SlideShare a Scribd company logo
Liguria- PAESAGGIO DELLE CINQUE TERRE E LO  SCIACHETRA ’
Liguria- PAESAGGIO DELLE CINQUE TERRE E LO  SCIACHETRA ’
Veduta di Franciacorta
VEDUTA DI VIGNETI DI FRANCIACORTA
Toscana- COLLINE DEL CHIANTI
Toscana- COLLINE DEL CHIANTI
Vigneti di borgogna Cantina con bottiglie di champagne
LA PRODUZIONE VITIVINICOLA NEL TERRITORIO PONTINO 14/03/09 Raffaella Di Lorenzo
Lazio: Ambiente, clima e territorio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Lazio: il settore agricolo ,[object Object],[object Object],[object Object]
la tabella che riporta il PIL prodotto nel Lazio ai prezzi correnti di mercato nel 2006, espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
Produzione vitivinicola nel Lazio La produzione italiana di uva si è attestata intorno ai 40 milioni di ettolitri. Circa la metà della produzione (48%) si effettua nel Nord (di cui il 18% in Veneto e il 14% in Emilia Romagna). Al Sud regnano: Puglia e Sicilia. Il Lazio si colloca all’8° posto nella graduatoria delle regioni con il 4,6% della produzione vitivinicola. L’80% della produzione Laziale è di vino bianco, il 18% per il rosso
Produzione vitivinicola nel Lazio
 
 
[object Object],[object Object],[object Object]
L a z I o                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        
Produzione vitivinicola nel Lazio 5,7% del territorio nazionale Di cui il 30,2% è costituito da seminativi e il 10,8% da coltivazioni legnose
[object Object],Produzione vitivinicola nel Lazio Il 70% dell’uva prodotta proviene da  Altri vini Il 29% è rappresentato da uva destinata alla produzione di DOC e DOCG
Breve glossario ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
NATURA DELLA PRODUZIONE NEL LAZIO
29% 70%
Aziende con vite da tavola e da vino nel Lazio
Per gli Altri vini il contributo provinciale è così ripartito:
Produzione di vini DOC e DOCG ,[object Object],[object Object],Possiede il 64% della superficie laziale destinata a tale coltivazione. Possiede il 24% della superficie laziale destinata a tale coltivazione Frascati Lanuvio Roma Velletri  Aprilia: trebbiano  Cori: trebbiano e malvasia Terracina: moscato
La coltura della vite nella provincia di Latina
 
 
Confronti:  si produce di meno rispetto al 1990 ma la qualità è migliore  ,[object Object],[object Object],La conduzione delle aziende è più moderna,le tecniche e le conoscenze scientifiche sono migliorate

More Related Content

What's hot

Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISDa Burde
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte IiLezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte IiRaffaella Lorenzo
 
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISFriuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Da Burde
 
Sardegna Lezione AIS Secondo livello
Sardegna Lezione AIS Secondo livelloSardegna Lezione AIS Secondo livello
Sardegna Lezione AIS Secondo livello
Da Burde
 
Alla scoperta di Tabernarius
Alla scoperta di TabernariusAlla scoperta di Tabernarius
Alla scoperta di Tabernarius
Matteo Barberi
 
Alto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo LivelloAlto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo Livello
Da Burde
 
Lombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo LivelloLombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo Livello
Da Burde
 
Enografia mondiale
Enografia mondialeEnografia mondiale
Enografia mondiale
Alessandro Brambilla
 
Riesling Tedeschi
Riesling TedeschiRiesling Tedeschi
Riesling TedeschiDa Burde
 
Paxa stampa
Paxa stampaPaxa stampa
Monferrato slide show italiano
Monferrato slide show italianoMonferrato slide show italiano
Monferrato slide show italiano
Enoteca regionale del Monferrato
 
Lazio Lezione Secondo Livello
Lazio Lezione Secondo LivelloLazio Lezione Secondo Livello
Lazio Lezione Secondo Livello
Da Burde
 
Introduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnoloIntroduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnoloMarco Moreschini
 
Glamour milano tananai trento doc
Glamour milano tananai trento docGlamour milano tananai trento doc
Glamour milano tananai trento doc
MARIO BARBIERI
 
Liguria Vini e Vitigni
Liguria Vini e VitigniLiguria Vini e Vitigni
Liguria Vini e Vitigni
Da Burde
 
VINI LIGURI: IL ROSSESE
VINI LIGURI: IL ROSSESEVINI LIGURI: IL ROSSESE
VINI LIGURI: IL ROSSESE
LiForYou
 

What's hot (19)

Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
 
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte IiLezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
 
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISFriuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
 
Sardegna Lezione AIS Secondo livello
Sardegna Lezione AIS Secondo livelloSardegna Lezione AIS Secondo livello
Sardegna Lezione AIS Secondo livello
 
Alla scoperta di Tabernarius
Alla scoperta di TabernariusAlla scoperta di Tabernarius
Alla scoperta di Tabernarius
 
Alto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo LivelloAlto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo Livello
 
Lombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo LivelloLombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo Livello
 
Enografia mondiale
Enografia mondialeEnografia mondiale
Enografia mondiale
 
Riesling Tedeschi
Riesling TedeschiRiesling Tedeschi
Riesling Tedeschi
 
Toscana
ToscanaToscana
Toscana
 
Paxa stampa
Paxa stampaPaxa stampa
Paxa stampa
 
Monferrato slide show italiano
Monferrato slide show italianoMonferrato slide show italiano
Monferrato slide show italiano
 
Lazio Lezione Secondo Livello
Lazio Lezione Secondo LivelloLazio Lezione Secondo Livello
Lazio Lezione Secondo Livello
 
esercizio4
esercizio4esercizio4
esercizio4
 
Introduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnoloIntroduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnolo
 
Glamour milano tananai trento doc
Glamour milano tananai trento docGlamour milano tananai trento doc
Glamour milano tananai trento doc
 
Liguria Vini e Vitigni
Liguria Vini e VitigniLiguria Vini e Vitigni
Liguria Vini e Vitigni
 
VINI LIGURI: IL ROSSESE
VINI LIGURI: IL ROSSESEVINI LIGURI: IL ROSSESE
VINI LIGURI: IL ROSSESE
 

Similar to Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte I

Indagine settore vitivinicolo
Indagine  settore vitivinicoloIndagine  settore vitivinicolo
Indagine settore vitivinicolo
coriolano giorgi
 
" Ma li conosci i vini der Lazio" per saperne di più sui vini del Lazio
" Ma li conosci i vini der Lazio"  per saperne di più sui vini del Lazio" Ma li conosci i vini der Lazio"  per saperne di più sui vini del Lazio
" Ma li conosci i vini der Lazio" per saperne di più sui vini del Lazio
Roberto Coggiatti
 
Paxa
PaxaPaxa
Degustazione AIS birre artigianali del Piemonte
Degustazione AIS birre artigianali del PiemonteDegustazione AIS birre artigianali del Piemonte
Degustazione AIS birre artigianali del Piemonte
mysobry
 
WIN CHINA 4 novembre 2012
WIN CHINA  4 novembre 2012WIN CHINA  4 novembre 2012
WIN CHINA 4 novembre 2012
Gabriele Micozzi
 
Barbera del Monferrato testo
Barbera del Monferrato testo Barbera del Monferrato testo
Barbera del Monferrato testo
Camilla Primatesta
 
C. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
C. Marinelli - Il vino delle Terre di PisaC. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
C. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
Camera di Commercio di Pisa
 
Testo Unico Vino ed i primi DM attuativi
Testo Unico Vino ed i primi DM attuativiTesto Unico Vino ed i primi DM attuativi
Testo Unico Vino ed i primi DM attuativi
Matteo Pennacchia
 
Progetto Pasetti Vini
Progetto Pasetti ViniProgetto Pasetti Vini
Progetto Pasetti Vini
Filippo Gabriele Furia
 
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
TurismoDelgustomagaz
 
VIA Field Trip to Bolgheri - Prof. Attilio Scienza: Viticultural Models, Blen...
VIA Field Trip to Bolgheri - Prof. Attilio Scienza: Viticultural Models, Blen...VIA Field Trip to Bolgheri - Prof. Attilio Scienza: Viticultural Models, Blen...
VIA Field Trip to Bolgheri - Prof. Attilio Scienza: Viticultural Models, Blen...
MichelaAru
 
VIA Field Trip to Bolgheri - Prof. Attilio Scienza: Viticultural Models, Blen...
VIA Field Trip to Bolgheri - Prof. Attilio Scienza: Viticultural Models, Blen...VIA Field Trip to Bolgheri - Prof. Attilio Scienza: Viticultural Models, Blen...
VIA Field Trip to Bolgheri - Prof. Attilio Scienza: Viticultural Models, Blen...
Vinitaly International
 
BORGO PAGLIANETTO
BORGO PAGLIANETTOBORGO PAGLIANETTO
BORGO PAGLIANETTO
Gabriele Micozzi
 
Le bollicine italiane: un mercato effervescente, numeri e considerazioni tecn...
Le bollicine italiane: un mercato effervescente, numeri e considerazioni tecn...Le bollicine italiane: un mercato effervescente, numeri e considerazioni tecn...
Le bollicine italiane: un mercato effervescente, numeri e considerazioni tecn...
Sardegna Ricerche
 
Gg case history_vino_low2
Gg case history_vino_low2Gg case history_vino_low2
Gg case history_vino_low2
Gianluigi Guarnotta
 
04 mercato vivaismo viticolo
04 mercato vivaismo viticolo04 mercato vivaismo viticolo
04 mercato vivaismo viticolo
Riccagioia Scpa
 
Il mercato del vino in Romania
Il mercato del vino in RomaniaIl mercato del vino in Romania
Il mercato del vino in Romania
Nicolo Regazzoni
 
Guida alle Cantine Made in Piedmont
Guida alle Cantine Made in PiedmontGuida alle Cantine Made in Piedmont
Guida alle Cantine Made in Piedmont
Quotidiano Piemontese
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino
Millevigne
 
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLEWINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
Gabriele Micozzi
 

Similar to Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte I (20)

Indagine settore vitivinicolo
Indagine  settore vitivinicoloIndagine  settore vitivinicolo
Indagine settore vitivinicolo
 
" Ma li conosci i vini der Lazio" per saperne di più sui vini del Lazio
" Ma li conosci i vini der Lazio"  per saperne di più sui vini del Lazio" Ma li conosci i vini der Lazio"  per saperne di più sui vini del Lazio
" Ma li conosci i vini der Lazio" per saperne di più sui vini del Lazio
 
Paxa
PaxaPaxa
Paxa
 
Degustazione AIS birre artigianali del Piemonte
Degustazione AIS birre artigianali del PiemonteDegustazione AIS birre artigianali del Piemonte
Degustazione AIS birre artigianali del Piemonte
 
WIN CHINA 4 novembre 2012
WIN CHINA  4 novembre 2012WIN CHINA  4 novembre 2012
WIN CHINA 4 novembre 2012
 
Barbera del Monferrato testo
Barbera del Monferrato testo Barbera del Monferrato testo
Barbera del Monferrato testo
 
C. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
C. Marinelli - Il vino delle Terre di PisaC. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
C. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
 
Testo Unico Vino ed i primi DM attuativi
Testo Unico Vino ed i primi DM attuativiTesto Unico Vino ed i primi DM attuativi
Testo Unico Vino ed i primi DM attuativi
 
Progetto Pasetti Vini
Progetto Pasetti ViniProgetto Pasetti Vini
Progetto Pasetti Vini
 
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
 
VIA Field Trip to Bolgheri - Prof. Attilio Scienza: Viticultural Models, Blen...
VIA Field Trip to Bolgheri - Prof. Attilio Scienza: Viticultural Models, Blen...VIA Field Trip to Bolgheri - Prof. Attilio Scienza: Viticultural Models, Blen...
VIA Field Trip to Bolgheri - Prof. Attilio Scienza: Viticultural Models, Blen...
 
VIA Field Trip to Bolgheri - Prof. Attilio Scienza: Viticultural Models, Blen...
VIA Field Trip to Bolgheri - Prof. Attilio Scienza: Viticultural Models, Blen...VIA Field Trip to Bolgheri - Prof. Attilio Scienza: Viticultural Models, Blen...
VIA Field Trip to Bolgheri - Prof. Attilio Scienza: Viticultural Models, Blen...
 
BORGO PAGLIANETTO
BORGO PAGLIANETTOBORGO PAGLIANETTO
BORGO PAGLIANETTO
 
Le bollicine italiane: un mercato effervescente, numeri e considerazioni tecn...
Le bollicine italiane: un mercato effervescente, numeri e considerazioni tecn...Le bollicine italiane: un mercato effervescente, numeri e considerazioni tecn...
Le bollicine italiane: un mercato effervescente, numeri e considerazioni tecn...
 
Gg case history_vino_low2
Gg case history_vino_low2Gg case history_vino_low2
Gg case history_vino_low2
 
04 mercato vivaismo viticolo
04 mercato vivaismo viticolo04 mercato vivaismo viticolo
04 mercato vivaismo viticolo
 
Il mercato del vino in Romania
Il mercato del vino in RomaniaIl mercato del vino in Romania
Il mercato del vino in Romania
 
Guida alle Cantine Made in Piedmont
Guida alle Cantine Made in PiedmontGuida alle Cantine Made in Piedmont
Guida alle Cantine Made in Piedmont
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino
 
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLEWINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
WINE MARKETING PLAN FOR CHINA AND GERMANY : LA CALCINARA - IL FOLLE
 

Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte I

  • 1. Liguria- PAESAGGIO DELLE CINQUE TERRE E LO SCIACHETRA ’
  • 2. Liguria- PAESAGGIO DELLE CINQUE TERRE E LO SCIACHETRA ’
  • 4. VEDUTA DI VIGNETI DI FRANCIACORTA
  • 7. Vigneti di borgogna Cantina con bottiglie di champagne
  • 8. LA PRODUZIONE VITIVINICOLA NEL TERRITORIO PONTINO 14/03/09 Raffaella Di Lorenzo
  • 9.
  • 10.
  • 11. la tabella che riporta il PIL prodotto nel Lazio ai prezzi correnti di mercato nel 2006, espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
  • 12. Produzione vitivinicola nel Lazio La produzione italiana di uva si è attestata intorno ai 40 milioni di ettolitri. Circa la metà della produzione (48%) si effettua nel Nord (di cui il 18% in Veneto e il 14% in Emilia Romagna). Al Sud regnano: Puglia e Sicilia. Il Lazio si colloca all’8° posto nella graduatoria delle regioni con il 4,6% della produzione vitivinicola. L’80% della produzione Laziale è di vino bianco, il 18% per il rosso
  • 14.  
  • 15.  
  • 16.
  • 17. L a z I o                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     
  • 18. Produzione vitivinicola nel Lazio 5,7% del territorio nazionale Di cui il 30,2% è costituito da seminativi e il 10,8% da coltivazioni legnose
  • 19.
  • 20.
  • 23. Aziende con vite da tavola e da vino nel Lazio
  • 24. Per gli Altri vini il contributo provinciale è così ripartito:
  • 25.
  • 26. La coltura della vite nella provincia di Latina
  • 27.  
  • 28.  
  • 29.