SlideShare a Scribd company logo
Udine, 22 aprile 2016
Buongiorno a tutti!
SONO ELEONORA SARTORI
Social Media Specialist
ToBe Agency
COMUNICA FORMAZIONE
ELESAR81 o ELEONORA SARTORI
Che cos’è LinkedIn?
LinkedIn è il social network dedicato al lavoro,
il professional network per eccellenza
LinkedIn vuole diventare un economic graph globale,
ovvero una mappatura globale del mondo del lavoro
Le persone sono connessioni, nodi
Se considero le persone e la rete lo uso come network, se
scrivo un post lo sto utilizzando come media
«La forza dei legami deboli»
Mark Granovetter
I legami deboli (conoscenti, colleghi…) sono più efficaci dei legami forti (familiari,
amici intimi…) nell’avere accesso a informazioni utili e a farci trovare posizioni
lavorative migliori
Chi è inserito in una o più reti governate da legami deboli ha maggiori possibilità di
trovare lavoro
Rete professionale online
Ogni persona che fa parte della rete viene definita «connessione» e non «amico»,
«professionista» o «collega»
Ogni elemento è un nodo che ci collega potenzialmente ad altre persone
e ci permette, quindi di ampliarla
LinkedIn ci consente di visualizzare la ramificazione di ogni elemento
della nostra rete
La storia di LinkedIn: cenni
Fondato da Reid Hoffman nel dicembre 2002, viene lanciato nel maggio 2003
+4500 membri nel primo mese
30 uffici sparsi in tutto il mondo, 5700 impiegati
Utilizzabile in 23 lingue
Oggi sono 414,000,000
Più di due persone al secondo si iscrivono al social network
Il 67% proviene al di fuori degli USA
La fascia demografica che cresce più velocemente è quella degli studenti e
dei neolaureati (+39 milioni)
8 milioni di utenti in Italia
32 mila nuovi utenti alla settimana
Più del 45% di visitatori proviene da mobile
«Vogliamo che le persone inizino la loro giornata di lavoro andando su LinkedIn e
trovando le notizie di cui hanno bisogno per viverla al meglio.
Dan Roth, executive editor di LinkedIn
«Vogliamo che tu non vada mai ad un incontro di lavoro senza prima aver
consultato LinkedIn: le persone che stai per incontrare, l’oggetto della riunione, le
posizioni di cui si parlerà. Questi incredibili Insight professionali dovrebbero
essere tutti qui. Non parliamo solo di titoli, volgiamo che l’intera conversazione
avvenga qui, che non ci si limiti a leggerla, ma che vi si contribuisca».
Gli obiettivi di LinkedIn
Il social recruiting
Secondo un sondaggio del 2014 svolto da Adecco su circa 7600 candidati e 269 recruiter è
emerso che circa i due terzi di entrambi i gruppi usano i social network nella ricerca di
lavoro: se il 41% di chi cerca lavoro indica LinkedIn come quello principale, tale percentuale
sale al 59% quando si parla di chi fa selezione del personale. Uno su 4 afferma di aver
escluso un candidato dalla selezione dopo aver effettuato una ricerca online, un dato più
che raddoppiato rispetto ai dati registrati nel 2013
Il 56% delle aziende con più di 250 dipendenti ha una pagina, contro il 33% delle medio
piccole e il 10% delle micro (meno 10 dipendenti)
I privati lo usano per trovare lavoro, diffondere cv, ricercare la pagina dei datori di lavoro
(scounting aziende: l’immagine aziendale conta!), costruire la rete, personal branding
E gli executive?
Stiamo assistendo ad un cambio radicale nel
modo in cui i manager interpretano la loro
leadership: i social rendono possibile una
forte insight sulla vita personale e i referenti
aziendali si caratterizzano come veri e
propri personaggi pubblici. Il motivo alla
base dell’accentuarsi di questo fenomeno è
uno: ogni relazione, per essere produttiva, si
fonda sulla fiducia, e la presenza social di
executive e CEO dà al pubblico la percezione
della loro trasparenza
Prendere il controllo attivo della
propria presenza su LinkedIn e
diventare social leader porta con sé
una serie di vantaggi:
1- migliorare l’immagine e la
leadership all’interno
dell’organizzazione (internal branding)
2- Facilitare la ricerca di nuovi talenti
(employer branding)
3- migliorare l’immagine
dell’organizzazione (branding)
LinkedIn non è:
Un semplice social network
Una versione online del CV
Non è lo strumento da utilizzare solo quando
si deve cercare lavoro
1. Le prime informazioni inserite sono importanti ai fini dell’indicizzazione
2. Consiglio: inizialmente non importate i vostri contatti da google etc…
3. Terzo step: persone che potresti conoscere (anche in questo caso saltatelo)
4. Invito a scaricare l’APP
5. Scelta tipologia account (BASIC, PREMIUM…)
Compilazione del profilo
Esperienza: esperienze lavorative con date
Competenza: skill tabellate
Formazione: percorso di studi
Lingue: conoscenza delle lingue (livello)
Foto: diversa da quella dei social generalisti
Ora che il profilo è completo, confermate indirizzo email e se volete,
collegatevi con gli indirizzi presenti in rubrica
Suggerimenti: influencer e persone che potreste conoscere
In base alla completezza del profilo, vi verrà suggerito di volta in volta di
arricchirlo con ulteriori informazioni
Foto profilo
No a foto piccole con soggetto in lontananza (la persona non è riconoscibile)
No a foto stilizzate o a cartone animato
No a foto in bassa risoluzione (no allo sfondo della camera da letto)
No a foto vacanze
No a logo aziendale (per quello ci sono le pagine!)
Sì ai primi piani o al mezzo busto
Sfondo neutrale o con alle spalle il logo aziendale
Sì al sorriso e alla naturalezza (facilita l’empatia)
No a foto non aggiornate
Posa frontale o tre quarti e luce adeguata
Dimensioni: tra i 200x200 e i 4000x4000 (non più di 6 MB)
PNG, GPEG, GIF
No a profili senza foto
Foto background
Da 1000x425 px fino a 4000x4000 px, non superiore a 4 MG
JPEG, GIF, PNG
Suggerimenti: background decorativo, riassuntivo (mini cv), promozionale
Sito, blog, link
Profilo pubblico personalizzato
Note ai profili
Informazioni visibili solo a voi
I tag consentono di classificare i contatti di primo livello (per gli account
premium anche gli altri). Si può procedere dalla Tab «Collegamenti»
I tag si possono modificare ma in un primo momento vengono assegnati di
default
Quando si compilano i profili, LindedIn cercherà l’azienda per cui si lavora
Statistiche profilo
Rank
Stiamo parlando bene
e alle persone giuste???
Firma LinkedIn
Usare il badge
Copiare e incollare il link al profilo in bit.ly
Collegare il nuovo link al badge
Profilo in altra lingua
CV validator
Slideshare
Miti da sfatare:
Non ho bisogno di lavoro: a cosa mi serve?
LinkedIn è il nostro spazio di valorizzazione professionale
(personal branding)
Non tutti i miei contatti sono su LinkedIn
Grazie a LinkedIn possiamo tracciare i collegamenti tra persone
Pazienza, costanza e cura della rete (non guardate solamente ai numeri)
Il personal branding
è un ossimoro?
Saper diffondere le informazioni giuste per generare le impressioni
desiderate, in maniera congruente e costante, attraverso tutti i punti di
contatto che abbiamo a disposizione
Se la reputazione è il capitale che ci serve per farci scegliere, fare
personal branding vuol dire stabilire obiettivi e pianificare azioni
Personal branding a confronto:
il Social Selling Index
Nell’estate 2015 LinkedIn lo ha reso disponibile a tutti (non solo a profili premium)
Si tratta di un punteggio che ha l’ambizione di misurare la «capacità di vendita» di ognuno.
Di fatto si tratta di un codice che esprime la capacità di usare al massimo il social network
Social Selling Index: i fattori
1. Creare un brand professionale
2. Trovare le persone giuste
3. Interagire con informazioni rilevanti (gruppi, InMail…)
4. Costruire relazioni
Privacy: cenni introduttivi
1. In fase di creazione non condividere il proprio profilo
2. Monitorate costantemente il vostro profilo con il pulsante «Visualizzazione
del profilo»
3. Valutate bene quando e se inviare notifiche nelle fasi di modifica/correzione
del profilo
Riepilogo
- Descrivetevi in modo sintetico e preciso
- Punti di forza
- Risultati raggiunti
- Due sezioni: esperienza attuale, successivamente abilità e caratteristiche
- Nel riepilogo LinkedIn cerca le parole chiave
- Se avete molte esperienze e competenze usate elenchi puntati
- Inserite contenuti extra, se possibile
- Inserite una call to action
Lavorare sul profilo
- Posizione lavorativa attuale (nome aziende, incarico ricoperto, luogo,
periodo di tempo di durata del lavoro, descrizione). La qualifica attuale andrà
a comporre di default il nostro titolo lavorativo su LinkedIn
- Posizione lavorativa precedente
- Formazione (non dimenticate corsi, tirocini…)
- Note, sito web, Twitter: valutate la coerenza!
- LinkedIn Resume Builder: modello di cv da spedire o stampare in vari formati
e tipologie
- Settore
- Località
- Posizione lavorativa attuale
- Due posizioni lavorative precedenti
- Percorso formativo
- Riepilogo
- Almeno 5 competenze
- Una foto profilo
- Specializzazioni
- Volontariato
- Segnalazioni (almeno tre, meglio se non reciproche)
Riassumendo
Segnalazioni
• In italiano non suonano bene, accezione negativa
• Su LinkedIn sono importanti e devono essere considerate come referenze
• Ad una segnalazione chiesta, deve seguire una segnalazione
• Dal profilo della persona, invia un messaggio, segnalazione
• Bisogna indicare in quale rapporti si è stati con chi si vuole segnalare (le
posizioni lavorative)
• L’utente riceve un messaggio e leggerà la nostra segnalazione. Se la accetta
comparirà sul profilo; si può chiedere la modifica
• Si possono richiedere, con un messaggio personalizzato
• Usciamo dallo schema mentale tipico italiano: chiediamo!
• Quante? Almeno 10!
• A chi chiedere? Colleghi, ma non di scrivania; ex colleghi
- La segnalazione comparirà sul nostro profilo come dichiarazione virgolettata
con l’indicazione di chi la fornisce
- E’ importante personalizzare il messaggio di default di richiesta
Le segnalazioni
- Sezione in cui si ineriscono parole chiave
che indichino quello in cui ci si considera
esperti (settori, tecniche, strumenti,
certificazioni conseguite)
- I nostri contatti di primo livello potranno
confermare le nostre competenze
Le competenze
Skill & Endorsement
Le competenze sono tabellate
LinkedIn suggerirà quelle correlate
50 skill al massimo
Solo competenze reali, non quelle desiderate
Si possono ordinare
Possono essere confermate (+1)
Le competenze sono ricercabili
- Profilo personale, ma non troppo
- Mantenete il profilo aggiornato
- Condividete aggiornamenti sul vostro settore
- Create un network di contatti interessanti per il nostro settore
- Non replicate in automatico contenuti di altri social
- Non siate troppo autocelebrativi
Netiquette
Lo status
Ciò che noi condividiamo sulla home
LinkedIn non è Facebook
Condividere sì, ma dare il proprio punto di vista
Stimolare la conversazione con il network (@)
Pubblico+twitter, pubblico, connessioni
Ciclo di vita: molto più lungo degli altri social
- Primo grado: persone con le quali siamo collegati direttamente perché
abbiamo accettato il loro invito a collegarci (o viceversa). Dicitura 1° vicino al
loro nome. Per contattarli basta un messaggio su LinkedIn
- Secondo grado: persone collegate ai nostri collegamenti di primo grado.
Dicitura 2° vicino al loro nome. Possiamo inviare a queste persone un invito
facendo clic su Collegati o contattarle attraverso un messaggio InMail (a
pagamento)
- Terzo grado: persone che sono collegate ai nostri collegamenti di secondo
grado. Vedremo la dicitura 3° vicino al loro nome. Se il loro nome e cognome
sono visualizzati possiamo inviare loro un invito facendo clic su «collegati»
altrimenti possiamo raggiungerli con i messaggi InMail
La rete professionale
- Quando contattate qualcuno il sistema vi chiede di indicare se si tratta di un
contatto lavorativo, presente o passato, oppure di un compagno di studi
- Potete personalizzare il messaggio di presentazione
- Se indichiamo che il contatto è un amico non ci verranno richieste ulteriori
informazioni. NON ABUSARE!
- Si può chiedere si essere presentati: scegliamo accuratamente tra le
conoscenze comuni, quella più adatta a fare da intermediario
La rete professionale
Come connettersi
- Dopo una ricerca, cliccando sul tasto connetti si invia una richiesta di
connessione (collegamenti di secondo grado)
- Se si fa la stessa cosa dal profilo si apre una finestra, nel quale bisogna
definire il tipo di rapporto che si ha con l’utente (tag: collega, compagno di
classe, business together, amici)
- Personalizzare il messaggio
Get introduced
- Al posto di connettersi direttamente ci facciamo presentare
- Scriveremo al nostro collegamento di primo livello
- Non mandate richieste a caso
- Se non si riceve risposta è meglio ritirare l’invito (dalla tab messaggi)
- Opzioni: accettare l’invito, rispondere senza accettare, ignorare, riportare
come spam, dichiarare che non si conosceo il nome dell’utente che ci ha
invitato (non ci potrà più invitare)
- Invito InMail: per raggiungere collegamenti di terzo grado (usato da
headhunter e recruiter)
- I gruppi sono un’occasione preziosa per
espandere la propria prospettiva lavorativa
- Possono essere chiusi o aperti
- Strumento per aggregare professionisti dello
stesso ambito
- Una volta creato, invitiamo esperti, colleghi e
interessati
- Iniziamo noi la conversazione, soprattutto
all’inizio
- Segnaliamo novità del settore
- Troviamo modi per conoscere le persone dal
vivo
- Ascoltiamo e leggiamo le conversazioni
I gruppi
Social Organization: una visione più ampia di
evoluzione del modello organizzativo e
tecnologico dell’impresa che si fonda
comunque sull’applicazione di strumenti
collaborativi 2.0 e l’utilizzo della tecnologia
come piattaforma abilitante dei processi e delle
relazioni
La dimensione comunitaria o conviviale assume
un ruolo crescente nella generazione di valore,
rendendo necessaria la rivisitazione dei modelli
di leadership e di governance all’interno
dell’organizzazione, dove le community operano
come hub collaborativo di interazione,
relazione, comunicazione, formazione
La presenza aziendale
LinkedIn propone alle aziende un’offerta globale: gestione interna,
comunicazione verso l’esterno, training e sviluppo di risorse:
- Pulse: piattaforma di blogging
- Lynda: eleraning
- Elevate: strumento per la condivisione di contenuti aziendali tra
collaboratori dell’azienda
- Recuiter: ricerca di personale
- Sales Navigator: vendite
- LookUp: consultazione dei profili della propria azienda
La presenza aziendale
La piattaforma propone azioni in tre cluster molto chiari:
Hire, per attrarre i migliori candidati e ricercare candidati passivi
Market, marketing solution per raccontare la storia del brand
Sell, soluzioni per la vendita
Una company page comprende infatti una sezione che presenta l’azienda, dove
condividere cosa l’azienda offre e di cosa sia competente (Sell), una pagina
aggiuntiva per condividere le offerte di lavoro (Hire) e una serie di interazioni
con la piattaforma che garantisce un buon ritorno in termini di marketing B2B
(ma non solo)
Company Strategy
Soluzioni Premium e corporate
Con un profilo basic potete:
- Costruire un’identità professionale online
- Costruire una rete di fiducia
- Connettersi con ex colleghi e vecchi compagni di scuola
- Richiedere e fornire segnalazioni
- Chiedere fino a 5 presentazioni
- Cercare e consultare profili degli altri membri
- Ricevere illimitate InMail
- Salvare ricerche e ricevere alert
- Licenza Recruiter
- Job slot, un posto sullo scaffale online dove pubblicare il job post
- Career page; costola della company page
- Job ads, spazi di marketing per le risorse umane
Social Recruiting
- Non si usa l’utenza personale ma quella corporate
- Ricerca secondo molteplici livelli di profondità (area geografica, job title,
industry, conoscenze delle lingue, parole chiave)
- Possibilità di archiviare profili interessanti
- Possibilità di contattare chiunque con le InMail
- Possibilità di essere aggiornati periodicamente (una volta impostata la
ricerca)
- App mobile
Licenza Recruiter
Ricerca avanzata
Operatori booleani
«Virgolette»: frase esatta «product manager»
Parentesi: cercherà sia software engineer sia
software architects
Software AND (engineer OR architects)
AND: se cercate profili che includono due termini
(tra due termini in cui non c’è nulla si da per
scontato ci sia AND)
«customer service» AND hospitality
OR: per allargare la ricerca e trovare profili che
includono uno o più termini
«account manager» OR «sales executive» OR «sales
manager»
NOT: se si vuole escludere un termine particolare Director NOT executive NOT «vice president»
- Una volta impostati con precisione i parametri di una ricerca, il job slot è uno
spazio che ospiterà online i job post
- Si scrive un annuncio che poi comparirà solo nella home page o nelle pagine
profilo dei candidati che rispettano i requisiti impostati
- Il job post dà la possibilità di scrivere un annuncio e pubblicarlo nella sezione
Jobs di Linkedin
- LinkedIn invia nelle sue comunicazioni periodiche (InMail, Newsletter)
questo job post a persone che potenzialmente potrebbero essere
interessate (analisi semantica + lettura de comportamenti)
- Gestione delle candidature
- Il job slot viene integrato nella career page della company page
Job slot e job post
- Soluzione avanzata costruita su misura per l’azienda cliente
- L’80% del fatturato di LinkedIn
- Utile per i candidati passivi
- E’ un insieme creato ad hoc (pagine aziendali, adv, attività di recruiting e
contenuti specifici)
Talent Recruiter
- La career page di LinkedIn è il luogo che ospita il racconto del perché la
vostra azienda è speciale
- E’ un’opportunità
- Le risorse umane devono imparare dal marketing che a sua volta deve
imparare a comunicare alle persone non per vendere un prodotto/servizio:
qui si parla di lavoro, della vita delle persone e delle loro famiglie, di sogni, di
progetti per il futuro
Career page
- LinkedIn per il marketing offre una serie di soluzioni interessanti (WebAds)
- Soluzioni per campagne con obiettivo brand, audience e performance
- Molto efficace per comunicare contenuti B2B e per veicolare traffico al sito
Market
- Creare identità dell’azienda su LinkedIn e presentare il brand (minisiti)
- Non creare profili per le aziende
- Solo un dipendente o un collaboratore può aprire una pagina (con una mail
di dominio dell’azienda e che abbia l’azienda tra le esperienze lavorative)
- Trovare le persone giuste e farle diventare follower
- Creare relazioni attraverso il loro coinvolgimento
- Le pagine vetrina riguardano singoli prodotti e hanno una vita propria
Company page
- InMail adv: raggiungere i professionisti appena si collegano a LinkedIn,
superare i limiti dell’email marketing garantendo il 100% dei contatti
raggiunti, coinvolgere l’audience su desktop e mobile, creare conversioni
grazie a contenuti personalizzati
- Sponsored update: notizie che contengono testo, immagini e link visibili sulla
company page e direttamente sulla pagina del target di interesse
- Display adv: spazi personalizzabili di dimensioni 300x250px (espandibili in
orizzontale) che appaiono sulla homepage del profilo personale delle
persone target, sulla destra in alto appena sotto il box Persone che potresti
conoscere (follower ads, work with us); possono avere anche dimensione
120x600px e in questo caso si trovano nella sezione Persone che potresti
conoscere, a destra delle schede delle persone proposte
Soluzioni per l’advertising
- Visualizzazioni percentuali di engagement per ogni contenuto condiviso
- Reach e visitatori unici
- Caratteristiche demografiche e provenienza dei follower
- Traffico e attività della pagina
- Nella sezione aggiornamenti: data di pubblicazione, targetizzazione
audience, sponsorizzazione del post, impression, clic, interazioni, follower
acquisiti, tasso di engagement
Insight e Company Page
Decalogo dell’addetto
marketing
- Tenere distinti profilo personale e pagina aziendale
- Attenzione al design
- Personalizzare lo Uniform Resource Locator (SEO)
- Non un CV per il brand: non storia, ma punti di forza
- Uso intelligente di parole chiave (headline e descrizione)
- Fornire contenuti sempre nuovi (piano editoriale, no autoreferenzialità)
- Usare Pulse
- Imparare a fare advertising (LinkedIn campaign manager)
- Integrare la pagina con le altre presenze
- Fare rete, fare benchmarking
Social Selling
- Il 57% dei prospect ha già effettuato una decisione di acquisto prima di
entrare in relazione con l’area sales
- Le chiamate a freddo sono inefficaci nel 97% dei casi
- LinkedIn consente di accedere ad una rete di membri direttamente
contattabili, con un bacino di lead prima inesplorato poiché generato anche
dalla rete di ogni singolo network personale del commerciale
- Sales Navigator (integrazione con Salesforce)
- Monitoring: sfruttare le potenti funzionalità di ricerca all’interno del primo e
secondo gradi di collegamento per indirizzare gli sforzi di costruzione della
pipeline di acquisizione del cliente, ascoltando il proprio network per
intercettarlo nel momento del bisogno
Sales Navigator
- Ci consente di comprendere (senza le limitazioni date dai gradi di
collegamento) quali connessioni rilevanti per il nostro business hanno i
nostri clienti più soddisfatti
- Si punta a monitorare chi siamo in grado di colpire a freddo nella nostra area
di mercato, dando però la possibilità a quest’ultimo di approfondire i
contenuti inseriti nel nostro profilo (endorsement)
- Il tool permette la gestione di un team di lavoro con tre livelli di
autorizzazione per ogni commerciale
- Costruzione di un CRM condiviso che se potenziato con i propri lead di
Salesforce acquista una forza dirompente
- Superate le barriere dei livelli di collegamento
Pulse: pubblicare e condividere
Content is king but distributing is queen and she wear the pants
Jonathan Perelman, Vice_presidente Buzzfeed
La quantità di informazioni che viene generata online dagli utenti ogni 48 ore
(foto, tweet, post) è pari alla quantità di contenuti creati dall’inizio della nostra
civiltà al 2003°
Nel 2013 LinkedIn acquisice Pulse, una app mobile che con 30 milioni di utenti
in oltre 190 paesi era la principale piattaforma per la creazione e distribuzione
di news e articoli.
Come funziona
Ora è una piattaforma di publishing
Possiamo personalizzare le notizie che vogliamo ricevere (sezioni, canali,
influencer, editori)
Selezionate per noi dall’algoritmo
Editori
Canali tematici
Influencer (500 professionisti selezionati da LinkedIn invitati a scrivere)
Per poter scrivere è necessaria la piattaforma in lingua inglese (statistiche
disponibili)
I contatti vengono avvisati di ciò che pubblico
Ogni articolo è visibile sul nostro profilo
Vi presento Lynda
Un investimento nella propria istruzione restituisce sempre il migliore interesse
Benjamin Franklin
Ci sono oltre 2 miliardi di potenziali studenti al mondo e oltre il 70% non può
permettersi un corso di studi universitario
Sebbene una laurea sia importante, molti datori di lavoro si sono resi conto che
lo stemma di un’università vale molto meno della capacità di un dipendente di
realizzare un compito
Il tasso di evoluzione dei settori e delle professioni rende le competenze
acquisite velocemente obsolete
Per questo il settore Mooc (Massive Online Open Courses) è in ascesa
Vi presento Lynda
Lynda è nata nel 1995, tutti i suoi docenti sono selezionati dall’azienda
Lynda progetta, produce e pubblica internamente tutti i corsi garantendo
elevati standard di qualità
Nel 2015 acquisita da LinkedIn
LinkedIn vuole connettere i professionisti con opportunità di lavoro, Lynda
vuole connettere le persone con le competenze necessarie per quelle
opportunità di lavoro
Anche soluzione Enterprise (più della metà delle aziende Fortune 50! Utilizzano
Lynda)
Vi presento Lynda
Lynda è a pagamento (piani di iscrizione mensili)
Responsabile finanziario: «Cosa
succede se formiamo le persone e
poi se ne vanno»?
Amministratore delegato: «Cosa
succede se non lo facciamo e poi
rimangono»?
Strategie di content marketing
e guida ai KPI pesanti
su LinkedIn
Quali sono i canali presidiabili in
una strategia B2B?
Vanno scelti in base al pubblico
di riferimento
Sistema di adv targeting: è
possibile fare una proiezione
dell'utenza presente sulla
piattaforma
Come si può
essere social
nel B2B?
Sondaggio sui marketing manager: "Qual è
il social di maggior uso«?
La risposta: Linkedin
Linkedin genera contatti qualificati 3 volte
tanto rispetto a FB e Twitter
Innegabilmente il settore
porta con sé delle
difficoltà:
1- Definire e misurare metriche di successo
2- Scarsa conoscenza dei social media
3- Diffidenza nei confronti dei social media
4- Scarsa fiducia
Come valutare le
metriche di successo?
Quali obiettivi si dovrebbero perseguire con il content
marketing su Linkedin?
- Presentare in modo chiaro ed efficace l’azienda
- Aumentare l'autorevolezza del brand
- Costruire relazioni con un pubblico qualificato
- Comunicare in modo coerente la brand identity
- Dare massima visibilità alle attività in modo sintetico
- Dare ascolto alle segnalazioni degli utenti
Passi da seguire
1. Monitoraggio dei competitors (difficile trovare strumenti che lavorino sui back data di
LinkedIn)
2. Analisi strategica e scelta dei canali da presidiarie
3. Set up della pagina (inserire sito web per migliorare posizionamento)
4. Set up della pagina business in linea con la corporate identity + integrazione sito web
5. Adv di Linkedin
6. Creare/Partecipare ai gruppi
7. Pianificazione dei contenuti: i follower devono sentirsi fruitori speciali di contenuti
premium (Informazioni chiare e utili). I contenuti possono essere conversazionali,
informativi, in grado di raccontare l’azienda e le persone che ci lavorano, di valorizzare le
attività dell'azienda, di parlare del lato umano del lavoro, devono contenere una call to
action)
8. Lettura degli analytics (il contenuto è di valore per mia comunità?)
Analytics:
1. Percentuali di engagement per ogni contenuto condiviso
2. Reach, visitatori unici
3. Demografia e provenienza dei follower
4. Performance, content curation, verticalizzazione del funnel
Nella sezione aggiornamenti:
1- data di pubblicazione
2- Targetizzazione dell’audience
3- Sponsorizzazione del post
4- Impression
5- Clic
6- Interaction
7- Follower acquisiti
8- Tasso di engagement
Come leggere i dati?
Brand awareness: la follower base, interaction e reach sono importanti
Customer care con clienti storici: il profiling demografico
Lead: dati unici sui lead, reach, utenti unici che visitano la pagine e profiling, nonchè il
dato sulle conversazioni
Perche si parla si reach quando con una sola conversione ci portiamo a casa
l'incasso di un anno?
Perchè ottenere quella conversione, anche nel b2b è un percorso che coinvolge
adv, marketing e comunicazione
- Una delle 10 migliori pagine aziendali del mondo su LinkedIn
- Strategia educativa e di coinvolgimento
- Linee guida per la valorizzazione dei profili personali (concorso). Adesione dal
basso, i dipendenti come ambassador
- LinkedIn toolkit rivolto agli store manager per la loro divisione retail presente fuori
dall’Italia (indicazioni sul profilo personale, sul networking e strategie di relazione
online volte all’identificazione delle risorse da inserire negli store
- Guida al recruiting: tutti coloro che usano LinkedIn come strumento corporate per
le risorse umane ricevono una formazione dedicata, online e offline
- Lavoro globale di sensibilizzazione e formazione sull’utilizzo dei social media per
tutti i collaboratori
- Policy per l’utilizzo di LinkedIn
- Adam, Ad Ecco, l’impiegato tipo di Adecco, protagonista di una storia
- Attraverso casi, epic fail, riflessioni su comportamenti in Adecco hanno affrontato
il tema a tutto tondo, affrontando anche il tema licenziamento
«Ricorda che le stesse regole valgono per i social media, per le mail, le telefonate e
le conversazioni. Se trasgredisci le regole puoi incorrere in una sanzione disciplinare
- Policy aziendale che raccoglie le linee guida da adottare rispetto all’uso dei social
media
- Regole che riguardano gli UGC
- La policy è stata scritta contestualmente all’avvio della presenza social
- Alfabetizzazione, incontri formativi (Social Academy)
1
LINKEDIN NON E’ FACEBOOK
NON USATELO PER POSTARE GATTINI
2
NON SOLO RECRUITING
NON USATELO SOLO QUANDO DOVETE TROVARE LAVORO
3
NON E’ UN CV
AGGIORNATELO QUOTIDIANAMENTE
4
CHI CERCA, TROVA
RICERCA AVANZATA. POTETE CERCARE ED ESSERE CERCATI
ATTENZIONE ALLE INFO CONDIVISE
5
HORROR VACUI
SE C’E’ UN BUCO TEMPORALE, LA DOMANDA SORGE
SPONTANEA: «COSA AVRA’ FATTO IN QUEL PERIODO»?
6
BRUTTO E DISORDINATO
NO A BLOCCHI DI TESTO ILLEGIBILI
7
CONTATTI
I COLLEGAMENTI SI POSSONO ESPORTARE IN AMBIENTE
PC E MAC
8
SELEZIONE DEI CONTATTI
TAGLIARE I RAMI SECCHI
9
PROFILO PUBBLICO
TROPPO APERTO
SCEGLIETE QUALI INFO MOSTRARE E QUALI NO
10
VANITY URL
PERSONALIZZATELA!
11
VISIBILITA’ DELLA RETE
SELEZIONA CHI PUO’ VEDERE I TUOI COLLEGAMENTI
12
SELEZIONE ALL’INGRESSO
SELEZIONATE LE PERSONE CHE POSSONO INVIARVI
GLI INVITI
13
NON BLOCCATE IL CAPO
POTETE BLOCCARE UN UTENTE (BLOCCA E SEGNALA)
14
SICUREZZA
NO A PASSWORD DEBOLI
15
FARSI TROVARE
UTILIZZO INTELLIGENTE DELLE KEYWORD
(HEADLINE, SOMMARIO, POSIZIONI LAVORATIVE,
COMPETENZE ED ESPERIENZE, INTERESSI, PROGETTI)
16
C’E’ POSTA PER TE
POTETE RIDURRE IL NUMERO DI COMUNICAZIONI
RICEVUTE
17
INTERAZIONI CON I GRUPPI
NON SEGUITE MILLE MILA GRUPPI
18
PERSONAL BRANDING
PULSE
19
PROFILO PERSONALE/
AZIENDALE
NON INTESTARE UN PROFILO PERSONALE AD UN’AZIENDA
ESISTONO LE PAGINE
20
ERRORI
PER I DUBBI, ESISTE GOOGLE
21
PAROLE, PAROLE, PAROLE
NO ALLA GRAFOMANIA
22
FARE RETE
INSERITE IL VOSTRO SITO WEB (BLOG)
23
NON BARATE
LE BUGIE HANNO LE GAMBE CORTE
24
FOTO PROFILO
AGGIORNATA E LA STESSA PER TUTTI I SOCIAL
25
SBAGLIARE TONO
PERSONALIZZAZIONE
26
SKILL
CHIEDETE, SENZA PAURA
27
SHARE
CONDIVIDETE INFORMAZIONI UTILI
28
SPIARE SENZA ESSERE BECCATI
HA SENSO L’ANONIMATO?
29
PROFILO MULTILINGUA
POTETE AVERE PROFILI IN PIU’ LINGUE
30
AVERE I NUMERI
UN BUON PROFILO MACINA NUMERI

More Related Content

What's hot

LinkedIn per giornalisti
LinkedIn per giornalistiLinkedIn per giornalisti
LinkedIn per giornalisti
Gianluigi Bonanomi
 
Linkedin per Aziende - Parte 3 di 4
Linkedin per Aziende - Parte 3 di 4Linkedin per Aziende - Parte 3 di 4
Linkedin per Aziende - Parte 3 di 4
Andrea Alfieri
 
Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte...
Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte...Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte...
Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte...
Giovanni Dalla Bona
 
Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5
Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5
Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5
Andrea Alfieri
 
Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4
Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4
Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4
Andrea Alfieri
 
Linkedin tricks 5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...
Linkedin tricks   5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...Linkedin tricks   5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...
Linkedin tricks 5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...
Mirko Saini
 
Conoscere Linkedin Parte 1 di 4
Conoscere Linkedin Parte 1 di 4Conoscere Linkedin Parte 1 di 4
Conoscere Linkedin Parte 1 di 4
Andrea Alfieri
 
Ottimizzare Profilo LinkedIn 2019: 4 elementi per farsi contattare dai potenz...
Ottimizzare Profilo LinkedIn 2019: 4 elementi per farsi contattare dai potenz...Ottimizzare Profilo LinkedIn 2019: 4 elementi per farsi contattare dai potenz...
Ottimizzare Profilo LinkedIn 2019: 4 elementi per farsi contattare dai potenz...
Mario Pagani
 
Linkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
Linkedin Professional Business Network - Andrea AlfieriLinkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
Linkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
Andrea Alfieri
 
LinkedIn per le Aziende
LinkedIn per le AziendeLinkedIn per le Aziende
LinkedIn per le Aziende
Cristina Simone
 
Personal Branding: the power of LinkedIn
Personal Branding: the power of LinkedInPersonal Branding: the power of LinkedIn
Personal Branding: the power of LinkedIn
Rocco Cutrupi
 
Professional LinkedIn - ottimizza il tuo Profilo su LinkedIn
Professional LinkedIn - ottimizza il tuo Profilo su LinkedInProfessional LinkedIn - ottimizza il tuo Profilo su LinkedIn
Professional LinkedIn - ottimizza il tuo Profilo su LinkedIn
DML Srl
 
Come utilizzo LinkedIn
Come utilizzo LinkedInCome utilizzo LinkedIn
Come utilizzo LinkedIn
Faq400 - la Community IBM i italiana
 
Linkedin per la ricerca attiva del lavoro. Modulo 2
Linkedin per la ricerca attiva del lavoro. Modulo 2 Linkedin per la ricerca attiva del lavoro. Modulo 2
Linkedin per la ricerca attiva del lavoro. Modulo 2
vetandwork
 
Linkedin e aziende B2B
Linkedin e aziende B2B Linkedin e aziende B2B
Linkedin e aziende B2B
Develon
 
Introduzione alla Seo on page
Introduzione alla Seo on pageIntroduzione alla Seo on page
Introduzione alla Seo on page
Stefano Torselli
 
Lavoro e carriera con linkedin
Lavoro e carriera con linkedinLavoro e carriera con linkedin
Lavoro e carriera con linkedin
Vincenzo Bianculli
 
Linkedin vs Facebook according to GeomAlfieri
Linkedin vs Facebook according to GeomAlfieriLinkedin vs Facebook according to GeomAlfieri
Linkedin vs Facebook according to GeomAlfieri
Andrea Alfieri
 
Raggiungere 500 collegamenti su LinkedIn
Raggiungere 500 collegamenti su LinkedInRaggiungere 500 collegamenti su LinkedIn
Raggiungere 500 collegamenti su LinkedIn
Leonardo Bellini
 
Comunica digitale: tra personale e aziendale
Comunica digitale: tra personale e aziendaleComunica digitale: tra personale e aziendale
Comunica digitale: tra personale e aziendale
Francesca Sanzo
 

What's hot (20)

LinkedIn per giornalisti
LinkedIn per giornalistiLinkedIn per giornalisti
LinkedIn per giornalisti
 
Linkedin per Aziende - Parte 3 di 4
Linkedin per Aziende - Parte 3 di 4Linkedin per Aziende - Parte 3 di 4
Linkedin per Aziende - Parte 3 di 4
 
Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte...
Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte...Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte...
Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte...
 
Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5
Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5
Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5
 
Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4
Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4
Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4
 
Linkedin tricks 5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...
Linkedin tricks   5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...Linkedin tricks   5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...
Linkedin tricks 5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...
 
Conoscere Linkedin Parte 1 di 4
Conoscere Linkedin Parte 1 di 4Conoscere Linkedin Parte 1 di 4
Conoscere Linkedin Parte 1 di 4
 
Ottimizzare Profilo LinkedIn 2019: 4 elementi per farsi contattare dai potenz...
Ottimizzare Profilo LinkedIn 2019: 4 elementi per farsi contattare dai potenz...Ottimizzare Profilo LinkedIn 2019: 4 elementi per farsi contattare dai potenz...
Ottimizzare Profilo LinkedIn 2019: 4 elementi per farsi contattare dai potenz...
 
Linkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
Linkedin Professional Business Network - Andrea AlfieriLinkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
Linkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
 
LinkedIn per le Aziende
LinkedIn per le AziendeLinkedIn per le Aziende
LinkedIn per le Aziende
 
Personal Branding: the power of LinkedIn
Personal Branding: the power of LinkedInPersonal Branding: the power of LinkedIn
Personal Branding: the power of LinkedIn
 
Professional LinkedIn - ottimizza il tuo Profilo su LinkedIn
Professional LinkedIn - ottimizza il tuo Profilo su LinkedInProfessional LinkedIn - ottimizza il tuo Profilo su LinkedIn
Professional LinkedIn - ottimizza il tuo Profilo su LinkedIn
 
Come utilizzo LinkedIn
Come utilizzo LinkedInCome utilizzo LinkedIn
Come utilizzo LinkedIn
 
Linkedin per la ricerca attiva del lavoro. Modulo 2
Linkedin per la ricerca attiva del lavoro. Modulo 2 Linkedin per la ricerca attiva del lavoro. Modulo 2
Linkedin per la ricerca attiva del lavoro. Modulo 2
 
Linkedin e aziende B2B
Linkedin e aziende B2B Linkedin e aziende B2B
Linkedin e aziende B2B
 
Introduzione alla Seo on page
Introduzione alla Seo on pageIntroduzione alla Seo on page
Introduzione alla Seo on page
 
Lavoro e carriera con linkedin
Lavoro e carriera con linkedinLavoro e carriera con linkedin
Lavoro e carriera con linkedin
 
Linkedin vs Facebook according to GeomAlfieri
Linkedin vs Facebook according to GeomAlfieriLinkedin vs Facebook according to GeomAlfieri
Linkedin vs Facebook according to GeomAlfieri
 
Raggiungere 500 collegamenti su LinkedIn
Raggiungere 500 collegamenti su LinkedInRaggiungere 500 collegamenti su LinkedIn
Raggiungere 500 collegamenti su LinkedIn
 
Comunica digitale: tra personale e aziendale
Comunica digitale: tra personale e aziendaleComunica digitale: tra personale e aziendale
Comunica digitale: tra personale e aziendale
 

Viewers also liked

LinkedIn Job Slots
LinkedIn Job SlotsLinkedIn Job Slots
LinkedIn Job SlotsAlison Mann
 
Presentazione_MartinaCompagnucci
Presentazione_MartinaCompagnucciPresentazione_MartinaCompagnucci
Presentazione_MartinaCompagnucciMartina Compagnucci
 
LinkedIn Ads: creare campagne a pagamento su LinkedIn
LinkedIn Ads: creare campagne a pagamento su LinkedInLinkedIn Ads: creare campagne a pagamento su LinkedIn
LinkedIn Ads: creare campagne a pagamento su LinkedIn
DML Srl
 
Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software
Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software
Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software
Donato Bellino
 
Social Media Governance - Processi, persone e politiche
Social Media Governance - Processi, persone e politicheSocial Media Governance - Processi, persone e politiche
Social Media Governance - Processi, persone e politiche
Andrea Alfieri
 
Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazioneGestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
Marco De Santis, PMP, CFPP
 
La sezione Riepilogo nel Profilo LinkedIn
La sezione Riepilogo nel Profilo LinkedInLa sezione Riepilogo nel Profilo LinkedIn
La sezione Riepilogo nel Profilo LinkedIn
Leonardo Bellini
 
Profilo LinkedIn: ottimizzazione parole chiave
Profilo LinkedIn: ottimizzazione parole chiave Profilo LinkedIn: ottimizzazione parole chiave
Profilo LinkedIn: ottimizzazione parole chiave
Leonardo Bellini
 
Creare campagne a pagamento su LinkedIn
Creare  campagne a pagamento su LinkedInCreare  campagne a pagamento su LinkedIn
Creare campagne a pagamento su LinkedIn
DML Srl
 
11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social Media
11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social Media11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social Media
11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social Media
Giovanni Dalla Bona
 
Come calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROICome calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROI
Giovanni Dalla Bona
 
Build Relationships
Build RelationshipsBuild Relationships
Build Relationships
LinkedIn Sales Solutions
 
Find the Right People
Find the Right PeopleFind the Right People
Find the Right People
LinkedIn Sales Solutions
 
Establish Your Professional Brand
Establish Your Professional BrandEstablish Your Professional Brand
Establish Your Professional Brand
LinkedIn Sales Solutions
 
Engage with Insights
Engage with InsightsEngage with Insights
Engage with Insights
LinkedIn Sales Solutions
 

Viewers also liked (16)

LinkedIn Job Slots
LinkedIn Job SlotsLinkedIn Job Slots
LinkedIn Job Slots
 
Presentazione_MartinaCompagnucci
Presentazione_MartinaCompagnucciPresentazione_MartinaCompagnucci
Presentazione_MartinaCompagnucci
 
LinkedIn Ads: creare campagne a pagamento su LinkedIn
LinkedIn Ads: creare campagne a pagamento su LinkedInLinkedIn Ads: creare campagne a pagamento su LinkedIn
LinkedIn Ads: creare campagne a pagamento su LinkedIn
 
Slideshare tutorial
Slideshare tutorialSlideshare tutorial
Slideshare tutorial
 
Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software
Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software
Risk management: Un'analisi della gestione dei rischi di un progetto software
 
Social Media Governance - Processi, persone e politiche
Social Media Governance - Processi, persone e politicheSocial Media Governance - Processi, persone e politiche
Social Media Governance - Processi, persone e politiche
 
Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazioneGestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
Gestione dei rischi di progetto - Metodologia e applicazione
 
La sezione Riepilogo nel Profilo LinkedIn
La sezione Riepilogo nel Profilo LinkedInLa sezione Riepilogo nel Profilo LinkedIn
La sezione Riepilogo nel Profilo LinkedIn
 
Profilo LinkedIn: ottimizzazione parole chiave
Profilo LinkedIn: ottimizzazione parole chiave Profilo LinkedIn: ottimizzazione parole chiave
Profilo LinkedIn: ottimizzazione parole chiave
 
Creare campagne a pagamento su LinkedIn
Creare  campagne a pagamento su LinkedInCreare  campagne a pagamento su LinkedIn
Creare campagne a pagamento su LinkedIn
 
11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social Media
11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social Media11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social Media
11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social Media
 
Come calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROICome calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROI
 
Build Relationships
Build RelationshipsBuild Relationships
Build Relationships
 
Find the Right People
Find the Right PeopleFind the Right People
Find the Right People
 
Establish Your Professional Brand
Establish Your Professional BrandEstablish Your Professional Brand
Establish Your Professional Brand
 
Engage with Insights
Engage with InsightsEngage with Insights
Engage with Insights
 

Similar to Linkedin

Personal Branding con Linkedin
Personal Branding con LinkedinPersonal Branding con Linkedin
Personal Branding con Linkedin
Stefano Dovier
 
LinkedIn per il Business - Associazione ATED ICT Ticino
LinkedIn per il Business - Associazione ATED ICT TicinoLinkedIn per il Business - Associazione ATED ICT Ticino
LinkedIn per il Business - Associazione ATED ICT Ticino
Valeria Re
 
Investi il tuo tempo: fatti notare su Linkedin!
Investi il tuo tempo: fatti notare su Linkedin!Investi il tuo tempo: fatti notare su Linkedin!
Investi il tuo tempo: fatti notare su Linkedin!
Maria Grazia Cristaldi
 
Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020
Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020
Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020
Valeria Re
 
Social Work, gli strumenti per migliorare il proprio PR e desk di lavoro
Social Work, gli strumenti per migliorare il proprio PR e desk di lavoroSocial Work, gli strumenti per migliorare il proprio PR e desk di lavoro
Social Work, gli strumenti per migliorare il proprio PR e desk di lavoro
Enrico Rudello
 
LinkedIn boost - Hack
LinkedIn boost - Hack LinkedIn boost - Hack
LinkedIn boost - Hack
Heidi Iuliano
 
Linkedin, un social per avvocati
Linkedin, un social per avvocatiLinkedin, un social per avvocati
Linkedin, un social per avvocati
Valeria Cavallo
 
Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...
Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...
Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...
Valeria Re
 
Trovare lavoro attraverso la rete
Trovare lavoro attraverso la reteTrovare lavoro attraverso la rete
Trovare lavoro attraverso la rete
Claudia Zarabara
 
Costruisci il tuo personal brand su LinkedIn
Costruisci il tuo personal brand su LinkedInCostruisci il tuo personal brand su LinkedIn
Costruisci il tuo personal brand su LinkedIn
LinkedIn Italia
 
Professional branding con LinkedIn
Professional branding con LinkedIn Professional branding con LinkedIn
Professional branding con LinkedIn
Leonardo Bellini
 
LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history
LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history
LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history
Martina De Nardi
 
Trovare lavoro attraverso la rete
Trovare lavoro attraverso la reteTrovare lavoro attraverso la rete
Trovare lavoro attraverso la rete
Claudia Zarabara
 
LinkedIn per gli Hotels #2: come utilizzare al meglio la pagina aziendale del...
LinkedIn per gli Hotels #2: come utilizzare al meglio la pagina aziendale del...LinkedIn per gli Hotels #2: come utilizzare al meglio la pagina aziendale del...
LinkedIn per gli Hotels #2: come utilizzare al meglio la pagina aziendale del...FormazioneTurismo
 
/ Consigli Per Migliorare Il Tuo LinkedIn
/ Consigli Per Migliorare Il Tuo LinkedIn/ Consigli Per Migliorare Il Tuo LinkedIn
/ Consigli Per Migliorare Il Tuo LinkedIn
Davide Musco
 
Linkedin per Recruiter
Linkedin per RecruiterLinkedin per Recruiter
Linkedin per Recruiter
LEN Learning Education Network
 
Social Media Marketing Medicale linkedin-slideshare
Social Media Marketing Medicale linkedin-slideshareSocial Media Marketing Medicale linkedin-slideshare
Social Media Marketing Medicale linkedin-slideshare
Do Business in Italy - Business Development Consultancy
 
Generare lead qualificati con LinkedIn
Generare lead qualificati con LinkedInGenerare lead qualificati con LinkedIn
Generare lead qualificati con LinkedIn
DML Srl
 
Come Misurare efficacia Professional Brand su LinkedIn
Come Misurare efficacia Professional Brand su LinkedInCome Misurare efficacia Professional Brand su LinkedIn
Come Misurare efficacia Professional Brand su LinkedIn
Leonardo Bellini
 
Fare business con linkedin
Fare business con linkedin Fare business con linkedin
Fare business con linkedin
startegy consulting
 

Similar to Linkedin (20)

Personal Branding con Linkedin
Personal Branding con LinkedinPersonal Branding con Linkedin
Personal Branding con Linkedin
 
LinkedIn per il Business - Associazione ATED ICT Ticino
LinkedIn per il Business - Associazione ATED ICT TicinoLinkedIn per il Business - Associazione ATED ICT Ticino
LinkedIn per il Business - Associazione ATED ICT Ticino
 
Investi il tuo tempo: fatti notare su Linkedin!
Investi il tuo tempo: fatti notare su Linkedin!Investi il tuo tempo: fatti notare su Linkedin!
Investi il tuo tempo: fatti notare su Linkedin!
 
Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020
Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020
Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020
 
Social Work, gli strumenti per migliorare il proprio PR e desk di lavoro
Social Work, gli strumenti per migliorare il proprio PR e desk di lavoroSocial Work, gli strumenti per migliorare il proprio PR e desk di lavoro
Social Work, gli strumenti per migliorare il proprio PR e desk di lavoro
 
LinkedIn boost - Hack
LinkedIn boost - Hack LinkedIn boost - Hack
LinkedIn boost - Hack
 
Linkedin, un social per avvocati
Linkedin, un social per avvocatiLinkedin, un social per avvocati
Linkedin, un social per avvocati
 
Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...
Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...
Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...
 
Trovare lavoro attraverso la rete
Trovare lavoro attraverso la reteTrovare lavoro attraverso la rete
Trovare lavoro attraverso la rete
 
Costruisci il tuo personal brand su LinkedIn
Costruisci il tuo personal brand su LinkedInCostruisci il tuo personal brand su LinkedIn
Costruisci il tuo personal brand su LinkedIn
 
Professional branding con LinkedIn
Professional branding con LinkedIn Professional branding con LinkedIn
Professional branding con LinkedIn
 
LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history
LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history
LinkedIn e PMI: introduzione all'utilizzo e case history
 
Trovare lavoro attraverso la rete
Trovare lavoro attraverso la reteTrovare lavoro attraverso la rete
Trovare lavoro attraverso la rete
 
LinkedIn per gli Hotels #2: come utilizzare al meglio la pagina aziendale del...
LinkedIn per gli Hotels #2: come utilizzare al meglio la pagina aziendale del...LinkedIn per gli Hotels #2: come utilizzare al meglio la pagina aziendale del...
LinkedIn per gli Hotels #2: come utilizzare al meglio la pagina aziendale del...
 
/ Consigli Per Migliorare Il Tuo LinkedIn
/ Consigli Per Migliorare Il Tuo LinkedIn/ Consigli Per Migliorare Il Tuo LinkedIn
/ Consigli Per Migliorare Il Tuo LinkedIn
 
Linkedin per Recruiter
Linkedin per RecruiterLinkedin per Recruiter
Linkedin per Recruiter
 
Social Media Marketing Medicale linkedin-slideshare
Social Media Marketing Medicale linkedin-slideshareSocial Media Marketing Medicale linkedin-slideshare
Social Media Marketing Medicale linkedin-slideshare
 
Generare lead qualificati con LinkedIn
Generare lead qualificati con LinkedInGenerare lead qualificati con LinkedIn
Generare lead qualificati con LinkedIn
 
Come Misurare efficacia Professional Brand su LinkedIn
Come Misurare efficacia Professional Brand su LinkedInCome Misurare efficacia Professional Brand su LinkedIn
Come Misurare efficacia Professional Brand su LinkedIn
 
Fare business con linkedin
Fare business con linkedin Fare business con linkedin
Fare business con linkedin
 

Linkedin

  • 2. Buongiorno a tutti! SONO ELEONORA SARTORI Social Media Specialist ToBe Agency
  • 5. Che cos’è LinkedIn? LinkedIn è il social network dedicato al lavoro, il professional network per eccellenza LinkedIn vuole diventare un economic graph globale, ovvero una mappatura globale del mondo del lavoro Le persone sono connessioni, nodi Se considero le persone e la rete lo uso come network, se scrivo un post lo sto utilizzando come media
  • 6. «La forza dei legami deboli» Mark Granovetter I legami deboli (conoscenti, colleghi…) sono più efficaci dei legami forti (familiari, amici intimi…) nell’avere accesso a informazioni utili e a farci trovare posizioni lavorative migliori Chi è inserito in una o più reti governate da legami deboli ha maggiori possibilità di trovare lavoro
  • 7. Rete professionale online Ogni persona che fa parte della rete viene definita «connessione» e non «amico», «professionista» o «collega» Ogni elemento è un nodo che ci collega potenzialmente ad altre persone e ci permette, quindi di ampliarla LinkedIn ci consente di visualizzare la ramificazione di ogni elemento della nostra rete
  • 8. La storia di LinkedIn: cenni Fondato da Reid Hoffman nel dicembre 2002, viene lanciato nel maggio 2003 +4500 membri nel primo mese 30 uffici sparsi in tutto il mondo, 5700 impiegati Utilizzabile in 23 lingue Oggi sono 414,000,000 Più di due persone al secondo si iscrivono al social network Il 67% proviene al di fuori degli USA La fascia demografica che cresce più velocemente è quella degli studenti e dei neolaureati (+39 milioni) 8 milioni di utenti in Italia 32 mila nuovi utenti alla settimana Più del 45% di visitatori proviene da mobile
  • 9.
  • 10. «Vogliamo che le persone inizino la loro giornata di lavoro andando su LinkedIn e trovando le notizie di cui hanno bisogno per viverla al meglio. Dan Roth, executive editor di LinkedIn «Vogliamo che tu non vada mai ad un incontro di lavoro senza prima aver consultato LinkedIn: le persone che stai per incontrare, l’oggetto della riunione, le posizioni di cui si parlerà. Questi incredibili Insight professionali dovrebbero essere tutti qui. Non parliamo solo di titoli, volgiamo che l’intera conversazione avvenga qui, che non ci si limiti a leggerla, ma che vi si contribuisca». Gli obiettivi di LinkedIn
  • 11. Il social recruiting Secondo un sondaggio del 2014 svolto da Adecco su circa 7600 candidati e 269 recruiter è emerso che circa i due terzi di entrambi i gruppi usano i social network nella ricerca di lavoro: se il 41% di chi cerca lavoro indica LinkedIn come quello principale, tale percentuale sale al 59% quando si parla di chi fa selezione del personale. Uno su 4 afferma di aver escluso un candidato dalla selezione dopo aver effettuato una ricerca online, un dato più che raddoppiato rispetto ai dati registrati nel 2013 Il 56% delle aziende con più di 250 dipendenti ha una pagina, contro il 33% delle medio piccole e il 10% delle micro (meno 10 dipendenti) I privati lo usano per trovare lavoro, diffondere cv, ricercare la pagina dei datori di lavoro (scounting aziende: l’immagine aziendale conta!), costruire la rete, personal branding
  • 12.
  • 13. E gli executive? Stiamo assistendo ad un cambio radicale nel modo in cui i manager interpretano la loro leadership: i social rendono possibile una forte insight sulla vita personale e i referenti aziendali si caratterizzano come veri e propri personaggi pubblici. Il motivo alla base dell’accentuarsi di questo fenomeno è uno: ogni relazione, per essere produttiva, si fonda sulla fiducia, e la presenza social di executive e CEO dà al pubblico la percezione della loro trasparenza
  • 14. Prendere il controllo attivo della propria presenza su LinkedIn e diventare social leader porta con sé una serie di vantaggi: 1- migliorare l’immagine e la leadership all’interno dell’organizzazione (internal branding) 2- Facilitare la ricerca di nuovi talenti (employer branding) 3- migliorare l’immagine dell’organizzazione (branding)
  • 15. LinkedIn non è: Un semplice social network Una versione online del CV Non è lo strumento da utilizzare solo quando si deve cercare lavoro
  • 16. 1. Le prime informazioni inserite sono importanti ai fini dell’indicizzazione 2. Consiglio: inizialmente non importate i vostri contatti da google etc… 3. Terzo step: persone che potresti conoscere (anche in questo caso saltatelo) 4. Invito a scaricare l’APP 5. Scelta tipologia account (BASIC, PREMIUM…)
  • 17. Compilazione del profilo Esperienza: esperienze lavorative con date Competenza: skill tabellate Formazione: percorso di studi Lingue: conoscenza delle lingue (livello) Foto: diversa da quella dei social generalisti Ora che il profilo è completo, confermate indirizzo email e se volete, collegatevi con gli indirizzi presenti in rubrica Suggerimenti: influencer e persone che potreste conoscere In base alla completezza del profilo, vi verrà suggerito di volta in volta di arricchirlo con ulteriori informazioni
  • 18. Foto profilo No a foto piccole con soggetto in lontananza (la persona non è riconoscibile) No a foto stilizzate o a cartone animato No a foto in bassa risoluzione (no allo sfondo della camera da letto) No a foto vacanze No a logo aziendale (per quello ci sono le pagine!) Sì ai primi piani o al mezzo busto Sfondo neutrale o con alle spalle il logo aziendale Sì al sorriso e alla naturalezza (facilita l’empatia) No a foto non aggiornate Posa frontale o tre quarti e luce adeguata Dimensioni: tra i 200x200 e i 4000x4000 (non più di 6 MB) PNG, GPEG, GIF No a profili senza foto
  • 19. Foto background Da 1000x425 px fino a 4000x4000 px, non superiore a 4 MG JPEG, GIF, PNG Suggerimenti: background decorativo, riassuntivo (mini cv), promozionale
  • 22. Note ai profili Informazioni visibili solo a voi I tag consentono di classificare i contatti di primo livello (per gli account premium anche gli altri). Si può procedere dalla Tab «Collegamenti» I tag si possono modificare ma in un primo momento vengono assegnati di default Quando si compilano i profili, LindedIn cercherà l’azienda per cui si lavora
  • 24. Rank
  • 25. Stiamo parlando bene e alle persone giuste???
  • 26. Firma LinkedIn Usare il badge Copiare e incollare il link al profilo in bit.ly Collegare il nuovo link al badge
  • 29. Miti da sfatare: Non ho bisogno di lavoro: a cosa mi serve? LinkedIn è il nostro spazio di valorizzazione professionale (personal branding) Non tutti i miei contatti sono su LinkedIn Grazie a LinkedIn possiamo tracciare i collegamenti tra persone Pazienza, costanza e cura della rete (non guardate solamente ai numeri)
  • 30. Il personal branding è un ossimoro? Saper diffondere le informazioni giuste per generare le impressioni desiderate, in maniera congruente e costante, attraverso tutti i punti di contatto che abbiamo a disposizione Se la reputazione è il capitale che ci serve per farci scegliere, fare personal branding vuol dire stabilire obiettivi e pianificare azioni
  • 31. Personal branding a confronto: il Social Selling Index Nell’estate 2015 LinkedIn lo ha reso disponibile a tutti (non solo a profili premium) Si tratta di un punteggio che ha l’ambizione di misurare la «capacità di vendita» di ognuno. Di fatto si tratta di un codice che esprime la capacità di usare al massimo il social network
  • 32.
  • 33. Social Selling Index: i fattori 1. Creare un brand professionale 2. Trovare le persone giuste 3. Interagire con informazioni rilevanti (gruppi, InMail…) 4. Costruire relazioni
  • 34. Privacy: cenni introduttivi 1. In fase di creazione non condividere il proprio profilo 2. Monitorate costantemente il vostro profilo con il pulsante «Visualizzazione del profilo» 3. Valutate bene quando e se inviare notifiche nelle fasi di modifica/correzione del profilo
  • 35.
  • 36. Riepilogo - Descrivetevi in modo sintetico e preciso - Punti di forza - Risultati raggiunti - Due sezioni: esperienza attuale, successivamente abilità e caratteristiche - Nel riepilogo LinkedIn cerca le parole chiave - Se avete molte esperienze e competenze usate elenchi puntati - Inserite contenuti extra, se possibile - Inserite una call to action
  • 37. Lavorare sul profilo - Posizione lavorativa attuale (nome aziende, incarico ricoperto, luogo, periodo di tempo di durata del lavoro, descrizione). La qualifica attuale andrà a comporre di default il nostro titolo lavorativo su LinkedIn - Posizione lavorativa precedente - Formazione (non dimenticate corsi, tirocini…) - Note, sito web, Twitter: valutate la coerenza! - LinkedIn Resume Builder: modello di cv da spedire o stampare in vari formati e tipologie
  • 38. - Settore - Località - Posizione lavorativa attuale - Due posizioni lavorative precedenti - Percorso formativo - Riepilogo - Almeno 5 competenze - Una foto profilo - Specializzazioni - Volontariato - Segnalazioni (almeno tre, meglio se non reciproche) Riassumendo
  • 39. Segnalazioni • In italiano non suonano bene, accezione negativa • Su LinkedIn sono importanti e devono essere considerate come referenze • Ad una segnalazione chiesta, deve seguire una segnalazione • Dal profilo della persona, invia un messaggio, segnalazione • Bisogna indicare in quale rapporti si è stati con chi si vuole segnalare (le posizioni lavorative) • L’utente riceve un messaggio e leggerà la nostra segnalazione. Se la accetta comparirà sul profilo; si può chiedere la modifica • Si possono richiedere, con un messaggio personalizzato • Usciamo dallo schema mentale tipico italiano: chiediamo! • Quante? Almeno 10! • A chi chiedere? Colleghi, ma non di scrivania; ex colleghi
  • 40. - La segnalazione comparirà sul nostro profilo come dichiarazione virgolettata con l’indicazione di chi la fornisce - E’ importante personalizzare il messaggio di default di richiesta Le segnalazioni
  • 41. - Sezione in cui si ineriscono parole chiave che indichino quello in cui ci si considera esperti (settori, tecniche, strumenti, certificazioni conseguite) - I nostri contatti di primo livello potranno confermare le nostre competenze Le competenze
  • 42. Skill & Endorsement Le competenze sono tabellate LinkedIn suggerirà quelle correlate 50 skill al massimo Solo competenze reali, non quelle desiderate Si possono ordinare Possono essere confermate (+1) Le competenze sono ricercabili
  • 43. - Profilo personale, ma non troppo - Mantenete il profilo aggiornato - Condividete aggiornamenti sul vostro settore - Create un network di contatti interessanti per il nostro settore - Non replicate in automatico contenuti di altri social - Non siate troppo autocelebrativi Netiquette
  • 44. Lo status Ciò che noi condividiamo sulla home LinkedIn non è Facebook Condividere sì, ma dare il proprio punto di vista Stimolare la conversazione con il network (@) Pubblico+twitter, pubblico, connessioni Ciclo di vita: molto più lungo degli altri social
  • 45. - Primo grado: persone con le quali siamo collegati direttamente perché abbiamo accettato il loro invito a collegarci (o viceversa). Dicitura 1° vicino al loro nome. Per contattarli basta un messaggio su LinkedIn - Secondo grado: persone collegate ai nostri collegamenti di primo grado. Dicitura 2° vicino al loro nome. Possiamo inviare a queste persone un invito facendo clic su Collegati o contattarle attraverso un messaggio InMail (a pagamento) - Terzo grado: persone che sono collegate ai nostri collegamenti di secondo grado. Vedremo la dicitura 3° vicino al loro nome. Se il loro nome e cognome sono visualizzati possiamo inviare loro un invito facendo clic su «collegati» altrimenti possiamo raggiungerli con i messaggi InMail La rete professionale
  • 46. - Quando contattate qualcuno il sistema vi chiede di indicare se si tratta di un contatto lavorativo, presente o passato, oppure di un compagno di studi - Potete personalizzare il messaggio di presentazione - Se indichiamo che il contatto è un amico non ci verranno richieste ulteriori informazioni. NON ABUSARE! - Si può chiedere si essere presentati: scegliamo accuratamente tra le conoscenze comuni, quella più adatta a fare da intermediario La rete professionale
  • 47. Come connettersi - Dopo una ricerca, cliccando sul tasto connetti si invia una richiesta di connessione (collegamenti di secondo grado) - Se si fa la stessa cosa dal profilo si apre una finestra, nel quale bisogna definire il tipo di rapporto che si ha con l’utente (tag: collega, compagno di classe, business together, amici) - Personalizzare il messaggio
  • 48. Get introduced - Al posto di connettersi direttamente ci facciamo presentare - Scriveremo al nostro collegamento di primo livello - Non mandate richieste a caso - Se non si riceve risposta è meglio ritirare l’invito (dalla tab messaggi) - Opzioni: accettare l’invito, rispondere senza accettare, ignorare, riportare come spam, dichiarare che non si conosceo il nome dell’utente che ci ha invitato (non ci potrà più invitare) - Invito InMail: per raggiungere collegamenti di terzo grado (usato da headhunter e recruiter)
  • 49. - I gruppi sono un’occasione preziosa per espandere la propria prospettiva lavorativa - Possono essere chiusi o aperti - Strumento per aggregare professionisti dello stesso ambito - Una volta creato, invitiamo esperti, colleghi e interessati - Iniziamo noi la conversazione, soprattutto all’inizio - Segnaliamo novità del settore - Troviamo modi per conoscere le persone dal vivo - Ascoltiamo e leggiamo le conversazioni I gruppi
  • 50.
  • 51. Social Organization: una visione più ampia di evoluzione del modello organizzativo e tecnologico dell’impresa che si fonda comunque sull’applicazione di strumenti collaborativi 2.0 e l’utilizzo della tecnologia come piattaforma abilitante dei processi e delle relazioni La dimensione comunitaria o conviviale assume un ruolo crescente nella generazione di valore, rendendo necessaria la rivisitazione dei modelli di leadership e di governance all’interno dell’organizzazione, dove le community operano come hub collaborativo di interazione, relazione, comunicazione, formazione La presenza aziendale
  • 52. LinkedIn propone alle aziende un’offerta globale: gestione interna, comunicazione verso l’esterno, training e sviluppo di risorse: - Pulse: piattaforma di blogging - Lynda: eleraning - Elevate: strumento per la condivisione di contenuti aziendali tra collaboratori dell’azienda - Recuiter: ricerca di personale - Sales Navigator: vendite - LookUp: consultazione dei profili della propria azienda La presenza aziendale
  • 53. La piattaforma propone azioni in tre cluster molto chiari: Hire, per attrarre i migliori candidati e ricercare candidati passivi Market, marketing solution per raccontare la storia del brand Sell, soluzioni per la vendita Una company page comprende infatti una sezione che presenta l’azienda, dove condividere cosa l’azienda offre e di cosa sia competente (Sell), una pagina aggiuntiva per condividere le offerte di lavoro (Hire) e una serie di interazioni con la piattaforma che garantisce un buon ritorno in termini di marketing B2B (ma non solo) Company Strategy
  • 54. Soluzioni Premium e corporate Con un profilo basic potete: - Costruire un’identità professionale online - Costruire una rete di fiducia - Connettersi con ex colleghi e vecchi compagni di scuola - Richiedere e fornire segnalazioni - Chiedere fino a 5 presentazioni - Cercare e consultare profili degli altri membri - Ricevere illimitate InMail - Salvare ricerche e ricevere alert
  • 55.
  • 56. - Licenza Recruiter - Job slot, un posto sullo scaffale online dove pubblicare il job post - Career page; costola della company page - Job ads, spazi di marketing per le risorse umane Social Recruiting
  • 57. - Non si usa l’utenza personale ma quella corporate - Ricerca secondo molteplici livelli di profondità (area geografica, job title, industry, conoscenze delle lingue, parole chiave) - Possibilità di archiviare profili interessanti - Possibilità di contattare chiunque con le InMail - Possibilità di essere aggiornati periodicamente (una volta impostata la ricerca) - App mobile Licenza Recruiter
  • 59. Operatori booleani «Virgolette»: frase esatta «product manager» Parentesi: cercherà sia software engineer sia software architects Software AND (engineer OR architects) AND: se cercate profili che includono due termini (tra due termini in cui non c’è nulla si da per scontato ci sia AND) «customer service» AND hospitality OR: per allargare la ricerca e trovare profili che includono uno o più termini «account manager» OR «sales executive» OR «sales manager» NOT: se si vuole escludere un termine particolare Director NOT executive NOT «vice president»
  • 60. - Una volta impostati con precisione i parametri di una ricerca, il job slot è uno spazio che ospiterà online i job post - Si scrive un annuncio che poi comparirà solo nella home page o nelle pagine profilo dei candidati che rispettano i requisiti impostati - Il job post dà la possibilità di scrivere un annuncio e pubblicarlo nella sezione Jobs di Linkedin - LinkedIn invia nelle sue comunicazioni periodiche (InMail, Newsletter) questo job post a persone che potenzialmente potrebbero essere interessate (analisi semantica + lettura de comportamenti) - Gestione delle candidature - Il job slot viene integrato nella career page della company page Job slot e job post
  • 61.
  • 62. - Soluzione avanzata costruita su misura per l’azienda cliente - L’80% del fatturato di LinkedIn - Utile per i candidati passivi - E’ un insieme creato ad hoc (pagine aziendali, adv, attività di recruiting e contenuti specifici) Talent Recruiter
  • 63. - La career page di LinkedIn è il luogo che ospita il racconto del perché la vostra azienda è speciale - E’ un’opportunità - Le risorse umane devono imparare dal marketing che a sua volta deve imparare a comunicare alle persone non per vendere un prodotto/servizio: qui si parla di lavoro, della vita delle persone e delle loro famiglie, di sogni, di progetti per il futuro Career page
  • 64. - LinkedIn per il marketing offre una serie di soluzioni interessanti (WebAds) - Soluzioni per campagne con obiettivo brand, audience e performance - Molto efficace per comunicare contenuti B2B e per veicolare traffico al sito Market
  • 65. - Creare identità dell’azienda su LinkedIn e presentare il brand (minisiti) - Non creare profili per le aziende - Solo un dipendente o un collaboratore può aprire una pagina (con una mail di dominio dell’azienda e che abbia l’azienda tra le esperienze lavorative) - Trovare le persone giuste e farle diventare follower - Creare relazioni attraverso il loro coinvolgimento - Le pagine vetrina riguardano singoli prodotti e hanno una vita propria Company page
  • 66.
  • 67. - InMail adv: raggiungere i professionisti appena si collegano a LinkedIn, superare i limiti dell’email marketing garantendo il 100% dei contatti raggiunti, coinvolgere l’audience su desktop e mobile, creare conversioni grazie a contenuti personalizzati - Sponsored update: notizie che contengono testo, immagini e link visibili sulla company page e direttamente sulla pagina del target di interesse - Display adv: spazi personalizzabili di dimensioni 300x250px (espandibili in orizzontale) che appaiono sulla homepage del profilo personale delle persone target, sulla destra in alto appena sotto il box Persone che potresti conoscere (follower ads, work with us); possono avere anche dimensione 120x600px e in questo caso si trovano nella sezione Persone che potresti conoscere, a destra delle schede delle persone proposte Soluzioni per l’advertising
  • 68. - Visualizzazioni percentuali di engagement per ogni contenuto condiviso - Reach e visitatori unici - Caratteristiche demografiche e provenienza dei follower - Traffico e attività della pagina - Nella sezione aggiornamenti: data di pubblicazione, targetizzazione audience, sponsorizzazione del post, impression, clic, interazioni, follower acquisiti, tasso di engagement Insight e Company Page
  • 69. Decalogo dell’addetto marketing - Tenere distinti profilo personale e pagina aziendale - Attenzione al design - Personalizzare lo Uniform Resource Locator (SEO) - Non un CV per il brand: non storia, ma punti di forza - Uso intelligente di parole chiave (headline e descrizione) - Fornire contenuti sempre nuovi (piano editoriale, no autoreferenzialità) - Usare Pulse - Imparare a fare advertising (LinkedIn campaign manager) - Integrare la pagina con le altre presenze - Fare rete, fare benchmarking
  • 70. Social Selling - Il 57% dei prospect ha già effettuato una decisione di acquisto prima di entrare in relazione con l’area sales - Le chiamate a freddo sono inefficaci nel 97% dei casi - LinkedIn consente di accedere ad una rete di membri direttamente contattabili, con un bacino di lead prima inesplorato poiché generato anche dalla rete di ogni singolo network personale del commerciale - Sales Navigator (integrazione con Salesforce) - Monitoring: sfruttare le potenti funzionalità di ricerca all’interno del primo e secondo gradi di collegamento per indirizzare gli sforzi di costruzione della pipeline di acquisizione del cliente, ascoltando il proprio network per intercettarlo nel momento del bisogno
  • 71.
  • 72. Sales Navigator - Ci consente di comprendere (senza le limitazioni date dai gradi di collegamento) quali connessioni rilevanti per il nostro business hanno i nostri clienti più soddisfatti - Si punta a monitorare chi siamo in grado di colpire a freddo nella nostra area di mercato, dando però la possibilità a quest’ultimo di approfondire i contenuti inseriti nel nostro profilo (endorsement) - Il tool permette la gestione di un team di lavoro con tre livelli di autorizzazione per ogni commerciale - Costruzione di un CRM condiviso che se potenziato con i propri lead di Salesforce acquista una forza dirompente - Superate le barriere dei livelli di collegamento
  • 73. Pulse: pubblicare e condividere Content is king but distributing is queen and she wear the pants Jonathan Perelman, Vice_presidente Buzzfeed La quantità di informazioni che viene generata online dagli utenti ogni 48 ore (foto, tweet, post) è pari alla quantità di contenuti creati dall’inizio della nostra civiltà al 2003° Nel 2013 LinkedIn acquisice Pulse, una app mobile che con 30 milioni di utenti in oltre 190 paesi era la principale piattaforma per la creazione e distribuzione di news e articoli.
  • 74. Come funziona Ora è una piattaforma di publishing Possiamo personalizzare le notizie che vogliamo ricevere (sezioni, canali, influencer, editori) Selezionate per noi dall’algoritmo Editori Canali tematici Influencer (500 professionisti selezionati da LinkedIn invitati a scrivere) Per poter scrivere è necessaria la piattaforma in lingua inglese (statistiche disponibili) I contatti vengono avvisati di ciò che pubblico Ogni articolo è visibile sul nostro profilo
  • 75. Vi presento Lynda Un investimento nella propria istruzione restituisce sempre il migliore interesse Benjamin Franklin Ci sono oltre 2 miliardi di potenziali studenti al mondo e oltre il 70% non può permettersi un corso di studi universitario Sebbene una laurea sia importante, molti datori di lavoro si sono resi conto che lo stemma di un’università vale molto meno della capacità di un dipendente di realizzare un compito Il tasso di evoluzione dei settori e delle professioni rende le competenze acquisite velocemente obsolete Per questo il settore Mooc (Massive Online Open Courses) è in ascesa
  • 76. Vi presento Lynda Lynda è nata nel 1995, tutti i suoi docenti sono selezionati dall’azienda Lynda progetta, produce e pubblica internamente tutti i corsi garantendo elevati standard di qualità Nel 2015 acquisita da LinkedIn LinkedIn vuole connettere i professionisti con opportunità di lavoro, Lynda vuole connettere le persone con le competenze necessarie per quelle opportunità di lavoro Anche soluzione Enterprise (più della metà delle aziende Fortune 50! Utilizzano Lynda)
  • 77.
  • 78. Vi presento Lynda Lynda è a pagamento (piani di iscrizione mensili)
  • 79.
  • 80. Responsabile finanziario: «Cosa succede se formiamo le persone e poi se ne vanno»? Amministratore delegato: «Cosa succede se non lo facciamo e poi rimangono»?
  • 81. Strategie di content marketing e guida ai KPI pesanti su LinkedIn
  • 82. Quali sono i canali presidiabili in una strategia B2B? Vanno scelti in base al pubblico di riferimento Sistema di adv targeting: è possibile fare una proiezione dell'utenza presente sulla piattaforma
  • 83.
  • 84. Come si può essere social nel B2B? Sondaggio sui marketing manager: "Qual è il social di maggior uso«? La risposta: Linkedin Linkedin genera contatti qualificati 3 volte tanto rispetto a FB e Twitter
  • 85. Innegabilmente il settore porta con sé delle difficoltà: 1- Definire e misurare metriche di successo 2- Scarsa conoscenza dei social media 3- Diffidenza nei confronti dei social media 4- Scarsa fiducia
  • 86. Come valutare le metriche di successo? Quali obiettivi si dovrebbero perseguire con il content marketing su Linkedin? - Presentare in modo chiaro ed efficace l’azienda - Aumentare l'autorevolezza del brand - Costruire relazioni con un pubblico qualificato - Comunicare in modo coerente la brand identity - Dare massima visibilità alle attività in modo sintetico - Dare ascolto alle segnalazioni degli utenti
  • 87. Passi da seguire 1. Monitoraggio dei competitors (difficile trovare strumenti che lavorino sui back data di LinkedIn) 2. Analisi strategica e scelta dei canali da presidiarie 3. Set up della pagina (inserire sito web per migliorare posizionamento) 4. Set up della pagina business in linea con la corporate identity + integrazione sito web 5. Adv di Linkedin 6. Creare/Partecipare ai gruppi 7. Pianificazione dei contenuti: i follower devono sentirsi fruitori speciali di contenuti premium (Informazioni chiare e utili). I contenuti possono essere conversazionali, informativi, in grado di raccontare l’azienda e le persone che ci lavorano, di valorizzare le attività dell'azienda, di parlare del lato umano del lavoro, devono contenere una call to action) 8. Lettura degli analytics (il contenuto è di valore per mia comunità?)
  • 88. Analytics: 1. Percentuali di engagement per ogni contenuto condiviso 2. Reach, visitatori unici 3. Demografia e provenienza dei follower 4. Performance, content curation, verticalizzazione del funnel Nella sezione aggiornamenti: 1- data di pubblicazione 2- Targetizzazione dell’audience 3- Sponsorizzazione del post 4- Impression 5- Clic 6- Interaction 7- Follower acquisiti 8- Tasso di engagement
  • 89. Come leggere i dati? Brand awareness: la follower base, interaction e reach sono importanti Customer care con clienti storici: il profiling demografico Lead: dati unici sui lead, reach, utenti unici che visitano la pagine e profiling, nonchè il dato sulle conversazioni Perche si parla si reach quando con una sola conversione ci portiamo a casa l'incasso di un anno? Perchè ottenere quella conversione, anche nel b2b è un percorso che coinvolge adv, marketing e comunicazione
  • 90.
  • 91.
  • 92.
  • 93. - Una delle 10 migliori pagine aziendali del mondo su LinkedIn - Strategia educativa e di coinvolgimento - Linee guida per la valorizzazione dei profili personali (concorso). Adesione dal basso, i dipendenti come ambassador - LinkedIn toolkit rivolto agli store manager per la loro divisione retail presente fuori dall’Italia (indicazioni sul profilo personale, sul networking e strategie di relazione online volte all’identificazione delle risorse da inserire negli store - Guida al recruiting: tutti coloro che usano LinkedIn come strumento corporate per le risorse umane ricevono una formazione dedicata, online e offline
  • 94.
  • 95. - Lavoro globale di sensibilizzazione e formazione sull’utilizzo dei social media per tutti i collaboratori - Policy per l’utilizzo di LinkedIn - Adam, Ad Ecco, l’impiegato tipo di Adecco, protagonista di una storia - Attraverso casi, epic fail, riflessioni su comportamenti in Adecco hanno affrontato il tema a tutto tondo, affrontando anche il tema licenziamento «Ricorda che le stesse regole valgono per i social media, per le mail, le telefonate e le conversazioni. Se trasgredisci le regole puoi incorrere in una sanzione disciplinare
  • 96.
  • 97.
  • 98. - Policy aziendale che raccoglie le linee guida da adottare rispetto all’uso dei social media - Regole che riguardano gli UGC - La policy è stata scritta contestualmente all’avvio della presenza social - Alfabetizzazione, incontri formativi (Social Academy)
  • 99.
  • 100. 1 LINKEDIN NON E’ FACEBOOK NON USATELO PER POSTARE GATTINI
  • 101. 2 NON SOLO RECRUITING NON USATELO SOLO QUANDO DOVETE TROVARE LAVORO
  • 102. 3 NON E’ UN CV AGGIORNATELO QUOTIDIANAMENTE
  • 103. 4 CHI CERCA, TROVA RICERCA AVANZATA. POTETE CERCARE ED ESSERE CERCATI ATTENZIONE ALLE INFO CONDIVISE
  • 104. 5 HORROR VACUI SE C’E’ UN BUCO TEMPORALE, LA DOMANDA SORGE SPONTANEA: «COSA AVRA’ FATTO IN QUEL PERIODO»?
  • 105. 6 BRUTTO E DISORDINATO NO A BLOCCHI DI TESTO ILLEGIBILI
  • 106. 7 CONTATTI I COLLEGAMENTI SI POSSONO ESPORTARE IN AMBIENTE PC E MAC
  • 108. 9 PROFILO PUBBLICO TROPPO APERTO SCEGLIETE QUALI INFO MOSTRARE E QUALI NO
  • 110. 11 VISIBILITA’ DELLA RETE SELEZIONA CHI PUO’ VEDERE I TUOI COLLEGAMENTI
  • 111. 12 SELEZIONE ALL’INGRESSO SELEZIONATE LE PERSONE CHE POSSONO INVIARVI GLI INVITI
  • 112. 13 NON BLOCCATE IL CAPO POTETE BLOCCARE UN UTENTE (BLOCCA E SEGNALA)
  • 114. 15 FARSI TROVARE UTILIZZO INTELLIGENTE DELLE KEYWORD (HEADLINE, SOMMARIO, POSIZIONI LAVORATIVE, COMPETENZE ED ESPERIENZE, INTERESSI, PROGETTI)
  • 115. 16 C’E’ POSTA PER TE POTETE RIDURRE IL NUMERO DI COMUNICAZIONI RICEVUTE
  • 116. 17 INTERAZIONI CON I GRUPPI NON SEGUITE MILLE MILA GRUPPI
  • 118. 19 PROFILO PERSONALE/ AZIENDALE NON INTESTARE UN PROFILO PERSONALE AD UN’AZIENDA ESISTONO LE PAGINE
  • 119. 20 ERRORI PER I DUBBI, ESISTE GOOGLE
  • 120. 21 PAROLE, PAROLE, PAROLE NO ALLA GRAFOMANIA
  • 121. 22 FARE RETE INSERITE IL VOSTRO SITO WEB (BLOG)
  • 122. 23 NON BARATE LE BUGIE HANNO LE GAMBE CORTE
  • 123. 24 FOTO PROFILO AGGIORNATA E LA STESSA PER TUTTI I SOCIAL
  • 127. 28 SPIARE SENZA ESSERE BECCATI HA SENSO L’ANONIMATO?
  • 128. 29 PROFILO MULTILINGUA POTETE AVERE PROFILI IN PIU’ LINGUE
  • 129. 30 AVERE I NUMERI UN BUON PROFILO MACINA NUMERI