SlideShare a Scribd company logo
Ricerca biennale ISPESL B n° 11/DOC/2003 “Definizione di linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della sicurezza nelle piccole e medie imprese”  Ing. Nicola Bottura ALI S.r.l. [email_address]
Struttura del progetto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Perché integrare?   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Che cosa è e che cosa non è l’integrazione?
Che cosa è e che cosa non è l’integrazione? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sistemi considerati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Possibilità di integrazione con riferimento ai processi che si svolgono nell’organizzazione Nel manuale teorico: analisi delle opportunità di integrazione per le componenti di sistema:
Il ruolo del sistema di gestione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il ruolo del sistema di gestione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il ruolo del sistema di gestione Il sistema di gestione rappresenta quindi il collegamento  tra  comportamenti e cultura aziendale
Linee guida su supporto informatico Obiettivo: permettere ad un utente mediamente esperto di  sviluppare in autonomia un sistema di gestione ambiente e sicurezza !
Caratteristiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Struttura generale della documentazione
Struttura dell’applicazione Da una schermata introduttiva l’utente può: accedere direttamente agli argomenti di interesse seguire un percorso lineare (“freccia verde”) che lo accompagna in tutte le fasi di sviluppo del sistema di gestione
Struttura dell’applicazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Struttura dell’applicazione Entrato in una specifica area del sistema di gestione: … Oltre alla possibilità di “spostarsi” rapidamente nelle alle altre sezioni Linee guida Descrizione della tematica Possibilità di richiamare, modificare ed applicare la documentazione applicativa pre-impostata
Struttura dell’applicazione Documentazione applicativa: manuali, procedure, istruzioni operative, moduli E’ possibile “navigare” tra tale documentazione attraverso link Modificabile dall’utente Possibilità di salvataggio in locale su proprio PC o rete aziendale
Struttura dell’applicazione Per ogni specifica area del sistema di gestione: …  vari esempi …  il manuale teorico per approfondimento  La “freccia verde” per proseguire l’appro-fondimento dell’argomento
Verifiche sul campo  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Verifiche sul campo ,[object Object],[object Object],[object Object]
Verifiche sul campo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Disponibilità dell’applicazione ,[object Object],[object Object]

More Related Content

Viewers also liked

Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force   francis de zancheCuoa sales force   francis de zanche
Cuoa sales force francis de zanche
Fondazione CUOA
 
Corso agg rls 24 11-2014
Corso agg rls 24 11-2014Corso agg rls 24 11-2014
Corso agg rls 24 11-2014
seagruppo
 
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
Massimo Farina
 
Impresa di pulizie bergamo
Impresa di pulizie bergamoImpresa di pulizie bergamo
Impresa di pulizie bergamo
Impresa di pulizie Bergamo - La Brillante
 
Slides rls paola
Slides rls paolaSlides rls paola
Slides rls paola
Paola de Vita
 
Aggiornamento RLS 2016: Saper Leggere il DVR
Aggiornamento RLS 2016: Saper Leggere il DVRAggiornamento RLS 2016: Saper Leggere il DVR
Aggiornamento RLS 2016: Saper Leggere il DVR
Mirko Rottoli
 
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte prima - g...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza  parte prima - g...Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza  parte prima - g...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte prima - g...Giovanni Catellani
 
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
Corrado Cigaina
 
Gestione degli appalti
Gestione degli appalti Gestione degli appalti
Gestione degli appalti
Safer - Formazione e Consulenza
 
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Alma Laboris
 
I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoroI sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Nicola Bottura
 

Viewers also liked (14)

Duvri ristorazione
Duvri ristorazioneDuvri ristorazione
Duvri ristorazione
 
359 guida ruolo-responsabilita_committente
359   guida ruolo-responsabilita_committente359   guida ruolo-responsabilita_committente
359 guida ruolo-responsabilita_committente
 
Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force   francis de zancheCuoa sales force   francis de zanche
Cuoa sales force francis de zanche
 
Corso agg rls 24 11-2014
Corso agg rls 24 11-2014Corso agg rls 24 11-2014
Corso agg rls 24 11-2014
 
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
 
Impresa di pulizie bergamo
Impresa di pulizie bergamoImpresa di pulizie bergamo
Impresa di pulizie bergamo
 
Slides rls paola
Slides rls paolaSlides rls paola
Slides rls paola
 
221 asl 12-valutazione_rischi_pulizie_gravidanza
221   asl 12-valutazione_rischi_pulizie_gravidanza221   asl 12-valutazione_rischi_pulizie_gravidanza
221 asl 12-valutazione_rischi_pulizie_gravidanza
 
Aggiornamento RLS 2016: Saper Leggere il DVR
Aggiornamento RLS 2016: Saper Leggere il DVRAggiornamento RLS 2016: Saper Leggere il DVR
Aggiornamento RLS 2016: Saper Leggere il DVR
 
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte prima - g...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza  parte prima - g...Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza  parte prima - g...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte prima - g...
 
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
Gli Interpelli art 12 D.Lgs 81 08
 
Gestione degli appalti
Gestione degli appalti Gestione degli appalti
Gestione degli appalti
 
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
Master Sistemi di Gestione Integrati ( ISO 2015 ) - Qualità, Ambiente e Sicur...
 
I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoroI sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
 

Similar to Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della sicurezza nelle piccole e medie imprese

Presentazione Foti.pdf
Presentazione Foti.pdfPresentazione Foti.pdf
Presentazione Foti.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progettoEstrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
AMALITA MODENA
 
Process Factory Company Profile
Process Factory Company ProfileProcess Factory Company Profile
Process Factory Company ProfileMassimo Maraziti
 
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuroL'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
AICQ Comitato Qualità del Software e Servizi ICT
 
Presentazione Aldini.pptx
Presentazione Aldini.pptxPresentazione Aldini.pptx
Presentazione Aldini.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
PMexpo
 
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supportoLa gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
SMAU
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
SMAU
 
Case Study Solvay
Case Study Solvay Case Study Solvay
Case Study Solvay
it Consult
 
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezzaLa verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
Nicola Bottura
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
cir
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
pierluigi vecchio
 
120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231
MarcoBraghini
 
Sistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureSistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedure
RuggeroRomano
 
Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Gabriele Caragnano
 
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellenteCertificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Gabriele Caragnano
 
BellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progettoBellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progetto
Gabriele Caragnano
 
Codice etico
Codice eticoCodice etico
Codice etico
Franco750189
 

Similar to Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della sicurezza nelle piccole e medie imprese (20)

Presentazione Foti.pdf
Presentazione Foti.pdfPresentazione Foti.pdf
Presentazione Foti.pdf
 
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progettoEstrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
 
Process Factory Company Profile
Process Factory Company ProfileProcess Factory Company Profile
Process Factory Company Profile
 
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuroL'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
 
Presentazione Aldini.pptx
Presentazione Aldini.pptxPresentazione Aldini.pptx
Presentazione Aldini.pptx
 
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
Maurizio Ciraolo, Priscila Ferreira | Come introdurre un sistema di Portfolio...
 
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supportoLa gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
La gestione della performance nei comuni, organizzazione e sistemi di supporto
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
 
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio ValeriSmau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
Smau Milano 2015 - Fabrizio Valeri
 
Case Study Solvay
Case Study Solvay Case Study Solvay
Case Study Solvay
 
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezzaLa verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
 
120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231120510 Reati Ambientali E 231
120510 Reati Ambientali E 231
 
Sistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedureSistemi sicurezza e procedure
Sistemi sicurezza e procedure
 
Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10Bella Factory presentazione v10
Bella Factory presentazione v10
 
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellenteCertificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
Certificazione BellaFactory per il manufatturiero italiano eccellente
 
BellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progettoBellaFactory presentazione progetto
BellaFactory presentazione progetto
 
Toc Articolo
Toc ArticoloToc Articolo
Toc Articolo
 
Codice etico
Codice eticoCodice etico
Codice etico
 

More from Nicola Bottura

Leadership nella sicurezza & ISO 45001
Leadership nella sicurezza & ISO 45001Leadership nella sicurezza & ISO 45001
Leadership nella sicurezza & ISO 45001
Nicola Bottura
 
I sistemi di gestione come risorsa?
I sistemi di gestione come risorsa?I sistemi di gestione come risorsa?
I sistemi di gestione come risorsa?
Nicola Bottura
 
Ali profilo agosto 2016
Ali profilo agosto 2016Ali profilo agosto 2016
Ali profilo agosto 2016
Nicola Bottura
 
Formulation Day 16/02/16 - Presentazione progetto AISPEC
Formulation Day  16/02/16 - Presentazione progetto AISPECFormulation Day  16/02/16 - Presentazione progetto AISPEC
Formulation Day 16/02/16 - Presentazione progetto AISPEC
Nicola Bottura
 
Gestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosi
Gestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosiGestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosi
Gestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosi
Nicola Bottura
 
Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
 Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e... Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
Nicola Bottura
 
BBS/Case History presso Safety&Security Forum
BBS/Case History presso Safety&Security ForumBBS/Case History presso Safety&Security Forum
BBS/Case History presso Safety&Security Forum
Nicola Bottura
 
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components Italia
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components ItaliaBehavior Based Safety (BBS) - RS Components Italia
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components Italia
Nicola Bottura
 
BBS con SafetyOSCAR: case History (segue presentazione: "SafetyOSCAR®: esperi...
BBS con SafetyOSCAR: case History (segue presentazione: "SafetyOSCAR®: esperi...BBS con SafetyOSCAR: case History (segue presentazione: "SafetyOSCAR®: esperi...
BBS con SafetyOSCAR: case History (segue presentazione: "SafetyOSCAR®: esperi...
Nicola Bottura
 
SafetyOSCAR®: esperienze e risultati
SafetyOSCAR®: esperienze e risultatiSafetyOSCAR®: esperienze e risultati
SafetyOSCAR®: esperienze e risultati
Nicola Bottura
 
SafetyOSCAR® per la BBS in azienda
SafetyOSCAR® per la BBS in aziendaSafetyOSCAR® per la BBS in azienda
SafetyOSCAR® per la BBS in azienda
Nicola Bottura
 
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logisticaLa gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
Nicola Bottura
 
The BBS in RS Italy (Arrigo Massari)
The BBS in RS Italy (Arrigo Massari)The BBS in RS Italy (Arrigo Massari)
The BBS in RS Italy (Arrigo Massari)
Nicola Bottura
 
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienzeComportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Nicola Bottura
 
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...
Nicola Bottura
 
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...
Nicola Bottura
 
BBS, D.L. 81/08 ed esperienze di miglioramento della sicurezza La sicurezza ...
BBS, D.L. 81/08 ed esperienze di miglioramento della sicurezza  La sicurezza ...BBS, D.L. 81/08 ed esperienze di miglioramento della sicurezza  La sicurezza ...
BBS, D.L. 81/08 ed esperienze di miglioramento della sicurezza La sicurezza ...
Nicola Bottura
 
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo WürthL’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
Nicola Bottura
 
Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...
Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...
Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...
Nicola Bottura
 
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoroGestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Nicola Bottura
 

More from Nicola Bottura (20)

Leadership nella sicurezza & ISO 45001
Leadership nella sicurezza & ISO 45001Leadership nella sicurezza & ISO 45001
Leadership nella sicurezza & ISO 45001
 
I sistemi di gestione come risorsa?
I sistemi di gestione come risorsa?I sistemi di gestione come risorsa?
I sistemi di gestione come risorsa?
 
Ali profilo agosto 2016
Ali profilo agosto 2016Ali profilo agosto 2016
Ali profilo agosto 2016
 
Formulation Day 16/02/16 - Presentazione progetto AISPEC
Formulation Day  16/02/16 - Presentazione progetto AISPECFormulation Day  16/02/16 - Presentazione progetto AISPEC
Formulation Day 16/02/16 - Presentazione progetto AISPEC
 
Gestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosi
Gestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosiGestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosi
Gestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosi
 
Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
 Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e... Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
 
BBS/Case History presso Safety&Security Forum
BBS/Case History presso Safety&Security ForumBBS/Case History presso Safety&Security Forum
BBS/Case History presso Safety&Security Forum
 
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components Italia
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components ItaliaBehavior Based Safety (BBS) - RS Components Italia
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components Italia
 
BBS con SafetyOSCAR: case History (segue presentazione: "SafetyOSCAR®: esperi...
BBS con SafetyOSCAR: case History (segue presentazione: "SafetyOSCAR®: esperi...BBS con SafetyOSCAR: case History (segue presentazione: "SafetyOSCAR®: esperi...
BBS con SafetyOSCAR: case History (segue presentazione: "SafetyOSCAR®: esperi...
 
SafetyOSCAR®: esperienze e risultati
SafetyOSCAR®: esperienze e risultatiSafetyOSCAR®: esperienze e risultati
SafetyOSCAR®: esperienze e risultati
 
SafetyOSCAR® per la BBS in azienda
SafetyOSCAR® per la BBS in aziendaSafetyOSCAR® per la BBS in azienda
SafetyOSCAR® per la BBS in azienda
 
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logisticaLa gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
 
The BBS in RS Italy (Arrigo Massari)
The BBS in RS Italy (Arrigo Massari)The BBS in RS Italy (Arrigo Massari)
The BBS in RS Italy (Arrigo Massari)
 
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienzeComportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
 
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...
 
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...
 
BBS, D.L. 81/08 ed esperienze di miglioramento della sicurezza La sicurezza ...
BBS, D.L. 81/08 ed esperienze di miglioramento della sicurezza  La sicurezza ...BBS, D.L. 81/08 ed esperienze di miglioramento della sicurezza  La sicurezza ...
BBS, D.L. 81/08 ed esperienze di miglioramento della sicurezza La sicurezza ...
 
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo WürthL’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
 
Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...
Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...
Eccellere in Sicurezza: introduzione alla BBS. Il primo seminario applicativo...
 
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoroGestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
 

Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della sicurezza nelle piccole e medie imprese

  • 1. Ricerca biennale ISPESL B n° 11/DOC/2003 “Definizione di linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della sicurezza nelle piccole e medie imprese” Ing. Nicola Bottura ALI S.r.l. [email_address]
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Il ruolo del sistema di gestione Il sistema di gestione rappresenta quindi il collegamento tra comportamenti e cultura aziendale
  • 11. Linee guida su supporto informatico Obiettivo: permettere ad un utente mediamente esperto di sviluppare in autonomia un sistema di gestione ambiente e sicurezza !
  • 12.
  • 13. Struttura generale della documentazione
  • 14. Struttura dell’applicazione Da una schermata introduttiva l’utente può: accedere direttamente agli argomenti di interesse seguire un percorso lineare (“freccia verde”) che lo accompagna in tutte le fasi di sviluppo del sistema di gestione
  • 15.
  • 16. Struttura dell’applicazione Entrato in una specifica area del sistema di gestione: … Oltre alla possibilità di “spostarsi” rapidamente nelle alle altre sezioni Linee guida Descrizione della tematica Possibilità di richiamare, modificare ed applicare la documentazione applicativa pre-impostata
  • 17. Struttura dell’applicazione Documentazione applicativa: manuali, procedure, istruzioni operative, moduli E’ possibile “navigare” tra tale documentazione attraverso link Modificabile dall’utente Possibilità di salvataggio in locale su proprio PC o rete aziendale
  • 18. Struttura dell’applicazione Per ogni specifica area del sistema di gestione: … vari esempi … il manuale teorico per approfondimento La “freccia verde” per proseguire l’appro-fondimento dell’argomento
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.