SlideShare a Scribd company logo
1 of 37
Relatore: Petra Visentin
WEBINAR 27.10.2015
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
MI PRESENTO …
Psicologa, Psicoterapeuta,
Mediatrice Familiare e Insegnante
di massaggio infantile
Coordinatrice psicopedagogica
asilo nido accreditato e scuola
dell’infanzia
Responsabile, consulente e
formatrice
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
OBIETTIVO DEL WEBINAR
Fornire un quadro generale rispetto a
caratteristiche, organizzazione, e conduzione di
gruppi di sostegno psicologico per adolescenti
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
CONTENUTI DEL WEBINAR
 L’età adolescenziale: criticità e
risorse
 Finalità, caratteristiche e
struttura di un gruppo di
sostegno per adolescenti
 Temi e attività degli incontri
 Ruolo e competenze dello
psicologo
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
DEFINIZIONE
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Dal latino adolescentia,
dal verbo adolesco
(crescere): incominciare
a crescere, periodo di
transizione tra l'infanzia
e l'età adulta
ADOLESCENZA: L’ETA’ DEL TIRO ALLA FUNE
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
L’ADOLESCENZA (PUBERTA’) E’ COME LA TENSIONE DI UNA FUNE TIRATA DA ENTRAMBE
LE PARTI, DA UN LATO C’E’ L’INFANZIA E DALL’ALTRO LE ASPETTATIVE DEGLI ADULTI. IN
MEZZO L’ADOLESCENTE CHE DEVE SOPPORTARE LE PRESSIONI DELLE DUE PARTI. (Freud 1914)
ADOLESCENZA: L’ETA’ DEL TIRO ALLA FUNE
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
L’età adolescenziale è identificata come il periodo della
vita più complesso e problematico, dovuto ai molteplici
cambiamenti che si verificano
Viene considerata non solo come una fase di
CAMBIAMENTO ma anche di CONSOLIDAMENTO
Sino agli anni ‘60 considerata come una fase di
passaggio o crisi da attraversare per giungere all’età
adulta: correnti di studio come la psicologia dell’arco di
vita e la cognizione sociale hanno contribuito
a rinnovare questi studi
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Uno dei primi studiosi ad occuparsi di
adolescenza fu Hall con la sua opera
Adolescenze, nella quale l’adolescenza viene
paragonata ad una SECONDA NASCITA,in
quanto si verifica un rinnovamento di tutti gli
aspetti della personalità
Diversi autori concordano nel non
considerare più l’adolescenza per stadi
definiti ma, come un PROCESSO DI
TRANSIZIONE che vede l’individuo passare
da uno stato infantile ad uno di maturità
attraverso una serie di processi e
cambiamenti non solo fisici ma anche e
soprattutto psicologici
ADOLESCENZA: L’ETA’ DEL TIRO ALLA FUNE
LA TRANSIZIONE ADOLESCENZIALE
PUBERTA’
Passaggio dalla condizione
fisiologica del bambino
a quella dell’adulto
ADOLESCENZA
Passaggio dallo status
sociale del bambino
a quella dell’adulto
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
PREADOLESCENZA
(F=10-12 anni e M= 11-13 anni)
Problemi legati alla crescita fisica,
all’identità corporea
e alla definizione sessuale
ADOLESCENZA
(14 - ? anni)
Maturazione delle capacità di analisi e
introspezione e definizione dell’identità,
dei valori e delle scelte
I cambiamenti corporei nella fase della pubertà sono
rapidi e disarmonici:
 SCATTO DELLA CRESCITA
 MATURAZIONE DEI CARATTERI SESSUALI
PUBERTA’ E PREADOLESCENZA
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
I bambini sentono che qualcosa
“sfugge loro di mano”.
Sentono che sta accadendo
qualcosa di importante ma sono
impreparati ad affrontarlo
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
L’adolescenza è un momento di grandi cambiamenti
FISICI
SOCIALI
PSICOLOGICI
CRITICITA’ E RISORSE NELLA TRANSIZIONE
CRITICITA’ E RISORSE NELLA TRANSIZIONE
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Compiti di
sviluppo
Conoscere ed
accettare il proprio
corpo (gestire il
proprio ruolo
maschile o
femminile)
Conseguire
autonomia nei
confronti degli
adulti
Ristrutturare il
concetto di sé
“I genitori hanno bisogno di essere
indispensabili ai figli.
I figli hanno bisogno di non aver
bisogno dei genitori” (Ginott,1971)
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
L’ADOLESCENTE E LA FAMIGLIA
Significa non rottura con i familiari ma capacità di
trasformare quei rapporti in modo da renderli più paritari e
reciproci
L’indipendenza non sta a significare andare via di casa bensì
libertà di assumersi responsabilità in diversi ambiti e instaurare
nuove relazioni
Inoltre l’adolescenza di un figlio porta inevitabilmente il
genitore a dover fare i conti con la propria adolescenza
EMANCIPAZIONE
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
L'adolescenza rappresenta un
momento critico per tutta la famiglia, la
quale deve saper integrare le esigenze
di autonomia e indipendenza dei figli
con la coesione degli affetti e la
negoziazione di nuove regole
 l'individualizzazione dell'adolescente,
che tende a rendersi autonomo dai
legami familiari
 la differenziazione dell'organizzazione
familiare, da cui dipende il maggior o
minor grado di flessibilità nel
concedere l'indipendenza
L’ADOLESCENTE E LA FAMIGLIA
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Nel processo di formazione dell'identità il gruppo diventa luogo
indispensabile di confronti e scambi; qui si rafforzano i processi di
identificazione, di differenziazione-individuazione e di integrazione
relazionale
Non esiste una definizione univoca di gruppo dei pari, ma i caratteri
fondanti sono la somiglianza dell'età e il non comprendere
elementi del gruppo familiare
L'unione ad un gruppo parte dal bisogno di affiliazione per trovare
supporto, condivisione e approvazione e si trasforma poi in
bisogno di appartenenza, che implica la scelta di attività e valori
che si conciliano con l'immagine di sé che l'adolescente si
costruisce
IL GRUPPO DEI PARI
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
GRUPPI INFORMALI: riguardano gruppi spontanei che si presentano
in adolescenza verso i 15/17 anni. Questi gruppi sono formati da
individui di diverse classi sociali, studenti, di diverso genere. Lo stare
insieme senza uno scopo preciso e il parlare rappresentano attività
importanti per il gruppo
GRUPPI FORMALI: sono caratterizzati dalla condivisone da parte dei
membri del gruppo a precisi valori di riferimento e dallo
svolgimento di alcune attività concrete
IL GRUPPO DEI PARI
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Durante l’adolescenza
si assiste ad un
allontanamento da
questi gruppi
La ricerca di rapporti di coppia è una caratteristica di questa fase
 I ragazzi più giovani sono spinti da infatuazione e bisogni affiliativi
e sessuali
 I ragazzi della media e tarda adolescenza ricercano intimità,
sicurezza, impegno reciproco, attaccamento e accudimento
Anche la famiglia risente della presenza di un partner, in quanto
sottolinea la presenza di una vita intima e privata e fa sorgere
preoccupazioni legate alla sessualità
LE RELAZIONI SENTIMENTALI
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Preadolescenza e adolescenza mettono a dura prova ragazzi e
ragazze. Essi, spesso, si sentono smarriti di fronte ai diversi
cambiamenti, incompresi dagli adulti,spaventati ed eccitati di
fronte alle nuove esperienze
Fornire loro un TEMPO e uno SPAZIO in cui
possano entrare in contatto con i propri
sentimenti, riconoscerli e accoglierli e
diventare consapevoli dei propri bisogni al fine
di imparare a scegliere significa SUPPORTARLI
e aiutarli a costruire BENESSERE
PERCHE’ IL GRUPPO DI SOSTEGNO?
EVENTI STRESSANTI
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Nel gruppo di sostegno psicologico gli adolescenti
SPERIMENTANO, REAGISCONO, si RELAZIONANO l’uno con l’altro in
un modo simile a quello che avviene al di fuori del gruppo, nelle
loro quotidiane esperienze relazionali
All’interno del Gruppo lo psicologo ha la possibilità di individuare
le modalità disfunzionali e di proporre esperienze che permettano
ai partecipanti di scoprire e imparare nuovi modi di stare in
relazione con sé e con l’altro e di acquisire risorse interne che
possano poi essere trasferite nella vita di tutti i giorni
Il Gruppo diventa, quindi, lo SPAZIO nel quale ragazzi/e diventano
consapevoli del loro modo di interagire con gli altri, imparano ad
assumere la responsabilità di ciò che fanno e sperimentano nuovi
comportamenti più funzionali ai loro bisogni
PERCHE’ IL GRUPPO DI SOSTEGNO?
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Il gruppo favorisce le condizioni per migliorare le abilità di
contatto dell’adolescente attraverso la scoperta che anche gli
altri hanno sentimenti e problemi simili
PERCHE’ IL GRUPPO DI SOSTEGNO?
FINALITA’ DEL GRUPPO
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
1. FORNIRE UN SUPPORTO NEL CAMBIAMENTO
2. PREVENIRE COMPORTAMENTI O SITUAZIONI A
RISCHIO
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
 Creare un tempo e uno spazio per ASCOLTARE E ASCOLTARSI
 Stimolare momenti di CONFRONTO e CONDIVISIONE
 Favorire momenti di DISCUSSIONE (porre domande)
 Permettere di acquisire nuove CONSAPEVOLEZZE
 Dare la possibilità di ESPRIMERE ed ELABORARE i diversi vissuti emotivi
FINALITA’ DEL GRUPPO
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
BENEFICI DEL GRUPPO
Rafforzare
l’autostima
Individuare
strategie
ragionate
Sviluppo del
senso critico
Individuare
le proprie
risorse
Trovare un
nuovo
equilibrio
ASPETTI ORGANIZZATIVI DEL GRUPPO
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Il gruppo è formato da un minimo di 4 ad un massimo di 10
partecipanti
CARATTERISTICHE:
 N. 6 incontri di 1,5 h ciascuno a cadenza settimanale
 Gruppo eterogeneo (maschi e femmine)
 Gruppo chiuso
 Gruppo distinto per fascia di età 11-13 e 14-16
 Ad ogni incontro viene affrontata una tematica diversa
attraverso la proposta di attività quali role playing, visione di
spezzoni di film, ascolto di canzoni, brainstorming, grafico-
pittoriche, collage, …
Il percorso viene condotto in monoconduzione o biconduzione
ASPETTI INFORMATIVI:
1. Prima del primo incontro viene fatto un colloquio di conoscenza e
“valutazione”
2. È richiesto l’accordo e il consenso di entrambi i genitori
3. Al gruppo NON possono accedere più fratelli/sorelle
4. Conservare una copia del modulo di iscrizione
5. Riservatezza dei contenuti
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
PER I GENITORI:
1. Incontro di gruppo con i genitori dei partecipanti prima e dopo
2. Incontro congiunto con genitori e partecipanti (facoltativo)
ASPETTI ORGANIZZATIVI DEL GRUPPO
NON IDONEI AL GRUPPO
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
 PSICOPATOLOGIA
 DISABILITA’ EVIDENTE
 TERAPIA INDIVIDUALE IN CORSO
 MANCANZA DI MOTIVAZIONE
 FREQUENZA SALTUARIA
IL SETTING
Lo spazio in cui si svolgeranno gli incontri dovrà essere accogliente,
silenzioso e riservato
1. Area dedicata all’attività (tavolo/i e sedie)
2. Area dedicata al confronto, condivisione, accoglienza, saluto
(cuscini, cose morbide per sedersi a terra)
3. Area dedicata alla merenda (tavolo)
Serve anche una parete libera per proiettare ed una in cui fissare i
cartelloni con le attività svolte ad ogni incontro
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
STRUTTURA DEGLI INCONTRI
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
1. Accoglienza, rompighiaccio e breve resoconto di ciò che
verrà fatto e riassunto del tema della volta precedente (15
minuti circa)
2. Attivazione (40 minuti circa)
3. Break (5/10 minuti circa)
4. Discussione nel grande gruppo (20 minuti circa)
5. Chiusura dell’incontro e restituzione di quanto fatto (10 minuti
circa)
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
1° INCONTRO
Conoscenza, patto di lavoro (contratto), regole e privacy dei contenuti,
attivazione (essere adolescente), domande segrete
2° INCONTRO
Discussione sul compito, attivazione (cambiamenti fisici)
3° INCONTRO
Attivazione (comunicazione e relazione, gruppo dei pari, significato di
amicizia), domande segrete
4° INCONTRO
Attivazione (sesso, sessualità, amore)
5° INCONTRO
Attivazione (rinegoziare le regole in famiglia, autonomia e indipendenza)
6° INCONTRO
Attivazione (punti di forza e punti di debolezza, valori, chi voglio essere)
CONTENUTI DEGLI INCONTRI
LO PSICOLOGO NEL GRUPPO
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Sono indispensabili le seguenti competenze:
- Enunciare e chiarire il compito
- Stabilire procedure
- Mantenere il gruppo in argomento
- Incoraggiare la partecipazione di tutti
- Stimolare la franchezza e la diversità di opinioni
- Accettare il silenzio
- Prestare attenzione alla comunicazione non verbale
- Fare interventi chiarificatori
- Riassumere i punti della discussione
LO PSICOLOGO NEL GRUPPO
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Per rendere utile tale percorso dovrà essere in grado di:
- Facilitare l’espressione e l’ascolto
- Far coincidere l’identità personale e identità di ruolo per una
relazione basata sull’autenticità
- Valutare l’intenzionalità educativa
Dovrà, inoltre, possedere tali caratteristiche:
EMPATIA
ACCETTAZIONE
CONGRUENZA
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
“Ognuno di noi ha una
storia del proprio
vissuto, un racconto
interiore, la cui
continuità, il cui senso
è la nostra vita. Si
potrebbe dire che
ognuno di noi
costruisce e vive un
‘racconto’ e che questo
racconto è noi stessi, la
nostra identità.”
(Oliver Sacks)
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
CORSO ON LINE + PIATTAFORMA MOODLE
I Modulo – Mercoledì 25 novembre, 13.00-15.00
Adolescenza: cambiamenti, criticità e risorse
Il gruppo: obiettivi e caratteristiche
Ruolo e competenze del conduttore
Struttura, tempi e materiali previsti per l’organizzazione dei gruppi
1° incontro: conoscenza
II Modulo - Mercoledì 2 dicembre, 13.00-15.00
2° incontro: quali cambiamenti
3° incontro: comunicazione e relazione
II Modulo - Mercoledì 9 dicembre, 13.00-15.00
4° incontro: parlare d’amore
5° incontro: autonomia o dipendenza?
IV Modulo - Mercoledì 9 dicembre, 13.00-15.00
6° incontro: prospettive future e ambiti di interesse
Come promuovere nel territorio i gruppi per adolescenti
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI GRUPPI
DI SOSTEGNO PSICOLOGICO PER ADOLESCENTI
BIBLIOGRAFIA
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
•Alba Marcoli, Passaggi di vita: le crisi che ci spingono a crescere, Mondadori, 2003.
•Pianeta adolescenti, a cura di Mariacristina Vanzetto/Rosanna Rodinò/Maria Maddalena,
Sinnos, 2004.
•Barbara Straucht, Capire un adolescente: come cambia il cervello dei ragazzi fra i tredici e
i diciotto anni, Mondadori, 2005.
•Francoise Dolto, I problemi degli adolescenti, TEA, 1998
•Chiara Marocco Mattini, Preadolescenza: la vera crisi, Centro Scientifico Editore, 2007.
•AMMANITI, M. (a cura di). (2002). Manuale di psicopatologia dell’adolescenza. Milano:
Raffaello Cortina.
•NICOLÒ, A. M., ZAVATTINI, G. C. (1992). L’adolescente e il suo mondo relazionale. Roma:
Carocci.
•Grazzani, Gavazzi e Ornaghi, La narrazione delle emozioni in adolescenza, McGraw Hill,
Milano
•Cesare Kaneklin, Il gruppo in teoria e in pratica. Uno strumento per il lavoro psicologico,
clinico e sociale, Cortina Libreria Milano, 1993.
•Raffaele Mastromarino, La gestione dei gruppi. Le competenze per gestire e facilitare i
processi di gruppo, Franco Angeli, 2013.
CELL.: 392.5536557
EMAIL: petravisentin@unduetrevia.it
petravisentin@gmail.com
SITO WEB: www.unduetrevia.it
www.psicoterapiapetra.it
www.centropsicoterapiakairos.it
SKYPE: petravisentin
Docente: Petra Visentin
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
CONTATTI

More Related Content

What's hot

Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescitaFormazioneContinuaPsicologia
 
Gruppi di parola per figli di genitori separati
Gruppi di parola per figli di genitori separatiGruppi di parola per figli di genitori separati
Gruppi di parola per figli di genitori separatiNicola Piccinini
 

What's hot (6)

Practitioner in PNL 2016
Practitioner in PNL 2016Practitioner in PNL 2016
Practitioner in PNL 2016
 
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
Attaccamento sicuro come fattore di protezione per la crescita
 
Practitioner PNL - Brochure 2017
Practitioner PNL - Brochure 2017Practitioner PNL - Brochure 2017
Practitioner PNL - Brochure 2017
 
Gruppi di parola per figli di genitori separati
Gruppi di parola per figli di genitori separatiGruppi di parola per figli di genitori separati
Gruppi di parola per figli di genitori separati
 
Practitioner brochure 2015
Practitioner brochure 2015Practitioner brochure 2015
Practitioner brochure 2015
 
PNL Practitioner brochure 2014
PNL Practitioner brochure 2014PNL Practitioner brochure 2014
PNL Practitioner brochure 2014
 

Viewers also liked

Presentazione app riproduttore soft
Presentazione app riproduttore softPresentazione app riproduttore soft
Presentazione app riproduttore softIlaria Amore
 
1 crescita
1 crescita1 crescita
1 crescitaimartini
 
La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescerefacc8
 
L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In AdolescenzaL’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In AdolescenzaPsicolinea
 
Nilai moral dan definisi
Nilai moral dan definisiNilai moral dan definisi
Nilai moral dan definisiChen Wei Jiang
 
Pendidikan moral nota
Pendidikan moral notaPendidikan moral nota
Pendidikan moral notamoral88
 

Viewers also liked (10)

Presentazione app riproduttore soft
Presentazione app riproduttore softPresentazione app riproduttore soft
Presentazione app riproduttore soft
 
Prog Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchioProg Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchio
 
1 crescita
1 crescita1 crescita
1 crescita
 
La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescere
 
L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In AdolescenzaL’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
 
Apparato Riproduttore
Apparato RiproduttoreApparato Riproduttore
Apparato Riproduttore
 
Nilai moral
Nilai moralNilai moral
Nilai moral
 
Nilai & kata kunci 1
Nilai & kata kunci 1Nilai & kata kunci 1
Nilai & kata kunci 1
 
Nilai moral dan definisi
Nilai moral dan definisiNilai moral dan definisi
Nilai moral dan definisi
 
Pendidikan moral nota
Pendidikan moral notaPendidikan moral nota
Pendidikan moral nota
 

Similar to Webinar introduzione all'organizzazione gestione di gruppi di sostegno per adolescenti

Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separati
Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separatiGruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separati
Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separatiFormazioneContinuaPsicologia
 
Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]
Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]
Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]AddictedToLife
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]AddictedToLife
 
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Lino1231
 
Rita Cassetta, Adolescenza e lettura
Rita Cassetta, Adolescenza e letturaRita Cassetta, Adolescenza e lettura
Rita Cassetta, Adolescenza e letturasgianatti
 
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuolaCristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuolaIstitutoMinotauro
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monticomgencurie
 
Dep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivoDep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivoTomato DWS
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)imartini
 
Franco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeFranco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeIstitutoMinotauro
 
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famigliaDisturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famigliaTania Krevaika
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3simonardi
 
Proposta della dottrina spiritica per l’educazione dell’uomo
Proposta della dottrina spiritica per l’educazione dell’uomo Proposta della dottrina spiritica per l’educazione dell’uomo
Proposta della dottrina spiritica per l’educazione dell’uomo Daniane Bornea Friedl
 
Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02milanmoon
 
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaIstitutoMinotauro
 
Introduzione e metodi sviluppo
Introduzione e metodi sviluppo Introduzione e metodi sviluppo
Introduzione e metodi sviluppo imartini
 
Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagMarco Morra
 

Similar to Webinar introduzione all'organizzazione gestione di gruppi di sostegno per adolescenti (20)

Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separati
Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separatiGruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separati
Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separati
 
Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]
Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]
Presentazione dr.ssa concetta giampà [modalità compatibilità]
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
 
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
Riflessioni sulla relazione tra apprendimento e sviluppo emotivo _ Studio Com...
 
Rita Cassetta, Adolescenza e lettura
Rita Cassetta, Adolescenza e letturaRita Cassetta, Adolescenza e lettura
Rita Cassetta, Adolescenza e lettura
 
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuolaCristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
Cristina Colli - Lo spazio d’ascolto: psicologi a scuola
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
 
Dep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivoDep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivo
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)
 
Franco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classeFranco Giori - La vita affettiva della classe
Franco Giori - La vita affettiva della classe
 
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famigliaDisturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
 
Proposta della dottrina spiritica per l’educazione dell’uomo
Proposta della dottrina spiritica per l’educazione dell’uomo Proposta della dottrina spiritica per l’educazione dell’uomo
Proposta della dottrina spiritica per l’educazione dell’uomo
 
3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia3. pedagogia della famiglia
3. pedagogia della famiglia
 
Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02
 
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuolaNicoletta Jacobone - Genitori a scuola
Nicoletta Jacobone - Genitori a scuola
 
Introduzione e metodi sviluppo
Introduzione e metodi sviluppo Introduzione e metodi sviluppo
Introduzione e metodi sviluppo
 
Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pag
 

More from FormazioneContinuaPsicologia

Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoFormazioneContinuaPsicologia
 
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneTu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneFormazioneContinuaPsicologia
 
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaFormazioneContinuaPsicologia
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareFormazioneContinuaPsicologia
 
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professionePsicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professioneFormazioneContinuaPsicologia
 

More from FormazioneContinuaPsicologia (20)

Slide libroterapia
Slide libroterapia Slide libroterapia
Slide libroterapia
 
Slide hikikomori
Slide hikikomoriSlide hikikomori
Slide hikikomori
 
Cinema e psicologia
Cinema e psicologiaCinema e psicologia
Cinema e psicologia
 
La considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penaleLa considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penale
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
 
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneTu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
Slide cbt i
 
Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2
 
Slide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelliSlide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelli
 
Slide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizioneSlide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizione
 
Slide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporeeSlide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporee
 
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
 
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
 
Webinar sexual scripts
Webinar sexual scriptsWebinar sexual scripts
Webinar sexual scripts
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
 
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-ISLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
 
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professionePsicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
 
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penaleAscolto vittime vulnerabili procedimento penale
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale
 

Recently uploaded

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 

Recently uploaded (19)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 

Webinar introduzione all'organizzazione gestione di gruppi di sostegno per adolescenti

  • 1. Relatore: Petra Visentin WEBINAR 27.10.2015 Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 2. MI PRESENTO … Psicologa, Psicoterapeuta, Mediatrice Familiare e Insegnante di massaggio infantile Coordinatrice psicopedagogica asilo nido accreditato e scuola dell’infanzia Responsabile, consulente e formatrice Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 3. OBIETTIVO DEL WEBINAR Fornire un quadro generale rispetto a caratteristiche, organizzazione, e conduzione di gruppi di sostegno psicologico per adolescenti Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 4. CONTENUTI DEL WEBINAR  L’età adolescenziale: criticità e risorse  Finalità, caratteristiche e struttura di un gruppo di sostegno per adolescenti  Temi e attività degli incontri  Ruolo e competenze dello psicologo Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 5. DEFINIZIONE Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Dal latino adolescentia, dal verbo adolesco (crescere): incominciare a crescere, periodo di transizione tra l'infanzia e l'età adulta
  • 6. ADOLESCENZA: L’ETA’ DEL TIRO ALLA FUNE Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it L’ADOLESCENZA (PUBERTA’) E’ COME LA TENSIONE DI UNA FUNE TIRATA DA ENTRAMBE LE PARTI, DA UN LATO C’E’ L’INFANZIA E DALL’ALTRO LE ASPETTATIVE DEGLI ADULTI. IN MEZZO L’ADOLESCENTE CHE DEVE SOPPORTARE LE PRESSIONI DELLE DUE PARTI. (Freud 1914)
  • 7. ADOLESCENZA: L’ETA’ DEL TIRO ALLA FUNE Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it L’età adolescenziale è identificata come il periodo della vita più complesso e problematico, dovuto ai molteplici cambiamenti che si verificano Viene considerata non solo come una fase di CAMBIAMENTO ma anche di CONSOLIDAMENTO Sino agli anni ‘60 considerata come una fase di passaggio o crisi da attraversare per giungere all’età adulta: correnti di studio come la psicologia dell’arco di vita e la cognizione sociale hanno contribuito a rinnovare questi studi
  • 8. Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Uno dei primi studiosi ad occuparsi di adolescenza fu Hall con la sua opera Adolescenze, nella quale l’adolescenza viene paragonata ad una SECONDA NASCITA,in quanto si verifica un rinnovamento di tutti gli aspetti della personalità Diversi autori concordano nel non considerare più l’adolescenza per stadi definiti ma, come un PROCESSO DI TRANSIZIONE che vede l’individuo passare da uno stato infantile ad uno di maturità attraverso una serie di processi e cambiamenti non solo fisici ma anche e soprattutto psicologici ADOLESCENZA: L’ETA’ DEL TIRO ALLA FUNE
  • 9. LA TRANSIZIONE ADOLESCENZIALE PUBERTA’ Passaggio dalla condizione fisiologica del bambino a quella dell’adulto ADOLESCENZA Passaggio dallo status sociale del bambino a quella dell’adulto Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it PREADOLESCENZA (F=10-12 anni e M= 11-13 anni) Problemi legati alla crescita fisica, all’identità corporea e alla definizione sessuale ADOLESCENZA (14 - ? anni) Maturazione delle capacità di analisi e introspezione e definizione dell’identità, dei valori e delle scelte
  • 10. I cambiamenti corporei nella fase della pubertà sono rapidi e disarmonici:  SCATTO DELLA CRESCITA  MATURAZIONE DEI CARATTERI SESSUALI PUBERTA’ E PREADOLESCENZA Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it I bambini sentono che qualcosa “sfugge loro di mano”. Sentono che sta accadendo qualcosa di importante ma sono impreparati ad affrontarlo
  • 11. Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it L’adolescenza è un momento di grandi cambiamenti FISICI SOCIALI PSICOLOGICI CRITICITA’ E RISORSE NELLA TRANSIZIONE
  • 12. CRITICITA’ E RISORSE NELLA TRANSIZIONE Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Compiti di sviluppo Conoscere ed accettare il proprio corpo (gestire il proprio ruolo maschile o femminile) Conseguire autonomia nei confronti degli adulti Ristrutturare il concetto di sé
  • 13. “I genitori hanno bisogno di essere indispensabili ai figli. I figli hanno bisogno di non aver bisogno dei genitori” (Ginott,1971) Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it L’ADOLESCENTE E LA FAMIGLIA
  • 14. Significa non rottura con i familiari ma capacità di trasformare quei rapporti in modo da renderli più paritari e reciproci L’indipendenza non sta a significare andare via di casa bensì libertà di assumersi responsabilità in diversi ambiti e instaurare nuove relazioni Inoltre l’adolescenza di un figlio porta inevitabilmente il genitore a dover fare i conti con la propria adolescenza EMANCIPAZIONE Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 15. L'adolescenza rappresenta un momento critico per tutta la famiglia, la quale deve saper integrare le esigenze di autonomia e indipendenza dei figli con la coesione degli affetti e la negoziazione di nuove regole  l'individualizzazione dell'adolescente, che tende a rendersi autonomo dai legami familiari  la differenziazione dell'organizzazione familiare, da cui dipende il maggior o minor grado di flessibilità nel concedere l'indipendenza L’ADOLESCENTE E LA FAMIGLIA Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 16. Nel processo di formazione dell'identità il gruppo diventa luogo indispensabile di confronti e scambi; qui si rafforzano i processi di identificazione, di differenziazione-individuazione e di integrazione relazionale Non esiste una definizione univoca di gruppo dei pari, ma i caratteri fondanti sono la somiglianza dell'età e il non comprendere elementi del gruppo familiare L'unione ad un gruppo parte dal bisogno di affiliazione per trovare supporto, condivisione e approvazione e si trasforma poi in bisogno di appartenenza, che implica la scelta di attività e valori che si conciliano con l'immagine di sé che l'adolescente si costruisce IL GRUPPO DEI PARI Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 17. GRUPPI INFORMALI: riguardano gruppi spontanei che si presentano in adolescenza verso i 15/17 anni. Questi gruppi sono formati da individui di diverse classi sociali, studenti, di diverso genere. Lo stare insieme senza uno scopo preciso e il parlare rappresentano attività importanti per il gruppo GRUPPI FORMALI: sono caratterizzati dalla condivisone da parte dei membri del gruppo a precisi valori di riferimento e dallo svolgimento di alcune attività concrete IL GRUPPO DEI PARI Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Durante l’adolescenza si assiste ad un allontanamento da questi gruppi
  • 18. La ricerca di rapporti di coppia è una caratteristica di questa fase  I ragazzi più giovani sono spinti da infatuazione e bisogni affiliativi e sessuali  I ragazzi della media e tarda adolescenza ricercano intimità, sicurezza, impegno reciproco, attaccamento e accudimento Anche la famiglia risente della presenza di un partner, in quanto sottolinea la presenza di una vita intima e privata e fa sorgere preoccupazioni legate alla sessualità LE RELAZIONI SENTIMENTALI Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 19. Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Preadolescenza e adolescenza mettono a dura prova ragazzi e ragazze. Essi, spesso, si sentono smarriti di fronte ai diversi cambiamenti, incompresi dagli adulti,spaventati ed eccitati di fronte alle nuove esperienze Fornire loro un TEMPO e uno SPAZIO in cui possano entrare in contatto con i propri sentimenti, riconoscerli e accoglierli e diventare consapevoli dei propri bisogni al fine di imparare a scegliere significa SUPPORTARLI e aiutarli a costruire BENESSERE PERCHE’ IL GRUPPO DI SOSTEGNO? EVENTI STRESSANTI
  • 20. Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Nel gruppo di sostegno psicologico gli adolescenti SPERIMENTANO, REAGISCONO, si RELAZIONANO l’uno con l’altro in un modo simile a quello che avviene al di fuori del gruppo, nelle loro quotidiane esperienze relazionali All’interno del Gruppo lo psicologo ha la possibilità di individuare le modalità disfunzionali e di proporre esperienze che permettano ai partecipanti di scoprire e imparare nuovi modi di stare in relazione con sé e con l’altro e di acquisire risorse interne che possano poi essere trasferite nella vita di tutti i giorni Il Gruppo diventa, quindi, lo SPAZIO nel quale ragazzi/e diventano consapevoli del loro modo di interagire con gli altri, imparano ad assumere la responsabilità di ciò che fanno e sperimentano nuovi comportamenti più funzionali ai loro bisogni PERCHE’ IL GRUPPO DI SOSTEGNO?
  • 21. Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Il gruppo favorisce le condizioni per migliorare le abilità di contatto dell’adolescente attraverso la scoperta che anche gli altri hanno sentimenti e problemi simili PERCHE’ IL GRUPPO DI SOSTEGNO?
  • 22. FINALITA’ DEL GRUPPO Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it 1. FORNIRE UN SUPPORTO NEL CAMBIAMENTO 2. PREVENIRE COMPORTAMENTI O SITUAZIONI A RISCHIO
  • 23. Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it  Creare un tempo e uno spazio per ASCOLTARE E ASCOLTARSI  Stimolare momenti di CONFRONTO e CONDIVISIONE  Favorire momenti di DISCUSSIONE (porre domande)  Permettere di acquisire nuove CONSAPEVOLEZZE  Dare la possibilità di ESPRIMERE ed ELABORARE i diversi vissuti emotivi FINALITA’ DEL GRUPPO
  • 24. Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it BENEFICI DEL GRUPPO Rafforzare l’autostima Individuare strategie ragionate Sviluppo del senso critico Individuare le proprie risorse Trovare un nuovo equilibrio
  • 25. ASPETTI ORGANIZZATIVI DEL GRUPPO Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Il gruppo è formato da un minimo di 4 ad un massimo di 10 partecipanti CARATTERISTICHE:  N. 6 incontri di 1,5 h ciascuno a cadenza settimanale  Gruppo eterogeneo (maschi e femmine)  Gruppo chiuso  Gruppo distinto per fascia di età 11-13 e 14-16  Ad ogni incontro viene affrontata una tematica diversa attraverso la proposta di attività quali role playing, visione di spezzoni di film, ascolto di canzoni, brainstorming, grafico- pittoriche, collage, … Il percorso viene condotto in monoconduzione o biconduzione
  • 26. ASPETTI INFORMATIVI: 1. Prima del primo incontro viene fatto un colloquio di conoscenza e “valutazione” 2. È richiesto l’accordo e il consenso di entrambi i genitori 3. Al gruppo NON possono accedere più fratelli/sorelle 4. Conservare una copia del modulo di iscrizione 5. Riservatezza dei contenuti Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it PER I GENITORI: 1. Incontro di gruppo con i genitori dei partecipanti prima e dopo 2. Incontro congiunto con genitori e partecipanti (facoltativo) ASPETTI ORGANIZZATIVI DEL GRUPPO
  • 27. NON IDONEI AL GRUPPO Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it  PSICOPATOLOGIA  DISABILITA’ EVIDENTE  TERAPIA INDIVIDUALE IN CORSO  MANCANZA DI MOTIVAZIONE  FREQUENZA SALTUARIA
  • 28. IL SETTING Lo spazio in cui si svolgeranno gli incontri dovrà essere accogliente, silenzioso e riservato 1. Area dedicata all’attività (tavolo/i e sedie) 2. Area dedicata al confronto, condivisione, accoglienza, saluto (cuscini, cose morbide per sedersi a terra) 3. Area dedicata alla merenda (tavolo) Serve anche una parete libera per proiettare ed una in cui fissare i cartelloni con le attività svolte ad ogni incontro Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 29. STRUTTURA DEGLI INCONTRI Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it 1. Accoglienza, rompighiaccio e breve resoconto di ciò che verrà fatto e riassunto del tema della volta precedente (15 minuti circa) 2. Attivazione (40 minuti circa) 3. Break (5/10 minuti circa) 4. Discussione nel grande gruppo (20 minuti circa) 5. Chiusura dell’incontro e restituzione di quanto fatto (10 minuti circa)
  • 30. Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it 1° INCONTRO Conoscenza, patto di lavoro (contratto), regole e privacy dei contenuti, attivazione (essere adolescente), domande segrete 2° INCONTRO Discussione sul compito, attivazione (cambiamenti fisici) 3° INCONTRO Attivazione (comunicazione e relazione, gruppo dei pari, significato di amicizia), domande segrete 4° INCONTRO Attivazione (sesso, sessualità, amore) 5° INCONTRO Attivazione (rinegoziare le regole in famiglia, autonomia e indipendenza) 6° INCONTRO Attivazione (punti di forza e punti di debolezza, valori, chi voglio essere) CONTENUTI DEGLI INCONTRI
  • 31. LO PSICOLOGO NEL GRUPPO Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Sono indispensabili le seguenti competenze: - Enunciare e chiarire il compito - Stabilire procedure - Mantenere il gruppo in argomento - Incoraggiare la partecipazione di tutti - Stimolare la franchezza e la diversità di opinioni - Accettare il silenzio - Prestare attenzione alla comunicazione non verbale - Fare interventi chiarificatori - Riassumere i punti della discussione
  • 32. LO PSICOLOGO NEL GRUPPO Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Per rendere utile tale percorso dovrà essere in grado di: - Facilitare l’espressione e l’ascolto - Far coincidere l’identità personale e identità di ruolo per una relazione basata sull’autenticità - Valutare l’intenzionalità educativa Dovrà, inoltre, possedere tali caratteristiche: EMPATIA ACCETTAZIONE CONGRUENZA
  • 33. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it “Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore, la cui continuità, il cui senso è la nostra vita. Si potrebbe dire che ognuno di noi costruisce e vive un ‘racconto’ e che questo racconto è noi stessi, la nostra identità.” (Oliver Sacks)
  • 34. Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it
  • 35. CORSO ON LINE + PIATTAFORMA MOODLE I Modulo – Mercoledì 25 novembre, 13.00-15.00 Adolescenza: cambiamenti, criticità e risorse Il gruppo: obiettivi e caratteristiche Ruolo e competenze del conduttore Struttura, tempi e materiali previsti per l’organizzazione dei gruppi 1° incontro: conoscenza II Modulo - Mercoledì 2 dicembre, 13.00-15.00 2° incontro: quali cambiamenti 3° incontro: comunicazione e relazione II Modulo - Mercoledì 9 dicembre, 13.00-15.00 4° incontro: parlare d’amore 5° incontro: autonomia o dipendenza? IV Modulo - Mercoledì 9 dicembre, 13.00-15.00 6° incontro: prospettive future e ambiti di interesse Come promuovere nel territorio i gruppi per adolescenti Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI GRUPPI DI SOSTEGNO PSICOLOGICO PER ADOLESCENTI
  • 36. BIBLIOGRAFIA Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it •Alba Marcoli, Passaggi di vita: le crisi che ci spingono a crescere, Mondadori, 2003. •Pianeta adolescenti, a cura di Mariacristina Vanzetto/Rosanna Rodinò/Maria Maddalena, Sinnos, 2004. •Barbara Straucht, Capire un adolescente: come cambia il cervello dei ragazzi fra i tredici e i diciotto anni, Mondadori, 2005. •Francoise Dolto, I problemi degli adolescenti, TEA, 1998 •Chiara Marocco Mattini, Preadolescenza: la vera crisi, Centro Scientifico Editore, 2007. •AMMANITI, M. (a cura di). (2002). Manuale di psicopatologia dell’adolescenza. Milano: Raffaello Cortina. •NICOLÒ, A. M., ZAVATTINI, G. C. (1992). L’adolescente e il suo mondo relazionale. Roma: Carocci. •Grazzani, Gavazzi e Ornaghi, La narrazione delle emozioni in adolescenza, McGraw Hill, Milano •Cesare Kaneklin, Il gruppo in teoria e in pratica. Uno strumento per il lavoro psicologico, clinico e sociale, Cortina Libreria Milano, 1993. •Raffaele Mastromarino, La gestione dei gruppi. Le competenze per gestire e facilitare i processi di gruppo, Franco Angeli, 2013.
  • 37. CELL.: 392.5536557 EMAIL: petravisentin@unduetrevia.it petravisentin@gmail.com SITO WEB: www.unduetrevia.it www.psicoterapiapetra.it www.centropsicoterapiakairos.it SKYPE: petravisentin Docente: Petra Visentin Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it CONTATTI