SlideShare a Scribd company logo
LE REPUBBLICHE
MARINARE
Genova
AmalfiPisa
Venezia
Si dedicarono al commercio, allestirono flotte e si resero per prime
indipendenti dall’imperatore
CONCORRENTI
A volte si alleano:
Pisa e Genova per
cacciare gli arabi
A volte si fanno la guerra:
1135 Pisa saccheggia Amalfi
1284 Genova sconfigge Pisa
Fino al XV sec Genova e Venezia
Amalfi
I mercanti amalfitani riuscirono
a sottrarre agli arabi il
monopolio dei commerci
mediterranei, fondando già a
partire dal X secolo basi
mercantili in diversi punti
dell'Italia meridionale e del
Medio Oriente.
Agli amalfitani è attribuito il
primo codice di diritto
marittimo (Tavole amalfitane).
Nel 1137 i pisani presero e saccheggiarono Amalfi, mettendo fine
al suo predominio marittimo. Rimase indipendente finché non cadde
sotto il dominio degli Altavilla
Pisa
Pisa, che a quel tempo si
affacciava sul mare, all'altezza
della foce del fiume Arno,
raggiunse l'apice dello
splendore tra il XII e il XIII
secolo, quando le sue navi
controllavano le rotte nella
zona occidentale del
Mediterraneo dalla Sardegna
alla Corsica
La sconfitta navale della Meloria, nel 1284, subita dalla Repubblica
di Genova, segnò la decadenza definitiva della potenza pisana
Genova
Un'intensa crescita economica,
favorita dalle attività mercantili, si
registrò tra l'XI e il XIII secolo,
basandosi su due punti di forza: la
flotta e il controllo dell'entroterra
ligure.
La competizione con la Repubblica di Venezia, sorta per il controllo
del Mediterraneo orientale, si consumò in diversi scontri navali, non
interrotti dalla vittoria genovese di Curzola (1298).
Venezia
Nel corso del XII e del XIII secolo
Venezia si affermò e si consolidò
come autentica dominatrice
commerciale sulle rotte del
Mediterraneo e negli scambi con
l'Oriente
Mentre nel continente
infuriano le lotte degli
imperatori contro il papa e
contro i comuni e le prime
crociate.
LO SPOSALIZIO DEL MARE
Viene riconosciuto
dall’imperatore Duca della
Dalmazia.
Festa della Sensa: celebra la
vittoria del doge accorso in aiuto
delle popolazioni slave minacciate
dai pirati, (9 maggio1000).
1000 Il doge Pietro Orseolo II sconfigge gli
slavi narentani, croati, e conquista tutta la
costa dalmata dal Quarnaro alle Bocche di
Cattaro.
CONTRO I NORMANNI IN DIFESA DELL’ORIENTE
1082-1085 Venezia sconfigge i
Normanni del Sud Italia per mare
salvando l’impero d’Oriente
L’imperatore Alessio Comneno concede
il Crisobolo ai veneziani concedendo
onori e agevolazioni commerciali

More Related Content

What's hot

I comuni
I comuniI comuni
I comuni
Elena Rovelli
 
I fenici
I feniciI fenici
Niccolini - Lazio
Niccolini - LazioNiccolini - Lazio
Niccolini - Lazio
secondag dicambio
 
I Climi del pianeta
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
I romani
I romaniI romani
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
lilystander
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
Noemi Volsi
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
Carlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitatoCarlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitato
mitu
 
Ricerca su domiziano
Ricerca su domizianoRicerca su domiziano
Ricerca su domiziano
FedericaPaolini3
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
Giorgio Scudeletti
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
Sebastiano Valentino Cuffari
 

What's hot (20)

I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
I fenici
I feniciI fenici
I fenici
 
Niccolini - Lazio
Niccolini - LazioNiccolini - Lazio
Niccolini - Lazio
 
I Climi del pianeta
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
I Climi del pianeta
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Africa meridionale
Africa meridionaleAfrica meridionale
Africa meridionale
 
Malta
MaltaMalta
Malta
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
4. asia
4. asia4. asia
4. asia
 
Carlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitatoCarlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitato
 
Ricerca su domiziano
Ricerca su domizianoRicerca su domiziano
Ricerca su domiziano
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
 

Similar to Le Repubbliche marinare

Passeggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda partePasseggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda parte
My own sweet home
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
Storia meddievale II - Undicesima lezione
Storia meddievale II - Undicesima lezioneStoria meddievale II - Undicesima lezione
Storia meddievale II - Undicesima lezione
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Unità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-PagliaraniUnità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-Pagliarani
Noemi Colangeli
 
Venezia e i turchi
Venezia e i turchiVenezia e i turchi
Venezia e i turchi
Marco Chizzali
 
La repubblica di venezia
La repubblica di veneziaLa repubblica di venezia
La repubblica di venezia
Maria pia Dell'Erba
 
Storia veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondatoStoria veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondato
libriveneti
 
Maratea il borgo
Maratea il borgoMaratea il borgo
Maratea il borgo
My own sweet home
 
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età modernaPirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
Giorgio Scudeletti
 
Stato regionale di Genova
Stato regionale di Genova Stato regionale di Genova
Stato regionale di Genova Micluc
 
Positano 2
Positano 2Positano 2
Positano 2
My own sweet home
 
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
VittorioPuglia3
 
Venezia
VeneziaVenezia
Venezia
Megi Braka
 
Venezia,Torino
Venezia,TorinoVenezia,Torino
Venezia,Torino
Megi Braka
 
L'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterraneaL'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterranea
DeA Scuola
 
Passegiata ad amalfi prima parte
Passegiata ad amalfi prima partePassegiata ad amalfi prima parte
Passegiata ad amalfi prima parte
My own sweet home
 

Similar to Le Repubbliche marinare (20)

Passeggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda partePasseggiata ad amalfi seconda parte
Passeggiata ad amalfi seconda parte
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
Storia meddievale II - Undicesima lezione
Storia meddievale II - Undicesima lezioneStoria meddievale II - Undicesima lezione
Storia meddievale II - Undicesima lezione
 
Unità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-PagliaraniUnità 14 Brancati-Pagliarani
Unità 14 Brancati-Pagliarani
 
Venezia e i turchi
Venezia e i turchiVenezia e i turchi
Venezia e i turchi
 
La repubblica di venezia
La repubblica di veneziaLa repubblica di venezia
La repubblica di venezia
 
Storia veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondatoStoria veneto veneziana de g. riondato
Storia veneto veneziana de g. riondato
 
Maratea il borgo
Maratea il borgoMaratea il borgo
Maratea il borgo
 
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età modernaPirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
Stato regionale di Genova
Stato regionale di Genova Stato regionale di Genova
Stato regionale di Genova
 
Positano 2
Positano 2Positano 2
Positano 2
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
 
Venezia
VeneziaVenezia
Venezia
 
Venezia,Torino
Venezia,TorinoVenezia,Torino
Venezia,Torino
 
49 56
49 5649 56
49 56
 
L'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterraneaL'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterranea
 
Passegiata ad amalfi prima parte
Passegiata ad amalfi prima partePassegiata ad amalfi prima parte
Passegiata ad amalfi prima parte
 

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira (20)

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Il verbo.pptx
 
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
Il lavoro di Gruppo
 
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La torre Eiffel
 
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
La Lapponia
 
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Amsterdam
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Il Muro di Berlino
 
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Rivoluzionefrancese
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Avverbio
AvverbioAvverbio
Avverbio
 
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti valli pianure
 
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
L' Avverbio
L' AvverbioL' Avverbio
L' Avverbio
 
Il 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismoIl 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismo
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa
Federazione Russa
 

Le Repubbliche marinare

  • 1. LE REPUBBLICHE MARINARE Genova AmalfiPisa Venezia Si dedicarono al commercio, allestirono flotte e si resero per prime indipendenti dall’imperatore
  • 2. CONCORRENTI A volte si alleano: Pisa e Genova per cacciare gli arabi A volte si fanno la guerra: 1135 Pisa saccheggia Amalfi 1284 Genova sconfigge Pisa Fino al XV sec Genova e Venezia
  • 3. Amalfi I mercanti amalfitani riuscirono a sottrarre agli arabi il monopolio dei commerci mediterranei, fondando già a partire dal X secolo basi mercantili in diversi punti dell'Italia meridionale e del Medio Oriente. Agli amalfitani è attribuito il primo codice di diritto marittimo (Tavole amalfitane). Nel 1137 i pisani presero e saccheggiarono Amalfi, mettendo fine al suo predominio marittimo. Rimase indipendente finché non cadde sotto il dominio degli Altavilla
  • 4. Pisa Pisa, che a quel tempo si affacciava sul mare, all'altezza della foce del fiume Arno, raggiunse l'apice dello splendore tra il XII e il XIII secolo, quando le sue navi controllavano le rotte nella zona occidentale del Mediterraneo dalla Sardegna alla Corsica La sconfitta navale della Meloria, nel 1284, subita dalla Repubblica di Genova, segnò la decadenza definitiva della potenza pisana
  • 5. Genova Un'intensa crescita economica, favorita dalle attività mercantili, si registrò tra l'XI e il XIII secolo, basandosi su due punti di forza: la flotta e il controllo dell'entroterra ligure. La competizione con la Repubblica di Venezia, sorta per il controllo del Mediterraneo orientale, si consumò in diversi scontri navali, non interrotti dalla vittoria genovese di Curzola (1298).
  • 6. Venezia Nel corso del XII e del XIII secolo Venezia si affermò e si consolidò come autentica dominatrice commerciale sulle rotte del Mediterraneo e negli scambi con l'Oriente Mentre nel continente infuriano le lotte degli imperatori contro il papa e contro i comuni e le prime crociate.
  • 7. LO SPOSALIZIO DEL MARE Viene riconosciuto dall’imperatore Duca della Dalmazia. Festa della Sensa: celebra la vittoria del doge accorso in aiuto delle popolazioni slave minacciate dai pirati, (9 maggio1000). 1000 Il doge Pietro Orseolo II sconfigge gli slavi narentani, croati, e conquista tutta la costa dalmata dal Quarnaro alle Bocche di Cattaro.
  • 8. CONTRO I NORMANNI IN DIFESA DELL’ORIENTE 1082-1085 Venezia sconfigge i Normanni del Sud Italia per mare salvando l’impero d’Oriente L’imperatore Alessio Comneno concede il Crisobolo ai veneziani concedendo onori e agevolazioni commerciali