SlideShare a Scribd company logo
I.C. «L. Capuana»
Barcellona P.G. (Me)
Classe quarta B
Lavoro interdisciplinare
Metodologia didattica: webquest
Ansaldo, Ginevra, Cristina
Tempo - Luogo
Caratteristiche
Tempo e luogo
La civiltà Sumera occupò la Mesopotamia nel 4000-3500
A. C. .
La Mesopotamia fa parte della Mezzaluna Fertile che è
attraversata da 4 fiumi l’Eufrate , il Tigri , il Nilo e il
Giordano.
La maggior parte della Mesopotamia appartiene
oggi all’ Iraq e si estende tra il golfo Persico e la
Palestina.
La Mesopotamia infatti era una delle zone più fertili del mondo
10.000 anni fa questa zona era coperta di paludi, intorno al 5000
A.C. molti territori divennero deserti.
Alcune popolazioni che abitavano le colline scesero a valle e iniziarono a vivere
lungo i fiumi.
La civiltà Sumera iniziò ad occupare la Mesopotamia intorno al 4000-3500
A.C.
Secondo gli studiosi la fertilità sarebbe stata determinata da una fitta
rete di canali.
.
Invenzioni
Antonio e Rosa Maria
I Sumeri, popolo civile e
molto attivo, noti come
agricoltori e pastori,
svilupparono i loro interessi
verso diverse attività.
 I Sumeri allevavano capre e pecore e
ricavavano carne e pelle per fare vestiti.
 Mangiavano cereali e cucinavano tanti
tipi di pane.
 Allevavano bovini ed ovini, lavoravano il
pane e producevano una bevanda simile alla
birra.
La ruota: che rese i trasporti più veloci e facili da
trasportare
L’aratro: che servì a scavare solchi profondi.
Inventarono l’arco, la volta e i chiodi posti nelle
mura anche con funzione decorativa.
Impiegarono la ruota sul carro e inventarono
i mattoni d’argilla che facevano essiccare al sole
 Carri – venivano trainati da animali che si chiamavano
ONAGRI.
 Barche – dapprima erano in vimini, successivamente in
legno per trasporti più pesanti.
I Sumeri inventarono la scrittura CUNEIFORME che
comprendeva più di 100 segni.
Prima consisteva in pittogrammi, poi i disegni
diventarono simboli simili a cunei .
I Sumeri furono i primi ad usare i numeri e a dividere il
cerchio in 360°.
Appassionati di astrologia riuscirono a creare il
calendario, il ciclo delle stagioni, che ancora oggi
utilizziamo.
Aurelio - Karim
I Sumeri
abitavano in
diverse città-stato,
ognuna governata
da un re.
La società dei
Sumeri aveva la
forma di una
piramide
 In basso c’erano gli schiavi che erano prigionieri di
guerra o persone che non potevano pagare i debiti;
sopra di loro c’era il popolo composto da:
pastori , contadini, artigiani eccetera …
 Sopra il popolo c’erano i guerrieri che avevano il
compito di difendere la città, i funzionari che
controllavano i magazzini, gli scribi che praticavano la
scrittura.
 Più su c’erano i sacerdoti che amministravano le
ricchezze del dio protettore e abitavano nel tempio.
 In alto c’era il re che governava la città
Andrea– Giuseppe– Samuele
Le case dei Sumeri erano fatte di argilla e
avevano una o due stanze, avevano anche una
terrazza ed un cortile.
LE CASE
I maschi avevano i capelli
rasati e indossavano delle
gonne fino alla caviglia,
solo i ricchi portavano le
scarpe.
Le donne sumere ricche
indossavano tuniche lunghe e
leggere di lino
o di lana portavano gioielli in
argento , avevano i capelli con
lunghe trecce sulle testa.
LA SCUOLA
Solo i bambini nobili e maschi
potevano andare a scuola, le
femmine venivano educate a casa
Nella scuola i ragazzi
imparavano a scrivere, leggere e
a contare.
 I Sumeri abitavano nella Mesopotamia terra dal
terreno fertile e pianeggiante attraversata da
due grossi fiumi il Tigri e l’Eufrate.
I Sumeri allevavano capre e pecore da cui ricavavano
carne, latte e pelle per fare i vestiti
La loro vita quotidiana era alimentata dalle acque dei fiumi
Coltivavano e mangiavano principalmente cereali e
cucinavano molti tipi di pane.
Producevano la birra e il vino.
Fabbricavano oggetti di ceramica,
gioielli, e lavoravano le pelli
Gabriel – Sebastiano L.
 Le città erano grandi e protette da mura
I Sumeri sono stati i primi
edificatori di città e le più
importanti sono Uruk , Ur,
Lagash.
EDIFICI
 In ogni città c’ era un re che stabiliva le leggi e
amministrava la giustizia ed era considerato un Dio.
 Il re era aiutato da sacerdoti e funzionari.
 Nelle città vivevano artigiani e mercanti e
all’esterno abitavano i contadini che avevano il
terreno per coltivare
 La ziggurat era dedicata a un dio diverso ed era costruita al
centro della città.
 Questo edificio era una grandissima torre a sette piani: era
alta circa 20 metri e si comunicava da
un piano all’ altro con lunghe scale.
Giulia– Josra – Sebastiano B.
I sumeri furono bravissimi artisti.
Erano specialisti, non solo nelle costruzioni di edifici
come la ziggurat, ma anche nelle sculture , nei fregi e
negli stendardi.
I due pannelli principali sono detti ‘’della pace’’ e ‘’della
guerra’’ per i temi e i disegni descritti .
Nel pannello della pace vi è la prima rappresentazione
della ruota inventata dai sumeri.
Famoso è lo stendardo di Ur
composto da 4 pannelli di legno decorati con
conchiglie ,madreperla e lapislazzuli.
RELIGIONE
LA LETTERATURA
La letteratura sumerica è importante perché è
la più antica letteratura conosciuta.
Le prime tavolette in cuneiforme sumero
risalgono al IV millennio a.C.
 Il primo poema epico della storia dell'umanità è
l'Epopea di Gilgamesh, re di Uruk.
Un viaggio tra mito e realtà che
Gilgamesh intraprende per
conoscere il segreto
dell'immortalità.
I Sumeri adoravano le forze della natura:
sole, acqua e vento,
il vento era molto temuto.
Erano politeisti, adoravano molti dei, tra cui
AN, dio del cielo, ENIL il dio dei fenomeni
atmosferici, INNAN la dea della guerra e
dell’amore.
... Anch'io a guardarmi bene vivo da millenni
e vengo dritto dalla civiltà più alta dei Sumeri
dall'arte cuneiforme degli Scribi
e dormo spesso dentro un sacco a pelo
perché non voglio perdere i contatti con la
terra.
La valle tra i due fiumi della Mesopotamia
che vide alle sue rive Isacco di Ninive.
Che cosa resterà di me? Del transito
terrestre?
Di tutte le impressioni che ho avuto in questa
vita?
•Mesopotamia
•Terra fertile
2014
a.C.
• Palestina
•Culla delle tre
principali
religioni
monoteiste
Anno
0
•Iraq
•guerra
2014
d.C.
• GRUPPO 1: Ansaldo, Ginevra, Cristina
• GRUPPO 2: Antonio, Rosa Maria
• GRUPPO 3: Aurelio, Karim
• GRUPPO 4: Andrea, Giuseppe, Samuele
• GRUPPO 5: Giulia, Josra, Sebasatiano B.
• GRUPPO 6: Gabriel, Sebastiano L.
RINGRAZIAMENTI
Esprimiamo i nostri ringraziamenti a tutti i
webmaster che hanno fornito le loro risorse
e, naturalmente,
a tutti quanti hanno collaborato alla riuscita
di questa nostra esperienza.

More Related Content

What's hot

La Civiltà Dell’Indo
La Civiltà Dell’IndoLa Civiltà Dell’Indo
La Civiltà Dell’Indofrancesco
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
fms
 
I fenici schemi
I fenici   schemiI fenici   schemi
I fenici schemi
Silvia Alessandra Sillano
 
Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
tuttiabordodislessia
 
Egizi
EgiziEgizi
I romani
I romaniI romani
Il mito
Il mitoIl mito
Civiltà cinese
Civiltà cineseCiviltà cinese
Civiltà cinesecasto56
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
guest5cfc3
 
Costruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltàCostruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltà
teresabarbara
 
I fenici
I feniciI fenici

What's hot (20)

La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
La Civiltà Dell’Indo
La Civiltà Dell’IndoLa Civiltà Dell’Indo
La Civiltà Dell’Indo
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
 
I fenici schemi
I fenici   schemiI fenici   schemi
I fenici schemi
 
Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
 
La civiltà cretese
La civiltà creteseLa civiltà cretese
La civiltà cretese
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Egizi
EgiziEgizi
Egizi
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
La cività cretese
La cività creteseLa cività cretese
La cività cretese
 
Gli Assiri
Gli AssiriGli Assiri
Gli Assiri
 
Civiltà cinese
Civiltà cineseCiviltà cinese
Civiltà cinese
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Costruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltàCostruire quadri di civiltà
Costruire quadri di civiltà
 
I fenici
I feniciI fenici
I fenici
 

Similar to I sumeri B

Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)
Anna Mancuso
 
Ricerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli EgiziRicerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli Egizi
Manuel Benedetti
 
Storia dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico EgittoStoria dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico Egitto
Leonardo Paolo Lovari
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
1GL14_15
 
La civilta’ egizia
La civilta’ egiziaLa civilta’ egizia
La civilta’ egizia
Marcella Torro
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
1GL14_15
 
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico   approfondimentiRegni e imperi del vicino oriente antico   approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
campustralenuvole
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
1GL14_15
 
Mesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggiMesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggi
1GL14_15
 
Presentazione di storia
Presentazione di storiaPresentazione di storia
Presentazione di storia
eleonora463
 
Gli egizi
Gli egiziGli egizi
Gli egizi
MariaRitaCubeddu
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
1GL14_15
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
1GL14_15
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
fabiosteccanella
 
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)Isa de Santis
 
100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici
"Valentina "Senja"" Marchini
 
Ila L’Antico Egitto
Ila L’Antico EgittoIla L’Antico Egitto
Ila L’Antico Egittomiglius
 
oltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristianaoltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristiana
ilariamoro93
 

Similar to I sumeri B (20)

Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)
 
Ricerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli EgiziRicerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli Egizi
 
Storia dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico EgittoStoria dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico Egitto
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
 
La civilta’ egizia
La civilta’ egiziaLa civilta’ egizia
La civilta’ egizia
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
 
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico   approfondimentiRegni e imperi del vicino oriente antico   approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
 
Mesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggiMesopotamia ieri e oggi
Mesopotamia ieri e oggi
 
Presentazione di storia
Presentazione di storiaPresentazione di storia
Presentazione di storia
 
Gli egizi
Gli egiziGli egizi
Gli egizi
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
 
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
 
100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici
 
Ila L’Antico Egitto
Ila L’Antico EgittoIla L’Antico Egitto
Ila L’Antico Egitto
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
oltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristianaoltre all'Europa cristiana
oltre all'Europa cristiana
 

I sumeri B

  • 1. I.C. «L. Capuana» Barcellona P.G. (Me) Classe quarta B Lavoro interdisciplinare Metodologia didattica: webquest
  • 2.
  • 3.
  • 4. Ansaldo, Ginevra, Cristina Tempo - Luogo Caratteristiche
  • 5. Tempo e luogo La civiltà Sumera occupò la Mesopotamia nel 4000-3500 A. C. . La Mesopotamia fa parte della Mezzaluna Fertile che è attraversata da 4 fiumi l’Eufrate , il Tigri , il Nilo e il Giordano. La maggior parte della Mesopotamia appartiene oggi all’ Iraq e si estende tra il golfo Persico e la Palestina.
  • 6.
  • 7. La Mesopotamia infatti era una delle zone più fertili del mondo 10.000 anni fa questa zona era coperta di paludi, intorno al 5000 A.C. molti territori divennero deserti. Alcune popolazioni che abitavano le colline scesero a valle e iniziarono a vivere lungo i fiumi. La civiltà Sumera iniziò ad occupare la Mesopotamia intorno al 4000-3500 A.C. Secondo gli studiosi la fertilità sarebbe stata determinata da una fitta rete di canali.
  • 8.
  • 10. I Sumeri, popolo civile e molto attivo, noti come agricoltori e pastori, svilupparono i loro interessi verso diverse attività.
  • 11.  I Sumeri allevavano capre e pecore e ricavavano carne e pelle per fare vestiti.  Mangiavano cereali e cucinavano tanti tipi di pane.  Allevavano bovini ed ovini, lavoravano il pane e producevano una bevanda simile alla birra.
  • 12. La ruota: che rese i trasporti più veloci e facili da trasportare L’aratro: che servì a scavare solchi profondi. Inventarono l’arco, la volta e i chiodi posti nelle mura anche con funzione decorativa. Impiegarono la ruota sul carro e inventarono i mattoni d’argilla che facevano essiccare al sole
  • 13.  Carri – venivano trainati da animali che si chiamavano ONAGRI.  Barche – dapprima erano in vimini, successivamente in legno per trasporti più pesanti.
  • 14. I Sumeri inventarono la scrittura CUNEIFORME che comprendeva più di 100 segni. Prima consisteva in pittogrammi, poi i disegni diventarono simboli simili a cunei .
  • 15. I Sumeri furono i primi ad usare i numeri e a dividere il cerchio in 360°. Appassionati di astrologia riuscirono a creare il calendario, il ciclo delle stagioni, che ancora oggi utilizziamo.
  • 17. I Sumeri abitavano in diverse città-stato, ognuna governata da un re. La società dei Sumeri aveva la forma di una piramide
  • 18.  In basso c’erano gli schiavi che erano prigionieri di guerra o persone che non potevano pagare i debiti; sopra di loro c’era il popolo composto da: pastori , contadini, artigiani eccetera …  Sopra il popolo c’erano i guerrieri che avevano il compito di difendere la città, i funzionari che controllavano i magazzini, gli scribi che praticavano la scrittura.  Più su c’erano i sacerdoti che amministravano le ricchezze del dio protettore e abitavano nel tempio.  In alto c’era il re che governava la città
  • 20. Le case dei Sumeri erano fatte di argilla e avevano una o due stanze, avevano anche una terrazza ed un cortile. LE CASE
  • 21. I maschi avevano i capelli rasati e indossavano delle gonne fino alla caviglia, solo i ricchi portavano le scarpe. Le donne sumere ricche indossavano tuniche lunghe e leggere di lino o di lana portavano gioielli in argento , avevano i capelli con lunghe trecce sulle testa.
  • 22. LA SCUOLA Solo i bambini nobili e maschi potevano andare a scuola, le femmine venivano educate a casa Nella scuola i ragazzi imparavano a scrivere, leggere e a contare.
  • 23.  I Sumeri abitavano nella Mesopotamia terra dal terreno fertile e pianeggiante attraversata da due grossi fiumi il Tigri e l’Eufrate.
  • 24. I Sumeri allevavano capre e pecore da cui ricavavano carne, latte e pelle per fare i vestiti La loro vita quotidiana era alimentata dalle acque dei fiumi Coltivavano e mangiavano principalmente cereali e cucinavano molti tipi di pane. Producevano la birra e il vino. Fabbricavano oggetti di ceramica, gioielli, e lavoravano le pelli
  • 26.  Le città erano grandi e protette da mura I Sumeri sono stati i primi edificatori di città e le più importanti sono Uruk , Ur, Lagash. EDIFICI
  • 27.  In ogni città c’ era un re che stabiliva le leggi e amministrava la giustizia ed era considerato un Dio.  Il re era aiutato da sacerdoti e funzionari.  Nelle città vivevano artigiani e mercanti e all’esterno abitavano i contadini che avevano il terreno per coltivare
  • 28.  La ziggurat era dedicata a un dio diverso ed era costruita al centro della città.  Questo edificio era una grandissima torre a sette piani: era alta circa 20 metri e si comunicava da un piano all’ altro con lunghe scale.
  • 29. Giulia– Josra – Sebastiano B.
  • 30. I sumeri furono bravissimi artisti. Erano specialisti, non solo nelle costruzioni di edifici come la ziggurat, ma anche nelle sculture , nei fregi e negli stendardi.
  • 31. I due pannelli principali sono detti ‘’della pace’’ e ‘’della guerra’’ per i temi e i disegni descritti . Nel pannello della pace vi è la prima rappresentazione della ruota inventata dai sumeri. Famoso è lo stendardo di Ur composto da 4 pannelli di legno decorati con conchiglie ,madreperla e lapislazzuli.
  • 32.
  • 34. LA LETTERATURA La letteratura sumerica è importante perché è la più antica letteratura conosciuta. Le prime tavolette in cuneiforme sumero risalgono al IV millennio a.C.
  • 35.
  • 36.  Il primo poema epico della storia dell'umanità è l'Epopea di Gilgamesh, re di Uruk. Un viaggio tra mito e realtà che Gilgamesh intraprende per conoscere il segreto dell'immortalità.
  • 37.
  • 38.
  • 39. I Sumeri adoravano le forze della natura: sole, acqua e vento, il vento era molto temuto. Erano politeisti, adoravano molti dei, tra cui AN, dio del cielo, ENIL il dio dei fenomeni atmosferici, INNAN la dea della guerra e dell’amore.
  • 40. ... Anch'io a guardarmi bene vivo da millenni e vengo dritto dalla civiltà più alta dei Sumeri dall'arte cuneiforme degli Scribi e dormo spesso dentro un sacco a pelo perché non voglio perdere i contatti con la terra. La valle tra i due fiumi della Mesopotamia che vide alle sue rive Isacco di Ninive. Che cosa resterà di me? Del transito terrestre? Di tutte le impressioni che ho avuto in questa vita?
  • 41.
  • 42. •Mesopotamia •Terra fertile 2014 a.C. • Palestina •Culla delle tre principali religioni monoteiste Anno 0 •Iraq •guerra 2014 d.C.
  • 43. • GRUPPO 1: Ansaldo, Ginevra, Cristina • GRUPPO 2: Antonio, Rosa Maria • GRUPPO 3: Aurelio, Karim • GRUPPO 4: Andrea, Giuseppe, Samuele • GRUPPO 5: Giulia, Josra, Sebasatiano B. • GRUPPO 6: Gabriel, Sebastiano L.
  • 44. RINGRAZIAMENTI Esprimiamo i nostri ringraziamenti a tutti i webmaster che hanno fornito le loro risorse e, naturalmente, a tutti quanti hanno collaborato alla riuscita di questa nostra esperienza.