SlideShare a Scribd company logo
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
Docente: Dott.ssa Francesca Andronico
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
Breve introduzione sull’argomento:
Lo scenario attuale della professione psicologo, vede da una parte un numero
elevatissimo di professionisti e dall’altra una clientela sempre più consapevole
e meno disposta ad investire risorse economiche a causa della scarsa
disponibilità di capitali dovuti alla crisi.
Per cui il lavoro, sia esso libero professionale che contrattuale, è diventato
sempre più un contesto in cui vengono valutate le competenze relazionali, che
nella grande quantità di offerta, rappresentano una modalità per distinguere, a
parità di formazione professionale, un professionista dall’altro. Oltre a ciò, la
letteratura scientifica (Cheli, Buccioni, 2011) in psicologia del lavoro e delle
organizzazioni, ha da sempre messo in luce come gli aspetti relazionali abbiano
un’influenza riconosciuta sulla produttività e sul risultato professionale.
Per tale motivo è necessario che lo Psicologo si formi non solo sul “saper fare”
ma anche e soprattutto sul “saper essere” al fine di sviluppare una gestione
consapevole delle abilità relazionali con i clienti, i superiori, i collaboratori ed i
colleghi.
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
Obiettivi didattici:
•Individuare il ruolo giocato dalle relazioni nei contesti
professionali
•Analizzare le differenze nello stile relazionale nei rapporti
con clienti, colleghi e collaboratori.
Comprendere quali siano le competenze da apprendere nella
gestione dei rapporti di lavoro.
Contenuti trattati:
•I contesti professionali e le regole di interazione
•Lo stile relazionale e la sua modulazione nei diversi rapporti
•Le competenze necessarie alla gestione dei rapporti di lavoro
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
Obiettivi didattici:
•Individuare il ruolo giocato dalle relazioni nei contesti
professionali
Contenuti trattati:
•I contesti professionali e le regole di interazione
-ABILITA’ SOCIALI
-IDENTITA’ PROFESSIONALE
-INTERAZIONE IN CONTESTI
FORMALI
-ANALISI DEL CONTESTO
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
ABILITA’ SOCIALI:
Capacità che consento all’individuo di adattarsi ai contesti
attraverso la comprensione della comunicazione non verbale,
delle proprie ed altrui emozioni e della scelta dei
comportamenti adeguati al contesto.
(Andronico F., TRAINING ABILITA’ SOCIALI,
www.formazioneinpsicologia,it )
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
IDENTITA’ PROFESSIONALE:
Componenti specifiche di una determinata professione che
descrivono aspetti personologici, caratteristiche del lavoro,
competenze specifiche ed aspettative di ruolo.
Per lo Psicologo fare riferimento alla Legge 56/89 ed al Codice
Deontologico degli Psicologi Italiani.
(Andronico F., Psicologo: aspetti fiscali, legali e deontologici, Alpes,
Roma 2014)
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
INTERAZIONE IN CONTESTI FORMALI:
Insieme di regole di comportamento esplicite ed implicite che
codificano e rendono efficaci i rapporti nei contesti
professionali.
(Andronico F., TRAINING ABILITA’ SOCIALI,
www.formazioneinpsicologia.it )
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
ANALISI DEL CONTESTO:
Esplorazione del contesto in cui il professionista è inserito o si
trova ad intervenire. Per effettuarla possono essere utilizzati
gli strumenti della Psicologia di Comunità come Focus Group e
Profili di Comunità.
(Andronico F., Progetti di Psicologia, Alpes, Roma 2014)
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
Obiettivi didattici:
•Analizzare le differenze nello stile relazionale nei rapporti con
clienti, colleghi e collaboratori.
Contenuti trattati:
•Lo stile relazionale e la sua modulazione nei diversi rapporti
-CARATTERISTICHE DI PERSONALITA’
-CARATTERISTICHE DEL RUOLO- IDENTITA’
-COLLEGANZA
-LEADERSHIP E DINAMICHE DI GRUPPO
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
CARATTERISTICHE DI PERSONALITA’:
Insieme dei tratti e delle disposizioni a sentire pensare ed
agire, che influenzano il comportamento di ciascun individuo.
(Andronico F., Nuovi Argomenti di Psicologia, Alpes, Roma 2014)
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
CARATTERISTICHE DI RUOLO – IDENTITA’:
Insieme di comportamenti codificati che attengono
all’esercizio di un determinato ruolo, inteso come aspettative
di comportamento legate all’identità dell’individuo.
(Andronico F., Nuovi Argomenti di Psicologia, Alpes, Roma 2014)
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
COLLEGANZA:
Insieme di atteggiamenti di apertura, solidarietà,
collaborazione e condivisione tra individui che appartengono
alla stessa categoria professionale.
(Andronico F., Progetti di Psicologia, Alpes, Roma 2014)
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
LEADERSHIP E DINAMICHE DI GRUPPO:
Dinamiche che si innescano tra capo e collaboratori, la
leadership può avere diversi stili, così come il gruppo
diversi assetti.
(Andronico F., COME COSTRUIRE E GESTIRE AL MEGLIO I RAPPORTI DI
LAVORO CON CLIENTI, COLLABORATORI E CAPO,
www.formazioneinpsicologia.it)
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
Obiettivi didattici:
•Comprendere quali siano le competenze da apprendere nella
gestione dei rapporti di lavoro.
Contenuti trattati:
•Le competenze necessarie alla gestione dei rapporti di lavoro
-NETWORKING (Clienti, colleghi e collaboratori)
-ACCOGLIENZA E FIDELIZZAZIONE (Clienti, colleghi e collaboratori)
-INTELLIGENZA EMOTIVA (Clienti, Capo, colleghi e collaboratori)
- CAPACITA’ DI COMUNICAZIONE (Clienti, Capo, colleghi e
collaboratori)
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
NETWORKING:
Capacità di costruire reti di legami significativi tra persone
finalizzati alla conoscenza di nuovi clienti o di colleghi e
collaboratori.
(Andronico F., COME COSTRUIRE E GESTIRE AL MEGLIO I RAPPORTI DI
LAVORO CON CLIENTI, COLLABORATORI E CAPO,
www.formazioneinpsicologia.it)
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
ACCOGLIENZA E FIDELIZZAZIONE:
Capacità di intraprendere, favorire, mantenere vivo il
rapporto con clienti, colleghi e collaboratori.
(Andronico F., COME COSTRUIRE E GESTIRE AL MEGLIO I RAPPORTI DI
LAVORO CON CLIENTI, COLLABORATORI E CAPO,
www.formazioneinpsicologia.it)
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
INTELLIGENZA EMOTIVA:
Capacità di riconoscere le proprie ed altrui emozioni, di
saperle regolare in vista di uno scopo, di saper riflettere sui
propri ed altrui processi e di utilizzare strategie diverse per
risolvere i problemi a seconda del contesto.
(Andronico F., COME COSTRUIRE E GESTIRE AL MEGLIO I RAPPORTI DI
LAVORO CON CLIENTI, COLLABORATORI E CAPO,
www.formazioneinpsicologia.it)
Liquid Plan srl
www.FormazioneContinuaInPsicologia.it
© 2012-2016 Tutti i diritti riservati.
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
CAPACITA’ DI COMUNICAZIONE:
Capacità di utilizzare al meglio il registro comunicativo, sia
verbale che non verbale e di adeguare tale registro al
contesto ed all’interlocutore con cui si comunica.
(Andronico F., COME COSTRUIRE E GESTIRE AL MEGLIO I RAPPORTI DI
LAVORO CON CLIENTI, COLLABORATORI E CAPO,
www.formazioneinpsicologia.it)
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Corsi ondemand
•TRAINING ABILITA’ SOCIALI
•https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/t
raining-delle-abilita-sociali-psicologo/
•COME COSTRUIRE E GESTIRE AL MEGLIO I
RAPPORTI DI LAVORO CON CLIENTI,
COLLABORATORI E CAPO
•https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/c
ostruire-gestire-al-meglio-rapporti-lavoro-clienti-
collaboratori-capo/
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Bibliografia
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
Andronico F., Nuovi Argomenti di Psicologia, Alpes, Roma, 2017
Andronico F., Progetti di Psicologia, Alpes, Roma, 2014
Andronico F., Psicologo: aspetti fiscali, legali e deontologici, Alpes,
Roma, 2014
www.alpesitalia.it
Liquid Plan srl
www.psicologialavoro.it
Dott.ssa Francesca Andronico
VIAALBERTO CADLOLO N.24 00136 ROMA
CELL.3317152476
dr.andronicof@gmail.com
www.studiopsicologicoandronico.it
LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO:
STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO

More Related Content

Similar to La costruzione e la gestione dei rapporti di lavoro: strumento professionale per lo psicologo

Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
Giulia Biguzzi
 
G.Pinto CV-ita 2020
G.Pinto CV-ita 2020G.Pinto CV-ita 2020
G.Pinto CV-ita 2020
Gianmarco Pinto
 
Conferenza formativa genuine happiness at work
Conferenza formativa genuine happiness at workConferenza formativa genuine happiness at work
Conferenza formativa genuine happiness at work
Santa Barbara Institute
 
3 Progetti per aumentare la resilienza e contrastare lo stress del lavoratore...
3 Progetti per aumentare la resilienza e contrastare lo stress del lavoratore...3 Progetti per aumentare la resilienza e contrastare lo stress del lavoratore...
3 Progetti per aumentare la resilienza e contrastare lo stress del lavoratore...
AslTorino_ProjectManagement
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
ISTUD Business School
 
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
EAAUNIPA
 
Il Bilancio di Competenze.
Il Bilancio di Competenze.Il Bilancio di Competenze.
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity buildingCoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
Kilowatt
 
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenzel'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
Segreteria Skills4u
 
Evento lean relationship
Evento lean relationshipEvento lean relationship
Evento lean relationship
Roberto Rocchegiani
 
Programma: Mental Coaching - Pasquale Adamo
Programma: Mental Coaching - Pasquale AdamoProgramma: Mental Coaching - Pasquale Adamo
Programma: Mental Coaching - Pasquale Adamo
Pasquale Adamo
 
Presentazione Network
Presentazione NetworkPresentazione Network
Presentazione Networkgnicolaus
 
Bilancio delle competenze
Bilancio delle competenzeBilancio delle competenze
Bilancio delle competenze
Floriana Coppoletta
 
HRBP: Ma Cosa Fa #2
HRBP: Ma Cosa Fa #2HRBP: Ma Cosa Fa #2
HRBP: Ma Cosa Fa #2
Domenico Fama
 
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR ValueAlessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero
 
BilanciaRSI - Chi siamo
BilanciaRSI - Chi siamoBilanciaRSI - Chi siamo
BilanciaRSI - Chi siamo
BilanciaRSI
 
Rsbprogettoprofessionefuturo2 130227042134-phpapp02
Rsbprogettoprofessionefuturo2 130227042134-phpapp02Rsbprogettoprofessionefuturo2 130227042134-phpapp02
Rsbprogettoprofessionefuturo2 130227042134-phpapp02
Andrea R.
 
Ldb key management 2014 06-21 negro - miglioramento delle prestazioni dei col...
Ldb key management 2014 06-21 negro - miglioramento delle prestazioni dei col...Ldb key management 2014 06-21 negro - miglioramento delle prestazioni dei col...
Ldb key management 2014 06-21 negro - miglioramento delle prestazioni dei col...laboratoridalbasso
 
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanCoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
Kilowatt
 
Istud Presentatione Rr 10 2010 I
Istud Presentatione Rr 10 2010 IIstud Presentatione Rr 10 2010 I
Istud Presentatione Rr 10 2010 I
studioinnovazione
 

Similar to La costruzione e la gestione dei rapporti di lavoro: strumento professionale per lo psicologo (20)

Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
Sviluppare le organizzazioni attraverso le persone: i sistemi persolog® per a...
 
G.Pinto CV-ita 2020
G.Pinto CV-ita 2020G.Pinto CV-ita 2020
G.Pinto CV-ita 2020
 
Conferenza formativa genuine happiness at work
Conferenza formativa genuine happiness at workConferenza formativa genuine happiness at work
Conferenza formativa genuine happiness at work
 
3 Progetti per aumentare la resilienza e contrastare lo stress del lavoratore...
3 Progetti per aumentare la resilienza e contrastare lo stress del lavoratore...3 Progetti per aumentare la resilienza e contrastare lo stress del lavoratore...
3 Progetti per aumentare la resilienza e contrastare lo stress del lavoratore...
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
 
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
6 strat ambientecompetitivo (prof. dagnino)
 
Il Bilancio di Competenze.
Il Bilancio di Competenze.Il Bilancio di Competenze.
Il Bilancio di Competenze.
 
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity buildingCoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
CoopUP Bologna 2017: business plan e capacity building
 
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenzel'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
 
Evento lean relationship
Evento lean relationshipEvento lean relationship
Evento lean relationship
 
Programma: Mental Coaching - Pasquale Adamo
Programma: Mental Coaching - Pasquale AdamoProgramma: Mental Coaching - Pasquale Adamo
Programma: Mental Coaching - Pasquale Adamo
 
Presentazione Network
Presentazione NetworkPresentazione Network
Presentazione Network
 
Bilancio delle competenze
Bilancio delle competenzeBilancio delle competenze
Bilancio delle competenze
 
HRBP: Ma Cosa Fa #2
HRBP: Ma Cosa Fa #2HRBP: Ma Cosa Fa #2
HRBP: Ma Cosa Fa #2
 
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR ValueAlessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
 
BilanciaRSI - Chi siamo
BilanciaRSI - Chi siamoBilanciaRSI - Chi siamo
BilanciaRSI - Chi siamo
 
Rsbprogettoprofessionefuturo2 130227042134-phpapp02
Rsbprogettoprofessionefuturo2 130227042134-phpapp02Rsbprogettoprofessionefuturo2 130227042134-phpapp02
Rsbprogettoprofessionefuturo2 130227042134-phpapp02
 
Ldb key management 2014 06-21 negro - miglioramento delle prestazioni dei col...
Ldb key management 2014 06-21 negro - miglioramento delle prestazioni dei col...Ldb key management 2014 06-21 negro - miglioramento delle prestazioni dei col...
Ldb key management 2014 06-21 negro - miglioramento delle prestazioni dei col...
 
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business PlanCoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
CoopUP Bologna 2018, incontro IV: Business Plan
 
Istud Presentatione Rr 10 2010 I
Istud Presentatione Rr 10 2010 IIstud Presentatione Rr 10 2010 I
Istud Presentatione Rr 10 2010 I
 

More from FormazioneContinuaPsicologia

Slide libroterapia
Slide libroterapia Slide libroterapia
Slide libroterapia
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide hikikomori
Slide hikikomoriSlide hikikomori
Cinema e psicologia
Cinema e psicologiaCinema e psicologia
Cinema e psicologia
FormazioneContinuaPsicologia
 
La considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penaleLa considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penale
FormazioneContinuaPsicologia
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
FormazioneContinuaPsicologia
 
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneTu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelliSlide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelli
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizioneSlide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizione
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporeeSlide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporee
FormazioneContinuaPsicologia
 
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
FormazioneContinuaPsicologia
 
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
FormazioneContinuaPsicologia
 
Webinar sexual scripts
Webinar sexual scriptsWebinar sexual scripts
Webinar sexual scripts
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
FormazioneContinuaPsicologia
 
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-ISLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
FormazioneContinuaPsicologia
 
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professionePsicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
FormazioneContinuaPsicologia
 
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penaleAscolto vittime vulnerabili procedimento penale
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale
FormazioneContinuaPsicologia
 

More from FormazioneContinuaPsicologia (20)

Slide libroterapia
Slide libroterapia Slide libroterapia
Slide libroterapia
 
Slide hikikomori
Slide hikikomoriSlide hikikomori
Slide hikikomori
 
Cinema e psicologia
Cinema e psicologiaCinema e psicologia
Cinema e psicologia
 
La considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penaleLa considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penale
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
 
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneTu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
Slide cbt i
 
Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2
 
Slide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelliSlide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelli
 
Slide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizioneSlide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizione
 
Slide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporeeSlide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporee
 
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
 
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
 
Webinar sexual scripts
Webinar sexual scriptsWebinar sexual scripts
Webinar sexual scripts
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
 
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-ISLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
 
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professionePsicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
 
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penaleAscolto vittime vulnerabili procedimento penale
Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale
 

La costruzione e la gestione dei rapporti di lavoro: strumento professionale per lo psicologo

  • 1. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. Docente: Dott.ssa Francesca Andronico
  • 2. Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. Breve introduzione sull’argomento: Lo scenario attuale della professione psicologo, vede da una parte un numero elevatissimo di professionisti e dall’altra una clientela sempre più consapevole e meno disposta ad investire risorse economiche a causa della scarsa disponibilità di capitali dovuti alla crisi. Per cui il lavoro, sia esso libero professionale che contrattuale, è diventato sempre più un contesto in cui vengono valutate le competenze relazionali, che nella grande quantità di offerta, rappresentano una modalità per distinguere, a parità di formazione professionale, un professionista dall’altro. Oltre a ciò, la letteratura scientifica (Cheli, Buccioni, 2011) in psicologia del lavoro e delle organizzazioni, ha da sempre messo in luce come gli aspetti relazionali abbiano un’influenza riconosciuta sulla produttività e sul risultato professionale. Per tale motivo è necessario che lo Psicologo si formi non solo sul “saper fare” ma anche e soprattutto sul “saper essere” al fine di sviluppare una gestione consapevole delle abilità relazionali con i clienti, i superiori, i collaboratori ed i colleghi. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
  • 3. Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO Obiettivi didattici: •Individuare il ruolo giocato dalle relazioni nei contesti professionali •Analizzare le differenze nello stile relazionale nei rapporti con clienti, colleghi e collaboratori. Comprendere quali siano le competenze da apprendere nella gestione dei rapporti di lavoro. Contenuti trattati: •I contesti professionali e le regole di interazione •Lo stile relazionale e la sua modulazione nei diversi rapporti •Le competenze necessarie alla gestione dei rapporti di lavoro
  • 4. Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO Obiettivi didattici: •Individuare il ruolo giocato dalle relazioni nei contesti professionali Contenuti trattati: •I contesti professionali e le regole di interazione -ABILITA’ SOCIALI -IDENTITA’ PROFESSIONALE -INTERAZIONE IN CONTESTI FORMALI -ANALISI DEL CONTESTO
  • 5. Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO ABILITA’ SOCIALI: Capacità che consento all’individuo di adattarsi ai contesti attraverso la comprensione della comunicazione non verbale, delle proprie ed altrui emozioni e della scelta dei comportamenti adeguati al contesto. (Andronico F., TRAINING ABILITA’ SOCIALI, www.formazioneinpsicologia,it )
  • 6. Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO IDENTITA’ PROFESSIONALE: Componenti specifiche di una determinata professione che descrivono aspetti personologici, caratteristiche del lavoro, competenze specifiche ed aspettative di ruolo. Per lo Psicologo fare riferimento alla Legge 56/89 ed al Codice Deontologico degli Psicologi Italiani. (Andronico F., Psicologo: aspetti fiscali, legali e deontologici, Alpes, Roma 2014)
  • 7. Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO INTERAZIONE IN CONTESTI FORMALI: Insieme di regole di comportamento esplicite ed implicite che codificano e rendono efficaci i rapporti nei contesti professionali. (Andronico F., TRAINING ABILITA’ SOCIALI, www.formazioneinpsicologia.it )
  • 8. Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO ANALISI DEL CONTESTO: Esplorazione del contesto in cui il professionista è inserito o si trova ad intervenire. Per effettuarla possono essere utilizzati gli strumenti della Psicologia di Comunità come Focus Group e Profili di Comunità. (Andronico F., Progetti di Psicologia, Alpes, Roma 2014)
  • 9. Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO Obiettivi didattici: •Analizzare le differenze nello stile relazionale nei rapporti con clienti, colleghi e collaboratori. Contenuti trattati: •Lo stile relazionale e la sua modulazione nei diversi rapporti -CARATTERISTICHE DI PERSONALITA’ -CARATTERISTICHE DEL RUOLO- IDENTITA’ -COLLEGANZA -LEADERSHIP E DINAMICHE DI GRUPPO
  • 10. Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO CARATTERISTICHE DI PERSONALITA’: Insieme dei tratti e delle disposizioni a sentire pensare ed agire, che influenzano il comportamento di ciascun individuo. (Andronico F., Nuovi Argomenti di Psicologia, Alpes, Roma 2014)
  • 11. Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO CARATTERISTICHE DI RUOLO – IDENTITA’: Insieme di comportamenti codificati che attengono all’esercizio di un determinato ruolo, inteso come aspettative di comportamento legate all’identità dell’individuo. (Andronico F., Nuovi Argomenti di Psicologia, Alpes, Roma 2014)
  • 12. Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO COLLEGANZA: Insieme di atteggiamenti di apertura, solidarietà, collaborazione e condivisione tra individui che appartengono alla stessa categoria professionale. (Andronico F., Progetti di Psicologia, Alpes, Roma 2014)
  • 13. Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO LEADERSHIP E DINAMICHE DI GRUPPO: Dinamiche che si innescano tra capo e collaboratori, la leadership può avere diversi stili, così come il gruppo diversi assetti. (Andronico F., COME COSTRUIRE E GESTIRE AL MEGLIO I RAPPORTI DI LAVORO CON CLIENTI, COLLABORATORI E CAPO, www.formazioneinpsicologia.it)
  • 14. Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO Obiettivi didattici: •Comprendere quali siano le competenze da apprendere nella gestione dei rapporti di lavoro. Contenuti trattati: •Le competenze necessarie alla gestione dei rapporti di lavoro -NETWORKING (Clienti, colleghi e collaboratori) -ACCOGLIENZA E FIDELIZZAZIONE (Clienti, colleghi e collaboratori) -INTELLIGENZA EMOTIVA (Clienti, Capo, colleghi e collaboratori) - CAPACITA’ DI COMUNICAZIONE (Clienti, Capo, colleghi e collaboratori)
  • 15. Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO NETWORKING: Capacità di costruire reti di legami significativi tra persone finalizzati alla conoscenza di nuovi clienti o di colleghi e collaboratori. (Andronico F., COME COSTRUIRE E GESTIRE AL MEGLIO I RAPPORTI DI LAVORO CON CLIENTI, COLLABORATORI E CAPO, www.formazioneinpsicologia.it)
  • 16. Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO ACCOGLIENZA E FIDELIZZAZIONE: Capacità di intraprendere, favorire, mantenere vivo il rapporto con clienti, colleghi e collaboratori. (Andronico F., COME COSTRUIRE E GESTIRE AL MEGLIO I RAPPORTI DI LAVORO CON CLIENTI, COLLABORATORI E CAPO, www.formazioneinpsicologia.it)
  • 17. Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO INTELLIGENZA EMOTIVA: Capacità di riconoscere le proprie ed altrui emozioni, di saperle regolare in vista di uno scopo, di saper riflettere sui propri ed altrui processi e di utilizzare strategie diverse per risolvere i problemi a seconda del contesto. (Andronico F., COME COSTRUIRE E GESTIRE AL MEGLIO I RAPPORTI DI LAVORO CON CLIENTI, COLLABORATORI E CAPO, www.formazioneinpsicologia.it)
  • 18. Liquid Plan srl www.FormazioneContinuaInPsicologia.it © 2012-2016 Tutti i diritti riservati. LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO CAPACITA’ DI COMUNICAZIONE: Capacità di utilizzare al meglio il registro comunicativo, sia verbale che non verbale e di adeguare tale registro al contesto ed all’interlocutore con cui si comunica. (Andronico F., COME COSTRUIRE E GESTIRE AL MEGLIO I RAPPORTI DI LAVORO CON CLIENTI, COLLABORATORI E CAPO, www.formazioneinpsicologia.it)
  • 19. Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Corsi ondemand •TRAINING ABILITA’ SOCIALI •https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/t raining-delle-abilita-sociali-psicologo/ •COME COSTRUIRE E GESTIRE AL MEGLIO I RAPPORTI DI LAVORO CON CLIENTI, COLLABORATORI E CAPO •https://formazionecontinuainpsicologia.it/corso/c ostruire-gestire-al-meglio-rapporti-lavoro-clienti- collaboratori-capo/ LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO
  • 20. Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Bibliografia LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO Andronico F., Nuovi Argomenti di Psicologia, Alpes, Roma, 2017 Andronico F., Progetti di Psicologia, Alpes, Roma, 2014 Andronico F., Psicologo: aspetti fiscali, legali e deontologici, Alpes, Roma, 2014 www.alpesitalia.it
  • 21. Liquid Plan srl www.psicologialavoro.it Dott.ssa Francesca Andronico VIAALBERTO CADLOLO N.24 00136 ROMA CELL.3317152476 dr.andronicof@gmail.com www.studiopsicologicoandronico.it LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO: STRUMENTO PROFESSIONALE PER LO PSICOLOGO