SlideShare a Scribd company logo
Innovazione e priorità tecnologiche nei Piani Industriali e Strategici delle Banche Italiane 
Un’Analisi di The Innovation Group 
8 settembre 2014 
Mentre procede a passi forzati il processo di Unificazione Bancaria a livello europeo, con impatti rilevanti in tema di 
vigilanza e di armonizzazione, il sistema bancario italiano mostra alcuni segnali positivi nella direzione di una maggiore 
efficienza e produttività. Come emerge analizzando i Piani Industriali e i Piani Strategici dei principali gruppi bancari 
italiani1, l’approccio delle banche è sempre più improntato a ottenere incrementi in ricavi e marginalità anche 
tenendo presente un contesto internazionale che si sta modificando rapidamente: oggi per le banche l’emergenza è 
quella di reinventarsi e affrontare le nuove sfide che, con l’affermarsi dell’innovazione tecnologica, vedono come 
principali attori i New Entrants che utilizzano le piattaforme cloud, mobile e social per lanciare servizi (come digital 
wallets, e-payments, e-commerce, mobile banking, ecc.) con modelli di costo estremamente competitivi . Per 
recuperare un gap che sta diventando sempre più ampio sono molte le iniziative in tema di Innovazione messe in 
cantiere dalle banche italiane, sia di tipo organizzativo, sia tecnologico e di rinnovamento dei talenti e delle persone. 
Di seguito riportiamo i principali trend osservati, come emergono dall’analisi dei Piani dei maggiori gruppi bancar i 
italiani . 
Figura1. Lo schema dell’innovazione in banca 
BANKING INNOVATION 
BANCA 
MULTICANALE 
CUSTOMER 
INTIMACY 
• Rafforzamento dei canali 
tradizionali e dei canali 
online 
• Valorizzazione dei punti 
di contatto con il cliente 
per generare nuove 
opportunità commerciali 
• Sviluppo e 
implementazione di 
soluzioni CRM integrate 
• Implementazione di 
soluzioni di Analytics e 
Big Data 
CLOUD COMPUTING MOBILITY BIG DATA SOCIAL 
Fonte: The Innovation Group, settembre 2014 
EFFICIENTAMENTO 
DEI COSTI 
VALORIZZARE LE 
PERSONE 
• Dematerializzazionedi 
processi e documenti, 
gestione “paperless” 
• Reingegnerizzazione e 
automazione dei processi 
interni 
• Valorizzare e motivare le 
persone attraverso 
formazione, 
riqualificazione, sviluppo 
delle carriere 
• Rafforzare il sistema di 
valutazione delle 
prestazioni 
1) 
Il tema della Banca Multicanale è l’ambito in maggiore sviluppo. Questo trend è in linea con le previsioni di maggiori 
ricavi futuri provenienti dai canali diretti dell’Internet e del Mobile Banking, oltre che dalla possibilità di abbassare 
tramite i canali digitali i costi di transazione. Il progressivo passaggio delle transazioni su questi canali implica però 
un’ulteriore digitalizzazione – rispetto a quanto già fatto - di processi e servizi caratterizzati da un'operatività a basso 
valore aggiunto. Diverse banche si pongono obiettivi sfidanti in questo senso: ad esempio Banca Carige prevede che il 
70% delle transazioni saranno sui canali diretti entro il 2018. 
Obiettivi di semplificazione e incremento delle performance richiedono forti sviluppi della multicanalità integrata, 
volti a semplificare l’operatività e a ottenere ulteriori risparmi. Le banche puntano quindi decisamente su un modello 
di servizio che offre alla clientela una pluralità di canali di accesso (fisici e virtuali, in modo integrato e “intercanale”) 
con lo scopo di: 
 Liberare risorse della banca (personale che tipicamente viene orientato verso gli aspetti commerciali); 
1 L’i ndagine ha preso i n considerazione i Piani Industriali resi pubblici da: Banca Carige (PI 2014 – 2018); Banco Popolare (PI 2014- 
2018); BPER (PI 2012-2014); BPM (PI 2014-2018); Cariparma Credit Agricole (PS 2011-2014); Creval (PI 2011-2014); Intesa Sanpaolo 
(PI 2014-2017); Mediobanca (SG giugno 2013); MPS (SG 2013-2017); Ubi Banca (PI 2011-2015); UniCredit (PS 2013-2018); Veneto 
Banca (PI 2014-2016) .
 Favorire processi di acquisizione di nuovi clienti, migliorare la Customer Experience online e favorire la retention 
del cliente, con innovazioni come remote selling, remote assistant, nuove offerte per singole tipologie di clientela 
(ad esempio, gli stranieri presenti in I talia); 
 Sviluppare soluzioni innovative di mobile banking, mobile commerce e mobile payments, rivolgendole a specifici 
target di clientela. 
2) 
La Customer Intimacy è l’altro tema che appare più di frequente insieme a quello della Banca Multicanale: essere 
vicini al cliente significa dotarsi di piattaforme integrate per sfruttare tutti i vari punti di contatto con il cliente e 
generare nuove opportunità commerciali . Questo per sviluppare il concetto del “percorso intercanale” in modo da 
incontrare le diverse preferenze dei clienti, aumentare il livello di servizio e costruire intorno al cliente un’esperienza 
“seamless” nel passaggio da un canale all’altro. La conoscenza del cliente diventa inoltre sempre più pervasiva e 
granulare e si cominciano a sviluppare anche in banca nuove modalità per analizzare i Big Data relativi al 
comportamento del cliente sui diversi canali (come ad esempio intende fare UniCredit secondo il Piano Strategico 
2013-2018). 
3) 
Contemporaneamente, e quasi in tutti i casi, prosegue la grande attenzione delle banche italiane verso obiettivi di 
efficienza e contenimento dei costi. Le strade più seguite sono: la riduzione dell’organico, la chiusura di filiali (Banco 
Popolare: chiusura di 100 filiali e riduzione di 1.300 risorse nel piano industriale 2011-2013; Banca Intesa: chiusura di 
800 filiali entro il 2017, arrivando ad averne 3.300; BPM: chiusura di 50 filiali in arco piano); i risparmi ottenibili 
tramite percorsi di semplificazione e ulteriore digitalizzazione dei processi interni. Il tutto va di pari passo con 
un’ottimizzazione del modello organizzativo e gestionale, con lo scopo di ridurre le transazioni a livello di filiale, 
automatizzare le attività ed eseguirle nei back office centrali, a favore dei canali diretti, sui quali in prospettiva 
transitano la maggior parte delle operazioni. 
Nella direzione dell’efficientamento è molto diffuso lo sviluppo di modalità "paperless" come l’adozione di firma 
elettronica avanzata e la firma grafometrica per la dematerializzazione dei contratti e delle comunicazioni alla 
clientela. Molte banche dichiarano l’inizio e in alcuni casi il completamento di processi di dematerializzazione, che 
presentano vantaggi come la riduzione dei costi di emissione e gestione della documentazione, oltre che la riduzione 
dei tempi di vendita per le attività commerciali. BPM ad esempio si propone di digitalizzare entro il 2018 i processi 
commerciali della banca - appoggiandosi in questo a Webank, spin-off digitale di BPM da poco reintegrato nella 
struttura organizzativa della banca - per aumentare la velocità di esecuzione, l’efficienza dei processi e la produttività 
stessa della banca. 
Contemporaneamente, sta evolvendo il format delle filiali: una loro ristrutturazione serve sia a rilanciare l’immagine 
della banca, sia a migliorare la fruibilità degli spazi disponibili (ad esempio BPM punta a un ampliamento di aree self-service 
dedicate alla clientela e alla creazione di negozi finanziari ). Molto comune anche il ricorso al modello 
hub&spoke per le filiali: il termine, preso in prestito dai trasporti aerei (il modello è stato sviluppato originariamente 
negli USA in seguito alla deregulation nell'aviazione civile commerciale) sta a indicare una rete di filiali in cui alcune 
agenzie capofila (hub) concentrano tutta una serie di funzioni a vantaggio di altre più leggere (spoke) in cui sono 
offerti i servizi base. Formati di filiale differenziati sono a piano per Banca Carige, Intesa Sanpaolo, UniCredit, BPM, 
MPS, Cariparma. Collegato al tema del rinnovamento della rete, un ambito che riveste interesse e richiederà ulteriori 
investimenti in tecnologie è quello del Remote Sales Enablement, ossia delle soluzioni mobile che abilitano una 
migliore operatività commerci ale sul territorio. C’è un evidente incremento della forza commerciale, in linea con la 
riconversione delle persone - che passano dall’operatività in filiale ad attività di sviluppo commerciale. 
4) 
Investire sulle persone sarà una delle attività su cui si concentreranno molte delle politiche rivolte al personale nei 
prossimi anni. In sintesi, obiettivi strategici legati alla gestione delle persone sono: 
 Valorizzare e motivare le persone attraverso formazione, riqualificazione, sviluppo delle carriere basato sul merito 
e revisione degli incentivi. 
 Rafforzare il sistema di valutazione delle prestazioni basato sulla performance, con meccanismi premianti 
trasparenti e motivanti . 
 Attivare assessment periodici, formazione e tutoraggio (ad esempio in Intesa Sanpaolo per il rinnovo del piano di 
formazione è previsto 1 miliardo di euro a budget, con focus su formazione manageriale e tecnica, a supporto del 
disegno di carriere interfunzionali e internazionali). 
 Inserimento di figure per il rafforzamento dei talenti interni (con focalizzazione sui “nuovi mestieri” nati intorno 
alle tecnologie mobile, social, di risk management, come cita Banca Carige), logiche di Talent Management per la
retention delle risorse migliori, riconversione di risorse orientandole maggiormente verso funzioni commerciali e 
customer-facing. 
 Utilizzo di soluzioni per la comunicazione interna, la condivisione di valori fondamentali e la creazione di cultura 
interna. 
 Aumento della flessibilità sul posto di lavoro (telecommuting, part time). 
 Misure specifiche per la rete: supporto ai responsabili, educazione e formazione del personale di filiale, 
organizzazione delle filiali, sviluppo comportamenti virtuosi ambito customer care e consulenza finanziaria. 
L’avvio di tutti questi cantieri comporterà nei prossimi anni investimenti in ICT e innovazione, oltre che molte attività 
sul fronte della riorganizzazione e del ridisegno dei processi nella direzione di una maggiore semplificazione. Ad 
esempio UniCredit ha dichiarato che investirà 1 miliardo di euro entro il 2018 in varie iniziative di innovazione, dai 
nuovi format di filiale agli sviluppi in chiave digital per rete e processi, alla Customer Intelligence con tecnologie Big 
Data, remote sales enablement e paperless banking. 
A cura di: 
Elena Vaciago e Camilla Bellini, The Innovation Group

More Related Content

Viewers also liked

Grand Union Digital Index - Settore bancario
Grand Union Digital Index - Settore bancarioGrand Union Digital Index - Settore bancario
Grand Union Digital Index - Settore bancario
Grand Union Italia
 
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Claudio Bergamini
 
Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?
Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?
Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?
Fondazione CUOA
 
Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...
Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...
Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...
Digital Law Communication
 
Payments Evolution
Payments EvolutionPayments Evolution
Payments Evolution
Economia dell'Innovazione
 
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieSeminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidi
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidiAppunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidi
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidi
profman
 
L'innovazione finanziaria nell'asset management dop la crisi
L'innovazione finanziaria nell'asset management dop la crisiL'innovazione finanziaria nell'asset management dop la crisi
L'innovazione finanziaria nell'asset management dop la crisi
Excellence_Consulting
 
Report l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
Report   l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era interntReport   l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
Report l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era interntMattia De Filippis
 
Social Media e Banche
Social Media e BancheSocial Media e Banche
Social Media e Banche
Social Media Easy
 
Finanza comportamentale
Finanza comportamentaleFinanza comportamentale
Finanza comportamentale
Fondazione CUOA
 
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Laura Testoni
 
Cambiare per sopravvivere: l'evoluzione del ruolo della filiale in Italia
Cambiare per sopravvivere: l'evoluzione del ruolo della filiale in ItaliaCambiare per sopravvivere: l'evoluzione del ruolo della filiale in Italia
Cambiare per sopravvivere: l'evoluzione del ruolo della filiale in Italia
Marco Folcia
 
Nuovo oceano blu del private banking
Nuovo oceano blu  del private bankingNuovo oceano blu  del private banking
Nuovo oceano blu del private banking
Excellence_Consulting
 
политкорректность как условие для взаимопонимания представит
политкорректность как условие для взаимопонимания представитполиткорректность как условие для взаимопонимания представит
политкорректность как условие для взаимопонимания представитOlga Gushcha
 
Тренинг по вопросам здорового образа жизни
Тренинг по вопросам здорового образа жизниТренинг по вопросам здорового образа жизни
Тренинг по вопросам здорового образа жизни
Олег Терн
 
Johanna lasteaias tehtud kunstitööd
Johanna  lasteaias tehtud kunstitöödJohanna  lasteaias tehtud kunstitööd
Johanna lasteaias tehtud kunstitööd
rebazeke
 

Viewers also liked (20)

Scrum: una metodologia agile
Scrum: una metodologia agileScrum: una metodologia agile
Scrum: una metodologia agile
 
Grand Union Digital Index - Settore bancario
Grand Union Digital Index - Settore bancarioGrand Union Digital Index - Settore bancario
Grand Union Digital Index - Settore bancario
 
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
 
Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?
Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?
Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?
 
Finanza e innovazione
Finanza e innovazioneFinanza e innovazione
Finanza e innovazione
 
Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...
Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...
Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...
 
Payments Evolution
Payments EvolutionPayments Evolution
Payments Evolution
 
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieSeminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidi
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidiAppunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidi
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidi
 
L'innovazione finanziaria nell'asset management dop la crisi
L'innovazione finanziaria nell'asset management dop la crisiL'innovazione finanziaria nell'asset management dop la crisi
L'innovazione finanziaria nell'asset management dop la crisi
 
Report l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
Report   l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era interntReport   l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
Report l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
 
Social Media e Banche
Social Media e BancheSocial Media e Banche
Social Media e Banche
 
Finanza comportamentale
Finanza comportamentaleFinanza comportamentale
Finanza comportamentale
 
Mezzi di pagamento
Mezzi di pagamentoMezzi di pagamento
Mezzi di pagamento
 
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
 
Cambiare per sopravvivere: l'evoluzione del ruolo della filiale in Italia
Cambiare per sopravvivere: l'evoluzione del ruolo della filiale in ItaliaCambiare per sopravvivere: l'evoluzione del ruolo della filiale in Italia
Cambiare per sopravvivere: l'evoluzione del ruolo della filiale in Italia
 
Nuovo oceano blu del private banking
Nuovo oceano blu  del private bankingNuovo oceano blu  del private banking
Nuovo oceano blu del private banking
 
политкорректность как условие для взаимопонимания представит
политкорректность как условие для взаимопонимания представитполиткорректность как условие для взаимопонимания представит
политкорректность как условие для взаимопонимания представит
 
Тренинг по вопросам здорового образа жизни
Тренинг по вопросам здорового образа жизниТренинг по вопросам здорового образа жизни
Тренинг по вопросам здорового образа жизни
 
Johanna lasteaias tehtud kunstitööd
Johanna  lasteaias tehtud kunstitöödJohanna  lasteaias tehtud kunstitööd
Johanna lasteaias tehtud kunstitööd
 

Similar to ANALISI TIG - piani delle banche e priorità tecnologiche - 080914

Innovazione di canale marketing bancario
Innovazione di canale   marketing bancarioInnovazione di canale   marketing bancario
Innovazione di canale marketing bancario
Hangler marketing Advisor
 
Workshop executive del 2016 presentazione
Workshop executive del 2016 presentazioneWorkshop executive del 2016 presentazione
Workshop executive del 2016 presentazione
Digital Enterprise Lab Ca' Foscari
 
AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...
AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...
AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...
Marco Appetito
 
CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]
Alessandro Toscani
 
Omnicanalità e Banche
Omnicanalità e BancheOmnicanalità e Banche
Omnicanalità e Banche
Mario Massone
 
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)Raffaella Bianchi
 
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’aziendaLa scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
KEA s.r.l.
 
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancoraTavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
C.A.T.A. INFORMATICA
 
2013 Presentation for Angel Investors
2013 Presentation for Angel Investors2013 Presentation for Angel Investors
2013 Presentation for Angel Investors
Mutuiperlacasa.com
 
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Ludovica Russotti
 
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitaleTns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
Gabriella Bergaglio
 
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Banca Ifis
 
The Fintech Revolution
The Fintech RevolutionThe Fintech Revolution
The Fintech Revolution
Paola Di Rosa
 
Mpl c second round updated sept 2012 ext
Mpl c second round updated sept 2012 extMpl c second round updated sept 2012 ext
Mpl c second round updated sept 2012 ext
Mutuiperlacasa.com
 
HR Transformation nel settore Bancario e Assicurativo 2
HR Transformation nel settore Bancario e Assicurativo 2HR Transformation nel settore Bancario e Assicurativo 2
HR Transformation nel settore Bancario e Assicurativo 2Melanie Hache Barrois
 
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
IPE Business School
 
TIGConfPaper-Workshop-Mobile-Banking
TIGConfPaper-Workshop-Mobile-BankingTIGConfPaper-Workshop-Mobile-Banking
TIGConfPaper-Workshop-Mobile-Bankingfedemattei
 

Similar to ANALISI TIG - piani delle banche e priorità tecnologiche - 080914 (20)

Innovazione di canale marketing bancario
Innovazione di canale   marketing bancarioInnovazione di canale   marketing bancario
Innovazione di canale marketing bancario
 
IDM CBS DataManager
IDM CBS DataManagerIDM CBS DataManager
IDM CBS DataManager
 
Workshop executive del 2016 presentazione
Workshop executive del 2016 presentazioneWorkshop executive del 2016 presentazione
Workshop executive del 2016 presentazione
 
AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...
AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...
AUBAY - Aumentare i ricavi della banca: una nuova offerta di servizi digitali...
 
CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]
 
Omnicanalità e Banche
Omnicanalità e BancheOmnicanalità e Banche
Omnicanalità e Banche
 
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
 
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’aziendaLa scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
 
The-Connected-Banking-Report-2016_ITA
The-Connected-Banking-Report-2016_ITAThe-Connected-Banking-Report-2016_ITA
The-Connected-Banking-Report-2016_ITA
 
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancoraTavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
 
2013 Presentation for Angel Investors
2013 Presentation for Angel Investors2013 Presentation for Angel Investors
2013 Presentation for Angel Investors
 
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
 
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitaleTns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
Tns _La real digital bank, la trasformazione che da valore al digitale
 
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
 
The Fintech Revolution
The Fintech RevolutionThe Fintech Revolution
The Fintech Revolution
 
Mpl c second round updated sept 2012 ext
Mpl c second round updated sept 2012 extMpl c second round updated sept 2012 ext
Mpl c second round updated sept 2012 ext
 
HR Transformation nel settore Bancario e Assicurativo 2
HR Transformation nel settore Bancario e Assicurativo 2HR Transformation nel settore Bancario e Assicurativo 2
HR Transformation nel settore Bancario e Assicurativo 2
 
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
IPE - Project work Bip - MIB 2013 - Osservatorio Banche. Posizionamento e str...
 
Giuseppe Mauro Scarpati Netforum Interview November 2012
Giuseppe Mauro Scarpati Netforum Interview November 2012Giuseppe Mauro Scarpati Netforum Interview November 2012
Giuseppe Mauro Scarpati Netforum Interview November 2012
 
TIGConfPaper-Workshop-Mobile-Banking
TIGConfPaper-Workshop-Mobile-BankingTIGConfPaper-Workshop-Mobile-Banking
TIGConfPaper-Workshop-Mobile-Banking
 

More from The Innovation Group

Analisi tig impatto dell'apple pay sul mondo dei mobile payments - 110914
Analisi tig   impatto dell'apple pay sul mondo dei mobile payments - 110914Analisi tig   impatto dell'apple pay sul mondo dei mobile payments - 110914
Analisi tig impatto dell'apple pay sul mondo dei mobile payments - 110914The Innovation Group
 
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutiviInternet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
The Innovation Group
 
Looking into the Crystal Ball: From Transistors to the Smart Earth
Looking into the Crystal Ball: From Transistors to the Smart EarthLooking into the Crystal Ball: From Transistors to the Smart Earth
Looking into the Crystal Ball: From Transistors to the Smart Earth
The Innovation Group
 
Dr. Frankenstein’s Dream Made Possible: Implanted Electronic Devices
Dr. Frankenstein’s Dream Made Possible:  Implanted Electronic Devices Dr. Frankenstein’s Dream Made Possible:  Implanted Electronic Devices
Dr. Frankenstein’s Dream Made Possible: Implanted Electronic Devices
The Innovation Group
 
BANCHE ITALIANE: UN INIZIO D’ANNO NEL SEGNO DELLA RIPRESA
BANCHE ITALIANE: UN INIZIO D’ANNO NEL SEGNO DELLA RIPRESABANCHE ITALIANE: UN INIZIO D’ANNO NEL SEGNO DELLA RIPRESA
BANCHE ITALIANE: UN INIZIO D’ANNO NEL SEGNO DELLA RIPRESA
The Innovation Group
 
Come disegnare la New Customer Experience con il Mobile
Come disegnare la New Customer Experience con il MobileCome disegnare la New Customer Experience con il Mobile
Come disegnare la New Customer Experience con il Mobile
The Innovation Group
 
The Customer-activated Enterprise
The Customer-activated EnterpriseThe Customer-activated Enterprise
The Customer-activated Enterprise
The Innovation Group
 

More from The Innovation Group (8)

Analisi tig impatto dell'apple pay sul mondo dei mobile payments - 110914
Analisi tig   impatto dell'apple pay sul mondo dei mobile payments - 110914Analisi tig   impatto dell'apple pay sul mondo dei mobile payments - 110914
Analisi tig impatto dell'apple pay sul mondo dei mobile payments - 110914
 
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutiviInternet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
 
Looking into the Crystal Ball: From Transistors to the Smart Earth
Looking into the Crystal Ball: From Transistors to the Smart EarthLooking into the Crystal Ball: From Transistors to the Smart Earth
Looking into the Crystal Ball: From Transistors to the Smart Earth
 
Dr. Frankenstein’s Dream Made Possible: Implanted Electronic Devices
Dr. Frankenstein’s Dream Made Possible:  Implanted Electronic Devices Dr. Frankenstein’s Dream Made Possible:  Implanted Electronic Devices
Dr. Frankenstein’s Dream Made Possible: Implanted Electronic Devices
 
BANCHE ITALIANE: UN INIZIO D’ANNO NEL SEGNO DELLA RIPRESA
BANCHE ITALIANE: UN INIZIO D’ANNO NEL SEGNO DELLA RIPRESABANCHE ITALIANE: UN INIZIO D’ANNO NEL SEGNO DELLA RIPRESA
BANCHE ITALIANE: UN INIZIO D’ANNO NEL SEGNO DELLA RIPRESA
 
Come disegnare la New Customer Experience con il Mobile
Come disegnare la New Customer Experience con il MobileCome disegnare la New Customer Experience con il Mobile
Come disegnare la New Customer Experience con il Mobile
 
Cloud Benefit Accelerator
Cloud Benefit AcceleratorCloud Benefit Accelerator
Cloud Benefit Accelerator
 
The Customer-activated Enterprise
The Customer-activated EnterpriseThe Customer-activated Enterprise
The Customer-activated Enterprise
 

ANALISI TIG - piani delle banche e priorità tecnologiche - 080914

  • 1. Innovazione e priorità tecnologiche nei Piani Industriali e Strategici delle Banche Italiane Un’Analisi di The Innovation Group 8 settembre 2014 Mentre procede a passi forzati il processo di Unificazione Bancaria a livello europeo, con impatti rilevanti in tema di vigilanza e di armonizzazione, il sistema bancario italiano mostra alcuni segnali positivi nella direzione di una maggiore efficienza e produttività. Come emerge analizzando i Piani Industriali e i Piani Strategici dei principali gruppi bancari italiani1, l’approccio delle banche è sempre più improntato a ottenere incrementi in ricavi e marginalità anche tenendo presente un contesto internazionale che si sta modificando rapidamente: oggi per le banche l’emergenza è quella di reinventarsi e affrontare le nuove sfide che, con l’affermarsi dell’innovazione tecnologica, vedono come principali attori i New Entrants che utilizzano le piattaforme cloud, mobile e social per lanciare servizi (come digital wallets, e-payments, e-commerce, mobile banking, ecc.) con modelli di costo estremamente competitivi . Per recuperare un gap che sta diventando sempre più ampio sono molte le iniziative in tema di Innovazione messe in cantiere dalle banche italiane, sia di tipo organizzativo, sia tecnologico e di rinnovamento dei talenti e delle persone. Di seguito riportiamo i principali trend osservati, come emergono dall’analisi dei Piani dei maggiori gruppi bancar i italiani . Figura1. Lo schema dell’innovazione in banca BANKING INNOVATION BANCA MULTICANALE CUSTOMER INTIMACY • Rafforzamento dei canali tradizionali e dei canali online • Valorizzazione dei punti di contatto con il cliente per generare nuove opportunità commerciali • Sviluppo e implementazione di soluzioni CRM integrate • Implementazione di soluzioni di Analytics e Big Data CLOUD COMPUTING MOBILITY BIG DATA SOCIAL Fonte: The Innovation Group, settembre 2014 EFFICIENTAMENTO DEI COSTI VALORIZZARE LE PERSONE • Dematerializzazionedi processi e documenti, gestione “paperless” • Reingegnerizzazione e automazione dei processi interni • Valorizzare e motivare le persone attraverso formazione, riqualificazione, sviluppo delle carriere • Rafforzare il sistema di valutazione delle prestazioni 1) Il tema della Banca Multicanale è l’ambito in maggiore sviluppo. Questo trend è in linea con le previsioni di maggiori ricavi futuri provenienti dai canali diretti dell’Internet e del Mobile Banking, oltre che dalla possibilità di abbassare tramite i canali digitali i costi di transazione. Il progressivo passaggio delle transazioni su questi canali implica però un’ulteriore digitalizzazione – rispetto a quanto già fatto - di processi e servizi caratterizzati da un'operatività a basso valore aggiunto. Diverse banche si pongono obiettivi sfidanti in questo senso: ad esempio Banca Carige prevede che il 70% delle transazioni saranno sui canali diretti entro il 2018. Obiettivi di semplificazione e incremento delle performance richiedono forti sviluppi della multicanalità integrata, volti a semplificare l’operatività e a ottenere ulteriori risparmi. Le banche puntano quindi decisamente su un modello di servizio che offre alla clientela una pluralità di canali di accesso (fisici e virtuali, in modo integrato e “intercanale”) con lo scopo di:  Liberare risorse della banca (personale che tipicamente viene orientato verso gli aspetti commerciali); 1 L’i ndagine ha preso i n considerazione i Piani Industriali resi pubblici da: Banca Carige (PI 2014 – 2018); Banco Popolare (PI 2014- 2018); BPER (PI 2012-2014); BPM (PI 2014-2018); Cariparma Credit Agricole (PS 2011-2014); Creval (PI 2011-2014); Intesa Sanpaolo (PI 2014-2017); Mediobanca (SG giugno 2013); MPS (SG 2013-2017); Ubi Banca (PI 2011-2015); UniCredit (PS 2013-2018); Veneto Banca (PI 2014-2016) .
  • 2.  Favorire processi di acquisizione di nuovi clienti, migliorare la Customer Experience online e favorire la retention del cliente, con innovazioni come remote selling, remote assistant, nuove offerte per singole tipologie di clientela (ad esempio, gli stranieri presenti in I talia);  Sviluppare soluzioni innovative di mobile banking, mobile commerce e mobile payments, rivolgendole a specifici target di clientela. 2) La Customer Intimacy è l’altro tema che appare più di frequente insieme a quello della Banca Multicanale: essere vicini al cliente significa dotarsi di piattaforme integrate per sfruttare tutti i vari punti di contatto con il cliente e generare nuove opportunità commerciali . Questo per sviluppare il concetto del “percorso intercanale” in modo da incontrare le diverse preferenze dei clienti, aumentare il livello di servizio e costruire intorno al cliente un’esperienza “seamless” nel passaggio da un canale all’altro. La conoscenza del cliente diventa inoltre sempre più pervasiva e granulare e si cominciano a sviluppare anche in banca nuove modalità per analizzare i Big Data relativi al comportamento del cliente sui diversi canali (come ad esempio intende fare UniCredit secondo il Piano Strategico 2013-2018). 3) Contemporaneamente, e quasi in tutti i casi, prosegue la grande attenzione delle banche italiane verso obiettivi di efficienza e contenimento dei costi. Le strade più seguite sono: la riduzione dell’organico, la chiusura di filiali (Banco Popolare: chiusura di 100 filiali e riduzione di 1.300 risorse nel piano industriale 2011-2013; Banca Intesa: chiusura di 800 filiali entro il 2017, arrivando ad averne 3.300; BPM: chiusura di 50 filiali in arco piano); i risparmi ottenibili tramite percorsi di semplificazione e ulteriore digitalizzazione dei processi interni. Il tutto va di pari passo con un’ottimizzazione del modello organizzativo e gestionale, con lo scopo di ridurre le transazioni a livello di filiale, automatizzare le attività ed eseguirle nei back office centrali, a favore dei canali diretti, sui quali in prospettiva transitano la maggior parte delle operazioni. Nella direzione dell’efficientamento è molto diffuso lo sviluppo di modalità "paperless" come l’adozione di firma elettronica avanzata e la firma grafometrica per la dematerializzazione dei contratti e delle comunicazioni alla clientela. Molte banche dichiarano l’inizio e in alcuni casi il completamento di processi di dematerializzazione, che presentano vantaggi come la riduzione dei costi di emissione e gestione della documentazione, oltre che la riduzione dei tempi di vendita per le attività commerciali. BPM ad esempio si propone di digitalizzare entro il 2018 i processi commerciali della banca - appoggiandosi in questo a Webank, spin-off digitale di BPM da poco reintegrato nella struttura organizzativa della banca - per aumentare la velocità di esecuzione, l’efficienza dei processi e la produttività stessa della banca. Contemporaneamente, sta evolvendo il format delle filiali: una loro ristrutturazione serve sia a rilanciare l’immagine della banca, sia a migliorare la fruibilità degli spazi disponibili (ad esempio BPM punta a un ampliamento di aree self-service dedicate alla clientela e alla creazione di negozi finanziari ). Molto comune anche il ricorso al modello hub&spoke per le filiali: il termine, preso in prestito dai trasporti aerei (il modello è stato sviluppato originariamente negli USA in seguito alla deregulation nell'aviazione civile commerciale) sta a indicare una rete di filiali in cui alcune agenzie capofila (hub) concentrano tutta una serie di funzioni a vantaggio di altre più leggere (spoke) in cui sono offerti i servizi base. Formati di filiale differenziati sono a piano per Banca Carige, Intesa Sanpaolo, UniCredit, BPM, MPS, Cariparma. Collegato al tema del rinnovamento della rete, un ambito che riveste interesse e richiederà ulteriori investimenti in tecnologie è quello del Remote Sales Enablement, ossia delle soluzioni mobile che abilitano una migliore operatività commerci ale sul territorio. C’è un evidente incremento della forza commerciale, in linea con la riconversione delle persone - che passano dall’operatività in filiale ad attività di sviluppo commerciale. 4) Investire sulle persone sarà una delle attività su cui si concentreranno molte delle politiche rivolte al personale nei prossimi anni. In sintesi, obiettivi strategici legati alla gestione delle persone sono:  Valorizzare e motivare le persone attraverso formazione, riqualificazione, sviluppo delle carriere basato sul merito e revisione degli incentivi.  Rafforzare il sistema di valutazione delle prestazioni basato sulla performance, con meccanismi premianti trasparenti e motivanti .  Attivare assessment periodici, formazione e tutoraggio (ad esempio in Intesa Sanpaolo per il rinnovo del piano di formazione è previsto 1 miliardo di euro a budget, con focus su formazione manageriale e tecnica, a supporto del disegno di carriere interfunzionali e internazionali).  Inserimento di figure per il rafforzamento dei talenti interni (con focalizzazione sui “nuovi mestieri” nati intorno alle tecnologie mobile, social, di risk management, come cita Banca Carige), logiche di Talent Management per la
  • 3. retention delle risorse migliori, riconversione di risorse orientandole maggiormente verso funzioni commerciali e customer-facing.  Utilizzo di soluzioni per la comunicazione interna, la condivisione di valori fondamentali e la creazione di cultura interna.  Aumento della flessibilità sul posto di lavoro (telecommuting, part time).  Misure specifiche per la rete: supporto ai responsabili, educazione e formazione del personale di filiale, organizzazione delle filiali, sviluppo comportamenti virtuosi ambito customer care e consulenza finanziaria. L’avvio di tutti questi cantieri comporterà nei prossimi anni investimenti in ICT e innovazione, oltre che molte attività sul fronte della riorganizzazione e del ridisegno dei processi nella direzione di una maggiore semplificazione. Ad esempio UniCredit ha dichiarato che investirà 1 miliardo di euro entro il 2018 in varie iniziative di innovazione, dai nuovi format di filiale agli sviluppi in chiave digital per rete e processi, alla Customer Intelligence con tecnologie Big Data, remote sales enablement e paperless banking. A cura di: Elena Vaciago e Camilla Bellini, The Innovation Group