SlideShare a Scribd company logo
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Classe 3AL anno scolastico 2017/2018
ARCHITETTURA ROMANICA
Gruppo di lavoro:
Samuele Droga
Giovanni Guarducci
Leonardo Lai
Marco Li
prof. Claudio Puccetti
ARCHITETTURA ROMANICA
Elementi principali dell’architettura romanica
campanili
Volte a crociera contrafforti
- Intersezione di due volte
a botte che dà come
risultato 4 archi perimetrali
e 2 di intersezione.
- Sostegni aggiuntivi in
muratura che
controbilanciano le spinte
laterali della forza peso
dell’intera struttura.
- Strutture verticali
che sono solitamente
accorpate alla chiesa.
Sant’Ambrogio, Milano
Particolare del mosaico di IV
secolo del Sacello di San
Vittore in Ciel d’Oro
Sant’Ambrogio a Milano viene edificata nel 379, per poi essere ristrutturata alla fine
dell’XI secolo. L’antichità della chiesa è testimoniata dalla presenza di alcune opere
antecedenti rispetto all’epoca in cui si sviluppa il Romanico:
Altare d’oro e ciborio di epoca
ottoniana della primitiva chiesa
di Sant’Ambrogio
Sezione della chiesa di
Sant’Ambrogio
La chiesa di Sant’Ambrogio
presenta una pianta
longitudinale con 3 navate. Per
ciascuna navata laterale sono
presenti 9 campate, mentre in
quella centrale ce ne sono 4,
che equivalgono però al
quadruplo di quelle laterali.
Interno della chiesa di Sant’Ambrogio
Cattedrale di San Geminiano, Modena
Sezione interna Cattedrale
San Geminiano
La Cattedrale di San Geminiano
presenta una pianta longitudinale con 3
navate. Per ciascuna navata laterale
sono presenti 9 campate, mentre in
quella centrale ce ne sono 5.
Interno della cattedrale di San Geminiano
Basilica di San Marco, Venezia
Sezione della basilica di San Marco La Basilica di San Marco
presenta una pianta a croce
greca. 4 cupole sono poste ai 4
estremi della struttura ed una,
quella più grande, è posta al
centro.
Le cupole donano alla basilica un senso
di leggerezza (sembrano 5 mongolfiere).
Interno delle cupole decorato con
mosaici a fondo oro, che riprendono la
cultura bizantina.
Battistero di San Giovanni, Firenze
Sezione Battistero di San Giovanni Il Battistero di San Giovanni presenta
una pianta centrale ottagonale. L’intera
struttura è ricoperta da una cupola a
otto spicchi. In uno dei lati è presente
una scarsella (abside rettangolare).
Interno Battistero San Giovanni con evidente
bicromia diffusa nelle zone fiorentine e limitrofe ad
esse (il verde del marmo di Prato ed il bianco del
marmo di Carrara)
Particolare degli affreschi che decorano
l’interno della cupola .
San Miniato al Monte, Firenze
Interno San Miniato Al Monte con archi a
tutto sesto, capriate scoperte ed evidente
bicromia bianco-verde.
San Miniato al Monte presenta una pianta
longitudinale. La facciata è detta lineare
poiché non ha molte rientranze né
sporgenze e risulta pertanto piatta .

More Related Content

What's hot

2. El Renacimiento italiano. El Quattrocento
2.  El Renacimiento  italiano. El Quattrocento2.  El Renacimiento  italiano. El Quattrocento
2. El Renacimiento italiano. El Quattrocento
gorbea
 
CATEDRAL BASÍLICA DE BARCELONA *****
CATEDRAL BASÍLICA DE BARCELONA *****CATEDRAL BASÍLICA DE BARCELONA *****
CATEDRAL BASÍLICA DE BARCELONA *****
Manel Cantos
 
Pórtico de la Gloria
Pórtico de la GloriaPórtico de la Gloria
Pórtico de la GloriaJavier Pérez
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
BarbaraBottalico1
 
Arquitectura Gótica en España
Arquitectura Gótica en EspañaArquitectura Gótica en España
Arquitectura Gótica en España
ies senda galiana
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generali
alessandra cocchi
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
alessandra cocchi
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Arquitectura romanica española
Arquitectura romanica españolaArquitectura romanica española
Arquitectura romanica española
E. La Banda
 
Plaza y basílica de San Pedro
Plaza y basílica de San PedroPlaza y basílica de San Pedro
Plaza y basílica de San Pedroclaracan
 
San Vital de Rávena
San Vital de RávenaSan Vital de Rávena
San Vital de Rávena
Colegios El Valle
 
U8. arte románico (iii) arquitectura románica en europa. francia
U8. arte románico (iii) arquitectura románica en europa. franciaU8. arte románico (iii) arquitectura románica en europa. francia
U8. arte románico (iii) arquitectura románica en europa. francia
JGL79
 
San pietro in Montorio (BRAMANTE)
San pietro in Montorio (BRAMANTE)San pietro in Montorio (BRAMANTE)
San pietro in Montorio (BRAMANTE)Javier Pérez
 
Basílica de Santa Maria del Mar
Basílica de Santa Maria del Mar Basílica de Santa Maria del Mar
Basílica de Santa Maria del Mar
rraquelrodriguez
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
Valentina Meli
 

What's hot (20)

2. El Renacimiento italiano. El Quattrocento
2.  El Renacimiento  italiano. El Quattrocento2.  El Renacimiento  italiano. El Quattrocento
2. El Renacimiento italiano. El Quattrocento
 
CATEDRAL BASÍLICA DE BARCELONA *****
CATEDRAL BASÍLICA DE BARCELONA *****CATEDRAL BASÍLICA DE BARCELONA *****
CATEDRAL BASÍLICA DE BARCELONA *****
 
Pórtico de la Gloria
Pórtico de la GloriaPórtico de la Gloria
Pórtico de la Gloria
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
 
Arquitectura Gótica en España
Arquitectura Gótica en EspañaArquitectura Gótica en España
Arquitectura Gótica en España
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generali
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Arquitectura romanica española
Arquitectura romanica españolaArquitectura romanica española
Arquitectura romanica española
 
Plaza y basílica de San Pedro
Plaza y basílica de San PedroPlaza y basílica de San Pedro
Plaza y basílica de San Pedro
 
Brunelleschi: San Lorenzo
Brunelleschi: San LorenzoBrunelleschi: San Lorenzo
Brunelleschi: San Lorenzo
 
Bramante: San Pietro in Montorio
Bramante: San Pietro in MontorioBramante: San Pietro in Montorio
Bramante: San Pietro in Montorio
 
San Vital de Rávena
San Vital de RávenaSan Vital de Rávena
San Vital de Rávena
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
U8. arte románico (iii) arquitectura románica en europa. francia
U8. arte románico (iii) arquitectura románica en europa. franciaU8. arte románico (iii) arquitectura románica en europa. francia
U8. arte románico (iii) arquitectura románica en europa. francia
 
San pietro in Montorio (BRAMANTE)
San pietro in Montorio (BRAMANTE)San pietro in Montorio (BRAMANTE)
San pietro in Montorio (BRAMANTE)
 
Bramante: San Pietro in Montorio
Bramante: San Pietro in MontorioBramante: San Pietro in Montorio
Bramante: San Pietro in Montorio
 
Basílica de Santa Maria del Mar
Basílica de Santa Maria del Mar Basílica de Santa Maria del Mar
Basílica de Santa Maria del Mar
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
 

Similar to architettura romanica

San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
alessandra cocchi
 
Santo Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptxSanto Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptx
OseaeTobia
 
Campanili Romanici a Roma
Campanili Romanici a RomaCampanili Romanici a Roma
Campanili Romanici a Roma
Annamaria Valenza
 
San Miniato al Monte
San Miniato al MonteSan Miniato al Monte
San Miniato al Monte
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Pptviviana berardi
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michele
webicferno
 
Il duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interniIl duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interni
My own sweet home
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
Alessia Cuofano
 
Complesso parrocchiale san carlo borromeo casoni
Complesso parrocchiale san carlo borromeo   casoniComplesso parrocchiale san carlo borromeo   casoni
Complesso parrocchiale san carlo borromeo casoni
libero professionista bio-architetto
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
alessandra cocchi
 
Presentazione arte
Presentazione artePresentazione arte
Presentazione arte
Davidssdivad
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Il duomo di orvieto gli interni
Il duomo di orvieto  gli interniIl duomo di orvieto  gli interni
Il duomo di orvieto gli interniMy own sweet home
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
pgava
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettinisalvo94
 

Similar to architettura romanica (20)

San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
Santo Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptxSanto Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptx
 
Campanili Romanici a Roma
Campanili Romanici a RomaCampanili Romanici a Roma
Campanili Romanici a Roma
 
San Miniato al Monte
San Miniato al MonteSan Miniato al Monte
San Miniato al Monte
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
I luoghi culturali in campania
I luoghi culturali in campaniaI luoghi culturali in campania
I luoghi culturali in campania
 
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michele
 
Il duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interniIl duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interni
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
Francesco Borromini
Francesco BorrominiFrancesco Borromini
Francesco Borromini
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
Complesso parrocchiale san carlo borromeo casoni
Complesso parrocchiale san carlo borromeo   casoniComplesso parrocchiale san carlo borromeo   casoni
Complesso parrocchiale san carlo borromeo casoni
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
 
Presentazione arte
Presentazione artePresentazione arte
Presentazione arte
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
Il duomo di orvieto gli interni
Il duomo di orvieto  gli interniIl duomo di orvieto  gli interni
Il duomo di orvieto gli interni
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Piazza San Marco
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
 

architettura romanica

  • 1. LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 ARCHITETTURA ROMANICA Gruppo di lavoro: Samuele Droga Giovanni Guarducci Leonardo Lai Marco Li prof. Claudio Puccetti
  • 3. Elementi principali dell’architettura romanica campanili Volte a crociera contrafforti - Intersezione di due volte a botte che dà come risultato 4 archi perimetrali e 2 di intersezione. - Sostegni aggiuntivi in muratura che controbilanciano le spinte laterali della forza peso dell’intera struttura. - Strutture verticali che sono solitamente accorpate alla chiesa.
  • 5. Particolare del mosaico di IV secolo del Sacello di San Vittore in Ciel d’Oro Sant’Ambrogio a Milano viene edificata nel 379, per poi essere ristrutturata alla fine dell’XI secolo. L’antichità della chiesa è testimoniata dalla presenza di alcune opere antecedenti rispetto all’epoca in cui si sviluppa il Romanico:
  • 6. Altare d’oro e ciborio di epoca ottoniana della primitiva chiesa di Sant’Ambrogio
  • 7. Sezione della chiesa di Sant’Ambrogio La chiesa di Sant’Ambrogio presenta una pianta longitudinale con 3 navate. Per ciascuna navata laterale sono presenti 9 campate, mentre in quella centrale ce ne sono 4, che equivalgono però al quadruplo di quelle laterali.
  • 8. Interno della chiesa di Sant’Ambrogio
  • 9. Cattedrale di San Geminiano, Modena
  • 10. Sezione interna Cattedrale San Geminiano La Cattedrale di San Geminiano presenta una pianta longitudinale con 3 navate. Per ciascuna navata laterale sono presenti 9 campate, mentre in quella centrale ce ne sono 5.
  • 11. Interno della cattedrale di San Geminiano
  • 12. Basilica di San Marco, Venezia
  • 13. Sezione della basilica di San Marco La Basilica di San Marco presenta una pianta a croce greca. 4 cupole sono poste ai 4 estremi della struttura ed una, quella più grande, è posta al centro.
  • 14. Le cupole donano alla basilica un senso di leggerezza (sembrano 5 mongolfiere). Interno delle cupole decorato con mosaici a fondo oro, che riprendono la cultura bizantina.
  • 15. Battistero di San Giovanni, Firenze
  • 16. Sezione Battistero di San Giovanni Il Battistero di San Giovanni presenta una pianta centrale ottagonale. L’intera struttura è ricoperta da una cupola a otto spicchi. In uno dei lati è presente una scarsella (abside rettangolare).
  • 17. Interno Battistero San Giovanni con evidente bicromia diffusa nelle zone fiorentine e limitrofe ad esse (il verde del marmo di Prato ed il bianco del marmo di Carrara) Particolare degli affreschi che decorano l’interno della cupola .
  • 18. San Miniato al Monte, Firenze
  • 19. Interno San Miniato Al Monte con archi a tutto sesto, capriate scoperte ed evidente bicromia bianco-verde. San Miniato al Monte presenta una pianta longitudinale. La facciata è detta lineare poiché non ha molte rientranze né sporgenze e risulta pertanto piatta .