il 1 Maggio 2014
 

Garanzia Giovani: modello regionale per l'integrazione dei sistemi educativo e produttivo

  • 1. Garanzia Giovani Modello regionale per l’integrazione dei sistemi educativo e produttivo Ottobre 2014
  • 2. Garanzia giovani in Regione Lombarda Destinatari e Risorse Finanziarie ►Giovani tra i 15-29 anni: 1,42 Mln ►Stock di NEET: 260 mila ►Flusso in uscita dai percorsi: 70 mila l’anno Finanziamento 2014-2015 178 Mln 74% inserimento lavorativo, tirocini, bonus occupazionale OBIETTIVO DEL PIANO REGIONALE • COINVOLGERE CIRCA 52.000 GIOVANI (21.000 flusso e 31.000 stock ) • GARANTENDO CIRCA 13.000 ASSUNZIONI E 22.000 TIROCINI
  • 3. I PRINCIPI DI DOTE UNICA LAVORO SONO STATI RECEPITI DAL PROGRAMMA NAZIOANLE DI GARANZIA GIOVANI Orientamento al risultato Costi standard Sussidiarietà Servizi personalizzati Fascia di aiuto Vengono pagati i servizi centrati sulla persona e non le strutture. Alcuni servizi si pagano a risultato raggiunto Vengono utilizzati i costi standard Possibilità di utilizzo UCS definite a livello regionale Cooperazione/Concorrenza tra servizi per l'impiego pubblici e privati Definizione del percorso personalizzato sulla base di un patto di servizio. Scelta dei servizi sulla base di un paniere Collocazione in una fascia di aiuto sulla base del profiling definito a livello nazionale
  • 4. COSA HA FATTO REGIONE NELL’INCERTEZZA DELLE PROCEDURE NAZIONALI REGIONE HA INIZIATO AD ATTUARE GARANZIA GIOVANI ATTRAVERSO DOTE UNICA LAVORO UTILIZZANDO RISORSE PROPRIE Dote unica infatti è la misura di politica attiva per il lavoro che rispecchia il modello di garanzia giovani  Con decreto di luglio avviata prima attuazione del piano esecutivo regionale  11.708 giovani hanno scelto l’operatore  4.377 presi in carico  2.369 attivi nel mercato del lavoro: • 937 attivazioni di tirocinio • 343 assunzioni in apprendistato • 61 assunzioni a tempo indeterminato • 1028 assunzioni a tempo determinato
  • 5. Avviso Garanzia Giovani («stock» e «flusso»)
  • 6. Attuazione del Piano regionale Garanzia Giovani Il 20 ottobre sarà pubblicato il provvedimento che attua il Piano esecutivo regionale della Garanzia Giovani e conclude la prima attuazione Due Avvisi ► flusso – 35 M€ ► stock – 35 M€ Rappresentano il primo accesso alle politiche attive regionali per giovani 15-29 Vengono utilizzate le risorse del PON YEI Misure attivate 1. Accoglienza, presa in carico, orientamento 2. Formazione 3. Accompagnamento al lavoro 4. Apprendistato 5. Tirocinio extra-curriculare La Misura 9 – Bonus occupazionale è gestita da INPS Prossimamente saranno attivate le restanti misure anche con le DG competenti: 6. Servizio civile 7. Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità 8. Mobilità professionale transnazionale e territoriale
  • 7. Soggetti titolati alla presa in carico Giovani che hanno conseguito il titolo di studio da oltre 4 mesi o che non hanno titolo Giovani che hanno conseguito il titolo di studio entro 4 mesi Possono scegliere solo gli operatori accreditati al lavoro (accreditamento definitivo). Stock Possono rivolgersi alla istituzione scolastica/formativa/università di provenienza autorizzata ex art. 6 D.lgs 276/03 (o accreditata al lavoro) o al capofila della rete (PTP, ITS, ATS IFTS). In alternativa possono scegliere gli operatori accreditati al lavoro (accreditamento definitivo). Flusso Stock N.B. Possono essere presi in carico come flusso anche i giovani che hanno conseguito il titolo nei 4 mesi precedenti all’Avviso
  • 9. Presa in carico- i tempi STOCK FLUSSO Il giovane aderisce a GG scegliendo l’operatore. Entro 90 giorni dall’adesione: l’operatore prende in carico il giovane e gli offre una proposta concreta di tirocinio/contratto di lavoro/reinserimento in percorsi ordinamentali La proposta deve essere operativa entro i successivi 30 giorni Se l’operatore non offre al giovane il risultato atteso, la persona esce da Garanzia Giovani (ma può accedere a DUL). Il giovane aderisce a GG scegliendo l’istituto di provenienza. Entro 4 mesi dal conseguimento del titolo di studio: l’operatore prende in carico il giovane e lo accompagna all’inserimento in tirocinio o con contratto di lavoro . Se entro 4 mesi l’istituto non ha conseguito il risultato, il giovane esce da Garanzia Giovani (ma può accedere a DUL). N.B. Per i giovani che hanno conseguito il titolo di studio fino a 4 mesi prima dell’Avviso, il risultato deve essere conseguito entro 4 mesi dall’Avviso.
  • 10. Servizi ammissibili in Garanzia Giovani STOCK FLUSSO 1 - Accoglienza, presa in carico, orientamento Servizi a carico dell’operatore, ad eccezione del bilancio delle competenze. Servizi totalmente a carico del soggetto titolato alla presa in carico. 2-A - Formazione mirata all’inserimento lavorativo Ammessa (Formazione riconosciuta per il 50% a seguito di inserimento lavorativo ) e Certificazione delle competenze tranne per il flusso che diventa stock. Non ammessa . 2-B - Reinserimento in percorsi formativi Ammesso (Coaching) tranne per il flusso che diventa stock. Non ammesso. 3 - Accompagnamento al lavoro Riconosciuto a risultato (contratto > 180 gg). 4 – Apprendistato Incentivo riconosciuto da RL alle imprese. 5 – Tirocinio - Servizio a risultato riconosciuto a conclusione del tirocinio all’operatore. - Coaching. - Indennità di partecipazione rimborsata a saldo alle imprese. 9 – Bonus occupazionale Incentivo riconosciuto da INPS alle imprese.
  • 11. Il ruolo delle imprese in Garanzia Giovani Le imprese possono accedere (anche per i giovani che hanno avuto accesso a GG tramite DUL) a: Incentivi per l’apprendistato GESTITI DA RL Indennità di tirocinio GESTITI DA RL Bonus occupazionali GESTITI DA INPS  I livello: € 2.000/anno per i minorenni, € 3.000/anno per i maggiorenni  III livello: € 6.000/anno Regime di aiuto: de minimis  Fino a 3 mesi: 0 €  4 mesi: 400 €  5 mesi: 800 €  6 mesi: 1.200 €  Oltre 6 mesi: 200€/mese Nessun regime di aiuto • Flusso: max 6 mesi • Stock: max 12 mesi (incluse proroghe) • Svantaggiati/Disabili: max 24 mesi (incluse proroghe)  Contratto a tempo determinato o somministrazione 6-12 mesi: € 1.500 in fascia alta, € 2.000 in fascia molto alta  Contratto a tempo determinato o somministrazione ≥ 12 mesi: € 3.000 in fascia alta, € 4.000 in fascia molto alta  Tempo indeterminato: per tutte le fasce, da € 1.500 a € 6.000 secondo la fascia

Editor's Notes

  1. Consapevolezza che oltre allo stock di disoccupati e Neet, c’è un flusso costante di giovani che esce dai percorsi di studio e vuole entrare nel Mondo del lavoro La maggior parte delle risorse del piano regionale di Garanzia Giovani sono destinate all’attivazione di un’esperienza di lavoro o di tirocinio.
  2. I primi risultati sono positivi