SlideShare a Scribd company logo
L’ASCOLTO DELLE VITTIME VULNERABILI NEL
PROCEDIMENTO PENALE 
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
DOTT.SSA FRANCESCA VITALE,
Psicologa e psicoterapeuta , esperta in psicologia giuridica
CTU e CT presso varie Tribunali e Procure della Repubblica
Giudice onoraria presso il Tribunale per i Minorenni di Campobasso
https://scuoladipsicologiagiuridica.it
SCUOLA ROMANA DI PSICOLOGIA GIURIDICA
ALCUNE PREMESSE
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
L’EVOLUZIONE NORMATIVA
SULL’ASCOLTO GIUDIZIARIO IN FASE DI
INDAGINI PRELIMINARI NUOVE PRASSI DISTRETTUALI E
RIFLESSIONI OPERATIVE
QUESTIONI APERTE
Testo della slide
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
FONTI SOVRANAZIONALI
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
A)della testimonianza
B)della protezione delle vittime attraverso la
predisposizione di servizi e spazi specifici
C)della considerazione di fatti sociali come reati
LE FONTI SOVRANAZIONALI HANNO ISPIRATO
CAMBIAMENTI E RICADUTE OPERATIVE A LIVELLO:
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
FINO AL 2015
ASCOLTO PROTETTO
VS
PERSONE MINORENNI
Legge n. 172/2012- «Ratifica ed esecuzione della Convenzione
del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo
sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007,
nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno» (1)
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
La novità principale riguarda l’introduzione da un lato di due nuovi reati:
l'istigazione a pratiche di pedofilia e di pedopornografia (art. 414 bis del c.p.).
Prevede la reclusione da un anno e sei mesi a 5 anni per chiunque, con qualsiasi
mezzo, anche il web, istighi il bambino o ragazzo a commettere reati come la
prostituzione minorile, la detenzione di materiale pedopornografico, la
corruzione di minori o la violenza sui bambini. Stessa pena per chi faccia
apologia di questi reati.
l'adescamento di minorenni o grooming (art. 609-undecies del c.p.).
prevedendo la reclusione da uno a 3 anni.
Legge n. 172/2012- «Ratifica ed esecuzione della Convenzione
del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo
sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007,
nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno» (1)
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
Nei procedimenti per i delitti previsti dagli articoli 572, 600, 600 bis, 600-ter, 600-
quater, 600-quater.1, 600-quinquies, 601, 602, 609-bis, 609-quater, 609-quinquies,
609-octies, 609-undecies e 612-bis del codice penale, la polizia giudiziaria,
quando deve assumere sommarie informazioni da persone minori, si avvale
dell'ausilio di un esperto in psicologia o in psichiatria infantile, nominato dal
pubblico ministero.
dall’altro…
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
I PRINCIPALI REATI DI RIFERIMENTO
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
Le FINALITÀ dell’ascolto protetto nel contesto giudiziario
Garantire la finalità primaria del processo penale, che mira a
stabilire la verità fattuale;
garantire che la raccolta di informazioni si svolga con
particolare attenzione, coerentemente con l’intento di
proteggere la persona vulnerabile, presumibilmente già
provata, da qualunque azione possa nuocerle in termini di
stress emozionale (De Leo, Patrizi, 2002).
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
Le FINALITÀ dell’ascolto protetto
nel contesto giudiziario (2)
tutelare dallo stress da vittimizzazione secondaria
massimizzare le informazioni da raccogliere
minimizzare le possibili contaminazioni sul ricordo
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
L’ASCOLTO PROTETTO È ORIENTATO A
GARANTIRE
(ART. 35 “CONVENZIONE DI LANZAROTE”)
la protezione delle vittime dal possibile impatto traumatico con i
sistemi della giustizia
la tempestività dell’atto di escussione
il ricorso a spazi “neutri” ovvero concepiti e adattati a tale scopo
riduzione del numero degli ascolti
che i colloqui con le persone da ascoltare siano svolti da personale
specificatamente formato
che i colloqui con le persone da ascoltare siano audio video
registrati
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
L’ASCOLTO PROTETTO
VS
PSICOLOGIA DELLA TESTIMONIANZA
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
LA RICERCA SULLA PSICOLOGIA DELLA
TESTIMONIANZA SOTTOLINEA L’IMPORTANZA
DEI SEGUENTI ASPETTI:
1. La prova testimoniale
2. Il processo mnestico
3. L’accuratezza della testimonianza
4. Il falso ricordo
5. La suggestionabilità
6. La vittimizzazione secondaria
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
LA RICERCA SULLA PSICOLOGIA DELLA
TESTIMONIANZA SOTTOLINEA L’IMPORTANZA
DEI SEGUENTI ASPETTI (2)
«A partire dalle attuali conoscenze, probabilmente
l’aspetto più importante coincide con l’abilità di chi
conduce l’ascolto di elicitare informazioni e con l’abilità
del bambino di esprimerle, piuttosto che con l’abilità del
bambino di ricordarle».
Lamb M.E., Hershkowitz I., Orbach Y., Esplin P.W.: Tell Me What Happened, Wiley, 2008.
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
DAL 2016
ASCOLTO PROTETTO VS
VITTIME VULNERABILI O IN CONDIZIONI DI
PARTICOLARE VULNERABILITÀ
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
IN TEMA DI VULNERABILITÀ
IL D.LGS 15 DICEMBRE 2015 N. 212
Ricordando le nuove norme:
La L. n. 172 del 2012 l’intervento normativo ha riguardato innanzi tutto la fase delle indagini preliminari
(attraverso la modifica degli art. 351 comma 1-ter, 362 comma 1-bis relativa alle dichiarazioni rese al pubblico
ministero – e 391-bis c.p.p., che contempla l’ipotesi delle dichiarazioni rese ai difensori in sede di
investigazioni difensive).
Le “condizioni di particolare vulnerabilità” della persona offesa, che aveva assunto rilievo nel nostro sistema
processuale per la prima volta con la novella del comma 4-quater all’art. 498 c.p.p. sull’esame diretto e
controesame dei testimoni nel dibattimento ad opera della L. n. 119 del 2013 (in esecuzione alla
Convenzione di Istanbul), ha fatto ingresso nel nostro sistema processuale a seguito dell’entrata in vigore del
d.lgs 15 dicembre 2015, n. 212, attuativo proprio della più volte citata Direttiva europea in materia di diritti,
assistenza e protezione delle vittime di reato.
Monteleone M., Cuzzocrea V., “Le dichiarazioni delle vittime vulnerabili nei procedimenti penali”, in Processo Penale e
Giustizia, n. 1, 2016.
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
LA CONDIZIONE DI “PARTICOLARE VULNERABILITÀ”
Art. 90-quater cpp
È desunta:
dall’età
dallo stato di infermità o di deficienza psichica;
dal tipo di reato;
dalle modalità e circostanze del fatto per cui si procede.
Per la valutazione della condizione di vulnerabilità si tiene conto “se il fatto
risulta commesso con violenza alla persona o con odio razziale, se è
riconducibile ad ambiti di criminalità organizzata o di terrorismo, anche
internazionale, o di tratta degli esseri umani, se si caratterizza per finalità di
discriminazione, e se la persona offesa è affettivamente, psicologicamente o
economicamente dipendente dall'autore del reato”.
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
SUL RUOLO DELL’ “ESPERTO”
La figura dell’esperto/a nel corso dell’assunzione delle
dichiarazioni in sede di indagini preliminari è volta a:
massimizzare le informazioni
limitare le fonti di stress del/della dichiarante
ridurre il rischio di contaminazione sul recupero del ricordo
UTILIZZO DI PROTOCOLLI DI INTERVISTA INVESTIGATIVA
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
ALCUNE INTERVISTE INVESTIGATIVE
Step-Wise Interview di Yuille e co. (1993)
Intervista Cognitiva di Fisher e co. (1987)
Intervista Strutturata di Koehnken e co. (1994)
Protocollo di intervista di Cheung (1997)
NICHD di Orbach e co. (2000)
L’USO DI TALI TECNICHE RICHIEDE UNA SPECIFICA PREPARAZIONE E FORMAZIONE
LE PRASSI ADOTTATE DA ALCUNE PROCURE
- spazio dedicato per le audizioni con
strumentazione per audio-videoregistrazione e
vetro unidirezionale
- elenco di esperte/i in psicologia (giuridica)
specificatamente formati in metodologie e
tecniche per la raccolta delle prime dichiarazioni
di vittime e testimoni vulnerabili in ambito penale,
con reperibilità h24
- modelli specifici di avviso alla p.o. redatto con
linguaggio comprensibile, offrendone adeguata
traduzione nelle lingue più diffuse d’Europa (art.
90 bis c.p.p.).
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
VITTIME
VULNERABILITÀ
CREAZIONE DI UN SISTEMA DI AZIONI INTEGRATE PER
L’ACCOGLIENZA, L’ASCOLTO E LA PROTEZIONE
SISTEMA DI AZIONI INTEGRATE PER LA TUTELA PSICOLOGICO-GIURIDICA DELLE VITTIME
(VULNERABILI O IN CONDIZIONE DI PARTICOLARE VULNERABILITÀ) DI REATI VIOLENTI.
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
Azioni di
sensibilizzazione
rivolte alla
comunità
Formazione
integrata socio-
sanitaria e
giuridica
Spazio
accoglienza
vittime,
definizione del
problema e
Creazione
spazio "neutro"
per l'ascolto
giudiziario di
vittime e
Siglatura di
Protocolli
operativi
interistituzionali
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
Inizio 13 aprile 2019
10 moduli
Totale 160 ore d’aula
Ambiti: penale, civile, penitenziario, forense,
psicosociale
Lezioni nei weekend: sabato h10-19; domenica h
9-18)
Possibilità di tirocini presso sedi giudiziarie
Attestato come espert* in psicologia giuridica
Esercitazioni e lavoro su casi
Docenti docenti universitari ed espert* nell’ambito
della magistratura, avvocatura, forze dell’ordine,
servizi territoriali
formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
GRAZIE!
CI VEDIAMO IN AULA
https://scuoladipsicologiagiuridica.it
SCUOLA ROMANA DI PSICOLOGIA GIURIDICA

More Related Content

Similar to Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale

Emergenza covid19, diritto e diritti
Emergenza covid19, diritto e dirittiEmergenza covid19, diritto e diritti
Emergenza covid19, diritto e diritti
Nicola Canestrini
 
Emergenza covid19, diritto e diritti.
Emergenza covid19, diritto e diritti.Emergenza covid19, diritto e diritti.
Emergenza covid19, diritto e diritti.
Nicola Canestrini
 
DIRITTO MINORILE
DIRITTO MINORILEDIRITTO MINORILE
DIRITTO MINORILE
Antonella Pampolini
 
"Assolti. Ma forse sonocolpevoli". ("Acquitted. But they may are guilty")
"Assolti. Ma forse sonocolpevoli". ("Acquitted. But they may are guilty")"Assolti. Ma forse sonocolpevoli". ("Acquitted. But they may are guilty")
"Assolti. Ma forse sonocolpevoli". ("Acquitted. But they may are guilty")
Nicola Canestrini
 
News SSL 36 2017
News SSL 36 2017News SSL 36 2017
News SSL 36 2017
Roberta Culiersi
 
Le influenze della globalizzazione sulle scelte di politica criminale. L’evol...
Le influenze della globalizzazione sulle scelte di politica criminale. L’evol...Le influenze della globalizzazione sulle scelte di politica criminale. L’evol...
Le influenze della globalizzazione sulle scelte di politica criminale. L’evol...
Federico Cappelletti
 
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 Pomeriggio
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 PomeriggioCineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 Pomeriggio
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 PomeriggioMarco Contini
 
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Maurizio Bortoletti
 
GIUDICARE 2.0 aprile maggio giugno 2015
GIUDICARE 2.0 aprile maggio giugno 2015GIUDICARE 2.0 aprile maggio giugno 2015
GIUDICARE 2.0 aprile maggio giugno 2015
unicost
 
Vertice Italia-Israele: le intese firmate
Vertice Italia-Israele: le intese firmateVertice Italia-Israele: le intese firmate
Vertice Italia-Israele: le intese firmate
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Gli Strumenti Open Source dell'Investigatore Digitale
Gli Strumenti Open Source dell'Investigatore DigitaleGli Strumenti Open Source dell'Investigatore Digitale
Gli Strumenti Open Source dell'Investigatore Digitale
Vincenzo Calabrò
 

Similar to Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale (11)

Emergenza covid19, diritto e diritti
Emergenza covid19, diritto e dirittiEmergenza covid19, diritto e diritti
Emergenza covid19, diritto e diritti
 
Emergenza covid19, diritto e diritti.
Emergenza covid19, diritto e diritti.Emergenza covid19, diritto e diritti.
Emergenza covid19, diritto e diritti.
 
DIRITTO MINORILE
DIRITTO MINORILEDIRITTO MINORILE
DIRITTO MINORILE
 
"Assolti. Ma forse sonocolpevoli". ("Acquitted. But they may are guilty")
"Assolti. Ma forse sonocolpevoli". ("Acquitted. But they may are guilty")"Assolti. Ma forse sonocolpevoli". ("Acquitted. But they may are guilty")
"Assolti. Ma forse sonocolpevoli". ("Acquitted. But they may are guilty")
 
News SSL 36 2017
News SSL 36 2017News SSL 36 2017
News SSL 36 2017
 
Le influenze della globalizzazione sulle scelte di politica criminale. L’evol...
Le influenze della globalizzazione sulle scelte di politica criminale. L’evol...Le influenze della globalizzazione sulle scelte di politica criminale. L’evol...
Le influenze della globalizzazione sulle scelte di politica criminale. L’evol...
 
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 Pomeriggio
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 PomeriggioCineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 Pomeriggio
Cineas Corso Taylor Made Per Zurich 27 Aprile 2010 Pomeriggio
 
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
 
GIUDICARE 2.0 aprile maggio giugno 2015
GIUDICARE 2.0 aprile maggio giugno 2015GIUDICARE 2.0 aprile maggio giugno 2015
GIUDICARE 2.0 aprile maggio giugno 2015
 
Vertice Italia-Israele: le intese firmate
Vertice Italia-Israele: le intese firmateVertice Italia-Israele: le intese firmate
Vertice Italia-Israele: le intese firmate
 
Gli Strumenti Open Source dell'Investigatore Digitale
Gli Strumenti Open Source dell'Investigatore DigitaleGli Strumenti Open Source dell'Investigatore Digitale
Gli Strumenti Open Source dell'Investigatore Digitale
 

More from FormazioneContinuaPsicologia

Slide libroterapia
Slide libroterapia Slide libroterapia
Slide libroterapia
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide hikikomori
Slide hikikomoriSlide hikikomori
Cinema e psicologia
Cinema e psicologiaCinema e psicologia
Cinema e psicologia
FormazioneContinuaPsicologia
 
Webinar parent caoching
Webinar parent caochingWebinar parent caoching
Webinar parent caoching
FormazioneContinuaPsicologia
 
La considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penaleLa considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penale
FormazioneContinuaPsicologia
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
FormazioneContinuaPsicologia
 
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneTu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelliSlide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelli
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizioneSlide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizione
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporeeSlide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporee
FormazioneContinuaPsicologia
 
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
FormazioneContinuaPsicologia
 
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
FormazioneContinuaPsicologia
 
Webinar sexual scripts
Webinar sexual scriptsWebinar sexual scripts
Webinar sexual scripts
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
FormazioneContinuaPsicologia
 
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-ISLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
FormazioneContinuaPsicologia
 
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professionePsicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
FormazioneContinuaPsicologia
 

More from FormazioneContinuaPsicologia (20)

Slide libroterapia
Slide libroterapia Slide libroterapia
Slide libroterapia
 
Slide hikikomori
Slide hikikomoriSlide hikikomori
Slide hikikomori
 
Cinema e psicologia
Cinema e psicologiaCinema e psicologia
Cinema e psicologia
 
Webinar parent caoching
Webinar parent caochingWebinar parent caoching
Webinar parent caoching
 
La considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penaleLa considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penale
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
 
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneTu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
Slide cbt i
 
Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2
 
Slide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelliSlide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelli
 
Slide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizioneSlide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizione
 
Slide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporeeSlide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporee
 
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
 
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
 
Webinar sexual scripts
Webinar sexual scriptsWebinar sexual scripts
Webinar sexual scripts
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
 
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-ISLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
 
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professionePsicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
 

Ascolto vittime vulnerabili procedimento penale

  • 1. L’ASCOLTO DELLE VITTIME VULNERABILI NEL PROCEDIMENTO PENALE  formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l DOTT.SSA FRANCESCA VITALE, Psicologa e psicoterapeuta , esperta in psicologia giuridica CTU e CT presso varie Tribunali e Procure della Repubblica Giudice onoraria presso il Tribunale per i Minorenni di Campobasso https://scuoladipsicologiagiuridica.it SCUOLA ROMANA DI PSICOLOGIA GIURIDICA
  • 2. ALCUNE PREMESSE formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l L’EVOLUZIONE NORMATIVA SULL’ASCOLTO GIUDIZIARIO IN FASE DI INDAGINI PRELIMINARI NUOVE PRASSI DISTRETTUALI E RIFLESSIONI OPERATIVE QUESTIONI APERTE
  • 3. Testo della slide formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l FONTI SOVRANAZIONALI
  • 4. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l A)della testimonianza B)della protezione delle vittime attraverso la predisposizione di servizi e spazi specifici C)della considerazione di fatti sociali come reati LE FONTI SOVRANAZIONALI HANNO ISPIRATO CAMBIAMENTI E RICADUTE OPERATIVE A LIVELLO:
  • 5. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l FINO AL 2015 ASCOLTO PROTETTO VS PERSONE MINORENNI
  • 6. Legge n. 172/2012- «Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno» (1) formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l La novità principale riguarda l’introduzione da un lato di due nuovi reati: l'istigazione a pratiche di pedofilia e di pedopornografia (art. 414 bis del c.p.). Prevede la reclusione da un anno e sei mesi a 5 anni per chiunque, con qualsiasi mezzo, anche il web, istighi il bambino o ragazzo a commettere reati come la prostituzione minorile, la detenzione di materiale pedopornografico, la corruzione di minori o la violenza sui bambini. Stessa pena per chi faccia apologia di questi reati. l'adescamento di minorenni o grooming (art. 609-undecies del c.p.). prevedendo la reclusione da uno a 3 anni.
  • 7. Legge n. 172/2012- «Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno» (1) formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l Nei procedimenti per i delitti previsti dagli articoli 572, 600, 600 bis, 600-ter, 600- quater, 600-quater.1, 600-quinquies, 601, 602, 609-bis, 609-quater, 609-quinquies, 609-octies, 609-undecies e 612-bis del codice penale, la polizia giudiziaria, quando deve assumere sommarie informazioni da persone minori, si avvale dell'ausilio di un esperto in psicologia o in psichiatria infantile, nominato dal pubblico ministero. dall’altro…
  • 8. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l I PRINCIPALI REATI DI RIFERIMENTO
  • 9. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l Le FINALITÀ dell’ascolto protetto nel contesto giudiziario Garantire la finalità primaria del processo penale, che mira a stabilire la verità fattuale; garantire che la raccolta di informazioni si svolga con particolare attenzione, coerentemente con l’intento di proteggere la persona vulnerabile, presumibilmente già provata, da qualunque azione possa nuocerle in termini di stress emozionale (De Leo, Patrizi, 2002).
  • 10. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l Le FINALITÀ dell’ascolto protetto nel contesto giudiziario (2) tutelare dallo stress da vittimizzazione secondaria massimizzare le informazioni da raccogliere minimizzare le possibili contaminazioni sul ricordo
  • 11. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l L’ASCOLTO PROTETTO È ORIENTATO A GARANTIRE (ART. 35 “CONVENZIONE DI LANZAROTE”) la protezione delle vittime dal possibile impatto traumatico con i sistemi della giustizia la tempestività dell’atto di escussione il ricorso a spazi “neutri” ovvero concepiti e adattati a tale scopo riduzione del numero degli ascolti che i colloqui con le persone da ascoltare siano svolti da personale specificatamente formato che i colloqui con le persone da ascoltare siano audio video registrati
  • 12. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l L’ASCOLTO PROTETTO VS PSICOLOGIA DELLA TESTIMONIANZA
  • 13. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l LA RICERCA SULLA PSICOLOGIA DELLA TESTIMONIANZA SOTTOLINEA L’IMPORTANZA DEI SEGUENTI ASPETTI: 1. La prova testimoniale 2. Il processo mnestico 3. L’accuratezza della testimonianza 4. Il falso ricordo 5. La suggestionabilità 6. La vittimizzazione secondaria
  • 14. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l LA RICERCA SULLA PSICOLOGIA DELLA TESTIMONIANZA SOTTOLINEA L’IMPORTANZA DEI SEGUENTI ASPETTI (2) «A partire dalle attuali conoscenze, probabilmente l’aspetto più importante coincide con l’abilità di chi conduce l’ascolto di elicitare informazioni e con l’abilità del bambino di esprimerle, piuttosto che con l’abilità del bambino di ricordarle». Lamb M.E., Hershkowitz I., Orbach Y., Esplin P.W.: Tell Me What Happened, Wiley, 2008.
  • 15. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l DAL 2016 ASCOLTO PROTETTO VS VITTIME VULNERABILI O IN CONDIZIONI DI PARTICOLARE VULNERABILITÀ
  • 16. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l IN TEMA DI VULNERABILITÀ IL D.LGS 15 DICEMBRE 2015 N. 212 Ricordando le nuove norme: La L. n. 172 del 2012 l’intervento normativo ha riguardato innanzi tutto la fase delle indagini preliminari (attraverso la modifica degli art. 351 comma 1-ter, 362 comma 1-bis relativa alle dichiarazioni rese al pubblico ministero – e 391-bis c.p.p., che contempla l’ipotesi delle dichiarazioni rese ai difensori in sede di investigazioni difensive). Le “condizioni di particolare vulnerabilità” della persona offesa, che aveva assunto rilievo nel nostro sistema processuale per la prima volta con la novella del comma 4-quater all’art. 498 c.p.p. sull’esame diretto e controesame dei testimoni nel dibattimento ad opera della L. n. 119 del 2013 (in esecuzione alla Convenzione di Istanbul), ha fatto ingresso nel nostro sistema processuale a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs 15 dicembre 2015, n. 212, attuativo proprio della più volte citata Direttiva europea in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato. Monteleone M., Cuzzocrea V., “Le dichiarazioni delle vittime vulnerabili nei procedimenti penali”, in Processo Penale e Giustizia, n. 1, 2016.
  • 17. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l LA CONDIZIONE DI “PARTICOLARE VULNERABILITÀ” Art. 90-quater cpp È desunta: dall’età dallo stato di infermità o di deficienza psichica; dal tipo di reato; dalle modalità e circostanze del fatto per cui si procede. Per la valutazione della condizione di vulnerabilità si tiene conto “se il fatto risulta commesso con violenza alla persona o con odio razziale, se è riconducibile ad ambiti di criminalità organizzata o di terrorismo, anche internazionale, o di tratta degli esseri umani, se si caratterizza per finalità di discriminazione, e se la persona offesa è affettivamente, psicologicamente o economicamente dipendente dall'autore del reato”.
  • 18. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l SUL RUOLO DELL’ “ESPERTO” La figura dell’esperto/a nel corso dell’assunzione delle dichiarazioni in sede di indagini preliminari è volta a: massimizzare le informazioni limitare le fonti di stress del/della dichiarante ridurre il rischio di contaminazione sul recupero del ricordo UTILIZZO DI PROTOCOLLI DI INTERVISTA INVESTIGATIVA
  • 19. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l ALCUNE INTERVISTE INVESTIGATIVE Step-Wise Interview di Yuille e co. (1993) Intervista Cognitiva di Fisher e co. (1987) Intervista Strutturata di Koehnken e co. (1994) Protocollo di intervista di Cheung (1997) NICHD di Orbach e co. (2000) L’USO DI TALI TECNICHE RICHIEDE UNA SPECIFICA PREPARAZIONE E FORMAZIONE
  • 20. LE PRASSI ADOTTATE DA ALCUNE PROCURE - spazio dedicato per le audizioni con strumentazione per audio-videoregistrazione e vetro unidirezionale - elenco di esperte/i in psicologia (giuridica) specificatamente formati in metodologie e tecniche per la raccolta delle prime dichiarazioni di vittime e testimoni vulnerabili in ambito penale, con reperibilità h24 - modelli specifici di avviso alla p.o. redatto con linguaggio comprensibile, offrendone adeguata traduzione nelle lingue più diffuse d’Europa (art. 90 bis c.p.p.). formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l
  • 21. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l VITTIME VULNERABILITÀ CREAZIONE DI UN SISTEMA DI AZIONI INTEGRATE PER L’ACCOGLIENZA, L’ASCOLTO E LA PROTEZIONE
  • 22. SISTEMA DI AZIONI INTEGRATE PER LA TUTELA PSICOLOGICO-GIURIDICA DELLE VITTIME (VULNERABILI O IN CONDIZIONE DI PARTICOLARE VULNERABILITÀ) DI REATI VIOLENTI. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l Azioni di sensibilizzazione rivolte alla comunità Formazione integrata socio- sanitaria e giuridica Spazio accoglienza vittime, definizione del problema e Creazione spazio "neutro" per l'ascolto giudiziario di vittime e Siglatura di Protocolli operativi interistituzionali
  • 23. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l Inizio 13 aprile 2019 10 moduli Totale 160 ore d’aula Ambiti: penale, civile, penitenziario, forense, psicosociale Lezioni nei weekend: sabato h10-19; domenica h 9-18) Possibilità di tirocini presso sedi giudiziarie Attestato come espert* in psicologia giuridica Esercitazioni e lavoro su casi Docenti docenti universitari ed espert* nell’ambito della magistratura, avvocatura, forze dell’ordine, servizi territoriali
  • 24. formazionecontinuainpsicologia.it Copyright 2019 © Liquid Plan S.r.l GRAZIE! CI VEDIAMO IN AULA https://scuoladipsicologiagiuridica.it SCUOLA ROMANA DI PSICOLOGIA GIURIDICA