SlideShare a Scribd company logo
San Vitale
San Vitale è una chiesa a pianta ottagonale. 
È stata costruita nella prima metà del VI sec. 
tra il 526 e il 547. 
È caratterizzata dall’impiego di mattoni 
stretti e allungati, caratteristici dell’età 
giustinianea. 
L’altezza dei mattoni è 
uguale a quella della malta 
interposta tra questi. 
Il rivestimento murario 
assume una valenza 
decorativa. 
I due contrafforti sono stati 
aggiunti in età più tarda per 
una maggiore stabilità.
Conserva le sue proporzioni architettoniche originali. 
La chiesa non è in piano: infatti, nel 1900, sono stati 
eseguiti lavori di restauro che hanno fatto in modo che il 
pavimento, sopraelevato di circa 1 m, 
venisse smantellato per i continui allagamenti. 
È stato creato un impianto idraulico per mantenere 
l’acqua a un livello costante.
Sono stati rintracciati due frammenti del pavimento 
originale del VI sec. 
I capitelli: di età giustinianea, erano a imposta; erano una 
sorta di doppio capitello.
Il piano superiore della chiesa, il 
matroneo, era riservato alle donne. 
La cupola ha affreschi 
barocchi del 1700, 
che non erano presenti 
al momento 
della costruzione
I mosaici 
Sono concentrati nell’abside e il tema fondamentale è 
quello del sacrificio. 
Al di sopra del presbiterio è presente l’immagine 
dell’agnello mistico, simbolo di salvezza. 
Nella grande lunetta è raffigurato uno dei maggiori esempi 
di sacrificio descritti nell’Antico Testamento: è l’episodio di 
Abramo che sacrifica il figlio Isacco. 
Vediamo il sacrificio vero e proprio,quando dall’alto scende 
la mano di Dio, il quale ferma la spada e, al posto di Isacco, 
sarà sacrificato l’ariete.
Nell’abside cambia lo sfondo, che diventa da 
verdeggiante a dorato che rappresenta un linguaggio 
narrativo, mentre nell’abside diventa celebrativo. 
Nel catino dell’abside il rappresentante della corte 
celeste è Cristo: raffigurato nelle vesti del creatore, 
siede sulla sfera che rappresenta il creato. 
Con la mano destra porge la corona a San Vitale, che, 
secondo la leggenda, è un soldato romano che muore 
martire. 
Dalla parte opposta a San Vitale, viene rappresentato il 
vescovo Ecclesio, che rappresenta la vittoria della 
chiesa ortodossa su quella ariana.
Nella corte terrestre sono rappresentati: Giustiniano e 
Teodora, che indicano la parità tra I due imperatori. 
Entrambi sono raffigurati con l’aureola poichè il loro 
potere era ritenuto sacro. 
Giustiniano tiene in mano una ciotola contenente il 
pane, mentre Teodora offre il vino: questo è una 
rinnovamento del tema del sacrificio.
Il pannello di Teodora, rispetto a quello di Giustiniano, è 
più vivace cromaticamente, 
per indicare la 
ricchezza. 
Teodora ha gli 
stessi attributi del 
potere di 
Giustiniano.
Nella seconda lunetta, invece, 
sono rappresentati due sacrifici: 
Abele che sacrifica l’agnello e 
Mechisede che offre il pane e il 
vino. Dall’alto la mano di Dio con 
tre dita alzate che simboleggia la 
trinità. 
Di fianco alle due lunette, 
vengono rappresentate delle 
scene della vita di Mosè: è sia 
figura di Cristo che 
dell’imperatore, nella guida 
politica del popolo eletto.
Raffigurati in un ricamo dorato 
sono i tre magi, importanti 
perchè si vuole ribadire il tema 
dell’offerta e perchè vogliono 
testimoniare che Teodora adora 
Cristo come uomo e vero Dio. 
Sotto l’arco trionfale ci sono i 
dodici apostoli più i due santi 
Milanesi Gervasio e Protasio, 
considerati, secondo la 
leggenda, figli di San Vitale. 
Come in tutti i mosaici, affianco 
a Cristo sono rappresentati 
Pietro e Paolo.

More Related Content

What's hot

Dànae i la pluja d'or
Dànae i la pluja d'orDànae i la pluja d'or
Dànae i la pluja d'or
ncabre5
 

What's hot (20)

Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
 
Presentazione Ravenna
Presentazione RavennaPresentazione Ravenna
Presentazione Ravenna
 
Fitxa 25 portalada de santa maria de ripoll
Fitxa 25 portalada de santa maria de ripollFitxa 25 portalada de santa maria de ripoll
Fitxa 25 portalada de santa maria de ripoll
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
San vicenç de cardona
San vicenç de cardonaSan vicenç de cardona
San vicenç de cardona
 
Dànae i la pluja d'or
Dànae i la pluja d'orDànae i la pluja d'or
Dànae i la pluja d'or
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
 
Arte romana parte i
Arte romana parte iArte romana parte i
Arte romana parte i
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
I templi romani
I templi romaniI templi romani
I templi romani
 
8. AUGUST DE PRIMA PORTA
8. AUGUST DE PRIMA PORTA8. AUGUST DE PRIMA PORTA
8. AUGUST DE PRIMA PORTA
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
El Descendimiento Van Der Weyden 1
El Descendimiento Van Der Weyden 1El Descendimiento Van Der Weyden 1
El Descendimiento Van Der Weyden 1
 
Art Romànic
Art RomànicArt Romànic
Art Romànic
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
Gotico in Europa
Gotico in EuropaGotico in Europa
Gotico in Europa
 

Similar to Ravenna: San Vitale

Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)
manortiz40
 

Similar to Ravenna: San Vitale (20)

"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 
Viaggio a Ravenna
Viaggio a RavennaViaggio a Ravenna
Viaggio a Ravenna
 
Monsignor gianni carrù a santa maria maggiore l'apice della devozione romana
Monsignor gianni carrù a santa maria maggiore l'apice della devozione romanaMonsignor gianni carrù a santa maria maggiore l'apice della devozione romana
Monsignor gianni carrù a santa maria maggiore l'apice della devozione romana
 
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
Monsignor gianni carrù “un prototipo dell'iconografia mariana del iv secolo”
 
Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)
 
Commissione cultura
Commissione cultura Commissione cultura
Commissione cultura
 
S Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 AS Maria Maggiore 3 A
S Maria Maggiore 3 A
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreareL'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
L'Uomo e l'ambiente: un rapporto da ricreare
 
Mitreo sutri1
Mitreo sutri1Mitreo sutri1
Mitreo sutri1
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
Tutti pp arte 2
Tutti pp arte 2Tutti pp arte 2
Tutti pp arte 2
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
Novellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei ServiNovellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei Servi
 
GIOTTO.pptx
GIOTTO.pptxGIOTTO.pptx
GIOTTO.pptx
 
Viaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a RavennaViaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a Ravenna
 
Trieste 2013 - Trieste 2013 ...nell'anno della fede, alle radici della evan...
Trieste 2013 - Trieste 2013  ...nell'anno della fede,  alle radici della evan...Trieste 2013 - Trieste 2013  ...nell'anno della fede,  alle radici della evan...
Trieste 2013 - Trieste 2013 ...nell'anno della fede, alle radici della evan...
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
 
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
 
Le Chiese Romaniche di Brenzone - San Nicola ad Assenza
Le Chiese Romaniche di Brenzone -  San Nicola ad AssenzaLe Chiese Romaniche di Brenzone -  San Nicola ad Assenza
Le Chiese Romaniche di Brenzone - San Nicola ad Assenza
 

More from Primo Levi

More from Primo Levi (20)

Ho feng shan
Ho feng shanHo feng shan
Ho feng shan
 
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostriArtinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
 
Parfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch WasserParfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch Wasser
 
Los perfumenes
Los perfumenesLos perfumenes
Los perfumenes
 
Los perfumes
Los perfumes Los perfumes
Los perfumes
 
English perfumes
English perfumesEnglish perfumes
English perfumes
 
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamitaLa città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
 
Spoon River
Spoon RiverSpoon River
Spoon River
 
Die Weimarrepublik
Die WeimarrepublikDie Weimarrepublik
Die Weimarrepublik
 
Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015
 
Paesaggi di Lombardia
Paesaggi di LombardiaPaesaggi di Lombardia
Paesaggi di Lombardia
 
La famiglia 2
La famiglia 2La famiglia 2
La famiglia 2
 
La famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggiLa famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggi
 
La famiglia
La famigliaLa famiglia
La famiglia
 
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggiLa parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
 
Sempre azzurro
Sempre azzurroSempre azzurro
Sempre azzurro
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 

Ravenna: San Vitale

  • 2. San Vitale è una chiesa a pianta ottagonale. È stata costruita nella prima metà del VI sec. tra il 526 e il 547. È caratterizzata dall’impiego di mattoni stretti e allungati, caratteristici dell’età giustinianea. L’altezza dei mattoni è uguale a quella della malta interposta tra questi. Il rivestimento murario assume una valenza decorativa. I due contrafforti sono stati aggiunti in età più tarda per una maggiore stabilità.
  • 3. Conserva le sue proporzioni architettoniche originali. La chiesa non è in piano: infatti, nel 1900, sono stati eseguiti lavori di restauro che hanno fatto in modo che il pavimento, sopraelevato di circa 1 m, venisse smantellato per i continui allagamenti. È stato creato un impianto idraulico per mantenere l’acqua a un livello costante.
  • 4. Sono stati rintracciati due frammenti del pavimento originale del VI sec. I capitelli: di età giustinianea, erano a imposta; erano una sorta di doppio capitello.
  • 5. Il piano superiore della chiesa, il matroneo, era riservato alle donne. La cupola ha affreschi barocchi del 1700, che non erano presenti al momento della costruzione
  • 6. I mosaici Sono concentrati nell’abside e il tema fondamentale è quello del sacrificio. Al di sopra del presbiterio è presente l’immagine dell’agnello mistico, simbolo di salvezza. Nella grande lunetta è raffigurato uno dei maggiori esempi di sacrificio descritti nell’Antico Testamento: è l’episodio di Abramo che sacrifica il figlio Isacco. Vediamo il sacrificio vero e proprio,quando dall’alto scende la mano di Dio, il quale ferma la spada e, al posto di Isacco, sarà sacrificato l’ariete.
  • 7. Nell’abside cambia lo sfondo, che diventa da verdeggiante a dorato che rappresenta un linguaggio narrativo, mentre nell’abside diventa celebrativo. Nel catino dell’abside il rappresentante della corte celeste è Cristo: raffigurato nelle vesti del creatore, siede sulla sfera che rappresenta il creato. Con la mano destra porge la corona a San Vitale, che, secondo la leggenda, è un soldato romano che muore martire. Dalla parte opposta a San Vitale, viene rappresentato il vescovo Ecclesio, che rappresenta la vittoria della chiesa ortodossa su quella ariana.
  • 8. Nella corte terrestre sono rappresentati: Giustiniano e Teodora, che indicano la parità tra I due imperatori. Entrambi sono raffigurati con l’aureola poichè il loro potere era ritenuto sacro. Giustiniano tiene in mano una ciotola contenente il pane, mentre Teodora offre il vino: questo è una rinnovamento del tema del sacrificio.
  • 9. Il pannello di Teodora, rispetto a quello di Giustiniano, è più vivace cromaticamente, per indicare la ricchezza. Teodora ha gli stessi attributi del potere di Giustiniano.
  • 10. Nella seconda lunetta, invece, sono rappresentati due sacrifici: Abele che sacrifica l’agnello e Mechisede che offre il pane e il vino. Dall’alto la mano di Dio con tre dita alzate che simboleggia la trinità. Di fianco alle due lunette, vengono rappresentate delle scene della vita di Mosè: è sia figura di Cristo che dell’imperatore, nella guida politica del popolo eletto.
  • 11. Raffigurati in un ricamo dorato sono i tre magi, importanti perchè si vuole ribadire il tema dell’offerta e perchè vogliono testimoniare che Teodora adora Cristo come uomo e vero Dio. Sotto l’arco trionfale ci sono i dodici apostoli più i due santi Milanesi Gervasio e Protasio, considerati, secondo la leggenda, figli di San Vitale. Come in tutti i mosaici, affianco a Cristo sono rappresentati Pietro e Paolo.