SlideShare a Scribd company logo
La Guerra
nell'arte
F A B R I Z I R O B E R T A - 5 D
L I C E O S C I E N T I F I C O C . D ' A S C A N I O
3 maggio 1808 - Francisco Goya
L’Europa era scossa dai moti risorgimentali e gli artisti raccontarono con passione le
violenze e le battaglie. Trovarono spazio sulla tela anche fatti di cronaca che sollevavano
problemi etici e di tipo sociale. Francisco Goya documentò con uno stile drammatico gli
orrori che vennero perpetrati dalle truppe di invasioni napoleoniche in Spagna.
Il primo dipinto prende il titolo dal primo giorno di insurrezioni e mostra una folla nella zona
di Puerta del Sol a Madrid. La folla attacca i Mamelucchi, la cavalleria turca nella Guardia
Imperiale francese di Napoleone. La notizia che i membri più giovani della famiglia reale
sono portati in Francia spinge le persone per le strade e il dipinto di Goya mostra le scene
del caos appena scoppiato.
Il giorno seguente l’esercito francese raduna e uccide i ribelli come nell’opera: Il 3 maggio
1808.
Un episodio reale che rimarrà nella storia della Spagna al quale seguiranno rivolte a livello
nazionale e guerriglia. In questo dipinto, Goya non solo ha creato un tributo al coraggio dei
ribelli spagnoli ma ha anche creato un’immagine rivoluzionaria dell’effetto della guerra.
La libertà che guida il popolo - Eugène Delacroix
La libertà che guida il popolo si può considerare la prima grande
opera figurativa che rappresenta la passione politica del popolo e
della borghesia francese. Il dipinto si riferisce infatti all’episodio
chiamato “Le tre gloriose giornate” del 1830, quando i parigini
insorsero contro il re Carlo X.
Marianne, che rappresenta la Francia vittoriosa, indossa un berretto
frigio, simbolo degli ideali rivoluzionari del 1789.
Inoltre le figure che si schierano a fianco della libertà appartengono
a tutte le fasce sociali, il borghese, a sinistra, un giovane del popolo,
a destra, corpi senza vita di operai e soldati.
Il massacro di Scio - Eugène Delacroix
L’artista, per la sua realizzazione, si è rifatto al massacro di Chio, un
episodio storico realmente accaduto...
Il quadro fa un chiaro riferimento ai Disastri della guerra e al senso
dell'orrido e della violenza, tipiche della pittura del grande maestro
spagnolo.
Ai contrasti cromatici si aggiungono i contrasti delle situazioni
emotive: Delacroix mescola orrore e tenerezza, violenza e sensualità.
Quest'opera, esposta al Salon parigino, è stata severamente giudicata
come un'apoteosi di crudeltà e disperazione da un ambiente che voleva
solo immagini chiare, serene, senza turbamenti e con una ''morale''. Qui
invece domina il caos, è un'opera di denuncia, viene espressa in
maniera diretta e realistica tutta l'assurdità e l'orrore della guerra.

More Related Content

What's hot

La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale Raffa95
 
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascistaTic's uned. Iconografía y simbolismo fascista
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascistaPedroFormacionHistoria
 
Presentazione napoleone
Presentazione napoleonePresentazione napoleone
Presentazione napoleoneDennis Rotondi
 
L'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioli
L'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioliL'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioli
L'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioliProftizeta
 
Inno Francese (Alex)
Inno Francese (Alex)Inno Francese (Alex)
Inno Francese (Alex)26digitali
 
L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)26digitali
 
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnolaNote sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnolaINSMLI
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismostefyblue
 
La seconda guerra mondiale sebastian
La seconda guerra mondiale sebastianLa seconda guerra mondiale sebastian
La seconda guerra mondiale sebastianEdi Dal Farra
 

What's hot (19)

La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
La guerra nell'arte
La guerra nell'arte La guerra nell'arte
La guerra nell'arte
 
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascistaTic's uned. Iconografía y simbolismo fascista
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista
 
Presentazione napoleone
Presentazione napoleonePresentazione napoleone
Presentazione napoleone
 
L'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioli
L'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioliL'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioli
L'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioli
 
Inno Francese (Alex)
Inno Francese (Alex)Inno Francese (Alex)
Inno Francese (Alex)
 
L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)L'Inno Francese (Elisa)
L'Inno Francese (Elisa)
 
Espressionismo romanticismo
Espressionismo romanticismoEspressionismo romanticismo
Espressionismo romanticismo
 
L'arte del 1600
L'arte del 1600L'arte del 1600
L'arte del 1600
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
La guerra
La guerraLa guerra
La guerra
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnolaNote sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
 
Hitler e l’unicità del nazismo
Hitler e l’unicità del nazismoHitler e l’unicità del nazismo
Hitler e l’unicità del nazismo
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
La seconda guerra mondiale sebastian
La seconda guerra mondiale sebastianLa seconda guerra mondiale sebastian
La seconda guerra mondiale sebastian
 

Similar to La guerra nell'arte

Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02
Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02
Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02VALERIASERRAINO2
 
zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7angela dimopoulou
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiIlaria Messina
 
La_libertà_che_guida il popolo11111.pptx
La_libertà_che_guida il popolo11111.pptxLa_libertà_che_guida il popolo11111.pptx
La_libertà_che_guida il popolo11111.pptxchiaradisante18
 
La guerra infinita
La guerra infinitaLa guerra infinita
La guerra infinitaDavid Mugnai
 
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...paolo coen
 
Il1848[1]
Il1848[1]Il1848[1]
Il1848[1]enio
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)Antonio Nini
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensfms
 
55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecentoPierLuigi Albini
 
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaProftizeta
 
Guerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola PpsGuerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola Ppsvaleria serraino
 

Similar to La guerra nell'arte (20)

Gli artisti e la guerra
Gli artisti  e la guerraGli artisti  e la guerra
Gli artisti e la guerra
 
Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02
Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02
Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02
 
Guerracivilespagnola
Guerracivilespagnola Guerracivilespagnola
Guerracivilespagnola
 
Delacroix - Francesco Serafini
Delacroix - Francesco SerafiniDelacroix - Francesco Serafini
Delacroix - Francesco Serafini
 
zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismi
 
La_libertà_che_guida il popolo11111.pptx
La_libertà_che_guida il popolo11111.pptxLa_libertà_che_guida il popolo11111.pptx
La_libertà_che_guida il popolo11111.pptx
 
La guerra infinita
La guerra infinitaLa guerra infinita
La guerra infinita
 
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
 
Il1848[1]
Il1848[1]Il1848[1]
Il1848[1]
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Illuminismo
IlluminismoIlluminismo
Illuminismo
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
 
55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento55. la città nella pittura del novecento
55. la città nella pittura del novecento
 
Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
 
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 mediaEsempio ITA e STO - tesina 3 media
Esempio ITA e STO - tesina 3 media
 
Riv francese
Riv franceseRiv francese
Riv francese
 
Guerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola PpsGuerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola Pps
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 

More from chesarmani

Sincronizziamo gli orologi
Sincronizziamo gli orologiSincronizziamo gli orologi
Sincronizziamo gli orologichesarmani
 
La donna nell'arte
La donna nell'arteLa donna nell'arte
La donna nell'artechesarmani
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismochesarmani
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte chesarmani
 

More from chesarmani (7)

Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
Sincronizziamo gli orologi
Sincronizziamo gli orologiSincronizziamo gli orologi
Sincronizziamo gli orologi
 
La donna nell'arte
La donna nell'arteLa donna nell'arte
La donna nell'arte
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte
 
Alan turing
Alan turingAlan turing
Alan turing
 

La guerra nell'arte

  • 1. La Guerra nell'arte F A B R I Z I R O B E R T A - 5 D L I C E O S C I E N T I F I C O C . D ' A S C A N I O
  • 2. 3 maggio 1808 - Francisco Goya L’Europa era scossa dai moti risorgimentali e gli artisti raccontarono con passione le violenze e le battaglie. Trovarono spazio sulla tela anche fatti di cronaca che sollevavano problemi etici e di tipo sociale. Francisco Goya documentò con uno stile drammatico gli orrori che vennero perpetrati dalle truppe di invasioni napoleoniche in Spagna. Il primo dipinto prende il titolo dal primo giorno di insurrezioni e mostra una folla nella zona di Puerta del Sol a Madrid. La folla attacca i Mamelucchi, la cavalleria turca nella Guardia Imperiale francese di Napoleone. La notizia che i membri più giovani della famiglia reale sono portati in Francia spinge le persone per le strade e il dipinto di Goya mostra le scene del caos appena scoppiato. Il giorno seguente l’esercito francese raduna e uccide i ribelli come nell’opera: Il 3 maggio 1808. Un episodio reale che rimarrà nella storia della Spagna al quale seguiranno rivolte a livello nazionale e guerriglia. In questo dipinto, Goya non solo ha creato un tributo al coraggio dei ribelli spagnoli ma ha anche creato un’immagine rivoluzionaria dell’effetto della guerra.
  • 3. La libertà che guida il popolo - Eugène Delacroix La libertà che guida il popolo si può considerare la prima grande opera figurativa che rappresenta la passione politica del popolo e della borghesia francese. Il dipinto si riferisce infatti all’episodio chiamato “Le tre gloriose giornate” del 1830, quando i parigini insorsero contro il re Carlo X. Marianne, che rappresenta la Francia vittoriosa, indossa un berretto frigio, simbolo degli ideali rivoluzionari del 1789. Inoltre le figure che si schierano a fianco della libertà appartengono a tutte le fasce sociali, il borghese, a sinistra, un giovane del popolo, a destra, corpi senza vita di operai e soldati.
  • 4. Il massacro di Scio - Eugène Delacroix L’artista, per la sua realizzazione, si è rifatto al massacro di Chio, un episodio storico realmente accaduto... Il quadro fa un chiaro riferimento ai Disastri della guerra e al senso dell'orrido e della violenza, tipiche della pittura del grande maestro spagnolo. Ai contrasti cromatici si aggiungono i contrasti delle situazioni emotive: Delacroix mescola orrore e tenerezza, violenza e sensualità. Quest'opera, esposta al Salon parigino, è stata severamente giudicata come un'apoteosi di crudeltà e disperazione da un ambiente che voleva solo immagini chiare, serene, senza turbamenti e con una ''morale''. Qui invece domina il caos, è un'opera di denuncia, viene espressa in maniera diretta e realistica tutta l'assurdità e l'orrore della guerra.