SlideShare a Scribd company logo
RICERCA e INNOVAZIONE
  in EMILIA ROMAGNA

  Bologna, 21 novembre

      Paolo Bonaretti
 Direttore Generale di ASTER
IL SISTEMA REGIONALE DELLA RICERCA

Università di Bologna                         Consorzi di ricerca
Università di Ferrara                            Centro Ceramico
Università di Modena e Reggio Emilia             LEAP
Università di Parma                              LARCO ICOS
                                                 LEPIDA SPA
Campus di Piacenza
                                                 MUSP
  Università Cattolica del Sacro Cuore
                                                 T3Lab
  Politecnico di Milano                          CRPA Lab
CNR
ENEA
IOR - Istituto Ortopedico Rizzoli
                                         2010: 35 Laboratori e 66 gruppi di
                                         ricerca




                                                                              3
RETE ALTA TECNOLOGIA DELL’EMILIA-ROMAGNA



Costituita da Laboratori di ricerca industriale e da Centri per
l’innovazione, raggruppa le istituzioni accademiche e i centri di ricerca pubblici
della regione per offrire competenze, strumentazioni e risorse al sistema
produttivo.
Organizzata in 6 Piattaforme Tematiche
nate per assicurare che la conoscenza
generata dalla ricerca sia convertita prima in
tecnologie e processi, quindi in prodotti e
servizi commercializzabili per le imprese.

Coordinata da ASTER, il Consorzio tra la
Regione Emilia-Romagna, le Università, gli
Enti di ricerca nazionali operanti sul territorio
- CNR ed ENEA - l'Unione regionale delle
Camere di Commercio e le Associazioni
imprenditoriali regionali



                                                                                     4
PIATTAFORMA ICT E DESIGN


La Piattaforma ICT e Design promuove la messa a punto e l'adozione delle
tecnologie dell'informazione e della comunicazione per:
   Supportare l'organizzazione delle imprese e la gestione intelligente delle informazioni
   dei processi e dei prodotti;
   Migliorare la produzione attraverso l’innovazione di processo e prodotto;
   Supportare la crescita di soluzioni e servizi adeguati alle nuove reti, dispositivi e
   modalità di interazione
   Rispondere alle sfide mondiali sulla sicurezza, sulla salvaguardia dell’individuo e dello
   stile di vita, nell’ambito urbano, in ambito domestico e lavorativo.
   Sviluppare nuove soluzioni per affrontare le sfide sociali, dell’ ambiente, salute,
   invecchiamento e miglioramento della qualità della vita.


Ambiti di intervento
   Tutti gli ambiti propri dell’Informatica, delle Telecomunicazioni, dell’Elettronica e
   dell’Automazione
   Inoltre, data la trasversalità dell’ICT, la Piattaforma è attiva nel promuovere la
   collaborazione con le altre piattaforme della Rete Alta Tecnologia per l'ampliamento
   dell'offerta di innovazione alle imprese


                                                                                               5
I LABORATORI DELLA PIATTAFORMA

RFID&VIS-LABS
                                         CIRI ICT




                              CIRI ICT

                                                    6
PIATTAFORMA ICT & DESIGN



                                                   Data analysis, data mining, interoperability, new
                                                   sensors networks
Ict for biomedicine,                               Knowledge management…..
for medical imaging
genoma and data analysis, assisted living
e-hearlh, tele-medicine
sensors and devices


                                                                       Data anlysis, domotics, buidling
                                                                       automation, security and
                                                                       safety…..




  Support for manufacturing,
  intelliget manufacturing,
   robotics and automation                               GREEN ICT, energy harvesting,
  Machine vision                                         data analysis, sensors ,
  Product and process innovation..                       communication networks



                                                                                                          7
L’offerta di RI in ICT in Regione ER


Integration in components and systems (30)               Multimedia (22)
Electronic components (88)                               Modeling and Design (14)
Embedded systems (24)                                    Algorithms. Data and signal processing (29)
Automation and control (30)                              Decision Support Systems and optimization methods (51)
Robotics (35)                                            Information systems and Database (60)
Communication Systems and network infrastructures (96)   Knowledge management and Semantic-based systems
                                                         (28)
High Performance and Cloud computing (19)                Security and privacy (65)
Green IT (18)                                            User interaction (7)
Mobile and pervasive computing (76)                      Future Internet (51)
Internet of things (80)                                  Software engineering and software architectures (22)
Computer vision and pattern recognition (65)             Interoperability, Protocols and Standard (18)
L’attività della piattaforma ICT
SCENARI TECNOLOGICI


               • Delineare il quadro di riferimento tecnologico a
                 breve medio termine
                 • Verso la amministrazione Regionale ( CIMSI)
A CHE SCOPO?     • Verso i laboratori e i Centri per l’innovazione
                 • Verso i distretti le imprese della regione




   AREE        • Green Economy
STRATEGICHE    • Innovazione nel Manufacturing
PRIORITARIE    • Tecnologie della salute
   2011        • Pervasività dell’ICT
OBIETTIVI


DUE DOMANDE

• Quali saranno le tecnologie, i processi, i metodi più promettenti
  per il futuro della nostra “economia” (utilizzatori della ricerca)?
• La nostra “economia” è pronta per questo futuro?



UNA PROSPETTIVA

• Abbiamo suggerimenti per migliorare le sue possibilità di
  successo?
SOGGETTI COINVOLTI


TEAM SCENARI
• Laboratori e consorzi della rete appartenenti a tutte le piattaforme
• Imprese della rete, membri dei comitati di coordinamento
• ASTER


PIVOT REGIONALI
• Utilizzatori di ricerca con un ruolo “guida” in regione per mercato e
  posizione nelle rete del valore


I NUMERI ad oggi (novembre 2011)
• 40 persone direttamente coinvolte nei team
• Circa altre 40 coinvolte su sezioni specifiche
• 110 pivot regionali
                                      13
13 MEGATREND DI RIFERIMENTO

1. SMART CITIES AND                                               4. SMART CLOUD
INFRASTRUCTURES                                                   Nel futuro sarà possibile integrare cloud pubblici e privati
In futuro aumenteranno le concentrazioni abitative e per          e allocare cloud “ad-hoc” secondo le esigenze delle
esse sarà importante una gestione più intelligente e              imprese.
sostenibile, in relazione alle reti energetiche, alla mobilità,
agli edifici. L’efficienza energetica e le emissioni zero
costituiranno la base per questa tendenza.
                                                                  5. VIRTUAL WORLD
                                                                  Gli ambienti di simulazione saranno utilizzati in molti
                                                                  ambiti , ed in particolare nella difesa, nella medicina,
                                                                  nell’educazione, nella mobilità e nel business
2. NEW GENERATION
La maggioranza della popolazione giovane sarà
concentrata in India e in Cina, l’Europa avrà il 20% del
totale mondiale di popolazione ultraottantenne e le donne         6. NEW BUSINESS MODEL
aumenteranno la presenza nella finanza e nel business.
                                                                  I modelli di business evolveranno verso condivisione di
                                                                  risorse (infrastrutture, macchinari) e pagamenti orari per
                                                                  servizi e per uso.




3. GEO-SOCIALIZATION                                              7. WIRELESS INTELLIGENCE AND
Le interazioni fra individui e fra organizzazioni e le            ADVANCEMENT IN NETWORKS
possibilità di accesso a servizi saranno ripensate a partire      Nel futuro la connettività sarà principalmente wireless,
dalle informazioni di localizzazione associate a dispositivi      aumenteranno          i   dispositivi disponibili, la  loro
personali e pubblici                                              interconnessione e la capacità di elaborazione. L’ulteriore
                                                                  sviluppo della banda in termini di ampiezza e disponibilità
                                                                  influenzerà nuove generazioni di applicazioni e servizi e
                                                                  l’intelligenza artificiale.
13 MEGATREND DI RIFERIMENTO


8. INNOVATING TO ZERO                                              11. CURE & PREVENT IN
L’innovazione di prodotti e processi sarà guidata dagli            HEALTHCARE
obiettivi resi radicali dalle esigenze sociali di ridurre a zero   Accanto allo sviluppo delle nuove terapie, il valore sociale
i difetti, le falle di sicurezza, gli errori, gli incidenti e le   della salute ed del benessere delle persone aumenterà. I
emissioni pericolose per l’ambiente e la salute dei                metodi di prevenzione e di cura dovranno considerarlo
cittadini.                                                         nell’ipotizzare le proprie traiettorie di sviluppo




                                                                   12. FACTORY OF THE FUTURE:
9. INNOVATIVE TECHNOLOGIES OF                                      SMART AND GREEN
THE FUTURE                                                         Aumenterà l’utilizzo dell’automazione industriale, il ricorso
                                                                   a tecniche di intelligenza artificiale e robot intelligenti. La
Crescerà l’utilizzo di tecnologie oggi emergenti legate ai         produzione sarà sempre più rapida, efficiente e
nanomateriali, all’elettronica flessibile, ai laser, ai            sostenibile.
materiali “intelligenti” e così via.




                                                                   13. GLOBAL POWER GENERATION
10. E-MOBILITY                                                     Aumenterà la quota di produzione di energia elettrica da
                                                                   parte dei paesi emergenti, e la quota proveniente da fonti
L’uso di veicoli elettrici a 2 e 4 ruote aumenterà
                                                                   rinnovabili. In particolare nella gestone delle reti che oggi
irreversibilmente erodendo la quota della mobilità
                                                                   vedono luoghi di produzioni concentrati e con alta
tradizionale e saranno necessarie la realizzazione di
                                                                   potenza, si dovranno considerare immissioni puntiformi
nuove infrastrutture e l’identificazione di nuove soluzioni
                                                                   dalla periferia verso il centro, con un diagramma di
tecnologiche.
                                                                   produzione      stocastico     derivanti   da      condizioni
                                                                   meteorologiche e alternanza giorno-notte.
SCENARI E PILLARS

                                                                                               INNOVAZIONE NEL        TECNOLOGIE PER                            PERVASIVITA’
                                                   GREEN ECONOMY
                                                                                                MANUFACTURING            LA SALUTE                                DELL’ICT
Strumenti per le valutazioni della Sostenibilità




                                     • White                                                   • Manufacturing ad    • E-health                            • Internet del futuro
                                       Biotechnology                                             alte prestazioni
                                                                                                                     • Nuovi sistemi                       • Cloud Computing
                                     • Fonti rinnovabili                                       • Manufacturing         diagnostici                         •
                                                                                                 intelligente                                              • Mobile wireless
                                                                   Nuovi modelli di business


                                     • Green building                                                                • Medicine                              ubiquitous ICT




                                                                                                                                        La sicurezza dell’ICT
                                                                                               • Manufacturing         innovative
                                     • Materiali, prodotti                                       sostenibile                                               • Visione, Percezione
                                       e sistemi                                                                     • Prevenzione                           e Multimedia
                                       ecosostenibili                                          • Progettazione del
                                                                                                 futuro              • Nuovi approcci                      • Interoperabilità,
                                     • ICT for green                                                                   terapeutici                           standard e
                                                                                               • Materiali a                                                 gestione della
                                     • Mobilità                                                  funzionalità                                                conoscenza
                                       sostenibile                                               incrementata
                                                                                                                                                           • ICT per la
                                                                                                                                                             sicurezza
Altre piste di lavoro aperte in sinergia
con tutti gli attori dello sviluppo locale

Esplorare l’interesse pubblico e privato nella messa a disposizione e
rielaborazione dei dati

Abbattimento dei costi ripetuti favorendo piattaforme digitali interoperabili
e standardizzate

Gestione intelligente e meno energivora con l’aiuto delle ICT delle case e
delle città

Cogliere la fertilizzazione del mondo digitale da parte di tutti gli altri ambiti
scientifici, umanisti e artistici: ICT && CREATIVITA’

Favorire la nascita di nuove imprese


Creare concentrazioni di competenze e di investimenti sull’ICT
Guardando fiduciosamente al futuro!

More Related Content

Viewers also liked

The usability of open data
The usability of open dataThe usability of open data
The usability of open data
DAElocal_IT
 
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadinoDal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
DAElocal_IT
 
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’EuropaCompetenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
DAElocal_IT
 
La programmazione regionale sulla società dell’informazione: stato dell’arte,...
La programmazione regionale sulla società dell’informazione: stato dell’arte,...La programmazione regionale sulla società dell’informazione: stato dell’arte,...
La programmazione regionale sulla società dell’informazione: stato dell’arte,...
DAElocal_IT
 
Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda
Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda
Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda
DAElocal_IT
 
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di ModenaLa rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
DAElocal_IT
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
pitagoraclasse20
 
Educare alla rete educando con la rete
Educare alla rete educando con la reteEducare alla rete educando con la rete
Educare alla rete educando con la reteDAElocal_IT
 

Viewers also liked (8)

The usability of open data
The usability of open dataThe usability of open data
The usability of open data
 
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadinoDal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
 
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’EuropaCompetenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
 
La programmazione regionale sulla società dell’informazione: stato dell’arte,...
La programmazione regionale sulla società dell’informazione: stato dell’arte,...La programmazione regionale sulla società dell’informazione: stato dell’arte,...
La programmazione regionale sulla società dell’informazione: stato dell’arte,...
 
Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda
Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda
Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda
 
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di ModenaLa rete "Net Garage" - Comune di Modena
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
 
Educare alla rete educando con la rete
Educare alla rete educando con la reteEducare alla rete educando con la rete
Educare alla rete educando con la rete
 

Similar to RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA

Presentazione Piattaforma ICT&Design
Presentazione Piattaforma ICT&DesignPresentazione Piattaforma ICT&Design
Presentazione Piattaforma ICT&Design
ART-ER
 
Presentazione della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna e della Piattafo...
Presentazione della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna e della Piattafo...Presentazione della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna e della Piattafo...
Presentazione della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna e della Piattafo...
Lucia Mazzoni
 
Agenda digitale it-nan_adriana agrimi
Agenda digitale it-nan_adriana agrimiAgenda digitale it-nan_adriana agrimi
Agenda digitale it-nan_adriana agrimi
Redazione InnovaPuglia
 
Polo Itc 25 Maggio
Polo Itc 25 MaggioPolo Itc 25 Maggio
Polo Itc 25 Maggio
enricorotolo
 
Seminario UNINFO Security Summit 2017
Seminario UNINFO Security Summit 2017Seminario UNINFO Security Summit 2017
Seminario UNINFO Security Summit 2017
uninfoit
 
Presentazione aprile 2012_con_nuovologo
Presentazione aprile 2012_con_nuovologoPresentazione aprile 2012_con_nuovologo
Presentazione aprile 2012_con_nuovologoCSP Scarl
 
UNINFO - NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...
UNINFO -  NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...UNINFO -  NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...
UNINFO - NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...
BL4CKSWAN Srl
 
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
AndreaRotolo
 
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
Una finestra sul futuro: il Web 3.0Una finestra sul futuro: il Web 3.0
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
KEA s.r.l.
 
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggioSmau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggioSMAU
 
Smau milano 2013 luca cremona
Smau milano 2013 luca cremonaSmau milano 2013 luca cremona
Smau milano 2013 luca cremonaSMAU
 
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo OmeroInfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo OmeroAREA Science Park
 
Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
Corrado de Pinto
 
07 eco loop partner-presentation_masvis
07 eco loop partner-presentation_masvis07 eco loop partner-presentation_masvis
07 eco loop partner-presentation_masvis
Claudia Piccolo
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
Cristian Randieri PhD
 
Progetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdfProgetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdf
Sardegna Ricerche
 
Il Ruolo fondamentale del cloud nell’evoluzione del IoT e applicazioni per le...
Il Ruolo fondamentale del cloud nell’evoluzione del IoT e applicazioni per le...Il Ruolo fondamentale del cloud nell’evoluzione del IoT e applicazioni per le...
Il Ruolo fondamentale del cloud nell’evoluzione del IoT e applicazioni per le...
Giulio Best Garofalo
 
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuroICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
Alessandro Canella
 
2019-01-31-marco guardigli-fatti-di-dati-dati-di-fatti-v10
2019-01-31-marco guardigli-fatti-di-dati-dati-di-fatti-v102019-01-31-marco guardigli-fatti-di-dati-dati-di-fatti-v10
2019-01-31-marco guardigli-fatti-di-dati-dati-di-fatti-v10
Marco Guardigli
 

Similar to RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA (20)

Presentazione Piattaforma ICT&Design
Presentazione Piattaforma ICT&DesignPresentazione Piattaforma ICT&Design
Presentazione Piattaforma ICT&Design
 
Presentazione della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna e della Piattafo...
Presentazione della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna e della Piattafo...Presentazione della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna e della Piattafo...
Presentazione della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia Romagna e della Piattafo...
 
Agenda digitale it-nan_adriana agrimi
Agenda digitale it-nan_adriana agrimiAgenda digitale it-nan_adriana agrimi
Agenda digitale it-nan_adriana agrimi
 
Polo Itc 25 Maggio
Polo Itc 25 MaggioPolo Itc 25 Maggio
Polo Itc 25 Maggio
 
Seminario UNINFO Security Summit 2017
Seminario UNINFO Security Summit 2017Seminario UNINFO Security Summit 2017
Seminario UNINFO Security Summit 2017
 
Presentazione aprile 2012_con_nuovologo
Presentazione aprile 2012_con_nuovologoPresentazione aprile 2012_con_nuovologo
Presentazione aprile 2012_con_nuovologo
 
UNINFO - NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...
UNINFO -  NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...UNINFO -  NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...
UNINFO - NUOVI TREND E NORME ISO/UNI - Blockchain, IoT, Big Data, Industry 4...
 
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
 
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
Una finestra sul futuro: il Web 3.0Una finestra sul futuro: il Web 3.0
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
 
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggioSmau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggio
 
Smau milano 2013 luca cremona
Smau milano 2013 luca cremonaSmau milano 2013 luca cremona
Smau milano 2013 luca cremona
 
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo OmeroInfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
 
Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
 
07 eco loop partner-presentation_masvis
07 eco loop partner-presentation_masvis07 eco loop partner-presentation_masvis
07 eco loop partner-presentation_masvis
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
 
Progetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdfProgetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdf
 
Il Ruolo fondamentale del cloud nell’evoluzione del IoT e applicazioni per le...
Il Ruolo fondamentale del cloud nell’evoluzione del IoT e applicazioni per le...Il Ruolo fondamentale del cloud nell’evoluzione del IoT e applicazioni per le...
Il Ruolo fondamentale del cloud nell’evoluzione del IoT e applicazioni per le...
 
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuroICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
 
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMeSmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
 
2019-01-31-marco guardigli-fatti-di-dati-dati-di-fatti-v10
2019-01-31-marco guardigli-fatti-di-dati-dati-di-fatti-v102019-01-31-marco guardigli-fatti-di-dati-dati-di-fatti-v10
2019-01-31-marco guardigli-fatti-di-dati-dati-di-fatti-v10
 

More from DAElocal_IT

SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
DAElocal_IT
 
Metropolitan eGovernment Application LABoratory
Metropolitan eGovernment Application LABoratory Metropolitan eGovernment Application LABoratory
Metropolitan eGovernment Application LABoratory
DAElocal_IT
 
SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO
SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIOSVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO
SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO
DAElocal_IT
 
eGovernment & Servizi pubblici
eGovernment & Servizi pubblicieGovernment & Servizi pubblici
eGovernment & Servizi pubblici
DAElocal_IT
 
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunitàRicerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
DAElocal_IT
 
eGovernment per l’Agenda Digitale Europea
eGovernment per l’Agenda Digitale Europea eGovernment per l’Agenda Digitale Europea
eGovernment per l’Agenda Digitale Europea
DAElocal_IT
 
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
DAElocal_IT
 
Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...
Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...
Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...
DAElocal_IT
 
21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà
21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà
21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà
DAElocal_IT
 
Open government data e politiche europee il caso dei fondi strutturali
Open government data e politiche europee il caso dei fondi strutturaliOpen government data e politiche europee il caso dei fondi strutturali
Open government data e politiche europee il caso dei fondi strutturali
DAElocal_IT
 
ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!
ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!
ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!
DAElocal_IT
 
Open data at work (the case Italy)
Open data at work (the case Italy)Open data at work (the case Italy)
Open data at work (the case Italy)
DAElocal_IT
 
Per uscire dal Medioevo digitale
Per uscire dal Medioevo digitalePer uscire dal Medioevo digitale
Per uscire dal Medioevo digitale
DAElocal_IT
 
Comuni-Chiamo "Smartcities"
Comuni-Chiamo "Smartcities"Comuni-Chiamo "Smartcities"
Comuni-Chiamo "Smartcities"
DAElocal_IT
 

More from DAElocal_IT (14)

SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
 
Metropolitan eGovernment Application LABoratory
Metropolitan eGovernment Application LABoratory Metropolitan eGovernment Application LABoratory
Metropolitan eGovernment Application LABoratory
 
SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO
SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIOSVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO
SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO
 
eGovernment & Servizi pubblici
eGovernment & Servizi pubblicieGovernment & Servizi pubblici
eGovernment & Servizi pubblici
 
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunitàRicerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
 
eGovernment per l’Agenda Digitale Europea
eGovernment per l’Agenda Digitale Europea eGovernment per l’Agenda Digitale Europea
eGovernment per l’Agenda Digitale Europea
 
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
 
Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...
Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...
Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...
 
21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà
21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà
21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà
 
Open government data e politiche europee il caso dei fondi strutturali
Open government data e politiche europee il caso dei fondi strutturaliOpen government data e politiche europee il caso dei fondi strutturali
Open government data e politiche europee il caso dei fondi strutturali
 
ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!
ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!
ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!
 
Open data at work (the case Italy)
Open data at work (the case Italy)Open data at work (the case Italy)
Open data at work (the case Italy)
 
Per uscire dal Medioevo digitale
Per uscire dal Medioevo digitalePer uscire dal Medioevo digitale
Per uscire dal Medioevo digitale
 
Comuni-Chiamo "Smartcities"
Comuni-Chiamo "Smartcities"Comuni-Chiamo "Smartcities"
Comuni-Chiamo "Smartcities"
 

RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA

  • 1. RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA ROMAGNA Bologna, 21 novembre Paolo Bonaretti Direttore Generale di ASTER
  • 2.
  • 3. IL SISTEMA REGIONALE DELLA RICERCA Università di Bologna Consorzi di ricerca Università di Ferrara Centro Ceramico Università di Modena e Reggio Emilia LEAP Università di Parma LARCO ICOS LEPIDA SPA Campus di Piacenza MUSP Università Cattolica del Sacro Cuore T3Lab Politecnico di Milano CRPA Lab CNR ENEA IOR - Istituto Ortopedico Rizzoli 2010: 35 Laboratori e 66 gruppi di ricerca 3
  • 4. RETE ALTA TECNOLOGIA DELL’EMILIA-ROMAGNA Costituita da Laboratori di ricerca industriale e da Centri per l’innovazione, raggruppa le istituzioni accademiche e i centri di ricerca pubblici della regione per offrire competenze, strumentazioni e risorse al sistema produttivo. Organizzata in 6 Piattaforme Tematiche nate per assicurare che la conoscenza generata dalla ricerca sia convertita prima in tecnologie e processi, quindi in prodotti e servizi commercializzabili per le imprese. Coordinata da ASTER, il Consorzio tra la Regione Emilia-Romagna, le Università, gli Enti di ricerca nazionali operanti sul territorio - CNR ed ENEA - l'Unione regionale delle Camere di Commercio e le Associazioni imprenditoriali regionali 4
  • 5. PIATTAFORMA ICT E DESIGN La Piattaforma ICT e Design promuove la messa a punto e l'adozione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per: Supportare l'organizzazione delle imprese e la gestione intelligente delle informazioni dei processi e dei prodotti; Migliorare la produzione attraverso l’innovazione di processo e prodotto; Supportare la crescita di soluzioni e servizi adeguati alle nuove reti, dispositivi e modalità di interazione Rispondere alle sfide mondiali sulla sicurezza, sulla salvaguardia dell’individuo e dello stile di vita, nell’ambito urbano, in ambito domestico e lavorativo. Sviluppare nuove soluzioni per affrontare le sfide sociali, dell’ ambiente, salute, invecchiamento e miglioramento della qualità della vita. Ambiti di intervento Tutti gli ambiti propri dell’Informatica, delle Telecomunicazioni, dell’Elettronica e dell’Automazione Inoltre, data la trasversalità dell’ICT, la Piattaforma è attiva nel promuovere la collaborazione con le altre piattaforme della Rete Alta Tecnologia per l'ampliamento dell'offerta di innovazione alle imprese 5
  • 6. I LABORATORI DELLA PIATTAFORMA RFID&VIS-LABS CIRI ICT CIRI ICT 6
  • 7. PIATTAFORMA ICT & DESIGN Data analysis, data mining, interoperability, new sensors networks Ict for biomedicine, Knowledge management….. for medical imaging genoma and data analysis, assisted living e-hearlh, tele-medicine sensors and devices Data anlysis, domotics, buidling automation, security and safety….. Support for manufacturing, intelliget manufacturing, robotics and automation GREEN ICT, energy harvesting, Machine vision data analysis, sensors , Product and process innovation.. communication networks 7
  • 8. L’offerta di RI in ICT in Regione ER Integration in components and systems (30) Multimedia (22) Electronic components (88) Modeling and Design (14) Embedded systems (24) Algorithms. Data and signal processing (29) Automation and control (30) Decision Support Systems and optimization methods (51) Robotics (35) Information systems and Database (60) Communication Systems and network infrastructures (96) Knowledge management and Semantic-based systems (28) High Performance and Cloud computing (19) Security and privacy (65) Green IT (18) User interaction (7) Mobile and pervasive computing (76) Future Internet (51) Internet of things (80) Software engineering and software architectures (22) Computer vision and pattern recognition (65) Interoperability, Protocols and Standard (18)
  • 10.
  • 11. SCENARI TECNOLOGICI • Delineare il quadro di riferimento tecnologico a breve medio termine • Verso la amministrazione Regionale ( CIMSI) A CHE SCOPO? • Verso i laboratori e i Centri per l’innovazione • Verso i distretti le imprese della regione AREE • Green Economy STRATEGICHE • Innovazione nel Manufacturing PRIORITARIE • Tecnologie della salute 2011 • Pervasività dell’ICT
  • 12. OBIETTIVI DUE DOMANDE • Quali saranno le tecnologie, i processi, i metodi più promettenti per il futuro della nostra “economia” (utilizzatori della ricerca)? • La nostra “economia” è pronta per questo futuro? UNA PROSPETTIVA • Abbiamo suggerimenti per migliorare le sue possibilità di successo?
  • 13. SOGGETTI COINVOLTI TEAM SCENARI • Laboratori e consorzi della rete appartenenti a tutte le piattaforme • Imprese della rete, membri dei comitati di coordinamento • ASTER PIVOT REGIONALI • Utilizzatori di ricerca con un ruolo “guida” in regione per mercato e posizione nelle rete del valore I NUMERI ad oggi (novembre 2011) • 40 persone direttamente coinvolte nei team • Circa altre 40 coinvolte su sezioni specifiche • 110 pivot regionali 13
  • 14. 13 MEGATREND DI RIFERIMENTO 1. SMART CITIES AND 4. SMART CLOUD INFRASTRUCTURES Nel futuro sarà possibile integrare cloud pubblici e privati In futuro aumenteranno le concentrazioni abitative e per e allocare cloud “ad-hoc” secondo le esigenze delle esse sarà importante una gestione più intelligente e imprese. sostenibile, in relazione alle reti energetiche, alla mobilità, agli edifici. L’efficienza energetica e le emissioni zero costituiranno la base per questa tendenza. 5. VIRTUAL WORLD Gli ambienti di simulazione saranno utilizzati in molti ambiti , ed in particolare nella difesa, nella medicina, nell’educazione, nella mobilità e nel business 2. NEW GENERATION La maggioranza della popolazione giovane sarà concentrata in India e in Cina, l’Europa avrà il 20% del totale mondiale di popolazione ultraottantenne e le donne 6. NEW BUSINESS MODEL aumenteranno la presenza nella finanza e nel business. I modelli di business evolveranno verso condivisione di risorse (infrastrutture, macchinari) e pagamenti orari per servizi e per uso. 3. GEO-SOCIALIZATION 7. WIRELESS INTELLIGENCE AND Le interazioni fra individui e fra organizzazioni e le ADVANCEMENT IN NETWORKS possibilità di accesso a servizi saranno ripensate a partire Nel futuro la connettività sarà principalmente wireless, dalle informazioni di localizzazione associate a dispositivi aumenteranno i dispositivi disponibili, la loro personali e pubblici interconnessione e la capacità di elaborazione. L’ulteriore sviluppo della banda in termini di ampiezza e disponibilità influenzerà nuove generazioni di applicazioni e servizi e l’intelligenza artificiale.
  • 15. 13 MEGATREND DI RIFERIMENTO 8. INNOVATING TO ZERO 11. CURE & PREVENT IN L’innovazione di prodotti e processi sarà guidata dagli HEALTHCARE obiettivi resi radicali dalle esigenze sociali di ridurre a zero Accanto allo sviluppo delle nuove terapie, il valore sociale i difetti, le falle di sicurezza, gli errori, gli incidenti e le della salute ed del benessere delle persone aumenterà. I emissioni pericolose per l’ambiente e la salute dei metodi di prevenzione e di cura dovranno considerarlo cittadini. nell’ipotizzare le proprie traiettorie di sviluppo 12. FACTORY OF THE FUTURE: 9. INNOVATIVE TECHNOLOGIES OF SMART AND GREEN THE FUTURE Aumenterà l’utilizzo dell’automazione industriale, il ricorso a tecniche di intelligenza artificiale e robot intelligenti. La Crescerà l’utilizzo di tecnologie oggi emergenti legate ai produzione sarà sempre più rapida, efficiente e nanomateriali, all’elettronica flessibile, ai laser, ai sostenibile. materiali “intelligenti” e così via. 13. GLOBAL POWER GENERATION 10. E-MOBILITY Aumenterà la quota di produzione di energia elettrica da parte dei paesi emergenti, e la quota proveniente da fonti L’uso di veicoli elettrici a 2 e 4 ruote aumenterà rinnovabili. In particolare nella gestone delle reti che oggi irreversibilmente erodendo la quota della mobilità vedono luoghi di produzioni concentrati e con alta tradizionale e saranno necessarie la realizzazione di potenza, si dovranno considerare immissioni puntiformi nuove infrastrutture e l’identificazione di nuove soluzioni dalla periferia verso il centro, con un diagramma di tecnologiche. produzione stocastico derivanti da condizioni meteorologiche e alternanza giorno-notte.
  • 16. SCENARI E PILLARS INNOVAZIONE NEL TECNOLOGIE PER PERVASIVITA’ GREEN ECONOMY MANUFACTURING LA SALUTE DELL’ICT Strumenti per le valutazioni della Sostenibilità • White • Manufacturing ad • E-health • Internet del futuro Biotechnology alte prestazioni • Nuovi sistemi • Cloud Computing • Fonti rinnovabili • Manufacturing diagnostici • intelligente • Mobile wireless Nuovi modelli di business • Green building • Medicine ubiquitous ICT La sicurezza dell’ICT • Manufacturing innovative • Materiali, prodotti sostenibile • Visione, Percezione e sistemi • Prevenzione e Multimedia ecosostenibili • Progettazione del futuro • Nuovi approcci • Interoperabilità, • ICT for green terapeutici standard e • Materiali a gestione della • Mobilità funzionalità conoscenza sostenibile incrementata • ICT per la sicurezza
  • 17.
  • 18. Altre piste di lavoro aperte in sinergia con tutti gli attori dello sviluppo locale Esplorare l’interesse pubblico e privato nella messa a disposizione e rielaborazione dei dati Abbattimento dei costi ripetuti favorendo piattaforme digitali interoperabili e standardizzate Gestione intelligente e meno energivora con l’aiuto delle ICT delle case e delle città Cogliere la fertilizzazione del mondo digitale da parte di tutti gli altri ambiti scientifici, umanisti e artistici: ICT && CREATIVITA’ Favorire la nascita di nuove imprese Creare concentrazioni di competenze e di investimenti sull’ICT