SlideShare a Scribd company logo
Tiziana Cristiani
IV B Ec. Dietista
Neoformazione locale, costituita da cellule
atipiche ad accrescimento spontaneo e
progressivo. L’atipicità della cellula
cancerosa è dovuta a modificazione della
struttura, volume e forma degli acidi
nucleici e della proteine
Tumore Benigno
Cellule proliferano, non originano
forme secondarie o metastatiche
E’ limitato all’organo in cui si è
sviluppato non invade i tessuti
circostanti.
Tumore Maligno
Le cellule
proliferano, staccandosi e
invadendo i tessuti.
Migrano per intaccare organi
vitali (Metastatizzazione)
Tumori
Benigni
Tumori
Maligni
Tumore Sede Sintomi Fattori di
rischio
Prevenzione
Polmonare Apparato
respiratorio:
Rivestimento
bronchiale
Affaticamento,
fiato corto,
Dolore al
torace,
Perdita
dell’appetito,
Tosse.
Fumo di
tabacco
Tabacco da
pipa
Sostanze
cancerogene
(asbesto)
Riduzione del
consumo di
tabacco
Interventi di
igiene
ambientale e di
lavoro
Stomaco Regione
Pilorica
Prossimità del
cardias
Digestione
prolungata
Dolore in sede
gastrica
Alimentazione
Fattori
endogeni (polipi
gastrici)
Non facilmente
attuabile.
Grosso
Intestino
Intestino Fattori
endogeni
(poliposi
familiare del
colon)
Regime
Alimentare
Tumore Sede Sintomi Fattori di rischio Prevenzione
Mammella Seni/Ghiandola
Mammaria
Età, Familiarità
Esposizione non
bilanciata a
estrogeni, Alimenta
zione
Precedente tumore
mammario
Comprende:
Palpazione/Autop
alpazione
TermografiaMammografia
 Autopalpazione
 Mammografia
Linfomi
Hodgkin
Interessa tutte le età;
Più colpiti il sesso maschile;
Sedi sono: laterocervicali, mediastiniche
; Localizzazioni extranodali: polmonari
ed epatiche
Non-Hodgkin
Più colpito il sesso maschile;
I linfomi a bassa malignità colpiscono le
persone anziane
I linfomi ad alto grado di malignità
interessano tutte le fasce d’ètà.
Improbabile eradicazione totale della
malattia.
Termine indicante qualunque tipologia di
affezione cardiaca.
• Fumo
• Diabete
• Obesità
• Alterazione del metabolismo
lipidico(ipercolesterolemia)
Reversibili
• Età
• Sesso
• Familiarità
Irreversibili
Fumo
• Carbossiemoglobina: riduce la
possibilità del trasporto di
ossigeno; nicotina varia la
concentrazione della lipoproteine
sieriche.
Ipercolesterolemia
• Il potere aterogeno è maggiore in
presenza di una concentrazione
ematica di colesterolo veicolato
dalle LDL.
- Educazione sanitaria
- Eliminazione fattori di rischio
- Assunzione dei due principali omega 3:
l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido
docosaesaenoico (DHA) ( consumo
abituale di pesce)
Accertamento diagnostico precoce:
Elettrocardiogramma
Angiocardiografia
Cateterismo Cardiaco
Ecocardiografia
Infiltrazione di materiale
lipidico del rivestimento della
parete vasale; formazione di
una placca ateromasica
responsabile della riduzione
del flusso ematico.
Patologia che colpisce grandi e medie
arterie e consiste in una alterazione della
parete arteriosa caratterizzata dalla
formazione di placche costituite da
colesterolo e differenti lipidi .E’ causata
da fattori:
Irreversibili
• Età
• Sesso
• Familiarità
Reversibili
• Fumo
• Obesità
• Diabete mellito
Determinata da un ridotto apporto di
sangue e di ossigeno al muscolo cardiaco.
Si manifesta in 2 forme:
Angina
Pectoris
Sindrome
infartuale
Comporta a dolore precordiale e
retrosternale.
Angina da sforzo
Il dolore
anginoso
insorge a
seguito di una
sforzo fisico.
Forme
stabili
Angina a riposo
Il dolore
anginoso è
imprevedibile
insorge anche
durante il sonno
Forme
Instabili
Forme
Stabili
Forme
Instabili
Sindrome
Infartuale
Dolore nella
regione cardiaca
All’arto superiore
sinistro
Allo stomaco …
Si verifica quando, la portata cardiaca non
è in grado si corrispondere alle richieste
dell’organismo, ciò deriva dalla
compromissione della funzionalità
ventricolare sistolica o diastolica
determinata da ipertensione
arteriosa, coronaropatie
Ritmo Cardiaco non regolare
Aritmia Frequenza cardiaca
Tachicardia Superiore 90 battiti al minuto
Bradicardia Inferiore 50 battiti al minuto
Extrasistolare Anomalia nella successione
del battito (pause e
intermittenze)
Ottimal
e
Normale Normale
Alta
Ipertensio
ne di
Grado 1
Ipertensi
one di
Grado 2
Ipertensio
ne di
Grado 3
Sistolica < 120 < 130 130-139 140-149 160-179 >180
Diastolica < 80 < 85 85-89 90-99 100-109 > 110
Terapia farmacologica:
Farmaci trombolitici
Farmaci beta bloccanti
Farmaci nitroderivati

More Related Content

Similar to Malattie cronico deg

Studio Medico LUX - Roxana Rego Conde
Studio Medico LUX - Roxana Rego CondeStudio Medico LUX - Roxana Rego Conde
Studio Medico LUX - Roxana Rego Conde
RoxanaRegoConde
 
Vino e salute i benefici
Vino e salute i beneficiVino e salute i benefici
Vino e salute i beneficigiuseppe marini
 
Seminario ima
Seminario imaSeminario ima
Seminario ima
Maredinverno
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaGianfranco Tammaro
 
Endo E Cuore
Endo E CuoreEndo E Cuore
Endo E Cuore
Vincenzo De Geronimo
 
Seminario anatomia
Seminario anatomiaSeminario anatomia
Seminario anatomia
Maredinverno
 
Dietoterapia
DietoterapiaDietoterapia
Dietoterapiaritaberna
 
Università anziani 2016
Università anziani 2016Università anziani 2016
Università anziani 2016
Marina Masiero
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
Ludovico Abenavoli
 
Anoressia E Bulimia
Anoressia E BulimiaAnoressia E Bulimia
Anoressia E Bulimia
Gianluca Tognon
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Merqurio
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
Roberto LEO, MD, FACP
 
ALIMENTAZIONE E CANCRO
ALIMENTAZIONE E CANCROALIMENTAZIONE E CANCRO
ALIMENTAZIONE E CANCRO
OMNIAMED
 
Alimentazione E Tumori 2a Parte
Alimentazione E Tumori   2a ParteAlimentazione E Tumori   2a Parte
Alimentazione E Tumori 2a Parte
Gianluca Tognon
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
Maurizio Salamone
 
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...Gianfranco Tammaro
 

Similar to Malattie cronico deg (20)

Studio Medico LUX - Roxana Rego Conde
Studio Medico LUX - Roxana Rego CondeStudio Medico LUX - Roxana Rego Conde
Studio Medico LUX - Roxana Rego Conde
 
Vino e salute i benefici
Vino e salute i beneficiVino e salute i benefici
Vino e salute i benefici
 
Seminario ima
Seminario imaSeminario ima
Seminario ima
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
 
Endo E Cuore
Endo E CuoreEndo E Cuore
Endo E Cuore
 
Seminario anatomia
Seminario anatomiaSeminario anatomia
Seminario anatomia
 
Dietoterapia
DietoterapiaDietoterapia
Dietoterapia
 
Università anziani 2016
Università anziani 2016Università anziani 2016
Università anziani 2016
 
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro ZanocchiEmbolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
 
Anoressia E Bulimia
Anoressia E BulimiaAnoressia E Bulimia
Anoressia E Bulimia
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
15. disintossicarsi
15. disintossicarsi15. disintossicarsi
15. disintossicarsi
 
Terapia orale pah
Terapia orale pahTerapia orale pah
Terapia orale pah
 
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
 
ALIMENTAZIONE E CANCRO
ALIMENTAZIONE E CANCROALIMENTAZIONE E CANCRO
ALIMENTAZIONE E CANCRO
 
Alimentazione E Tumori 2a Parte
Alimentazione E Tumori   2a ParteAlimentazione E Tumori   2a Parte
Alimentazione E Tumori 2a Parte
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
 
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
 

More from Dina Malgieri

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
Dina Malgieri
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
Dina Malgieri
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
Dina Malgieri
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
Dina Malgieri
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
Dina Malgieri
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
Dina Malgieri
 
Igiene
IgieneIgiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Dina Malgieri
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
Dina Malgieri
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Dina Malgieri
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
Dina Malgieri
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Dina Malgieri
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
Dina Malgieri
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Dina Malgieri
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
Dina Malgieri
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
Dina Malgieri
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Dina Malgieri
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
Dina Malgieri
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Dina Malgieri
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Dina Malgieri
 

More from Dina Malgieri (20)

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
 
Igiene
IgieneIgiene
Igiene
 
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
 

Malattie cronico deg

  • 1. Tiziana Cristiani IV B Ec. Dietista
  • 2.
  • 3. Neoformazione locale, costituita da cellule atipiche ad accrescimento spontaneo e progressivo. L’atipicità della cellula cancerosa è dovuta a modificazione della struttura, volume e forma degli acidi nucleici e della proteine
  • 4.
  • 5. Tumore Benigno Cellule proliferano, non originano forme secondarie o metastatiche E’ limitato all’organo in cui si è sviluppato non invade i tessuti circostanti. Tumore Maligno Le cellule proliferano, staccandosi e invadendo i tessuti. Migrano per intaccare organi vitali (Metastatizzazione)
  • 7. Tumore Sede Sintomi Fattori di rischio Prevenzione Polmonare Apparato respiratorio: Rivestimento bronchiale Affaticamento, fiato corto, Dolore al torace, Perdita dell’appetito, Tosse. Fumo di tabacco Tabacco da pipa Sostanze cancerogene (asbesto) Riduzione del consumo di tabacco Interventi di igiene ambientale e di lavoro Stomaco Regione Pilorica Prossimità del cardias Digestione prolungata Dolore in sede gastrica Alimentazione Fattori endogeni (polipi gastrici) Non facilmente attuabile. Grosso Intestino Intestino Fattori endogeni (poliposi familiare del colon) Regime Alimentare
  • 8. Tumore Sede Sintomi Fattori di rischio Prevenzione Mammella Seni/Ghiandola Mammaria Età, Familiarità Esposizione non bilanciata a estrogeni, Alimenta zione Precedente tumore mammario Comprende: Palpazione/Autop alpazione TermografiaMammografia
  • 10. Linfomi Hodgkin Interessa tutte le età; Più colpiti il sesso maschile; Sedi sono: laterocervicali, mediastiniche ; Localizzazioni extranodali: polmonari ed epatiche Non-Hodgkin Più colpito il sesso maschile; I linfomi a bassa malignità colpiscono le persone anziane I linfomi ad alto grado di malignità interessano tutte le fasce d’ètà. Improbabile eradicazione totale della malattia.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Termine indicante qualunque tipologia di affezione cardiaca.
  • 14. • Fumo • Diabete • Obesità • Alterazione del metabolismo lipidico(ipercolesterolemia) Reversibili • Età • Sesso • Familiarità Irreversibili
  • 15. Fumo • Carbossiemoglobina: riduce la possibilità del trasporto di ossigeno; nicotina varia la concentrazione della lipoproteine sieriche. Ipercolesterolemia • Il potere aterogeno è maggiore in presenza di una concentrazione ematica di colesterolo veicolato dalle LDL.
  • 16.
  • 17. - Educazione sanitaria - Eliminazione fattori di rischio - Assunzione dei due principali omega 3: l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA) ( consumo abituale di pesce)
  • 19. Infiltrazione di materiale lipidico del rivestimento della parete vasale; formazione di una placca ateromasica responsabile della riduzione del flusso ematico.
  • 20. Patologia che colpisce grandi e medie arterie e consiste in una alterazione della parete arteriosa caratterizzata dalla formazione di placche costituite da colesterolo e differenti lipidi .E’ causata da fattori: Irreversibili • Età • Sesso • Familiarità Reversibili • Fumo • Obesità • Diabete mellito
  • 21. Determinata da un ridotto apporto di sangue e di ossigeno al muscolo cardiaco. Si manifesta in 2 forme: Angina Pectoris Sindrome infartuale
  • 22. Comporta a dolore precordiale e retrosternale. Angina da sforzo Il dolore anginoso insorge a seguito di una sforzo fisico. Forme stabili Angina a riposo Il dolore anginoso è imprevedibile insorge anche durante il sonno Forme Instabili
  • 24. Si verifica quando, la portata cardiaca non è in grado si corrispondere alle richieste dell’organismo, ciò deriva dalla compromissione della funzionalità ventricolare sistolica o diastolica determinata da ipertensione arteriosa, coronaropatie
  • 25. Ritmo Cardiaco non regolare Aritmia Frequenza cardiaca Tachicardia Superiore 90 battiti al minuto Bradicardia Inferiore 50 battiti al minuto Extrasistolare Anomalia nella successione del battito (pause e intermittenze)
  • 26. Ottimal e Normale Normale Alta Ipertensio ne di Grado 1 Ipertensi one di Grado 2 Ipertensio ne di Grado 3 Sistolica < 120 < 130 130-139 140-149 160-179 >180 Diastolica < 80 < 85 85-89 90-99 100-109 > 110
  • 27. Terapia farmacologica: Farmaci trombolitici Farmaci beta bloccanti Farmaci nitroderivati