SlideShare a Scribd company logo
La Guerra
nell'arte
F A B R I Z I R O B E R T A - 5 D
L I C E O S C I E N T I F I C O C . D ' A S C A N I O
3 maggio 1808 - Francisco Goya
L’Europa era scossa dai moti risorgimentali e gli artisti raccontarono con passione le
violenze e le battaglie. Trovarono spazio sulla tela anche fatti di cronaca che sollevavano
problemi etici e di tipo sociale. Francisco Goya documentò con uno stile drammatico gli
orrori che vennero perpetrati dalle truppe di invasioni napoleoniche in Spagna.
Il primo dipinto prende il titolo dal primo giorno di insurrezioni e mostra una folla nella zona
di Puerta del Sol a Madrid. La folla attacca i Mamelucchi, la cavalleria turca nella Guardia
Imperiale francese di Napoleone. La notizia che i membri più giovani della famiglia reale
sono portati in Francia spinge le persone per le strade e il dipinto di Goya mostra le scene
del caos appena scoppiato.
Il giorno seguente l’esercito francese raduna e uccide i ribelli come nell’opera: Il 3 maggio
1808.
Un episodio reale che rimarrà nella storia della Spagna al quale seguiranno rivolte a livello
nazionale e guerriglia. In questo dipinto, Goya non solo ha creato un tributo al coraggio dei
ribelli spagnoli ma ha anche creato un’immagine rivoluzionaria dell’effetto della guerra.
La libertà che guida il popolo - Eugène Delacroix
La libertà che guida il popolo si può considerare la prima grande
opera figurativa che rappresenta la passione politica del popolo e
della borghesia francese. Il dipinto si riferisce infatti all’episodio
chiamato “Le tre gloriose giornate” del 1830, quando i parigini
insorsero contro il re Carlo X.
Marianne, che rappresenta la Francia vittoriosa, indossa un berretto
frigio, simbolo degli ideali rivoluzionari del 1789.
Inoltre le figure che si schierano a fianco della libertà appartengono
a tutte le fasce sociali, il borghese, a sinistra, un giovane del popolo,
a destra, corpi senza vita di operai e soldati.
Il massacro di Scio - Eugène Delacroix
Ai contrasti cromatici si aggiungono i contrasti delle situazioni emotive: Delacroix
mescola orrore e tenerezza, violenza e sensualità. Da notare l'immagine voluttuosa
della donna nuda sul cavallo: è usata anche per far risaltare la luminosità
dell'incarnato contro il mantello più scuro del cavallo. Tutto il quadro è costruito con
sagome dai profili netti e zone di colore contrastanti.
Queste componenti mostrano anche la conoscenza dell'opera di Goya, rinviano
ai Disastri della guerra e al senso dell'orrido e della violenza, tipiche della pittura
del grande maestro spagnolo.
Quest'opera, esposta al Salon parigino, è stata severamente giudicata come
un'apoteosi di crudeltà e disperazione da un ambiente che voleva solo immagini
chiare, serene, senza turbamenti e con una ''morale''. Qui invece domina il caos, è
un'opera di denuncia, viene espressa in maniera diretta e realistica tutta l'assurdità
e l'orrore della guerra.
Guernica - Pablo Picasso
Il soggetto del dipinto è il bombardamento della cittadina di Guernica da parte
dell’aviazione nazista nel 1937.
Guernica non è un’opera dal significato solo documentario. Oltre a ricordare il
bombardamento della città basca ne rappresenta anche una denuncia
morale del fatto. Inoltre col tempo il dipinto di Picasso è diventato il simbolo
della condanna contro la distruzione della guerra che causa tanta sofferenza
al popolo.
Una Pietà spezzata, una donna che urla con un bambino morto tra le braccia,
una “Strage degli Innocenti”. Un uomo calpestato dalla dirompenza di un
cavallo imbizzarrito e il segno espressivo spagnolo di Picasso nella durezza
delle sue linee e nel movimento della materia. Una spada spezzata e un fiore
che nasce, una colomba, una luce. La vita e la morte. La guerra.

More Related Content

What's hot

Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
Antonio Curreli
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
Didattikamente
 
Eugene Delacroix
Eugene DelacroixEugene Delacroix
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
Antonio Curreli
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
Valentina Meli
 
Il paesaggio nell’ arte
Il  paesaggio nell’ arteIl  paesaggio nell’ arte
Il paesaggio nell’ arte
Antonio Curreli
 
Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
Giovanni Paoli
 
Museo del Prado Madrid
Museo del Prado MadridMuseo del Prado Madrid
Museo del Prado Madrid
Piero Pavanini
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
Gabriele Cingolani
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Valentina Meli
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Guernica pps
Guernica ppsGuernica pps
Guernica pps
doncarletto
 
Guernica
GuernicaGuernica
Avanguardie storiche 4
Avanguardie storiche 4Avanguardie storiche 4
Avanguardie storiche 4
Fortuna Caldore
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Piero Pavanini
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismostefyblue
 

What's hot (20)

Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
 
Eugene Delacroix
Eugene DelacroixEugene Delacroix
Eugene Delacroix
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Il paesaggio nell’ arte
Il  paesaggio nell’ arteIl  paesaggio nell’ arte
Il paesaggio nell’ arte
 
Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
 
Espressionismo romanticismo
Espressionismo romanticismoEspressionismo romanticismo
Espressionismo romanticismo
 
Museo del Prado Madrid
Museo del Prado MadridMuseo del Prado Madrid
Museo del Prado Madrid
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Guernica pps
Guernica ppsGuernica pps
Guernica pps
 
Guernica
GuernicaGuernica
Guernica
 
Avanguardie storiche 4
Avanguardie storiche 4Avanguardie storiche 4
Avanguardie storiche 4
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 

Similar to La guerra nell'arte

La guerra nell'arte
La guerra nell'arte  La guerra nell'arte
La guerra nell'arte
chesarmani
 
Guerra e pace
Guerra e pace Guerra e pace
Guerra e pace
flavia0277
 
Power point marini Noemi
Power point marini NoemiPower point marini Noemi
Power point marini Noemi
noemii_atzori
 
Guerra e pace (1)
Guerra e pace (1)Guerra e pace (1)
Guerra e pace (1)
samuelgioia02
 
La storia nell'arte
La storia nell'arteLa storia nell'arte
La storia nell'arte
alessiamarini3
 
La guerra
La guerraLa guerra
La guerra
Giuseppe02
 
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
paolo coen
 
La célèbre exposition d'art sur la révolution française.
La célèbre exposition d'art sur la révolution française.La célèbre exposition d'art sur la révolution française.
La célèbre exposition d'art sur la révolution française.
Elisaconcas
 
zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7angela dimopoulou
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiIlaria Messina
 
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnolaNote sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
INSMLI
 
françisco goya
françisco goyafrançisco goya
françisco goya
guestea6d189
 
Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02
Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02
Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02
VALERIASERRAINO2
 
Guerracivilespagnola
Guerracivilespagnola Guerracivilespagnola
Guerracivilespagnola
VALERIASERRAINO2
 
La guerra nell'arte
La guerra nell'arte La guerra nell'arte
La guerra nell'arte
gabrielecarota
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1guest0c91fb
 
La_libertà_che_guida il popolo11111.pptx
La_libertà_che_guida il popolo11111.pptxLa_libertà_che_guida il popolo11111.pptx
La_libertà_che_guida il popolo11111.pptx
chiaradisante18
 
La guerra infinita
La guerra infinitaLa guerra infinita
La guerra infinita
David Mugnai
 
L'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioli
L'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioliL'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioli
L'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioli
Proftizeta
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo

Similar to La guerra nell'arte (20)

La guerra nell'arte
La guerra nell'arte  La guerra nell'arte
La guerra nell'arte
 
Guerra e pace
Guerra e pace Guerra e pace
Guerra e pace
 
Power point marini Noemi
Power point marini NoemiPower point marini Noemi
Power point marini Noemi
 
Guerra e pace (1)
Guerra e pace (1)Guerra e pace (1)
Guerra e pace (1)
 
La storia nell'arte
La storia nell'arteLa storia nell'arte
La storia nell'arte
 
La guerra
La guerraLa guerra
La guerra
 
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
Arte e Guerra, da Goya a Burri // Art & War, from Goya to Burri - by Paolo Co...
 
La célèbre exposition d'art sur la révolution française.
La célèbre exposition d'art sur la révolution française.La célèbre exposition d'art sur la révolution française.
La célèbre exposition d'art sur la révolution française.
 
zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7zanella storia del arte Contemporanea7
zanella storia del arte Contemporanea7
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismi
 
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnolaNote sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
 
françisco goya
françisco goyafrançisco goya
françisco goya
 
Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02
Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02
Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02
 
Guerracivilespagnola
Guerracivilespagnola Guerracivilespagnola
Guerracivilespagnola
 
La guerra nell'arte
La guerra nell'arte La guerra nell'arte
La guerra nell'arte
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1
 
La_libertà_che_guida il popolo11111.pptx
La_libertà_che_guida il popolo11111.pptxLa_libertà_che_guida il popolo11111.pptx
La_libertà_che_guida il popolo11111.pptx
 
La guerra infinita
La guerra infinitaLa guerra infinita
La guerra infinita
 
L'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioli
L'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioliL'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioli
L'arte del Risorgimento italiano - I macchiaioli
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 

More from chesarmani

Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
chesarmani
 
Sincronizziamo gli orologi
Sincronizziamo gli orologiSincronizziamo gli orologi
Sincronizziamo gli orologi
chesarmani
 
La donna nell'arte
La donna nell'arteLa donna nell'arte
La donna nell'arte
chesarmani
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
chesarmani
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
chesarmani
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte
chesarmani
 
Alan turing
Alan turingAlan turing
Alan turing
chesarmani
 

More from chesarmani (7)

Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
Sincronizziamo gli orologi
Sincronizziamo gli orologiSincronizziamo gli orologi
Sincronizziamo gli orologi
 
La donna nell'arte
La donna nell'arteLa donna nell'arte
La donna nell'arte
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte
 
Alan turing
Alan turingAlan turing
Alan turing
 

La guerra nell'arte

  • 1. La Guerra nell'arte F A B R I Z I R O B E R T A - 5 D L I C E O S C I E N T I F I C O C . D ' A S C A N I O
  • 2. 3 maggio 1808 - Francisco Goya L’Europa era scossa dai moti risorgimentali e gli artisti raccontarono con passione le violenze e le battaglie. Trovarono spazio sulla tela anche fatti di cronaca che sollevavano problemi etici e di tipo sociale. Francisco Goya documentò con uno stile drammatico gli orrori che vennero perpetrati dalle truppe di invasioni napoleoniche in Spagna. Il primo dipinto prende il titolo dal primo giorno di insurrezioni e mostra una folla nella zona di Puerta del Sol a Madrid. La folla attacca i Mamelucchi, la cavalleria turca nella Guardia Imperiale francese di Napoleone. La notizia che i membri più giovani della famiglia reale sono portati in Francia spinge le persone per le strade e il dipinto di Goya mostra le scene del caos appena scoppiato. Il giorno seguente l’esercito francese raduna e uccide i ribelli come nell’opera: Il 3 maggio 1808. Un episodio reale che rimarrà nella storia della Spagna al quale seguiranno rivolte a livello nazionale e guerriglia. In questo dipinto, Goya non solo ha creato un tributo al coraggio dei ribelli spagnoli ma ha anche creato un’immagine rivoluzionaria dell’effetto della guerra.
  • 3. La libertà che guida il popolo - Eugène Delacroix La libertà che guida il popolo si può considerare la prima grande opera figurativa che rappresenta la passione politica del popolo e della borghesia francese. Il dipinto si riferisce infatti all’episodio chiamato “Le tre gloriose giornate” del 1830, quando i parigini insorsero contro il re Carlo X. Marianne, che rappresenta la Francia vittoriosa, indossa un berretto frigio, simbolo degli ideali rivoluzionari del 1789. Inoltre le figure che si schierano a fianco della libertà appartengono a tutte le fasce sociali, il borghese, a sinistra, un giovane del popolo, a destra, corpi senza vita di operai e soldati.
  • 4. Il massacro di Scio - Eugène Delacroix Ai contrasti cromatici si aggiungono i contrasti delle situazioni emotive: Delacroix mescola orrore e tenerezza, violenza e sensualità. Da notare l'immagine voluttuosa della donna nuda sul cavallo: è usata anche per far risaltare la luminosità dell'incarnato contro il mantello più scuro del cavallo. Tutto il quadro è costruito con sagome dai profili netti e zone di colore contrastanti. Queste componenti mostrano anche la conoscenza dell'opera di Goya, rinviano ai Disastri della guerra e al senso dell'orrido e della violenza, tipiche della pittura del grande maestro spagnolo. Quest'opera, esposta al Salon parigino, è stata severamente giudicata come un'apoteosi di crudeltà e disperazione da un ambiente che voleva solo immagini chiare, serene, senza turbamenti e con una ''morale''. Qui invece domina il caos, è un'opera di denuncia, viene espressa in maniera diretta e realistica tutta l'assurdità e l'orrore della guerra.
  • 5. Guernica - Pablo Picasso Il soggetto del dipinto è il bombardamento della cittadina di Guernica da parte dell’aviazione nazista nel 1937. Guernica non è un’opera dal significato solo documentario. Oltre a ricordare il bombardamento della città basca ne rappresenta anche una denuncia morale del fatto. Inoltre col tempo il dipinto di Picasso è diventato il simbolo della condanna contro la distruzione della guerra che causa tanta sofferenza al popolo. Una Pietà spezzata, una donna che urla con un bambino morto tra le braccia, una “Strage degli Innocenti”. Un uomo calpestato dalla dirompenza di un cavallo imbizzarrito e il segno espressivo spagnolo di Picasso nella durezza delle sue linee e nel movimento della materia. Una spada spezzata e un fiore che nasce, una colomba, una luce. La vita e la morte. La guerra.