SlideShare a Scribd company logo
LE IMPRESE PUBBLICHE NEL MEZZOGIORNO
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”| Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi | Sala Aula Magna
Napoli, 8 maggio 2019
1
Le imprese pubbliche nel territorio:
un’analisi per unità locale
Alessandro Faramondi
Dirigente del Servizio statistiche strutturali sulle
imprese, istituzioni pubbliche e non-profit, Istat
Daniela De Francesco
Ricercatore, Servizio statistiche strutturali sulle
imprese, istituzioni pubbliche e non-profit, Istat
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
Dati utilizzati: il Frame territoriale SBS
6.576 imprese
pubbliche attive
FRAME TERRITORIALE SBS
REGISTRO
DELLE PARTECIPATE PUBBLICHE
28.698 unità locali*
+ variabili
= risultati economici
(appartenenti a 6.264 imprese pubbliche che rientrano nel campo di
osservazione del Frame territoriale)
 Il Frame territoriale SBS è stato diffuso per la prima volta a giugno 2018 (nuove stime al
2016 in corso di diffusione).
 Forte interconnessione delle informazioni statistiche a livello di unità elementare,
attraverso un uso integrato di fonti amministrative e di indagine dirette sulle imprese.
 Rende disponibile le principali variabili di conto economico (15 variabili) ad un
massimo dettaglio territoriale (comunale e sub-comunale) e settoriale (Ateco a 5 cifre).
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
Le imprese pubbliche: dalle unità giuridiche alle unità locali…
28,9
22,621,4
14,1
12,4
64,8
8,8
27,1
MEZZOGIORNO
% unità locali
sul totale nazionale
Sede unità giuridica
(I anello)
Sede unità locale
(II anello)
30,2
19,4
30,0
21,0
14,0
57,4
7,6
20,3
Sede unità locale
(II anello)
% valore aggiunto
sul totale nazionale
Sede unità giuridica
(I anello)
I 2/3 delle unità locali fa riferimento ad una casa madre del Centro Italia, in particolare del
Lazio (58%). Considerando invece la regione in cui opera l’unità locale il peso del Centro si
riduce e si evidenzia il contributo del Mezzogiorno (27,1%) anche in termini di valore
aggiunto, la cui quota passa dal 7,6% al 20,3%. Una dato questo superiore a quello
registrato dal Mezzogiorno per il complesso dell’economia (16,6%).
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
Valore aggiunto delle PARTECIPATE PUBBLICHE
per comune – Anno 2016
Valore aggiunto per comune
TOTALE ECONOMIA – Anno 2015
Entro il 1° quartile
Tra il 1° e il 2° quartile
Tra il 2° e il 3° quartile
Oltre il 3° quartile
Entro il 1° quartile
Tra il 1° e il 2° quartile
Tra il 2° e il 3° quartile
Oltre il 3° quartile
24,7
41,6
28,8
14,4
20,5
33,7 32,6
22,1
Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno
% comuni in cui il valore aggiunto è
superiore al 3° quartile nazionale
Totale economia Partecipate pubbliche
Il contributo all’economia locale 1/2
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
 Se le unità locali delle partecipate
pubbliche contribuiscono a
produrre l’8,5% del valore aggiunto
in Italia, nel Mezzogiorno tale
quota sale al 10,5% (pari a 13
miliardi di euro in valori assoluti)
mentre nel Nord ovest e nel Nord
est è inferiore al 7%.
 Una percentuale ancora più elevata
si registra in Puglia (12,1%),
Sardegna (11,6%), Calabria (11,4%)
e Sicilia (11,2%). Mentre valori più
contenuti si rilevano nelle altre
regioni meridionali.
19,5
13,1
-
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
Nord-ovest
Nord-est
Centro
Mezzogiorno
Abruzzo
Molise
CampaniaPuglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
ITALIA
% valore aggiunto prodotto dalle UL delle partecipate
pubbliche sul totale economia – Anno 2016
Totale partecipate Con 20 addetti e più Sotto i 20 addetti
Il contributo all’economia locale 2/2
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
 In media le unità locali delle
partecipate pubbliche nel
Mezzogiorno sono composte da 23
addetti (24 in Italia).
 Campania, Sicilia e Puglia sono le
regioni delle Mezzogiorno con le
unità locali di maggiori dimensioni.
Più contenuti i valori delle altre
regioni. 3,9 3,9 3,4 2,9 3,2 2,7 3,0 3,0 3,1
2,5 2,8 2,9 3,5
23,5
21,2
29,6
23,1
15,2
8,1
28,2 27,0
15,0 15,0
28,0
19,4
24,1
Dimensione media delle unità locali
in termini di addetti – Anno 2016
Totale economia Partecipate pubbliche
La dimensione delle unità locali
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
Confini territoriali delle unità giuridiche e delle unità locali
61,3
62,0
49,2
36,6
53,7
34,7
29,8
45,6
57,7
40,7
0 20 40 60 80 100
NORD OVEST
NORD EST
CENTRO*
MEZZOGIORNO
ITALIA
Valore aggiunto delle unità locali delle partecipate pubbliche in
base alla localizzazione dell’unità giuridica – Valori % - Anno 2016
Stessa regione dell'unità locale
Unità giuridica nel Lazio
 In quasi tutte le regioni del
Mezzogiorno oltre la metà del valore
aggiunto è prodotto da unità locali la
cui casa madre (unità giuridica) è
situata nel Lazio.
 Valori ancora più elevati si rilevano in
Molise e Calabria (80%).
 Seconda regione, oltre i casi in cui
unità locale e unità giuridica
appartengono alla stessa regione (pari
al 36,6% nel Mezzogiorno), è quasi
sempre la Lombardia ad eccezione
della Puglia, dove emerge anche il
Piemonte.
*Escluso il Lazio
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
Confini territoriali delle unità giuridiche e delle unità locali 2/2
 Sono 1.332 le unità giuridiche (case madri) situate nel Mezzogiorno. Queste si
articolano sul territorio in 2.514 unità locali pari in media a 2 per unità giuridica. Un
dato questo di poco inferiore alla media del Nord (2,2 unità locali per unità giuridica)
ma molto distante da quella del Centro dove, grazie al Lazio, le unità giuridiche
presentano in media 12,7 unità locali.
 Quasi tutte le unità giuridiche del Mezzogiorno non oltrepassano i confini regionali: il
98% delle unità locali è situato nella stessa regione. Anche in termini di valore aggiunto
(il 99% è prodotto da unità locali della stessa regione).
 Unica eccezione la Basilicata, con un insediamento importante in termini di valore
aggiunto nel Lazio.
Partendo dal Mezzogiorno….
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
FOCUS: Le partecipate pubbliche in Campania 1/2
 Le imprese partecipate con sede in
Campania sono 321 e risultano composte
da 595 unità locali (2 unità locali in media
per unità giuridica).
 La quasi totalità di queste imprese opera
all’interno dei confini regionali (99%) e le
poche attività di delocalizzazione, nel caso
delle partecipate pubbliche, non supera i
confini del Centro Italia.
 L’Umbria, la Puglia e l’Abruzzo sono le
regioni in cui l’investimento produttivo
sembra più significativo.
VALORE AGGIUNTO DELLE PARTECIPATE CAMPANE IN BASE ALLA
LOCALIZZAZIONE DELL’UNITA’ LOCALE
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
Valore aggiunto nei comuni del Mezzogiorno
Numero
Unità
locali
delle
partecipate
pubbliche
Valore aggiunto delle
unità locali partecipate
pubbliche
I primi 10
comuni
Valore
aggiunto in
milioni di
euro
% sul totale
del valore
aggiunto del
Mezzogiorno
% sul totale
del valore
aggiunto del
comune
Napoli 320 1.414 10,9 14,3
Palermo 195 897 6,9 18,8
Bari 165 673 5,2 17,4
Taranto 76 517 4,0 26,7
Brindisi 62 482 3,7 38,9
Catania 110 361 2,8 12,1
Cagliari 85 358 2,8 15,2
Foggia 66 330 2,5 24,2
Pomigliano d'Arco 17 292 2,2 32,6
Reggio Calabria 72 213 1,6 23,1
Al di sotto del 3° quartile
Sopra
Molto sopra
7° Cagliari
1° Napoli
9° Pomigliano d’ArcoSalerno
Sassari
L’Aquila
Avezzano
Pescara
2° Palermo
Messina
Milazzo
6° Catania
10° Reggio Calabria
Catanzaro
3° Bari
4° Taranto
5° Brindisi
8° Foggia
Lecce
I comuni del Mezzogiorno con la maggior quota di valore aggiunto nell’ambito
delle partecipate pubbliche – Anno 2016 – Valori per unità locale
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
12,8
13,1
9,3
10,5
8,6
8,0
11,9
12,6
7,4
6,8
3,8
3,5
3,5
3,5
2,9
3,1
2,1
0,8
2,3
1,5
1,6
1,1
1,1
0,7
0,3
0,8
1,7
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0
Sardegna
Basilicata
Puglia
MEZZOGIORNO
Campania
Abruzzo
Sicilia
Calabria
Molise
% di comuni in cui le partecipate
contribuiscono in modo significativo alla
produzione del valore aggiunto locale
Il peso nell’economia dei comuni del Mezzogiorno
I comuni in cui le partecipate pubbliche pesano di più
Media Italia=8,5%
Al di sotto della media
10,5-25,0%
25,1-50,0%
50,1% e oltre
12
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
Principali settori economici
16,4
11,0
12,1
13,3
13,4
35,0
40,6
41,1
41,4
39,2
43,5
44,4
42,1
44,2
43,4
Nord-ovest
Nord-est
Centro
Mezzogiorno
ITALIA
% Valore aggiunto delle unità locali delle
partecipate pubbliche per settore – Anno 2016
Attività estrattive e manifatturiere
Fornitura energia, acqua, reti fognarie, rifiuti
Costruzioni
Commercio (inclusi servizi di alloggio e ristorazione)
Servizi
 Oltre l’80% del valore
aggiunto delle unità locali
delle partecipate pubbliche
nel Mezzogiorno, ancora di
più che in Italia, è prodotto
nell’ambito dei servizi
(44,2%) o delle utility
(41,4%).
 Una quota più contenuta
(13,3%) rientra nelle attività
estrattive o manifatturiere.
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
Utility e Servizi a confronto
Al di sotto del 3° quartile
Sopra
Molto sopra
Napoli
Palermo
Bari
Catania
Cagliari
I primi 5 comuni
Valore aggiunto delle unità locali delle imprese pubbliche per comune del Mezzogiorno – Anno 2016
I primi 5 comuni
Al di sotto del 3° quartile
Sopra
Molto sopra
Napoli
Palermo
Bari
Taranto
Brindisi
13
Utility Servizi
14
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
FOCUS: quali sono i servizi delle partecipate pubbliche del Mezzogiorno?
Mezzo-
giorno
Italia
Mezzogiorno/
Italia
Attività creative artistiche e intrattenimento 0,1 0,0 4,2
Altre attività professionali scientifiche e tecniche 0,5 0,1 3,2
Assistenza sanitaria 1,9 0,6 3,1
Biblioteche archivi e musei 0,5 0,2 3,0
Attività di servizi per edifici e paesaggio 1,4 0,5 3,0
Assistenza sociale non residenziale 0,2 0,1 1,6
Servizi postali e attività di corriere 12,7 8,4 1,5
Servizi di vigilanza e investigazione 0,2 0,2 1,3
Ricerca scientifica e sviluppo 0,4 0,4 1,1
Altre attività di servizi per la persona 0,3 0,3 1,1
Trasporto terrestre 14,8 13,6 1,1
TOTALE SERVIZI PARTECIPATE PUBBLICHE 100,0 100,0 1,0
Settori di specializzazione del Mezzogiorno nell’ambito dei Servizi – Anno 2016.
% su totale valore aggiunto dei servizi
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
Fino al 32,3%
32,4-50%
Oltre il 50%
% valore aggiunto delle partecipate da almeno una amministrazione locale sul totale valore aggiunto
partecipate di quel comune – Anno 2016 – Valori per unità locale
Unità locali
partecipate
da almeno
una
amministra-
zione locale
% su valore
aggiunto
delle
partecipate
Abruzzo 213 35,2
Basilicata 37 12,7
Calabria 508 36,0
Campania 538 29,9
Molise 54 17,1
Puglia 124 18,3
Sardegna 339 32,3
Sicilia 247 41,4
Mezzogiorno 2.060 32,3
ITALIA 9.691 35,6
Partecipate da almeno una amministrazione locale
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
Partecipate o controllate? Amministrazioni centrali o locali?
23,5
27,4
7,3
4,7
15,5
43,5
36,0
59,8
61,2
50,5
8,1
9,7
6,7
5,4
7,4
19,5
20,7
20,0
25,4
21,1
5,5
6,2
6,3
3,2
5,4
Nord ovest
Nord est
Centro
Mezzogiorno
Italia
Distribuzione del valore aggiunto in base al tipo di
controllo pubblico per ripartizione – Valori % - Anno 2016
Controllo pubblico congiunto
Controllo pubblico da Amministrazione Centrale
Partecipate solo da Amministrazioni Centrali
Controllo pubblico da Amministrazione Locale
Partecipate da almeno un Amministrazione Locale
 Nel Mezzogiorno le controllate da
una amministrazione centrale
producono una quota di valore
aggiunto di 10 punti percentuali
superiore alla media italiana. In
Calabria e Molise tale quota
raggiunge l’80%.
 Anche le controllate da una
amministrazione locale producono
una quota di valore aggiunto
superiore rispetto al dato nazionale
(il 25,4% rispetto al 21,1%) che in
Sardegna arriva al 34,9%.
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
ALLEGATI ALLA PRESENTAZIONE
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
Distribuzione e valore delle partecipate pubbliche per unità locale 3/4
*Le unità economiche partecipate dal settore pubblico nel 2016 sono 9.240 (di cui attive 6.576) di queste 6.264 rientrano nel campo di osservazione del Frame territoriale 2016 - **720 sono regioni del Nord
Unità giuridiche* e unità locali delle partecipate pubbliche per regione e ripartizione – Anno 2016
UNITÀ GIURIDICHE UNITÀ LOCALI
Numero %
Unità locali
Numero %
- Di cui stessa regione
unità giuridica
- Di cui unità giuridica
nel Lazio
- Di cui unità giuridica
in altre regioni
Numero %
- Di cui stessa
regione
% su totale
unità locali
Numero % Numero % Numero %
Piemonte 400 6,4 980 3,4 860 87,8 2.497 8,7 860 34,4 1.563 62,6 74 3,0
Valle d'Aosta 72 1,1 129 0,4 127 98,4 197 0,7 127 64,5 69 35,0 1 0,5
Lombardia 999 15,9 2.442 8,5 2.208 90,4 4.564 15,9 2.208 48,4 2.257 49,5 99 2,2
Liguria 214 3,4 488 1,7 416 85,2 1.034 3,6 416 40,2 560 54,2 58 5,6
Nord ovest 1.685 26,9 4.039 14,1 3.611 89,4 8.292 28,9 3.611 43,5 4.449 53,7 232 2,8
Bolzano/Bozen 226 3,6 322 1,1 321 99,7 456 1,6 321 70,4 132 28,9 3 0,7
Trento 193 3,1 373 1,3 321 86,1 501 1,7 321 64,1 175 34,9 5 1,0
Trentino-Alto Adige/Südtirol 419 6,7 695 2,4 642 92,4 957 3,3 642 67,1 307 32,1 8 0,8
Veneto 513 8,2 1.087 3,8 1.043 96,0 2.387 8,3 1.043 43,7 1.239 51,9 105 4,4
Friuli Venezia Giulia 261 4,2 461 1,6 407 88,3 849 3 407 47,9 416 49,0 26 3,1
Emilia-Romagna 587 9,4 1.305 4,5 1.164 89,2 2.296 8 1.164 50,7 1.060 46,2 72 3,1
Nord est 1.780 28,4 3.548 12,4 3.256 91,8 6.489 22,6 3.256 50,2 3.022 46,6 211 3,3
Toscana 520 8,3 1.102 3,8 1.076 97,6 2.242 7,8 1.076 48,0 1.109 49,5 57 2,5
Umbria 131 2,1 266 0,9 242 91,0 570 2 242 42,5 316 55,4 12 2,1
Marche 210 3,4 445 1,6 439 98,7 932 3,2 439 47,1 475 51,0 18 1,9
Lazio 606 9,7 16.784 58,5 2.309 13,8 2.404 8,4 2.309 96,0 2.309 96,0 95 4,0
Centro 1.467 23,4 18.597 64,8 4.066 21,9 6.148 21,4 4.066 66,1 4.209 68,5 182 3,0
Abruzzo 188 3,0 268 0,9 261 97,4 797 2,8 261 32,7 515 64,6 21 2,6
Molise 28 0,4 33 0,1 33 100,0 218 0,8 33 15,1 178 81,7 7 3,2
Campania 321 5,1 595 2,1 583 98,0 1.814 6,3 583 32,1 1.177 64,9 54 3,0
Puglia 256 4,1 634 2,2 624 98,4 1.353 4,7 624 46,1 692 51,1 37 2,7
Basilicata 48 0,8 77 0,3 72 93,5 304 1,1 72 23,7 218 71,7 14 4,6
Calabria 104 1,7 138 0,5 137 99,3 875 3 137 15,7 722 82,5 16 1,8
Sicilia 251 4,0 477 1,7 472 99,0 1.551 5,4 472 30,4 1.041 67,1 38 2,5
Sardegna 136 2,2 292 1,0 288 98,6 857 3 288 33,6 561 65,5 8 0,9
Mezzogiorno 1.332 21,3 2.514 8,8 2.470 98,2 7.769 27,1 2.470 31,8 5.104 65,7 195 2,5
ITALIA 6.264 100,0 28.698 100,0 13.403 46,7 28.698* 100 13.403 46,7 16.784 58,5 820** 2,9
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
(a) Eventuali differenze tra le somme ed il relativo totale sono da attribuire esclusivamente ad arrotondamenti nei decimali
Valore aggiunto delle unità locali delle partecipate pubbliche per regione di localizzazione dell’unità giuridica o dell’unità locale – Anno 2016 (a)
Per regione di localizzazione
dell’unità giuridica (valori in
milioni di euro)
%
Per regione di localizzazione
dell’unità locale (valori in
milioni di euro)
%
- Di cui stessa regione
unità giuridica
(valori in milioni di euro)
% sul totale del
valore aggiunto
regionale
- Di cui unità
giuridica nel Lazio
(valori in milioni di
euro)
% sul totale del valore
aggiunto regionale
Piemonte 2.218 3,5 4.050 6,3 1.986 49,0 1.851 45,7
Valle d'Aosta 414 0,6 441 0,7 413 93,6 28 6,3
Lombardia 9.420 14,7 12.049 18,8 8.209 68,1 3.624 30,1
Liguria 1.413 2,2 2.819 4,4 1.257 44,6 1.210 42,9
Nord ovest 13.465 21,0 19.359 30,2 11.865 61,3 6.713 34,7
Bolzano/Bozen 521 0,8 651 1,0 497 76,3 89 13,6
Trento 900 1,4 805 1,3 717 89,1 81 10,0
Trentino-Alto Adige/Südtirol 1.421 2,2 1.456 2,3 1.214 83,4 169 11,6
Veneto 2.553 4,0 4.625 7,2 2.396 51,8 1.778 38,4
Friuli Venezia Giulia 1.768 2,8 1.692 2,6 1.216 71,9 385 22,7
Emilia-Romagna 3.209 5,0 4.638 7,2 2.874 62,0 1.364 29,4
Nord est 8.952 14,0 12.410 19,4 7.700 62,0 3.696 29,8
Toscana 2.390 3,7 4.328 6,8 2.216 51,2 2.054 47,4
Umbria 418 0,7 809 1,3 378 46,7 324 40,1
Marche 487 0,8 1.117 1,7 482 43,2 472 42,3
Lazio 33.466 52,3 12.972 20,3 12.699 97,9 12.699 97,9
Centro 36.761 57,4 19.226 30,0 15.775 82,1 15.549 80,9
Abruzzo 331 0,5 857 1,3 325 37,9 488 56,9
Molise 13 0,0 147 0,2 13 8,9 118 80,8
Campania 1.504 2,3 3.731 5,8 1.489 39,9 2.056 55,1
Puglia 1.000 1,6 3.029 4,7 987 32,6 1.815 59,9
Basilicata 113 0,2 318 0,5 83 26,3 196 61,8
Calabria 154 0,2 943 1,5 154 16,4 751 79,6
Sicilia 1.153 1,8 2.747 4,3 1.150 41,9 1.469 53,5
Sardegna 565 0,9 1.243 1,9 565 45,4 614 49,4
Mezzogiorno 4.833 7,6 13.015 20,3 4.767 36,6 7.508 57,7
ITALIA 64.011 100,0 64.011 100,0 40.107 62,7 33.466 52,3
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
*Le unità economiche partecipate dal settore pubblico nel 2016 sono 9.240 (di cui attive 6.576) di queste 6.264 rientrano nel campo di osservazione del Frame
territoriale 2016
Valore aggiunto delle unità locali delle partecipate pubbliche* per ripartizione, regione del Mezzogiorno e dimensione – Anno 2016
Unità locali Addetti
VALORE AGGIUNTO
Partecipate
pubbliche
- Con 20
addetti o
più
- Fino a 20
addetti
Partecipate
pubbliche
- Con 20
addetti o
più
- Fino a 20
addetti
v.a. % % % % %
% su totale
economia
% su totale
economia
% su totale
economia
Nord-ovest 8.292 28,9 28,1 30,2 29,7 33,1 6,9 9,7 2,9
Nord-est 6.489 22,6 19,8 19,4 18,8 22,6 6,5 9,6 2,7
Centro 6.148 21,4 26,2 30,0 31,4 22,6 12,4 19,9 3,2
Mezzogiorno 7.769 27,1 25,9 20,3 20,1 21,7 10,5 19,5 3,1
Abruzzo 797 2,8 1,7 1,3 1,2 2,0 6,9 10,2 3,4
Molise 218 0,8 0,3 0,2 0,2 0,5 7,8 12,4 4,5
Campania 1.814 6,3 7,4 5,8 6,0 4,8 10,0 18,6 2,4
Puglia 1.353 4,7 5,3 4,7 4,9 3,8 12,1 24,0 2,7
Basilicata 304 1,1 0,7 0,5 0,4 0,8 7,4 10,4 4,1
Calabria 875 3,0 1,9 1,5 1,3 2,4 11,4 23,0 4,6
Sicilia 1.551 5,4 6,3 4,3 4,2 4,7 11,2 22,6 3,3
Sardegna 857 3,0 2,4 1,9 1,8 2,7 11,6 22,4 4,3
ITALIA 28.698 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 8,5 13,1 3,0
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
La dimensione delle unità locali 3/3
Entro il 1° quartile
Tra il 1° e il 2° quartile
Tra il 2° e il 3° quartile
Oltre il 3° quartile
Valore aggiunto delle unità locali di 20 addetti e più
per comune – Anno 2016
Valore aggiunto delle unità locali sotto i 20 addetti
per comune – Anno 2016
22
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
I primi 5 comuni
Al di sotto del 3° quartile
Sopra
Molto sopra
Napoli
Palermo
Taranto
Brindisi
Bari
Valore aggiunto delle unità locali delle imprese pubbliche che operano nell’ambito dell’industria per
comune del Mezzogiorno – Anno 2016
23
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
Valore aggiunto delle unità locali delle partecipate pubbliche per ripartizione, regione del Mezzogiorno e settore – Anno 2016
Industria
Di cui Fornitura energia elettrica;
fornitura acqua; reti fognarie
Servizi
Unità locali % Valore
aggiunto su
totale
settore
Unità locali % Valore
aggiunto su
totale
settore
Unità locali % Valore
aggiunto su
totale
settorev.a. % v.a. % v.a. %
Nord-ovest 1.868 0,6 9,0 1.542 19,8 58,0 6.424 0,6 5,4
Nord-est 1.608 0,7 7,0 1.250 19,0 66,6 4.881 0,7 6,1
Centro 1.580 0,8 19,1 1.261 23,5 78,6 4.568 0,6 8,6
Mezzogiorno 1.800 0,7 15,4 1.476 17,7 57,2 5.969 0,6 7,5
Abruzzo 171 0,7 7,3 138 18,4 59,8 626 0,8 6,5
Molise 35 0,7 10,5 27 16,0 69,3 183 1,1 5,4
Campania 376 0,6 15,2 298 16,2 62,7 1.438 0,5 7,1
Puglia 330 0,6 18,5 285 15,5 62,0 1.023 0,5 7,8
Basilicata 69 0,9 8,4 54 13,8 54,7 235 0,8 6,3
Calabria 128 0,6 15,9 108 16,4 43,4 747 0,8 9,5
Sicilia 429 0,8 18,5 360 18,3 56,3 1.122 0,5 7,7
Sardegna 262 1,2 19,8 206 27,8 48,3 595 0,7 7,5
ITALIA 6.856 0,7 11,1 5.529 19,7 64,8 21.842 0,6 6,7
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale
Napoli, 8 maggio 2019
(a) Eventuali differenze tra le somme ed il relativo totale sono da attribuire esclusivamente ad arrotondamenti nei decimali
Unità locali e valore aggiunto delle partecipate da almeno una amministrazione pubblica regionale o locale per regione – Anno 2016 (a)
Numero unità locali Valore aggiunto in milioni di euro % valore aggiunto
% valore aggiunto sul totale valore
aggiunto delle partecipate
Piemonte 861 2.014 7,3 49,7
Valle d'Aosta 122 410 1,5 92,8
Lombardia 2.003 5.900 21,5 49,0
Liguria 419 982 3,6 34,8
Nord ovest 3.405 9.306 33,9 48,1
Bolzano/Bozen 316 559 2,0 85,8
Trento 304 693 2,5 86,1
Trentino-Alto Adige/Südtirol 620 1.252 4,6 86,0
Veneto 1.038 2.519 9,2 54,5
Friuli Venezia Giulia 281 687 2,5 40,6
Emilia-Romagna 1.021 2.662 9,7 57,4
Nord est 2.960 7.120 26,0 57,4
Toscana 1.012 1.871 6,8 43,2
Umbria 223 381 1,4 47,1
Marche 437 483 1,8 43,3
Lazio 870 3.823 13,9 29,5
Centro 2.542 6.559 23,9 34,1
Abruzzo 258 314 1,1 36,7
Molise 42 29 0,1 19,6
Campania 552 1.445 5,3 38,7
Puglia 547 913 3,3 30,2
Basilicata 56 60 0,2 18,8
Calabria 131 177 0,6 18,8
Sicilia 346 935 3,4 34,0
Sardegna 258 555 2,0 44,6
Mezzogiorno 2.190 4.428 16,2 34,0
ITALIA 11.097 27.412 100,0 42,8
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De Francesco | Istat | Convegno 8 Maggio 2019

More Related Content

What's hot

A. Mancini - Principali risultati del Censimento
A. Mancini - Principali risultati del CensimentoA. Mancini - Principali risultati del Censimento
A. Mancini - Principali risultati del Censimento
Istituto nazionale di statistica
 
Riformare le istituzioni locali
Riformare le istituzioni localiRiformare le istituzioni locali
Riformare le istituzioni localibarbaradegani
 
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in PugliaC. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenzeR. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
Istituto nazionale di statistica
 
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio CalabriaC. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
Istituto nazionale di statistica
 
GCittalia guida amministratori-locali
GCittalia   guida amministratori-localiGCittalia   guida amministratori-locali
GCittalia guida amministratori-locali
mgk4d
 

What's hot (7)

A. Mancini - Principali risultati del Censimento
A. Mancini - Principali risultati del CensimentoA. Mancini - Principali risultati del Censimento
A. Mancini - Principali risultati del Censimento
 
Riformare le istituzioni locali
Riformare le istituzioni localiRiformare le istituzioni locali
Riformare le istituzioni locali
 
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in PugliaC. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
 
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenzeR. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
 
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
 
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio CalabriaC. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
 
GCittalia guida amministratori-locali
GCittalia   guida amministratori-localiGCittalia   guida amministratori-locali
GCittalia guida amministratori-locali
 

Similar to Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De Francesco | Istat | Convegno 8 Maggio 2019

Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Censimenti Permanenti Istituzioni Pubbliche
Censimenti Permanenti Istituzioni PubblicheCensimenti Permanenti Istituzioni Pubbliche
Censimenti Permanenti Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
A. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generaleA. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generale
Istituto nazionale di statistica
 
Giornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territoriale
Giornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territorialeGiornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territoriale
Giornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territoriale
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Roberta Piergiovanni Tendenze della raccolta fondi in Italia: un'analisi att...
Roberta Piergiovanni  Tendenze della raccolta fondi in Italia: un'analisi att...Roberta Piergiovanni  Tendenze della raccolta fondi in Italia: un'analisi att...
Roberta Piergiovanni Tendenze della raccolta fondi in Italia: un'analisi att...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Faramondi, Le eccellenze produttive della Campania: un'analisi "fine" a li...
A. Faramondi, Le eccellenze produttive della Campania: un'analisi "fine" a li...A. Faramondi, Le eccellenze produttive della Campania: un'analisi "fine" a li...
A. Faramondi, Le eccellenze produttive della Campania: un'analisi "fine" a li...
Istituto nazionale di statistica
 
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Toscana
B. M. Martelli - Imprese, settore non profite istituzioni pubblichein ToscanaB. M. Martelli - Imprese, settore non profite istituzioni pubblichein Toscana
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Toscana
Istituto nazionale di statistica
 
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in VenetoR. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
Istituto nazionale di statistica
 
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria  P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
Istituto nazionale di statistica
 
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS Azioninnova S.p.A.
 
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confartigianato Imprese Lombardia
 
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Iris Network
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
M.Lori, Le cooperative nel sistema produttivo italiano
M.Lori, Le cooperative nel sistema produttivo italianoM.Lori, Le cooperative nel sistema produttivo italiano
M.Lori, Le cooperative nel sistema produttivo italiano
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubblicheP. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionaleF. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Economia, imprese, lavoro: fattori critici e potenziale di cresc...
R. Monducci, Economia, imprese, lavoro: fattori critici e potenziale di cresc...R. Monducci, Economia, imprese, lavoro: fattori critici e potenziale di cresc...
R. Monducci, Economia, imprese, lavoro: fattori critici e potenziale di cresc...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De Francesco | Istat | Convegno 8 Maggio 2019 (20)

Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
 
Censimenti Permanenti Istituzioni Pubbliche
Censimenti Permanenti Istituzioni PubblicheCensimenti Permanenti Istituzioni Pubbliche
Censimenti Permanenti Istituzioni Pubbliche
 
A. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generaleA. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generale
 
Giornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territoriale
Giornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territorialeGiornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territoriale
Giornata dell'Economia 2014 - Il posizionamento del sistema territoriale
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Roberta Piergiovanni Tendenze della raccolta fondi in Italia: un'analisi att...
Roberta Piergiovanni  Tendenze della raccolta fondi in Italia: un'analisi att...Roberta Piergiovanni  Tendenze della raccolta fondi in Italia: un'analisi att...
Roberta Piergiovanni Tendenze della raccolta fondi in Italia: un'analisi att...
 
A. Faramondi, Le eccellenze produttive della Campania: un'analisi "fine" a li...
A. Faramondi, Le eccellenze produttive della Campania: un'analisi "fine" a li...A. Faramondi, Le eccellenze produttive della Campania: un'analisi "fine" a li...
A. Faramondi, Le eccellenze produttive della Campania: un'analisi "fine" a li...
 
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
 
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Toscana
B. M. Martelli - Imprese, settore non profite istituzioni pubblichein ToscanaB. M. Martelli - Imprese, settore non profite istituzioni pubblichein Toscana
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Toscana
 
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in VenetoR. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
 
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria  P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
 
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
 
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
Confart lombardia_Donne d'Impresa un valore per la rappresentanza _2019
 
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
M.Lori, Le cooperative nel sistema produttivo italiano
M.Lori, Le cooperative nel sistema produttivo italianoM.Lori, Le cooperative nel sistema produttivo italiano
M.Lori, Le cooperative nel sistema produttivo italiano
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubblicheP. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
P. Altili, Istat, La gestione ecosostenibile delle istituzioni pubbliche
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionaleF. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
 
R. Monducci, Economia, imprese, lavoro: fattori critici e potenziale di cresc...
R. Monducci, Economia, imprese, lavoro: fattori critici e potenziale di cresc...R. Monducci, Economia, imprese, lavoro: fattori critici e potenziale di cresc...
R. Monducci, Economia, imprese, lavoro: fattori critici e potenziale di cresc...
 

More from Istat Area SUD Eventi Territoriali

Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"
Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"
Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Gli incidenti stradali in Campania nel 2018
Gli incidenti stradali in Campania nel 2018Gli incidenti stradali in Campania nel 2018
Gli incidenti stradali in Campania nel 2018
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Cafieri Simona | La statistica entra nelle scuole con il Censimento Permanent...
Cafieri Simona | La statistica entra nelle scuole con il Censimento Permanent...Cafieri Simona | La statistica entra nelle scuole con il Censimento Permanent...
Cafieri Simona | La statistica entra nelle scuole con il Censimento Permanent...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Cimmino Pasquale | L'agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibi...
Cimmino Pasquale | L'agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibi...Cimmino Pasquale | L'agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibi...
Cimmino Pasquale | L'agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibi...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...
Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...
Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...
Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...
Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Seminario: I risultati del censimento delle istituzioni pubbliche in Campania...
Seminario: I risultati del censimento delle istituzioni pubbliche in Campania...Seminario: I risultati del censimento delle istituzioni pubbliche in Campania...
Seminario: I risultati del censimento delle istituzioni pubbliche in Campania...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Giuseppe Cinquegrana -Le statistiche europee sulla digitalizzazione - 23 Magi...
Giuseppe Cinquegrana -Le statistiche europee sulla digitalizzazione - 23 Magi...Giuseppe Cinquegrana -Le statistiche europee sulla digitalizzazione - 23 Magi...
Giuseppe Cinquegrana -Le statistiche europee sulla digitalizzazione - 23 Magi...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Maria Antonietta Liguori - I Big Data nelle imprese e nell’agricoltura - 23 M...
Maria Antonietta Liguori - I Big Data nelle imprese e nell’agricoltura - 23 M...Maria Antonietta Liguori - I Big Data nelle imprese e nell’agricoltura - 23 M...
Maria Antonietta Liguori - I Big Data nelle imprese e nell’agricoltura - 23 M...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Le imprese pubbliche nei Conti Nazionali - Gerolamo Giungato | Istat | Conveg...
Le imprese pubbliche nei Conti Nazionali - Gerolamo Giungato | Istat | Conveg...Le imprese pubbliche nei Conti Nazionali - Gerolamo Giungato | Istat | Conveg...
Le imprese pubbliche nei Conti Nazionali - Gerolamo Giungato | Istat | Conveg...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Maria Marino - la diffusione delle statistiche - UniNA federico II - 5 apr 2019
Maria Marino - la diffusione delle statistiche - UniNA federico II - 5 apr 2019Maria Marino - la diffusione delle statistiche - UniNA federico II - 5 apr 2019
Maria Marino - la diffusione delle statistiche - UniNA federico II - 5 apr 2019
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Daniela Fusco, Integrazione tra le fonti (Seminario Uni-Parthenope - 26 Marzo...
Daniela Fusco, Integrazione tra le fonti (Seminario Uni-Parthenope - 26 Marzo...Daniela Fusco, Integrazione tra le fonti (Seminario Uni-Parthenope - 26 Marzo...
Daniela Fusco, Integrazione tra le fonti (Seminario Uni-Parthenope - 26 Marzo...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
GIS - Ottava Giornata Italiana della Statistica - Caserta 2018
GIS - Ottava Giornata Italiana della Statistica - Caserta 2018GIS - Ottava Giornata Italiana della Statistica - Caserta 2018
GIS - Ottava Giornata Italiana della Statistica - Caserta 2018
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Convegno: "Verso il Censimento Permanente della Popolazione"
Convegno: "Verso il Censimento Permanente della Popolazione"Convegno: "Verso il Censimento Permanente della Popolazione"
Convegno: "Verso il Censimento Permanente della Popolazione"
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 

More from Istat Area SUD Eventi Territoriali (20)

Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"
Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"
Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"
 
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
Giuseppe Cinquegrana: "Incidenti stradali in Campania - 2018"
 
Gli incidenti stradali in Campania nel 2018
Gli incidenti stradali in Campania nel 2018Gli incidenti stradali in Campania nel 2018
Gli incidenti stradali in Campania nel 2018
 
Cafieri Simona | La statistica entra nelle scuole con il Censimento Permanent...
Cafieri Simona | La statistica entra nelle scuole con il Censimento Permanent...Cafieri Simona | La statistica entra nelle scuole con il Censimento Permanent...
Cafieri Simona | La statistica entra nelle scuole con il Censimento Permanent...
 
Cimmino Pasquale | L'agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibi...
Cimmino Pasquale | L'agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibi...Cimmino Pasquale | L'agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibi...
Cimmino Pasquale | L'agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibi...
 
Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...
Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...
Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...
 
Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...
Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...
Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...
 
Seminario: I risultati del censimento delle istituzioni pubbliche in Campania...
Seminario: I risultati del censimento delle istituzioni pubbliche in Campania...Seminario: I risultati del censimento delle istituzioni pubbliche in Campania...
Seminario: I risultati del censimento delle istituzioni pubbliche in Campania...
 
Giuseppe Cinquegrana -Le statistiche europee sulla digitalizzazione - 23 Magi...
Giuseppe Cinquegrana -Le statistiche europee sulla digitalizzazione - 23 Magi...Giuseppe Cinquegrana -Le statistiche europee sulla digitalizzazione - 23 Magi...
Giuseppe Cinquegrana -Le statistiche europee sulla digitalizzazione - 23 Magi...
 
Maria Antonietta Liguori - I Big Data nelle imprese e nell’agricoltura - 23 M...
Maria Antonietta Liguori - I Big Data nelle imprese e nell’agricoltura - 23 M...Maria Antonietta Liguori - I Big Data nelle imprese e nell’agricoltura - 23 M...
Maria Antonietta Liguori - I Big Data nelle imprese e nell’agricoltura - 23 M...
 
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
 
Le imprese pubbliche nei Conti Nazionali - Gerolamo Giungato | Istat | Conveg...
Le imprese pubbliche nei Conti Nazionali - Gerolamo Giungato | Istat | Conveg...Le imprese pubbliche nei Conti Nazionali - Gerolamo Giungato | Istat | Conveg...
Le imprese pubbliche nei Conti Nazionali - Gerolamo Giungato | Istat | Conveg...
 
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
 
Maria Marino - la diffusione delle statistiche - UniNA federico II - 5 apr 2019
Maria Marino - la diffusione delle statistiche - UniNA federico II - 5 apr 2019Maria Marino - la diffusione delle statistiche - UniNA federico II - 5 apr 2019
Maria Marino - la diffusione delle statistiche - UniNA federico II - 5 apr 2019
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
 
Daniela Fusco, Integrazione tra le fonti (Seminario Uni-Parthenope - 26 Marzo...
Daniela Fusco, Integrazione tra le fonti (Seminario Uni-Parthenope - 26 Marzo...Daniela Fusco, Integrazione tra le fonti (Seminario Uni-Parthenope - 26 Marzo...
Daniela Fusco, Integrazione tra le fonti (Seminario Uni-Parthenope - 26 Marzo...
 
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
 
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
 
GIS - Ottava Giornata Italiana della Statistica - Caserta 2018
GIS - Ottava Giornata Italiana della Statistica - Caserta 2018GIS - Ottava Giornata Italiana della Statistica - Caserta 2018
GIS - Ottava Giornata Italiana della Statistica - Caserta 2018
 
Convegno: "Verso il Censimento Permanente della Popolazione"
Convegno: "Verso il Censimento Permanente della Popolazione"Convegno: "Verso il Censimento Permanente della Popolazione"
Convegno: "Verso il Censimento Permanente della Popolazione"
 

Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De Francesco | Istat | Convegno 8 Maggio 2019

  • 1. LE IMPRESE PUBBLICHE NEL MEZZOGIORNO Università degli Studi di Napoli “Parthenope”| Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi | Sala Aula Magna Napoli, 8 maggio 2019 1 Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Alessandro Faramondi Dirigente del Servizio statistiche strutturali sulle imprese, istituzioni pubbliche e non-profit, Istat Daniela De Francesco Ricercatore, Servizio statistiche strutturali sulle imprese, istituzioni pubbliche e non-profit, Istat
  • 2. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 Dati utilizzati: il Frame territoriale SBS 6.576 imprese pubbliche attive FRAME TERRITORIALE SBS REGISTRO DELLE PARTECIPATE PUBBLICHE 28.698 unità locali* + variabili = risultati economici (appartenenti a 6.264 imprese pubbliche che rientrano nel campo di osservazione del Frame territoriale)  Il Frame territoriale SBS è stato diffuso per la prima volta a giugno 2018 (nuove stime al 2016 in corso di diffusione).  Forte interconnessione delle informazioni statistiche a livello di unità elementare, attraverso un uso integrato di fonti amministrative e di indagine dirette sulle imprese.  Rende disponibile le principali variabili di conto economico (15 variabili) ad un massimo dettaglio territoriale (comunale e sub-comunale) e settoriale (Ateco a 5 cifre).
  • 3. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 Le imprese pubbliche: dalle unità giuridiche alle unità locali… 28,9 22,621,4 14,1 12,4 64,8 8,8 27,1 MEZZOGIORNO % unità locali sul totale nazionale Sede unità giuridica (I anello) Sede unità locale (II anello) 30,2 19,4 30,0 21,0 14,0 57,4 7,6 20,3 Sede unità locale (II anello) % valore aggiunto sul totale nazionale Sede unità giuridica (I anello) I 2/3 delle unità locali fa riferimento ad una casa madre del Centro Italia, in particolare del Lazio (58%). Considerando invece la regione in cui opera l’unità locale il peso del Centro si riduce e si evidenzia il contributo del Mezzogiorno (27,1%) anche in termini di valore aggiunto, la cui quota passa dal 7,6% al 20,3%. Una dato questo superiore a quello registrato dal Mezzogiorno per il complesso dell’economia (16,6%).
  • 4. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 Valore aggiunto delle PARTECIPATE PUBBLICHE per comune – Anno 2016 Valore aggiunto per comune TOTALE ECONOMIA – Anno 2015 Entro il 1° quartile Tra il 1° e il 2° quartile Tra il 2° e il 3° quartile Oltre il 3° quartile Entro il 1° quartile Tra il 1° e il 2° quartile Tra il 2° e il 3° quartile Oltre il 3° quartile 24,7 41,6 28,8 14,4 20,5 33,7 32,6 22,1 Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno % comuni in cui il valore aggiunto è superiore al 3° quartile nazionale Totale economia Partecipate pubbliche Il contributo all’economia locale 1/2
  • 5. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019  Se le unità locali delle partecipate pubbliche contribuiscono a produrre l’8,5% del valore aggiunto in Italia, nel Mezzogiorno tale quota sale al 10,5% (pari a 13 miliardi di euro in valori assoluti) mentre nel Nord ovest e nel Nord est è inferiore al 7%.  Una percentuale ancora più elevata si registra in Puglia (12,1%), Sardegna (11,6%), Calabria (11,4%) e Sicilia (11,2%). Mentre valori più contenuti si rilevano nelle altre regioni meridionali. 19,5 13,1 - 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno Abruzzo Molise CampaniaPuglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA % valore aggiunto prodotto dalle UL delle partecipate pubbliche sul totale economia – Anno 2016 Totale partecipate Con 20 addetti e più Sotto i 20 addetti Il contributo all’economia locale 2/2
  • 6. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019  In media le unità locali delle partecipate pubbliche nel Mezzogiorno sono composte da 23 addetti (24 in Italia).  Campania, Sicilia e Puglia sono le regioni delle Mezzogiorno con le unità locali di maggiori dimensioni. Più contenuti i valori delle altre regioni. 3,9 3,9 3,4 2,9 3,2 2,7 3,0 3,0 3,1 2,5 2,8 2,9 3,5 23,5 21,2 29,6 23,1 15,2 8,1 28,2 27,0 15,0 15,0 28,0 19,4 24,1 Dimensione media delle unità locali in termini di addetti – Anno 2016 Totale economia Partecipate pubbliche La dimensione delle unità locali
  • 7. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 Confini territoriali delle unità giuridiche e delle unità locali 61,3 62,0 49,2 36,6 53,7 34,7 29,8 45,6 57,7 40,7 0 20 40 60 80 100 NORD OVEST NORD EST CENTRO* MEZZOGIORNO ITALIA Valore aggiunto delle unità locali delle partecipate pubbliche in base alla localizzazione dell’unità giuridica – Valori % - Anno 2016 Stessa regione dell'unità locale Unità giuridica nel Lazio  In quasi tutte le regioni del Mezzogiorno oltre la metà del valore aggiunto è prodotto da unità locali la cui casa madre (unità giuridica) è situata nel Lazio.  Valori ancora più elevati si rilevano in Molise e Calabria (80%).  Seconda regione, oltre i casi in cui unità locale e unità giuridica appartengono alla stessa regione (pari al 36,6% nel Mezzogiorno), è quasi sempre la Lombardia ad eccezione della Puglia, dove emerge anche il Piemonte. *Escluso il Lazio
  • 8. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 Confini territoriali delle unità giuridiche e delle unità locali 2/2  Sono 1.332 le unità giuridiche (case madri) situate nel Mezzogiorno. Queste si articolano sul territorio in 2.514 unità locali pari in media a 2 per unità giuridica. Un dato questo di poco inferiore alla media del Nord (2,2 unità locali per unità giuridica) ma molto distante da quella del Centro dove, grazie al Lazio, le unità giuridiche presentano in media 12,7 unità locali.  Quasi tutte le unità giuridiche del Mezzogiorno non oltrepassano i confini regionali: il 98% delle unità locali è situato nella stessa regione. Anche in termini di valore aggiunto (il 99% è prodotto da unità locali della stessa regione).  Unica eccezione la Basilicata, con un insediamento importante in termini di valore aggiunto nel Lazio. Partendo dal Mezzogiorno….
  • 9. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 FOCUS: Le partecipate pubbliche in Campania 1/2  Le imprese partecipate con sede in Campania sono 321 e risultano composte da 595 unità locali (2 unità locali in media per unità giuridica).  La quasi totalità di queste imprese opera all’interno dei confini regionali (99%) e le poche attività di delocalizzazione, nel caso delle partecipate pubbliche, non supera i confini del Centro Italia.  L’Umbria, la Puglia e l’Abruzzo sono le regioni in cui l’investimento produttivo sembra più significativo. VALORE AGGIUNTO DELLE PARTECIPATE CAMPANE IN BASE ALLA LOCALIZZAZIONE DELL’UNITA’ LOCALE
  • 10. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 Valore aggiunto nei comuni del Mezzogiorno Numero Unità locali delle partecipate pubbliche Valore aggiunto delle unità locali partecipate pubbliche I primi 10 comuni Valore aggiunto in milioni di euro % sul totale del valore aggiunto del Mezzogiorno % sul totale del valore aggiunto del comune Napoli 320 1.414 10,9 14,3 Palermo 195 897 6,9 18,8 Bari 165 673 5,2 17,4 Taranto 76 517 4,0 26,7 Brindisi 62 482 3,7 38,9 Catania 110 361 2,8 12,1 Cagliari 85 358 2,8 15,2 Foggia 66 330 2,5 24,2 Pomigliano d'Arco 17 292 2,2 32,6 Reggio Calabria 72 213 1,6 23,1 Al di sotto del 3° quartile Sopra Molto sopra 7° Cagliari 1° Napoli 9° Pomigliano d’ArcoSalerno Sassari L’Aquila Avezzano Pescara 2° Palermo Messina Milazzo 6° Catania 10° Reggio Calabria Catanzaro 3° Bari 4° Taranto 5° Brindisi 8° Foggia Lecce I comuni del Mezzogiorno con la maggior quota di valore aggiunto nell’ambito delle partecipate pubbliche – Anno 2016 – Valori per unità locale
  • 11. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 12,8 13,1 9,3 10,5 8,6 8,0 11,9 12,6 7,4 6,8 3,8 3,5 3,5 3,5 2,9 3,1 2,1 0,8 2,3 1,5 1,6 1,1 1,1 0,7 0,3 0,8 1,7 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 Sardegna Basilicata Puglia MEZZOGIORNO Campania Abruzzo Sicilia Calabria Molise % di comuni in cui le partecipate contribuiscono in modo significativo alla produzione del valore aggiunto locale Il peso nell’economia dei comuni del Mezzogiorno I comuni in cui le partecipate pubbliche pesano di più Media Italia=8,5% Al di sotto della media 10,5-25,0% 25,1-50,0% 50,1% e oltre
  • 12. 12 Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 Principali settori economici 16,4 11,0 12,1 13,3 13,4 35,0 40,6 41,1 41,4 39,2 43,5 44,4 42,1 44,2 43,4 Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno ITALIA % Valore aggiunto delle unità locali delle partecipate pubbliche per settore – Anno 2016 Attività estrattive e manifatturiere Fornitura energia, acqua, reti fognarie, rifiuti Costruzioni Commercio (inclusi servizi di alloggio e ristorazione) Servizi  Oltre l’80% del valore aggiunto delle unità locali delle partecipate pubbliche nel Mezzogiorno, ancora di più che in Italia, è prodotto nell’ambito dei servizi (44,2%) o delle utility (41,4%).  Una quota più contenuta (13,3%) rientra nelle attività estrattive o manifatturiere.
  • 13. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 Utility e Servizi a confronto Al di sotto del 3° quartile Sopra Molto sopra Napoli Palermo Bari Catania Cagliari I primi 5 comuni Valore aggiunto delle unità locali delle imprese pubbliche per comune del Mezzogiorno – Anno 2016 I primi 5 comuni Al di sotto del 3° quartile Sopra Molto sopra Napoli Palermo Bari Taranto Brindisi 13 Utility Servizi
  • 14. 14 Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 FOCUS: quali sono i servizi delle partecipate pubbliche del Mezzogiorno? Mezzo- giorno Italia Mezzogiorno/ Italia Attività creative artistiche e intrattenimento 0,1 0,0 4,2 Altre attività professionali scientifiche e tecniche 0,5 0,1 3,2 Assistenza sanitaria 1,9 0,6 3,1 Biblioteche archivi e musei 0,5 0,2 3,0 Attività di servizi per edifici e paesaggio 1,4 0,5 3,0 Assistenza sociale non residenziale 0,2 0,1 1,6 Servizi postali e attività di corriere 12,7 8,4 1,5 Servizi di vigilanza e investigazione 0,2 0,2 1,3 Ricerca scientifica e sviluppo 0,4 0,4 1,1 Altre attività di servizi per la persona 0,3 0,3 1,1 Trasporto terrestre 14,8 13,6 1,1 TOTALE SERVIZI PARTECIPATE PUBBLICHE 100,0 100,0 1,0 Settori di specializzazione del Mezzogiorno nell’ambito dei Servizi – Anno 2016. % su totale valore aggiunto dei servizi
  • 15. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 Fino al 32,3% 32,4-50% Oltre il 50% % valore aggiunto delle partecipate da almeno una amministrazione locale sul totale valore aggiunto partecipate di quel comune – Anno 2016 – Valori per unità locale Unità locali partecipate da almeno una amministra- zione locale % su valore aggiunto delle partecipate Abruzzo 213 35,2 Basilicata 37 12,7 Calabria 508 36,0 Campania 538 29,9 Molise 54 17,1 Puglia 124 18,3 Sardegna 339 32,3 Sicilia 247 41,4 Mezzogiorno 2.060 32,3 ITALIA 9.691 35,6 Partecipate da almeno una amministrazione locale
  • 16. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 Partecipate o controllate? Amministrazioni centrali o locali? 23,5 27,4 7,3 4,7 15,5 43,5 36,0 59,8 61,2 50,5 8,1 9,7 6,7 5,4 7,4 19,5 20,7 20,0 25,4 21,1 5,5 6,2 6,3 3,2 5,4 Nord ovest Nord est Centro Mezzogiorno Italia Distribuzione del valore aggiunto in base al tipo di controllo pubblico per ripartizione – Valori % - Anno 2016 Controllo pubblico congiunto Controllo pubblico da Amministrazione Centrale Partecipate solo da Amministrazioni Centrali Controllo pubblico da Amministrazione Locale Partecipate da almeno un Amministrazione Locale  Nel Mezzogiorno le controllate da una amministrazione centrale producono una quota di valore aggiunto di 10 punti percentuali superiore alla media italiana. In Calabria e Molise tale quota raggiunge l’80%.  Anche le controllate da una amministrazione locale producono una quota di valore aggiunto superiore rispetto al dato nazionale (il 25,4% rispetto al 21,1%) che in Sardegna arriva al 34,9%.
  • 17. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 ALLEGATI ALLA PRESENTAZIONE
  • 18. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 Distribuzione e valore delle partecipate pubbliche per unità locale 3/4 *Le unità economiche partecipate dal settore pubblico nel 2016 sono 9.240 (di cui attive 6.576) di queste 6.264 rientrano nel campo di osservazione del Frame territoriale 2016 - **720 sono regioni del Nord Unità giuridiche* e unità locali delle partecipate pubbliche per regione e ripartizione – Anno 2016 UNITÀ GIURIDICHE UNITÀ LOCALI Numero % Unità locali Numero % - Di cui stessa regione unità giuridica - Di cui unità giuridica nel Lazio - Di cui unità giuridica in altre regioni Numero % - Di cui stessa regione % su totale unità locali Numero % Numero % Numero % Piemonte 400 6,4 980 3,4 860 87,8 2.497 8,7 860 34,4 1.563 62,6 74 3,0 Valle d'Aosta 72 1,1 129 0,4 127 98,4 197 0,7 127 64,5 69 35,0 1 0,5 Lombardia 999 15,9 2.442 8,5 2.208 90,4 4.564 15,9 2.208 48,4 2.257 49,5 99 2,2 Liguria 214 3,4 488 1,7 416 85,2 1.034 3,6 416 40,2 560 54,2 58 5,6 Nord ovest 1.685 26,9 4.039 14,1 3.611 89,4 8.292 28,9 3.611 43,5 4.449 53,7 232 2,8 Bolzano/Bozen 226 3,6 322 1,1 321 99,7 456 1,6 321 70,4 132 28,9 3 0,7 Trento 193 3,1 373 1,3 321 86,1 501 1,7 321 64,1 175 34,9 5 1,0 Trentino-Alto Adige/Südtirol 419 6,7 695 2,4 642 92,4 957 3,3 642 67,1 307 32,1 8 0,8 Veneto 513 8,2 1.087 3,8 1.043 96,0 2.387 8,3 1.043 43,7 1.239 51,9 105 4,4 Friuli Venezia Giulia 261 4,2 461 1,6 407 88,3 849 3 407 47,9 416 49,0 26 3,1 Emilia-Romagna 587 9,4 1.305 4,5 1.164 89,2 2.296 8 1.164 50,7 1.060 46,2 72 3,1 Nord est 1.780 28,4 3.548 12,4 3.256 91,8 6.489 22,6 3.256 50,2 3.022 46,6 211 3,3 Toscana 520 8,3 1.102 3,8 1.076 97,6 2.242 7,8 1.076 48,0 1.109 49,5 57 2,5 Umbria 131 2,1 266 0,9 242 91,0 570 2 242 42,5 316 55,4 12 2,1 Marche 210 3,4 445 1,6 439 98,7 932 3,2 439 47,1 475 51,0 18 1,9 Lazio 606 9,7 16.784 58,5 2.309 13,8 2.404 8,4 2.309 96,0 2.309 96,0 95 4,0 Centro 1.467 23,4 18.597 64,8 4.066 21,9 6.148 21,4 4.066 66,1 4.209 68,5 182 3,0 Abruzzo 188 3,0 268 0,9 261 97,4 797 2,8 261 32,7 515 64,6 21 2,6 Molise 28 0,4 33 0,1 33 100,0 218 0,8 33 15,1 178 81,7 7 3,2 Campania 321 5,1 595 2,1 583 98,0 1.814 6,3 583 32,1 1.177 64,9 54 3,0 Puglia 256 4,1 634 2,2 624 98,4 1.353 4,7 624 46,1 692 51,1 37 2,7 Basilicata 48 0,8 77 0,3 72 93,5 304 1,1 72 23,7 218 71,7 14 4,6 Calabria 104 1,7 138 0,5 137 99,3 875 3 137 15,7 722 82,5 16 1,8 Sicilia 251 4,0 477 1,7 472 99,0 1.551 5,4 472 30,4 1.041 67,1 38 2,5 Sardegna 136 2,2 292 1,0 288 98,6 857 3 288 33,6 561 65,5 8 0,9 Mezzogiorno 1.332 21,3 2.514 8,8 2.470 98,2 7.769 27,1 2.470 31,8 5.104 65,7 195 2,5 ITALIA 6.264 100,0 28.698 100,0 13.403 46,7 28.698* 100 13.403 46,7 16.784 58,5 820** 2,9
  • 19. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 (a) Eventuali differenze tra le somme ed il relativo totale sono da attribuire esclusivamente ad arrotondamenti nei decimali Valore aggiunto delle unità locali delle partecipate pubbliche per regione di localizzazione dell’unità giuridica o dell’unità locale – Anno 2016 (a) Per regione di localizzazione dell’unità giuridica (valori in milioni di euro) % Per regione di localizzazione dell’unità locale (valori in milioni di euro) % - Di cui stessa regione unità giuridica (valori in milioni di euro) % sul totale del valore aggiunto regionale - Di cui unità giuridica nel Lazio (valori in milioni di euro) % sul totale del valore aggiunto regionale Piemonte 2.218 3,5 4.050 6,3 1.986 49,0 1.851 45,7 Valle d'Aosta 414 0,6 441 0,7 413 93,6 28 6,3 Lombardia 9.420 14,7 12.049 18,8 8.209 68,1 3.624 30,1 Liguria 1.413 2,2 2.819 4,4 1.257 44,6 1.210 42,9 Nord ovest 13.465 21,0 19.359 30,2 11.865 61,3 6.713 34,7 Bolzano/Bozen 521 0,8 651 1,0 497 76,3 89 13,6 Trento 900 1,4 805 1,3 717 89,1 81 10,0 Trentino-Alto Adige/Südtirol 1.421 2,2 1.456 2,3 1.214 83,4 169 11,6 Veneto 2.553 4,0 4.625 7,2 2.396 51,8 1.778 38,4 Friuli Venezia Giulia 1.768 2,8 1.692 2,6 1.216 71,9 385 22,7 Emilia-Romagna 3.209 5,0 4.638 7,2 2.874 62,0 1.364 29,4 Nord est 8.952 14,0 12.410 19,4 7.700 62,0 3.696 29,8 Toscana 2.390 3,7 4.328 6,8 2.216 51,2 2.054 47,4 Umbria 418 0,7 809 1,3 378 46,7 324 40,1 Marche 487 0,8 1.117 1,7 482 43,2 472 42,3 Lazio 33.466 52,3 12.972 20,3 12.699 97,9 12.699 97,9 Centro 36.761 57,4 19.226 30,0 15.775 82,1 15.549 80,9 Abruzzo 331 0,5 857 1,3 325 37,9 488 56,9 Molise 13 0,0 147 0,2 13 8,9 118 80,8 Campania 1.504 2,3 3.731 5,8 1.489 39,9 2.056 55,1 Puglia 1.000 1,6 3.029 4,7 987 32,6 1.815 59,9 Basilicata 113 0,2 318 0,5 83 26,3 196 61,8 Calabria 154 0,2 943 1,5 154 16,4 751 79,6 Sicilia 1.153 1,8 2.747 4,3 1.150 41,9 1.469 53,5 Sardegna 565 0,9 1.243 1,9 565 45,4 614 49,4 Mezzogiorno 4.833 7,6 13.015 20,3 4.767 36,6 7.508 57,7 ITALIA 64.011 100,0 64.011 100,0 40.107 62,7 33.466 52,3
  • 20. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 *Le unità economiche partecipate dal settore pubblico nel 2016 sono 9.240 (di cui attive 6.576) di queste 6.264 rientrano nel campo di osservazione del Frame territoriale 2016 Valore aggiunto delle unità locali delle partecipate pubbliche* per ripartizione, regione del Mezzogiorno e dimensione – Anno 2016 Unità locali Addetti VALORE AGGIUNTO Partecipate pubbliche - Con 20 addetti o più - Fino a 20 addetti Partecipate pubbliche - Con 20 addetti o più - Fino a 20 addetti v.a. % % % % % % su totale economia % su totale economia % su totale economia Nord-ovest 8.292 28,9 28,1 30,2 29,7 33,1 6,9 9,7 2,9 Nord-est 6.489 22,6 19,8 19,4 18,8 22,6 6,5 9,6 2,7 Centro 6.148 21,4 26,2 30,0 31,4 22,6 12,4 19,9 3,2 Mezzogiorno 7.769 27,1 25,9 20,3 20,1 21,7 10,5 19,5 3,1 Abruzzo 797 2,8 1,7 1,3 1,2 2,0 6,9 10,2 3,4 Molise 218 0,8 0,3 0,2 0,2 0,5 7,8 12,4 4,5 Campania 1.814 6,3 7,4 5,8 6,0 4,8 10,0 18,6 2,4 Puglia 1.353 4,7 5,3 4,7 4,9 3,8 12,1 24,0 2,7 Basilicata 304 1,1 0,7 0,5 0,4 0,8 7,4 10,4 4,1 Calabria 875 3,0 1,9 1,5 1,3 2,4 11,4 23,0 4,6 Sicilia 1.551 5,4 6,3 4,3 4,2 4,7 11,2 22,6 3,3 Sardegna 857 3,0 2,4 1,9 1,8 2,7 11,6 22,4 4,3 ITALIA 28.698 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 8,5 13,1 3,0
  • 21. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 La dimensione delle unità locali 3/3 Entro il 1° quartile Tra il 1° e il 2° quartile Tra il 2° e il 3° quartile Oltre il 3° quartile Valore aggiunto delle unità locali di 20 addetti e più per comune – Anno 2016 Valore aggiunto delle unità locali sotto i 20 addetti per comune – Anno 2016
  • 22. 22 Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 I primi 5 comuni Al di sotto del 3° quartile Sopra Molto sopra Napoli Palermo Taranto Brindisi Bari Valore aggiunto delle unità locali delle imprese pubbliche che operano nell’ambito dell’industria per comune del Mezzogiorno – Anno 2016
  • 23. 23 Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 Valore aggiunto delle unità locali delle partecipate pubbliche per ripartizione, regione del Mezzogiorno e settore – Anno 2016 Industria Di cui Fornitura energia elettrica; fornitura acqua; reti fognarie Servizi Unità locali % Valore aggiunto su totale settore Unità locali % Valore aggiunto su totale settore Unità locali % Valore aggiunto su totale settorev.a. % v.a. % v.a. % Nord-ovest 1.868 0,6 9,0 1.542 19,8 58,0 6.424 0,6 5,4 Nord-est 1.608 0,7 7,0 1.250 19,0 66,6 4.881 0,7 6,1 Centro 1.580 0,8 19,1 1.261 23,5 78,6 4.568 0,6 8,6 Mezzogiorno 1.800 0,7 15,4 1.476 17,7 57,2 5.969 0,6 7,5 Abruzzo 171 0,7 7,3 138 18,4 59,8 626 0,8 6,5 Molise 35 0,7 10,5 27 16,0 69,3 183 1,1 5,4 Campania 376 0,6 15,2 298 16,2 62,7 1.438 0,5 7,1 Puglia 330 0,6 18,5 285 15,5 62,0 1.023 0,5 7,8 Basilicata 69 0,9 8,4 54 13,8 54,7 235 0,8 6,3 Calabria 128 0,6 15,9 108 16,4 43,4 747 0,8 9,5 Sicilia 429 0,8 18,5 360 18,3 56,3 1.122 0,5 7,7 Sardegna 262 1,2 19,8 206 27,8 48,3 595 0,7 7,5 ITALIA 6.856 0,7 11,1 5.529 19,7 64,8 21.842 0,6 6,7
  • 24. Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Napoli, 8 maggio 2019 (a) Eventuali differenze tra le somme ed il relativo totale sono da attribuire esclusivamente ad arrotondamenti nei decimali Unità locali e valore aggiunto delle partecipate da almeno una amministrazione pubblica regionale o locale per regione – Anno 2016 (a) Numero unità locali Valore aggiunto in milioni di euro % valore aggiunto % valore aggiunto sul totale valore aggiunto delle partecipate Piemonte 861 2.014 7,3 49,7 Valle d'Aosta 122 410 1,5 92,8 Lombardia 2.003 5.900 21,5 49,0 Liguria 419 982 3,6 34,8 Nord ovest 3.405 9.306 33,9 48,1 Bolzano/Bozen 316 559 2,0 85,8 Trento 304 693 2,5 86,1 Trentino-Alto Adige/Südtirol 620 1.252 4,6 86,0 Veneto 1.038 2.519 9,2 54,5 Friuli Venezia Giulia 281 687 2,5 40,6 Emilia-Romagna 1.021 2.662 9,7 57,4 Nord est 2.960 7.120 26,0 57,4 Toscana 1.012 1.871 6,8 43,2 Umbria 223 381 1,4 47,1 Marche 437 483 1,8 43,3 Lazio 870 3.823 13,9 29,5 Centro 2.542 6.559 23,9 34,1 Abruzzo 258 314 1,1 36,7 Molise 42 29 0,1 19,6 Campania 552 1.445 5,3 38,7 Puglia 547 913 3,3 30,2 Basilicata 56 60 0,2 18,8 Calabria 131 177 0,6 18,8 Sicilia 346 935 3,4 34,0 Sardegna 258 555 2,0 44,6 Mezzogiorno 2.190 4.428 16,2 34,0 ITALIA 11.097 27.412 100,0 42,8