SlideShare a Scribd company logo
PROGRAMMA INTEGRAZIONE ED IMMIGRAZIONE
WWW.CHIARAAPPENDINO.IT
I NOSTRI PRINCIPI
“Migranti e rifugiati non sono pedine sullo scacchiere
dell’umanità”
(Papa Francesco)
Integrazione ed
inclusione sociale
Trasparenza e legalità
Partecipazione
I NOSTRI PRINCIPI
LA SITUAZIONE ATTUALE
LA SITUAZIONE ATTUALE 1/4: Stranieri Residenti a Torino
Immigrati a Torino; 2000;
37.185
Immigrati a Torino; 2006;
84.843
Immigrati a Torino; 2011;
133.869
Immigrati a Torino; 2012;
142.191 Immigrati a Torino; 2013;
140.138
Immigrati a Torino; 2014;
138.076
Immigrati a Torino; 2015;
136.262
Al 2015 gli
stranieri residenti
a Torino sono
136.262, pari al
15,3% della
popolazione.
.
- 0,5%
LA SITUAZIONE ATTUALE 2/4: Le comunità più presenti
PAESI DI ORIGINE
PRINCIPALI;
ROMANIA: 53.819;
39,50%; 57%
PAESI DI ORIGINE
PRINCIPALI;
MAROCCO: 18.628;
13,70%; 20%
PAESI DI ORIGINE
PRINCIPALI; PERU' :
8.354; 6,10%; 9%
PAESI DI ORIGINE
PRINCIPALI; CINA:
7.327; 5,40%; 8%
PAESI DI ORIGINE
PRINCIPALI;
ALBANIA: 5.776;
4,20%; 6%
TORINO: PAESI DI ORIGINE PRINCIPALI
ROMANIA: 53.819
MAROCCO: 18.628
PERU' : 8.354
CINA: 7.327
ALBANIA: 5.776
Le circoscrizioni con il maggior numero di residenti
stranieri sono:
1) Circoscrizione 6 (24.811 persone - 18,2%)
2) Circoscrizione 5 (20.009 persone - 14,6%)
3) Circoscrizione 7 (18.776 persone - 13,7%)
La comunità romena risiede prevalentemente
nella Circoscrizione 5 (Borgata Vittoria, Le
Vallette, Madonna Di Campagna). Le comunità
marocchina ed albanese sono prevalenti nella
Circoscrizione 6 (Barriera di Milano, Falchera,
Regio Parco). I cinesi risiedono prevalentemente
nella Circoscrizione 7 (Aurora, Madonna del
Pilone, Vanchiglia), mentre la comunità
peruviana è radicata nel quartiere di Borgo San
Paolo (Circoscrizione 3).
LA SITUAZIONE ATTUALE 3/4 : Richiedenti asilo Torino e provincia
2014/2015 ARRIVI PRESENZE
PIEMONTE 10.427 4.461
TORINO e
Provincia
3.758 1.699
Fonte Dati: Prefettura di Torino, dati al 15 luglio 2015
677 persone trovano ospitalità nelle
strutture della rete SPRAR(Sistema di
Protezione richiedenti Asilo e
Rifugiati), il restante nei CAS (Centri
di Accoglienza Straordinaria) attivati
dalla Prefettura.
Vengono prevalentemente da Nigeria,
Libia, Mali, Niger, Pakistan.
HUB di prima accoglienza e smistamento dei migranti nella provincia
di Torino: Centro Fenoglio di Settimo Torinese (gestito dalla Croce
Rossa)
CARENZE STRUTTURALI NEL
SISTEMA DI “SECONDA
ACCOGLIENZA”
Secondo un recente rapporto di Medici Senza Frontiere (“Fuori Campo”- Aprile 2016) in
Italia almeno 10.000 richiedenti asilo vivono al di fuori del sistema di accoglienza in edifici
occupati, baraccopoli o tendopoli.
- Ex Moi in Via Giordano Bruno: 1200 persone in gran parte uscite dai centri allestiti per la
cd. “Emergenza Nord Africa”
- Via Madonna delle Salette: 80/100 persone
- Via Bologna: 50/80 persone
- Corso Chieri: 50/100 persone
- Giardini Porte Palatine, 50/100 persone (provenienti in prevalenza da Pakistan e
Afghanistan) nell’estate del 2015
LA SITUAZIONE ATTUALE 4/4: Insediamenti informali
1400 PERSONE IN INSEDIAMENTI
INFORMALI A TORINO
I NOSTRI OBIETTIVI
Trasparenza: garantire una buona e proficua gestione dei fondi per l’accoglienza e
l’inclusione
No al business dell’accoglienza: impedire che l’accoglienza diventi uno strumento
di spartizione di potere e denaro, creazione di clientele e gestione di influenze politiche
Basta con “l’emergenza”: migliorare la capacità ricettiva cittadina e prevenire
situazioni emergenziali con una progettazione di lungo periodo
Inclusione sociale: riduzione della tensione sociale in città attraverso il miglioramento
dei servizi primari ai cittadini
Legalità: realizzazione delle condizioni che favoriscano la permanenza legale degli
stranieri sul territorio e contrasto alle forme di criminalità diffusa
Lotta alle discriminazioni: contrasto a forme di discriminazione xenofoba
I NOSTRI OBIETTIVI
AZIONI CONCRETE
Controllo dei fondi e migliore gestione
“Tu sai quanto ci guadagno sugli immigrati? C’hai
idea? Il traffico di droga rende meno!”
(Salvatore Buzzi – Testo tratto dalle intercettazione sull’indagine Mafia
Capitale)
-Favorire una maggiore sinergia tra la prefettura e il terzo settore attraverso
una gestione compatta in cui sia il Comune a svolgere un ruolo di regia e
guida unitaria
-Creazione di un PORTALE OPEN DATA con pubblicazione di tutti i fondi
erogati ed istituzione di un sistema di vigilanza e verifica sull’effettiva
realizzazione dei progetti legati ai capitolati d’appalto
- Creazione di una commissione consiliare di studio sulle problematiche
dell’immigrazione
- Potenziamento dell’ufficio stranieri e pubblicizzazione di tutte le
convenzioni e i servizi offerti nel sito del Comune
- Impegno politico del Comune per la revisione dei bandi interministeriali
(maggiori vincoli in ciò che l’ente ospitante deve garantire e obbligo a
fornire una rendicontazione precisa delle spese sostenute)
AZIONI CONCRETE – Controllo dei fondi e migliore gestione
Risoluzione delle situazioni emergenziali cittadine
- Mappatura ed individuazione sul territorio cittadino di possibili strutture di
accoglienza
- Elaborazione di un piano per il trasferimento degli occupanti aventi diritto lo
status di protezione internazionale dalle palazzine Ex Moi in Via Giordano Bruno
presso strutture idonee. Detto piano dovrà prevedere il coinvolgimento diretto di
assistenti sociali, mediatori culturali e di personale della Questura di Torino.
- Impegno del Comune presso il governo centrale per la chiusura del CIE in c.so
Brunelleschi e corretta applicazione della direttiva 2008/115/CE (cd. Direttiva
rimpatri)
- Incrementare i sistemi di sorveglianza e controllo nelle zone della città con il
tasso più alto di comportamenti illegali
AZIONI CONCRETE – Risoluzioni situazioni emergenziali cittadine
Sostegno ad azioni inclusive
- Promozione del FEDERALISMO ASSOCIATIVO (elezione di un rappresentante
comune tra le associazioni di una stessa comunità etnica)
- Ripristinare il COMITATO INTERFEDI al fine di superare problematiche relative
a differenti usi e tradizioni religiose (con rappresentanza islamica)
- Incentivare la conoscenza della lingua, della cultura e della legislazione italiana
mediante l’istituzione di corsi finanziati dall’Unione Europea
- Monitorare l’effettiva fruizione ed efficacia dei corsi di lingua e cittadinanza
offerti dai CTP così come previsto dal cd. Accordo di Integrazione
- Diffusione della figura del mediatore linguistico e culturale nelle scuole e nei
pubblici uffici della città (mediante assunzione e/o baratto amministrativo)
- Distribuzione di guide ai servizi multilingua
AZIONI CONCRETE – Sostegno ad azioni inclusive
POPOLAZIONE ROM E SINTI
• Applicazione delle direttive europee per il superamento delle forme
di ghettizzazione ed auto ghettizzazione mediante il progressivo
smantellamento delle baraccopoli Rom
• Inclusione socio-economica della popolazione Rom e prevenzione
dell’illegalità
• Inclusione scolastica dei minori Rom
POPOLAZIONE ROM E SINTI - OBIETTIVI
Perché...
1) Rappresentano un sistema abitativo segregante su base etnica
2) La politica di mantenimento dei campi viene finanziata con enormi voci
di spesa da parte delle autorità locali e nazionali
3) Le abitazioni presenti non rispondono ai criteri di abitabilità di un
alloggio
4) Non rispettano la normativa europea (violazione della direttiva
2000/43/CE)
5) Presentano condizioni igienico sanitarie critiche (es. Problema dei rifiuti
e dei roghi)
6) L’isolamento spaziale ha ricadute negative sui percorsi scolastici e
lavorativi ed è alla base di alcuni fenomeni devianti che coinvolgono i
Rom (furti, scippi, lanci di pietre, ecc.)
POPOLAZIONE ROM E SINTI- Perché chiudere i campi?
Elaborazione di un PIANO STRATEGICO per il superamento
graduale delle baraccopoli che abbia 4 assi di intervento
prioritario:
• Soluzioni abitazioni
• Istruzione
• Salute
• Occupazione
SICUREZZA = GESTIONE INTEGRATA
POPOLAZIONE ROM E SINTI – Il piano strategico 1/3
• Il rafforzamento dell’ufficio nomadi per il coordinamento e il
monitoraggio del piano strategico
• La creazione di un tavolo locale che veda la partecipazione degli
uffici regionali preposti, dei comuni dell’area metropolitina, dei
rappresentanti della società civile e della polizia municipale
• La razionalizzazione delle risorse e il controllo sulla gestione dei
fondi destinati alla popolazione Rom
• La realizzazione di un’indagine conoscitiva sulle risorse economiche
e sui bisogni delle famiglie
AZIONI CONCRETE – Piano strategico: cosa prevede? 2/3
• L’adozione delle linee guida internazionali per l’attuazione degli
sgomberi
•Una negoziazione con i singoli nuclei familiari per la individuazione di
soluzioni abitative e lavorative diversificate
• Un’azione diretta ad esigere il rispetto della legalità (percorsi di
educazione alle legalità)
•La gestione del fenomeno delle carovane itineranti attraverso la
creazione di un’area di sosta controllata ed a pagamento
AZIONI CONCRETE – Piano strategico: cosa prevede? 3/3
La Torino di domani: integrazione e immigrazione

More Related Content

What's hot

Programma Sindaco Chiara Appendino per Torino
Programma Sindaco Chiara Appendino per TorinoProgramma Sindaco Chiara Appendino per Torino
Programma Sindaco Chiara Appendino per Torino
Quotidiano Piemontese
 
La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
Chiara Appendino
 
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoroLa Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
Chiara Appendino
 
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara AppendinoLa Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
Chiara Appendino
 
La Torino di domani: acqua pubblica
La Torino di domani: acqua pubblicaLa Torino di domani: acqua pubblica
La Torino di domani: acqua pubblica
Chiara Appendino
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
VincenzoUrso1
 
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
FormezPA - Capacity SUD
 
Programma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo RussoProgramma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo Russo
Quotidiano Piemontese
 
Programma MoVimento 5 Stelle Avellino
Programma MoVimento 5 Stelle AvellinoProgramma MoVimento 5 Stelle Avellino
Programma MoVimento 5 Stelle Avellino
Giuseppina De Guglielmo
 
Pisus - Matera
Pisus - MateraPisus - Matera
Pisus - Matera
vivamatera
 
Da 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 ComunitàDa 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 Comunità
saveriobonini
 
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovativeArtigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
Gal Terre di Murgia
 
Lista silvai bellini sindaco
Lista silvai bellini sindacoLista silvai bellini sindaco
Lista silvai bellini sindacoMartina Garberi
 
Menestrello 7 dicembre 2018
Menestrello 7 dicembre 2018Menestrello 7 dicembre 2018
Menestrello 7 dicembre 2018
Michele Pinto
 
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare socialeProgramma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Comune Udine
 
Programma Angelo D'Orsi
Programma Angelo D'OrsiProgramma Angelo D'Orsi
Programma Angelo D'Orsi
Quotidiano Piemontese
 
Masserie Sociali
Masserie Sociali Masserie Sociali
Masserie Sociali
Gal Terre di Murgia
 
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
Autorità Urbana di Venezia
 
Il PON Metro a Venezia (Asse 3 e 4)
Il PON Metro a Venezia (Asse 3 e 4)Il PON Metro a Venezia (Asse 3 e 4)
Il PON Metro a Venezia (Asse 3 e 4)
Autorità Urbana di Venezia
 

What's hot (20)

Programma Sindaco Chiara Appendino per Torino
Programma Sindaco Chiara Appendino per TorinoProgramma Sindaco Chiara Appendino per Torino
Programma Sindaco Chiara Appendino per Torino
 
La Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasportiLa Torino di domani: i trasporti
La Torino di domani: i trasporti
 
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoroLa Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
La Torino di domani: commercio, artigianato, PMI, lavoro
 
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara AppendinoLa Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
 
La Torino di domani: acqua pubblica
La Torino di domani: acqua pubblicaLa Torino di domani: acqua pubblica
La Torino di domani: acqua pubblica
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
 
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
Lucatelli - Seminario interregionale "Aree interne" Napoli 17/12/13
 
Programma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo RussoProgramma Stefano Lo Russo
Programma Stefano Lo Russo
 
Programma MoVimento 5 Stelle Avellino
Programma MoVimento 5 Stelle AvellinoProgramma MoVimento 5 Stelle Avellino
Programma MoVimento 5 Stelle Avellino
 
Pisus - Matera
Pisus - MateraPisus - Matera
Pisus - Matera
 
Da 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 ComunitàDa 8 Comuni a 1 Comunità
Da 8 Comuni a 1 Comunità
 
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovativeArtigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
Artigianato e commercio tra reti di impresa e filiere innovative
 
Lista silvai bellini sindaco
Lista silvai bellini sindacoLista silvai bellini sindaco
Lista silvai bellini sindaco
 
Menestrello 7 dicembre 2018
Menestrello 7 dicembre 2018Menestrello 7 dicembre 2018
Menestrello 7 dicembre 2018
 
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare socialeProgramma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
 
Programma dino angelini
Programma dino angeliniProgramma dino angelini
Programma dino angelini
 
Programma Angelo D'Orsi
Programma Angelo D'OrsiProgramma Angelo D'Orsi
Programma Angelo D'Orsi
 
Masserie Sociali
Masserie Sociali Masserie Sociali
Masserie Sociali
 
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
 
Il PON Metro a Venezia (Asse 3 e 4)
Il PON Metro a Venezia (Asse 3 e 4)Il PON Metro a Venezia (Asse 3 e 4)
Il PON Metro a Venezia (Asse 3 e 4)
 

Similar to La Torino di domani: integrazione e immigrazione

presentazione gruppo intercultura ALdS
presentazione gruppo intercultura ALdSpresentazione gruppo intercultura ALdS
presentazione gruppo intercultura ALdSmarctrava
 
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti 3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
siciliambiente
 
Vademecum profughi Piemonte
Vademecum profughi PiemonteVademecum profughi Piemonte
Vademecum profughi Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Coltivare valori - Presentazione risultati 24/10/2013
Coltivare valori - Presentazione risultati 24/10/2013Coltivare valori - Presentazione risultati 24/10/2013
Coltivare valori - Presentazione risultati 24/10/2013Maria Luisa Galante
 
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunitàC.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
La strategia cittadina per il superamento dei campi rom
La strategia cittadina per il superamento dei campi romLa strategia cittadina per il superamento dei campi rom
La strategia cittadina per il superamento dei campi rom
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Istituto nazionale di statistica
 
La biblioteca multiculturale
La biblioteca multiculturaleLa biblioteca multiculturale
La biblioteca multiculturale
Arianna Buson
 
Innanzitutto cittadini. Una nuova pagina dell'immigrazione
Innanzitutto cittadini. Una nuova pagina dell'immigrazioneInnanzitutto cittadini. Una nuova pagina dell'immigrazione
Innanzitutto cittadini. Una nuova pagina dell'immigrazioneForum Politiche Sociali Milano
 
Il Portale WeMi: nuovi strumenti digitali per un welfare a portata di tutti @...
Il Portale WeMi: nuovi strumenti digitali per un welfare a portata di tutti @...Il Portale WeMi: nuovi strumenti digitali per un welfare a portata di tutti @...
Il Portale WeMi: nuovi strumenti digitali per un welfare a portata di tutti @...
WUD Milan
 
Documento per volontari
Documento per volontariDocumento per volontari
Documento per volontaridaniela mazza
 
Politiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigratiPolitiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigrati
Franco Pesaresi
 
Elaborato Bolivia
Elaborato BoliviaElaborato Bolivia
Elaborato Bolivia
Acisjf Parma
 
I beni confiscati nelle politiche di coesione e nei progetti di OpenCoesione
I beni confiscati nelle politiche di coesione e nei progetti di OpenCoesioneI beni confiscati nelle politiche di coesione e nei progetti di OpenCoesione
I beni confiscati nelle politiche di coesione e nei progetti di OpenCoesione
OpenCoesione
 
Programmi Commissioni Rotary Club - Presidenza Villano
Programmi Commissioni Rotary Club - Presidenza VillanoProgrammi Commissioni Rotary Club - Presidenza Villano
Programmi Commissioni Rotary Club - Presidenza VillanoRaimondo Villano
 
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiQuali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
OpenCoesione
 
Pubblicazione finale Fei 2015
Pubblicazione finale Fei 2015Pubblicazione finale Fei 2015
Pubblicazione finale Fei 2015
Matteo Mattioli
 

Similar to La Torino di domani: integrazione e immigrazione (20)

presentazione gruppo intercultura ALdS
presentazione gruppo intercultura ALdSpresentazione gruppo intercultura ALdS
presentazione gruppo intercultura ALdS
 
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti 3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
 
Vademecum profughi Piemonte
Vademecum profughi PiemonteVademecum profughi Piemonte
Vademecum profughi Piemonte
 
Coltivare valori - Presentazione risultati 24/10/2013
Coltivare valori - Presentazione risultati 24/10/2013Coltivare valori - Presentazione risultati 24/10/2013
Coltivare valori - Presentazione risultati 24/10/2013
 
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunitàC.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
 
Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010
Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010
Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010
 
La strategia cittadina per il superamento dei campi rom
La strategia cittadina per il superamento dei campi romLa strategia cittadina per il superamento dei campi rom
La strategia cittadina per il superamento dei campi rom
 
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
 
La biblioteca multiculturale
La biblioteca multiculturaleLa biblioteca multiculturale
La biblioteca multiculturale
 
Innanzitutto cittadini. Una nuova pagina dell'immigrazione
Innanzitutto cittadini. Una nuova pagina dell'immigrazioneInnanzitutto cittadini. Una nuova pagina dell'immigrazione
Innanzitutto cittadini. Una nuova pagina dell'immigrazione
 
Il Portale WeMi: nuovi strumenti digitali per un welfare a portata di tutti @...
Il Portale WeMi: nuovi strumenti digitali per un welfare a portata di tutti @...Il Portale WeMi: nuovi strumenti digitali per un welfare a portata di tutti @...
Il Portale WeMi: nuovi strumenti digitali per un welfare a portata di tutti @...
 
Documento per volontari
Documento per volontariDocumento per volontari
Documento per volontari
 
Politiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigratiPolitiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigrati
 
Elaborato Bolivia
Elaborato BoliviaElaborato Bolivia
Elaborato Bolivia
 
Newsletter 2
Newsletter 2Newsletter 2
Newsletter 2
 
I beni confiscati nelle politiche di coesione e nei progetti di OpenCoesione
I beni confiscati nelle politiche di coesione e nei progetti di OpenCoesioneI beni confiscati nelle politiche di coesione e nei progetti di OpenCoesione
I beni confiscati nelle politiche di coesione e nei progetti di OpenCoesione
 
Tappe di-integrazione
Tappe di-integrazioneTappe di-integrazione
Tappe di-integrazione
 
Programmi Commissioni Rotary Club - Presidenza Villano
Programmi Commissioni Rotary Club - Presidenza VillanoProgrammi Commissioni Rotary Club - Presidenza Villano
Programmi Commissioni Rotary Club - Presidenza Villano
 
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiQuali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
 
Pubblicazione finale Fei 2015
Pubblicazione finale Fei 2015Pubblicazione finale Fei 2015
Pubblicazione finale Fei 2015
 

More from Chiara Appendino

2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità
Chiara Appendino
 
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di TorinoProgetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Chiara Appendino
 
ZTL di Torino: verso un nuovo modello
ZTL di Torino: verso un nuovo modelloZTL di Torino: verso un nuovo modello
ZTL di Torino: verso un nuovo modello
Chiara Appendino
 
Il nuovo Piano Regolatore di Torino
Il nuovo Piano Regolatore di TorinoIl nuovo Piano Regolatore di Torino
Il nuovo Piano Regolatore di Torino
Chiara Appendino
 
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di TorinoL'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
Chiara Appendino
 
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudiniFase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Chiara Appendino
 
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdiFase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Chiara Appendino
 
Fase 2 la macchina comunale
Fase 2   la macchina comunaleFase 2   la macchina comunale
Fase 2 la macchina comunale
Chiara Appendino
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Chiara Appendino
 
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di TorinoNuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Chiara Appendino
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
Chiara Appendino
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
Chiara Appendino
 
Metro 2 di Torino: ecco il percorso
Metro 2 di Torino: ecco il percorsoMetro 2 di Torino: ecco il percorso
Metro 2 di Torino: ecco il percorso
Chiara Appendino
 
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibileMaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
Chiara Appendino
 
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Chiara Appendino
 
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbanoGuida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Chiara Appendino
 
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di TorinoGTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
Chiara Appendino
 
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di TorinoIl nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Chiara Appendino
 
Presentazione revisione trasporto pubblico di torino
Presentazione revisione trasporto pubblico di torinoPresentazione revisione trasporto pubblico di torino
Presentazione revisione trasporto pubblico di torino
Chiara Appendino
 
FACILITOxTO
FACILITOxTOFACILITOxTO
FACILITOxTO
Chiara Appendino
 

More from Chiara Appendino (20)

2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità
 
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di TorinoProgetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
Progetto Argo: un nuovo modello per la videosorveglianza di Torino
 
ZTL di Torino: verso un nuovo modello
ZTL di Torino: verso un nuovo modelloZTL di Torino: verso un nuovo modello
ZTL di Torino: verso un nuovo modello
 
Il nuovo Piano Regolatore di Torino
Il nuovo Piano Regolatore di TorinoIl nuovo Piano Regolatore di Torino
Il nuovo Piano Regolatore di Torino
 
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di TorinoL'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
 
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudiniFase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
Fase 2: nuove forme di commercio per nuove abitudini
 
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdiFase 2: ambiente, parchi e aree verdi
Fase 2: ambiente, parchi e aree verdi
 
Fase 2 la macchina comunale
Fase 2   la macchina comunaleFase 2   la macchina comunale
Fase 2 la macchina comunale
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
 
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di TorinoNuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
 
Metro 2 di Torino: ecco il percorso
Metro 2 di Torino: ecco il percorsoMetro 2 di Torino: ecco il percorso
Metro 2 di Torino: ecco il percorso
 
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibileMaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
MaaS: a Torino un nuovo modello per la mobilità sostenibile
 
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
Dossier di candidatura di Torino ad ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi I...
 
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbanoGuida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
Guida Autonoma: Torino avvia la sperimentazione in contesto urbano
 
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di TorinoGTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
GTT - Le nuove tariffe del trasporto pubblico di Torino
 
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di TorinoIl nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
Il nuovo Regolamento Nomine della Città di Torino
 
Presentazione revisione trasporto pubblico di torino
Presentazione revisione trasporto pubblico di torinoPresentazione revisione trasporto pubblico di torino
Presentazione revisione trasporto pubblico di torino
 
FACILITOxTO
FACILITOxTOFACILITOxTO
FACILITOxTO
 

La Torino di domani: integrazione e immigrazione

  • 1. PROGRAMMA INTEGRAZIONE ED IMMIGRAZIONE WWW.CHIARAAPPENDINO.IT
  • 2. I NOSTRI PRINCIPI “Migranti e rifugiati non sono pedine sullo scacchiere dell’umanità” (Papa Francesco)
  • 3. Integrazione ed inclusione sociale Trasparenza e legalità Partecipazione I NOSTRI PRINCIPI
  • 5. LA SITUAZIONE ATTUALE 1/4: Stranieri Residenti a Torino Immigrati a Torino; 2000; 37.185 Immigrati a Torino; 2006; 84.843 Immigrati a Torino; 2011; 133.869 Immigrati a Torino; 2012; 142.191 Immigrati a Torino; 2013; 140.138 Immigrati a Torino; 2014; 138.076 Immigrati a Torino; 2015; 136.262 Al 2015 gli stranieri residenti a Torino sono 136.262, pari al 15,3% della popolazione. . - 0,5%
  • 6. LA SITUAZIONE ATTUALE 2/4: Le comunità più presenti PAESI DI ORIGINE PRINCIPALI; ROMANIA: 53.819; 39,50%; 57% PAESI DI ORIGINE PRINCIPALI; MAROCCO: 18.628; 13,70%; 20% PAESI DI ORIGINE PRINCIPALI; PERU' : 8.354; 6,10%; 9% PAESI DI ORIGINE PRINCIPALI; CINA: 7.327; 5,40%; 8% PAESI DI ORIGINE PRINCIPALI; ALBANIA: 5.776; 4,20%; 6% TORINO: PAESI DI ORIGINE PRINCIPALI ROMANIA: 53.819 MAROCCO: 18.628 PERU' : 8.354 CINA: 7.327 ALBANIA: 5.776 Le circoscrizioni con il maggior numero di residenti stranieri sono: 1) Circoscrizione 6 (24.811 persone - 18,2%) 2) Circoscrizione 5 (20.009 persone - 14,6%) 3) Circoscrizione 7 (18.776 persone - 13,7%) La comunità romena risiede prevalentemente nella Circoscrizione 5 (Borgata Vittoria, Le Vallette, Madonna Di Campagna). Le comunità marocchina ed albanese sono prevalenti nella Circoscrizione 6 (Barriera di Milano, Falchera, Regio Parco). I cinesi risiedono prevalentemente nella Circoscrizione 7 (Aurora, Madonna del Pilone, Vanchiglia), mentre la comunità peruviana è radicata nel quartiere di Borgo San Paolo (Circoscrizione 3).
  • 7. LA SITUAZIONE ATTUALE 3/4 : Richiedenti asilo Torino e provincia 2014/2015 ARRIVI PRESENZE PIEMONTE 10.427 4.461 TORINO e Provincia 3.758 1.699 Fonte Dati: Prefettura di Torino, dati al 15 luglio 2015 677 persone trovano ospitalità nelle strutture della rete SPRAR(Sistema di Protezione richiedenti Asilo e Rifugiati), il restante nei CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria) attivati dalla Prefettura. Vengono prevalentemente da Nigeria, Libia, Mali, Niger, Pakistan. HUB di prima accoglienza e smistamento dei migranti nella provincia di Torino: Centro Fenoglio di Settimo Torinese (gestito dalla Croce Rossa) CARENZE STRUTTURALI NEL SISTEMA DI “SECONDA ACCOGLIENZA”
  • 8. Secondo un recente rapporto di Medici Senza Frontiere (“Fuori Campo”- Aprile 2016) in Italia almeno 10.000 richiedenti asilo vivono al di fuori del sistema di accoglienza in edifici occupati, baraccopoli o tendopoli. - Ex Moi in Via Giordano Bruno: 1200 persone in gran parte uscite dai centri allestiti per la cd. “Emergenza Nord Africa” - Via Madonna delle Salette: 80/100 persone - Via Bologna: 50/80 persone - Corso Chieri: 50/100 persone - Giardini Porte Palatine, 50/100 persone (provenienti in prevalenza da Pakistan e Afghanistan) nell’estate del 2015 LA SITUAZIONE ATTUALE 4/4: Insediamenti informali 1400 PERSONE IN INSEDIAMENTI INFORMALI A TORINO
  • 10. Trasparenza: garantire una buona e proficua gestione dei fondi per l’accoglienza e l’inclusione No al business dell’accoglienza: impedire che l’accoglienza diventi uno strumento di spartizione di potere e denaro, creazione di clientele e gestione di influenze politiche Basta con “l’emergenza”: migliorare la capacità ricettiva cittadina e prevenire situazioni emergenziali con una progettazione di lungo periodo Inclusione sociale: riduzione della tensione sociale in città attraverso il miglioramento dei servizi primari ai cittadini Legalità: realizzazione delle condizioni che favoriscano la permanenza legale degli stranieri sul territorio e contrasto alle forme di criminalità diffusa Lotta alle discriminazioni: contrasto a forme di discriminazione xenofoba I NOSTRI OBIETTIVI
  • 12. Controllo dei fondi e migliore gestione “Tu sai quanto ci guadagno sugli immigrati? C’hai idea? Il traffico di droga rende meno!” (Salvatore Buzzi – Testo tratto dalle intercettazione sull’indagine Mafia Capitale)
  • 13. -Favorire una maggiore sinergia tra la prefettura e il terzo settore attraverso una gestione compatta in cui sia il Comune a svolgere un ruolo di regia e guida unitaria -Creazione di un PORTALE OPEN DATA con pubblicazione di tutti i fondi erogati ed istituzione di un sistema di vigilanza e verifica sull’effettiva realizzazione dei progetti legati ai capitolati d’appalto - Creazione di una commissione consiliare di studio sulle problematiche dell’immigrazione - Potenziamento dell’ufficio stranieri e pubblicizzazione di tutte le convenzioni e i servizi offerti nel sito del Comune - Impegno politico del Comune per la revisione dei bandi interministeriali (maggiori vincoli in ciò che l’ente ospitante deve garantire e obbligo a fornire una rendicontazione precisa delle spese sostenute) AZIONI CONCRETE – Controllo dei fondi e migliore gestione
  • 14. Risoluzione delle situazioni emergenziali cittadine
  • 15. - Mappatura ed individuazione sul territorio cittadino di possibili strutture di accoglienza - Elaborazione di un piano per il trasferimento degli occupanti aventi diritto lo status di protezione internazionale dalle palazzine Ex Moi in Via Giordano Bruno presso strutture idonee. Detto piano dovrà prevedere il coinvolgimento diretto di assistenti sociali, mediatori culturali e di personale della Questura di Torino. - Impegno del Comune presso il governo centrale per la chiusura del CIE in c.so Brunelleschi e corretta applicazione della direttiva 2008/115/CE (cd. Direttiva rimpatri) - Incrementare i sistemi di sorveglianza e controllo nelle zone della città con il tasso più alto di comportamenti illegali AZIONI CONCRETE – Risoluzioni situazioni emergenziali cittadine
  • 16. Sostegno ad azioni inclusive
  • 17. - Promozione del FEDERALISMO ASSOCIATIVO (elezione di un rappresentante comune tra le associazioni di una stessa comunità etnica) - Ripristinare il COMITATO INTERFEDI al fine di superare problematiche relative a differenti usi e tradizioni religiose (con rappresentanza islamica) - Incentivare la conoscenza della lingua, della cultura e della legislazione italiana mediante l’istituzione di corsi finanziati dall’Unione Europea - Monitorare l’effettiva fruizione ed efficacia dei corsi di lingua e cittadinanza offerti dai CTP così come previsto dal cd. Accordo di Integrazione - Diffusione della figura del mediatore linguistico e culturale nelle scuole e nei pubblici uffici della città (mediante assunzione e/o baratto amministrativo) - Distribuzione di guide ai servizi multilingua AZIONI CONCRETE – Sostegno ad azioni inclusive
  • 19. • Applicazione delle direttive europee per il superamento delle forme di ghettizzazione ed auto ghettizzazione mediante il progressivo smantellamento delle baraccopoli Rom • Inclusione socio-economica della popolazione Rom e prevenzione dell’illegalità • Inclusione scolastica dei minori Rom POPOLAZIONE ROM E SINTI - OBIETTIVI
  • 20. Perché... 1) Rappresentano un sistema abitativo segregante su base etnica 2) La politica di mantenimento dei campi viene finanziata con enormi voci di spesa da parte delle autorità locali e nazionali 3) Le abitazioni presenti non rispondono ai criteri di abitabilità di un alloggio 4) Non rispettano la normativa europea (violazione della direttiva 2000/43/CE) 5) Presentano condizioni igienico sanitarie critiche (es. Problema dei rifiuti e dei roghi) 6) L’isolamento spaziale ha ricadute negative sui percorsi scolastici e lavorativi ed è alla base di alcuni fenomeni devianti che coinvolgono i Rom (furti, scippi, lanci di pietre, ecc.) POPOLAZIONE ROM E SINTI- Perché chiudere i campi?
  • 21. Elaborazione di un PIANO STRATEGICO per il superamento graduale delle baraccopoli che abbia 4 assi di intervento prioritario: • Soluzioni abitazioni • Istruzione • Salute • Occupazione SICUREZZA = GESTIONE INTEGRATA POPOLAZIONE ROM E SINTI – Il piano strategico 1/3
  • 22. • Il rafforzamento dell’ufficio nomadi per il coordinamento e il monitoraggio del piano strategico • La creazione di un tavolo locale che veda la partecipazione degli uffici regionali preposti, dei comuni dell’area metropolitina, dei rappresentanti della società civile e della polizia municipale • La razionalizzazione delle risorse e il controllo sulla gestione dei fondi destinati alla popolazione Rom • La realizzazione di un’indagine conoscitiva sulle risorse economiche e sui bisogni delle famiglie AZIONI CONCRETE – Piano strategico: cosa prevede? 2/3
  • 23. • L’adozione delle linee guida internazionali per l’attuazione degli sgomberi •Una negoziazione con i singoli nuclei familiari per la individuazione di soluzioni abitative e lavorative diversificate • Un’azione diretta ad esigere il rispetto della legalità (percorsi di educazione alle legalità) •La gestione del fenomeno delle carovane itineranti attraverso la creazione di un’area di sosta controllata ed a pagamento AZIONI CONCRETE – Piano strategico: cosa prevede? 3/3