SlideShare a Scribd company logo
di F.S. (1aM) IC Rivarolo
Le abitudini alimentari variano non solo da
un
Area geografica all'altra ma anche da
individuo a individuo.
I nostri comportamenti alimentari sono
Determinati da un insieme di fattori come :
Mezzi di comunicazione di massa
Culture
Tradizioni
Gusti personali
 In alcune regioni del
mondo la parola
“mangiare” è quasi
sconosciuta.
 Tutti sappiamo che per
sopravvivere il nostro
corpo ha bisogno di
cibo.
Quando passiamo delle ore senza cibo compare la
sensazione della fame.
Attraverso meccanismi complessi il nostro cervello ci
avvisa che noi abbiamo bisogno
di energie.
Se non mangiamo la nostra quantità di
zucchero nel sangue e nelle cellule diminuisce.
Aumentando le condizioni dello stomaco cominciamo ad
avvertire i morsi di fame.
 Dobbiamo portare al
nostro corpo energia
necessaria per il
nostro
funzionamento.La
nostra intelligenza
deve pensare a quali
sono gli alimenti più
adatti.
Un' alimentazione non equilibrata
Può danneggiarci serie malattie
Come
- Obesità - Diabete- Carie dentaria
Alimentazione in Europa
I cibi che consumiamo non sono arrivati
Nello stesso tempo tutti insieme nelle
Tavole degli europei e non provengono
Da una sola direzione.
Alcuni sono giunti di recente per esempio
I kiwi originarie della Nuova Zelanda, o
La carne di struzzo.
I cibi degli antichi abitanti del nostro
Continente erano molto più limitati:
- Zuppa
- Focacce
- Cipolle
- Ceci
- Pesce
- Carne
- Vino, Uva
- Cereali (orzo, grano)
Dall'Asia arrivano sulle rive del mediterraneo:
- Alberi da frutta, ortaggi vari
Nel 16°secolo dall'America giunsero:
- Mais
- Fagioli
- Tacchino
- Patate
Contadini poveri
I contadini poveri si cibavano quasi
Soltanto di polenta i quali si ammalavano per mancanza
di
vitamine.
I Nobili
 I Nobili riservarono il
diritto della caccia
sulle loro terre e lo
negavano ai
contadini.
I sette gruppi fondamentali di
alimenti :
1 Gruppo: Latte e derivati
2 Gruppo: Carne, Pesce, Uova
3 Gruppo: Legumi Secchi
4 Gruppo: Derivati dai cereali
5 Gruppo: Grassi olio vegetale
6 Gruppo ortaggi verdi,gialli e frutta
varia
7 Gruppo pomodori e agrumi
Precisazione
Le informazioni, i testi inseriti e le immagini di
questa presentazione sono forniti
esclusivamente a titolo indicativo e a scopo
didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art.
70 comma 1 bis).

More Related Content

What's hot (6)

LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
 
L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sana
 
Piramide e dieta mediterranea
Piramide e dieta mediterraneaPiramide e dieta mediterranea
Piramide e dieta mediterranea
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 

Viewers also liked

Repetidora wireless-utilizando-wds-mikrotik
Repetidora wireless-utilizando-wds-mikrotikRepetidora wireless-utilizando-wds-mikrotik
Repetidora wireless-utilizando-wds-mikrotik
backtrack78
 
Presentazione denti giulia_odp_
Presentazione denti giulia_odp_Presentazione denti giulia_odp_
Presentazione denti giulia_odp_
giulialaloca
 
Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione d...
Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione d...Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione d...
Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione d...
Merqurio
 

Viewers also liked (13)

Inquinamento e rischi idrogeologici in Liguria
Inquinamento e  rischi idrogeologici in LiguriaInquinamento e  rischi idrogeologici in Liguria
Inquinamento e rischi idrogeologici in Liguria
 
Repetidora wireless-utilizando-wds-mikrotik
Repetidora wireless-utilizando-wds-mikrotikRepetidora wireless-utilizando-wds-mikrotik
Repetidora wireless-utilizando-wds-mikrotik
 
Presentazione denti giulia_odp_
Presentazione denti giulia_odp_Presentazione denti giulia_odp_
Presentazione denti giulia_odp_
 
L'igenista dentale e la prevenzione
L'igenista dentale e la prevenzioneL'igenista dentale e la prevenzione
L'igenista dentale e la prevenzione
 
Ortodonzia Infantile, intervengono i Dentisti Vitaldent Latina
Ortodonzia Infantile, intervengono i Dentisti Vitaldent Latina Ortodonzia Infantile, intervengono i Dentisti Vitaldent Latina
Ortodonzia Infantile, intervengono i Dentisti Vitaldent Latina
 
Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione d...
Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione d...Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione d...
Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione d...
 
ALIMENTAZIONE E CARIE
ALIMENTAZIONE E CARIEALIMENTAZIONE E CARIE
ALIMENTAZIONE E CARIE
 
Mamma, lo sapevi che?
Mamma, lo sapevi che?Mamma, lo sapevi che?
Mamma, lo sapevi che?
 
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicaPatologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
 
Petrolio
PetrolioPetrolio
Petrolio
 
Il petrolio
Il petrolioIl petrolio
Il petrolio
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
 
Dental caries
Dental cariesDental caries
Dental caries
 

Similar to L'alimentazione

La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
Dina Malgieri
 
Il cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomoIl cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomo
maxrox99
 
LA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEALA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEA
AREGAI-LICET
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterranea
varignano
 
9. ph ottimale del sangue
9. ph ottimale del sangue9. ph ottimale del sangue
9. ph ottimale del sangue
Luciana Petillo
 
matematica
 matematica matematica
matematica
imartini
 

Similar to L'alimentazione (20)

Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisicaAlimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
 
Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
 
Speciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostroSpeciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostro
 
Malnutrition
MalnutritionMalnutrition
Malnutrition
 
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I CDieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
 
Io mangio giusto
Io mangio giustoIo mangio giusto
Io mangio giusto
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Il cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomoIl cibo dell'uomo
Il cibo dell'uomo
 
Origini e studi : Dieta mediterranea
Origini e studi : Dieta mediterraneaOrigini e studi : Dieta mediterranea
Origini e studi : Dieta mediterranea
 
LA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEALA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEA
 
Educazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaEducazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositiva
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
9. ph ottimale del sangue
9. ph ottimale del sangue9. ph ottimale del sangue
9. ph ottimale del sangue
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
matematica
 matematica matematica
matematica
 
Progetto continuità 2016/2017 primaria e secondaria Noviglio
Progetto continuità 2016/2017 primaria e secondaria NoviglioProgetto continuità 2016/2017 primaria e secondaria Noviglio
Progetto continuità 2016/2017 primaria e secondaria Noviglio
 
L’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by CamillaL’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by Camilla
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 

More from scrivarolo13

More from scrivarolo13 (20)

La Transiberiana - Storia e geografia di un percorso
La Transiberiana - Storia e geografia di un percorsoLa Transiberiana - Storia e geografia di un percorso
La Transiberiana - Storia e geografia di un percorso
 
GEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il PortogalloGEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il Portogallo
 
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da VinciSTORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
 
GEOGRAFIA - La cucina della Spagna
GEOGRAFIA - La cucina della SpagnaGEOGRAFIA - La cucina della Spagna
GEOGRAFIA - La cucina della Spagna
 
STORIA. La Scoperta dell'America
STORIA. La Scoperta dell'America STORIA. La Scoperta dell'America
STORIA. La Scoperta dell'America
 
LETTONIA
LETTONIALETTONIA
LETTONIA
 
MACEDONIA
MACEDONIAMACEDONIA
MACEDONIA
 
CIPRO
CIPROCIPRO
CIPRO
 
MONTENEGRO
MONTENEGROMONTENEGRO
MONTENEGRO
 
GRECIA
GRECIAGRECIA
GRECIA
 
ALBANIA
ALBANIAALBANIA
ALBANIA
 
ROMANIA. Le tradizioni
ROMANIA. Le tradizioniROMANIA. Le tradizioni
ROMANIA. Le tradizioni
 
ROMANIA. L'economia
ROMANIA. L'economiaROMANIA. L'economia
ROMANIA. L'economia
 
BERLINO
BERLINOBERLINO
BERLINO
 
Slovacchia
SlovacchiaSlovacchia
Slovacchia
 
TURCHIA
TURCHIATURCHIA
TURCHIA
 
ROMANIA. Il territorio
ROMANIA. Il territorioROMANIA. Il territorio
ROMANIA. Il territorio
 
FINLANDIA
FINLANDIAFINLANDIA
FINLANDIA
 
ISLANDA
ISLANDAISLANDA
ISLANDA
 
SERBIA e KOSOVO
SERBIA e KOSOVOSERBIA e KOSOVO
SERBIA e KOSOVO
 

L'alimentazione

  • 1. di F.S. (1aM) IC Rivarolo
  • 2. Le abitudini alimentari variano non solo da un Area geografica all'altra ma anche da individuo a individuo.
  • 3. I nostri comportamenti alimentari sono Determinati da un insieme di fattori come : Mezzi di comunicazione di massa Culture Tradizioni Gusti personali
  • 4.  In alcune regioni del mondo la parola “mangiare” è quasi sconosciuta.  Tutti sappiamo che per sopravvivere il nostro corpo ha bisogno di cibo.
  • 5. Quando passiamo delle ore senza cibo compare la sensazione della fame. Attraverso meccanismi complessi il nostro cervello ci avvisa che noi abbiamo bisogno di energie. Se non mangiamo la nostra quantità di zucchero nel sangue e nelle cellule diminuisce. Aumentando le condizioni dello stomaco cominciamo ad avvertire i morsi di fame.
  • 6.  Dobbiamo portare al nostro corpo energia necessaria per il nostro funzionamento.La nostra intelligenza deve pensare a quali sono gli alimenti più adatti.
  • 7. Un' alimentazione non equilibrata Può danneggiarci serie malattie Come - Obesità - Diabete- Carie dentaria
  • 8. Alimentazione in Europa I cibi che consumiamo non sono arrivati Nello stesso tempo tutti insieme nelle Tavole degli europei e non provengono Da una sola direzione. Alcuni sono giunti di recente per esempio I kiwi originarie della Nuova Zelanda, o La carne di struzzo.
  • 9.
  • 10. I cibi degli antichi abitanti del nostro Continente erano molto più limitati: - Zuppa - Focacce - Cipolle - Ceci - Pesce - Carne - Vino, Uva - Cereali (orzo, grano)
  • 11. Dall'Asia arrivano sulle rive del mediterraneo: - Alberi da frutta, ortaggi vari Nel 16°secolo dall'America giunsero: - Mais - Fagioli - Tacchino - Patate
  • 12.
  • 13. Contadini poveri I contadini poveri si cibavano quasi Soltanto di polenta i quali si ammalavano per mancanza di vitamine.
  • 14. I Nobili  I Nobili riservarono il diritto della caccia sulle loro terre e lo negavano ai contadini.
  • 15. I sette gruppi fondamentali di alimenti :
  • 16. 1 Gruppo: Latte e derivati
  • 17. 2 Gruppo: Carne, Pesce, Uova
  • 19. 4 Gruppo: Derivati dai cereali
  • 20. 5 Gruppo: Grassi olio vegetale
  • 21. 6 Gruppo ortaggi verdi,gialli e frutta varia
  • 22. 7 Gruppo pomodori e agrumi
  • 23. Precisazione Le informazioni, i testi inseriti e le immagini di questa presentazione sono forniti esclusivamente a titolo indicativo e a scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis).