SlideShare a Scribd company logo
Infortuni, near-miss, quasi infortuni
Gestire e migliorare la sicurezza
attraverso gli accadimenti
pericolosi
Nicola Bottura
Silvia
• Ma allora come
facciamo
– … a cogliere i segnali
di qualcosa che
«potrebbe andare
storto»?
– … a utilizzarli prima
che qualcuno si
faccia male?
– … a stimolare le
segnalazioni?
– …
Obiettivi
• Introdurre metodologie efficaci di:
– Indagine e analisi degli infortuni e dei near-
miss
– Valutazione di efficacia
• Comprendere come queste possono
costituire un feedback al processo di
gestione della sicurezza e della
valutazione dei rischi
• …
Programma
Infortuni: eziologia
Le cause di base
Segnali forti e segnali deboli
Le indagini sugli infortuni attraverso l’analisi
delle cause
Considerazione statistiche
Standardizzare le informazioni sulle indagini
I near-miss nel SGSL e nel D.Lgs. 81/08
Metodologia
• Per ciascuna di
queste aree:
– Introduzione
– Discussione/
esercitazione
….
Consigli finali
• Non fermarsi alle cause prossime…
cercare le cause di base dei fenomeni
• Stabilire criteri e «procedurare»
• Standardizzare le informazioni
• Stimolare le segnalazioni
• Informare gli altri di che cosa si fa dopo di
esse
• Rivedere la valutazione dei rischi
• …
Consigli
…
Grazie
Nicola Bottura
www.behaviorbasedsafety.org

More Related Content

Similar to Gestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosi

Talk "Come Costruire un firewall Umano" Italian Hacker Camp 2018
Talk "Come Costruire un firewall Umano" Italian Hacker Camp 2018Talk "Come Costruire un firewall Umano" Italian Hacker Camp 2018
Talk "Come Costruire un firewall Umano" Italian Hacker Camp 2018
Luca Moroni ✔✔
 
Analisi e interpretazione degli elementi di prova digitali: Standard ISO 2704...
Analisi e interpretazione degli elementi di prova digitali: Standard ISO 2704...Analisi e interpretazione degli elementi di prova digitali: Standard ISO 2704...
Analisi e interpretazione degli elementi di prova digitali: Standard ISO 2704...
Alessandro Bonu
 
Corso Lean Safety Professional
Corso Lean Safety ProfessionalCorso Lean Safety Professional
Corso Lean Safety Professional
Studio Stefani
 
La BBS funziona?
La BBS funziona?La BBS funziona?
La BBS funziona?
Nicola Bottura
 
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
Piero Mignardi
 
Data Breach: i rischi odierni e come prevenirli
Data Breach: i rischi odierni e come prevenirliData Breach: i rischi odierni e come prevenirli
Data Breach: i rischi odierni e come prevenirli
CSI Piemonte
 
1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf
CasartigianiVeneto1
 
Lezione3 .pdf
Lezione3 .pdfLezione3 .pdf
Lezione3 .pdf
Roberto Piccardi
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Roberto Rocchegiani
 
Attività Libero Professionale Intramuraria (ALPI): analisi del rischio di cor...
Attività Libero Professionale Intramuraria (ALPI): analisi del rischio di cor...Attività Libero Professionale Intramuraria (ALPI): analisi del rischio di cor...
Attività Libero Professionale Intramuraria (ALPI): analisi del rischio di cor...
@SPAZIOETICO
 
Analisi del rischio di corruzione associato alla gestione delle attività in A...
Analisi del rischio di corruzione associato alla gestione delle attività in A...Analisi del rischio di corruzione associato alla gestione delle attività in A...
Analisi del rischio di corruzione associato alla gestione delle attività in A...
Andrea Ferrarini
 
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPP
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPPCorso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPP
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPP
Carlo Bisio (1000 +)
 
Presentazione - Michel El Saliby
Presentazione - Michel El SalibyPresentazione - Michel El Saliby
Presentazione - Michel El Saliby
MichelElSaliby
 
Maximo HSE
Maximo HSEMaximo HSE
Maximo HSE
iWell Srl
 
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo WürthL’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
Nicola Bottura
 
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
Massimo Di Rienzo
 
Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004
Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004
Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004
Liliana Leone
 

Similar to Gestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosi (18)

Talk "Come Costruire un firewall Umano" Italian Hacker Camp 2018
Talk "Come Costruire un firewall Umano" Italian Hacker Camp 2018Talk "Come Costruire un firewall Umano" Italian Hacker Camp 2018
Talk "Come Costruire un firewall Umano" Italian Hacker Camp 2018
 
CV Luigi Catzola
CV Luigi CatzolaCV Luigi Catzola
CV Luigi Catzola
 
Analisi e interpretazione degli elementi di prova digitali: Standard ISO 2704...
Analisi e interpretazione degli elementi di prova digitali: Standard ISO 2704...Analisi e interpretazione degli elementi di prova digitali: Standard ISO 2704...
Analisi e interpretazione degli elementi di prova digitali: Standard ISO 2704...
 
Corso Lean Safety Professional
Corso Lean Safety ProfessionalCorso Lean Safety Professional
Corso Lean Safety Professional
 
La BBS funziona?
La BBS funziona?La BBS funziona?
La BBS funziona?
 
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
8 - System Health Care Zero Errors : Nuove Soluzioni Aziendali
 
Data Breach: i rischi odierni e come prevenirli
Data Breach: i rischi odierni e come prevenirliData Breach: i rischi odierni e come prevenirli
Data Breach: i rischi odierni e come prevenirli
 
1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf1.a- 03-02 - DVR.pdf
1.a- 03-02 - DVR.pdf
 
Lezione3 .pdf
Lezione3 .pdfLezione3 .pdf
Lezione3 .pdf
 
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di GestioneCorso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
Corso rspp mod c1 Organizzazione e Sistemi di Gestione
 
Attività Libero Professionale Intramuraria (ALPI): analisi del rischio di cor...
Attività Libero Professionale Intramuraria (ALPI): analisi del rischio di cor...Attività Libero Professionale Intramuraria (ALPI): analisi del rischio di cor...
Attività Libero Professionale Intramuraria (ALPI): analisi del rischio di cor...
 
Analisi del rischio di corruzione associato alla gestione delle attività in A...
Analisi del rischio di corruzione associato alla gestione delle attività in A...Analisi del rischio di corruzione associato alla gestione delle attività in A...
Analisi del rischio di corruzione associato alla gestione delle attività in A...
 
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPP
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPPCorso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPP
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPP
 
Presentazione - Michel El Saliby
Presentazione - Michel El SalibyPresentazione - Michel El Saliby
Presentazione - Michel El Saliby
 
Maximo HSE
Maximo HSEMaximo HSE
Maximo HSE
 
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo WürthL’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
L’evoluzione della gestione della sicurezza nel Gruppo Würth
 
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
19 10 2015_whistleblowing_e_cultura_della_segnalazione
 
Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004
Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004
Sperimentazione Prefettura Regione Lombardia 2004
 

More from Nicola Bottura

Leadership nella sicurezza & ISO 45001
Leadership nella sicurezza & ISO 45001Leadership nella sicurezza & ISO 45001
Leadership nella sicurezza & ISO 45001
Nicola Bottura
 
I sistemi di gestione come risorsa?
I sistemi di gestione come risorsa?I sistemi di gestione come risorsa?
I sistemi di gestione come risorsa?
Nicola Bottura
 
Ali profilo agosto 2016
Ali profilo agosto 2016Ali profilo agosto 2016
Ali profilo agosto 2016
Nicola Bottura
 
Formulation Day 16/02/16 - Presentazione progetto AISPEC
Formulation Day  16/02/16 - Presentazione progetto AISPECFormulation Day  16/02/16 - Presentazione progetto AISPEC
Formulation Day 16/02/16 - Presentazione progetto AISPEC
Nicola Bottura
 
Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
 Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e... Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
Nicola Bottura
 
BBS/Case History presso Safety&Security Forum
BBS/Case History presso Safety&Security ForumBBS/Case History presso Safety&Security Forum
BBS/Case History presso Safety&Security Forum
Nicola Bottura
 
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components Italia
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components ItaliaBehavior Based Safety (BBS) - RS Components Italia
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components Italia
Nicola Bottura
 
BBS con SafetyOSCAR: case History (segue presentazione: "SafetyOSCAR®: esperi...
BBS con SafetyOSCAR: case History (segue presentazione: "SafetyOSCAR®: esperi...BBS con SafetyOSCAR: case History (segue presentazione: "SafetyOSCAR®: esperi...
BBS con SafetyOSCAR: case History (segue presentazione: "SafetyOSCAR®: esperi...
Nicola Bottura
 
SafetyOSCAR®: esperienze e risultati
SafetyOSCAR®: esperienze e risultatiSafetyOSCAR®: esperienze e risultati
SafetyOSCAR®: esperienze e risultati
Nicola Bottura
 
Case History BBS per 1° Forum sullo stato dell\\’applicazione della BBS in It...
Case History BBS per 1° Forum sullo stato dell\\’applicazione della BBS in It...Case History BBS per 1° Forum sullo stato dell\\’applicazione della BBS in It...
Case History BBS per 1° Forum sullo stato dell\\’applicazione della BBS in It...
Nicola Bottura
 
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logisticaLa gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
Nicola Bottura
 
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienzeComportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Nicola Bottura
 
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...
Nicola Bottura
 
Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della ...
Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della ...Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della ...
Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della ...
Nicola Bottura
 
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...
Nicola Bottura
 

More from Nicola Bottura (15)

Leadership nella sicurezza & ISO 45001
Leadership nella sicurezza & ISO 45001Leadership nella sicurezza & ISO 45001
Leadership nella sicurezza & ISO 45001
 
I sistemi di gestione come risorsa?
I sistemi di gestione come risorsa?I sistemi di gestione come risorsa?
I sistemi di gestione come risorsa?
 
Ali profilo agosto 2016
Ali profilo agosto 2016Ali profilo agosto 2016
Ali profilo agosto 2016
 
Formulation Day 16/02/16 - Presentazione progetto AISPEC
Formulation Day  16/02/16 - Presentazione progetto AISPECFormulation Day  16/02/16 - Presentazione progetto AISPEC
Formulation Day 16/02/16 - Presentazione progetto AISPEC
 
Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
 Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e... Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
Il D.Lgs. 231/01 e i modelli di organizzazione e di gestione per la salute e...
 
BBS/Case History presso Safety&Security Forum
BBS/Case History presso Safety&Security ForumBBS/Case History presso Safety&Security Forum
BBS/Case History presso Safety&Security Forum
 
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components Italia
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components ItaliaBehavior Based Safety (BBS) - RS Components Italia
Behavior Based Safety (BBS) - RS Components Italia
 
BBS con SafetyOSCAR: case History (segue presentazione: "SafetyOSCAR®: esperi...
BBS con SafetyOSCAR: case History (segue presentazione: "SafetyOSCAR®: esperi...BBS con SafetyOSCAR: case History (segue presentazione: "SafetyOSCAR®: esperi...
BBS con SafetyOSCAR: case History (segue presentazione: "SafetyOSCAR®: esperi...
 
SafetyOSCAR®: esperienze e risultati
SafetyOSCAR®: esperienze e risultatiSafetyOSCAR®: esperienze e risultati
SafetyOSCAR®: esperienze e risultati
 
Case History BBS per 1° Forum sullo stato dell\\’applicazione della BBS in It...
Case History BBS per 1° Forum sullo stato dell\\’applicazione della BBS in It...Case History BBS per 1° Forum sullo stato dell\\’applicazione della BBS in It...
Case History BBS per 1° Forum sullo stato dell\\’applicazione della BBS in It...
 
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logisticaLa gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
La gestione e il miglioramento dei comportamenti di sicurezza in logistica
 
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienzeComportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
 
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro...
 
Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della ...
Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della ...Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della ...
Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della ...
 
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...
Behavior-Based Safety e Sistemi di Gestione per la Sicurezza per un'efficace ...
 

Gestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosi

  • 1. Infortuni, near-miss, quasi infortuni Gestire e migliorare la sicurezza attraverso gli accadimenti pericolosi Nicola Bottura
  • 3. • Ma allora come facciamo – … a cogliere i segnali di qualcosa che «potrebbe andare storto»? – … a utilizzarli prima che qualcuno si faccia male? – … a stimolare le segnalazioni? – …
  • 4. Obiettivi • Introdurre metodologie efficaci di: – Indagine e analisi degli infortuni e dei near- miss – Valutazione di efficacia • Comprendere come queste possono costituire un feedback al processo di gestione della sicurezza e della valutazione dei rischi • …
  • 5. Programma Infortuni: eziologia Le cause di base Segnali forti e segnali deboli Le indagini sugli infortuni attraverso l’analisi delle cause Considerazione statistiche Standardizzare le informazioni sulle indagini I near-miss nel SGSL e nel D.Lgs. 81/08
  • 6. Metodologia • Per ciascuna di queste aree: – Introduzione – Discussione/ esercitazione
  • 8. Consigli finali • Non fermarsi alle cause prossime… cercare le cause di base dei fenomeni • Stabilire criteri e «procedurare» • Standardizzare le informazioni • Stimolare le segnalazioni • Informare gli altri di che cosa si fa dopo di esse • Rivedere la valutazione dei rischi • …