SlideShare a Scribd company logo
Lorenzo Broccoli Direttore Generale  DG Centrale Organizzazione, Personale, Sistemi informativi e Telematica Regione Emilia-Romagna La programmazione regionale sulla società dell’informazione: stato dell’arte, sfide e risultati attesi Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre
Agenda Digitale EU e Piano telematico E-R Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre
Un paradigma di innovazione Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Concretezza, centralità dell’utente  e messa a sistema Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre
I nuovi progetti del PiTER crescono  sul Baobab Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre
“ nuovi” diritti nella società dell’informazione Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre
1. Diritto di accesso alle reti tecnologiche Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre Obiettivo PiTER: Banda Larga a 2Mb/s a tutti i cittadini nel 2013 Obiettivo EDA: Tutta la EU a Banda Larga >30Mb/s entro il 2020 95,3 % EU (27)  (2010) 96 % Italia  (2010) 96,8 % Emilia-Romagna  (2011) Popolazione coperta da servizi in banda larga su rete fissa [copertura lorda]
2. Diritto di accesso all’informazione  e alla conoscenza Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre Obiettivo PiTER: 630 corsi in 120 comuni per 10.000 cittadini Obiettivo EDA: 75% della popolazione usa Internet nel 2015
3. Diritto di accesso ai servizi alla persona  e alle imprese Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre Obiettivo PiTER: 10% certificati demografici on line in 250/348 Comuni Obiettivo EDA: 50% della popolazione ricorre all’e-government
4. Diritto di accesso ai dati Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre Obiettivo PiTER: 50 basi dati libere, 200 strati cartografici e 6000 download Obiettivo EDA: …  incentivare i mercati mettendo a disposizione le informazioni pubbliche … ,[object Object],[object Object]
5. Intelligenza diffusa nel territorio Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre Obiettivo PiTER: Modello di gestione per ottenere -20% costi e -15% CO2 Obiettivo EDA: Entro il 2020 riduzione globale del 20% del consumo
Il Piano telematico prende vita … Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre
Per maggiori dettagli: www.regionedigitale.net [email_address] Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre

More Related Content

What's hot

Le leggi dell'innovazione in ambito pubblico
Le leggi dell'innovazione in ambito pubblicoLe leggi dell'innovazione in ambito pubblico
Le leggi dell'innovazione in ambito pubblico
Ernesto Belisario
 
Governo elettronico pa - Vito Giampietro
Governo elettronico pa - Vito Giampietro Governo elettronico pa - Vito Giampietro
Governo elettronico pa - Vito Giampietro Apulian ICT Living Labs
 
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Istituto nazionale di statistica
 
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Istituto nazionale di statistica
 
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...
Agenda digitale Umbria
 
Nodo pago pa
Nodo pago paNodo pago pa
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Istituto nazionale di statistica
 
Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi - Giornata di lavoro Regione ...
Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi  - Giornata di lavoro Regione ...Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi  - Giornata di lavoro Regione ...
Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi - Giornata di lavoro Regione ...
Agenda digitale Umbria
 
SMART CITY VALLO DI DIANO ( SA) Servizi e funzioni associate in rete
SMART CITY VALLO DI DIANO ( SA) Servizi e funzioni associate in reteSMART CITY VALLO DI DIANO ( SA) Servizi e funzioni associate in rete
SMART CITY VALLO DI DIANO ( SA) Servizi e funzioni associate in rete
vallodidiano
 
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionaleIl progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
RegioneLazio
 
Regione Lazio: le 5 azioni concrete per un Lazio Digitale
Regione Lazio: le 5 azioni concrete per un Lazio DigitaleRegione Lazio: le 5 azioni concrete per un Lazio Digitale
Regione Lazio: le 5 azioni concrete per un Lazio Digitale
RegioneLazio
 
MOOC Piattaforme digitali per la gestione del territorio - 1.1
MOOC Piattaforme digitali per la gestione del territorio - 1.1MOOC Piattaforme digitali per la gestione del territorio - 1.1
MOOC Piattaforme digitali per la gestione del territorio - 1.1
Alessandro Bogliolo
 
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Agenda digitale Umbria
 
Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015
CSI Piemonte
 
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionaleAccesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Agenda digitale Umbria
 
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Data Driven Innovation
 
Enti in linea per il commercio di vicinato Comune Ravenna
Enti in linea per il commercio di vicinato Comune RavennaEnti in linea per il commercio di vicinato Comune Ravenna
Enti in linea per il commercio di vicinato Comune Ravenna
PORTALE PAQ
 
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
La Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazioneLa Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazione
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
Gabriele Francescotto
 

What's hot (20)

Le leggi dell'innovazione in ambito pubblico
Le leggi dell'innovazione in ambito pubblicoLe leggi dell'innovazione in ambito pubblico
Le leggi dell'innovazione in ambito pubblico
 
Governo elettronico pa - Vito Giampietro
Governo elettronico pa - Vito Giampietro Governo elettronico pa - Vito Giampietro
Governo elettronico pa - Vito Giampietro
 
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
 
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
 
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...
Programmazione regionale su agenda digitale e ruolo della Regione - Regione U...
 
Nodo pago pa
Nodo pago paNodo pago pa
Nodo pago pa
 
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
 
Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi - Giornata di lavoro Regione ...
Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi  - Giornata di lavoro Regione ...Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi  - Giornata di lavoro Regione ...
Banche dati, dati aperti ed accesso ai servizi - Giornata di lavoro Regione ...
 
SMART CITY VALLO DI DIANO ( SA) Servizi e funzioni associate in rete
SMART CITY VALLO DI DIANO ( SA) Servizi e funzioni associate in reteSMART CITY VALLO DI DIANO ( SA) Servizi e funzioni associate in rete
SMART CITY VALLO DI DIANO ( SA) Servizi e funzioni associate in rete
 
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionaleIl progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
Il progetto Open Data e l'Agenda Digitale regionale
 
Smart city & ICT
Smart city & ICTSmart city & ICT
Smart city & ICT
 
Regione Lazio: le 5 azioni concrete per un Lazio Digitale
Regione Lazio: le 5 azioni concrete per un Lazio DigitaleRegione Lazio: le 5 azioni concrete per un Lazio Digitale
Regione Lazio: le 5 azioni concrete per un Lazio Digitale
 
MOOC Piattaforme digitali per la gestione del territorio - 1.1
MOOC Piattaforme digitali per la gestione del territorio - 1.1MOOC Piattaforme digitali per la gestione del territorio - 1.1
MOOC Piattaforme digitali per la gestione del territorio - 1.1
 
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
Samaritani - Regione Umbria AgID del 6/9/2017
 
Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015
 
Guido Albertini a SCE 2012
Guido Albertini a SCE 2012Guido Albertini a SCE 2012
Guido Albertini a SCE 2012
 
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionaleAccesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
 
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
 
Enti in linea per il commercio di vicinato Comune Ravenna
Enti in linea per il commercio di vicinato Comune RavennaEnti in linea per il commercio di vicinato Comune Ravenna
Enti in linea per il commercio di vicinato Comune Ravenna
 
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
La Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazioneLa Stanza del Cittadino -  servizi on-line di nuova generazione
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
 

Viewers also liked

Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadinoDal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
DAElocal_IT
 
The usability of open data
The usability of open dataThe usability of open data
The usability of open data
DAElocal_IT
 
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di ModenaLa rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
DAElocal_IT
 
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNARICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
DAElocal_IT
 
Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda
Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda
Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda
DAElocal_IT
 
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’EuropaCompetenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
DAElocal_IT
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
pitagoraclasse20
 
Educare alla rete educando con la rete
Educare alla rete educando con la reteEducare alla rete educando con la rete
Educare alla rete educando con la reteDAElocal_IT
 

Viewers also liked (8)

Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadinoDal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
 
The usability of open data
The usability of open dataThe usability of open data
The usability of open data
 
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di ModenaLa rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
 
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNARICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
 
Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda
Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda
Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda
 
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’EuropaCompetenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
 
Educare alla rete educando con la rete
Educare alla rete educando con la reteEducare alla rete educando con la rete
Educare alla rete educando con la rete
 

Similar to La programmazione regionale sulla società dell’informazione: stato dell’arte, sfide e risultati attesi

L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e retiL'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
Marco Trotta
 
R. Cocco, Milano Data Driven
R. Cocco,  Milano Data DrivenR. Cocco,  Milano Data Driven
R. Cocco, Milano Data Driven
Istituto nazionale di statistica
 
[Maratona Lombardia] E-Government: quale futuro?
[Maratona Lombardia] E-Government: quale futuro?[Maratona Lombardia] E-Government: quale futuro?
[Maratona Lombardia] E-Government: quale futuro?
ancitel.lombardia
 
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Smau Bari 2010 Domenico FavuzziSmau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Smau Bari 2010 Domenico FavuzziSMAU
 
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01ideaTRE60
 
Open Data nell'agenda digitale italiana
Open Data nell'agenda digitale italianaOpen Data nell'agenda digitale italiana
Open Data nell'agenda digitale italianaLorenzo Benussi
 
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
Presentazione sito del Comune di Martina FrancaPresentazione sito del Comune di Martina Franca
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
Valleditria News
 
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
Idelfo Borgo
 
Italia connessa 2013
Italia connessa 2013Italia connessa 2013
Italia connessa 2013
Between
 
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
andrearegione
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014SmartCityExhibition
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni RegionaliPresentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Agenda Digitale del Veneto
 
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014SmartCityExhibition
 
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corsoL'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
RegioneLazio
 
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europeaLa sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
Quattrogatti.info
 
Bologna 12-05-2017 - massimo vanni - slide
Bologna   12-05-2017 - massimo vanni - slideBologna   12-05-2017 - massimo vanni - slide
Bologna 12-05-2017 - massimo vanni - slide
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 
Rapporto sull'innovazione
Rapporto sull'innovazione Rapporto sull'innovazione
Rapporto sull'innovazione
E-R
 
Ci Tv Presentazione Tasso 230307
Ci Tv Presentazione Tasso 230307Ci Tv Presentazione Tasso 230307
Ci Tv Presentazione Tasso 230307
eGgov Regione Veneto Veneto
 

Similar to La programmazione regionale sulla società dell’informazione: stato dell’arte, sfide e risultati attesi (20)

L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e retiL'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
 
R. Cocco, Milano Data Driven
R. Cocco,  Milano Data DrivenR. Cocco,  Milano Data Driven
R. Cocco, Milano Data Driven
 
[Maratona Lombardia] E-Government: quale futuro?
[Maratona Lombardia] E-Government: quale futuro?[Maratona Lombardia] E-Government: quale futuro?
[Maratona Lombardia] E-Government: quale futuro?
 
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Smau Bari 2010 Domenico FavuzziSmau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
 
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
 
Open Data nell'agenda digitale italiana
Open Data nell'agenda digitale italianaOpen Data nell'agenda digitale italiana
Open Data nell'agenda digitale italiana
 
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
 
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
Presentazione sito del Comune di Martina FrancaPresentazione sito del Comune di Martina Franca
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
 
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
 
Italia connessa 2013
Italia connessa 2013Italia connessa 2013
Italia connessa 2013
 
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni RegionaliPresentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
 
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
 
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corsoL'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
 
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europeaLa sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
 
Bologna 12-05-2017 - massimo vanni - slide
Bologna   12-05-2017 - massimo vanni - slideBologna   12-05-2017 - massimo vanni - slide
Bologna 12-05-2017 - massimo vanni - slide
 
Rapporto sull'innovazione
Rapporto sull'innovazione Rapporto sull'innovazione
Rapporto sull'innovazione
 
Agenda digitale
Agenda digitaleAgenda digitale
Agenda digitale
 
Ci Tv Presentazione Tasso 230307
Ci Tv Presentazione Tasso 230307Ci Tv Presentazione Tasso 230307
Ci Tv Presentazione Tasso 230307
 

More from DAElocal_IT

SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
DAElocal_IT
 
Metropolitan eGovernment Application LABoratory
Metropolitan eGovernment Application LABoratory Metropolitan eGovernment Application LABoratory
Metropolitan eGovernment Application LABoratory
DAElocal_IT
 
SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO
SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIOSVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO
SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO
DAElocal_IT
 
eGovernment & Servizi pubblici
eGovernment & Servizi pubblicieGovernment & Servizi pubblici
eGovernment & Servizi pubblici
DAElocal_IT
 
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunitàRicerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
DAElocal_IT
 
eGovernment per l’Agenda Digitale Europea
eGovernment per l’Agenda Digitale Europea eGovernment per l’Agenda Digitale Europea
eGovernment per l’Agenda Digitale Europea
DAElocal_IT
 
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
DAElocal_IT
 
Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...
Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...
Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...
DAElocal_IT
 
21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà
21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà
21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà
DAElocal_IT
 
Open government data e politiche europee il caso dei fondi strutturali
Open government data e politiche europee il caso dei fondi strutturaliOpen government data e politiche europee il caso dei fondi strutturali
Open government data e politiche europee il caso dei fondi strutturali
DAElocal_IT
 
ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!
ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!
ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!
DAElocal_IT
 
Open data at work (the case Italy)
Open data at work (the case Italy)Open data at work (the case Italy)
Open data at work (the case Italy)
DAElocal_IT
 
Per uscire dal Medioevo digitale
Per uscire dal Medioevo digitalePer uscire dal Medioevo digitale
Per uscire dal Medioevo digitale
DAElocal_IT
 
Comuni-Chiamo "Smartcities"
Comuni-Chiamo "Smartcities"Comuni-Chiamo "Smartcities"
Comuni-Chiamo "Smartcities"
DAElocal_IT
 

More from DAElocal_IT (14)

SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
 
Metropolitan eGovernment Application LABoratory
Metropolitan eGovernment Application LABoratory Metropolitan eGovernment Application LABoratory
Metropolitan eGovernment Application LABoratory
 
SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO
SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIOSVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO
SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO
 
eGovernment & Servizi pubblici
eGovernment & Servizi pubblicieGovernment & Servizi pubblici
eGovernment & Servizi pubblici
 
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunitàRicerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
 
eGovernment per l’Agenda Digitale Europea
eGovernment per l’Agenda Digitale Europea eGovernment per l’Agenda Digitale Europea
eGovernment per l’Agenda Digitale Europea
 
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
 
Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...
Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...
Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...
 
21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà
21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà
21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà
 
Open government data e politiche europee il caso dei fondi strutturali
Open government data e politiche europee il caso dei fondi strutturaliOpen government data e politiche europee il caso dei fondi strutturali
Open government data e politiche europee il caso dei fondi strutturali
 
ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!
ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!
ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!
 
Open data at work (the case Italy)
Open data at work (the case Italy)Open data at work (the case Italy)
Open data at work (the case Italy)
 
Per uscire dal Medioevo digitale
Per uscire dal Medioevo digitalePer uscire dal Medioevo digitale
Per uscire dal Medioevo digitale
 
Comuni-Chiamo "Smartcities"
Comuni-Chiamo "Smartcities"Comuni-Chiamo "Smartcities"
Comuni-Chiamo "Smartcities"
 

La programmazione regionale sulla società dell’informazione: stato dell’arte, sfide e risultati attesi

  • 1. Lorenzo Broccoli Direttore Generale DG Centrale Organizzazione, Personale, Sistemi informativi e Telematica Regione Emilia-Romagna La programmazione regionale sulla società dell’informazione: stato dell’arte, sfide e risultati attesi Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre
  • 2. Agenda Digitale EU e Piano telematico E-R Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre
  • 3.
  • 4. Concretezza, centralità dell’utente e messa a sistema Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre
  • 5. I nuovi progetti del PiTER crescono sul Baobab Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre
  • 6. “ nuovi” diritti nella società dell’informazione Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre
  • 7. 1. Diritto di accesso alle reti tecnologiche Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre Obiettivo PiTER: Banda Larga a 2Mb/s a tutti i cittadini nel 2013 Obiettivo EDA: Tutta la EU a Banda Larga >30Mb/s entro il 2020 95,3 % EU (27) (2010) 96 % Italia (2010) 96,8 % Emilia-Romagna (2011) Popolazione coperta da servizi in banda larga su rete fissa [copertura lorda]
  • 8. 2. Diritto di accesso all’informazione e alla conoscenza Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre Obiettivo PiTER: 630 corsi in 120 comuni per 10.000 cittadini Obiettivo EDA: 75% della popolazione usa Internet nel 2015
  • 9. 3. Diritto di accesso ai servizi alla persona e alle imprese Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre Obiettivo PiTER: 10% certificati demografici on line in 250/348 Comuni Obiettivo EDA: 50% della popolazione ricorre all’e-government
  • 10.
  • 11. 5. Intelligenza diffusa nel territorio Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre Obiettivo PiTER: Modello di gestione per ottenere -20% costi e -15% CO2 Obiettivo EDA: Entro il 2020 riduzione globale del 20% del consumo
  • 12. Il Piano telematico prende vita … Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre
  • 13. Per maggiori dettagli: www.regionedigitale.net [email_address] Digital Agenda Going Local 2011 Bologna, 21 novembre

Editor's Notes

  1. Digital Agenda for Europe (DAE)
  2. La Regione Emilia-Romagna ha sviluppato il proprio Piano Telematico 2011-2013 anche in sintonia con l’Agenda Digitale e con gli obiettivi che essa pone; nel suo ruolo di regia delle politiche territoriali, la nostra Regione ha dedicato particolare importanza alla concertazione con il territorio e con tutti i cittadini delle novità e delle potenzialità previste dalla Agenda Digitale Europea. Per queste ragioni esistono numerose comunanze tra PiTER 2011-2013 e Agenda Digitale Europea. In particolare, come evidenziato nella figura, i temi nell’area di intersezione tra la programmazione EU e quella regionale sono principalmente quelli afferenti alle seguenti aree: Digital divide (nelle sue declinazioni); Knowledge divide (eInclusion); Sviluppo delle reti di nuova generazione; Tecnologie verdi, logiche smart grid e risparmio energetico; Open data.
  3. Il PiTER è basato su di un paradigma che tiene conto di: messa a sistema e valorizzazione dell’esistente percorso di confronto e dialogo con gli stakeholders un Piano telematico regionale con la “r” minuscola sistema di governance “distribuita”
  4. Per quanto riguarda il modo in cui saranno individuati e definiti i progetti prioritari, la Regione e gli enti locali hanno deciso di ispirarsi alla metafora del baobab. Quest’ultima è una pianta in grado di adattarsi e crescere anche negli ambienti più aridi, immagazzinando l’acqua e le risorse vitali nel proprio tronco, e rappresenta perciò un modello ideale per chi sarà chiamato nei prossimi anni a seminare e raccogliere innovazione in un contesto caratterizzato da una crescente scarsità di risorse. Per questo, nel prossimo triennio si punterà a sfruttare al massimo quanto già contenuto nel tronco, vale a dire le infrastrutture, i servizi e le soluzioni organizzative descritti in precedenza, e si lavorerà per fare in modo che sui rami, attingendo da questo unico fondamentale serbatoio, si possano produrre nuovi risultati ed ampliare il volume e la qualità dell’innovazione. Analogamente, e in maniera complementare, è nel tronco che opereranno la Regione e le altre strutture di governance regionale, tra cui lo stesso coordinamento del Piano Telematico. È infatti in questa parte della pianta che occorrerà rafforzare le infrastrutture e le piattaforme, ma anche le regole, gli standard e i modelli di riferimento che dovranno essere messi a disposizione dell’intero sistema regionale per la fioritura della nuova innovazione. Sui rami invece, o fuor di metafora nei territori, saranno gli enti locali a pensare e promuovere progetti e servizi ad alto tasso di innovazione per i cittadini e le imprese.
  5. Contrastare il digital divide diffondendo la banda larga in tutti i territori della regione. Creazione delle condizioni per lo sviluppo di un mercato , realizzando da un lato le infrastrutture di rete e creando una domanda adeguata di servizi di connessione. Definizione di partnership tra enti locali e operatori privati per la diffusione e l’estensione della banda larga nei territori non ancora raggiunti. Diffusione della banda ultra larga , attraverso reti di nuova generazione. Diffusione di connettività a banda larga verso Internet per il cittadino (punti di accesso WiFi ). ATTENZIONE Uno degli obiettivi EU sulla banda larga è quello di coprire tutto il territorio europeo con banda larga a 2Mb/s nel 2013 -> LO STESSO CHE ABBIAMO NOI
  6. Contrasto al knowledge divide . Promuovendo corsi di formazione e altre iniziative di alfabetizzazione e sensibilizzazione sull'uso delle tecnologie e delle reti. Puntando su un patto sociale tra gli enti locali, le scuole e gli altri istituti di formazione, le categorie sociali, le imprese e i sindacati, per organizzare più corsi e iniziative. Aumentare le conoscenze e i saperi pratici in materia di software open source, standard e formati aperti, accessibilità ed e-inclusion. Migliorare l’ interoperabilità tra i diversi sistemi, per ottenere economie di scala nell’acquisto di dispositivi e licenze e di servizi di assistenza, attraverso l’incentivazione al passaggio al Cloud Computing.
  7. Progettazione e offerta, da parte di tutti gli enti locali dell'Emilia-Romagna, di servizi digitali avanzati ai cittadini, alle imprese e agli utenti del sistema sanitario regionale. Dematerializzazione dei documenti e dei procedimenti amministrativi, cooperazione applicativa e gestione documentale, con progetti e interventi in materia di protocollo informatico, servizi on line, archiviazione e conservazione digitale. Realizzazione del fascicolo sanitario elettronico e del “profilo sanitario”, integrando in un unico portale anche i servizi on-line della sanità (prenotazione, pagamenti, ecc.), anche lavorando sul tema della identità digitale.
  8. Pubblicazione dei dati detenuti dalla Pubblica amministrazione del territorio in ottica Open Data ; progettazione e graduale costruzione di un portale regionale degli open data . Per permetterne una agevole e immediata lettura e comprensione ( trasparenza ), per favorirne il riuso da parte degli operatori privati per la fornitura di nuovi servizi e soluzioni ( valorizzazione ). Condivisione, realizzazione e diffusione di strumenti e procedure comuni per dare solide basi all’ interscambio di dati tra enti (partendo dalle grandi anagrafi) . Rafforzare l’ organizzazione, l’ affidabilità e la qualità della conoscenza della realtà socio-territoriale anche attraverso il ruolo degli Enti locali come principali “costruttori” dei dati e delle informazioni.
  9. Migliorare, arricchire e rendere più sostenibile la qualità della vita nelle città come pure del territorio regionale , partendo dalla fornitura, dalla condivisione e dall'incrocio di dati e informazioni . Creazione di sistemi che permettano di influire positivamente sulla mobilità e la riduzione dell'inquinamento e dei consumi energetici , sull'ottimizzazione dei tempi, dei comportamenti e delle risorse , attraverso l’ integrazione delle infrastrutture di rete e dei sistemi di mappatura e monitoraggio già esistenti, o da realizzare ad hoc. Progettazione di soluzioni e servizi innovativi che integrino le capacità e potenzialità di garantite da Lepida, da R3, dalle reti di sensori , dai sistemi di rilevazione ambientale gestiti dalle agenzie regionali, dalle infrastrutture comunali di illuminazione pubblica e da quelle di infomobilità . Progettazione di soluzioni intelligenti per l’accesso alle informazioni utili alla cittadinanza che fruisce degli spazi urbani.
  10. Con la Programmazione Operativa del 2011 il PiTER ha preso il via, nel PO2011 sono stati previsto 27 progetti fortemente integrati i cui obiettivi, ricaduti e impatti sono coerenti con la programmazione triennale. L’applicazione di una valutazione ex-ante e l’attività del gruppo di coordinamento del PiTER, in staff alla direzione, garantiranno il controllo dei e sui risultati delle singole progettazioni.