SlideShare a Scribd company logo
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 1
Alberto F. De Toni
Università degli Studi di Udine
Complexity Institute
Complexity Education Project
Web Meeting
15 Aprile 2021 - ore 21.00
La sfida dell’educazione:
apprendimento e
organizzazione scolastica
AGENDA
13
La natura dell’apprendimento
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 2
ESSERE IN CLASSE VERSUS APPRENDIMENTO
14
L’APPRENDIMENTO PER LA VITA
15
Le persone imparano
finché vivono,
le organizzazioni
vivono finché
imparano.
VITA
APPRENDIMENTO
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 3
IMPARARE PER SEMPRE
16
Vivi come se
dovessi morire
domani.
Impara come se
dovessi vivere
per sempre.
Gandhi, detto il Mahatma (1869 –
1948), politico e filosofo indiano.
APPRENDIMENTO SECONDO PIAGET E BATESON
Deriva dall’azione (Piaget)
e procede per tentativi (Bateson)
17
Jean Piaget
(1896 – 1980)
pedagogista svizzero
Gregory Bateson
(1904 – 1980)
antropologo e psicologo
britannico
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 4
Il miglior modo per imparare è
fare, chiedere e fare.
Il modo migliore per insegnare
è quello di sollevare inter-
rogativi negli studenti e poi
fare.
Non predicare fatti, ma
stimolare atti.
Paul Richard Halmos
(1916 – 2006)
matematico e statistico
ungherese
INQUIRE BASED EDUCATION
LA SITUAZIONE DELL’APPRENDIMENTO OGGI
20
• Oggi gli studenti imparano in maniera diversa,
il ruolo della scuola è marginale: è uno dei vari
ambienti di apprendimento (OECD, Dumont et
al. 2010).
• Gli ambienti di apprendimento innovativi sono
i fattori di successo della scuola del XXI°
secolo (OECD, 2013)
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 5
AGENDA
21
Il concetto di
ambiente di apprendimento
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
22
È un luogo virtuale o materiale, mentale e culturale,
organizzativo ed emotivo/affettivo insieme (Loiero, 2008),
nel quale un soggetto costruisce il proprio apprendimento
in un’esperienza di interazione con altri soggetti (Wilson,
1996),
determinando i propri obiettivi, scegliendo le attività, le
risorse e gli strumenti con cui raggiungerli (Perkins, 1991).
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 6
AGENDA
65
Gli ambienti di apprendimento
auto-organizzati di Sugata Mitra
HOLE IN THE WALL EXPERIMENT
66
Professor of Educational
Technology at Newcastle.
TED Prize nel 2013
Sugata Mitra (1952)
Il vero cambiamento del paradigma educativo sarà
la conversione del processo educativo in un
sistema auto-organizzato (S. Mitra, 2000)
https://www.ted.com/talks/sugata_mitra_the_child_driven_education?language=it
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 7
Esempio di postazione nel villaggio di Bishnupur, Bengala
Occidendale (Fonte: Mitra, 2005: 72)
Postazione nel villaggio di Bishnupur, Bengala Occidendale
L’APPRENDIMENTO E’ UN FENOMENO EMERGENTE
69
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 8
70
SELF - ORGANIZING LEARNING ENVIROMENTS (SOLE)
SOLE
Ambienti di
apprendimento
auto-organizzato
71
SELF - ORGANIZING LEARNING ENVIROMENTS (SOLE)
APPRENDIMENTO CON NONNE NEL CLOUD
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 9
AGENDA
75
La costruzione della conoscenza
ORGANIZATIONAL KNOWLEDGE CONVERSION
Fonte: I. Nonaka, 1991
Ontological
dimension
Epistemological
dimension
Individual Group Organization Inter-organization
Knowledge level
Explicit
knowledge
Tacit
knowledge
Combination Internalization
Socialization Externalization
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 10
AGENDA
98
Scenari evolutivi della scuola
Evoluzione dei sistemi scolastici (1/2)
99
Gli studi sull’evoluzione dei sistemi
scolastici evidenziano che:
• il futuro della scuola è basato sulla sua
autonomia responsabile e sulla sua
capacità di interagire con le comunità
vicine e lontane (OECD, 2001);
• il futuro della scuola è basato sulla
personalizzazione dell’apprendimento
(Miller e Bentley, 2003);
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 11
Evoluzione dei sistemi scolastici (2/2)
100
• la rivoluzione digitale, che consente
l’apprendimento cognitivo a distanza, non
mette in discussione il ruolo della scuola
come luogo fisico per l’acquisizione di
competenze trasversali non cognitive
(Teacher Leaders Network, 2008);
• i cambiamenti di successo del sistema
scolastico emergono dal basso: tutte le
esperienze riuscite lo dimostrano (Atlantic
Philanthropies, 2008).
Personalizzazione e ambienti di apprendimento innovativi
101
Il fatto è che, date le sfide che dobbiamo affrontare,
l’istruzione non ha bisogno di essere riformata: ha
bisogno di essere trasformata.
La chiave di questa trasformazione non è la
standardizzazione dell’istruzione, ma la personaliz-
zazione, costruire il successo scoprendo i talenti di
ogni bambino, mettere gli studenti in un ambiente
dove vogliono imparare e dove possono, in modo
naturale, scoprire le loro più vere passioni.
Ken Robinson (1950-2020), Professore
di Educazione all'Arte nell'Università di
Warwick
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 12
AGENDA
102
L’organizzazione scolastica come
motore del cambiamento
Organizzazione come chiave del cambiamento
103
L’organizzazione scolastica come
chiave del cambiamento è evidenziato
in molti studi.
L’organizzazione viene considerata –
insieme ai processi pedagogici –
centrale nel legare i quattro elementi
fondamentali del processo
insegnamento e apprendimento:
discenti, docenti, contenuti e risorse
(OECD, Istance 2011) .
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 13
Autonomia ed auto-organizzazione
105
L’autonomia è la condizione normativa entro cui si
possono attivare i processi di cambiamento dal
basso, processi di emergenza che danno vita
all’auto-organizzazione.
La legislazione italiana dà uno spazio parziale
all’autonomia scolastica, riconoscendo alle scuole
autonomia didattica e organizzativa, ma non una
reale autonomia finanziaria come quella di cui
godono ad esempio le università.
È in questo spazio parziale di autonomia che
l’auto-organizzazione scolastica può comunque
diventare uno dei motori chiave dell’innovazione.
AGENDA
106
Approcci di cambiamento
nel sistema scolastico
top down e bottom up
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 14
TOP DOWN VS BOTTOM UP
107
Approccio Top-down
(es. governo, politiche educative, modelli
governativi, reclutamento ecc. )
Approccio Bottom-up
(es. singola classe e/o scuola e/o reti)
versus
EBBENE …
109
Nel sistema
scolastico gli
approcci top-down
hanno difficilmente
successo (1976)
Karl Edward Weick (1936)
teorico organizzativo americano
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 15
AGENDA
117
La scuola come sistema complesso
La scuola come «learning organization»
123
(2002)
Thomas J. Sergiovanni (1937-2013), è
stato professore di Educazione e di
Amministrazione presso la Trinity
University di San Antonio (Texas)
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 16
Orizzonti mentali della pratica del docente (1/2)
128
Sergiovanni traccia tre “orizzonti mentali” della pratica
del docente:
• Mistico
• Ordinato
• Disordinato
Orizzonti mentali della pratica del docente (2/2)
130
Essi hanno concezioni molto diverse della natura,
della pratica e delle relazioni tra la stessa pratica e
le conoscenze che provengono dalla teoria e dalla
ricerca in ambito educativo:
• per i Mistici non esiste alcuna relazione;
• per gli Ordinati le conoscenze teoriche sono
sovraordinate alla pratica;
• per i Disordinati le conoscenze sono subordinate
alla pratica.
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 17
Agenda
132
La pratica riflessiva per costruire
conoscenze professionali
LA PRATICA RIFLESSIVA
133
Il paradigma entro cui
operano i disordinati è
la pratica riflessiva.
Concetto sviluppato dal
professor Donald A.
Schön (1930-1997) del
MIT, nel suo seminale
libro The Reflective
Practitioner del 1983
(1983)
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 18
Donald Alan Schön
134
Donald Alan Schön (1930 - 1997)
è stato un filosofo e professore
di pianificazione urbana presso il
Massachusetts Institute of
Technology che ha sviluppato il
concetto di pratica riflessiva e ha
contribuito alla teoria dell’ap-
prendimento organizzativo.
La pratica riflessiva secondo Schon (1/2)
135
La conoscenza professionale è diversa da
quella scientifica.
La conoscenza professionale si crea nell’uso
man mano che i professionisti che affrontano
problemi male definiti, unici e in continuo
cambiamento decidono il corso dell’azione.
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 19
136
«Di solito, la riflessione sul conoscere nell’azione va insieme con
la riflessione sulle “cose” che si hanno sotto mano. C’è un
fenomeno in qualche modo problematico, inquietante o
interessante che l’individuo sta cercando di affrontare.
Mentre cerca di dargli senso, egli riflette anche sulle
comprensioni che sono implicite nella sua azione, comprensioni
che fa emergere, critica, ristruttura e incorpora nell’azione
successiva.
È questo processo complessivo di riflessione nell’azione che è
centrale nell’arte attraverso la quale talvolta i professionisti
affrontano le situazioni caratterizzate da incertezza, da instabilità,
da unicità e da conflitti di valori».
Secondo Schön, la riflessione nel corso dell’azione implica: «fare
affiorare sul momento, criticare, ristrutturare e valutare le
comprensioni intuitive sui fenomeni sperimentati; spesso, prende
la forma di una conversazione riflessiva con la situazione».
La pratica riflessiva secondo Schon (2/2)
AGENDA
173
Stili di leadership nella scuola
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 20
STILI DI LEADERSHIP NELLA SCUOLA
174
(Fonte: De Toni, De Marchi, 2018: 118)
AGENDA
180
Ambienti di apprendimento e
auto-organizzazione:
i risultati della ricerca
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 21
Scuole auto-organizzate
181
Agli eroi della scuola,
che hanno il coraggio
di creare dal basso
nuovi ambienti di
apprendimento.
Dedicato …
Rizzoli Education, 2018
3,0
3,5
4,0
4,5
5,0
5,5
6,0
1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0
Capability
Innovatività dell'ambiente di apprendimento
4
6
1
3
9
12 8
2
7
10
13
14
11
5
Legenda:
1 - I.S. Piazzi Lena Perpenti di Sondrio
2 - Liceo Ginnasio Gioia di Piacenza
3 - Liceo Russell di Cles
4 - I.S. Majorana di Brindisi
5 - I.S. Fermi di Mantova
6 - I.T.T. Barsanti di Castelfranco V.
7 - Collegio del MondoUnitodi Duino
8 - Scuola Media Marconi di Modena
9 - I.C. Ristori di Napoli
10 - I.C. di Montespertoli
11 - I.C. eSpazia di Monterotondo
12 - I.C. Giovanni XXIII di Tricesimo
13 - I.C. Randi di Ravenna
14 - C.E.I.S. di Rimini.
Relazione tra ambienti di apprendimento e capability di
auto-organizzazione nelle 14 scuole esaminate
(Fonte: De Toni, De Marchi, 2018: 164)
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 22
AGENDA
190
I motori del cambiamento nella scuola
IL FUTURO E’ NELLA PERIFERIA
196
Serve intelligenza distribuita, inter-connessa, auto-
motivata e auto-attivata.
Al centro non si risolve.
Il futuro è nella periferia, dentro le scuole auto-
organizzate, capaci di promuovere feconde reti
interconnesse di studenti, docenti, tecnici, dirigenti
e scuole.
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 23
IL FUTURO PIU’ AFFASCINANTE
197
L’auto-organizzazione è il futuro più
affascinante:
• per ogni scuola
• per ogni dirigente
• per ogni docente
• per ogni studente
AGENDA
198
Conclusioni
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 24
Thomas More
(1478 – 1535)
MOLTI SCOLARIZZATI, POCHI EDUCATI . . .
L’IMPORTANZA DELLA RELAZIONE DOCENTE ALLIEVO
207
Nessun ragazzo
è perduto se ha
un docente che
crede in lui.
Bernhard Bueb (1938)
filosofo, teologo e pedagogo tedesco.
Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project ,
15 aprile 2021
Università di Udine 25
Prof. Alberto F. De Toni
detoni@uniud.it
https://labgest.uniud.it/detoni/
CONTATTI
255

More Related Content

Similar to La sfida dell'educazione - di Alberto Felice De Toni

Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Eleonora Guglielman
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte prima
Agata Gueli
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano Mariani
 
Non solo chat
Non solo chatNon solo chat
Non solo chat
Paolo Aghemo
 
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla TecnologiaL Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenzaRicerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Angela Iaciofano
 
Istruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umanaIstruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umana
Silvio Vitellaro
 
Dal Web al VLE al PLE
Dal Web al VLE al PLEDal Web al VLE al PLE
Dal Web al VLE al PLE
maria chiara pettenati
 
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
Giovanni Marconato
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
viacopernico
 
Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?
Stefano Macchia
 
Intervista con John Dewey
Intervista con John DeweyIntervista con John Dewey
Intervista con John Dewey
Chayn Italia
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teoricaartizi
 
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazioneNuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Luisanna Fiorini
 
Cinisello 2
Cinisello 2Cinisello 2
Cinisello 2
lomonacorino
 

Similar to La sfida dell'educazione - di Alberto Felice De Toni (20)

Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   2pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 2pt - formazione ...
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte prima
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
Non solo chat
Non solo chatNon solo chat
Non solo chat
 
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla TecnologiaL Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
 
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenzaRicerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
 
Istruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umanaIstruzione e promozione umana
Istruzione e promozione umana
 
Dal Web al VLE al PLE
Dal Web al VLE al PLEDal Web al VLE al PLE
Dal Web al VLE al PLE
 
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
Oltre i Learning Object. Le "attività di apprendimento"
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?Metodologie didatticheinnovative?
Metodologie didatticheinnovative?
 
Intervista con John Dewey
Intervista con John DeweyIntervista con John Dewey
Intervista con John Dewey
 
Lezione teorica
Lezione teoricaLezione teorica
Lezione teorica
 
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazioneNuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
Nuvole e orologi: rovesciare i processi di valutazione
 
Cinisello 2
Cinisello 2Cinisello 2
Cinisello 2
 

More from Complexity Institute

Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdfComplexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Institute
 
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Complexity Institute
 
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Complexity Institute
 
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Institute
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Institute
 

More from Complexity Institute (20)

Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdfComplexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
 
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
 
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista  di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il viaggio dell'umanità di O. Galor - M. G...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
Complexity Literacy Meeting 2023 - L'Avventura del Metodo di E. Morin - Mauri...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Enrico Cerni - Come a...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Marinella De Simone -...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da S. Bona e L. Romanell...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Roberto Passini - ...
 
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
Literacy Meeting 2023 -Il libro consigliato da Roberto Beretta - La nazione d...
 
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
Literacy Meeting 2023 - Il libro consigliato da Marco Ginanneschi - Il viaggi...
 
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
Literacy Meeting 2023 - Libro consigliato da Fabiola De Toffol - Realismo cap...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Paolo Cast...
 
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Z...
 

La sfida dell'educazione - di Alberto Felice De Toni

  • 1. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 1 Alberto F. De Toni Università degli Studi di Udine Complexity Institute Complexity Education Project Web Meeting 15 Aprile 2021 - ore 21.00 La sfida dell’educazione: apprendimento e organizzazione scolastica AGENDA 13 La natura dell’apprendimento
  • 2. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 2 ESSERE IN CLASSE VERSUS APPRENDIMENTO 14 L’APPRENDIMENTO PER LA VITA 15 Le persone imparano finché vivono, le organizzazioni vivono finché imparano. VITA APPRENDIMENTO
  • 3. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 3 IMPARARE PER SEMPRE 16 Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre. Gandhi, detto il Mahatma (1869 – 1948), politico e filosofo indiano. APPRENDIMENTO SECONDO PIAGET E BATESON Deriva dall’azione (Piaget) e procede per tentativi (Bateson) 17 Jean Piaget (1896 – 1980) pedagogista svizzero Gregory Bateson (1904 – 1980) antropologo e psicologo britannico
  • 4. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 4 Il miglior modo per imparare è fare, chiedere e fare. Il modo migliore per insegnare è quello di sollevare inter- rogativi negli studenti e poi fare. Non predicare fatti, ma stimolare atti. Paul Richard Halmos (1916 – 2006) matematico e statistico ungherese INQUIRE BASED EDUCATION LA SITUAZIONE DELL’APPRENDIMENTO OGGI 20 • Oggi gli studenti imparano in maniera diversa, il ruolo della scuola è marginale: è uno dei vari ambienti di apprendimento (OECD, Dumont et al. 2010). • Gli ambienti di apprendimento innovativi sono i fattori di successo della scuola del XXI° secolo (OECD, 2013)
  • 5. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 5 AGENDA 21 Il concetto di ambiente di apprendimento AMBIENTE DI APPRENDIMENTO 22 È un luogo virtuale o materiale, mentale e culturale, organizzativo ed emotivo/affettivo insieme (Loiero, 2008), nel quale un soggetto costruisce il proprio apprendimento in un’esperienza di interazione con altri soggetti (Wilson, 1996), determinando i propri obiettivi, scegliendo le attività, le risorse e gli strumenti con cui raggiungerli (Perkins, 1991).
  • 6. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 6 AGENDA 65 Gli ambienti di apprendimento auto-organizzati di Sugata Mitra HOLE IN THE WALL EXPERIMENT 66 Professor of Educational Technology at Newcastle. TED Prize nel 2013 Sugata Mitra (1952) Il vero cambiamento del paradigma educativo sarà la conversione del processo educativo in un sistema auto-organizzato (S. Mitra, 2000) https://www.ted.com/talks/sugata_mitra_the_child_driven_education?language=it
  • 7. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 7 Esempio di postazione nel villaggio di Bishnupur, Bengala Occidendale (Fonte: Mitra, 2005: 72) Postazione nel villaggio di Bishnupur, Bengala Occidendale L’APPRENDIMENTO E’ UN FENOMENO EMERGENTE 69
  • 8. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 8 70 SELF - ORGANIZING LEARNING ENVIROMENTS (SOLE) SOLE Ambienti di apprendimento auto-organizzato 71 SELF - ORGANIZING LEARNING ENVIROMENTS (SOLE) APPRENDIMENTO CON NONNE NEL CLOUD
  • 9. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 9 AGENDA 75 La costruzione della conoscenza ORGANIZATIONAL KNOWLEDGE CONVERSION Fonte: I. Nonaka, 1991 Ontological dimension Epistemological dimension Individual Group Organization Inter-organization Knowledge level Explicit knowledge Tacit knowledge Combination Internalization Socialization Externalization
  • 10. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 10 AGENDA 98 Scenari evolutivi della scuola Evoluzione dei sistemi scolastici (1/2) 99 Gli studi sull’evoluzione dei sistemi scolastici evidenziano che: • il futuro della scuola è basato sulla sua autonomia responsabile e sulla sua capacità di interagire con le comunità vicine e lontane (OECD, 2001); • il futuro della scuola è basato sulla personalizzazione dell’apprendimento (Miller e Bentley, 2003);
  • 11. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 11 Evoluzione dei sistemi scolastici (2/2) 100 • la rivoluzione digitale, che consente l’apprendimento cognitivo a distanza, non mette in discussione il ruolo della scuola come luogo fisico per l’acquisizione di competenze trasversali non cognitive (Teacher Leaders Network, 2008); • i cambiamenti di successo del sistema scolastico emergono dal basso: tutte le esperienze riuscite lo dimostrano (Atlantic Philanthropies, 2008). Personalizzazione e ambienti di apprendimento innovativi 101 Il fatto è che, date le sfide che dobbiamo affrontare, l’istruzione non ha bisogno di essere riformata: ha bisogno di essere trasformata. La chiave di questa trasformazione non è la standardizzazione dell’istruzione, ma la personaliz- zazione, costruire il successo scoprendo i talenti di ogni bambino, mettere gli studenti in un ambiente dove vogliono imparare e dove possono, in modo naturale, scoprire le loro più vere passioni. Ken Robinson (1950-2020), Professore di Educazione all'Arte nell'Università di Warwick
  • 12. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 12 AGENDA 102 L’organizzazione scolastica come motore del cambiamento Organizzazione come chiave del cambiamento 103 L’organizzazione scolastica come chiave del cambiamento è evidenziato in molti studi. L’organizzazione viene considerata – insieme ai processi pedagogici – centrale nel legare i quattro elementi fondamentali del processo insegnamento e apprendimento: discenti, docenti, contenuti e risorse (OECD, Istance 2011) .
  • 13. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 13 Autonomia ed auto-organizzazione 105 L’autonomia è la condizione normativa entro cui si possono attivare i processi di cambiamento dal basso, processi di emergenza che danno vita all’auto-organizzazione. La legislazione italiana dà uno spazio parziale all’autonomia scolastica, riconoscendo alle scuole autonomia didattica e organizzativa, ma non una reale autonomia finanziaria come quella di cui godono ad esempio le università. È in questo spazio parziale di autonomia che l’auto-organizzazione scolastica può comunque diventare uno dei motori chiave dell’innovazione. AGENDA 106 Approcci di cambiamento nel sistema scolastico top down e bottom up
  • 14. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 14 TOP DOWN VS BOTTOM UP 107 Approccio Top-down (es. governo, politiche educative, modelli governativi, reclutamento ecc. ) Approccio Bottom-up (es. singola classe e/o scuola e/o reti) versus EBBENE … 109 Nel sistema scolastico gli approcci top-down hanno difficilmente successo (1976) Karl Edward Weick (1936) teorico organizzativo americano
  • 15. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 15 AGENDA 117 La scuola come sistema complesso La scuola come «learning organization» 123 (2002) Thomas J. Sergiovanni (1937-2013), è stato professore di Educazione e di Amministrazione presso la Trinity University di San Antonio (Texas)
  • 16. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 16 Orizzonti mentali della pratica del docente (1/2) 128 Sergiovanni traccia tre “orizzonti mentali” della pratica del docente: • Mistico • Ordinato • Disordinato Orizzonti mentali della pratica del docente (2/2) 130 Essi hanno concezioni molto diverse della natura, della pratica e delle relazioni tra la stessa pratica e le conoscenze che provengono dalla teoria e dalla ricerca in ambito educativo: • per i Mistici non esiste alcuna relazione; • per gli Ordinati le conoscenze teoriche sono sovraordinate alla pratica; • per i Disordinati le conoscenze sono subordinate alla pratica.
  • 17. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 17 Agenda 132 La pratica riflessiva per costruire conoscenze professionali LA PRATICA RIFLESSIVA 133 Il paradigma entro cui operano i disordinati è la pratica riflessiva. Concetto sviluppato dal professor Donald A. Schön (1930-1997) del MIT, nel suo seminale libro The Reflective Practitioner del 1983 (1983)
  • 18. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 18 Donald Alan Schön 134 Donald Alan Schön (1930 - 1997) è stato un filosofo e professore di pianificazione urbana presso il Massachusetts Institute of Technology che ha sviluppato il concetto di pratica riflessiva e ha contribuito alla teoria dell’ap- prendimento organizzativo. La pratica riflessiva secondo Schon (1/2) 135 La conoscenza professionale è diversa da quella scientifica. La conoscenza professionale si crea nell’uso man mano che i professionisti che affrontano problemi male definiti, unici e in continuo cambiamento decidono il corso dell’azione.
  • 19. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 19 136 «Di solito, la riflessione sul conoscere nell’azione va insieme con la riflessione sulle “cose” che si hanno sotto mano. C’è un fenomeno in qualche modo problematico, inquietante o interessante che l’individuo sta cercando di affrontare. Mentre cerca di dargli senso, egli riflette anche sulle comprensioni che sono implicite nella sua azione, comprensioni che fa emergere, critica, ristruttura e incorpora nell’azione successiva. È questo processo complessivo di riflessione nell’azione che è centrale nell’arte attraverso la quale talvolta i professionisti affrontano le situazioni caratterizzate da incertezza, da instabilità, da unicità e da conflitti di valori». Secondo Schön, la riflessione nel corso dell’azione implica: «fare affiorare sul momento, criticare, ristrutturare e valutare le comprensioni intuitive sui fenomeni sperimentati; spesso, prende la forma di una conversazione riflessiva con la situazione». La pratica riflessiva secondo Schon (2/2) AGENDA 173 Stili di leadership nella scuola
  • 20. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 20 STILI DI LEADERSHIP NELLA SCUOLA 174 (Fonte: De Toni, De Marchi, 2018: 118) AGENDA 180 Ambienti di apprendimento e auto-organizzazione: i risultati della ricerca
  • 21. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 21 Scuole auto-organizzate 181 Agli eroi della scuola, che hanno il coraggio di creare dal basso nuovi ambienti di apprendimento. Dedicato … Rizzoli Education, 2018 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 5,5 6,0 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 Capability Innovatività dell'ambiente di apprendimento 4 6 1 3 9 12 8 2 7 10 13 14 11 5 Legenda: 1 - I.S. Piazzi Lena Perpenti di Sondrio 2 - Liceo Ginnasio Gioia di Piacenza 3 - Liceo Russell di Cles 4 - I.S. Majorana di Brindisi 5 - I.S. Fermi di Mantova 6 - I.T.T. Barsanti di Castelfranco V. 7 - Collegio del MondoUnitodi Duino 8 - Scuola Media Marconi di Modena 9 - I.C. Ristori di Napoli 10 - I.C. di Montespertoli 11 - I.C. eSpazia di Monterotondo 12 - I.C. Giovanni XXIII di Tricesimo 13 - I.C. Randi di Ravenna 14 - C.E.I.S. di Rimini. Relazione tra ambienti di apprendimento e capability di auto-organizzazione nelle 14 scuole esaminate (Fonte: De Toni, De Marchi, 2018: 164)
  • 22. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 22 AGENDA 190 I motori del cambiamento nella scuola IL FUTURO E’ NELLA PERIFERIA 196 Serve intelligenza distribuita, inter-connessa, auto- motivata e auto-attivata. Al centro non si risolve. Il futuro è nella periferia, dentro le scuole auto- organizzate, capaci di promuovere feconde reti interconnesse di studenti, docenti, tecnici, dirigenti e scuole.
  • 23. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 23 IL FUTURO PIU’ AFFASCINANTE 197 L’auto-organizzazione è il futuro più affascinante: • per ogni scuola • per ogni dirigente • per ogni docente • per ogni studente AGENDA 198 Conclusioni
  • 24. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 24 Thomas More (1478 – 1535) MOLTI SCOLARIZZATI, POCHI EDUCATI . . . L’IMPORTANZA DELLA RELAZIONE DOCENTE ALLIEVO 207 Nessun ragazzo è perduto se ha un docente che crede in lui. Bernhard Bueb (1938) filosofo, teologo e pedagogo tedesco.
  • 25. Alberto F. De Toni Complexity Institute & Complexity Education Project , 15 aprile 2021 Università di Udine 25 Prof. Alberto F. De Toni detoni@uniud.it https://labgest.uniud.it/detoni/ CONTATTI 255