SlideShare a Scribd company logo
La connessione logica
rigorosa fra Auto-valutazione
e Piano di Miglioramento
Progetto CAF Toscana
2012
Dal RAV alle priorità per il
Miglioramento
• Dal RAV numerose aree da migliorare
collegate ai sottocriteri; ogni sottocriterio ha un
punteggio in scala p. 100: i valori bassi danno
un primo aiuto per le priorità. Ogni area da
migliorare (adm) si porta dietro quel punteggio
• Primo passo: raggruppare le adm per temi
ricorrenti (es: carente la verifica/controllo dei
dati; manca il confronto con l’esterno; carente la
comunicazione…);
• Secondo Passo: rilevare le adm con più forte
impatto strategico (sugli obiettivi/fattori critici di
successo dell’organizz.). Per fare questo….
Dal RAV alle priorità per il
miglioramento
•
–
–
–
–
–
–
–
–

Individuare i fattori critici di successo, ad es:
Efficienza organizzativa
Soddisfazione delle famiglie e degli studenti
Soddisfazione del personale
Successo scolastico
Innovazione didattica
Prevenzione dell’abbandono
Motivazione del personale
…..(max 3 o 4, a scelta della scuola, con
intervento del dirigente)
Dal RAV alle priorità per il
miglioramento
• Dare un peso ad ogni sottocriterio
– Limitarsi ai fattori abilitanti, perché decisivi per i
risultati
– Attribuire ad ogni sottocriterio o ad ogni adm
raggruppata il punteggio di IMPORTANZA (5
elevato, 3 medio, 1 scarso), valutando l’impatto sui
fattori critici di successo/obiettivi strategici
– Ogni membro del GAV valuta; riunione di consenso,
per trovare l’accordo da sottoporre al DS
– Costruire la matrice importanza/valore
I
M
P
O
R
T
A
N
Z
A
I
M
P
A
T
T
O

Priorità 1
Alta

Priorità 2
Matrice importanza/valore

Bassa

Basso

Alto

VALORE Punteggio (%) assegnato

nell’autovalutazione al sottocriterio relativo
all’area da migliorare
Scegliere 6/8 aree da migliorare
• Non più di 8 aree da migliorare dando priorità a
quelle con forte importanza e più basso valore
(quadrante 1)
• Individuare le azioni di miglioramento per
ciascuna area (anche più di una per Adm), fino
ad un max di 10; definirle nelle linee essenziali
(significatività, obiettivi, risultati attesi, ecc)
• Realizzare la matrice Impatto (con lo stesso
approccio detto prima); Capacità (elevata 5;
media 3; scarsa1); Tempi (1; 3). Sommare i
punteggi attribuiti col consenso grado di

priorità
Matrice impatto/Capacità/tempi
Azione
di miglior

Impatto Capacità
1 3 5 1 3 5

Tempi
1–3
(3 = tempi brevi)

Titolo
Titolo
…
…

Somma
La scala delle priorità
• Le tre azioni con maggiore punteggio saranno
esaminate e valutate dal GAV col DS per conferma
o disconferma da motivare accuratamente
• Le azioni, definite nei particolari (cfr format relativo),
costituiranno il piano di miglioramento e saranno
realizzate nei tempi definiti
• I valutatori esterni verificano l’applicazione del
processo e non i risultati: le due matrici
(importanza/valore e Impatto/capacità/tempi) sono
documenti da rendere disponibili, a cui fare
riferimento nella stesura dl Piano di Miglioramento

More Related Content

Similar to La connessione logica fra Auto-valutazione e Piano di Miglioramento

Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
MultiOlistica
 
Valutazione competenze per RHIAG
Valutazione competenze per RHIAGValutazione competenze per RHIAG
Valutazione competenze per RHIAG
Rocco Fontana
 
Change Management - Trailblazing Protocol
Change Management  - Trailblazing ProtocolChange Management  - Trailblazing Protocol
Change Management - Trailblazing Protocol
Epistema
 
Assessment del Personale (MultiOlistica)
Assessment del Personale (MultiOlistica)Assessment del Personale (MultiOlistica)
Assessment del Personale (MultiOlistica)
Renato Bonanni
 
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio TrombettaMida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
Mida
 
Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010FPA
 
La gestione strategica delle risorse umane
La gestione strategica delle risorse umaneLa gestione strategica delle risorse umane
La gestione strategica delle risorse umane
Mirko Cuneo
 
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Sardegna Ricerche
 
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata goppLdb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
laboratoridalbasso
 
Scheda di valutazione del personale: dalla carta al digitale
Scheda di valutazione del personale: dalla carta al digitaleScheda di valutazione del personale: dalla carta al digitale
Scheda di valutazione del personale: dalla carta al digitale
Altamira HRM
 
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
CentoCinquanta srl
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
PMexpo
 
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
aiccon
 
Presentazione Cornerstone
Presentazione CornerstonePresentazione Cornerstone
Presentazione Cornerstone
alexdrastico
 
Valutazione, controllo e incentivazione nelle PA
Valutazione, controllo e incentivazione nelle PAValutazione, controllo e incentivazione nelle PA
Valutazione, controllo e incentivazione nelle PA
Marco Castellini
 
Paolo pozzi brochure_Italiano
Paolo pozzi brochure_ItalianoPaolo pozzi brochure_Italiano
Paolo pozzi brochure_Italiano
PAOLO POZZI
 
Impada o2 a3_sar_template_ 20170209_ita
Impada o2 a3_sar_template_ 20170209_itaImpada o2 a3_sar_template_ 20170209_ita
Impada o2 a3_sar_template_ 20170209_ita
Andrea Ciantar
 
Executive summary
Executive summaryExecutive summary
Executive summary
Abruzzo TUCUR
 
Percorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associataPercorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associata
IFEL Fondazione ANCI
 

Similar to La connessione logica fra Auto-valutazione e Piano di Miglioramento (20)

Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
 
Valutazione competenze per RHIAG
Valutazione competenze per RHIAGValutazione competenze per RHIAG
Valutazione competenze per RHIAG
 
Change Management - Trailblazing Protocol
Change Management  - Trailblazing ProtocolChange Management  - Trailblazing Protocol
Change Management - Trailblazing Protocol
 
Assessment del Personale (MultiOlistica)
Assessment del Personale (MultiOlistica)Assessment del Personale (MultiOlistica)
Assessment del Personale (MultiOlistica)
 
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio TrombettaMida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
Mida SpA - Di ritorno da Astd 2009, Silvio Trombetta
 
Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010
 
La gestione strategica delle risorse umane
La gestione strategica delle risorse umaneLa gestione strategica delle risorse umane
La gestione strategica delle risorse umane
 
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
Le fasi di ideazione del progetto (Laura Casta)
 
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata goppLdb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
Ldb CultureLab 2.0 Paci 02-pcm e progettazione partecipata gopp
 
Ipiani
IpianiIpiani
Ipiani
 
Scheda di valutazione del personale: dalla carta al digitale
Scheda di valutazione del personale: dalla carta al digitaleScheda di valutazione del personale: dalla carta al digitale
Scheda di valutazione del personale: dalla carta al digitale
 
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
La mappa strategica: la creazione delle strategie di crescita e il loro monit...
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
Strumenti e tecniche di progettazione: dal Project Cycle Management al Quadro...
 
Presentazione Cornerstone
Presentazione CornerstonePresentazione Cornerstone
Presentazione Cornerstone
 
Valutazione, controllo e incentivazione nelle PA
Valutazione, controllo e incentivazione nelle PAValutazione, controllo e incentivazione nelle PA
Valutazione, controllo e incentivazione nelle PA
 
Paolo pozzi brochure_Italiano
Paolo pozzi brochure_ItalianoPaolo pozzi brochure_Italiano
Paolo pozzi brochure_Italiano
 
Impada o2 a3_sar_template_ 20170209_ita
Impada o2 a3_sar_template_ 20170209_itaImpada o2 a3_sar_template_ 20170209_ita
Impada o2 a3_sar_template_ 20170209_ita
 
Executive summary
Executive summaryExecutive summary
Executive summary
 
Percorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associataPercorsi pratici di gestione associata
Percorsi pratici di gestione associata
 

More from PrimariaLSantucci

Giulio Cesare
Giulio CesareGiulio Cesare
Giulio Cesare
PrimariaLSantucci
 
Io sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favoleIo sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favole
PrimariaLSantucci
 
Gli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amiciGli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amici
PrimariaLSantucci
 
Robotics&Fablab
Robotics&Fablab Robotics&Fablab
Robotics&Fablab
PrimariaLSantucci
 
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
PrimariaLSantucci
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
PrimariaLSantucci
 
La scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esisteLa scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esiste
PrimariaLSantucci
 
Visita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di ViennaVisita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di Vienna
PrimariaLSantucci
 
Pasticciando s'impara
Pasticciando s'imparaPasticciando s'impara
Pasticciando s'impara
PrimariaLSantucci
 
I laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro ortoI laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro orto
PrimariaLSantucci
 
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiMeteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
PrimariaLSantucci
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica GalliGli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Il microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliIl microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliGli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
L'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica GalliL'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 

More from PrimariaLSantucci (20)

Giulio Cesare
Giulio CesareGiulio Cesare
Giulio Cesare
 
Io sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favoleIo sogno un mondo di favole
Io sogno un mondo di favole
 
Gli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amiciGli alberi...nostri amici
Gli alberi...nostri amici
 
Robotics&Fablab
Robotics&Fablab Robotics&Fablab
Robotics&Fablab
 
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionalePiccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
Piccole scuole: esperienze e modelli sul territorio nazionale
 
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICTAvanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
Avanguardie Educative - Cambiare gli ambienti di apprendimento con le ICT
 
La scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esisteLa scuola digitale non esiste
La scuola digitale non esiste
 
Visita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di ViennaVisita al museo di storia naturale di Vienna
Visita al museo di storia naturale di Vienna
 
Pasticciando s'impara
Pasticciando s'imparaPasticciando s'impara
Pasticciando s'impara
 
I laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro ortoI laboratori di cucina e il nostro orto
I laboratori di cucina e il nostro orto
 
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio BettiMeteorologia "elementare", di Giulio Betti
Meteorologia "elementare", di Giulio Betti
 
Il rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica GalliIl rischio biologico, di Veronica Galli
Il rischio biologico, di Veronica Galli
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
 
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica GalliGli obblighi formativi, di Veronica Galli
Gli obblighi formativi, di Veronica Galli
 
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
 
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte prima, di Veronica Galli
 
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica GalliLa movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
La movimentazione manuale dei carichi, di Veronica Galli
 
Il microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica GalliIl microclima, di Veronica Galli
Il microclima, di Veronica Galli
 
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica GalliGli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
Gli infortuni e i mancati infortuni, di Veronica Galli
 
L'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica GalliL'illuminazione, di Veronica Galli
L'illuminazione, di Veronica Galli
 

La connessione logica fra Auto-valutazione e Piano di Miglioramento

  • 1. La connessione logica rigorosa fra Auto-valutazione e Piano di Miglioramento Progetto CAF Toscana 2012
  • 2. Dal RAV alle priorità per il Miglioramento • Dal RAV numerose aree da migliorare collegate ai sottocriteri; ogni sottocriterio ha un punteggio in scala p. 100: i valori bassi danno un primo aiuto per le priorità. Ogni area da migliorare (adm) si porta dietro quel punteggio • Primo passo: raggruppare le adm per temi ricorrenti (es: carente la verifica/controllo dei dati; manca il confronto con l’esterno; carente la comunicazione…); • Secondo Passo: rilevare le adm con più forte impatto strategico (sugli obiettivi/fattori critici di successo dell’organizz.). Per fare questo….
  • 3. Dal RAV alle priorità per il miglioramento • – – – – – – – – Individuare i fattori critici di successo, ad es: Efficienza organizzativa Soddisfazione delle famiglie e degli studenti Soddisfazione del personale Successo scolastico Innovazione didattica Prevenzione dell’abbandono Motivazione del personale …..(max 3 o 4, a scelta della scuola, con intervento del dirigente)
  • 4. Dal RAV alle priorità per il miglioramento • Dare un peso ad ogni sottocriterio – Limitarsi ai fattori abilitanti, perché decisivi per i risultati – Attribuire ad ogni sottocriterio o ad ogni adm raggruppata il punteggio di IMPORTANZA (5 elevato, 3 medio, 1 scarso), valutando l’impatto sui fattori critici di successo/obiettivi strategici – Ogni membro del GAV valuta; riunione di consenso, per trovare l’accordo da sottoporre al DS – Costruire la matrice importanza/valore
  • 5. I M P O R T A N Z A I M P A T T O Priorità 1 Alta Priorità 2 Matrice importanza/valore Bassa Basso Alto VALORE Punteggio (%) assegnato nell’autovalutazione al sottocriterio relativo all’area da migliorare
  • 6. Scegliere 6/8 aree da migliorare • Non più di 8 aree da migliorare dando priorità a quelle con forte importanza e più basso valore (quadrante 1) • Individuare le azioni di miglioramento per ciascuna area (anche più di una per Adm), fino ad un max di 10; definirle nelle linee essenziali (significatività, obiettivi, risultati attesi, ecc) • Realizzare la matrice Impatto (con lo stesso approccio detto prima); Capacità (elevata 5; media 3; scarsa1); Tempi (1; 3). Sommare i punteggi attribuiti col consenso grado di priorità
  • 7. Matrice impatto/Capacità/tempi Azione di miglior Impatto Capacità 1 3 5 1 3 5 Tempi 1–3 (3 = tempi brevi) Titolo Titolo … … Somma
  • 8. La scala delle priorità • Le tre azioni con maggiore punteggio saranno esaminate e valutate dal GAV col DS per conferma o disconferma da motivare accuratamente • Le azioni, definite nei particolari (cfr format relativo), costituiranno il piano di miglioramento e saranno realizzate nei tempi definiti • I valutatori esterni verificano l’applicazione del processo e non i risultati: le due matrici (importanza/valore e Impatto/capacità/tempi) sono documenti da rendere disponibili, a cui fare riferimento nella stesura dl Piano di Miglioramento