SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di                                 Centro di Formazione
                    Roma                                               e di Studi Sanitari
               “Tor Vergata”                                          “Padre Luigi Monti”




                       Corso di Laurea in Infermieristica
                                       Economia Aziendale
                                         (a.a. 2011-2012)




                                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni




                                                   1
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza




                              2
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza

 Guida al più ambito indicatore di qualità assistenziale




                              2
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza




                               3
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza



                       Quali prestazioni devono essere
                               erogate e a chi?




                                      3
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza



                       Quali prestazioni devono essere
                               erogate e a chi?
         Le risposte gestionali devono basarsi sul paradigma
                       dell’APPROPRIATEZZA




                                      3
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza



                       Quali prestazioni devono essere
                               erogate e a chi?
         Le risposte gestionali devono basarsi sul paradigma
                       dell’APPROPRIATEZZA

        La cosa giusta, al soggetto giusto, nel momento giusto
         da parte dell’operatore giusto nella struttura giusta

                                      3
sabato 10 marzo 2012
4
sabato 10 marzo 2012
appropriatezza




                              4
sabato 10 marzo 2012
appropriatezza

              da “fare bene le cose” a
             “fare bene le cose giuste”




                              4
sabato 10 marzo 2012
appropriatezza

              da “fare bene le cose” a
             “fare bene le cose giuste”

             E’ una delle modalità per fronteggiare , grazie
                    all’ottimizzazione delle risorse,
                         la loro cronica carenza



                                    4
sabato 10 marzo 2012
Concetto di appropriatezza




                                     5
sabato 10 marzo 2012
Concetto di appropriatezza



                       coniuga i criteri di efficacia di
                         efficienza e di opportunità




                                        5
sabato 10 marzo 2012
Concetto di appropriatezza



                       coniuga i criteri di efficacia di
                         efficienza e di opportunità




            esigenza: assicurare le migliori prestazioni
             possibili alla persona in relazione ad un
                     bisogno specifico di salute


                                        5
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza




                               6
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza




     un intervento sanitario è appropriato se è
          efficace, efficiente ed opportuno




                               6
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza




                       7
sabato 10 marzo 2012
tutti i documenti di
     Appropriatezza
                            programmazione
                                  sanitaria




                       7
sabato 10 marzo 2012
tutti i documenti di
     Appropriatezza
                                programmazione
                                      sanitaria
                   D. Lgs. 502/92




                             7
sabato 10 marzo 2012
tutti i documenti di
     Appropriatezza
                                programmazione
                                      sanitaria
                   D. Lgs. 502/92

                       D. Lgs 229/1999: “appropriatezza”




                                       7
sabato 10 marzo 2012
tutti i documenti di
     Appropriatezza
                                programmazione
                                      sanitaria
                   D. Lgs. 502/92

                       D. Lgs 229/1999: “appropriatezza”

      PSN (2003-2005): “Le prestazioni che fanno parte
       dell’ass. erogata, non possono essere considerate
            essenziali, se non sono “appropriate”

                                       7
sabato 10 marzo 2012
tutti i documenti di
     Appropriatezza
                                programmazione
                                      sanitaria
                   D. Lgs. 502/92

                       D. Lgs 229/1999: “appropriatezza”

      PSN (2003-2005): “Le prestazioni che fanno parte
       dell’ass. erogata, non possono essere considerate
            essenziali, se non sono “appropriate”
       LEA
                                       7
sabato 10 marzo 2012
tutti i documenti di
     Appropriatezza
                                programmazione
                                      sanitaria
                   D. Lgs. 502/92

                       D. Lgs 229/1999: “appropriatezza”

      PSN (2003-2005): “Le prestazioni che fanno parte
       dell’ass. erogata, non possono essere considerate
            essenziali, se non sono “appropriate”
       LEA                  Prestazioni e servizi minimi da erogare ai cittadini
                                            7
sabato 10 marzo 2012
EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE




                                     8
sabato 10 marzo 2012
EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE



               Medicina basata sull’evidenza




                                               8
sabato 10 marzo 2012
EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE

                                  Sulle prove di efficacia

               Medicina basata sull’evidenza




                                                8
sabato 10 marzo 2012
EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE

                                    Sulle prove di efficacia

               Medicina basata sull’evidenza


                       Movimento culturale




                                                  8
sabato 10 marzo 2012
EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE

                                    Sulle prove di efficacia

               Medicina basata sull’evidenza


                       Movimento culturale

   1992: Università canadese McMaster




                                                  8
sabato 10 marzo 2012
EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE

                                    Sulle prove di efficacia

               Medicina basata sull’evidenza


                       Movimento culturale

   1992: Università canadese McMaster




                                                  8
sabato 10 marzo 2012
EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE

                                    Sulle prove di efficacia

               Medicina basata sull’evidenza


                       Movimento culturale

   1992: Università canadese McMaster

    “E’ il processo della ricerca, della valutazione e
     dell’uso sistematico dei risultati della ricerca
      contemporanea come base per le decisioni
                         cliniche”


                                                  8
sabato 10 marzo 2012
Incertezze dei medici




                                  9
sabato 10 marzo 2012
Incertezze dei medici

  - Terapia ormonale della menopausa è sicura?




                                  9
sabato 10 marzo 2012
Incertezze dei medici

  - Terapia ormonale della menopausa è sicura?

  - Quando si devono utilizzare i farmaci x il colesterolo?




                                    9
sabato 10 marzo 2012
Incertezze dei medici

  - Terapia ormonale della menopausa è sicura?

  - Quando si devono utilizzare i farmaci x il colesterolo?

  - Quali sono i valori di pressione che devo raggiungere?




                                    9
sabato 10 marzo 2012
Incertezze dei medici

  - Terapia ormonale della menopausa è sicura?

  - Quando si devono utilizzare i farmaci x il colesterolo?

  - Quali sono i valori di pressione che devo raggiungere?

  - Quali pazienti devono essere sottoposti a vacc antinfluenzale?




                                    9
sabato 10 marzo 2012
Incertezze dei medici

  - Terapia ormonale della menopausa è sicura?

  - Quando si devono utilizzare i farmaci x il colesterolo?

  - Quali sono i valori di pressione che devo raggiungere?

  - Quali pazienti devono essere sottoposti a vacc antinfluenzale?

                       Letteratura medica è piena di lavori scientifici


                                              9
sabato 10 marzo 2012
Incertezze dei medici

  - Terapia ormonale della menopausa è sicura?

  - Quando si devono utilizzare i farmaci x il colesterolo?

  - Quali sono i valori di pressione che devo raggiungere?

  - Quali pazienti devono essere sottoposti a vacc antinfluenzale?

                       Letteratura medica è piena di lavori scientifici

                       EBM
                                              9
sabato 10 marzo 2012
Incertezze dei medici

  - Terapia ormonale della menopausa è sicura?

  - Quando si devono utilizzare i farmaci x il colesterolo?

  - Quali sono i valori di pressione che devo raggiungere?

  - Quali pazienti devono essere sottoposti a vacc antinfluenzale?

                       Letteratura medica è piena di lavori scientifici

                       EBM                        Missione didattica
                                              9
sabato 10 marzo 2012
EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE




                                     10
sabato 10 marzo 2012
EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE


E’ possibile basare le proprie decisioni diagnostiche e terapeutiche in
         base ai risultati reperibili nella letteratura scientifica




                                     10
sabato 10 marzo 2012
EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE


E’ possibile basare le proprie decisioni diagnostiche e terapeutiche in
         base ai risultati reperibili nella letteratura scientifica

                       Si valutano i migliori risultati della ricerca scientifica
                                disponibili in quel preciso momento




                                                 10
sabato 10 marzo 2012
EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE


E’ possibile basare le proprie decisioni diagnostiche e terapeutiche in
         base ai risultati reperibili nella letteratura scientifica

                       Si valutano i migliori risultati della ricerca scientifica
                                disponibili in quel preciso momento

   La EBM non vuole sostituirsi alla competenza clinica, ma integrarla




                                                 10
sabato 10 marzo 2012
EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE


E’ possibile basare le proprie decisioni diagnostiche e terapeutiche in
         base ai risultati reperibili nella letteratura scientifica

                       Si valutano i migliori risultati della ricerca scientifica
                                disponibili in quel preciso momento

   La EBM non vuole sostituirsi alla competenza clinica, ma integrarla

  Basare le proprie decisioni sulla competenza clinica integrata dalla
       EBM permette al medico di dare un miglior giudizio di
                          appropriatezza
                                                 10
sabato 10 marzo 2012
Categorie ed oggetti dell’appropriatezza




                            11
sabato 10 marzo 2012
Categorie ed oggetti dell’appropriatezza

                           sono oggetto di valutazione
                        di appropriatezza tutte le risorse
                       impiegate nell’assistenza sanitaria:




                                        11
sabato 10 marzo 2012
Categorie ed oggetti dell’appropriatezza

                           sono oggetto di valutazione
                        di appropriatezza tutte le risorse
                       impiegate nell’assistenza sanitaria:

    -risorse strutturali




                                        11
sabato 10 marzo 2012
Categorie ed oggetti dell’appropriatezza

                           sono oggetto di valutazione
                        di appropriatezza tutte le risorse
                       impiegate nell’assistenza sanitaria:

    -risorse strutturali
    -risorse professionali




                                        11
sabato 10 marzo 2012
Categorie ed oggetti dell’appropriatezza

                           sono oggetto di valutazione
                        di appropriatezza tutte le risorse
                       impiegate nell’assistenza sanitaria:

    -risorse strutturali
    -risorse professionali
    -risorse tecnologiche



                                        11
sabato 10 marzo 2012
Oggetti
                       appropriatezza




                              12
sabato 10 marzo 2012
health
    intervention




                          Oggetti
                       appropriatezza




                              12
sabato 10 marzo 2012
health
    intervention                        timing




                          Oggetti
                       appropriatezza




                              12
sabato 10 marzo 2012
health
    intervention                              timing




                                Oggetti
                             appropriatezza



                   setting




                                    12
sabato 10 marzo 2012
health
    intervention                                timing




                                Oggetti
                             appropriatezza



                   setting                    professional




                                    12
sabato 10 marzo 2012
health
    intervention                                timing


       Trattamenti:
  preventivi, terapeutici,
        riabilitativi.
    Test diagnostici e di       Oggetti
         screening.          appropriatezza
  Interventi educazionali




                   setting                    professional




                                    12
sabato 10 marzo 2012
health
    intervention                                     timing

                                              Tempestività dell’intervento
       Trattamenti:
                                                rispetto storia malattia.
  preventivi, terapeutici,
                                                 Continuità terapeutica
        riabilitativi.
    Test diagnostici e di       Oggetti
         screening.          appropriatezza
  Interventi educazionali




                   setting                       professional




                                    12
sabato 10 marzo 2012
health
    intervention                                        timing

                                                 Tempestività dell’intervento
       Trattamenti:
                                                   rispetto storia malattia.
  preventivi, terapeutici,
                                                    Continuità terapeutica
        riabilitativi.
    Test diagnostici e di          Oggetti
         screening.             appropriatezza
  Interventi educazionali




                   setting                          professional

Territorio, day care, degenza
          ordinaria



                                       12
sabato 10 marzo 2012
health
    intervention                                         timing

                                                  Tempestività dell’intervento
       Trattamenti:
                                                    rispetto storia malattia.
  preventivi, terapeutici,
                                                     Continuità terapeutica
        riabilitativi.
    Test diagnostici e di          Oggetti
         screening.             appropriatezza
  Interventi educazionali




                   setting                            professional

Territorio, day care, degenza                    infermiere, terapista, Mmg,
          ordinaria                                Pls, specialista di branca



                                       12
sabato 10 marzo 2012
Quante appropriatezze?




                                  13
sabato 10 marzo 2012
Quante appropriatezze?
           Un servizio-prestazione-intervento
  può essere definito appropriato secondo 2 prospettive:




                                  13
sabato 10 marzo 2012
Quante appropriatezze?
           Un servizio-prestazione-intervento
  può essere definito appropriato secondo 2 prospettive:



          - appropriatezza clinico-assistenziale
                      (professionale)




                                  13
sabato 10 marzo 2012
Quante appropriatezze?
           Un servizio-prestazione-intervento
  può essere definito appropriato secondo 2 prospettive:



          - appropriatezza clinico-assistenziale
                      (professionale)

                       - appropriatezza organizzativa



                                       13
sabato 10 marzo 2012
14
sabato 10 marzo 2012
14
sabato 10 marzo 2012
Intervento giusto, al paziente giusto, al momento giusto,
             per la durata giusta, nel posto giusto,
                    dal professionista giusto


                                14
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza clinico-assistenziale




                                    15
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza clinico-assistenziale


                       intervento sanitario è appropriato quando:




                                           15
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza clinico-assistenziale


                       intervento sanitario è appropriato quando:

-è di efficacia provata da variabili livelli
               di evidenza




                                           15
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza clinico-assistenziale


                       intervento sanitario è appropriato quando:

-è di efficacia provata da variabili livelli
               di evidenza
  -è prescritto al paziente giusto, nel
 momento giusto e per la giusta durata




                                           15
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza clinico-assistenziale


                       intervento sanitario è appropriato quando:

-è di efficacia provata da variabili livelli
               di evidenza
  -è prescritto al paziente giusto, nel
 momento giusto e per la giusta durata
    -effetti sfavorevoli sono accettabili
             rispetto ai benefici

                                           15
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza organizzativa




                                    16
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza organizzativa


                Un intervento sanitario è appropriato se viene erogato
                    consumando un’appropriata quantità di risorse




                                          16
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza organizzativa


                Un intervento sanitario è appropriato se viene erogato
                    consumando un’appropriata quantità di risorse

         Professional




                                          16
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza organizzativa


                Un intervento sanitario è appropriato se viene erogato
                    consumando un’appropriata quantità di risorse

         Professional                  Professionista giusto




                                          16
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza organizzativa


                Un intervento sanitario è appropriato se viene erogato
                    consumando un’appropriata quantità di risorse

         Professional                  Professionista giusto

              Setting




                                          16
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza organizzativa


                Un intervento sanitario è appropriato se viene erogato
                    consumando un’appropriata quantità di risorse

         Professional                  Professionista giusto

              Setting                Contesto assistenziale giusto




                                          16
sabato 10 marzo 2012
17
sabato 10 marzo 2012
17
sabato 10 marzo 2012
I limiti dell’appropriatezza




                                    18
sabato 10 marzo 2012
19
sabato 10 marzo 2012
Il termine “appropriatezza” ha ancora per molti
                 operatori troppe sfumature concettuali




                                    19
sabato 10 marzo 2012
Il termine “appropriatezza” ha ancora per molti
                 operatori troppe sfumature concettuali
                        linguaggio comune




                                    19
sabato 10 marzo 2012
I limiti dell’appropriatezza




                                       20
sabato 10 marzo 2012
I limiti dell’appropriatezza

      Non tutti gli interventi sanitari hanno consistenti
                       prove di efficacia




                                       20
sabato 10 marzo 2012
I limiti dell’appropriatezza

      Non tutti gli interventi sanitari hanno consistenti
                       prove di efficacia



   prove di efficacia




                                       20
sabato 10 marzo 2012
I limiti dell’appropriatezza

      Non tutti gli interventi sanitari hanno consistenti
                       prove di efficacia

                                > a favore di interventi terapeutici
                               < rispetto a tecnologie diagnostiche
   prove di efficacia




                                       20
sabato 10 marzo 2012
I limiti dell’appropriatezza

      Non tutti gli interventi sanitari hanno consistenti
                       prove di efficacia

                                > a favore di interventi terapeutici
                               < rispetto a tecnologie diagnostiche
   prove di efficacia
                                  > prove a supporto di farmaci
                              < interventi preventivi ed assistenziali



                                       20
sabato 10 marzo 2012
I limiti dell’appropriatezza

      Non tutti gli interventi sanitari hanno consistenti
                       prove di efficacia

                                > a favore di interventi terapeutici
                               < rispetto a tecnologie diagnostiche
   prove di efficacia
                                  > prove a supporto di farmaci
                              < interventi preventivi ed assistenziali
                   Versante organizzativo:
 in particolare verso la riduzione dei ricoveri inappropriati
                                       20
sabato 10 marzo 2012
inoltre..




                             21
sabato 10 marzo 2012
inoltre..

  - le evidenze disponibili enfatizzano l’efficacia
              e sottostimano i rischi




                                21
sabato 10 marzo 2012
inoltre..

  - le evidenze disponibili enfatizzano l’efficacia
              e sottostimano i rischi
  - sistematica tendenza a non pubblicare studi negativi
     e a minimizzare gli effetti sfavorevoli (incompleti)




                                21
sabato 10 marzo 2012
inoltre..

  - le evidenze disponibili enfatizzano l’efficacia
              e sottostimano i rischi
  - sistematica tendenza a non pubblicare studi negativi
     e a minimizzare gli effetti sfavorevoli (incompleti)
 - percezione dei professionisti distorta da
            conflitto d’interessi




                                21
sabato 10 marzo 2012
inoltre..

  - le evidenze disponibili enfatizzano l’efficacia
              e sottostimano i rischi
  - sistematica tendenza a non pubblicare studi negativi
     e a minimizzare gli effetti sfavorevoli (incompleti)
 - percezione dei professionisti distorta da
            conflitto d’interessi
  - consumismo sanitario influenza domanda di
          prestazioni da parte utenti


                                21
sabato 10 marzo 2012
appropriatezza generica vs specifica




                                  22
sabato 10 marzo 2012
appropriatezza generica vs specifica
                       costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare
                                  aderenza alle linee guida




                                               22
sabato 10 marzo 2012
appropriatezza generica vs specifica
                       costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare
                                  aderenza alle linee guida

               Esempio




                                               22
sabato 10 marzo 2012
appropriatezza generica vs specifica
                       costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare
                                  aderenza alle linee guida

               Esempio               campione di pazienti sottoposti
                                     ad intervento di protesi d’anca




                                               22
sabato 10 marzo 2012
appropriatezza generica vs specifica
                       costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare
                                  aderenza alle linee guida

               Esempio               campione di pazienti sottoposti
                                     ad intervento di protesi d’anca
                                   98/100 ricevono Eparina (anticoagulante)




                                               22
sabato 10 marzo 2012
appropriatezza generica vs specifica
                       costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare
                                  aderenza alle linee guida

               Esempio               campione di pazienti sottoposti
                                     ad intervento di protesi d’anca
                                   98/100 ricevono Eparina (anticoagulante)
tasso di appropriatezza generica




                                               22
sabato 10 marzo 2012
appropriatezza generica vs specifica
                       costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare
                                  aderenza alle linee guida

               Esempio               campione di pazienti sottoposti
                                     ad intervento di protesi d’anca
                                   98/100 ricevono Eparina (anticoagulante)
tasso di appropriatezza generica                                       98%




                                               22
sabato 10 marzo 2012
appropriatezza generica vs specifica
                       costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare
                                  aderenza alle linee guida

               Esempio               campione di pazienti sottoposti
                                     ad intervento di protesi d’anca
                                   98/100 ricevono Eparina (anticoagulante)
tasso di appropriatezza generica                                       98%
         15% dosaggio sbagliato
           (peso corporeo)




                                               22
sabato 10 marzo 2012
appropriatezza generica vs specifica
                       costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare
                                  aderenza alle linee guida

               Esempio               campione di pazienti sottoposti
                                     ad intervento di protesi d’anca
                                   98/100 ricevono Eparina (anticoagulante)
tasso di appropriatezza generica                                       98%
         15% dosaggio sbagliato                     30% mattina intervento
           (peso corporeo)                             (8/12 ore prima)




                                               22
sabato 10 marzo 2012
appropriatezza generica vs specifica
                       costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare
                                  aderenza alle linee guida

               Esempio               campione di pazienti sottoposti
                                     ad intervento di protesi d’anca
                                   98/100 ricevono Eparina (anticoagulante)
tasso di appropriatezza generica                                       98%
         15% dosaggio sbagliato                     30% mattina intervento
           (peso corporeo)                             (8/12 ore prima)
                                30% sospeso alla dimissione
                                        (2/3 sett)

                                               22
sabato 10 marzo 2012
se utilizziamo criteri generici:
               profilassi si/no




                             23
sabato 10 marzo 2012
se utilizziamo criteri generici:
               profilassi si/no

                             OK
                profilassi
               appropriata




                              23
sabato 10 marzo 2012
se utilizziamo criteri generici:
               profilassi si/no

                             OK
                profilassi
               appropriata            criteri specifici
                                   (dosaggio, timing, durata)




                              23
sabato 10 marzo 2012
se utilizziamo criteri generici:
               profilassi si/no

                             OK
                profilassi
               appropriata            criteri specifici
                                   (dosaggio, timing, durata)
                             NO
           ampi margini di
          inappropriatezza


                              23
sabato 10 marzo 2012
Strumenti per definire gli
                       standard di appropriatezza




                                    24
sabato 10 marzo 2012
Strumenti per definire gli
                       standard di appropriatezza


       evidence-based medicine




                                    24
sabato 10 marzo 2012
Strumenti per definire gli
                       standard di appropriatezza


       evidence-based medicine


                           migliori evidenze disponibili
                            adeguatamente “pesate”


                                    24
sabato 10 marzo 2012
25
sabato 10 marzo 2012
La visione bidimensionale
                          dell’appropriatezza




                                   25
sabato 10 marzo 2012
La visione bidimensionale
                          dell’appropriatezza




                                   25
sabato 10 marzo 2012
duplice visione




                               26
sabato 10 marzo 2012
duplice visione

            -professionisti




                               26
sabato 10 marzo 2012
duplice visione

            -professionisti              -decisori




                               26
sabato 10 marzo 2012
duplice visione

            -professionisti              -decisori


        numerosi interventi
         sono francamente
           inappropriati




                               26
sabato 10 marzo 2012
duplice visione

            -professionisti                -decisori


        numerosi interventi         Appr. non serve a ridurre
         sono francamente           i costi ma ad ottimizzare
           inappropriati                     le risorse




                               26
sabato 10 marzo 2012
duplice visione

            -professionisti                   -decisori


        numerosi interventi            Appr. non serve a ridurre
         sono francamente              i costi ma ad ottimizzare
           inappropriati                        le risorse

                       rallentare diffusione di
                         innovazioni provata
                               efficacia
                                  26
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza di setting




                                    27
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza di setting

                        strumenti utilizzati: 2




                                    27
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza di setting

                        strumenti utilizzati: 2



                 “Protocollo di
                revisione d’uso
                dell’ospedale”
                    (PRUO)



                                    27
sabato 10 marzo 2012
Appropriatezza di setting

                        strumenti utilizzati: 2



                 “Protocollo di          software
                revisione d’uso      “Disease Staging
                dell’ospedale”
                    (PRUO)



                                    27
sabato 10 marzo 2012
PRUO




                         28
sabato 10 marzo 2012
nato negli USA


                       PRUO




                         28
sabato 10 marzo 2012
nato negli USA            obiettivo


                       PRUO




                         28
sabato 10 marzo 2012
nato negli USA              obiettivo


                       PRUO

                                  valutare
                              l’appropriatezza
                                 gg degenza



                         28
sabato 10 marzo 2012
nato negli USA              obiettivo


                       PRUO

                                  valutare
       affidabilità            l’appropriatezza
     fortemente in               gg degenza
      discussione


                         28
sabato 10 marzo 2012
disease staging




                             29
sabato 10 marzo 2012
classifica 5 livelli
      gravità (ricoveri)



                       disease staging




                             29
sabato 10 marzo 2012
classifica 5 livelli          considera inap. ricoveri
      gravità (ricoveri)             classi meno gravi



                       disease staging




                             29
sabato 10 marzo 2012
classifica 5 livelli          considera inap. ricoveri
      gravità (ricoveri)             classi meno gravi



                       disease staging


                                         Agenzia SSR



                             29
sabato 10 marzo 2012
classifica 5 livelli               considera inap. ricoveri
      gravità (ricoveri)                  classi meno gravi



                            disease staging

         43 DRG ad alto
                                              Agenzia SSR
        rischio di inappr. in
        regime di degenza
             ordinaria
                                  29
sabato 10 marzo 2012
30
sabato 10 marzo 2012
CONCLUSIONI



                           30
sabato 10 marzo 2012
senza dubbio positivo concetto di
                              APPROPRIATEZZA




                                       31
sabato 10 marzo 2012
senza dubbio positivo concetto di
                              APPROPRIATEZZA




                                       31
sabato 10 marzo 2012
senza dubbio positivo concetto di
                              APPROPRIATEZZA
            Limiti: appropriatezza prevalentamente
                         organizzativa




                                       31
sabato 10 marzo 2012
senza dubbio positivo concetto di
                              APPROPRIATEZZA
         Limiti: appropriatezza prevalentamente
                      organizzativa
        Consegue: riduzione ricoveri inappropriati




                                       31
sabato 10 marzo 2012
senza dubbio positivo concetto di
                              APPROPRIATEZZA
         Limiti: appropriatezza prevalentamente
                      organizzativa
        Consegue: riduzione ricoveri inappropriati

                              approccio riduttivo




                                       31
sabato 10 marzo 2012
senza dubbio positivo concetto di
                              APPROPRIATEZZA
         Limiti: appropriatezza prevalentamente
                      organizzativa
        Consegue: riduzione ricoveri inappropriati

                              approccio riduttivo
    strumento di razionamento



                                       31
sabato 10 marzo 2012
senza dubbio positivo concetto di
                              APPROPRIATEZZA
         Limiti: appropriatezza prevalentamente
                      organizzativa
        Consegue: riduzione ricoveri inappropriati

                              approccio riduttivo
    strumento di razionamento

                                     RAZIONALIZZAZIONE!

                                       31
sabato 10 marzo 2012
APPROPRIATEZZA




                              32
sabato 10 marzo 2012
APPROPRIATEZZA



                       NO TAGLIARE




                              32
sabato 10 marzo 2012
APPROPRIATEZZA



                         NO TAGLIARE



                       SI RAZIONALIZZARE!

                                32
sabato 10 marzo 2012
APPROPRIATEZZA




                       SI RAZIONALIZZARE!

                                32
sabato 10 marzo 2012

More Related Content

Viewers also liked

Lezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoriLezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoridanielaramaglioni
 
8 il sistema pensionistico in italia
8  il sistema pensionistico in italia8  il sistema pensionistico in italia
8 il sistema pensionistico in italiadanielaramaglioni
 
Lezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperoLezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperodanielaramaglioni
 
12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitariedanielaramaglioni
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 5 domanda in sanità
Lezione 5   domanda in sanitàLezione 5   domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàdanielaramaglioni
 
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
RosaDelDeserto
 
Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicadanielaramaglioni
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilitàdanielaramaglioni
 
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 1  introduzione diritto lavoroLezione 1  introduzione diritto lavoro
Lezione 1 introduzione diritto lavorodanielaramaglioni
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavorodanielaramaglioni
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
Steven Ghezzo
 
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoroDispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
Bruno Marzemin
 

Viewers also liked (16)

14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn
 
Lezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drgLezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drg
 
Lezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoriLezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratori
 
8 il sistema pensionistico in italia
8  il sistema pensionistico in italia8  il sistema pensionistico in italia
8 il sistema pensionistico in italia
 
Lezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperoLezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di sciopero
 
12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
 
Lezione 5 domanda in sanità
Lezione 5   domanda in sanitàLezione 5   domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanità
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
 
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
 
Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economica
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità
 
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 1  introduzione diritto lavoroLezione 1  introduzione diritto lavoro
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoro
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
 
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoroDispensa organizzazione e diritto del lavoro
Dispensa organizzazione e diritto del lavoro
 

More from danielaramaglioni

Lezione n. 6 l'offerta in sanità
Lezione n. 6 l'offerta in sanitàLezione n. 6 l'offerta in sanità
Lezione n. 6 l'offerta in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 5 domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanitàLezione 5 domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione n.4 rapporto di agenzia
Lezione n.4 rapporto di agenziaLezione n.4 rapporto di agenzia
Lezione n.4 rapporto di agenziadanielaramaglioni
 
Lezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanitàLezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanitàdanielaramaglioni
 

More from danielaramaglioni (11)

Programma d'esame 2011
Programma d'esame 2011Programma d'esame 2011
Programma d'esame 2011
 
Programma d'esame
Programma d'esameProgramma d'esame
Programma d'esame
 
Lezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drgLezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drg
 
Lezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drgLezione 9 10 drg
Lezione 9 10 drg
 
Lezione 8 e 9 drg
Lezione 8 e 9 drgLezione 8 e 9 drg
Lezione 8 e 9 drg
 
Lez
LezLez
Lez
 
Lezione n. 6 l'offerta in sanità
Lezione n. 6 l'offerta in sanitàLezione n. 6 l'offerta in sanità
Lezione n. 6 l'offerta in sanità
 
Lezione 5 domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanitàLezione 5 domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanità
 
Lezione n.4 rapporto di agenzia
Lezione n.4 rapporto di agenziaLezione n.4 rapporto di agenzia
Lezione n.4 rapporto di agenzia
 
Lez. n 3 appropriatezza
Lez. n 3 appropriatezzaLez. n 3 appropriatezza
Lez. n 3 appropriatezza
 
Lezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanitàLezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanità
 

Lezione 3 appropriatezza

  • 1. Università degli Studi di Centro di Formazione Roma e di Studi Sanitari “Tor Vergata” “Padre Luigi Monti” Corso di Laurea in Infermieristica Economia Aziendale (a.a. 2011-2012) Dott.ssa Daniela Ramaglioni 1 sabato 10 marzo 2012
  • 2. Appropriatezza 2 sabato 10 marzo 2012
  • 3. Appropriatezza Guida al più ambito indicatore di qualità assistenziale 2 sabato 10 marzo 2012
  • 4. Appropriatezza 3 sabato 10 marzo 2012
  • 5. Appropriatezza Quali prestazioni devono essere erogate e a chi? 3 sabato 10 marzo 2012
  • 6. Appropriatezza Quali prestazioni devono essere erogate e a chi? Le risposte gestionali devono basarsi sul paradigma dell’APPROPRIATEZZA 3 sabato 10 marzo 2012
  • 7. Appropriatezza Quali prestazioni devono essere erogate e a chi? Le risposte gestionali devono basarsi sul paradigma dell’APPROPRIATEZZA La cosa giusta, al soggetto giusto, nel momento giusto da parte dell’operatore giusto nella struttura giusta 3 sabato 10 marzo 2012
  • 9. appropriatezza 4 sabato 10 marzo 2012
  • 10. appropriatezza da “fare bene le cose” a “fare bene le cose giuste” 4 sabato 10 marzo 2012
  • 11. appropriatezza da “fare bene le cose” a “fare bene le cose giuste” E’ una delle modalità per fronteggiare , grazie all’ottimizzazione delle risorse, la loro cronica carenza 4 sabato 10 marzo 2012
  • 12. Concetto di appropriatezza 5 sabato 10 marzo 2012
  • 13. Concetto di appropriatezza coniuga i criteri di efficacia di efficienza e di opportunità 5 sabato 10 marzo 2012
  • 14. Concetto di appropriatezza coniuga i criteri di efficacia di efficienza e di opportunità esigenza: assicurare le migliori prestazioni possibili alla persona in relazione ad un bisogno specifico di salute 5 sabato 10 marzo 2012
  • 15. Appropriatezza 6 sabato 10 marzo 2012
  • 16. Appropriatezza un intervento sanitario è appropriato se è efficace, efficiente ed opportuno 6 sabato 10 marzo 2012
  • 17. Appropriatezza 7 sabato 10 marzo 2012
  • 18. tutti i documenti di Appropriatezza programmazione sanitaria 7 sabato 10 marzo 2012
  • 19. tutti i documenti di Appropriatezza programmazione sanitaria D. Lgs. 502/92 7 sabato 10 marzo 2012
  • 20. tutti i documenti di Appropriatezza programmazione sanitaria D. Lgs. 502/92 D. Lgs 229/1999: “appropriatezza” 7 sabato 10 marzo 2012
  • 21. tutti i documenti di Appropriatezza programmazione sanitaria D. Lgs. 502/92 D. Lgs 229/1999: “appropriatezza” PSN (2003-2005): “Le prestazioni che fanno parte dell’ass. erogata, non possono essere considerate essenziali, se non sono “appropriate” 7 sabato 10 marzo 2012
  • 22. tutti i documenti di Appropriatezza programmazione sanitaria D. Lgs. 502/92 D. Lgs 229/1999: “appropriatezza” PSN (2003-2005): “Le prestazioni che fanno parte dell’ass. erogata, non possono essere considerate essenziali, se non sono “appropriate” LEA 7 sabato 10 marzo 2012
  • 23. tutti i documenti di Appropriatezza programmazione sanitaria D. Lgs. 502/92 D. Lgs 229/1999: “appropriatezza” PSN (2003-2005): “Le prestazioni che fanno parte dell’ass. erogata, non possono essere considerate essenziali, se non sono “appropriate” LEA Prestazioni e servizi minimi da erogare ai cittadini 7 sabato 10 marzo 2012
  • 24. EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE 8 sabato 10 marzo 2012
  • 25. EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sull’evidenza 8 sabato 10 marzo 2012
  • 26. EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE Sulle prove di efficacia Medicina basata sull’evidenza 8 sabato 10 marzo 2012
  • 27. EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE Sulle prove di efficacia Medicina basata sull’evidenza Movimento culturale 8 sabato 10 marzo 2012
  • 28. EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE Sulle prove di efficacia Medicina basata sull’evidenza Movimento culturale 1992: Università canadese McMaster 8 sabato 10 marzo 2012
  • 29. EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE Sulle prove di efficacia Medicina basata sull’evidenza Movimento culturale 1992: Università canadese McMaster 8 sabato 10 marzo 2012
  • 30. EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE Sulle prove di efficacia Medicina basata sull’evidenza Movimento culturale 1992: Università canadese McMaster “E’ il processo della ricerca, della valutazione e dell’uso sistematico dei risultati della ricerca contemporanea come base per le decisioni cliniche” 8 sabato 10 marzo 2012
  • 31. Incertezze dei medici 9 sabato 10 marzo 2012
  • 32. Incertezze dei medici - Terapia ormonale della menopausa è sicura? 9 sabato 10 marzo 2012
  • 33. Incertezze dei medici - Terapia ormonale della menopausa è sicura? - Quando si devono utilizzare i farmaci x il colesterolo? 9 sabato 10 marzo 2012
  • 34. Incertezze dei medici - Terapia ormonale della menopausa è sicura? - Quando si devono utilizzare i farmaci x il colesterolo? - Quali sono i valori di pressione che devo raggiungere? 9 sabato 10 marzo 2012
  • 35. Incertezze dei medici - Terapia ormonale della menopausa è sicura? - Quando si devono utilizzare i farmaci x il colesterolo? - Quali sono i valori di pressione che devo raggiungere? - Quali pazienti devono essere sottoposti a vacc antinfluenzale? 9 sabato 10 marzo 2012
  • 36. Incertezze dei medici - Terapia ormonale della menopausa è sicura? - Quando si devono utilizzare i farmaci x il colesterolo? - Quali sono i valori di pressione che devo raggiungere? - Quali pazienti devono essere sottoposti a vacc antinfluenzale? Letteratura medica è piena di lavori scientifici 9 sabato 10 marzo 2012
  • 37. Incertezze dei medici - Terapia ormonale della menopausa è sicura? - Quando si devono utilizzare i farmaci x il colesterolo? - Quali sono i valori di pressione che devo raggiungere? - Quali pazienti devono essere sottoposti a vacc antinfluenzale? Letteratura medica è piena di lavori scientifici EBM 9 sabato 10 marzo 2012
  • 38. Incertezze dei medici - Terapia ormonale della menopausa è sicura? - Quando si devono utilizzare i farmaci x il colesterolo? - Quali sono i valori di pressione che devo raggiungere? - Quali pazienti devono essere sottoposti a vacc antinfluenzale? Letteratura medica è piena di lavori scientifici EBM Missione didattica 9 sabato 10 marzo 2012
  • 39. EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE 10 sabato 10 marzo 2012
  • 40. EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE E’ possibile basare le proprie decisioni diagnostiche e terapeutiche in base ai risultati reperibili nella letteratura scientifica 10 sabato 10 marzo 2012
  • 41. EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE E’ possibile basare le proprie decisioni diagnostiche e terapeutiche in base ai risultati reperibili nella letteratura scientifica Si valutano i migliori risultati della ricerca scientifica disponibili in quel preciso momento 10 sabato 10 marzo 2012
  • 42. EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE E’ possibile basare le proprie decisioni diagnostiche e terapeutiche in base ai risultati reperibili nella letteratura scientifica Si valutano i migliori risultati della ricerca scientifica disponibili in quel preciso momento La EBM non vuole sostituirsi alla competenza clinica, ma integrarla 10 sabato 10 marzo 2012
  • 43. EBM: EVIDENCE BASED MEDICINE E’ possibile basare le proprie decisioni diagnostiche e terapeutiche in base ai risultati reperibili nella letteratura scientifica Si valutano i migliori risultati della ricerca scientifica disponibili in quel preciso momento La EBM non vuole sostituirsi alla competenza clinica, ma integrarla Basare le proprie decisioni sulla competenza clinica integrata dalla EBM permette al medico di dare un miglior giudizio di appropriatezza 10 sabato 10 marzo 2012
  • 44. Categorie ed oggetti dell’appropriatezza 11 sabato 10 marzo 2012
  • 45. Categorie ed oggetti dell’appropriatezza sono oggetto di valutazione di appropriatezza tutte le risorse impiegate nell’assistenza sanitaria: 11 sabato 10 marzo 2012
  • 46. Categorie ed oggetti dell’appropriatezza sono oggetto di valutazione di appropriatezza tutte le risorse impiegate nell’assistenza sanitaria: -risorse strutturali 11 sabato 10 marzo 2012
  • 47. Categorie ed oggetti dell’appropriatezza sono oggetto di valutazione di appropriatezza tutte le risorse impiegate nell’assistenza sanitaria: -risorse strutturali -risorse professionali 11 sabato 10 marzo 2012
  • 48. Categorie ed oggetti dell’appropriatezza sono oggetto di valutazione di appropriatezza tutte le risorse impiegate nell’assistenza sanitaria: -risorse strutturali -risorse professionali -risorse tecnologiche 11 sabato 10 marzo 2012
  • 49. Oggetti appropriatezza 12 sabato 10 marzo 2012
  • 50. health intervention Oggetti appropriatezza 12 sabato 10 marzo 2012
  • 51. health intervention timing Oggetti appropriatezza 12 sabato 10 marzo 2012
  • 52. health intervention timing Oggetti appropriatezza setting 12 sabato 10 marzo 2012
  • 53. health intervention timing Oggetti appropriatezza setting professional 12 sabato 10 marzo 2012
  • 54. health intervention timing Trattamenti: preventivi, terapeutici, riabilitativi. Test diagnostici e di Oggetti screening. appropriatezza Interventi educazionali setting professional 12 sabato 10 marzo 2012
  • 55. health intervention timing Tempestività dell’intervento Trattamenti: rispetto storia malattia. preventivi, terapeutici, Continuità terapeutica riabilitativi. Test diagnostici e di Oggetti screening. appropriatezza Interventi educazionali setting professional 12 sabato 10 marzo 2012
  • 56. health intervention timing Tempestività dell’intervento Trattamenti: rispetto storia malattia. preventivi, terapeutici, Continuità terapeutica riabilitativi. Test diagnostici e di Oggetti screening. appropriatezza Interventi educazionali setting professional Territorio, day care, degenza ordinaria 12 sabato 10 marzo 2012
  • 57. health intervention timing Tempestività dell’intervento Trattamenti: rispetto storia malattia. preventivi, terapeutici, Continuità terapeutica riabilitativi. Test diagnostici e di Oggetti screening. appropriatezza Interventi educazionali setting professional Territorio, day care, degenza infermiere, terapista, Mmg, ordinaria Pls, specialista di branca 12 sabato 10 marzo 2012
  • 58. Quante appropriatezze? 13 sabato 10 marzo 2012
  • 59. Quante appropriatezze? Un servizio-prestazione-intervento può essere definito appropriato secondo 2 prospettive: 13 sabato 10 marzo 2012
  • 60. Quante appropriatezze? Un servizio-prestazione-intervento può essere definito appropriato secondo 2 prospettive: - appropriatezza clinico-assistenziale (professionale) 13 sabato 10 marzo 2012
  • 61. Quante appropriatezze? Un servizio-prestazione-intervento può essere definito appropriato secondo 2 prospettive: - appropriatezza clinico-assistenziale (professionale) - appropriatezza organizzativa 13 sabato 10 marzo 2012
  • 64. Intervento giusto, al paziente giusto, al momento giusto, per la durata giusta, nel posto giusto, dal professionista giusto 14 sabato 10 marzo 2012
  • 65. Appropriatezza clinico-assistenziale 15 sabato 10 marzo 2012
  • 66. Appropriatezza clinico-assistenziale intervento sanitario è appropriato quando: 15 sabato 10 marzo 2012
  • 67. Appropriatezza clinico-assistenziale intervento sanitario è appropriato quando: -è di efficacia provata da variabili livelli di evidenza 15 sabato 10 marzo 2012
  • 68. Appropriatezza clinico-assistenziale intervento sanitario è appropriato quando: -è di efficacia provata da variabili livelli di evidenza -è prescritto al paziente giusto, nel momento giusto e per la giusta durata 15 sabato 10 marzo 2012
  • 69. Appropriatezza clinico-assistenziale intervento sanitario è appropriato quando: -è di efficacia provata da variabili livelli di evidenza -è prescritto al paziente giusto, nel momento giusto e per la giusta durata -effetti sfavorevoli sono accettabili rispetto ai benefici 15 sabato 10 marzo 2012
  • 70. Appropriatezza organizzativa 16 sabato 10 marzo 2012
  • 71. Appropriatezza organizzativa Un intervento sanitario è appropriato se viene erogato consumando un’appropriata quantità di risorse 16 sabato 10 marzo 2012
  • 72. Appropriatezza organizzativa Un intervento sanitario è appropriato se viene erogato consumando un’appropriata quantità di risorse Professional 16 sabato 10 marzo 2012
  • 73. Appropriatezza organizzativa Un intervento sanitario è appropriato se viene erogato consumando un’appropriata quantità di risorse Professional Professionista giusto 16 sabato 10 marzo 2012
  • 74. Appropriatezza organizzativa Un intervento sanitario è appropriato se viene erogato consumando un’appropriata quantità di risorse Professional Professionista giusto Setting 16 sabato 10 marzo 2012
  • 75. Appropriatezza organizzativa Un intervento sanitario è appropriato se viene erogato consumando un’appropriata quantità di risorse Professional Professionista giusto Setting Contesto assistenziale giusto 16 sabato 10 marzo 2012
  • 78. I limiti dell’appropriatezza 18 sabato 10 marzo 2012
  • 80. Il termine “appropriatezza” ha ancora per molti operatori troppe sfumature concettuali 19 sabato 10 marzo 2012
  • 81. Il termine “appropriatezza” ha ancora per molti operatori troppe sfumature concettuali linguaggio comune 19 sabato 10 marzo 2012
  • 82. I limiti dell’appropriatezza 20 sabato 10 marzo 2012
  • 83. I limiti dell’appropriatezza Non tutti gli interventi sanitari hanno consistenti prove di efficacia 20 sabato 10 marzo 2012
  • 84. I limiti dell’appropriatezza Non tutti gli interventi sanitari hanno consistenti prove di efficacia prove di efficacia 20 sabato 10 marzo 2012
  • 85. I limiti dell’appropriatezza Non tutti gli interventi sanitari hanno consistenti prove di efficacia > a favore di interventi terapeutici < rispetto a tecnologie diagnostiche prove di efficacia 20 sabato 10 marzo 2012
  • 86. I limiti dell’appropriatezza Non tutti gli interventi sanitari hanno consistenti prove di efficacia > a favore di interventi terapeutici < rispetto a tecnologie diagnostiche prove di efficacia > prove a supporto di farmaci < interventi preventivi ed assistenziali 20 sabato 10 marzo 2012
  • 87. I limiti dell’appropriatezza Non tutti gli interventi sanitari hanno consistenti prove di efficacia > a favore di interventi terapeutici < rispetto a tecnologie diagnostiche prove di efficacia > prove a supporto di farmaci < interventi preventivi ed assistenziali Versante organizzativo: in particolare verso la riduzione dei ricoveri inappropriati 20 sabato 10 marzo 2012
  • 88. inoltre.. 21 sabato 10 marzo 2012
  • 89. inoltre.. - le evidenze disponibili enfatizzano l’efficacia e sottostimano i rischi 21 sabato 10 marzo 2012
  • 90. inoltre.. - le evidenze disponibili enfatizzano l’efficacia e sottostimano i rischi - sistematica tendenza a non pubblicare studi negativi e a minimizzare gli effetti sfavorevoli (incompleti) 21 sabato 10 marzo 2012
  • 91. inoltre.. - le evidenze disponibili enfatizzano l’efficacia e sottostimano i rischi - sistematica tendenza a non pubblicare studi negativi e a minimizzare gli effetti sfavorevoli (incompleti) - percezione dei professionisti distorta da conflitto d’interessi 21 sabato 10 marzo 2012
  • 92. inoltre.. - le evidenze disponibili enfatizzano l’efficacia e sottostimano i rischi - sistematica tendenza a non pubblicare studi negativi e a minimizzare gli effetti sfavorevoli (incompleti) - percezione dei professionisti distorta da conflitto d’interessi - consumismo sanitario influenza domanda di prestazioni da parte utenti 21 sabato 10 marzo 2012
  • 93. appropriatezza generica vs specifica 22 sabato 10 marzo 2012
  • 94. appropriatezza generica vs specifica costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare aderenza alle linee guida 22 sabato 10 marzo 2012
  • 95. appropriatezza generica vs specifica costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare aderenza alle linee guida Esempio 22 sabato 10 marzo 2012
  • 96. appropriatezza generica vs specifica costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare aderenza alle linee guida Esempio campione di pazienti sottoposti ad intervento di protesi d’anca 22 sabato 10 marzo 2012
  • 97. appropriatezza generica vs specifica costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare aderenza alle linee guida Esempio campione di pazienti sottoposti ad intervento di protesi d’anca 98/100 ricevono Eparina (anticoagulante) 22 sabato 10 marzo 2012
  • 98. appropriatezza generica vs specifica costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare aderenza alle linee guida Esempio campione di pazienti sottoposti ad intervento di protesi d’anca 98/100 ricevono Eparina (anticoagulante) tasso di appropriatezza generica 22 sabato 10 marzo 2012
  • 99. appropriatezza generica vs specifica costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare aderenza alle linee guida Esempio campione di pazienti sottoposti ad intervento di protesi d’anca 98/100 ricevono Eparina (anticoagulante) tasso di appropriatezza generica 98% 22 sabato 10 marzo 2012
  • 100. appropriatezza generica vs specifica costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare aderenza alle linee guida Esempio campione di pazienti sottoposti ad intervento di protesi d’anca 98/100 ricevono Eparina (anticoagulante) tasso di appropriatezza generica 98% 15% dosaggio sbagliato (peso corporeo) 22 sabato 10 marzo 2012
  • 101. appropriatezza generica vs specifica costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare aderenza alle linee guida Esempio campione di pazienti sottoposti ad intervento di protesi d’anca 98/100 ricevono Eparina (anticoagulante) tasso di appropriatezza generica 98% 15% dosaggio sbagliato 30% mattina intervento (peso corporeo) (8/12 ore prima) 22 sabato 10 marzo 2012
  • 102. appropriatezza generica vs specifica costituiscono 2 livelli di dettaglio per valutare aderenza alle linee guida Esempio campione di pazienti sottoposti ad intervento di protesi d’anca 98/100 ricevono Eparina (anticoagulante) tasso di appropriatezza generica 98% 15% dosaggio sbagliato 30% mattina intervento (peso corporeo) (8/12 ore prima) 30% sospeso alla dimissione (2/3 sett) 22 sabato 10 marzo 2012
  • 103. se utilizziamo criteri generici: profilassi si/no 23 sabato 10 marzo 2012
  • 104. se utilizziamo criteri generici: profilassi si/no OK profilassi appropriata 23 sabato 10 marzo 2012
  • 105. se utilizziamo criteri generici: profilassi si/no OK profilassi appropriata criteri specifici (dosaggio, timing, durata) 23 sabato 10 marzo 2012
  • 106. se utilizziamo criteri generici: profilassi si/no OK profilassi appropriata criteri specifici (dosaggio, timing, durata) NO ampi margini di inappropriatezza 23 sabato 10 marzo 2012
  • 107. Strumenti per definire gli standard di appropriatezza 24 sabato 10 marzo 2012
  • 108. Strumenti per definire gli standard di appropriatezza evidence-based medicine 24 sabato 10 marzo 2012
  • 109. Strumenti per definire gli standard di appropriatezza evidence-based medicine migliori evidenze disponibili adeguatamente “pesate” 24 sabato 10 marzo 2012
  • 111. La visione bidimensionale dell’appropriatezza 25 sabato 10 marzo 2012
  • 112. La visione bidimensionale dell’appropriatezza 25 sabato 10 marzo 2012
  • 113. duplice visione 26 sabato 10 marzo 2012
  • 114. duplice visione -professionisti 26 sabato 10 marzo 2012
  • 115. duplice visione -professionisti -decisori 26 sabato 10 marzo 2012
  • 116. duplice visione -professionisti -decisori numerosi interventi sono francamente inappropriati 26 sabato 10 marzo 2012
  • 117. duplice visione -professionisti -decisori numerosi interventi Appr. non serve a ridurre sono francamente i costi ma ad ottimizzare inappropriati le risorse 26 sabato 10 marzo 2012
  • 118. duplice visione -professionisti -decisori numerosi interventi Appr. non serve a ridurre sono francamente i costi ma ad ottimizzare inappropriati le risorse rallentare diffusione di innovazioni provata efficacia 26 sabato 10 marzo 2012
  • 119. Appropriatezza di setting 27 sabato 10 marzo 2012
  • 120. Appropriatezza di setting strumenti utilizzati: 2 27 sabato 10 marzo 2012
  • 121. Appropriatezza di setting strumenti utilizzati: 2 “Protocollo di revisione d’uso dell’ospedale” (PRUO) 27 sabato 10 marzo 2012
  • 122. Appropriatezza di setting strumenti utilizzati: 2 “Protocollo di software revisione d’uso “Disease Staging dell’ospedale” (PRUO) 27 sabato 10 marzo 2012
  • 123. PRUO 28 sabato 10 marzo 2012
  • 124. nato negli USA PRUO 28 sabato 10 marzo 2012
  • 125. nato negli USA obiettivo PRUO 28 sabato 10 marzo 2012
  • 126. nato negli USA obiettivo PRUO valutare l’appropriatezza gg degenza 28 sabato 10 marzo 2012
  • 127. nato negli USA obiettivo PRUO valutare affidabilità l’appropriatezza fortemente in gg degenza discussione 28 sabato 10 marzo 2012
  • 128. disease staging 29 sabato 10 marzo 2012
  • 129. classifica 5 livelli gravità (ricoveri) disease staging 29 sabato 10 marzo 2012
  • 130. classifica 5 livelli considera inap. ricoveri gravità (ricoveri) classi meno gravi disease staging 29 sabato 10 marzo 2012
  • 131. classifica 5 livelli considera inap. ricoveri gravità (ricoveri) classi meno gravi disease staging Agenzia SSR 29 sabato 10 marzo 2012
  • 132. classifica 5 livelli considera inap. ricoveri gravità (ricoveri) classi meno gravi disease staging 43 DRG ad alto Agenzia SSR rischio di inappr. in regime di degenza ordinaria 29 sabato 10 marzo 2012
  • 134. CONCLUSIONI 30 sabato 10 marzo 2012
  • 135. senza dubbio positivo concetto di APPROPRIATEZZA 31 sabato 10 marzo 2012
  • 136. senza dubbio positivo concetto di APPROPRIATEZZA 31 sabato 10 marzo 2012
  • 137. senza dubbio positivo concetto di APPROPRIATEZZA Limiti: appropriatezza prevalentamente organizzativa 31 sabato 10 marzo 2012
  • 138. senza dubbio positivo concetto di APPROPRIATEZZA Limiti: appropriatezza prevalentamente organizzativa Consegue: riduzione ricoveri inappropriati 31 sabato 10 marzo 2012
  • 139. senza dubbio positivo concetto di APPROPRIATEZZA Limiti: appropriatezza prevalentamente organizzativa Consegue: riduzione ricoveri inappropriati approccio riduttivo 31 sabato 10 marzo 2012
  • 140. senza dubbio positivo concetto di APPROPRIATEZZA Limiti: appropriatezza prevalentamente organizzativa Consegue: riduzione ricoveri inappropriati approccio riduttivo strumento di razionamento 31 sabato 10 marzo 2012
  • 141. senza dubbio positivo concetto di APPROPRIATEZZA Limiti: appropriatezza prevalentamente organizzativa Consegue: riduzione ricoveri inappropriati approccio riduttivo strumento di razionamento RAZIONALIZZAZIONE! 31 sabato 10 marzo 2012
  • 142. APPROPRIATEZZA 32 sabato 10 marzo 2012
  • 143. APPROPRIATEZZA NO TAGLIARE 32 sabato 10 marzo 2012
  • 144. APPROPRIATEZZA NO TAGLIARE SI RAZIONALIZZARE! 32 sabato 10 marzo 2012
  • 145. APPROPRIATEZZA SI RAZIONALIZZARE! 32 sabato 10 marzo 2012