SlideShare a Scribd company logo
SICUREZZA SUL LAVORO E 
ADEMPIMENTI 
BREVE RIEPILOGO DELLE 
NORME DA RISPETTARE IN 
MATERIA DI APPALTI
I committenti imprenditori o datori 
di lavoro, nei confronti di 
APPALTATORI/SUBAPPALTATORI 
rispondono di 
- retribuzioni (incluso TFR) 
- contributi 
- premi assicurativi 
Non esiste solidarietà per le 
sanzioni. 
Inps e Inail hanno DUE anni di 
tempo per chiedere i contributi o 
premi ai committenti
Il committente è obbligato a verificare il 
regolare versamento dei 
contributi/premi. E' necessario il DURC. 
Il committente farà bene a chiedere 
anche: 
- iscrizione al registro imprese 
- copia del LUL 
- verifica dei modelli Unilav circa il 
personale assunto
Dal punto di vista fiscale, l'appaltatore 
risponde assieme 
Al subappaltatore, NEI LIMITI DEL 
CORRISPETTIVO, 
del versamento delle ritenute sui redditi da 
lavoro dipendente. 
Il Committente deve pagare l'appaltatore 
solo dopo aver verificato che 
Siano stati adempiuti gli obblighi tributari 
già scaduti, relativi al versamento 
delle ritenute.
Va verificata la regolarità 
circa i versamenti allo 
Stato dei versamenti delle 
ritenute fiscali sui redditi 
da lavoro dipendente e 
sulle prestazioni 
nell'ambito del rapporto 
di appalto/subappalto. 
L'appaltatore/committent 
e è esonerato da 
responsabilità se 
acquisisce una 
certificazione da 
professionisti abilitati o 
Caf Imprese. E' valida 
anche una dichiarazione 
personale 
(autocertificazione).
Responsabilità di committente e 
appaltatore 
● Committente (non 
privato), 
responsabile di: 
● Retribuzioni 
● Contributi 
● Premi 
● Controllo sugli 
adempimenti fiscali 
● Appaltatore, 
responsabile di: 
● Retribuzioni 
● Contributi 
● Premi 
● Ritenute fiscali
Bisogna fare attenzione alla corretta 
instaurazione del contratto di appalto. 
Si deve evitare un APPALTO NON 
GENUINO. 
L'appalto si caratterizza per la 
predisposizione dei mezzi e per il 
rischio d'impresa da parte 
dell'appaltatore. 
Non va confuso con la 
somministrazione di manodopera (dove 
un imprenditore fornisce la 
manodopera ma sotto la direzione di 
altri), che è ILLEGALE.
Il committente è obbligato a: 
- accertarsi della qualifica 
dell'appaltatore 
- accertarsi dell'uso dei DPI 
- accertarsi dell'avvenuta 
formazione del personale 
- indicare nel contratto (a pena di 
nullità) gli oneri relativi alla 
sicurezza sul lavoro 
- riunione di coordinamento prima 
dei lavori 
- predisposizione DUVRI 
- aggiornare il DUVRI se cambiano 
le condizioni durante l'esecuzione 
dei lavori
PRINCIPALI SANZIONI: 
- APPALTO NON GENUINO: ammenda 
di 50€ per lavoratore e per giornata 
- MANCATA VERIFICA DA PARTE DEL 
COMMITTENTE: sanzione da 5,000€ a 
200,000€ 
- MANCATA PREDISPOSIZIONE DEL 
DUVRI: arresto 2 – 4 mesi o 
ammenda da € 1,500 a € 6,000
PRINCIPALI SANZIONI: 
- APPALTO NON GENUINO: ammenda 
di 50€ per lavoratore e per giornata 
- MANCATA VERIFICA DA PARTE DEL 
COMMITTENTE: sanzione da 5,000€ a 
200,000€ 
- MANCATA PREDISPOSIZIONE DEL 
DUVRI: arresto 2 – 4 mesi o 
ammenda da € 1,500 a € 6,000

More Related Content

Similar to Adempimenti amministrativi negli appalti

Esternalizzare appalto o subfornitura, cosa preferire
Esternalizzare  appalto o subfornitura, cosa preferire Esternalizzare  appalto o subfornitura, cosa preferire
Esternalizzare appalto o subfornitura, cosa preferire Enkeleida Pulaj
 
Freelance Day 2019 - Picchi di lavoro e collaboratori in regola - Laura Quassolo
Freelance Day 2019 - Picchi di lavoro e collaboratori in regola - Laura QuassoloFreelance Day 2019 - Picchi di lavoro e collaboratori in regola - Laura Quassolo
Freelance Day 2019 - Picchi di lavoro e collaboratori in regola - Laura Quassolo
Toolbox Coworking
 
Progetto vb m 2009 10
Progetto vb m 2009 10Progetto vb m 2009 10
Progetto vb m 2009 10
Di Giorgi Loredana
 
02 Ritenuta d'acconto
02 Ritenuta d'acconto02 Ritenuta d'acconto
02 Ritenuta d'acconto
Associazione Odoo Italia
 
278 le collaborazioni autonome con partita iva - ranucci
278   le collaborazioni autonome con partita iva - ranucci278   le collaborazioni autonome con partita iva - ranucci
278 le collaborazioni autonome con partita iva - ranuccihttp://www.studioingvolpi.it
 
98 lavoro-accessorio gestione buoni lavoro e lavoro occasionale
98   lavoro-accessorio gestione buoni lavoro e lavoro occasionale98   lavoro-accessorio gestione buoni lavoro e lavoro occasionale
98 lavoro-accessorio gestione buoni lavoro e lavoro occasionalehttp://www.studioingvolpi.it
 
Tutte le agevolazioni alle assunzioni
Tutte le agevolazioni alle assunzioniTutte le agevolazioni alle assunzioni
Tutte le agevolazioni alle assunzioni
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
Telefisco
TelefiscoTelefisco
Telefisco
Paolo Soro
 
Jobs Act: Il contratto di somministrazione
Jobs Act: Il contratto di somministrazione Jobs Act: Il contratto di somministrazione
Jobs Act: Il contratto di somministrazione
Memento Pratico
 
Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro
Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro
Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro
Servizi CGN
 
Guida Breve al Recupero Crediti di Lavoro per i Dipendenti degli appalti pubb...
Guida Breve al Recupero Crediti di Lavoro per i Dipendenti degli appalti pubb...Guida Breve al Recupero Crediti di Lavoro per i Dipendenti degli appalti pubb...
Guida Breve al Recupero Crediti di Lavoro per i Dipendenti degli appalti pubb...
Alberto Vigani
 
Appalto illecito ed inadempienze retributive e contributive
Appalto illecito ed inadempienze retributive e contributiveAppalto illecito ed inadempienze retributive e contributive
Appalto illecito ed inadempienze retributive e contributive
CARLO SONCIN
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Franco Gava
 
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenza
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenzaIl convenzionamento tra libera professione e dipendenza
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenza
Silvestro Scotti
 
Diritto del lavoro
Diritto del lavoro Diritto del lavoro
Diritto del lavoro
Riccardo Bonato
 
Presentazione due diligence assicurativa sas
Presentazione due diligence assicurativa sasPresentazione due diligence assicurativa sas
Presentazione due diligence assicurativa sas
Michele Borsoi
 
Paghe Pezzaioli
Paghe PezzaioliPaghe Pezzaioli
Paghe Pezzaioli
GiovanniBattisti2
 

Similar to Adempimenti amministrativi negli appalti (20)

Esternalizzare appalto o subfornitura, cosa preferire
Esternalizzare  appalto o subfornitura, cosa preferire Esternalizzare  appalto o subfornitura, cosa preferire
Esternalizzare appalto o subfornitura, cosa preferire
 
Freelance Day 2019 - Picchi di lavoro e collaboratori in regola - Laura Quassolo
Freelance Day 2019 - Picchi di lavoro e collaboratori in regola - Laura QuassoloFreelance Day 2019 - Picchi di lavoro e collaboratori in regola - Laura Quassolo
Freelance Day 2019 - Picchi di lavoro e collaboratori in regola - Laura Quassolo
 
Progetto vb m 2009 10
Progetto vb m 2009 10Progetto vb m 2009 10
Progetto vb m 2009 10
 
02 Ritenuta d'acconto
02 Ritenuta d'acconto02 Ritenuta d'acconto
02 Ritenuta d'acconto
 
278 le collaborazioni autonome con partita iva - ranucci
278   le collaborazioni autonome con partita iva - ranucci278   le collaborazioni autonome con partita iva - ranucci
278 le collaborazioni autonome con partita iva - ranucci
 
98 lavoro-accessorio gestione buoni lavoro e lavoro occasionale
98   lavoro-accessorio gestione buoni lavoro e lavoro occasionale98   lavoro-accessorio gestione buoni lavoro e lavoro occasionale
98 lavoro-accessorio gestione buoni lavoro e lavoro occasionale
 
02 vademecum committente cittadino
02   vademecum committente cittadino02   vademecum committente cittadino
02 vademecum committente cittadino
 
Tutte le agevolazioni alle assunzioni
Tutte le agevolazioni alle assunzioniTutte le agevolazioni alle assunzioni
Tutte le agevolazioni alle assunzioni
 
Telefisco
TelefiscoTelefisco
Telefisco
 
161 porreca formazione-contratti_atipici
161   porreca formazione-contratti_atipici161   porreca formazione-contratti_atipici
161 porreca formazione-contratti_atipici
 
Jobs Act: Il contratto di somministrazione
Jobs Act: Il contratto di somministrazione Jobs Act: Il contratto di somministrazione
Jobs Act: Il contratto di somministrazione
 
Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro
Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro
Convegni gratuiti Unoformat sulla riforma del lavoro
 
Guida Breve al Recupero Crediti di Lavoro per i Dipendenti degli appalti pubb...
Guida Breve al Recupero Crediti di Lavoro per i Dipendenti degli appalti pubb...Guida Breve al Recupero Crediti di Lavoro per i Dipendenti degli appalti pubb...
Guida Breve al Recupero Crediti di Lavoro per i Dipendenti degli appalti pubb...
 
Appalto illecito ed inadempienze retributive e contributive
Appalto illecito ed inadempienze retributive e contributiveAppalto illecito ed inadempienze retributive e contributive
Appalto illecito ed inadempienze retributive e contributive
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
 
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenza
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenzaIl convenzionamento tra libera professione e dipendenza
Il convenzionamento tra libera professione e dipendenza
 
Diritto del lavoro
Diritto del lavoro Diritto del lavoro
Diritto del lavoro
 
258 130716 inail-rischi_del_proprietario
258   130716 inail-rischi_del_proprietario258   130716 inail-rischi_del_proprietario
258 130716 inail-rischi_del_proprietario
 
Presentazione due diligence assicurativa sas
Presentazione due diligence assicurativa sasPresentazione due diligence assicurativa sas
Presentazione due diligence assicurativa sas
 
Paghe Pezzaioli
Paghe PezzaioliPaghe Pezzaioli
Paghe Pezzaioli
 

More from Antonio Nieddu

Analisi bilancio
Analisi bilancioAnalisi bilancio
Analisi bilancio
Antonio Nieddu
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
Antonio Nieddu
 
Fragole e IVA
Fragole e IVAFragole e IVA
Fragole e IVA
Antonio Nieddu
 
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamentoFabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Antonio Nieddu
 
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalitàImposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Antonio Nieddu
 
Attivita economica
Attivita economicaAttivita economica
Attivita economica
Antonio Nieddu
 
Business plan
Business planBusiness plan
Business plan
Antonio Nieddu
 
Regime forfettario
Regime forfettarioRegime forfettario
Regime forfettario
Antonio Nieddu
 
Finanza Aziendale
Finanza AziendaleFinanza Aziendale
Finanza Aziendale
Antonio Nieddu
 
La fattura elettronica
La fattura elettronicaLa fattura elettronica
La fattura elettronica
Antonio Nieddu
 
I controlli del fisco
I controlli del fiscoI controlli del fisco
I controlli del fisco
Antonio Nieddu
 
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Antonio Nieddu
 
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattorialiEquitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Antonio Nieddu
 
Scadenziario 2014
Scadenziario 2014Scadenziario 2014
Scadenziario 2014
Antonio Nieddu
 
Le indagini finanziarie
Le indagini finanziarieLe indagini finanziarie
Le indagini finanziarie
Antonio Nieddu
 

More from Antonio Nieddu (15)

Analisi bilancio
Analisi bilancioAnalisi bilancio
Analisi bilancio
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 
Fragole e IVA
Fragole e IVAFragole e IVA
Fragole e IVA
 
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamentoFabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
 
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalitàImposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalità
 
Attivita economica
Attivita economicaAttivita economica
Attivita economica
 
Business plan
Business planBusiness plan
Business plan
 
Regime forfettario
Regime forfettarioRegime forfettario
Regime forfettario
 
Finanza Aziendale
Finanza AziendaleFinanza Aziendale
Finanza Aziendale
 
La fattura elettronica
La fattura elettronicaLa fattura elettronica
La fattura elettronica
 
I controlli del fisco
I controlli del fiscoI controlli del fisco
I controlli del fisco
 
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
 
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattorialiEquitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
 
Scadenziario 2014
Scadenziario 2014Scadenziario 2014
Scadenziario 2014
 
Le indagini finanziarie
Le indagini finanziarieLe indagini finanziarie
Le indagini finanziarie
 

Adempimenti amministrativi negli appalti

  • 1. SICUREZZA SUL LAVORO E ADEMPIMENTI BREVE RIEPILOGO DELLE NORME DA RISPETTARE IN MATERIA DI APPALTI
  • 2. I committenti imprenditori o datori di lavoro, nei confronti di APPALTATORI/SUBAPPALTATORI rispondono di - retribuzioni (incluso TFR) - contributi - premi assicurativi Non esiste solidarietà per le sanzioni. Inps e Inail hanno DUE anni di tempo per chiedere i contributi o premi ai committenti
  • 3. Il committente è obbligato a verificare il regolare versamento dei contributi/premi. E' necessario il DURC. Il committente farà bene a chiedere anche: - iscrizione al registro imprese - copia del LUL - verifica dei modelli Unilav circa il personale assunto
  • 4. Dal punto di vista fiscale, l'appaltatore risponde assieme Al subappaltatore, NEI LIMITI DEL CORRISPETTIVO, del versamento delle ritenute sui redditi da lavoro dipendente. Il Committente deve pagare l'appaltatore solo dopo aver verificato che Siano stati adempiuti gli obblighi tributari già scaduti, relativi al versamento delle ritenute.
  • 5. Va verificata la regolarità circa i versamenti allo Stato dei versamenti delle ritenute fiscali sui redditi da lavoro dipendente e sulle prestazioni nell'ambito del rapporto di appalto/subappalto. L'appaltatore/committent e è esonerato da responsabilità se acquisisce una certificazione da professionisti abilitati o Caf Imprese. E' valida anche una dichiarazione personale (autocertificazione).
  • 6. Responsabilità di committente e appaltatore ● Committente (non privato), responsabile di: ● Retribuzioni ● Contributi ● Premi ● Controllo sugli adempimenti fiscali ● Appaltatore, responsabile di: ● Retribuzioni ● Contributi ● Premi ● Ritenute fiscali
  • 7. Bisogna fare attenzione alla corretta instaurazione del contratto di appalto. Si deve evitare un APPALTO NON GENUINO. L'appalto si caratterizza per la predisposizione dei mezzi e per il rischio d'impresa da parte dell'appaltatore. Non va confuso con la somministrazione di manodopera (dove un imprenditore fornisce la manodopera ma sotto la direzione di altri), che è ILLEGALE.
  • 8. Il committente è obbligato a: - accertarsi della qualifica dell'appaltatore - accertarsi dell'uso dei DPI - accertarsi dell'avvenuta formazione del personale - indicare nel contratto (a pena di nullità) gli oneri relativi alla sicurezza sul lavoro - riunione di coordinamento prima dei lavori - predisposizione DUVRI - aggiornare il DUVRI se cambiano le condizioni durante l'esecuzione dei lavori
  • 9. PRINCIPALI SANZIONI: - APPALTO NON GENUINO: ammenda di 50€ per lavoratore e per giornata - MANCATA VERIFICA DA PARTE DEL COMMITTENTE: sanzione da 5,000€ a 200,000€ - MANCATA PREDISPOSIZIONE DEL DUVRI: arresto 2 – 4 mesi o ammenda da € 1,500 a € 6,000
  • 10. PRINCIPALI SANZIONI: - APPALTO NON GENUINO: ammenda di 50€ per lavoratore e per giornata - MANCATA VERIFICA DA PARTE DEL COMMITTENTE: sanzione da 5,000€ a 200,000€ - MANCATA PREDISPOSIZIONE DEL DUVRI: arresto 2 – 4 mesi o ammenda da € 1,500 a € 6,000