SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di                                 Centro di Formazione
                     Roma                                               e di Studi Sanitari
                “Tor Vergata”                                          “Padre Luigi Monti”




                        Corso di Laurea in Infermieristica
                                        Economia Aziendale
                                          (a.a. 2010-2011)




                                        Dott.ssa Daniela Ramaglioni




                                                    1
martedì 15 marzo 2011
2
martedì 15 marzo 2011
Domanda e offerta
                           in sanità




                                2
martedì 15 marzo 2011
La domanda di prestazioni
                           sanitarie



                                3
martedì 15 marzo 2011
Concetto di
                         domanda




                             4
martedì 15 marzo 2011
Consumatore vuole acquistare
       bene/servizio




                                Concetto di
                                 domanda




                                     4
martedì 15 marzo 2011
Consumatore vuole acquistare
       bene/servizio                      formula una domanda




                                Concetto di
                                 domanda




                                     4
martedì 15 marzo 2011
Consumatore vuole acquistare
       bene/servizio                      formula una domanda




                                Concetto di       legge della
                                 domanda           domanda




                                     4
martedì 15 marzo 2011
Consumatore vuole acquistare
       bene/servizio                      formula una domanda




                                Concetto di       legge della
                                 domanda           domanda



                                                   d=f(p)


                                     4
martedì 15 marzo 2011
Consumatore vuole acquistare
       bene/servizio                      formula una domanda




                                Concetto di       legge della
                                 domanda           domanda



                                                    d=f(p)
                                                     legenda
                                                 (le cose che devono
                                                      essere lette)
                                     4
martedì 15 marzo 2011
Consumatore vuole acquistare
       bene/servizio                      formula una domanda




                                Concetto di       legge della
                                 domanda           domanda

                                     p= prezzo
                                      x=bene
                                    d=quantità      d=f(p)
                                    domandata
                                                     legenda
                                                 (le cose che devono
                                                      essere lette)
                                     4
martedì 15 marzo 2011
Consumatore vuole acquistare
       bene/servizio                      formula una domanda




                                Concetto di       legge della
                                 domanda           domanda

                                     p= prezzo
   la domanda decresce                x=bene
   al crescere del prezzo           d=quantità      d=f(p)
                                    domandata
                                                     legenda
                                                 (le cose che devono
                                                      essere lette)
                                     4
martedì 15 marzo 2011
prezzo (p)




                                 d3              curva della domanda (d)
                           p3

                           p2         d2

                                            d1
                           p1

                                                            x
                                q1 q2      q3

                                  quantità (q)




                                                 5
martedì 15 marzo 2011
prezzo (p)




                                 d3              curva della domanda (d)
                           p3

                           p2         d2

                                            d1
                           p1

                                                            x
                                q1 q2      q3

                                  quantità (q)


        la curva della domanda descrive la quantità
     domandata di un certo bene (x) a un dato prezzo (p)
                                                 5
martedì 15 marzo 2011
l’elasticità della domanda




                                     6
martedì 15 marzo 2011
l’elasticità della domanda
                          elasticità




                                     6
martedì 15 marzo 2011
l’elasticità della domanda
              elasticità




                                  6
martedì 15 marzo 2011
l’elasticità della domanda
              elasticità       la sensibilità della domanda
                                    rispetto al prezzo




                                  6
martedì 15 marzo 2011
l’elasticità della domanda
              elasticità       la sensibilità della domanda
                                    rispetto al prezzo
                d
                p




                                  6
martedì 15 marzo 2011
l’elasticità della domanda
              elasticità        la sensibilità della domanda
                                     rispetto al prezzo
              d       negativo < 1
              p       positivo > 1




                                   6
martedì 15 marzo 2011
l’elasticità della domanda
              elasticità        la sensibilità della domanda
                                     rispetto al prezzo
              d       negativo < 1
              p       positivo > 1

                valori compresi tra
                     0 e 1= <1




                                   6
martedì 15 marzo 2011
l’elasticità della domanda
              elasticità        la sensibilità della domanda
                                     rispetto al prezzo
              d       negativo < 1
              p       positivo > 1

                valori compresi tra         anelastica
                     0 e 1= <1




                                   6
martedì 15 marzo 2011
l’elasticità della domanda
              elasticità        la sensibilità della domanda
                                     rispetto al prezzo
              d       negativo < 1
              p       positivo > 1

                valori compresi tra          anelastica
                     0 e 1= <1

                    valori superiori a
                          1= > 1


                                         6
martedì 15 marzo 2011
l’elasticità della domanda
              elasticità        la sensibilità della domanda
                                     rispetto al prezzo
              d       negativo < 1
              p       positivo > 1

                valori compresi tra          anelastica
                     0 e 1= <1

                    valori superiori a       elastica
                          1= > 1


                                         6
martedì 15 marzo 2011
domanda elastica               domanda anelastica
                        ( > 1)              (< 1)




                                 7
martedì 15 marzo 2011
domanda elastica               domanda anelastica
                        ( > 1)              (< 1)




        quantità domandata
            varia molto




                                 7
martedì 15 marzo 2011
domanda elastica                  domanda anelastica
                        ( > 1)                 (< 1)




        quantità domandata
            varia molto



      cd beni di lusso: gioielli,
            profumi....



                                    7
martedì 15 marzo 2011
domanda elastica                  domanda anelastica
                        ( > 1)                  (< 1)




        quantità domandata              quantità domandata
            varia molto                     varia poco



      cd beni di lusso: gioielli,
            profumi....



                                    7
martedì 15 marzo 2011
domanda elastica                  domanda anelastica
                        ( > 1)                    (< 1)




        quantità domandata               quantità domandata
            varia molto                      varia poco



      cd beni di lusso: gioielli,       beni di prima necessità:
            profumi....                   pane, pasta, latte



                                    7
martedì 15 marzo 2011
8
martedì 15 marzo 2011
elasticità domanda e
                         fattori d’influenza




                                 8
martedì 15 marzo 2011
elasticità domanda e
                            fattori d’influenza
                    • variazioni del reddito




                                          8
martedì 15 marzo 2011
elasticità domanda e
                           fattori d’influenza
                    • variazioni del reddito
                    • variazione del prezzo beni succedanei




                                         8
martedì 15 marzo 2011
elasticità domanda e
                           fattori d’influenza
                    • variazioni del reddito
                    • variazione del prezzo beni succedanei
                    • variazione del prezzo beni complementari



                                         8
martedì 15 marzo 2011
elasticità domanda e
                           fattori d’influenza
                    • variazioni del reddito
                    • variazione del prezzo beni succedanei
                    • variazione del prezzo beni complementari
                    • variazione aspettative del consumatore


                                         8
martedì 15 marzo 2011
elasticità domanda e
                             fattori d’influenza
                    • variazioni del reddito
                    • variazione del prezzo beni succedanei
                    • variazione del prezzo beni complementari
                    • variazione aspettative del consumatore
                    • variazione delle informazioni disponibili da
                        parte del consumatore

                                          8
martedì 15 marzo 2011
Legge della domanda




                                  9
martedì 15 marzo 2011
Legge della domanda


                               d=f(p)




                                  9
martedì 15 marzo 2011
Legge della domanda


                                  d=f(p)

                        ma anche di tutte le variabili




                                       9
martedì 15 marzo 2011
Legge della domanda


                                   d=f(p)

                        ma anche di tutte le variabili


                            d=f(p) a, b,c, d,.....




                                        9
martedì 15 marzo 2011
10
martedì 15 marzo 2011
La domanda di
                        prestazioni sanitarie


                                  10
martedì 15 marzo 2011
La domanda sanitaria
                        ha caratteristiche particolari




                                      11
martedì 15 marzo 2011
La domanda sanitaria
                        ha caratteristiche particolari

 - la natura del bene salute




                                      11
martedì 15 marzo 2011
La domanda sanitaria
                        ha caratteristiche particolari

 - la natura del bene salute

 - asimmetria informativa (rapporto di agenzia)




                                      11
martedì 15 marzo 2011
La domanda sanitaria
                        ha caratteristiche particolari

 - la natura del bene salute

 - asimmetria informativa (rapporto di agenzia)

 - modello finanziamento dei ss




                                      11
martedì 15 marzo 2011
La domanda sanitaria
                        ha caratteristiche particolari

 - la natura del bene salute

 - asimmetria informativa (rapporto di agenzia)

 - modello finanziamento dei ss

  - potere dell’offerta di prestazioni
       sanitarie sulla domanda



                                      11
martedì 15 marzo 2011
Fare chiarezza.....




                                12
martedì 15 marzo 2011
Fare chiarezza.....


                          Bisogno/domanda di salute


                        Domanda di prestazioni sanitarie




                                      12
martedì 15 marzo 2011
Fare chiarezza.....


                          Bisogno/domanda di salute


                        Domanda di prestazioni sanitarie

           La domanda di prestazioni è una conseguenza
                      del bisogno di salute



                                      12
martedì 15 marzo 2011
Bisogni che non danno origine a
                        domanda di prestazioni sanitarie




                                       13
martedì 15 marzo 2011
Bisogni che non danno origine a
                         domanda di prestazioni sanitarie

                    • Bisogno non espresso (sintomi non
                        avvertiti)




                                        13
martedì 15 marzo 2011
Bisogni che non danno origine a
                         domanda di prestazioni sanitarie

                    • Bisogno non espresso (sintomi non
                        avvertiti)
                    • Falso bisogno (paziente che vuole
                        prestazioni non necessarie alla sua salute)




                                            13
martedì 15 marzo 2011
Bisogni che non danno origine a
                         domanda di prestazioni sanitarie

                    • Bisogno non espresso (sintomi non
                        avvertiti)
                    • Falso bisogno (paziente che vuole
                        prestazioni non necessarie alla sua salute)
                    • Bisogno che non può essere soddisfatto
                        (non esiste la cura, il servizio)



                                             13
martedì 15 marzo 2011
Bisogni che non danno origine a
                         domanda di prestazioni sanitarie

                    • Bisogno non espresso (sintomi non
                        avvertiti)
                    • Falso bisogno (paziente che vuole
                        prestazioni non necessarie alla sua salute)
                    • Bisogno che non può essere soddisfatto
                        (non esiste la cura, il servizio)
                    • Bisogno di rassicurazione sullo stato di
                        salute (vuole solo essere sicuro di star
                        bene)
                                             13
martedì 15 marzo 2011
Bisogno di salute e domanda sanitaria

                         Bisogno di salute



   Soggettivo                                                            Oggettivo
   inespresso                                                           (avvertito)




    D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie
                                                                                 14
martedì 15 marzo 2011
Bisogno di salute e domanda sanitaria

                         Bisogno di salute



   Soggettivo                                                            Oggettivo
   inespresso                                                           (avvertito)


                                      Ignorato,
                                     trascurabile




    D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie
                                                                                 14
martedì 15 marzo 2011
Bisogno di salute e domanda sanitaria

                         Bisogno di salute



   Soggettivo                                                            Oggettivo
   inespresso                                                           (avvertito)


                                      Ignorato,
                                                                          autogestito
                                     trascurabile




    D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie
                                                                                    14
martedì 15 marzo 2011
Bisogno di salute e domanda sanitaria

                         Bisogno di salute



   Soggettivo                                                            Oggettivo
   inespresso                                                           (avvertito)


                                      Ignorato,                                          ricorso al medico
                                                                          autogestito
                                     trascurabile                                            di famiglia




    D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie
                                                                                    14
martedì 15 marzo 2011
Bisogno di salute e domanda sanitaria

                         Bisogno di salute



   Soggettivo                                                            Oggettivo
   inespresso                                                           (avvertito)


                                      Ignorato,                                          ricorso al medico   Domanda sanitaria di
                                                                          autogestito
                                     trascurabile                                            di famiglia        primo livello




    D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie
                                                                                    14
martedì 15 marzo 2011
Bisogno di salute e domanda sanitaria

                         Bisogno di salute



   Soggettivo                                                            Oggettivo
   inespresso                                                           (avvertito)


                                      Ignorato,                                          ricorso al medico   Domanda sanitaria di
                                                                          autogestito
                                     trascurabile                                            di famiglia        primo livello

                                                                                          necessità di
                                                                                         trattamento?




    D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie
                                                                                    14
martedì 15 marzo 2011
Bisogno di salute e domanda sanitaria

                         Bisogno di salute



   Soggettivo                                                            Oggettivo
   inespresso                                                           (avvertito)


                                      Ignorato,                                          ricorso al medico   Domanda sanitaria di
                                                                          autogestito
                                     trascurabile                                            di famiglia        primo livello

                                      No, paziente torna a casa                           necessità di
                                             rassicurato                                 trattamento?




    D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie
                                                                                    14
martedì 15 marzo 2011
Bisogno di salute e domanda sanitaria

                         Bisogno di salute



   Soggettivo                                                            Oggettivo
   inespresso                                                           (avvertito)


                                      Ignorato,                                          ricorso al medico   Domanda sanitaria di
                                                                          autogestito
                                     trascurabile                                            di famiglia        primo livello

                                      No, paziente torna a casa                           necessità di
                                             rassicurato                                 trattamento?


                                                                                               Si



    D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie
                                                                                    14
martedì 15 marzo 2011
Bisogno di salute e domanda sanitaria

                         Bisogno di salute



   Soggettivo                                                            Oggettivo
   inespresso                                                           (avvertito)


                                      Ignorato,                                          ricorso al medico   Domanda sanitaria di
                                                                          autogestito
                                     trascurabile                                            di famiglia        primo livello

                                      No, paziente torna a casa                           necessità di
                                             rassicurato                                 trattamento?


           prestazioni diagnostiche/terapeutiche                                               Si
                          ricovero
                    visite specialistiche

    D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie
                                                                                    14
martedì 15 marzo 2011
Bisogno di salute e domanda sanitaria

                         Bisogno di salute



   Soggettivo                                                            Oggettivo
   inespresso                                                           (avvertito)


                                      Ignorato,                                          ricorso al medico   Domanda sanitaria di
                                                                          autogestito
                                     trascurabile                                            di famiglia        primo livello

                                      No, paziente torna a casa                           necessità di
                                             rassicurato                                 trattamento?


           prestazioni diagnostiche/terapeutiche                                               Si
                          ricovero
                    visite specialistiche                                                Domanda sanitaria di secondo livello

    D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie
                                                                                    14
martedì 15 marzo 2011
Dal bisogno (di salute) alla domanda (di prestazioni sanitarie)




                                      15
martedì 15 marzo 2011
Dal bisogno (di salute) alla domanda (di prestazioni sanitarie)




                                      15
martedì 15 marzo 2011
Dal bisogno (di salute) alla domanda (di prestazioni sanitarie)


                                Sorge quando il paziente avverte uno squilibrio
                 bisogno             tra la salute percepita e quella attesa




                                      15
martedì 15 marzo 2011
Dal bisogno (di salute) alla domanda (di prestazioni sanitarie)


                                Sorge quando il paziente avverte uno squilibrio
                 bisogno             tra la salute percepita e quella attesa




                                   Sorge quando il medico conferma
            domanda                         tale squilibrio




                                      15
martedì 15 marzo 2011
Domanda sanitaria




                                 16
martedì 15 marzo 2011
Domanda sanitaria



       Nasce se, e solo se, Il medico lo ritiene opportuno




                                 16
martedì 15 marzo 2011
Domanda sanitaria



       Nasce se, e solo se, Il medico lo ritiene opportuno


                                       è in tal senso che
                                          non tutta la
                                      domanda di salute
                                          si traduce in
                                      domanda sanitaria



                                 16
martedì 15 marzo 2011
Rapporto di agenzia (imperfetto)




                                        17
martedì 15 marzo 2011
Rapporto di agenzia (imperfetto)




competenza




                                        17
martedì 15 marzo 2011
Rapporto di agenzia (imperfetto)




                               mode
competenza
                              mediche




                                        17
martedì 15 marzo 2011
Rapporto di agenzia (imperfetto)




                               mode         case
competenza
                              mediche   farmaceutiche




                                        17
martedì 15 marzo 2011
Rapporto di agenzia (imperfetto)




                               mode         case          med.
competenza
                              mediche   farmaceutiche difensivistica




                                        17
martedì 15 marzo 2011
Rapporto di agenzia (imperfetto)




                         mode               case          med.
competenza
                        mediche         farmaceutiche difensivistica




                                         17
martedì 15 marzo 2011
Domanda sanitaria ed esternalità




                                        18
martedì 15 marzo 2011
Domanda sanitaria ed esternalità




                                        18
martedì 15 marzo 2011
Domanda sanitaria ed esternalità

                                   esternalità


                  prestazioni sanitarie che producono effetti
                             sull’intera collettività




                                        18
martedì 15 marzo 2011
Domanda sanitaria ed esternalità

                                   esternalità


                  prestazioni sanitarie che producono effetti
                             sull’intera collettività




                        esternalità
                         positive
                                        18
martedì 15 marzo 2011
Domanda sanitaria ed esternalità

                                   esternalità


                  prestazioni sanitarie che producono effetti
                             sull’intera collettività




                        esternalità          esternalità
                         positive             negative
                                        18
martedì 15 marzo 2011
esternalità positive
                        (economie esterne)




                                   19
martedì 15 marzo 2011
esternalità positive
                        (economie esterne)




        vaccinazioni ma anche tutte le terapie
     rivolte alla soluzione di malattie contagiose




                                   19
martedì 15 marzo 2011
esternalità positive
                        (economie esterne)




        vaccinazioni ma anche tutte le terapie
     rivolte alla soluzione di malattie contagiose
             vaccino contro
               epatite B


                                   19
martedì 15 marzo 2011
esternalità positive
                        (economie esterne)




        vaccinazioni ma anche tutte le terapie
     rivolte alla soluzione di malattie contagiose
             vaccino contro             vaccino contro
               epatite B                     Aids


                                   19
martedì 15 marzo 2011
esternalità negative
                        (diseconomie esterne)




                                  20
martedì 15 marzo 2011
esternalità negative
                          (diseconomie esterne)




                        uso improprio di antibiotici




                                     20
martedì 15 marzo 2011
esternalità negative
                          (diseconomie esterne)




                        uso improprio di antibiotici
             sviluppo microbi
                 resistenti

                                     20
martedì 15 marzo 2011
esternalità negative
                          (diseconomie esterne)




                        uso improprio di antibiotici
             sviluppo microbi
                                                  tabagismo
                 resistenti

                                     20
martedì 15 marzo 2011
esternalità domanda sanitaria




                                      21
martedì 15 marzo 2011
esternalità domanda sanitaria

        tutte dipendono da domanda sanitaria
       sottodimensionata o sovradimensionata
             rispetto all’ottimo paretiano




                                      21
martedì 15 marzo 2011
esternalità domanda sanitaria

        tutte dipendono da domanda sanitaria
       sottodimensionata o sovradimensionata
             rispetto all’ottimo paretiano




                                      21
martedì 15 marzo 2011
esternalità domanda sanitaria

        tutte dipendono da domanda sanitaria
       sottodimensionata o sovradimensionata
             rispetto all’ottimo paretiano




                            inefficienze allocative

                                      21
martedì 15 marzo 2011
22
martedì 15 marzo 2011
Le cause di dilatazione della spesa




                                     22
martedì 15 marzo 2011
Le cause di dilatazione della spesa


               Dal lato della domanda




                                     22
martedì 15 marzo 2011
Le cause di dilatazione della spesa


               Dal lato della domanda


                                          Dal lato dell’offerta




                                     22
martedì 15 marzo 2011
Aumento dal lato della domanda

                Passato                    Presente, futuro




                                      23
martedì 15 marzo 2011
Aumento dal lato della domanda

                Passato                           Presente, futuro
                    •   Sviluppo economico
                        (fino anni 70)




                                             23
martedì 15 marzo 2011
Aumento dal lato della domanda

                Passato                                         Presente, futuro
                    •   Sviluppo economico
                        (fino anni 70)

                    •   Migliori condizioni vita e
                        istruzione consumi sanitari
                        ricco>povero, istruito>ignorante




                                                           23
martedì 15 marzo 2011
Aumento dal lato della domanda

                Passato                                         Presente, futuro
                    •   Sviluppo economico
                        (fino anni 70)

                    •   Migliori condizioni vita e
                        istruzione consumi sanitari
                        ricco>povero, istruito>ignorante


                    •   Inurbamento
                        popolazione




                                                           23
martedì 15 marzo 2011
Aumento dal lato della domanda

                Passato                                         Presente, futuro
                    •   Sviluppo economico
                        (fino anni 70)

                    •   Migliori condizioni vita e
                        istruzione consumi sanitari
                        ricco>povero, istruito>ignorante


                    •   Inurbamento
                        popolazione

                    •   Estensione regimi
                        sicurezza sociale


                                                           23
martedì 15 marzo 2011
Aumento dal lato della domanda

                Passato                                         Presente, futuro
                    •   Sviluppo economico                      •   Invecchiamento
                        (fino anni 70)                               popolazione

                    •   Migliori condizioni vita e
                        istruzione consumi sanitari
                        ricco>povero, istruito>ignorante


                    •   Inurbamento
                        popolazione

                    •   Estensione regimi
                        sicurezza sociale


                                                           23
martedì 15 marzo 2011
Aumento dal lato della domanda

                Passato                                         Presente, futuro
                    •   Sviluppo economico                      •   Invecchiamento
                        (fino anni 70)                               popolazione

                    •   Migliori condizioni vita e              •   Aumento dei consumi
                        istruzione consumi sanitari                 sanitari di tutti (vecchi e
                        ricco>povero, istruito>ignorante            giovani)

                    •   Inurbamento
                        popolazione

                    •   Estensione regimi
                        sicurezza sociale


                                                           23
martedì 15 marzo 2011
Aumento dal lato della domanda

                Passato                                         Presente, futuro
                    •   Sviluppo economico                      •   Invecchiamento
                        (fino anni 70)                               popolazione

                    •   Migliori condizioni vita e              •   Aumento dei consumi
                        istruzione consumi sanitari                 sanitari di tutti (vecchi e
                        ricco>povero, istruito>ignorante            giovani)

                    •   Inurbamento
                                                                •   Nuova concezione
                        popolazione                                 salute (salute intesa come
                                                                    bellezza, prestanza fisica)
                    •   Estensione regimi
                        sicurezza sociale


                                                           23
martedì 15 marzo 2011
spesa
                                                                                                 Anni 2000

                                                                                    z
                          c                                                                       Anni 80

                                                                       t
                          b                                                             y

                                                                           x
                           a



                                                                                                       Età
                              0        10          20   30   40   50   60      70   80      90   100




  A. Brenna: Manuale di Economia sanitaria, 2003                  24
martedì 15 marzo 2011
spesa
                                                                                                 Anni 2000

                                                                                    z
                          c                                                                       Anni 80

                                                                       t
                          b                                                             y

                                                                           x
                           a



                                                                                                       Età
                              0        10          20   30   40   50   60      70   80      90   100

                        Gli effetti di invecchiamento e di generazione sulla spesa sanitaria




  A. Brenna: Manuale di Economia sanitaria, 2003                  24
martedì 15 marzo 2011
spesa
                                                                                                 Anni 2000

                                                                                    z
                          c                                                                       Anni 80

                                                                       t
                          b                                                             y

                                                                           x
                           a



                                                                                                       Età
                              0        10          20   30   40   50   60      70   80      90   100

                        Gli effetti di invecchiamento e di generazione sulla spesa sanitaria




  A. Brenna: Manuale di Economia sanitaria, 2003                  24
martedì 15 marzo 2011
spesa
                                                                                                 Anni 2000

                                                                                    z
                          c                                                                       Anni 80

                                                                       t
                          b                                                             y

                                                                           x
                           a



                                                                                                       Età
                              0        10          20   30   40   50   60      70   80      90   100

                        Gli effetti di invecchiamento e di generazione sulla spesa sanitaria




  A. Brenna: Manuale di Economia sanitaria, 2003                  24
martedì 15 marzo 2011
spesa
                                                                                                 Anni 2000

                                                                                    z
                          c                                                                       Anni 80

                                                                       t
                          b                                                             y

                                                                           x
                           a



                                                                                                       Età
                              0        10          20   30   40   50   60      70   80      90   100

                        Gli effetti di invecchiamento e di generazione sulla spesa sanitaria

         Dobbiamo distinguere l’effetto di invecchiamento
                    da quello di generazione

  A. Brenna: Manuale di Economia sanitaria, 2003                  24
martedì 15 marzo 2011

More Related Content

What's hot

Gestione Dei Reclami
Gestione Dei ReclamiGestione Dei Reclami
Gestione Dei Reclamiguest88123d
 
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)Arnaldo Casnaghi
 
Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualità
mario d'andreta
 
I ricorsi amministrativi in generale e focus su ricorso straordinario al Pres...
I ricorsi amministrativi in generale e focus su ricorso straordinario al Pres...I ricorsi amministrativi in generale e focus su ricorso straordinario al Pres...
I ricorsi amministrativi in generale e focus su ricorso straordinario al Pres...
Giorgio Mancosu
 
Le performance commerciali
Le performance commercialiLe performance commerciali
Le performance commerciali
New Trend Consulting Srl
 
Cosa è la Qualità
Cosa è la QualitàCosa è la Qualità
Cosa è la Qualità
Antongiulio Bua
 
Teorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoroTeorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoroEdi Dal Farra
 
Parimet e te drejtes biznesore
Parimet e te drejtes biznesoreParimet e te drejtes biznesore
Parimet e te drejtes biznesoreMenaxherat
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
Riccardo Antonelli
 
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativiAppunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
profman
 
Ndermarrja dhe ndermarresia
Ndermarrja dhe ndermarresiaNdermarrja dhe ndermarresia
Ndermarrja dhe ndermarresiaekonomia
 
Analisi economica dei costi
Analisi economica dei costiAnalisi economica dei costi
Analisi economica dei costiDario
 
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...
logisticaefficiente
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di base
Myndit Proetto
 
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePAStrumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Giovanni Gentili
 

What's hot (20)

Gestione Dei Reclami
Gestione Dei ReclamiGestione Dei Reclami
Gestione Dei Reclami
 
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
Tecniche di vendita (a fumetti e non solo)
 
Il miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualitàIl miglioramento continuo della qualità
Il miglioramento continuo della qualità
 
Marketing L5 6
Marketing L5 6Marketing L5 6
Marketing L5 6
 
Tecniche di vendita
Tecniche di venditaTecniche di vendita
Tecniche di vendita
 
I ricorsi amministrativi in generale e focus su ricorso straordinario al Pres...
I ricorsi amministrativi in generale e focus su ricorso straordinario al Pres...I ricorsi amministrativi in generale e focus su ricorso straordinario al Pres...
I ricorsi amministrativi in generale e focus su ricorso straordinario al Pres...
 
Le performance commerciali
Le performance commercialiLe performance commerciali
Le performance commerciali
 
Cosa è la Qualità
Cosa è la QualitàCosa è la Qualità
Cosa è la Qualità
 
Imposte
ImposteImposte
Imposte
 
3 il controllo di gestione
3   il controllo di gestione3   il controllo di gestione
3 il controllo di gestione
 
Norme uni en iso 9000
Norme uni en iso 9000Norme uni en iso 9000
Norme uni en iso 9000
 
Teorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoroTeorie organizzative del lavoro
Teorie organizzative del lavoro
 
Parimet e te drejtes biznesore
Parimet e te drejtes biznesoreParimet e te drejtes biznesore
Parimet e te drejtes biznesore
 
Marketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di VenditaMarketing e Tecniche di Vendita
Marketing e Tecniche di Vendita
 
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativiAppunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
 
Ndermarrja dhe ndermarresia
Ndermarrja dhe ndermarresiaNdermarrja dhe ndermarresia
Ndermarrja dhe ndermarresia
 
Analisi economica dei costi
Analisi economica dei costiAnalisi economica dei costi
Analisi economica dei costi
 
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di base
 
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePAStrumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
 

More from danielaramaglioni

Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicadanielaramaglioni
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 5 domanda in sanità
Lezione 5   domanda in sanitàLezione 5   domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 4 rapporto di agenzia
Lezione 4   rapporto di agenziaLezione 4   rapporto di agenzia
Lezione 4 rapporto di agenziadanielaramaglioni
 
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
Lezione 1   introduzione all'economia aziendaleLezione 1   introduzione all'economia aziendale
Lezione 1 introduzione all'economia aziendaledanielaramaglioni
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilitàdanielaramaglioni
 
8 il sistema pensionistico in italia
8  il sistema pensionistico in italia8  il sistema pensionistico in italia
8 il sistema pensionistico in italiadanielaramaglioni
 
Lezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperoLezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperodanielaramaglioni
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavorodanielaramaglioni
 
Lezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoriLezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoridanielaramaglioni
 
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 1  introduzione diritto lavoroLezione 1  introduzione diritto lavoro
Lezione 1 introduzione diritto lavorodanielaramaglioni
 
12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitariedanielaramaglioni
 

More from danielaramaglioni (20)

Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economica
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
 
Lezione 5 domanda in sanità
Lezione 5   domanda in sanitàLezione 5   domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanità
 
Lezione 4 rapporto di agenzia
Lezione 4   rapporto di agenziaLezione 4   rapporto di agenzia
Lezione 4 rapporto di agenzia
 
Lezione 3 appropriatezza
Lezione 3   appropriatezzaLezione 3   appropriatezza
Lezione 3 appropriatezza
 
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
Lezione 1   introduzione all'economia aziendaleLezione 1   introduzione all'economia aziendale
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
 
Programma d'esame 2011
Programma d'esame 2011Programma d'esame 2011
Programma d'esame 2011
 
Programma d'esame
Programma d'esameProgramma d'esame
Programma d'esame
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità
 
8 il sistema pensionistico in italia
8  il sistema pensionistico in italia8  il sistema pensionistico in italia
8 il sistema pensionistico in italia
 
Lezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperoLezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di sciopero
 
5 lavoro interinale
5 lavoro interinale5 lavoro interinale
5 lavoro interinale
 
Lezione 4 l
Lezione 4 lLezione 4 l
Lezione 4 l
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoro
 
Lezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoriLezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratori
 
14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn
 
14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn
 
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 1  introduzione diritto lavoroLezione 1  introduzione diritto lavoro
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
 
12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie
 

Lezione 5 domanda in sanità

  • 1. Università degli Studi di Centro di Formazione Roma e di Studi Sanitari “Tor Vergata” “Padre Luigi Monti” Corso di Laurea in Infermieristica Economia Aziendale (a.a. 2010-2011) Dott.ssa Daniela Ramaglioni 1 martedì 15 marzo 2011
  • 3. Domanda e offerta in sanità 2 martedì 15 marzo 2011
  • 4. La domanda di prestazioni sanitarie 3 martedì 15 marzo 2011
  • 5. Concetto di domanda 4 martedì 15 marzo 2011
  • 6. Consumatore vuole acquistare bene/servizio Concetto di domanda 4 martedì 15 marzo 2011
  • 7. Consumatore vuole acquistare bene/servizio formula una domanda Concetto di domanda 4 martedì 15 marzo 2011
  • 8. Consumatore vuole acquistare bene/servizio formula una domanda Concetto di legge della domanda domanda 4 martedì 15 marzo 2011
  • 9. Consumatore vuole acquistare bene/servizio formula una domanda Concetto di legge della domanda domanda d=f(p) 4 martedì 15 marzo 2011
  • 10. Consumatore vuole acquistare bene/servizio formula una domanda Concetto di legge della domanda domanda d=f(p) legenda (le cose che devono essere lette) 4 martedì 15 marzo 2011
  • 11. Consumatore vuole acquistare bene/servizio formula una domanda Concetto di legge della domanda domanda p= prezzo x=bene d=quantità d=f(p) domandata legenda (le cose che devono essere lette) 4 martedì 15 marzo 2011
  • 12. Consumatore vuole acquistare bene/servizio formula una domanda Concetto di legge della domanda domanda p= prezzo la domanda decresce x=bene al crescere del prezzo d=quantità d=f(p) domandata legenda (le cose che devono essere lette) 4 martedì 15 marzo 2011
  • 13. prezzo (p) d3 curva della domanda (d) p3 p2 d2 d1 p1 x q1 q2 q3 quantità (q) 5 martedì 15 marzo 2011
  • 14. prezzo (p) d3 curva della domanda (d) p3 p2 d2 d1 p1 x q1 q2 q3 quantità (q) la curva della domanda descrive la quantità domandata di un certo bene (x) a un dato prezzo (p) 5 martedì 15 marzo 2011
  • 15. l’elasticità della domanda 6 martedì 15 marzo 2011
  • 16. l’elasticità della domanda elasticità 6 martedì 15 marzo 2011
  • 17. l’elasticità della domanda elasticità 6 martedì 15 marzo 2011
  • 18. l’elasticità della domanda elasticità la sensibilità della domanda rispetto al prezzo 6 martedì 15 marzo 2011
  • 19. l’elasticità della domanda elasticità la sensibilità della domanda rispetto al prezzo d p 6 martedì 15 marzo 2011
  • 20. l’elasticità della domanda elasticità la sensibilità della domanda rispetto al prezzo d negativo < 1 p positivo > 1 6 martedì 15 marzo 2011
  • 21. l’elasticità della domanda elasticità la sensibilità della domanda rispetto al prezzo d negativo < 1 p positivo > 1 valori compresi tra 0 e 1= <1 6 martedì 15 marzo 2011
  • 22. l’elasticità della domanda elasticità la sensibilità della domanda rispetto al prezzo d negativo < 1 p positivo > 1 valori compresi tra anelastica 0 e 1= <1 6 martedì 15 marzo 2011
  • 23. l’elasticità della domanda elasticità la sensibilità della domanda rispetto al prezzo d negativo < 1 p positivo > 1 valori compresi tra anelastica 0 e 1= <1 valori superiori a 1= > 1 6 martedì 15 marzo 2011
  • 24. l’elasticità della domanda elasticità la sensibilità della domanda rispetto al prezzo d negativo < 1 p positivo > 1 valori compresi tra anelastica 0 e 1= <1 valori superiori a elastica 1= > 1 6 martedì 15 marzo 2011
  • 25. domanda elastica domanda anelastica ( > 1) (< 1) 7 martedì 15 marzo 2011
  • 26. domanda elastica domanda anelastica ( > 1) (< 1) quantità domandata varia molto 7 martedì 15 marzo 2011
  • 27. domanda elastica domanda anelastica ( > 1) (< 1) quantità domandata varia molto cd beni di lusso: gioielli, profumi.... 7 martedì 15 marzo 2011
  • 28. domanda elastica domanda anelastica ( > 1) (< 1) quantità domandata quantità domandata varia molto varia poco cd beni di lusso: gioielli, profumi.... 7 martedì 15 marzo 2011
  • 29. domanda elastica domanda anelastica ( > 1) (< 1) quantità domandata quantità domandata varia molto varia poco cd beni di lusso: gioielli, beni di prima necessità: profumi.... pane, pasta, latte 7 martedì 15 marzo 2011
  • 31. elasticità domanda e fattori d’influenza 8 martedì 15 marzo 2011
  • 32. elasticità domanda e fattori d’influenza • variazioni del reddito 8 martedì 15 marzo 2011
  • 33. elasticità domanda e fattori d’influenza • variazioni del reddito • variazione del prezzo beni succedanei 8 martedì 15 marzo 2011
  • 34. elasticità domanda e fattori d’influenza • variazioni del reddito • variazione del prezzo beni succedanei • variazione del prezzo beni complementari 8 martedì 15 marzo 2011
  • 35. elasticità domanda e fattori d’influenza • variazioni del reddito • variazione del prezzo beni succedanei • variazione del prezzo beni complementari • variazione aspettative del consumatore 8 martedì 15 marzo 2011
  • 36. elasticità domanda e fattori d’influenza • variazioni del reddito • variazione del prezzo beni succedanei • variazione del prezzo beni complementari • variazione aspettative del consumatore • variazione delle informazioni disponibili da parte del consumatore 8 martedì 15 marzo 2011
  • 37. Legge della domanda 9 martedì 15 marzo 2011
  • 38. Legge della domanda d=f(p) 9 martedì 15 marzo 2011
  • 39. Legge della domanda d=f(p) ma anche di tutte le variabili 9 martedì 15 marzo 2011
  • 40. Legge della domanda d=f(p) ma anche di tutte le variabili d=f(p) a, b,c, d,..... 9 martedì 15 marzo 2011
  • 42. La domanda di prestazioni sanitarie 10 martedì 15 marzo 2011
  • 43. La domanda sanitaria ha caratteristiche particolari 11 martedì 15 marzo 2011
  • 44. La domanda sanitaria ha caratteristiche particolari - la natura del bene salute 11 martedì 15 marzo 2011
  • 45. La domanda sanitaria ha caratteristiche particolari - la natura del bene salute - asimmetria informativa (rapporto di agenzia) 11 martedì 15 marzo 2011
  • 46. La domanda sanitaria ha caratteristiche particolari - la natura del bene salute - asimmetria informativa (rapporto di agenzia) - modello finanziamento dei ss 11 martedì 15 marzo 2011
  • 47. La domanda sanitaria ha caratteristiche particolari - la natura del bene salute - asimmetria informativa (rapporto di agenzia) - modello finanziamento dei ss - potere dell’offerta di prestazioni sanitarie sulla domanda 11 martedì 15 marzo 2011
  • 48. Fare chiarezza..... 12 martedì 15 marzo 2011
  • 49. Fare chiarezza..... Bisogno/domanda di salute Domanda di prestazioni sanitarie 12 martedì 15 marzo 2011
  • 50. Fare chiarezza..... Bisogno/domanda di salute Domanda di prestazioni sanitarie La domanda di prestazioni è una conseguenza del bisogno di salute 12 martedì 15 marzo 2011
  • 51. Bisogni che non danno origine a domanda di prestazioni sanitarie 13 martedì 15 marzo 2011
  • 52. Bisogni che non danno origine a domanda di prestazioni sanitarie • Bisogno non espresso (sintomi non avvertiti) 13 martedì 15 marzo 2011
  • 53. Bisogni che non danno origine a domanda di prestazioni sanitarie • Bisogno non espresso (sintomi non avvertiti) • Falso bisogno (paziente che vuole prestazioni non necessarie alla sua salute) 13 martedì 15 marzo 2011
  • 54. Bisogni che non danno origine a domanda di prestazioni sanitarie • Bisogno non espresso (sintomi non avvertiti) • Falso bisogno (paziente che vuole prestazioni non necessarie alla sua salute) • Bisogno che non può essere soddisfatto (non esiste la cura, il servizio) 13 martedì 15 marzo 2011
  • 55. Bisogni che non danno origine a domanda di prestazioni sanitarie • Bisogno non espresso (sintomi non avvertiti) • Falso bisogno (paziente che vuole prestazioni non necessarie alla sua salute) • Bisogno che non può essere soddisfatto (non esiste la cura, il servizio) • Bisogno di rassicurazione sullo stato di salute (vuole solo essere sicuro di star bene) 13 martedì 15 marzo 2011
  • 56. Bisogno di salute e domanda sanitaria Bisogno di salute Soggettivo Oggettivo inespresso (avvertito) D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie 14 martedì 15 marzo 2011
  • 57. Bisogno di salute e domanda sanitaria Bisogno di salute Soggettivo Oggettivo inespresso (avvertito) Ignorato, trascurabile D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie 14 martedì 15 marzo 2011
  • 58. Bisogno di salute e domanda sanitaria Bisogno di salute Soggettivo Oggettivo inespresso (avvertito) Ignorato, autogestito trascurabile D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie 14 martedì 15 marzo 2011
  • 59. Bisogno di salute e domanda sanitaria Bisogno di salute Soggettivo Oggettivo inespresso (avvertito) Ignorato, ricorso al medico autogestito trascurabile di famiglia D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie 14 martedì 15 marzo 2011
  • 60. Bisogno di salute e domanda sanitaria Bisogno di salute Soggettivo Oggettivo inespresso (avvertito) Ignorato, ricorso al medico Domanda sanitaria di autogestito trascurabile di famiglia primo livello D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie 14 martedì 15 marzo 2011
  • 61. Bisogno di salute e domanda sanitaria Bisogno di salute Soggettivo Oggettivo inespresso (avvertito) Ignorato, ricorso al medico Domanda sanitaria di autogestito trascurabile di famiglia primo livello necessità di trattamento? D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie 14 martedì 15 marzo 2011
  • 62. Bisogno di salute e domanda sanitaria Bisogno di salute Soggettivo Oggettivo inespresso (avvertito) Ignorato, ricorso al medico Domanda sanitaria di autogestito trascurabile di famiglia primo livello No, paziente torna a casa necessità di rassicurato trattamento? D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie 14 martedì 15 marzo 2011
  • 63. Bisogno di salute e domanda sanitaria Bisogno di salute Soggettivo Oggettivo inespresso (avvertito) Ignorato, ricorso al medico Domanda sanitaria di autogestito trascurabile di famiglia primo livello No, paziente torna a casa necessità di rassicurato trattamento? Si D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie 14 martedì 15 marzo 2011
  • 64. Bisogno di salute e domanda sanitaria Bisogno di salute Soggettivo Oggettivo inespresso (avvertito) Ignorato, ricorso al medico Domanda sanitaria di autogestito trascurabile di famiglia primo livello No, paziente torna a casa necessità di rassicurato trattamento? prestazioni diagnostiche/terapeutiche Si ricovero visite specialistiche D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie 14 martedì 15 marzo 2011
  • 65. Bisogno di salute e domanda sanitaria Bisogno di salute Soggettivo Oggettivo inespresso (avvertito) Ignorato, ricorso al medico Domanda sanitaria di autogestito trascurabile di famiglia primo livello No, paziente torna a casa necessità di rassicurato trattamento? prestazioni diagnostiche/terapeutiche Si ricovero visite specialistiche Domanda sanitaria di secondo livello D’Innocenzo, Trippetti- Argomenti di Economia per le professioni sanitarie 14 martedì 15 marzo 2011
  • 66. Dal bisogno (di salute) alla domanda (di prestazioni sanitarie) 15 martedì 15 marzo 2011
  • 67. Dal bisogno (di salute) alla domanda (di prestazioni sanitarie) 15 martedì 15 marzo 2011
  • 68. Dal bisogno (di salute) alla domanda (di prestazioni sanitarie) Sorge quando il paziente avverte uno squilibrio bisogno tra la salute percepita e quella attesa 15 martedì 15 marzo 2011
  • 69. Dal bisogno (di salute) alla domanda (di prestazioni sanitarie) Sorge quando il paziente avverte uno squilibrio bisogno tra la salute percepita e quella attesa Sorge quando il medico conferma domanda tale squilibrio 15 martedì 15 marzo 2011
  • 70. Domanda sanitaria 16 martedì 15 marzo 2011
  • 71. Domanda sanitaria Nasce se, e solo se, Il medico lo ritiene opportuno 16 martedì 15 marzo 2011
  • 72. Domanda sanitaria Nasce se, e solo se, Il medico lo ritiene opportuno è in tal senso che non tutta la domanda di salute si traduce in domanda sanitaria 16 martedì 15 marzo 2011
  • 73. Rapporto di agenzia (imperfetto) 17 martedì 15 marzo 2011
  • 74. Rapporto di agenzia (imperfetto) competenza 17 martedì 15 marzo 2011
  • 75. Rapporto di agenzia (imperfetto) mode competenza mediche 17 martedì 15 marzo 2011
  • 76. Rapporto di agenzia (imperfetto) mode case competenza mediche farmaceutiche 17 martedì 15 marzo 2011
  • 77. Rapporto di agenzia (imperfetto) mode case med. competenza mediche farmaceutiche difensivistica 17 martedì 15 marzo 2011
  • 78. Rapporto di agenzia (imperfetto) mode case med. competenza mediche farmaceutiche difensivistica 17 martedì 15 marzo 2011
  • 79. Domanda sanitaria ed esternalità 18 martedì 15 marzo 2011
  • 80. Domanda sanitaria ed esternalità 18 martedì 15 marzo 2011
  • 81. Domanda sanitaria ed esternalità esternalità prestazioni sanitarie che producono effetti sull’intera collettività 18 martedì 15 marzo 2011
  • 82. Domanda sanitaria ed esternalità esternalità prestazioni sanitarie che producono effetti sull’intera collettività esternalità positive 18 martedì 15 marzo 2011
  • 83. Domanda sanitaria ed esternalità esternalità prestazioni sanitarie che producono effetti sull’intera collettività esternalità esternalità positive negative 18 martedì 15 marzo 2011
  • 84. esternalità positive (economie esterne) 19 martedì 15 marzo 2011
  • 85. esternalità positive (economie esterne) vaccinazioni ma anche tutte le terapie rivolte alla soluzione di malattie contagiose 19 martedì 15 marzo 2011
  • 86. esternalità positive (economie esterne) vaccinazioni ma anche tutte le terapie rivolte alla soluzione di malattie contagiose vaccino contro epatite B 19 martedì 15 marzo 2011
  • 87. esternalità positive (economie esterne) vaccinazioni ma anche tutte le terapie rivolte alla soluzione di malattie contagiose vaccino contro vaccino contro epatite B Aids 19 martedì 15 marzo 2011
  • 88. esternalità negative (diseconomie esterne) 20 martedì 15 marzo 2011
  • 89. esternalità negative (diseconomie esterne) uso improprio di antibiotici 20 martedì 15 marzo 2011
  • 90. esternalità negative (diseconomie esterne) uso improprio di antibiotici sviluppo microbi resistenti 20 martedì 15 marzo 2011
  • 91. esternalità negative (diseconomie esterne) uso improprio di antibiotici sviluppo microbi tabagismo resistenti 20 martedì 15 marzo 2011
  • 92. esternalità domanda sanitaria 21 martedì 15 marzo 2011
  • 93. esternalità domanda sanitaria tutte dipendono da domanda sanitaria sottodimensionata o sovradimensionata rispetto all’ottimo paretiano 21 martedì 15 marzo 2011
  • 94. esternalità domanda sanitaria tutte dipendono da domanda sanitaria sottodimensionata o sovradimensionata rispetto all’ottimo paretiano 21 martedì 15 marzo 2011
  • 95. esternalità domanda sanitaria tutte dipendono da domanda sanitaria sottodimensionata o sovradimensionata rispetto all’ottimo paretiano inefficienze allocative 21 martedì 15 marzo 2011
  • 97. Le cause di dilatazione della spesa 22 martedì 15 marzo 2011
  • 98. Le cause di dilatazione della spesa Dal lato della domanda 22 martedì 15 marzo 2011
  • 99. Le cause di dilatazione della spesa Dal lato della domanda Dal lato dell’offerta 22 martedì 15 marzo 2011
  • 100. Aumento dal lato della domanda Passato Presente, futuro 23 martedì 15 marzo 2011
  • 101. Aumento dal lato della domanda Passato Presente, futuro • Sviluppo economico (fino anni 70) 23 martedì 15 marzo 2011
  • 102. Aumento dal lato della domanda Passato Presente, futuro • Sviluppo economico (fino anni 70) • Migliori condizioni vita e istruzione consumi sanitari ricco>povero, istruito>ignorante 23 martedì 15 marzo 2011
  • 103. Aumento dal lato della domanda Passato Presente, futuro • Sviluppo economico (fino anni 70) • Migliori condizioni vita e istruzione consumi sanitari ricco>povero, istruito>ignorante • Inurbamento popolazione 23 martedì 15 marzo 2011
  • 104. Aumento dal lato della domanda Passato Presente, futuro • Sviluppo economico (fino anni 70) • Migliori condizioni vita e istruzione consumi sanitari ricco>povero, istruito>ignorante • Inurbamento popolazione • Estensione regimi sicurezza sociale 23 martedì 15 marzo 2011
  • 105. Aumento dal lato della domanda Passato Presente, futuro • Sviluppo economico • Invecchiamento (fino anni 70) popolazione • Migliori condizioni vita e istruzione consumi sanitari ricco>povero, istruito>ignorante • Inurbamento popolazione • Estensione regimi sicurezza sociale 23 martedì 15 marzo 2011
  • 106. Aumento dal lato della domanda Passato Presente, futuro • Sviluppo economico • Invecchiamento (fino anni 70) popolazione • Migliori condizioni vita e • Aumento dei consumi istruzione consumi sanitari sanitari di tutti (vecchi e ricco>povero, istruito>ignorante giovani) • Inurbamento popolazione • Estensione regimi sicurezza sociale 23 martedì 15 marzo 2011
  • 107. Aumento dal lato della domanda Passato Presente, futuro • Sviluppo economico • Invecchiamento (fino anni 70) popolazione • Migliori condizioni vita e • Aumento dei consumi istruzione consumi sanitari sanitari di tutti (vecchi e ricco>povero, istruito>ignorante giovani) • Inurbamento • Nuova concezione popolazione salute (salute intesa come bellezza, prestanza fisica) • Estensione regimi sicurezza sociale 23 martedì 15 marzo 2011
  • 108. spesa Anni 2000 z c Anni 80 t b y x a Età 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 A. Brenna: Manuale di Economia sanitaria, 2003 24 martedì 15 marzo 2011
  • 109. spesa Anni 2000 z c Anni 80 t b y x a Età 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Gli effetti di invecchiamento e di generazione sulla spesa sanitaria A. Brenna: Manuale di Economia sanitaria, 2003 24 martedì 15 marzo 2011
  • 110. spesa Anni 2000 z c Anni 80 t b y x a Età 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Gli effetti di invecchiamento e di generazione sulla spesa sanitaria A. Brenna: Manuale di Economia sanitaria, 2003 24 martedì 15 marzo 2011
  • 111. spesa Anni 2000 z c Anni 80 t b y x a Età 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Gli effetti di invecchiamento e di generazione sulla spesa sanitaria A. Brenna: Manuale di Economia sanitaria, 2003 24 martedì 15 marzo 2011
  • 112. spesa Anni 2000 z c Anni 80 t b y x a Età 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Gli effetti di invecchiamento e di generazione sulla spesa sanitaria Dobbiamo distinguere l’effetto di invecchiamento da quello di generazione A. Brenna: Manuale di Economia sanitaria, 2003 24 martedì 15 marzo 2011