SlideShare a Scribd company logo
UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
FACOLTÀ DI ECONOMIA

Tesi di Laurea
Valutazione, controllo e incentivazione delle performance negli enti pubblici.
L’esperienza della Provincia di Perugia

LAUREANDO
Marco Castellini

RELATORE
Dott.ssa Marina Gigliotti
Anno Accademico 2012- 2013
Indice
• Parte I - Teoria dell’agenzia
• Parte II - La valutazione della performance

• Parte III – Decreto Legislativo n.150 2009
• Parte IV - L’esperienza della Provincia di Perugia
Rapporto di Agenzia
”Contratto in base al quale una o più persone (il
principale) obbliga un’altra persona (l’agente) a
ricoprire per suo conto una data mansione, che implica
una delega di potere all’agente”

Jensen M.C. & Meckling W.M., 1976
Principali problematiche
• Asimmetria informativa:
1. Selezione avversa (l’agente possiede rispetto al principale un
ventaglio superiore di informazioni)
2. Azzardo morale (azioni nascoste)
• Costi di agenzia: Costi derivanti dal mancato raggiungimento dei
risultati a causa dell’opportunismo
I contratti di incentivazione
Alterazione dei compensi in modo tale da innalzare i benefici monetari legati al
comportamento più richiesto.
L’aumento del salario accresce l’utilità mentre l’aumento dell'impegno la riduce

П=y–w
u = w – c(e) = w – (γ/2)e^2

Utilità sia maggiore o uguale alla sua utilità di riserva u
u = w – (γ/2)e^2 > u
Output finale caratterizzato da incertezza
y = πe + ε
Salario
w(y) = y – F
Funzione d’utilità
u = y – F – c(e) = πe – F – γ/2 e^2
La remunerazione del lavoratore consiste di un salario fisso (s), con l’aggiunta
di una certa quota legata al valore della produzione ottenuta (y), secondo un
certo parametro b (0≤b≤1) intensità degli incentivi
w(y) = s + by
Decreto Legislativo n.150 2009
PERFORMANCE
• Passaggio dalla logica dei mezzi a quella dei risultati (efficienza, economicità,
competenze)
• La performance si valuta per migliorare la qualità dei servizi e la competenza dei
dipendenti

Scopo
• Produrre un miglioramento continuo e garantire la trasparenza dei risultati

Modalità e strumenti
• Introduzione di un ciclo di gestione della performance che raccoglie le funzioni di
pianificazione, monitoraggio, valutazione e rendicontazione
• Adozione di un Piano triennale di performance che indica gli obiettivi strategici e le azioni
di miglioramento.
Decreto Legislativo n.150 2009
Principali Novità
• Espresso divieto di distribuire incentivi “a pioggia” o sulla base di
automatismi estranei al processo di valutazione
• Redazione di una graduatoria del personale distribuito in diversi livelli di
performance in modo che:
-25% fascia di merito alta → 50 % delle risorse per il trattam. accessorio
-50% fascia di merito media → 50 % delle risorse per il trattam. accessorio
-25% fascia di merito bassa → 0 % delle risorse per il trattam. accessorio
Decreto Legislativo n.150 2009
Gli step del ciclo della Performance
1. Piano delle
Performance
(artt. 4-7)

5. Trasparenza e
rendicontazione
(art. 11)

2. Ambiti di
misurazione e
valutazione
(artt. 8-9)

LE COMPONENTI DEL
SISTEMA DI
VALUTAZIONE

4.Soggetti
coinvolti
(artt. 12-15)

3. Strumenti
(art. 10)
Decreto Legislativo n.150 2009
Strumenti per premiare il merito
• Trattamento accessorio collegato alla performance individuale e
organizzativa: differenziazione dei giudizi sul personale
• Premi aggiuntivi: bonus annuale delle eccellenze, premio di efficienza,
premio annuale per l’innovazione
• L’attribuzione di incarichi di responsabilità: le PA favoriscono la
crescita professionale e la responsabilizzazione ai fini del
miglioramento continuo. Vengono assegnati in base alla
professionalità attestata dal sistema di valutazione.
Decreto Legislativo n.150 2009
Strumenti per premiare il merito
Progressioni economiche
• Le progressioni all’interno della stessa area sono attribuite in modo
selettivo in relazione alla sviluppo delle competenze professionali e ai
risultati individuali e collettivi rilevati dal sistema di valutazione,
attraverso l’attribuzione di fasce di merito

Progressioni di carriera
• Le progressioni tra aree avvengono per concorso pubblico (possibilità
di tenere fino al 50% dei posti per il personale interno)
Decreto Legislativo n.150 2009
Soggetti per la valutazione
CiVIT
• Indirizza, coordina, sorveglia all’esercizio delle funzioni di valutazione da parte di
tutti gli organismi di valutazione

OIV
•
•
•
•
•

Monitora il funzionamento complessivo del sistema
Convalida la relazione sulla performance
Garantisce la correttezza dei processi di misurazione e valutazione
Responsabile della corretta applicazione delle linee guida
Verifica i risultati
Decreto Legislativo n.150 2009
Premio per la Performance
individuale
• Livelli Premiali Aperti:
1. I livelli premiali aperti possono essere più di tre;
2. Può non essere predeterminato il numero dei dipendenti che
rientrano nei singoli livelli aperti;
3. Risorse destinate al trattamento economico accessorio destinati al
personale dipendente e dirigente che si colloca nel livello premiale
alto;
• Problematiche che ne derivano
Obiettivi e metodologia
della ricerca
Obiettivo:
• Analizzare in che modo le nuove normative (D. lgs n. 150 del 2009) cercano di
migliorare l’efficacia e l’economicità delle amministrazioni pubbliche
Metodologie della ricerca:
• Tirocinio presso l’ufficio Formazione e Gestione delle Risorse Umane della
Provincia di Perugia (acquisizione di informazioni sulle modalità di valutazione
delle performance ed analisi dei relativi documenti adottati dall’ente)
• Interviste attinenti i seguenti argomenti :
- La distribuzione degli incentivi al personale dipendente
- Motivazione del personale
- Resistenze al processo di valutazione
- Prospettive di evoluzione
Risultati della Ricerca
Empirica
Distribuzione degli incentivi al personale dipendente
Come è: I premi vengono conseguiti, più o meno meritatamente, da
quasi il 100% dei dipendenti/dirigenti (poca differenziazione)

Come dovrebbe essere: Premio come stimolo a migliorarsi e come
valorizzazione del dipendente
Risultati della Ricerca
Empirica
Motivazione del personale
• Il personale comprende gli obiettivi di prestazione che gli vengono
assegnati e cerca di migliorare le proprie prestazioni
Soluzione
• Trasparenza degli obiettivi per renderli più comprensibili al dipendente

Complessità del sistema
• Difficoltà nella gestione di schede valutative e calcolo degli indicatori
• Diminuita la discrezionalità
Risultati della Ricerca
Empirica
Resistenze al processo di valutazione
• Trovano difficoltà ad adattarsi i soggetti con una anzianità di servizio
maggiore, perché più legati a meccanismi già consolidati
Soluzione
• Migliorare la comunicazione

Prospettive di evoluzione
• Sistema dinamico (modificate ogni anno le relazioni tra obiettivi, risultati,
capacità ed indicatori comportamentali e valutativi )
Conclusioni
• Possedere un sistema di valutazione e misurazione adeguato
consente di far notare le reali performance dei dipendenti con
maggiore differenziazione nell’assegnazione di incarichi e
responsabilità
• Gli strumenti aggiunti sono necessari all’ente per dimostrare il frutto
del suo operato in maniera obiettiva
• La misurazione dei risultati facilita il confronto
• Valutare la Performance consente le rilevazioni sul benessere
organizzativo
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Valutazione, controllo e incentivazione nelle PA

Executive summary
Executive summaryExecutive summary
Executive summary
Abruzzo TUCUR
 
Misurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoMisurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoAlfonso Micuccio
 
Revan franco novelletto
Revan franco novellettoRevan franco novelletto
Revan franco novelletto
maxcarraro
 
Paolo Poto DocFlow
Paolo Poto DocFlowPaolo Poto DocFlow
Paolo Poto DocFlowDOCFLOW
 
Casetti-Maiolani - parte 1
Casetti-Maiolani - parte 1Casetti-Maiolani - parte 1
Casetti-Maiolani - parte 1
Marcello Giacomantonio
 
Piano Dell Innovazione Comune Della Spezia (2)
Piano Dell Innovazione Comune Della Spezia (2)Piano Dell Innovazione Comune Della Spezia (2)
Piano Dell Innovazione Comune Della Spezia (2)
PORTALE PAQ
 
L'adattamento come strategia vincente di replicazione
L'adattamento come strategia vincente di replicazioneL'adattamento come strategia vincente di replicazione
L'adattamento come strategia vincente di replicazione
bellomo86
 
Slide tesi v10
Slide tesi v10Slide tesi v10
Slide tesi v10bellomo86
 
Scheda di valutazione del personale: dalla carta al digitale
Scheda di valutazione del personale: dalla carta al digitaleScheda di valutazione del personale: dalla carta al digitale
Scheda di valutazione del personale: dalla carta al digitale
Altamira HRM
 
Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010FPA
 
I piani di miglioramento su slides risorse umane
I piani di miglioramento su slides risorse umaneI piani di miglioramento su slides risorse umane
I piani di miglioramento su slides risorse umanePORTALE PAQ
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Sylvio Verrecchia - IT Security Engineer
 
Premiare i risultati: costruzione di un sistema di valutazione per l'incentiv...
Premiare i risultati: costruzione di un sistema di valutazione per l'incentiv...Premiare i risultati: costruzione di un sistema di valutazione per l'incentiv...
Premiare i risultati: costruzione di un sistema di valutazione per l'incentiv...PORTALE PAQ
 
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
Fondazione CUOA
 
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Maurilio Savoldi
 
Bv qualità e accreditamento sanità v2vv (6)
Bv qualità e accreditamento sanità v2vv (6)Bv qualità e accreditamento sanità v2vv (6)
Bv qualità e accreditamento sanità v2vv (6)Bruno Di Gioacchino
 
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Forema
 
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 

Similar to Valutazione, controllo e incentivazione nelle PA (20)

Executive summary
Executive summaryExecutive summary
Executive summary
 
lezione 1 modulo 3
lezione 1 modulo 3lezione 1 modulo 3
lezione 1 modulo 3
 
Misurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E MiglioramentoMisurazione Analisi E Miglioramento
Misurazione Analisi E Miglioramento
 
Revan franco novelletto
Revan franco novellettoRevan franco novelletto
Revan franco novelletto
 
Paolo Poto DocFlow
Paolo Poto DocFlowPaolo Poto DocFlow
Paolo Poto DocFlow
 
Casetti-Maiolani - parte 1
Casetti-Maiolani - parte 1Casetti-Maiolani - parte 1
Casetti-Maiolani - parte 1
 
Piano Dell Innovazione Comune Della Spezia (2)
Piano Dell Innovazione Comune Della Spezia (2)Piano Dell Innovazione Comune Della Spezia (2)
Piano Dell Innovazione Comune Della Spezia (2)
 
L'adattamento come strategia vincente di replicazione
L'adattamento come strategia vincente di replicazioneL'adattamento come strategia vincente di replicazione
L'adattamento come strategia vincente di replicazione
 
Slide tesi v10
Slide tesi v10Slide tesi v10
Slide tesi v10
 
Scheda di valutazione del personale: dalla carta al digitale
Scheda di valutazione del personale: dalla carta al digitaleScheda di valutazione del personale: dalla carta al digitale
Scheda di valutazione del personale: dalla carta al digitale
 
Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010Luciano Hinna a FORUM PA 2010
Luciano Hinna a FORUM PA 2010
 
I piani di miglioramento su slides risorse umane
I piani di miglioramento su slides risorse umaneI piani di miglioramento su slides risorse umane
I piani di miglioramento su slides risorse umane
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
 
Premiare i risultati: costruzione di un sistema di valutazione per l'incentiv...
Premiare i risultati: costruzione di un sistema di valutazione per l'incentiv...Premiare i risultati: costruzione di un sistema di valutazione per l'incentiv...
Premiare i risultati: costruzione di un sistema di valutazione per l'incentiv...
 
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
 
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
 
Bv qualità e accreditamento sanità v2vv (6)
Bv qualità e accreditamento sanità v2vv (6)Bv qualità e accreditamento sanità v2vv (6)
Bv qualità e accreditamento sanità v2vv (6)
 
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
 
Il miglioramento continuo
Il miglioramento continuoIl miglioramento continuo
Il miglioramento continuo
 
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
Webinar: il ciclo di gestione della performance è una scelta strategica per i...
 

Valutazione, controllo e incentivazione nelle PA

  • 1. UNIVERSITÀ’ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Tesi di Laurea Valutazione, controllo e incentivazione delle performance negli enti pubblici. L’esperienza della Provincia di Perugia LAUREANDO Marco Castellini RELATORE Dott.ssa Marina Gigliotti Anno Accademico 2012- 2013
  • 2. Indice • Parte I - Teoria dell’agenzia • Parte II - La valutazione della performance • Parte III – Decreto Legislativo n.150 2009 • Parte IV - L’esperienza della Provincia di Perugia
  • 3. Rapporto di Agenzia ”Contratto in base al quale una o più persone (il principale) obbliga un’altra persona (l’agente) a ricoprire per suo conto una data mansione, che implica una delega di potere all’agente” Jensen M.C. & Meckling W.M., 1976
  • 4. Principali problematiche • Asimmetria informativa: 1. Selezione avversa (l’agente possiede rispetto al principale un ventaglio superiore di informazioni) 2. Azzardo morale (azioni nascoste) • Costi di agenzia: Costi derivanti dal mancato raggiungimento dei risultati a causa dell’opportunismo
  • 5. I contratti di incentivazione Alterazione dei compensi in modo tale da innalzare i benefici monetari legati al comportamento più richiesto. L’aumento del salario accresce l’utilità mentre l’aumento dell'impegno la riduce П=y–w u = w – c(e) = w – (γ/2)e^2 Utilità sia maggiore o uguale alla sua utilità di riserva u u = w – (γ/2)e^2 > u
  • 6. Output finale caratterizzato da incertezza y = πe + ε Salario w(y) = y – F Funzione d’utilità u = y – F – c(e) = πe – F – γ/2 e^2 La remunerazione del lavoratore consiste di un salario fisso (s), con l’aggiunta di una certa quota legata al valore della produzione ottenuta (y), secondo un certo parametro b (0≤b≤1) intensità degli incentivi w(y) = s + by
  • 7. Decreto Legislativo n.150 2009 PERFORMANCE • Passaggio dalla logica dei mezzi a quella dei risultati (efficienza, economicità, competenze) • La performance si valuta per migliorare la qualità dei servizi e la competenza dei dipendenti Scopo • Produrre un miglioramento continuo e garantire la trasparenza dei risultati Modalità e strumenti • Introduzione di un ciclo di gestione della performance che raccoglie le funzioni di pianificazione, monitoraggio, valutazione e rendicontazione • Adozione di un Piano triennale di performance che indica gli obiettivi strategici e le azioni di miglioramento.
  • 8. Decreto Legislativo n.150 2009 Principali Novità • Espresso divieto di distribuire incentivi “a pioggia” o sulla base di automatismi estranei al processo di valutazione • Redazione di una graduatoria del personale distribuito in diversi livelli di performance in modo che: -25% fascia di merito alta → 50 % delle risorse per il trattam. accessorio -50% fascia di merito media → 50 % delle risorse per il trattam. accessorio -25% fascia di merito bassa → 0 % delle risorse per il trattam. accessorio
  • 9. Decreto Legislativo n.150 2009 Gli step del ciclo della Performance 1. Piano delle Performance (artt. 4-7) 5. Trasparenza e rendicontazione (art. 11) 2. Ambiti di misurazione e valutazione (artt. 8-9) LE COMPONENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 4.Soggetti coinvolti (artt. 12-15) 3. Strumenti (art. 10)
  • 10. Decreto Legislativo n.150 2009 Strumenti per premiare il merito • Trattamento accessorio collegato alla performance individuale e organizzativa: differenziazione dei giudizi sul personale • Premi aggiuntivi: bonus annuale delle eccellenze, premio di efficienza, premio annuale per l’innovazione • L’attribuzione di incarichi di responsabilità: le PA favoriscono la crescita professionale e la responsabilizzazione ai fini del miglioramento continuo. Vengono assegnati in base alla professionalità attestata dal sistema di valutazione.
  • 11. Decreto Legislativo n.150 2009 Strumenti per premiare il merito Progressioni economiche • Le progressioni all’interno della stessa area sono attribuite in modo selettivo in relazione alla sviluppo delle competenze professionali e ai risultati individuali e collettivi rilevati dal sistema di valutazione, attraverso l’attribuzione di fasce di merito Progressioni di carriera • Le progressioni tra aree avvengono per concorso pubblico (possibilità di tenere fino al 50% dei posti per il personale interno)
  • 12. Decreto Legislativo n.150 2009 Soggetti per la valutazione CiVIT • Indirizza, coordina, sorveglia all’esercizio delle funzioni di valutazione da parte di tutti gli organismi di valutazione OIV • • • • • Monitora il funzionamento complessivo del sistema Convalida la relazione sulla performance Garantisce la correttezza dei processi di misurazione e valutazione Responsabile della corretta applicazione delle linee guida Verifica i risultati
  • 13. Decreto Legislativo n.150 2009 Premio per la Performance individuale • Livelli Premiali Aperti: 1. I livelli premiali aperti possono essere più di tre; 2. Può non essere predeterminato il numero dei dipendenti che rientrano nei singoli livelli aperti; 3. Risorse destinate al trattamento economico accessorio destinati al personale dipendente e dirigente che si colloca nel livello premiale alto; • Problematiche che ne derivano
  • 14. Obiettivi e metodologia della ricerca Obiettivo: • Analizzare in che modo le nuove normative (D. lgs n. 150 del 2009) cercano di migliorare l’efficacia e l’economicità delle amministrazioni pubbliche Metodologie della ricerca: • Tirocinio presso l’ufficio Formazione e Gestione delle Risorse Umane della Provincia di Perugia (acquisizione di informazioni sulle modalità di valutazione delle performance ed analisi dei relativi documenti adottati dall’ente) • Interviste attinenti i seguenti argomenti : - La distribuzione degli incentivi al personale dipendente - Motivazione del personale - Resistenze al processo di valutazione - Prospettive di evoluzione
  • 15. Risultati della Ricerca Empirica Distribuzione degli incentivi al personale dipendente Come è: I premi vengono conseguiti, più o meno meritatamente, da quasi il 100% dei dipendenti/dirigenti (poca differenziazione) Come dovrebbe essere: Premio come stimolo a migliorarsi e come valorizzazione del dipendente
  • 16. Risultati della Ricerca Empirica Motivazione del personale • Il personale comprende gli obiettivi di prestazione che gli vengono assegnati e cerca di migliorare le proprie prestazioni Soluzione • Trasparenza degli obiettivi per renderli più comprensibili al dipendente Complessità del sistema • Difficoltà nella gestione di schede valutative e calcolo degli indicatori • Diminuita la discrezionalità
  • 17. Risultati della Ricerca Empirica Resistenze al processo di valutazione • Trovano difficoltà ad adattarsi i soggetti con una anzianità di servizio maggiore, perché più legati a meccanismi già consolidati Soluzione • Migliorare la comunicazione Prospettive di evoluzione • Sistema dinamico (modificate ogni anno le relazioni tra obiettivi, risultati, capacità ed indicatori comportamentali e valutativi )
  • 18. Conclusioni • Possedere un sistema di valutazione e misurazione adeguato consente di far notare le reali performance dei dipendenti con maggiore differenziazione nell’assegnazione di incarichi e responsabilità • Gli strumenti aggiunti sono necessari all’ente per dimostrare il frutto del suo operato in maniera obiettiva • La misurazione dei risultati facilita il confronto • Valutare la Performance consente le rilevazioni sul benessere organizzativo