SlideShare a Scribd company logo
L’ospitalità nel mondo omerico
La Xenia (dal greco ξενία), si reggeva su un sistema
di prescrizioni e consuetudini non scritte che si possono
riassumere in tre regole di base:
• il rispetto del padrone di casa verso l'ospite;
• il rispetto dell'ospite verso il padrone di casa;
• la consegna di un "regalo d'addio" all'ospite
da parte del padrone di casa.
L’ ospitalità in Grecia era sacra.
Prendiamo in considerazione l’Odissea.
Il viaggio raccontato in questo poema è reso possibile dalla consuetudine dell’ospitalità:
Polifemo, che non ha accolto gli stranieri, è definito selvaggio; i Feaci, che offrono ospitalità
a Ulisse, vengono riconosciuti come civilissimi.
Dalla letteratura dei poemi omerici emerge l’obbligo di accogliere lo straniero,
che sia un nobile, un mendicante, un naufrago, un profugo bandito dalla sua
città.
Il dovere dell’ospitalità si concretizza in un preciso rituale così articolato:
 l’accoglienza: l’ospite è accolto e introdotto in casa, è fatto accomodare su un
comodo seggio, gli si offre acqua per la purificazione delle mani e cibo;
la presentazione: solo dopo aver accolto e rifocillato l’ospite è lecito porgli domande
sulla identità, sui motivi del suo viaggio e sulla sua destinazione.
il bagno ristoratore: l’ospite viene lavato dalle ancelle e unto con olio e
gli vengono donate nuove vesti;
la libagione agli dei: l’ offerta agli dei sottolinea la sacralità del vincolo
che viene stabilito;
 il banchetto ospitale: all’arrivo dell’ospite viene allestito un banchetto, allietato dal canto
di un aedo, con tutto il meglio che il padrone di casa può offrire.
 la convivialità: all’ospite vengono recitati racconti e si organizzano per lui spettacoli e
gare.
 il riposo: per l’ospite viene allestito nell’atrio un letto con coperte lucenti;
la consegna dei doni ospitali: più l’ospite è gradito e stimato, più i doni sono preziosi
(manti, tuniche, metalli preziosi, armi,oggetti di valore)
l’aiuto per la prosecuzione del viaggio: l’ospitante fornisce all’ospite mezzi di trasporto,
viveri, aiuti di tutti i tipi per la sicurezza del viaggio.
L'ospitalità rappresentava quindi un legame
durevole di solidarietà, che si manifestava con
uno scambio di beni e favori.
L’ospitalità nel mondo omerico

More Related Content

What's hot

Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
silvia2b
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 
Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
Anna Bandini
 
Il mito
Il mitoIl mito
Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliade
Laura55
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Scuola Paritaria S. Freud
 
Il principato di augusto
Il principato di augustoIl principato di augusto
Il principato di augusto
camillarecalcati
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
Scuola S.B. Capitanio
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
giorgio335
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
CristinaGalizia
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 

What's hot (20)

Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Proemio iliade
Proemio iliadeProemio iliade
Proemio iliade
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
Il principato di augusto
Il principato di augustoIl principato di augusto
Il principato di augusto
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 
La civiltà cretese
La civiltà creteseLa civiltà cretese
La civiltà cretese
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 

Viewers also liked

Ospitalità in Omero
Ospitalità in OmeroOspitalità in Omero
Ospitalità in Omero
giosuecarducci2
 
Lo straniero nella storia
Lo straniero nella storiaLo straniero nella storia
Lo straniero nella storia
Primo Levi
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
guest30fc5d
 
Polifemo
PolifemoPolifemo
Polifemo
mariano maponi
 
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
Valentina Tosi
 
Comunicare su Facebook in biblioteca
Comunicare su Facebook in bibliotecaComunicare su Facebook in biblioteca
Comunicare su Facebook in biblioteca
Andrea Spila
 
Alimentazione antichi greci
Alimentazione antichi greciAlimentazione antichi greci
Alimentazione antichi greciclasseterza
 
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
 Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneideali94
 
I social network in biblioteca: come gestirli ed organizzare un buon piano ed...
I social network in biblioteca: come gestirli ed organizzare un buon piano ed...I social network in biblioteca: come gestirli ed organizzare un buon piano ed...
I social network in biblioteca: come gestirli ed organizzare un buon piano ed...
Tatiana Wakefield
 
Calipso oggi_L'eterna giovinezza
Calipso oggi_L'eterna giovinezzaCalipso oggi_L'eterna giovinezza
Calipso oggi_L'eterna giovinezza
CristinaGalizia
 
Social media marketing per biblioteche: come far conoscere il mondo delle bib...
Social media marketing per biblioteche: come far conoscere il mondo delle bib...Social media marketing per biblioteche: come far conoscere il mondo delle bib...
Social media marketing per biblioteche: come far conoscere il mondo delle bib...
Tatiana Wakefield
 
Programação X Seminário Interestadual de Fortalecimento do SGD
Programação X Seminário Interestadual de Fortalecimento do SGDProgramação X Seminário Interestadual de Fortalecimento do SGD
Programação X Seminário Interestadual de Fortalecimento do SGD
ACTEBA
 

Viewers also liked (13)

Ospitalità in Omero
Ospitalità in OmeroOspitalità in Omero
Ospitalità in Omero
 
Lo straniero nella storia
Lo straniero nella storiaLo straniero nella storia
Lo straniero nella storia
 
Le Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di ErcoleLe Dodici Fatiche Di Ercole
Le Dodici Fatiche Di Ercole
 
Polifemo
PolifemoPolifemo
Polifemo
 
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
Comunicare la biblioteca attraverso Facebook e Twitter
 
Comunicare su Facebook in biblioteca
Comunicare su Facebook in bibliotecaComunicare su Facebook in biblioteca
Comunicare su Facebook in biblioteca
 
Alimentazione antichi greci
Alimentazione antichi greciAlimentazione antichi greci
Alimentazione antichi greci
 
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
 Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
 
I social network in biblioteca: come gestirli ed organizzare un buon piano ed...
I social network in biblioteca: come gestirli ed organizzare un buon piano ed...I social network in biblioteca: come gestirli ed organizzare un buon piano ed...
I social network in biblioteca: come gestirli ed organizzare un buon piano ed...
 
Calipso oggi_L'eterna giovinezza
Calipso oggi_L'eterna giovinezzaCalipso oggi_L'eterna giovinezza
Calipso oggi_L'eterna giovinezza
 
Social media marketing per biblioteche: come far conoscere il mondo delle bib...
Social media marketing per biblioteche: come far conoscere il mondo delle bib...Social media marketing per biblioteche: come far conoscere il mondo delle bib...
Social media marketing per biblioteche: come far conoscere il mondo delle bib...
 
Programação X Seminário Interestadual de Fortalecimento do SGD
Programação X Seminário Interestadual de Fortalecimento do SGDProgramação X Seminário Interestadual de Fortalecimento do SGD
Programação X Seminário Interestadual de Fortalecimento do SGD
 
Il poema epico
Il poema epicoIl poema epico
Il poema epico
 

More from classeterza

Suoni d'acqua
Suoni d'acquaSuoni d'acqua
Suoni d'acqua
classeterza
 
I colori dell'acqua
I colori dell'acqua I colori dell'acqua
I colori dell'acqua
classeterza
 
Esperimenti
EsperimentiEsperimenti
Esperimenti
classeterza
 
Curiosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaCuriosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acqua
classeterza
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
classeterza
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
classeterza
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
classeterza
 
Statistica
Statistica Statistica
Statistica
classeterza
 
Emofilia
EmofiliaEmofilia
Emofilia
classeterza
 
Il mirto
Il mirto Il mirto
Il mirto
classeterza
 
La lavanda
La lavandaLa lavanda
La lavanda
classeterza
 
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
classeterza
 
Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa
classeterza
 
Curiosità sul timo
Curiosità sul timoCuriosità sul timo
Curiosità sul timo
classeterza
 
Erbe in cucina
Erbe in cucina Erbe in cucina
Erbe in cucina
classeterza
 
Melissa in medicina
Melissa in medicina Melissa in medicina
Melissa in medicina
classeterza
 
Le melissa in cucina
Le melissa in cucinaLe melissa in cucina
Le melissa in cucina
classeterza
 
La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia
classeterza
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
classeterza
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
classeterza
 

More from classeterza (20)

Suoni d'acqua
Suoni d'acquaSuoni d'acqua
Suoni d'acqua
 
I colori dell'acqua
I colori dell'acqua I colori dell'acqua
I colori dell'acqua
 
Esperimenti
EsperimentiEsperimenti
Esperimenti
 
Curiosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaCuriosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acqua
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
 
Statistica
Statistica Statistica
Statistica
 
Emofilia
EmofiliaEmofilia
Emofilia
 
Il mirto
Il mirto Il mirto
Il mirto
 
La lavanda
La lavandaLa lavanda
La lavanda
 
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
 
Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa
 
Curiosità sul timo
Curiosità sul timoCuriosità sul timo
Curiosità sul timo
 
Erbe in cucina
Erbe in cucina Erbe in cucina
Erbe in cucina
 
Melissa in medicina
Melissa in medicina Melissa in medicina
Melissa in medicina
 
Le melissa in cucina
Le melissa in cucinaLe melissa in cucina
Le melissa in cucina
 
La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 

L’ospitalità nel mondo omerico

  • 1. L’ospitalità nel mondo omerico La Xenia (dal greco ξενία), si reggeva su un sistema di prescrizioni e consuetudini non scritte che si possono riassumere in tre regole di base: • il rispetto del padrone di casa verso l'ospite; • il rispetto dell'ospite verso il padrone di casa; • la consegna di un "regalo d'addio" all'ospite da parte del padrone di casa.
  • 2. L’ ospitalità in Grecia era sacra. Prendiamo in considerazione l’Odissea. Il viaggio raccontato in questo poema è reso possibile dalla consuetudine dell’ospitalità: Polifemo, che non ha accolto gli stranieri, è definito selvaggio; i Feaci, che offrono ospitalità a Ulisse, vengono riconosciuti come civilissimi.
  • 3. Dalla letteratura dei poemi omerici emerge l’obbligo di accogliere lo straniero, che sia un nobile, un mendicante, un naufrago, un profugo bandito dalla sua città.
  • 4. Il dovere dell’ospitalità si concretizza in un preciso rituale così articolato:  l’accoglienza: l’ospite è accolto e introdotto in casa, è fatto accomodare su un comodo seggio, gli si offre acqua per la purificazione delle mani e cibo; la presentazione: solo dopo aver accolto e rifocillato l’ospite è lecito porgli domande sulla identità, sui motivi del suo viaggio e sulla sua destinazione.
  • 5. il bagno ristoratore: l’ospite viene lavato dalle ancelle e unto con olio e gli vengono donate nuove vesti; la libagione agli dei: l’ offerta agli dei sottolinea la sacralità del vincolo che viene stabilito;
  • 6.  il banchetto ospitale: all’arrivo dell’ospite viene allestito un banchetto, allietato dal canto di un aedo, con tutto il meglio che il padrone di casa può offrire.  la convivialità: all’ospite vengono recitati racconti e si organizzano per lui spettacoli e gare.
  • 7.  il riposo: per l’ospite viene allestito nell’atrio un letto con coperte lucenti; la consegna dei doni ospitali: più l’ospite è gradito e stimato, più i doni sono preziosi (manti, tuniche, metalli preziosi, armi,oggetti di valore) l’aiuto per la prosecuzione del viaggio: l’ospitante fornisce all’ospite mezzi di trasporto, viveri, aiuti di tutti i tipi per la sicurezza del viaggio.
  • 8. L'ospitalità rappresentava quindi un legame durevole di solidarietà, che si manifestava con uno scambio di beni e favori.