SlideShare a Scribd company logo
La strategia di
Enel nasce ufficialmente il 6 dicembre 1962.
Inizia la sua attività nel 1963 con il graduale assorbimento
delle imprese elettriche allora esistenti. Alla fine del '95 le
aziende assorbite saranno 1.270.
Nel 1992 diventa Società per Azioni
Azionista unico è il Ministero del Tesoro italiano (è la prima
società italiana per fatturato).
Nel 1999 il settore elettrico italiano viene liberalizzato con il decreto Bersani
che prevede per Enel la separazione societaria per le attività di produzione,
trasmissione, distribuzione e vendita ai clienti “idonei”, nonché l'obbligo di
ridurre la propria capacità produttiva.
Nascono Enel Produzione, Terna ed Enel Distribuzione. Enel viene poi
privatizzata e debutta in Borsa, con la collocazione sul mercato di quasi 4
miliardi di azioni (la maggiore offerta pubblica in Europa e la seconda al
mondo per valore e per numero di sottoscrittori).
Anni 2000: Enel all’estero
Nel 2000 viene acquistata CHI Energy (società con sede
negli Usa attiva nel campo delle energie rinnovabili).
Nel settembre 2001 la spagnola Viesgo. Sempre nel 2001 il
Gruppo Enel avvia in Brasile la costruzione di una linea di
trasmissione ad alta tensione lunga 1.095 km. Nel marzo
2002 viene inoltre siglato un accordo per la costruzione di un
tratto di linea ad alta tensione lungo 1.278 km, che collegherà
il nord al sud del Brasile.
Nel febbraio 2005 acquista il 66% della società elettrica
Slovenské Elektràrne (SE), il maggior produttore di energia
elettrica della Slovacchia e il secondo dell’Europa Centro-
orientale, con una capacità di 7.000 megawatt, pari a metà di
quanto Enel ha dovuto cedere in Italia con le Genco. Si tratta
di una delle più grandi acquisizioni italiane all’estero, per un
controvalore di 840 milioni di euro. Ad aprile vengono
acquisite anche le società rumene Electrica Banat ed
Electrica Dobrogea.
Enel rientra così nel nucleare
Poiché si impegna a terminare
I due reattori di Mochovce
( i lavori sono tuttora in corso)
Nel luglio 2007, dopo un lungo testa a testa con la tedesca
E.On, durato 18 mesi, Enel, insieme alla spagnola Acciona,
riesce ad acquisire la società elettrica Endesa, la più grande
in Spagna con 13 milioni di clienti e impianti per 21.400 mw,
proprietaria di centrali nucleari e a rinnovabili.
Nel 2009, acquisendo per 9,6 miliardi di euro la
partecipazione di Acciona, la quota di controllo sale al
92,06%.
Nel 2008 nasce Enel Green Power e il 4 novembre 2010,
comincia la sua avventura in Borsa nei listini di Milano e
Madrid. La società raggruppa la generazione rinnovabile del
gruppo presente in 16 Paesi del mondo, dall’Europa al Nord
America e all’America Latina.
Dal 2006 ad oggi la storia di Enel è stata ricca di acquisizioni,
vendite ed operazioni finanziarie
Acquisizioni dismissioni operazioni finanziari
I cambiamenti sono stati notevoli:
praticamente raddoppiati tutti gli indicatori
Enel oggi è una multinazionale
(slide presentata da Starace alla X Commissione del Senato - Roma, 15 Ottobre 2014 )
Enel oggi
Bilancio consolidato 2013
Enel oggi
(slide presentata da Starace alla X Commissione del Senato - Roma, 15 Ottobre 2014 )
Quanti occupati?
In Italia il mix è fatto da
carbone, idroelettrico e gas
Enel oggi: produzione elettricità per area geografica
Quanta elettricità prodotta?
Enel oggi: emissioni
Anidride solforosa Ossidi di Azoto
Enel oggi
(slide presentata da Starace alla X Commissione del Senato - Roma, 15 Ottobre 2014 )
Dove produce margini?
(nella generazione convenzionale solo il 14%)
1.Margine Operativo Lordo ordinario
2.Mercati in crescita: America Latina, Rinnovabili ed Europa dell’Est; mercati maturi: Italia e Iberia
Consumi di acqua
Cosa ha dato Enel al Bilancio nazionale?
1.Esclude: costo dei combustibili e acquisti da fornitori con sede estera
Enel opera come una multinazionale privata, ma la quota più rilevante rimane
ancora in mano al Ministero dell’Economia (poco più del 25%)
Nel 2015 venduta
quota del 5,74%
La stagione delle acquisizioni ha però creato un
enorme debito
L’acquisizione di
Endesa è costata!
Andamento dei ricavi
Chi dirige Enel?
Francesco Starace è amministratore
delegato di Enel S.p.A. dal maggio 2014.
E’ succeduto a Fulvio Conti e, senza
clamori, ha avviato una serie di iniziative
molto diverse dal predecessore.
Ha chiaramente considerato finito il tempo
del nucleare e pure quello di molte centrali
a fonti fossili.
Qual è la sua strategia?
1. Ricambio in alcuni ruoli chiave
Gianluca Comin per dodici anni capo delle
relazioni esterne di Enel,
Gianfilippo Mancini, Direttore della
divisione generazione, energy
management e mercato Italia
Direttore finanziario
nella gestione Fulvio Conti
Qual è la sua strategia?
1. Chiudere impianti inutili
“Dobbiamo accettare la realtà.
Molti impianti non servono più
E non sono neanche
credibili perché comunque
non sarebbero redditizzi”
Starace , Sole24Ore 26/11/2014
Il pensiero di Starace sulla generazione ….
Panorama 4 febbraio 2015
Qual è la sua strategia?
2. Una finanza diversa
“siamo stati
Un ‘bondificio’ per troppo tempo”
Starace , Sole24Ore 26/11/2014
A ottobre 2014 ritirato un bond da 750 milioni di euro
Nel 2014 scadono emissioni
obbligazionarie per 4,1 miliardi,
Intenzione di non riemetterle per
ridurre l’indebitamento lordo (netto +
gli oneri)
Qual è la sua strategia?
Separazione fra Iberia e America latina
Separazione fra Iberia e America latina
In sostanza l’America Latina è stata tolta da Endesa e inserita sotto Enel.
Endesa si focalizzerà su Spagna e Portogallo e una sua quota azionaria
pari al 22% è stata venduta a fine 2014 (3,1 miliardi di introito).
Tutte le attività in Sudamerica
Sono state riorganizzate
sotto una unica società
Tornare a fare investimenti
La ristrutturazione secondo Starace serve a snellire l’organigramma e definire
responsabilità chiare e condivise tra linee di business globali e regioni.
Relativamente al piano industriale ereditato, Starace rileva l’eccesso di
investimenti in manutenzione.
Nuove centrali solo fuori dall’Europa
Rinnovabili
In Italia Enel punta sulle smart grid
Mobilità elettrica: Installate 1.400 colonnine di
ricarica in Italia
In Italia, nelle rinnovabili: progetti nella geotermia
e nelle biomasse

More Related Content

What's hot

Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Dario Di Santo
 
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudPresentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Dario Di Santo
 
Monografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVMonografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FV
GIFI
 
Presentazione Istituzionale Cofely . versione italiano
Presentazione Istituzionale Cofely . versione italianoPresentazione Istituzionale Cofely . versione italiano
Presentazione Istituzionale Cofely . versione italiano
Cofely Italia
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Dario Di Santo
 
Le nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy managementLe nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy management
Dario Di Santo
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
Lapam Confartigianato
 
Presentazione Convegno EdoSm
Presentazione Convegno EdoSmPresentazione Convegno EdoSm
Presentazione Convegno EdoSm
THE GHOST TEAM
 
Un patto per lo sviluppo economico
Un patto per lo sviluppo economicoUn patto per lo sviluppo economico
Un patto per lo sviluppo economico
Comitato Energia Felice
 
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
GIFI
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Dario Di Santo
 
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
GIFI
 
Solardays
SolardaysSolardays
Solardays
elementisrl
 
All energy australia 2011 - fiera rinnovabili
All energy australia 2011 - fiera rinnovabiliAll energy australia 2011 - fiera rinnovabili
All energy australia 2011 - fiera rinnovabilienmoveme
 
Kick off pubblico Paes Calderara di Reno 17-set-2013
Kick off pubblico Paes Calderara di Reno 17-set-2013Kick off pubblico Paes Calderara di Reno 17-set-2013
Kick off pubblico Paes Calderara di Reno 17-set-2013
ANCI - Emilia Romagna
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
Pasquale Capezzuto
 

What's hot (20)

Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCOIl mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
Il mercato dell'efficienza energetica e le ESCO
 
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloudPresentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
Presentazione sulla direttiva 2012/27/UE tenuta a Innovation cloud
 
Monografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVMonografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FV
 
Presentazione Istituzionale Cofely . versione italiano
Presentazione Istituzionale Cofely . versione italianoPresentazione Istituzionale Cofely . versione italiano
Presentazione Istituzionale Cofely . versione italiano
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
 
Le nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy managementLe nuove frontiere dell'energy management
Le nuove frontiere dell'energy management
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
 
Presentazione Convegno EdoSm
Presentazione Convegno EdoSmPresentazione Convegno EdoSm
Presentazione Convegno EdoSm
 
Un patto per lo sviluppo economico
Un patto per lo sviluppo economicoUn patto per lo sviluppo economico
Un patto per lo sviluppo economico
 
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
Presentazione Natalizia Evento 19 febbraio 2013
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
 
2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei2008 10 belcastro fei
2008 10 belcastro fei
 
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
Energia Foto Voltaica Verso Il 2011
 
Solardays
SolardaysSolardays
Solardays
 
All energy australia 2011 - fiera rinnovabili
All energy australia 2011 - fiera rinnovabiliAll energy australia 2011 - fiera rinnovabili
All energy australia 2011 - fiera rinnovabili
 
Kick off pubblico Paes Calderara di Reno 17-set-2013
Kick off pubblico Paes Calderara di Reno 17-set-2013Kick off pubblico Paes Calderara di Reno 17-set-2013
Kick off pubblico Paes Calderara di Reno 17-set-2013
 
Press_Puglia
Press_PugliaPress_Puglia
Press_Puglia
 
7°_03_04_2013_Presentazione_bolletta
7°_03_04_2013_Presentazione_bolletta7°_03_04_2013_Presentazione_bolletta
7°_03_04_2013_Presentazione_bolletta
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
 

Similar to La strategia di Enel

Terna leadershipeuropainvestimentiperformanceborsa
Terna leadershipeuropainvestimentiperformanceborsaTerna leadershipeuropainvestimentiperformanceborsa
Terna leadershipeuropainvestimentiperformanceborsaTheEnergyNews
 
PRELIOS ENTRA NEL SETTORE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN PARTNERSHIP CON UNICR...
PRELIOS ENTRA NEL SETTORE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN PARTNERSHIP CON UNICR...PRELIOS ENTRA NEL SETTORE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN PARTNERSHIP CON UNICR...
PRELIOS ENTRA NEL SETTORE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN PARTNERSHIP CON UNICR...
Officinae Verdi
 
F2i - Gli enti locali e una nuova stagione di privatizzazioni
F2i - Gli enti locali e una nuova stagione di privatizzazioniF2i - Gli enti locali e una nuova stagione di privatizzazioni
F2i - Gli enti locali e una nuova stagione di privatizzazioni
F2i - Fondi Italiani per le Infrastrutture
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Dario Di Santo
 
Le fonti di energia rinnovabili e alternative
Le fonti di energia rinnovabili e alternativeLe fonti di energia rinnovabili e alternative
Le fonti di energia rinnovabili e alternative
Comitato Energia Felice
 
Monografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVMonografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FV
GIFI
 
Vito Gamberale - Una riforma strutturale del sistema di gestione dei rifiuti
Vito Gamberale - Una riforma strutturale del sistema di gestione dei rifiutiVito Gamberale - Una riforma strutturale del sistema di gestione dei rifiuti
Vito Gamberale - Una riforma strutturale del sistema di gestione dei rifiuti
Vito Gamberale
 
L'Italia in 10 selfie. 2016
L'Italia in 10 selfie. 2016L'Italia in 10 selfie. 2016
L'Italia in 10 selfie. 2016
symbola
 
Presentazione giornate energia
Presentazione giornate energiaPresentazione giornate energia
Presentazione giornate energiaAlceoMoretti
 
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico ItalianoL'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
ENGIE Italia
 
Umberto Bertelè - Professore Ordinario di Strategia e Sistemi di Pianificazio...
Umberto Bertelè - Professore Ordinario di Strategia e Sistemi di Pianificazio...Umberto Bertelè - Professore Ordinario di Strategia e Sistemi di Pianificazio...
Umberto Bertelè - Professore Ordinario di Strategia e Sistemi di Pianificazio...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globaleF2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
F2i - Fondi Italiani per le Infrastrutture
 
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci ParlantiGoodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Rete2020
 
Vito Gamberale, F2i - Oltre la crisi: attori e infrastrutture per lo sviluppo
Vito Gamberale, F2i - Oltre la crisi: attori e infrastrutture per lo sviluppoVito Gamberale, F2i - Oltre la crisi: attori e infrastrutture per lo sviluppo
Vito Gamberale, F2i - Oltre la crisi: attori e infrastrutture per lo sviluppo
Vito Gamberale
 
Flavio cattaneo terna hub elettrico del mediterraneo
Flavio cattaneo terna hub elettrico del mediterraneoFlavio cattaneo terna hub elettrico del mediterraneo
Flavio cattaneo terna hub elettrico del mediterraneoTheEnergyNews
 
Audizione X Commissione Camera
Audizione X Commissione CameraAudizione X Commissione Camera
Audizione X Commissione Camera
ENGIE Italia
 
F2i - Le infrastrutture in Italia
F2i - Le infrastrutture in ItaliaF2i - Le infrastrutture in Italia
F2i - Le infrastrutture in Italia
F2i - Fondi Italiani per le Infrastrutture
 
Il solare in italiano
Il solare in italianoIl solare in italiano
Il solare in italiano
facc8
 
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?
Vito Gamberale
 

Similar to La strategia di Enel (20)

Terna leadershipeuropainvestimentiperformanceborsa
Terna leadershipeuropainvestimentiperformanceborsaTerna leadershipeuropainvestimentiperformanceborsa
Terna leadershipeuropainvestimentiperformanceborsa
 
PRELIOS ENTRA NEL SETTORE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN PARTNERSHIP CON UNICR...
PRELIOS ENTRA NEL SETTORE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN PARTNERSHIP CON UNICR...PRELIOS ENTRA NEL SETTORE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN PARTNERSHIP CON UNICR...
PRELIOS ENTRA NEL SETTORE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN PARTNERSHIP CON UNICR...
 
F2i - Gli enti locali e una nuova stagione di privatizzazioni
F2i - Gli enti locali e una nuova stagione di privatizzazioniF2i - Gli enti locali e una nuova stagione di privatizzazioni
F2i - Gli enti locali e una nuova stagione di privatizzazioni
 
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principaliEfficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
Efficienza energetica negli edifici: nuove direttive EU e temi principali
 
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttiveEfficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
Efficienza energetica negli edifici alla luce delle nuove direttive
 
Le fonti di energia rinnovabili e alternative
Le fonti di energia rinnovabili e alternativeLe fonti di energia rinnovabili e alternative
Le fonti di energia rinnovabili e alternative
 
Monografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVMonografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FV
 
Vito Gamberale - Una riforma strutturale del sistema di gestione dei rifiuti
Vito Gamberale - Una riforma strutturale del sistema di gestione dei rifiutiVito Gamberale - Una riforma strutturale del sistema di gestione dei rifiuti
Vito Gamberale - Una riforma strutturale del sistema di gestione dei rifiuti
 
L'Italia in 10 selfie. 2016
L'Italia in 10 selfie. 2016L'Italia in 10 selfie. 2016
L'Italia in 10 selfie. 2016
 
Presentazione giornate energia
Presentazione giornate energiaPresentazione giornate energia
Presentazione giornate energia
 
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico ItalianoL'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
L'Innovazione Energetica nel Mercato Domestico Italiano
 
Umberto Bertelè - Professore Ordinario di Strategia e Sistemi di Pianificazio...
Umberto Bertelè - Professore Ordinario di Strategia e Sistemi di Pianificazio...Umberto Bertelè - Professore Ordinario di Strategia e Sistemi di Pianificazio...
Umberto Bertelè - Professore Ordinario di Strategia e Sistemi di Pianificazio...
 
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globaleF2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
 
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci ParlantiGoodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
 
Vito Gamberale, F2i - Oltre la crisi: attori e infrastrutture per lo sviluppo
Vito Gamberale, F2i - Oltre la crisi: attori e infrastrutture per lo sviluppoVito Gamberale, F2i - Oltre la crisi: attori e infrastrutture per lo sviluppo
Vito Gamberale, F2i - Oltre la crisi: attori e infrastrutture per lo sviluppo
 
Flavio cattaneo terna hub elettrico del mediterraneo
Flavio cattaneo terna hub elettrico del mediterraneoFlavio cattaneo terna hub elettrico del mediterraneo
Flavio cattaneo terna hub elettrico del mediterraneo
 
Audizione X Commissione Camera
Audizione X Commissione CameraAudizione X Commissione Camera
Audizione X Commissione Camera
 
F2i - Le infrastrutture in Italia
F2i - Le infrastrutture in ItaliaF2i - Le infrastrutture in Italia
F2i - Le infrastrutture in Italia
 
Il solare in italiano
Il solare in italianoIl solare in italiano
Il solare in italiano
 
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?
Vito Gamberale - Il fotovoltaico come il computer e il telefono cellulare?
 

More from Mario Agostinelli

Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gasVantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Mario Agostinelli
 
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICOEDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
Mario Agostinelli
 
Il paradigma ecologico: naturalizzare
Il paradigma ecologico: naturalizzareIl paradigma ecologico: naturalizzare
Il paradigma ecologico: naturalizzare
Mario Agostinelli
 
Clima, salute e riconversione
Clima, salute e riconversioneClima, salute e riconversione
Clima, salute e riconversione
Mario Agostinelli
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
Mario Agostinelli
 
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEPolitica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Mario Agostinelli
 
Nuovi modelli energetici
Nuovi modelli energeticiNuovi modelli energetici
Nuovi modelli energetici
Mario Agostinelli
 
Sa contare la natura?
Sa contare la natura?Sa contare la natura?
Sa contare la natura?
Mario Agostinelli
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
Mario Agostinelli
 
Perché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una voltaPerché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una volta
Mario Agostinelli
 
La proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionaleLa proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionale
Mario Agostinelli
 
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del GovernoDalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Mario Agostinelli
 
Luci e ombre sul accordo sul clima
Luci e ombre sul accordo sul climaLuci e ombre sul accordo sul clima
Luci e ombre sul accordo sul clima
Mario Agostinelli
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
Mario Agostinelli
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
Mario Agostinelli
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Mario Agostinelli
 
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtàPassaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Mario Agostinelli
 
Energia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climaticiEnergia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climatici
Mario Agostinelli
 
Verso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di ParigiVerso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di Parigi
Mario Agostinelli
 
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Mario Agostinelli
 

More from Mario Agostinelli (20)

Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gasVantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
Vantaggi rinnovabili 2020: Riinovabili, non gas
 
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICOEDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
EDUCAZIONE: UN IMPORTANTE STRUMENTO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLMATICO
 
Il paradigma ecologico: naturalizzare
Il paradigma ecologico: naturalizzareIl paradigma ecologico: naturalizzare
Il paradigma ecologico: naturalizzare
 
Clima, salute e riconversione
Clima, salute e riconversioneClima, salute e riconversione
Clima, salute e riconversione
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
 
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UEPolitica climatica, ambientale e agricola della UE
Politica climatica, ambientale e agricola della UE
 
Nuovi modelli energetici
Nuovi modelli energeticiNuovi modelli energetici
Nuovi modelli energetici
 
Sa contare la natura?
Sa contare la natura?Sa contare la natura?
Sa contare la natura?
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
 
Perché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una voltaPerché il futuro non è più quello di una volta
Perché il futuro non è più quello di una volta
 
La proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionaleLa proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionale
 
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del GovernoDalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
Dalla democrazia sociale all'esercizio del potere da parte del Governo
 
Luci e ombre sul accordo sul clima
Luci e ombre sul accordo sul climaLuci e ombre sul accordo sul clima
Luci e ombre sul accordo sul clima
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (03)
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (02)
 
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
Laudato Si’ e Cop21: tra il dire e il…decarbonizzare (01)
 
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtàPassaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
Passaggio alle rinnovabili. Miti e realtà
 
Energia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climaticiEnergia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climatici
 
Verso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di ParigiVerso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di Parigi
 
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
Energia: consumi Energia in Italia 2014 - dati definitivi
 

La strategia di Enel

  • 2. Enel nasce ufficialmente il 6 dicembre 1962. Inizia la sua attività nel 1963 con il graduale assorbimento delle imprese elettriche allora esistenti. Alla fine del '95 le aziende assorbite saranno 1.270.
  • 3. Nel 1992 diventa Società per Azioni Azionista unico è il Ministero del Tesoro italiano (è la prima società italiana per fatturato).
  • 4. Nel 1999 il settore elettrico italiano viene liberalizzato con il decreto Bersani che prevede per Enel la separazione societaria per le attività di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita ai clienti “idonei”, nonché l'obbligo di ridurre la propria capacità produttiva. Nascono Enel Produzione, Terna ed Enel Distribuzione. Enel viene poi privatizzata e debutta in Borsa, con la collocazione sul mercato di quasi 4 miliardi di azioni (la maggiore offerta pubblica in Europa e la seconda al mondo per valore e per numero di sottoscrittori).
  • 5. Anni 2000: Enel all’estero Nel 2000 viene acquistata CHI Energy (società con sede negli Usa attiva nel campo delle energie rinnovabili). Nel settembre 2001 la spagnola Viesgo. Sempre nel 2001 il Gruppo Enel avvia in Brasile la costruzione di una linea di trasmissione ad alta tensione lunga 1.095 km. Nel marzo 2002 viene inoltre siglato un accordo per la costruzione di un tratto di linea ad alta tensione lungo 1.278 km, che collegherà il nord al sud del Brasile.
  • 6. Nel febbraio 2005 acquista il 66% della società elettrica Slovenské Elektràrne (SE), il maggior produttore di energia elettrica della Slovacchia e il secondo dell’Europa Centro- orientale, con una capacità di 7.000 megawatt, pari a metà di quanto Enel ha dovuto cedere in Italia con le Genco. Si tratta di una delle più grandi acquisizioni italiane all’estero, per un controvalore di 840 milioni di euro. Ad aprile vengono acquisite anche le società rumene Electrica Banat ed Electrica Dobrogea. Enel rientra così nel nucleare Poiché si impegna a terminare I due reattori di Mochovce ( i lavori sono tuttora in corso)
  • 7. Nel luglio 2007, dopo un lungo testa a testa con la tedesca E.On, durato 18 mesi, Enel, insieme alla spagnola Acciona, riesce ad acquisire la società elettrica Endesa, la più grande in Spagna con 13 milioni di clienti e impianti per 21.400 mw, proprietaria di centrali nucleari e a rinnovabili. Nel 2009, acquisendo per 9,6 miliardi di euro la partecipazione di Acciona, la quota di controllo sale al 92,06%.
  • 8. Nel 2008 nasce Enel Green Power e il 4 novembre 2010, comincia la sua avventura in Borsa nei listini di Milano e Madrid. La società raggruppa la generazione rinnovabile del gruppo presente in 16 Paesi del mondo, dall’Europa al Nord America e all’America Latina.
  • 9. Dal 2006 ad oggi la storia di Enel è stata ricca di acquisizioni, vendite ed operazioni finanziarie Acquisizioni dismissioni operazioni finanziari
  • 10. I cambiamenti sono stati notevoli: praticamente raddoppiati tutti gli indicatori
  • 11. Enel oggi è una multinazionale (slide presentata da Starace alla X Commissione del Senato - Roma, 15 Ottobre 2014 )
  • 13. Enel oggi (slide presentata da Starace alla X Commissione del Senato - Roma, 15 Ottobre 2014 )
  • 15. In Italia il mix è fatto da carbone, idroelettrico e gas
  • 16. Enel oggi: produzione elettricità per area geografica
  • 18. Enel oggi: emissioni Anidride solforosa Ossidi di Azoto
  • 19. Enel oggi (slide presentata da Starace alla X Commissione del Senato - Roma, 15 Ottobre 2014 )
  • 20. Dove produce margini? (nella generazione convenzionale solo il 14%) 1.Margine Operativo Lordo ordinario 2.Mercati in crescita: America Latina, Rinnovabili ed Europa dell’Est; mercati maturi: Italia e Iberia
  • 22. Cosa ha dato Enel al Bilancio nazionale? 1.Esclude: costo dei combustibili e acquisti da fornitori con sede estera Enel opera come una multinazionale privata, ma la quota più rilevante rimane ancora in mano al Ministero dell’Economia (poco più del 25%) Nel 2015 venduta quota del 5,74%
  • 23. La stagione delle acquisizioni ha però creato un enorme debito L’acquisizione di Endesa è costata!
  • 25. Chi dirige Enel? Francesco Starace è amministratore delegato di Enel S.p.A. dal maggio 2014. E’ succeduto a Fulvio Conti e, senza clamori, ha avviato una serie di iniziative molto diverse dal predecessore. Ha chiaramente considerato finito il tempo del nucleare e pure quello di molte centrali a fonti fossili.
  • 26. Qual è la sua strategia? 1. Ricambio in alcuni ruoli chiave Gianluca Comin per dodici anni capo delle relazioni esterne di Enel, Gianfilippo Mancini, Direttore della divisione generazione, energy management e mercato Italia Direttore finanziario nella gestione Fulvio Conti
  • 27. Qual è la sua strategia? 1. Chiudere impianti inutili “Dobbiamo accettare la realtà. Molti impianti non servono più E non sono neanche credibili perché comunque non sarebbero redditizzi” Starace , Sole24Ore 26/11/2014
  • 28.
  • 29. Il pensiero di Starace sulla generazione …. Panorama 4 febbraio 2015
  • 30. Qual è la sua strategia? 2. Una finanza diversa “siamo stati Un ‘bondificio’ per troppo tempo” Starace , Sole24Ore 26/11/2014 A ottobre 2014 ritirato un bond da 750 milioni di euro Nel 2014 scadono emissioni obbligazionarie per 4,1 miliardi, Intenzione di non riemetterle per ridurre l’indebitamento lordo (netto + gli oneri)
  • 31. Qual è la sua strategia?
  • 32. Separazione fra Iberia e America latina
  • 33. Separazione fra Iberia e America latina In sostanza l’America Latina è stata tolta da Endesa e inserita sotto Enel. Endesa si focalizzerà su Spagna e Portogallo e una sua quota azionaria pari al 22% è stata venduta a fine 2014 (3,1 miliardi di introito). Tutte le attività in Sudamerica Sono state riorganizzate sotto una unica società
  • 34.
  • 35. Tornare a fare investimenti La ristrutturazione secondo Starace serve a snellire l’organigramma e definire responsabilità chiare e condivise tra linee di business globali e regioni. Relativamente al piano industriale ereditato, Starace rileva l’eccesso di investimenti in manutenzione.
  • 36. Nuove centrali solo fuori dall’Europa
  • 38. In Italia Enel punta sulle smart grid
  • 39. Mobilità elettrica: Installate 1.400 colonnine di ricarica in Italia
  • 40. In Italia, nelle rinnovabili: progetti nella geotermia e nelle biomasse