SlideShare a Scribd company logo
La riorganizzazione
della macchina comunale
La grande sfida dei prossimi 5 anni
ELEZIONI COMUNALI 2016
I Nostri Valori
- Orgoglio di lavorare per la nostra città
- Valorizzazione, crescita e formazione delle risorse interne
- Efficienza nell’impiego delle risorse pubbliche;
- Trasparenza nelle selezioni e nelle progressioni;
- Sistema di valutazione e premiale basato prevalentemente su dati
oggettivi;
- Migliorare la qualità del servizio erogato al cittadino;
- Erogare direttamente tutti i servizi che è economicamente più
vantaggioso non esternalizzare;
- Partecipazione
- Senso di Comunità
I Soggetti Coinvolti
POLITICA PERSONALE COMUNALE SINDACATI
COESIONE E UNIONE DI INTENTI NECESSARIO
PER UNA RIORGANIZZAZIONE DELLA MACCHINA COMUNALE
Stato attuale della macchina comunale
L’età media dei dipendenti comunali attualmente in servizio è di 51 anni
Classe di eta' Numero Percentuale
Da 20 a 24 5 0,05
Da 25 a 29 67
3,18Da 30 a 34 264
Da 35 a 39 682
30,39
Da 40 a 44 985
Da 45 a 49 1.499
Da 50 a 54 2.973
66,39
Da 55 a 59 2.783
Da 60 a 64 1.140
Da 65 a 67 20
Totale 10.418 100,00
DIPENDENTI IN FORZA COMUNE DI TORINO
AL 31 DICEMBRE 2014
CATEGORIA A 38
CATEGORIA B 1953
CATEGORIA C 5388
CATEGORIA D 2391
POSIZIONI ORGANIZZATIVE CAT. D 488
DIRIGENTI DI RUOLO 121
TOTALE DIPENDENTI RUOLO 10.379
In base ai dati del Bilancio di Previsione 2015:
● Euro 377 milioni pari al 30% dei costi complessivi del
Comune
● Seconda voce di spesa: Acquisto di beni e servizi Euro 286
milioni.
Alcune riflessioni e obiettivi di medio periodo
1. Nei prossimi 5 anni pensionamento di circa il 25% dei
dipendenti;
2. Possibilità di assumere (forse...) dal 1 gennaio 2018;
3. Necessità di garantire un sistema premiale sia per progressioni
orizzontali sia per assegnazione dei premi di produzione
annuali;
4. Miglioramento delle condizioni di lavoro e carichi più equi;
5. Necessità di rendere più efficiente la macchina comunale per
ottenere risparmi e garantire i servizi (invarianza di qualità e
quantità di servizi erogati);
6. Necessità di riorganizzare la logistica comunale (dopo le ultime
dismissioni);
Quali strumenti usare?
1. Distribuzione equa delle risorse umane in base ai carichi
di lavoro;
2. Riorganizzazione (Uffici, Settori, Direzioni, Direzioni
Centrali) con il sistema bottom up;
3. Nuovo sistema informativo (web based) per la gestione
interna e per i servizi al Cittadino (Torino Facile 2.0);
4. Nuovo palazzo comunale (sede unica) usando edifici per
uffici dismessi in città;
5. Internalizzazione dei servizi economicamente più
vantaggiosi e investimento in formazione interna;
LE 4 FASI DELLA POSSIBILE RIORGANIZZAZIONE
1. LA RICOGNIZIONE
2. LEAN MANAGEMENT
3. INFORMATIZZAZIONE E
INTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI
4. ESERCIZIO DELLE STRUTTURA ORGANIZZATA
ASSE TEMPORALE 2016 - 2020
Luglio - Dicembre 2016
LA RIORGANIZZAZIONE FASE 1
Prima Fase operativa: ricognizione
Chi: Controllo di Gestione, Risorse Umane, singole Direzioni, Settori, Uffici
Cosa: Ricognizione dei carichi di lavoro per ciascun servizi tramite ascolto di chi vi
lavora, delle problematiche, delle criticità, delle difficoltà;
Verifica dei settori nei quali è possibile quantificare le ore necessarie per svolgere i
servizi;
In tali settori si opera una ricognizione sulle oreuomo necessarie per erogare un
singolo servizio.
Luglio - Dicembre 2016
Applicazione della ricognizione e mobilità interna
A seguito della ricognizione emergono i settori in cui vi è “carenza” e quelli in cui vi è
un “surplus” di personale.
Si procede così a distribuire il personale nei settori in modo da garantire un carico di
lavoro omogeneo, con particolare riguardo ai settori strutturalmente deficitari.
Contestualmente vengono riorganizzati i settori partendo dai servizi erogati ai
cittadini, unendoli in maniera coerente. La nuova articolazione sarà:
UFFICI > SETTORI > DIREZIONI > DIREZIONI CENTRALI
Predisposizione del Sistema Informativo I fase
Nel periodo luglio 2016 - dicembre 2016 dovrà essere redatto il progetto per il
nuovo sistema informativo integrato che servirà tanto agli uffici quanto ai cittadini
per interagire con l’Amministrazione. Linee guida:
- web based (nessun applicativo da installare);
- paper less (con sistema progressivo di autorizzazioni e firma digitale);
- multi piattaforma (accessibile anche da mobile);
- profilo unico utente in cloud per cittadino e dipendente e integrazione
hardware (modello crome book);
- integrabile con social e servizi accessori (ad esempio pagamenti elettronici);
- protocollo d’intesa con Politecnico e I3P per esigenze tecniche;
Predisposizione logistica uffici comunali: Fase I
A seguito delle ultime dismissioni di edifici comunali (Curia Maxima, Scuola,
Cultura....) è necessario abbinare la riorganizzazione dei servizi con una nuova
logistica degli uffici.
Ci sono molti edifici (Rai Cernaia; CRT Stati Uniti; …) disponibili e se non utilizzati
possono costituire un problema per la Città (ad esempio amianto in Rai Cernaia)
legato al deterioramento.
Ricognizione su questi edifici inutilizzati (valutazione per concentrare TUTTI gli
uffici residui) e ACQUISTO PROPRIETA’ tramite scambio diritti edificatori, altri
immobili comunali ed eventuale mutuo (solo se strettamente necessario).
Note alla prima fase
1. Esistono servizi/settori non quantificabili per fare esempi la cultura o il
Consiglio Comunale: per questi con i settori saranno studiati dei metodi
adeguati;
2. In questo contesto sarebbe utile un regolamento sulla “Mobilità Interna” per
evitare possibili conflitti legati agli spostamenti;
3. La riorganizzazione (fase I) si conclude col provvedimento del Sindaco di
conferimento delle deleghe (dicembre 2016);
4. Inizialmente le deleghe sono assegnate in modo provvisorio da luglio a
dicembre e, tolti alcuni casi, la struttura è mantenuta allo status quo.
LA RIORGANIZZAZIONE FASE 2
Gennaio - Dicembre 2017
Seconda fase operativa: lean management
Chi: Controllo di Gestione, Risorse umane, singole Direzioni, Settori, Uffici
Cosa: Per ogni settore e insieme al settore (con dati quantificabili) vengono stabiliti
degli obiettivi di efficienza per l’erogazione dei servizi.
Il sistema di valutazione deve essere più oggettivo possibile: esempio 80% sui valori
oggettivi/quantitativi e per il 20% su valutazioni dell’utenza, dei colleghi, del
superiore gerarchico.
Sistema di incentivazione: ad ogni team viene assegnato un budget di risparmio, se
conseguito viene riconosciuto un valore pari al 50% del risparmio.
Gennaio - Dicembre 2017
Ridistribuzione e formazione del personale
In modo parallelo verrà fatta una ricognizione di tutti quei servizi attualmente
appaltati che se erogati con dipendenti del comune procurerebbero un risparmio.
A seguito del percorso fatto sino ad ora il personale in “disponibilità” può essere
formato (se necessario).
La formazione sarà su due livelli: i team leader (dirigenti o PO) e il team di lavoro
Gara per il nuovo Sistema Informativo: fase 2
I semestre 2017 verrà effettuata la gara per la realizzazione di questo sistema
informativo integrato.
II semestre 2017 messa in esercizio (beta) dei primi servizi.
Predisposizione logistica uffici comunali: Fase II
Acquisizione dell’immobile a seguito di bandogaraproposte e avvio di gara
europea integrata per:
- ristrutturazione (secondo progetto elaborato dagli Uffici Comunali) ed
eventuali bonifica (ad es. amianto);
- reperimento eventuali fondi europei per la bonifica;
- gestione facility management dell’edificio per un tempo congruo;
- finanziamento dell’operazione attraverso canoni;
Entro fine 2017 assegnazione dell’appalto per i lavori.
Consegna stimata fine 2018.
Note alla fase 2
1. I dati relativi al raggiungimento degli obiettivi configurano anche il sistema di
assegnazione delle progressioni orizzontali e premiale per i dirigenti;
2. La riallocazione delle risorse umane liberate avverrà in base alle professionalità
in relazione ai servizi da internalizzare, al regolamento sulla mobilità (cfr. fase 1)
e alle aspirazioni dei dipendenti;
LA RIORGANIZZAZIONE FASE 3
Gennaio - Dicembre 2018
Terza fase operativa: informatizzazione e internalizzazione dei servizi
Chi: Controllo di Gestione, Risorse Umane, singole Direzioni, Settori, Uffici
Cosa: Entrando progressivamente in funzione il nuovo sistema informativo si
provvederà ad alleggerire il carico di lavoro.
Si procederà, alla scadenza dei contratti, ove possibile e sulla base degli studi, a non
rinnovare le gare d’appalto assegnando a settori esistenti o neo costituiti la gestione
dei servizi nuovamente internalizzati.
Gennaio - Dicembre 2018
Esercizio del nuovo Sistema Informativo: fase 3
Nel 2018 sarà esteso a tutti i settori e alla cittadinanza (previa campagna di
comunicazione e sensibilizzazione) il nuovo servizio informatico Torino Facile 2.0.
Ulteriori risparmi nei servizi gestiti in modalità self dal cittadino;
Risparmi nella gestione delle pratiche (paperless);
Maggiore trasparenza (open data);
Sostituzione del personale pensionato
Il 1 gennaio 2018 dovrebbe terminare il blocco delle assunzioni consentendo la
sostituzione del personale pensionato.
Le assunzioni saranno finalizzate a rafforzare la riorganizzazione in corso e
adeguatamente formate prima dell’inserimento nel posto di lavoro.
Si potrà scegliere di centrare alcune assunzioni sui servizi da internalizzare
nuovamente nell’amministrazione cercando già le competenze professionali
necessarie.
Verrà garantita, ove possibile, la rotazione garantendo un rapporto ottimale
operatori/carichi di lavoro nei settori più problematici (sociale, scuole).
Note alla fase 3
1. Avvio dei servizi internalizzati e utilizzo, come sistema premiale, del 50% del
risparmio ottenuto rispetto all’appalto esterno;
2. Mantenimento degli obiettivi quantitativi (80%) e qualitativi (20%) per l’
assegnazione dei “pagellini” e valutazioni su PO e Dirigenti;
3. Progressiva dematerializzazione degli atti e velocizzazione dei procedimenti;
4. Il trasloco nel nuovo palazzo comporta anche la riorganizzazione operativa di
uffici e servizi;
LA RIORGANIZZAZIONE FASE 4
Gennaio - Dicembre 2019
Quarta fase operativa: esercizio della struttura riorganizzata
Chi: Controllo di Gestione, Risorse Umane, singole Direzioni, Settori, Uffici
Cosa: La struttura è stabilmente riorganizzata e gestisce gli aggiustamenti necessari
e la progressiva internalizzazione di tutti i servizi, così come avviata già nella fase 3.
Gennaio - Dicembre 2019
Esercizio del nuovo Sistema Informativo: fase 4
Il 2019 dovrebbe vedere l’esercizio completo del sistema informativo (interno e
esterno) affiancato da campagne per la sensibilizzazione all’uso delle nuove
tecnologie.
Progressiva scomparsa di tutti i servizi erogabili tramite Torino Facile 2.0.
Riduzione dei tempi e dei costi delle pratiche comunali.
Lavori per la logistica uffici comunali: Fase IV
Nuovo palazzo uffici in completo esercizio;
Facility management affidato alla società vincitrice dell’appalto.
Dematerializzazione degli atti e degli archivi.
Progressiva scansione e messa in disponibilità online di tutto l’archivio comunale
(storico e non).

More Related Content

What's hot

Programma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo RussoProgramma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo Russo
Quotidiano Piemontese
 
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzataLe 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
vorrei
 
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoroLa Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
Chiara Appendino
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdE
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdEPremio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdE
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdE
romeopiazza
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministriUnapass
 
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di interventoIl POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
OdgToscana
 
Slide cityact newsletter
Slide cityact newsletterSlide cityact newsletter
Slide cityact newsletterChiara Meazza
 
Bologna 12-05-2017 - massimo vanni - slide
Bologna   12-05-2017 - massimo vanni - slideBologna   12-05-2017 - massimo vanni - slide
Bologna 12-05-2017 - massimo vanni - slide
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbanoL’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 
Pon Metro Torino
Pon Metro TorinoPon Metro Torino
Pon Metro Torino
Massa Critica
 
Da 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 ComunitàDa 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 Comunità
saveriobonini
 
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
Autorità Urbana di Venezia
 
Qualità siti Web Comuni
Qualità siti Web ComuniQualità siti Web Comuni
Qualità siti Web Comuni
Luisa Mich
 
La casa digitale del cittadino
La casa digitale del cittadinoLa casa digitale del cittadino
Il PON Metro a Venezia (Asse 3 e 4)
Il PON Metro a Venezia (Asse 3 e 4)Il PON Metro a Venezia (Asse 3 e 4)
Il PON Metro a Venezia (Asse 3 e 4)
Autorità Urbana di Venezia
 
Lavoro a mantova saremo 2020
Lavoro a mantova saremo 2020 Lavoro a mantova saremo 2020
Lavoro a mantova saremo 2020
albe74
 
Nexto masterplan una visione per Torino
Nexto masterplan una visione per TorinoNexto masterplan una visione per Torino
Nexto masterplan una visione per Torino
Quotidiano Piemontese
 
Documento per volontari
Documento per volontariDocumento per volontari
Documento per volontaridaniela mazza
 
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012Carapellese
 
PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 cittàPON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 

What's hot (20)

Programma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo RussoProgramma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo Russo
 
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzataLe 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
 
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoroLa Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdE
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdEPremio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdE
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 - AdE
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
 
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di interventoIl POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
 
Slide cityact newsletter
Slide cityact newsletterSlide cityact newsletter
Slide cityact newsletter
 
Bologna 12-05-2017 - massimo vanni - slide
Bologna   12-05-2017 - massimo vanni - slideBologna   12-05-2017 - massimo vanni - slide
Bologna 12-05-2017 - massimo vanni - slide
 
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbanoL’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
 
Pon Metro Torino
Pon Metro TorinoPon Metro Torino
Pon Metro Torino
 
Da 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 ComunitàDa 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 Comunità
 
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
 
Qualità siti Web Comuni
Qualità siti Web ComuniQualità siti Web Comuni
Qualità siti Web Comuni
 
La casa digitale del cittadino
La casa digitale del cittadinoLa casa digitale del cittadino
La casa digitale del cittadino
 
Il PON Metro a Venezia (Asse 3 e 4)
Il PON Metro a Venezia (Asse 3 e 4)Il PON Metro a Venezia (Asse 3 e 4)
Il PON Metro a Venezia (Asse 3 e 4)
 
Lavoro a mantova saremo 2020
Lavoro a mantova saremo 2020 Lavoro a mantova saremo 2020
Lavoro a mantova saremo 2020
 
Nexto masterplan una visione per Torino
Nexto masterplan una visione per TorinoNexto masterplan una visione per Torino
Nexto masterplan una visione per Torino
 
Documento per volontari
Documento per volontariDocumento per volontari
Documento per volontari
 
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
Seminario sulla mobilità savant a carpi ( mo) dicembre 2012
 
PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 cittàPON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
PON Città Metropolitane. Obiettivi comuni per 14 città
 

Viewers also liked

La Torino di domani: L'Istruzione
La Torino di domani: L'IstruzioneLa Torino di domani: L'Istruzione
La Torino di domani: L'Istruzione
Chiara Appendino
 
La Torino di domani: gli animali
La Torino di domani: gli animaliLa Torino di domani: gli animali
La Torino di domani: gli animali
Chiara Appendino
 
La Torino di domani, l'Urbanistica a 5 Stelle
La Torino di domani, l'Urbanistica a 5 StelleLa Torino di domani, l'Urbanistica a 5 Stelle
La Torino di domani, l'Urbanistica a 5 Stelle
Chiara Appendino
 
La Torino di domani: lo sport
La Torino di domani: lo sportLa Torino di domani: lo sport
La Torino di domani: lo sport
Chiara Appendino
 
La Torino di domani: integrazione e immigrazione
La Torino di domani: integrazione e immigrazioneLa Torino di domani: integrazione e immigrazione
La Torino di domani: integrazione e immigrazione
Chiara Appendino
 
La Torino di domani: acqua pubblica
La Torino di domani: acqua pubblicaLa Torino di domani: acqua pubblica
La Torino di domani: acqua pubblica
Chiara Appendino
 
La Torino di domani: L' accessibilità
La Torino di domani: L' accessibilitàLa Torino di domani: L' accessibilità
La Torino di domani: L' accessibilità
Chiara Appendino
 

Viewers also liked (7)

La Torino di domani: L'Istruzione
La Torino di domani: L'IstruzioneLa Torino di domani: L'Istruzione
La Torino di domani: L'Istruzione
 
La Torino di domani: gli animali
La Torino di domani: gli animaliLa Torino di domani: gli animali
La Torino di domani: gli animali
 
La Torino di domani, l'Urbanistica a 5 Stelle
La Torino di domani, l'Urbanistica a 5 StelleLa Torino di domani, l'Urbanistica a 5 Stelle
La Torino di domani, l'Urbanistica a 5 Stelle
 
La Torino di domani: lo sport
La Torino di domani: lo sportLa Torino di domani: lo sport
La Torino di domani: lo sport
 
La Torino di domani: integrazione e immigrazione
La Torino di domani: integrazione e immigrazioneLa Torino di domani: integrazione e immigrazione
La Torino di domani: integrazione e immigrazione
 
La Torino di domani: acqua pubblica
La Torino di domani: acqua pubblicaLa Torino di domani: acqua pubblica
La Torino di domani: acqua pubblica
 
La Torino di domani: L' accessibilità
La Torino di domani: L' accessibilitàLa Torino di domani: L' accessibilità
La Torino di domani: L' accessibilità
 

Similar to La Torino di domani: La riorganizzazione della macchina comunale

Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
ElenaDelDuca
 
Id 421 cm catria e nerone.definitiva_1
Id 421 cm catria e nerone.definitiva_1Id 421 cm catria e nerone.definitiva_1
Id 421 cm catria e nerone.definitiva_1PORTALE PAQ
 
Improve Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato AImprove Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato A
Felicetto Massa
 
CLOUD PA
CLOUD PACLOUD PA
CLOUD PA
Gianluigi Cogo
 
PCFree - Comune di Soriano Nel Cimino
PCFree - Comune di Soriano Nel CiminoPCFree - Comune di Soriano Nel Cimino
PCFree - Comune di Soriano Nel CiminoPORTALE PAQ
 
TEAM - TErritorio AMicopremio_forumpa2017
TEAM - TErritorio AMicopremio_forumpa2017TEAM - TErritorio AMicopremio_forumpa2017
TEAM - TErritorio AMicopremio_forumpa2017
Ludovica Russotti
 
Lo sviluppo dei Servizi integrati alla Persona - Corrado Franci
Lo sviluppo dei Servizi integrati alla Persona - Corrado FranciLo sviluppo dei Servizi integrati alla Persona - Corrado Franci
Lo sviluppo dei Servizi integrati alla Persona - Corrado Franci
CAF CIA
 
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparenteDocumento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
Giuseppe Fortuna
 
Premio Pa.UnioneRomagnaFaentina
Premio Pa.UnioneRomagnaFaentinaPremio Pa.UnioneRomagnaFaentina
Premio Pa.UnioneRomagnaFaentina
UrfPersonale
 
Project Mep: experimental dissertation
Project Mep: experimental dissertationProject Mep: experimental dissertation
Project Mep: experimental dissertation
salvatore_bruzzese
 
Company profile Michele Vianello febbraio 2018
Company profile Michele Vianello febbraio  2018Company profile Michele Vianello febbraio  2018
Company profile Michele Vianello febbraio 2018
Vianello Michele
 
Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015
CSI Piemonte
 
Company profile di Michele Vianello
 Company profile di Michele Vianello Company profile di Michele Vianello
Company profile di Michele Vianello
Vianello Michele
 
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
Agenda digitale Umbria
 
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoroProgramma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Comune Udine
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
qualitacomuni
 
ANALISI TIG - piani delle banche e priorità tecnologiche - 080914
ANALISI TIG - piani delle banche e priorità tecnologiche - 080914ANALISI TIG - piani delle banche e priorità tecnologiche - 080914
ANALISI TIG - piani delle banche e priorità tecnologiche - 080914The Innovation Group
 
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICAPremio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Valerio Summo
 
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovanniniAg id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Redazione InnovaPuglia
 
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Teresa Alvaro
 

Similar to La Torino di domani: La riorganizzazione della macchina comunale (20)

Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
 
Id 421 cm catria e nerone.definitiva_1
Id 421 cm catria e nerone.definitiva_1Id 421 cm catria e nerone.definitiva_1
Id 421 cm catria e nerone.definitiva_1
 
Improve Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato AImprove Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato A
 
CLOUD PA
CLOUD PACLOUD PA
CLOUD PA
 
PCFree - Comune di Soriano Nel Cimino
PCFree - Comune di Soriano Nel CiminoPCFree - Comune di Soriano Nel Cimino
PCFree - Comune di Soriano Nel Cimino
 
TEAM - TErritorio AMicopremio_forumpa2017
TEAM - TErritorio AMicopremio_forumpa2017TEAM - TErritorio AMicopremio_forumpa2017
TEAM - TErritorio AMicopremio_forumpa2017
 
Lo sviluppo dei Servizi integrati alla Persona - Corrado Franci
Lo sviluppo dei Servizi integrati alla Persona - Corrado FranciLo sviluppo dei Servizi integrati alla Persona - Corrado Franci
Lo sviluppo dei Servizi integrati alla Persona - Corrado Franci
 
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparenteDocumento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
Documento di approfondimento del Progetto Etpl Italia trasparente
 
Premio Pa.UnioneRomagnaFaentina
Premio Pa.UnioneRomagnaFaentinaPremio Pa.UnioneRomagnaFaentina
Premio Pa.UnioneRomagnaFaentina
 
Project Mep: experimental dissertation
Project Mep: experimental dissertationProject Mep: experimental dissertation
Project Mep: experimental dissertation
 
Company profile Michele Vianello febbraio 2018
Company profile Michele Vianello febbraio  2018Company profile Michele Vianello febbraio  2018
Company profile Michele Vianello febbraio 2018
 
Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015
 
Company profile di Michele Vianello
 Company profile di Michele Vianello Company profile di Michele Vianello
Company profile di Michele Vianello
 
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
 
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoroProgramma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
 
ANALISI TIG - piani delle banche e priorità tecnologiche - 080914
ANALISI TIG - piani delle banche e priorità tecnologiche - 080914ANALISI TIG - piani delle banche e priorità tecnologiche - 080914
ANALISI TIG - piani delle banche e priorità tecnologiche - 080914
 
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICAPremio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
Premio forumpa2017 - Documento Progetto MUSICA
 
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovanniniAg id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
Ag id progetto pagopa_bari del 21-ott_v2_giovannini
 
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...Il Piano Triennale 2019-2021  e le azioni per la digitalizzazione della caten...
Il Piano Triennale 2019-2021 e le azioni per la digitalizzazione della caten...
 

More from Chiara Appendino

2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità
Chiara Appendino
 
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di TorinoProgetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Chiara Appendino
 
ZTL di Torino: verso un nuovo modello
ZTL di Torino: verso un nuovo modelloZTL di Torino: verso un nuovo modello
ZTL di Torino: verso un nuovo modello
Chiara Appendino
 
Il nuovo Piano Regolatore di Torino
Il nuovo Piano Regolatore di TorinoIl nuovo Piano Regolatore di Torino
Il nuovo Piano Regolatore di Torino
Chiara Appendino
 
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di TorinoL'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
Chiara Appendino
 
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudiniFase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Chiara Appendino
 
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdiFase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Chiara Appendino
 
Fase 2 la macchina comunale
Fase 2   la macchina comunaleFase 2   la macchina comunale
Fase 2 la macchina comunale
Chiara Appendino
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Chiara Appendino
 
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di TorinoNuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Chiara Appendino
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
Chiara Appendino
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
Chiara Appendino
 
Metro 2 di Torino: ecco il percorso
Metro 2 di Torino: ecco il percorsoMetro 2 di Torino: ecco il percorso
Metro 2 di Torino: ecco il percorso
Chiara Appendino
 
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibileMaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
Chiara Appendino
 
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Chiara Appendino
 
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbanoGuida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Chiara Appendino
 
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di TorinoGTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
Chiara Appendino
 
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di TorinoIl nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Chiara Appendino
 
Presentazione revisione trasporto pubblico di torino
Presentazione revisione trasporto pubblico di torinoPresentazione revisione trasporto pubblico di torino
Presentazione revisione trasporto pubblico di torino
Chiara Appendino
 
FACILITOxTO
FACILITOxTOFACILITOxTO
FACILITOxTO
Chiara Appendino
 

More from Chiara Appendino (20)

2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità
 
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di TorinoProgetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
 
ZTL di Torino: verso un nuovo modello
ZTL di Torino: verso un nuovo modelloZTL di Torino: verso un nuovo modello
ZTL di Torino: verso un nuovo modello
 
Il nuovo Piano Regolatore di Torino
Il nuovo Piano Regolatore di TorinoIl nuovo Piano Regolatore di Torino
Il nuovo Piano Regolatore di Torino
 
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di TorinoL'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
 
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudiniFase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
 
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdiFase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdi
 
Fase 2 la macchina comunale
Fase 2   la macchina comunaleFase 2   la macchina comunale
Fase 2 la macchina comunale
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
 
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di TorinoNuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
 
Metro 2 di Torino: ecco il percorso
Metro 2 di Torino: ecco il percorsoMetro 2 di Torino: ecco il percorso
Metro 2 di Torino: ecco il percorso
 
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibileMaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
 
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
 
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbanoGuida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
 
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di TorinoGTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
 
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di TorinoIl nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
 
Presentazione revisione trasporto pubblico di torino
Presentazione revisione trasporto pubblico di torinoPresentazione revisione trasporto pubblico di torino
Presentazione revisione trasporto pubblico di torino
 
FACILITOxTO
FACILITOxTOFACILITOxTO
FACILITOxTO
 

La Torino di domani: La riorganizzazione della macchina comunale

  • 1. La riorganizzazione della macchina comunale La grande sfida dei prossimi 5 anni ELEZIONI COMUNALI 2016
  • 2. I Nostri Valori - Orgoglio di lavorare per la nostra città - Valorizzazione, crescita e formazione delle risorse interne - Efficienza nell’impiego delle risorse pubbliche; - Trasparenza nelle selezioni e nelle progressioni; - Sistema di valutazione e premiale basato prevalentemente su dati oggettivi; - Migliorare la qualità del servizio erogato al cittadino; - Erogare direttamente tutti i servizi che è economicamente più vantaggioso non esternalizzare; - Partecipazione - Senso di Comunità
  • 3. I Soggetti Coinvolti POLITICA PERSONALE COMUNALE SINDACATI COESIONE E UNIONE DI INTENTI NECESSARIO PER UNA RIORGANIZZAZIONE DELLA MACCHINA COMUNALE
  • 4. Stato attuale della macchina comunale L’età media dei dipendenti comunali attualmente in servizio è di 51 anni Classe di eta' Numero Percentuale Da 20 a 24 5 0,05 Da 25 a 29 67 3,18Da 30 a 34 264 Da 35 a 39 682 30,39 Da 40 a 44 985 Da 45 a 49 1.499 Da 50 a 54 2.973 66,39 Da 55 a 59 2.783 Da 60 a 64 1.140 Da 65 a 67 20 Totale 10.418 100,00 DIPENDENTI IN FORZA COMUNE DI TORINO AL 31 DICEMBRE 2014 CATEGORIA A 38 CATEGORIA B 1953 CATEGORIA C 5388 CATEGORIA D 2391 POSIZIONI ORGANIZZATIVE CAT. D 488 DIRIGENTI DI RUOLO 121 TOTALE DIPENDENTI RUOLO 10.379 In base ai dati del Bilancio di Previsione 2015: ● Euro 377 milioni pari al 30% dei costi complessivi del Comune ● Seconda voce di spesa: Acquisto di beni e servizi Euro 286 milioni.
  • 5. Alcune riflessioni e obiettivi di medio periodo 1. Nei prossimi 5 anni pensionamento di circa il 25% dei dipendenti; 2. Possibilità di assumere (forse...) dal 1 gennaio 2018; 3. Necessità di garantire un sistema premiale sia per progressioni orizzontali sia per assegnazione dei premi di produzione annuali; 4. Miglioramento delle condizioni di lavoro e carichi più equi; 5. Necessità di rendere più efficiente la macchina comunale per ottenere risparmi e garantire i servizi (invarianza di qualità e quantità di servizi erogati); 6. Necessità di riorganizzare la logistica comunale (dopo le ultime dismissioni);
  • 6. Quali strumenti usare? 1. Distribuzione equa delle risorse umane in base ai carichi di lavoro; 2. Riorganizzazione (Uffici, Settori, Direzioni, Direzioni Centrali) con il sistema bottom up; 3. Nuovo sistema informativo (web based) per la gestione interna e per i servizi al Cittadino (Torino Facile 2.0); 4. Nuovo palazzo comunale (sede unica) usando edifici per uffici dismessi in città; 5. Internalizzazione dei servizi economicamente più vantaggiosi e investimento in formazione interna;
  • 7. LE 4 FASI DELLA POSSIBILE RIORGANIZZAZIONE 1. LA RICOGNIZIONE 2. LEAN MANAGEMENT 3. INFORMATIZZAZIONE E INTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI 4. ESERCIZIO DELLE STRUTTURA ORGANIZZATA ASSE TEMPORALE 2016 - 2020
  • 8. Luglio - Dicembre 2016 LA RIORGANIZZAZIONE FASE 1
  • 9. Prima Fase operativa: ricognizione Chi: Controllo di Gestione, Risorse Umane, singole Direzioni, Settori, Uffici Cosa: Ricognizione dei carichi di lavoro per ciascun servizi tramite ascolto di chi vi lavora, delle problematiche, delle criticità, delle difficoltà; Verifica dei settori nei quali è possibile quantificare le ore necessarie per svolgere i servizi; In tali settori si opera una ricognizione sulle oreuomo necessarie per erogare un singolo servizio. Luglio - Dicembre 2016
  • 10. Applicazione della ricognizione e mobilità interna A seguito della ricognizione emergono i settori in cui vi è “carenza” e quelli in cui vi è un “surplus” di personale. Si procede così a distribuire il personale nei settori in modo da garantire un carico di lavoro omogeneo, con particolare riguardo ai settori strutturalmente deficitari. Contestualmente vengono riorganizzati i settori partendo dai servizi erogati ai cittadini, unendoli in maniera coerente. La nuova articolazione sarà: UFFICI > SETTORI > DIREZIONI > DIREZIONI CENTRALI
  • 11. Predisposizione del Sistema Informativo I fase Nel periodo luglio 2016 - dicembre 2016 dovrà essere redatto il progetto per il nuovo sistema informativo integrato che servirà tanto agli uffici quanto ai cittadini per interagire con l’Amministrazione. Linee guida: - web based (nessun applicativo da installare); - paper less (con sistema progressivo di autorizzazioni e firma digitale); - multi piattaforma (accessibile anche da mobile); - profilo unico utente in cloud per cittadino e dipendente e integrazione hardware (modello crome book); - integrabile con social e servizi accessori (ad esempio pagamenti elettronici); - protocollo d’intesa con Politecnico e I3P per esigenze tecniche;
  • 12. Predisposizione logistica uffici comunali: Fase I A seguito delle ultime dismissioni di edifici comunali (Curia Maxima, Scuola, Cultura....) è necessario abbinare la riorganizzazione dei servizi con una nuova logistica degli uffici. Ci sono molti edifici (Rai Cernaia; CRT Stati Uniti; …) disponibili e se non utilizzati possono costituire un problema per la Città (ad esempio amianto in Rai Cernaia) legato al deterioramento. Ricognizione su questi edifici inutilizzati (valutazione per concentrare TUTTI gli uffici residui) e ACQUISTO PROPRIETA’ tramite scambio diritti edificatori, altri immobili comunali ed eventuale mutuo (solo se strettamente necessario).
  • 13. Note alla prima fase 1. Esistono servizi/settori non quantificabili per fare esempi la cultura o il Consiglio Comunale: per questi con i settori saranno studiati dei metodi adeguati; 2. In questo contesto sarebbe utile un regolamento sulla “Mobilità Interna” per evitare possibili conflitti legati agli spostamenti; 3. La riorganizzazione (fase I) si conclude col provvedimento del Sindaco di conferimento delle deleghe (dicembre 2016); 4. Inizialmente le deleghe sono assegnate in modo provvisorio da luglio a dicembre e, tolti alcuni casi, la struttura è mantenuta allo status quo.
  • 14. LA RIORGANIZZAZIONE FASE 2 Gennaio - Dicembre 2017
  • 15. Seconda fase operativa: lean management Chi: Controllo di Gestione, Risorse umane, singole Direzioni, Settori, Uffici Cosa: Per ogni settore e insieme al settore (con dati quantificabili) vengono stabiliti degli obiettivi di efficienza per l’erogazione dei servizi. Il sistema di valutazione deve essere più oggettivo possibile: esempio 80% sui valori oggettivi/quantitativi e per il 20% su valutazioni dell’utenza, dei colleghi, del superiore gerarchico. Sistema di incentivazione: ad ogni team viene assegnato un budget di risparmio, se conseguito viene riconosciuto un valore pari al 50% del risparmio. Gennaio - Dicembre 2017
  • 16. Ridistribuzione e formazione del personale In modo parallelo verrà fatta una ricognizione di tutti quei servizi attualmente appaltati che se erogati con dipendenti del comune procurerebbero un risparmio. A seguito del percorso fatto sino ad ora il personale in “disponibilità” può essere formato (se necessario). La formazione sarà su due livelli: i team leader (dirigenti o PO) e il team di lavoro
  • 17. Gara per il nuovo Sistema Informativo: fase 2 I semestre 2017 verrà effettuata la gara per la realizzazione di questo sistema informativo integrato. II semestre 2017 messa in esercizio (beta) dei primi servizi.
  • 18. Predisposizione logistica uffici comunali: Fase II Acquisizione dell’immobile a seguito di bandogaraproposte e avvio di gara europea integrata per: - ristrutturazione (secondo progetto elaborato dagli Uffici Comunali) ed eventuali bonifica (ad es. amianto); - reperimento eventuali fondi europei per la bonifica; - gestione facility management dell’edificio per un tempo congruo; - finanziamento dell’operazione attraverso canoni; Entro fine 2017 assegnazione dell’appalto per i lavori. Consegna stimata fine 2018.
  • 19. Note alla fase 2 1. I dati relativi al raggiungimento degli obiettivi configurano anche il sistema di assegnazione delle progressioni orizzontali e premiale per i dirigenti; 2. La riallocazione delle risorse umane liberate avverrà in base alle professionalità in relazione ai servizi da internalizzare, al regolamento sulla mobilità (cfr. fase 1) e alle aspirazioni dei dipendenti;
  • 20. LA RIORGANIZZAZIONE FASE 3 Gennaio - Dicembre 2018
  • 21. Terza fase operativa: informatizzazione e internalizzazione dei servizi Chi: Controllo di Gestione, Risorse Umane, singole Direzioni, Settori, Uffici Cosa: Entrando progressivamente in funzione il nuovo sistema informativo si provvederà ad alleggerire il carico di lavoro. Si procederà, alla scadenza dei contratti, ove possibile e sulla base degli studi, a non rinnovare le gare d’appalto assegnando a settori esistenti o neo costituiti la gestione dei servizi nuovamente internalizzati. Gennaio - Dicembre 2018
  • 22. Esercizio del nuovo Sistema Informativo: fase 3 Nel 2018 sarà esteso a tutti i settori e alla cittadinanza (previa campagna di comunicazione e sensibilizzazione) il nuovo servizio informatico Torino Facile 2.0. Ulteriori risparmi nei servizi gestiti in modalità self dal cittadino; Risparmi nella gestione delle pratiche (paperless); Maggiore trasparenza (open data);
  • 23. Sostituzione del personale pensionato Il 1 gennaio 2018 dovrebbe terminare il blocco delle assunzioni consentendo la sostituzione del personale pensionato. Le assunzioni saranno finalizzate a rafforzare la riorganizzazione in corso e adeguatamente formate prima dell’inserimento nel posto di lavoro. Si potrà scegliere di centrare alcune assunzioni sui servizi da internalizzare nuovamente nell’amministrazione cercando già le competenze professionali necessarie. Verrà garantita, ove possibile, la rotazione garantendo un rapporto ottimale operatori/carichi di lavoro nei settori più problematici (sociale, scuole).
  • 24. Note alla fase 3 1. Avvio dei servizi internalizzati e utilizzo, come sistema premiale, del 50% del risparmio ottenuto rispetto all’appalto esterno; 2. Mantenimento degli obiettivi quantitativi (80%) e qualitativi (20%) per l’ assegnazione dei “pagellini” e valutazioni su PO e Dirigenti; 3. Progressiva dematerializzazione degli atti e velocizzazione dei procedimenti; 4. Il trasloco nel nuovo palazzo comporta anche la riorganizzazione operativa di uffici e servizi;
  • 25. LA RIORGANIZZAZIONE FASE 4 Gennaio - Dicembre 2019
  • 26. Quarta fase operativa: esercizio della struttura riorganizzata Chi: Controllo di Gestione, Risorse Umane, singole Direzioni, Settori, Uffici Cosa: La struttura è stabilmente riorganizzata e gestisce gli aggiustamenti necessari e la progressiva internalizzazione di tutti i servizi, così come avviata già nella fase 3. Gennaio - Dicembre 2019
  • 27. Esercizio del nuovo Sistema Informativo: fase 4 Il 2019 dovrebbe vedere l’esercizio completo del sistema informativo (interno e esterno) affiancato da campagne per la sensibilizzazione all’uso delle nuove tecnologie. Progressiva scomparsa di tutti i servizi erogabili tramite Torino Facile 2.0. Riduzione dei tempi e dei costi delle pratiche comunali.
  • 28. Lavori per la logistica uffici comunali: Fase IV Nuovo palazzo uffici in completo esercizio; Facility management affidato alla società vincitrice dell’appalto. Dematerializzazione degli atti e degli archivi. Progressiva scansione e messa in disponibilità online di tutto l’archivio comunale (storico e non).