SlideShare a Scribd company logo
MILANO 2 OTTOBRE 2013
Principali innovazioni
e risultati del
Censimento
Censimento
dell’industria
e dei servizi 2011
ANDREA MANCINI
Direttore del
Dipartimento per i
Censimenti e i registri
amministrativi e
statistici, Istat
Il Censimento: fotografia del
sistema economico
regionale
Censimento
dell’industria
e dei servizi 2011
Franco Lorenzini
Direzione Centrale delle
rilevazioni censuarie e
dei registri statistici
Istat
Il sistema economico della Lombardia (1)
Imprese
Istituzioni
pubbliche
Istituzioni
non profit
Totale
Unità giuridico-
economiche
Italia 4.425.950 12.183 301.191 4.739.324
Lombardia 811.666 1.987 46.141 859.794
% su Italia 18,3 16,3 15,3 18,1
Addetti
Italia 16.424.086 2.840.845(b) 680.811 19.945.742
Lombardia 3.744.267 189.279 165.794 4.099.340
% su Italia 22,8 6,7 24,4 20,6
Unità giuridico-economiche e addetti (a) di imprese, istituzioni pubbliche
e istituzioni non profit – Censimento 2011 – Valori assoluti e percentuali
(a) I dati presentati sono riferiti alle unità giuridico-economiche (imprese e istituzioni) che rappresentano i centri decisionali il cui numero e le
relative risorse umane utilizzate sono segnali di dimensione, capacità e forza economica che può svilupparsi “a partire dalla” regione, di cui
una parte rafforza l’economia e il mercato del lavoro regionale e una parte il resto del Paese.
(b) Non rientrano nel campo di osservazione del Censimento del 2011, così come in quello del 2001, i dipendenti delle forze armate italiane,
della guardia di finanza, dei corpi di polizia e simili.
MILANO 2 OTTOBRE 2013
Il sistema economico della Lombardia (2)
Imprese
Istituzioni
pubbliche
Istituzioni
non profit
Totale
Addetti: indipendenti
v.a. 947.264 - - 947.264
% 18,5 - - 18,5
Addetti: dipendenti
v.a. 2.797.003 189.279 165.794 3.152.076
% 24,7 6,7 24,4 21,3
Lavoratori esterni
v.a. 110.625 13.819 53.801 178.245
% 26,2 11,9 19,9 22,0
Lavoratori temporanei
v.a. 42.331 1.485 1.593 45.409
% 34,3 12,9 28,7 32,4
Volontari
v.a. - 12.232 813.896 826.128
% - 17,8 17,1 17,1
Risorse umane di imprese, istituzioni pubbliche e istituzioni non profit per
tipologia – Censimento 2011 – Valori assoluti e percentuali su totale Italia
MILANO 2 OTTOBRE 2013
I cambiamenti rispetto al 2001 in Italia…
Imprese: la
variazione
intercensuaria di
addetti più bassa
negli ultimi 40 anni
Istituzioni pubbliche
(-368 mila addetti):
modifiche della
natura giuridica e
processi di
razionalizzazione
interna, politiche di
limitazione del turn
over dei pubblici
dipendenti
Non profit: il settore
più dinamico
+8,4%
-21,8%
+28,0%
+4,5%
-11,5%
+39,3%
-40
-30
-20
-10
0
10
20
30
40
50
60
70
Imprese
Istituzioni
pubbliche
Istituzioni
non profit
Unità giuridico-economichee addetti – Variazionipercentuali
2011/2001
Unità giuridico-economiche Addetti
MILANO 2 OTTOBRE 2013
… e in Lombardia
Considerando il dato
nazionale:
Imprese: anche in
Lombardia si registra la
variazione
intercensuaria più
bassa*
Istituzioni pubbliche:
il calo è più evidente
Non profit: il settore è
ancora più dinamico
*Con valori pari a +27% tra il 1971 e il 1981, a +8,1% tra il 1981 e il 1991 e a +22,6% tra il 2001 e il 1991
MILANO 2 OTTOBRE 2013
Il confronto con le altre regioni (1)
nel confronto
intercensuario la
Lombardia presenta
l’incremento più
elevato tra le regioni
del Nord in termini di
unità imprenditoriali ma
si inserisce agli ultimi
posti considerando gli
addetti
con 4,6 addetti ad
impresa la Lombardia
presenta il valore più
elevato tra le regioni
La graduatoria considera 19 regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano
MILANO 2 OTTOBRE 2013
Il confronto con le altre regioni (2)
il settore pubblico
vede una
contrazione diffusa
in quasi tutte le
regioni e la
Lombardia presenta le
diminuzioni più
elevate
la Lombardia è alla
guida delle
graduatorie regionali
del non profit
La graduatoria considera 19 regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano
MILANO 2 OTTOBRE 2013
Si conferma la tendenza alla terziarizzazione
-19,1%
+3,1%
+18,4%
+14,9%
+4,5%
-20,9%
+9,4%
+25,8%
+3,2%
+0,6%
Attività
manifatturiere
Costruzioni
(a)
Commercio
alberghi e
ristorazione
Servizi alle
imprese Totale addetti
Italia Lombardia
(a) Dettaglio settore: Costruzioni di edifici -28.252; Ingegneria civile +10.110; Lavori di costruzione specializzati +45.387
Variazioni assolute e percentuali 2011/2001 degli addetti delle imprese per i
principali settori di attività economica in Italia e in Lombardia
-271mila addetti in Lombardia pari al 30%
della diminuzione nazionale (-919mila)
MILANO 2 OTTOBRE 2013
Le differenze provinciali
Variazioni percentuali 2011/2001 degli addetti delle IMPRESE per provincia
MILANO 2 OTTOBRE 2013
Le differenze territoriali
Variazioni percentuali 2011/2001 degli addetti delle ISTITUZIONI PUBBLICHE
localizzate nella regione per provincia
MILANO 2 OTTOBRE 2013
Le differenze territoriali
Variazioni percentuali 2011/2001 degli addetti delle ISTITUZIONI NON
PROFIT per provincia
MILANO 2 OTTOBRE 2013
Le imprese per forma giuridica
Variazioni percentuali 2011/2001 delle imprese e dei loro addetti per forma
giuridica in LOMBARDIA
(a)
(a) Escluse le cooperative sociali
MILANO 2 OTTOBRE 2013
Le istituzioni non profit per forma giuridica
ROMA 11 LUGLIO 2013
Variazioni percentuali 2011/2001 delle istituzioni non profit e dei loro addetti
per forma giuridica in LOMBARDIA
I.Stat
MILANO 2 OTTOBRE 2013
Grazie per l’attenzione
FRANCO LORENZINI
Direzione Centrale delle
rilevazioni censuarie e
dei registri statistici,
Istat
lorenzin@istat.it
MILANO 2 OTTOBRE 2013

More Related Content

Similar to F. Lorenzini - Principali innovazioni e risultati del CensimenIl Censimento: fotografia del sistema economico regionale

F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionaleF. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
Istituto nazionale di statistica
 
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionaleC. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
Istituto nazionale di statistica
 
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
Cambiamento strutturale della manifattura in Lombardia e Toscana: l'effetto d...
Cambiamento strutturale della manifattura in Lombardia e Toscana: l'effetto d...Cambiamento strutturale della manifattura in Lombardia e Toscana: l'effetto d...
Cambiamento strutturale della manifattura in Lombardia e Toscana: l'effetto d...
Istituto nazionale di statistica
 
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Vispo Srl
 
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 20132014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
Riccardo Perugi
 

Similar to F. Lorenzini - Principali innovazioni e risultati del CensimenIl Censimento: fotografia del sistema economico regionale (20)

F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionaleF. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
 
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionaleC. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
B.M. Martelli, F. Paradisi, A.Rodolfi, A. Valentini - Lombardia e Toscana a c...
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
R. Abbate - I risultati del 9° censimento delle imprese e istituzioni nella p...
 
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Cambiamento strutturale della manifattura in Lombardia e Toscana: l'effetto d...
Cambiamento strutturale della manifattura in Lombardia e Toscana: l'effetto d...Cambiamento strutturale della manifattura in Lombardia e Toscana: l'effetto d...
Cambiamento strutturale della manifattura in Lombardia e Toscana: l'effetto d...
 
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014
 
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 20132014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

F. Lorenzini - Principali innovazioni e risultati del CensimenIl Censimento: fotografia del sistema economico regionale

  • 1. MILANO 2 OTTOBRE 2013 Principali innovazioni e risultati del Censimento Censimento dell’industria e dei servizi 2011 ANDREA MANCINI Direttore del Dipartimento per i Censimenti e i registri amministrativi e statistici, Istat Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale Censimento dell’industria e dei servizi 2011 Franco Lorenzini Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Istat
  • 2. Il sistema economico della Lombardia (1) Imprese Istituzioni pubbliche Istituzioni non profit Totale Unità giuridico- economiche Italia 4.425.950 12.183 301.191 4.739.324 Lombardia 811.666 1.987 46.141 859.794 % su Italia 18,3 16,3 15,3 18,1 Addetti Italia 16.424.086 2.840.845(b) 680.811 19.945.742 Lombardia 3.744.267 189.279 165.794 4.099.340 % su Italia 22,8 6,7 24,4 20,6 Unità giuridico-economiche e addetti (a) di imprese, istituzioni pubbliche e istituzioni non profit – Censimento 2011 – Valori assoluti e percentuali (a) I dati presentati sono riferiti alle unità giuridico-economiche (imprese e istituzioni) che rappresentano i centri decisionali il cui numero e le relative risorse umane utilizzate sono segnali di dimensione, capacità e forza economica che può svilupparsi “a partire dalla” regione, di cui una parte rafforza l’economia e il mercato del lavoro regionale e una parte il resto del Paese. (b) Non rientrano nel campo di osservazione del Censimento del 2011, così come in quello del 2001, i dipendenti delle forze armate italiane, della guardia di finanza, dei corpi di polizia e simili. MILANO 2 OTTOBRE 2013
  • 3. Il sistema economico della Lombardia (2) Imprese Istituzioni pubbliche Istituzioni non profit Totale Addetti: indipendenti v.a. 947.264 - - 947.264 % 18,5 - - 18,5 Addetti: dipendenti v.a. 2.797.003 189.279 165.794 3.152.076 % 24,7 6,7 24,4 21,3 Lavoratori esterni v.a. 110.625 13.819 53.801 178.245 % 26,2 11,9 19,9 22,0 Lavoratori temporanei v.a. 42.331 1.485 1.593 45.409 % 34,3 12,9 28,7 32,4 Volontari v.a. - 12.232 813.896 826.128 % - 17,8 17,1 17,1 Risorse umane di imprese, istituzioni pubbliche e istituzioni non profit per tipologia – Censimento 2011 – Valori assoluti e percentuali su totale Italia MILANO 2 OTTOBRE 2013
  • 4. I cambiamenti rispetto al 2001 in Italia… Imprese: la variazione intercensuaria di addetti più bassa negli ultimi 40 anni Istituzioni pubbliche (-368 mila addetti): modifiche della natura giuridica e processi di razionalizzazione interna, politiche di limitazione del turn over dei pubblici dipendenti Non profit: il settore più dinamico +8,4% -21,8% +28,0% +4,5% -11,5% +39,3% -40 -30 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 Imprese Istituzioni pubbliche Istituzioni non profit Unità giuridico-economichee addetti – Variazionipercentuali 2011/2001 Unità giuridico-economiche Addetti MILANO 2 OTTOBRE 2013
  • 5. … e in Lombardia Considerando il dato nazionale: Imprese: anche in Lombardia si registra la variazione intercensuaria più bassa* Istituzioni pubbliche: il calo è più evidente Non profit: il settore è ancora più dinamico *Con valori pari a +27% tra il 1971 e il 1981, a +8,1% tra il 1981 e il 1991 e a +22,6% tra il 2001 e il 1991 MILANO 2 OTTOBRE 2013
  • 6. Il confronto con le altre regioni (1) nel confronto intercensuario la Lombardia presenta l’incremento più elevato tra le regioni del Nord in termini di unità imprenditoriali ma si inserisce agli ultimi posti considerando gli addetti con 4,6 addetti ad impresa la Lombardia presenta il valore più elevato tra le regioni La graduatoria considera 19 regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano MILANO 2 OTTOBRE 2013
  • 7. Il confronto con le altre regioni (2) il settore pubblico vede una contrazione diffusa in quasi tutte le regioni e la Lombardia presenta le diminuzioni più elevate la Lombardia è alla guida delle graduatorie regionali del non profit La graduatoria considera 19 regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano MILANO 2 OTTOBRE 2013
  • 8. Si conferma la tendenza alla terziarizzazione -19,1% +3,1% +18,4% +14,9% +4,5% -20,9% +9,4% +25,8% +3,2% +0,6% Attività manifatturiere Costruzioni (a) Commercio alberghi e ristorazione Servizi alle imprese Totale addetti Italia Lombardia (a) Dettaglio settore: Costruzioni di edifici -28.252; Ingegneria civile +10.110; Lavori di costruzione specializzati +45.387 Variazioni assolute e percentuali 2011/2001 degli addetti delle imprese per i principali settori di attività economica in Italia e in Lombardia -271mila addetti in Lombardia pari al 30% della diminuzione nazionale (-919mila) MILANO 2 OTTOBRE 2013
  • 9. Le differenze provinciali Variazioni percentuali 2011/2001 degli addetti delle IMPRESE per provincia MILANO 2 OTTOBRE 2013
  • 10. Le differenze territoriali Variazioni percentuali 2011/2001 degli addetti delle ISTITUZIONI PUBBLICHE localizzate nella regione per provincia MILANO 2 OTTOBRE 2013
  • 11. Le differenze territoriali Variazioni percentuali 2011/2001 degli addetti delle ISTITUZIONI NON PROFIT per provincia MILANO 2 OTTOBRE 2013
  • 12. Le imprese per forma giuridica Variazioni percentuali 2011/2001 delle imprese e dei loro addetti per forma giuridica in LOMBARDIA (a) (a) Escluse le cooperative sociali MILANO 2 OTTOBRE 2013
  • 13. Le istituzioni non profit per forma giuridica ROMA 11 LUGLIO 2013 Variazioni percentuali 2011/2001 delle istituzioni non profit e dei loro addetti per forma giuridica in LOMBARDIA
  • 15. Grazie per l’attenzione FRANCO LORENZINI Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici, Istat lorenzin@istat.it MILANO 2 OTTOBRE 2013