SlideShare a Scribd company logo
MILANO 2 OTTOBRE 2013
CONCLUSIONI
E PIANO DI
DIFFUSIONE
DEI DATI
Censimento
dell’industria
e dei servizi 2011
RAFFAELE MALIZIA
Direttore centrale per lo sviluppo
e il coordinamento della rete territoriale
e del Sistan, ISTAT
Conclusioni 1/2
MILANO 2 OTTOBRE 2013
VOCAZIONE DIREZIONALE DELLE IMPRESE LOMBARDE
Al dinamismo imprenditoriale della Regione si contrappone una sostanziale
stazionarietà occupazionale frutto di dinamiche alquanto differenziate: dopo
l’iniziale crescita, la subentrata fase recessiva ha riportato l’occupazione nelle
imprese ai livelli del 2001
Non si arresta il processo di terziarizzazione del variegato tessuto
imprenditoriale lombardo
La Lombardia, motore d’Europa, è una Regione di centri direzionali. La
concentrazione è significativa, infatti le sole imprese con sede nel polo
milanese detengono un quarto dei quadri/dirigenti d’Italia
UNA BUROCRAZIA REGIONALE PIÙ SNELLA E FLESSIBILE
Come per il resto del Paese, arretra la Pubblica Amministrazione anche in
Regione a seguito degli interventi legislativi e di razionalizzazione interni al
settore
Le crescenti partecipazione sociale e flessibilità occupazionale del settore
accompagnano le trasformazioni registrate che, nella Regione, risultano
amplificate rispetto al resto del territorio nazionale
Conclusioni 2/2
MILANO 2 OTTOBRE 2013
IL NON PROFIT LOMBARDO HA UNA CRESCITA A DUE CIFRE
Con tassi di sviluppo superiori al resto del Paese, anche il non profit della
Regione registra una crescita a due cifre
Le Istituzioni non profit della Regione hanno organizzazioni più strutturate
rispetto al resto del Paese. Importante è la diversificazione settoriale delle
strutture organizzative. Si registra infatti una concentrazione degli addetti nei
settori della sanità, assistenza sociale, protezione civile, istruzione e ricerca
Cultura, sport e ricreazione pesano due terzi dell’offerta del non profit
regionale. Ma sono l’assistenza sociale, l’istruzione, la ricerca e la sanità, le
attività che hanno uno sviluppo maggiore rispetto al resto del Paese
Si osserva una accelerazione a tre cifre per la filantropia e promozione del
volontariato
Un terzo delle fondazioni italiane ha sede in Lombardia
Il calendario di diffusione
MILANO 2 OTTOBRE 2013
Luglio
2013
Ottobre
2013
Novembre
2013
Dicembre
2013
Unità
istituzionali
Primi dati
occupati imprese
Approfondimenti
tematici imprese
su Capitale umano e
Proprietà, controllo e
gestione
Unità locali
Approfondimenti
tematici imprese
su Relazioni di
imprese, Mercato,
Finanza, Innovazione,
Internazionalizzazione
produttiva
Approfondimenti
tematici istituzioni
pubbliche su Risorse
umane, Amministrazione
sostenibile, ICT, Servizi
Approfondimenti
tematici istituzioni
non profit su
Struttura organizzativa,
Risorse umane ed
economiche, Reti di
relazione, Servizi erogati
e utenti, Strumenti di
comunicazione
Banca dati
occupazione
imprese
Il piano di diffusione: dati fino a livello comunale ad eccezione
delle stime campionarie della Multiscopo sulle imprese
MILANO 2 OTTOBRE 2013
Sistema di data warehousing accessibile in
I.Stat
(http://dati-censimentoindustriaeservizi.istat.it)
1 Data mart strutturale
1 Data mart per i confronti storici
1 Data mart occupazione delle imprese
3 Data mart tematici su imprese, istituzioni pubbliche e non profit
Laboratorio per l'Analisi dei Dati ELEmentari -
ADELE
(accessibile in tutte le sedi territoriali dell'Istat)
MILANO 2 OTTOBRE 2013
I.Stat
Link: dati-censimentoindustriaeservizi.istat.it
I.Stat
MILANO 2 OTTOBRE 2013
MILANO 2 OTTOBRE 2013
Grazie per l’attenzione
RAFFAELE MALIZIA
Direttore centrale per lo
sviluppo e il coordinamento
della rete territoriale e del
Sistan, ISTAT
malizia@istat.it

More Related Content

Viewers also liked

Corso di social media marketing. Relatore: Daniele Federico. 2013
Corso di social media marketing. Relatore: Daniele Federico. 2013Corso di social media marketing. Relatore: Daniele Federico. 2013
Corso di social media marketing. Relatore: Daniele Federico. 2013Daniele Federico
 
La Fondazione Nazionale C.S.R.
La Fondazione Nazionale C.S.R.La Fondazione Nazionale C.S.R.
La Fondazione Nazionale C.S.R.Fondazione CUOA
 
IPE-Francomina " La Fondazione Francomina : il Fast Fashion campano nel mondo...
IPE-Francomina " La Fondazione Francomina : il Fast Fashion campano nel mondo...IPE-Francomina " La Fondazione Francomina : il Fast Fashion campano nel mondo...
IPE-Francomina " La Fondazione Francomina : il Fast Fashion campano nel mondo...IPE Business School
 
Fondazione TEMA – contesto, obiettivi, progetti
Fondazione TEMA – contesto, obiettivi, progettiFondazione TEMA – contesto, obiettivi, progetti
Fondazione TEMA – contesto, obiettivi, progettiFondazione TEMA
 
Philantrophy in Your Estate Plan - How to Keep on Giving
Philantrophy in Your Estate Plan - How to Keep on GivingPhilantrophy in Your Estate Plan - How to Keep on Giving
Philantrophy in Your Estate Plan - How to Keep on GivingSaul Kobrick
 
Lezione Progettare - Data Expedition, versione stampabile per la classe
Lezione Progettare - Data Expedition, versione stampabile per la classeLezione Progettare - Data Expedition, versione stampabile per la classe
Lezione Progettare - Data Expedition, versione stampabile per la classeA Scuola di OpenCoesione
 
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamp
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - TesicampGiulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamp
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamptesicamp
 
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitaleNon Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitaleMatteo Adamoli
 
Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...
Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...
Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...Francesco Cambi
 
Corporate marketing strategy for a NGO
Corporate marketing strategy for a NGOCorporate marketing strategy for a NGO
Corporate marketing strategy for a NGOrahul_r83
 

Viewers also liked (12)

Corso di social media marketing. Relatore: Daniele Federico. 2013
Corso di social media marketing. Relatore: Daniele Federico. 2013Corso di social media marketing. Relatore: Daniele Federico. 2013
Corso di social media marketing. Relatore: Daniele Federico. 2013
 
La Fondazione Nazionale C.S.R.
La Fondazione Nazionale C.S.R.La Fondazione Nazionale C.S.R.
La Fondazione Nazionale C.S.R.
 
IPE-Francomina " La Fondazione Francomina : il Fast Fashion campano nel mondo...
IPE-Francomina " La Fondazione Francomina : il Fast Fashion campano nel mondo...IPE-Francomina " La Fondazione Francomina : il Fast Fashion campano nel mondo...
IPE-Francomina " La Fondazione Francomina : il Fast Fashion campano nel mondo...
 
fondazioni di comunità
fondazioni di comunitàfondazioni di comunità
fondazioni di comunità
 
Fondazione TEMA – contesto, obiettivi, progetti
Fondazione TEMA – contesto, obiettivi, progettiFondazione TEMA – contesto, obiettivi, progetti
Fondazione TEMA – contesto, obiettivi, progetti
 
Philantrophy in Your Estate Plan - How to Keep on Giving
Philantrophy in Your Estate Plan - How to Keep on GivingPhilantrophy in Your Estate Plan - How to Keep on Giving
Philantrophy in Your Estate Plan - How to Keep on Giving
 
Lezione Progettare - Data Expedition, versione stampabile per la classe
Lezione Progettare - Data Expedition, versione stampabile per la classeLezione Progettare - Data Expedition, versione stampabile per la classe
Lezione Progettare - Data Expedition, versione stampabile per la classe
 
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
[OINP2014] Lucia Martina, fondazione Lang Italia, "Le metriche del non profit"
 
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamp
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - TesicampGiulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamp
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamp
 
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitaleNon Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
 
Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...
Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...
Social Media Marketing per il No Profit - Analisi Mercato, SWOT, Posizionamen...
 
Corporate marketing strategy for a NGO
Corporate marketing strategy for a NGOCorporate marketing strategy for a NGO
Corporate marketing strategy for a NGO
 

Similar to R. Malizia - Innovazioni e piano di diffusione dei dati

F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insiemeF. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insiemeIstituto nazionale di statistica
 
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMSIl terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMSGABRIELE GUGLIELMI
 
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...Istituto nazionale di statistica
 
Roberta Piergiovanni Tendenze della raccolta fondi in Italia: un'analisi att...
Roberta Piergiovanni  Tendenze della raccolta fondi in Italia: un'analisi att...Roberta Piergiovanni  Tendenze della raccolta fondi in Italia: un'analisi att...
Roberta Piergiovanni Tendenze della raccolta fondi in Italia: un'analisi att...Istituto nazionale di statistica
 
Speciale Startup di Banca&impresa - Giugno2013
Speciale Startup di Banca&impresa - Giugno2013Speciale Startup di Banca&impresa - Giugno2013
Speciale Startup di Banca&impresa - Giugno2013Alessia Di Raimondo
 
Fare programma regione_lazio_slide
Fare programma regione_lazio_slideFare programma regione_lazio_slide
Fare programma regione_lazio_slideabaldassari
 
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016BTO Educational
 
Dal Fundraising alla Democrazia Partecipata. Il 5x1000 tra enti e territorio
Dal Fundraising alla Democrazia Partecipata. Il 5x1000 tra enti e territorioDal Fundraising alla Democrazia Partecipata. Il 5x1000 tra enti e territorio
Dal Fundraising alla Democrazia Partecipata. Il 5x1000 tra enti e territorioEstrogeni
 
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS Azioninnova S.p.A.
 
Sviluppo Sassari 22-07-2013
Sviluppo Sassari 22-07-2013Sviluppo Sassari 22-07-2013
Sviluppo Sassari 22-07-2013Lucia Schirru
 
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Vispo Srl
 
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...Istituto nazionale di statistica
 
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Slide censimenti economici 2011 ca' foscari 12nov2013
Slide censimenti economici 2011 ca' foscari 12nov2013Slide censimenti economici 2011 ca' foscari 12nov2013
Slide censimenti economici 2011 ca' foscari 12nov2013Lorella Sicuro
 

Similar to R. Malizia - Innovazioni e piano di diffusione dei dati (20)

F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insiemeF. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
 
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMSIl terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
 
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
 
Il posizionamento del_sistema_territoriale_
Il posizionamento del_sistema_territoriale_Il posizionamento del_sistema_territoriale_
Il posizionamento del_sistema_territoriale_
 
Roberta Piergiovanni Tendenze della raccolta fondi in Italia: un'analisi att...
Roberta Piergiovanni  Tendenze della raccolta fondi in Italia: un'analisi att...Roberta Piergiovanni  Tendenze della raccolta fondi in Italia: un'analisi att...
Roberta Piergiovanni Tendenze della raccolta fondi in Italia: un'analisi att...
 
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenzeR. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
 
Speciale Startup di Banca&impresa - Giugno2013
Speciale Startup di Banca&impresa - Giugno2013Speciale Startup di Banca&impresa - Giugno2013
Speciale Startup di Banca&impresa - Giugno2013
 
Fare programma regione_lazio_slide
Fare programma regione_lazio_slideFare programma regione_lazio_slide
Fare programma regione_lazio_slide
 
Giornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territoriale
Giornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territorialeGiornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territoriale
Giornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territoriale
 
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016
LEGAMBIENTE | PiccolaGrandeItalia | Piccolo e (fuori dal) COMUNE | Maggio 2016
 
Dal Fundraising alla Democrazia Partecipata. Il 5x1000 tra enti e territorio
Dal Fundraising alla Democrazia Partecipata. Il 5x1000 tra enti e territorioDal Fundraising alla Democrazia Partecipata. Il 5x1000 tra enti e territorio
Dal Fundraising alla Democrazia Partecipata. Il 5x1000 tra enti e territorio
 
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
 
Sviluppo Sassari 22-07-2013
Sviluppo Sassari 22-07-2013Sviluppo Sassari 22-07-2013
Sviluppo Sassari 22-07-2013
 
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014
 
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
 
Economia del Nord
Economia del NordEconomia del Nord
Economia del Nord
 
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
 
Slide censimenti economici 2011 ca' foscari 12nov2013
Slide censimenti economici 2011 ca' foscari 12nov2013Slide censimenti economici 2011 ca' foscari 12nov2013
Slide censimenti economici 2011 ca' foscari 12nov2013
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Article buonasera 23 10-2015
Article buonasera 23 10-2015Article buonasera 23 10-2015
Article buonasera 23 10-2015
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Recently uploaded

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxMartin M Flynn
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 

Recently uploaded (6)

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 

R. Malizia - Innovazioni e piano di diffusione dei dati

  • 1. MILANO 2 OTTOBRE 2013 CONCLUSIONI E PIANO DI DIFFUSIONE DEI DATI Censimento dell’industria e dei servizi 2011 RAFFAELE MALIZIA Direttore centrale per lo sviluppo e il coordinamento della rete territoriale e del Sistan, ISTAT
  • 2. Conclusioni 1/2 MILANO 2 OTTOBRE 2013 VOCAZIONE DIREZIONALE DELLE IMPRESE LOMBARDE Al dinamismo imprenditoriale della Regione si contrappone una sostanziale stazionarietà occupazionale frutto di dinamiche alquanto differenziate: dopo l’iniziale crescita, la subentrata fase recessiva ha riportato l’occupazione nelle imprese ai livelli del 2001 Non si arresta il processo di terziarizzazione del variegato tessuto imprenditoriale lombardo La Lombardia, motore d’Europa, è una Regione di centri direzionali. La concentrazione è significativa, infatti le sole imprese con sede nel polo milanese detengono un quarto dei quadri/dirigenti d’Italia UNA BUROCRAZIA REGIONALE PIÙ SNELLA E FLESSIBILE Come per il resto del Paese, arretra la Pubblica Amministrazione anche in Regione a seguito degli interventi legislativi e di razionalizzazione interni al settore Le crescenti partecipazione sociale e flessibilità occupazionale del settore accompagnano le trasformazioni registrate che, nella Regione, risultano amplificate rispetto al resto del territorio nazionale
  • 3. Conclusioni 2/2 MILANO 2 OTTOBRE 2013 IL NON PROFIT LOMBARDO HA UNA CRESCITA A DUE CIFRE Con tassi di sviluppo superiori al resto del Paese, anche il non profit della Regione registra una crescita a due cifre Le Istituzioni non profit della Regione hanno organizzazioni più strutturate rispetto al resto del Paese. Importante è la diversificazione settoriale delle strutture organizzative. Si registra infatti una concentrazione degli addetti nei settori della sanità, assistenza sociale, protezione civile, istruzione e ricerca Cultura, sport e ricreazione pesano due terzi dell’offerta del non profit regionale. Ma sono l’assistenza sociale, l’istruzione, la ricerca e la sanità, le attività che hanno uno sviluppo maggiore rispetto al resto del Paese Si osserva una accelerazione a tre cifre per la filantropia e promozione del volontariato Un terzo delle fondazioni italiane ha sede in Lombardia
  • 4. Il calendario di diffusione MILANO 2 OTTOBRE 2013 Luglio 2013 Ottobre 2013 Novembre 2013 Dicembre 2013 Unità istituzionali Primi dati occupati imprese Approfondimenti tematici imprese su Capitale umano e Proprietà, controllo e gestione Unità locali Approfondimenti tematici imprese su Relazioni di imprese, Mercato, Finanza, Innovazione, Internazionalizzazione produttiva Approfondimenti tematici istituzioni pubbliche su Risorse umane, Amministrazione sostenibile, ICT, Servizi Approfondimenti tematici istituzioni non profit su Struttura organizzativa, Risorse umane ed economiche, Reti di relazione, Servizi erogati e utenti, Strumenti di comunicazione Banca dati occupazione imprese
  • 5. Il piano di diffusione: dati fino a livello comunale ad eccezione delle stime campionarie della Multiscopo sulle imprese MILANO 2 OTTOBRE 2013 Sistema di data warehousing accessibile in I.Stat (http://dati-censimentoindustriaeservizi.istat.it) 1 Data mart strutturale 1 Data mart per i confronti storici 1 Data mart occupazione delle imprese 3 Data mart tematici su imprese, istituzioni pubbliche e non profit Laboratorio per l'Analisi dei Dati ELEmentari - ADELE (accessibile in tutte le sedi territoriali dell'Istat)
  • 6. MILANO 2 OTTOBRE 2013 I.Stat Link: dati-censimentoindustriaeservizi.istat.it
  • 8. MILANO 2 OTTOBRE 2013 Grazie per l’attenzione RAFFAELE MALIZIA Direttore centrale per lo sviluppo e il coordinamento della rete territoriale e del Sistan, ISTAT malizia@istat.it