SlideShare a Scribd company logo
Il romanIco
CARATTERI GENERALI
Chiara Bacchelli,Chiara Bacchelli,
Chiara Colletta, Francesca PaesiniChiara Colletta, Francesca Paesini
Lo stile romanico si forma tra il IX e la fine del X secolo, poi si diffonde sino al termine del XII secolo in Europa.
04/09/16
Per la varietà che presenta è considerato una pluralità di stili, un insieme di forme provenienti da tradizioni
arabe, bizantine, persiane, egiziane , riadattate in chiave cristiana.
04/09/16
Tuttavia il termine ‘romanico’
nasce solo agli inizi del XIX
secolo, con i primi studi
sull’arte medievale.
Contesto storico
Lo stile romanico si diffonde in
contemporanea alla rinascita
nelle campagne e nelle città
dopo la crisi dell’anno Mille in
Europa.
La qualità della vita migliora, i
commerci aumentano e si hanno
grandi progressi nell’agricoltura
e nelle tecniche di costruzione.
04/09/16
Nell’Italia settentrionale e
centrale nascono i primi Comuni
Nascono anche le prime
università : la Schola medica
salernitana, l’università di
Bologna (1088), l’univerità di
Napoli voluta da Federico II di
Svevia, e quella di Padova.
Nel sud dell’Italia sono presenti
comunità arabe che conducono
soprattutto studi di matematica
e astronomia e influenzeranno
con il loro stile esotico l’arte
italiana.
04/09/16
L’architettura è la
testimonianza più diffusa e
meglio conservata dell’arte
romanica, facilmente
individuabile nonostante sia
stata rimaneggiata in seguito.
La scultura è presente
soprattutto in sinergia con
l’architettura.
La pittura è meno
documentata in quanto molte
opere sono andate perdute nel
corso dei secoli.
Nel complesso, in Italia lo stile
romanico è presente in modo
consistente e con livelli di
qualità molto elevati.
04/09/16
In molte opere il romanico si
esprime con una fantasia sfrenata,
tendente al grottesco che ha
affascinato e influenzato anche
artisti del Novecento.
Il repertorio figurativo è molto vasto
e abbraccia temi diversi , religiosi e
profani.
04/09/16
Uno degli architetti più conosciuti e
meritevoli dell’epoca è Lanfranco,
noto per aver progettato il Duomo
di Modena.
Negli antichi documenti a
Lanfranco venne attribuito il
massimo titolo di magister , cioè
venne riconosciuto l’ideatore e
responsabile della costruzione.
In una miniatura è rappresentato in
abiti eleganti e con il bastone di
comando mentre dirige i lavori dei
suoi operai.
I MOSAICI
Nei mosaici romanici è molto forte
l’influenza bizantina.
Accanto ai soggetti sacri si trovano nuovi
temi:
• sia più realistici, riferiti alla natura e
alla vita quotidiana come i mesi, le
stagioni, il lavoro, le arti e mestieri,
gli animali, le piante
• Sia più fantastici, come leggende,
mostri e segni zodiacali.
Le tecniche utilizzate sono diverse, come
l’opus alessandrinum, l’opus
tessellatum e l’opus sectile.
Diversi mosaicisti provenivano
dall’Oriente.
04/09/16
LA PITTURA
04/09/16
MURALE
MINIATURA
SU
TAVOLA
Legata alla tradizione bizantina
Poco autonoma
Riconquista graduale del volume
Tecnica utilizzata: affresco
Stile molto ricco di colori
Si sono tramandati i nomi dei
miniatori
Forma più perfezionata di pittura
Lo stile varia a seconda dello
scriptorium in cui sono realizzate
Il più noto è lo Scriptorium
dell’Abbazia di Montecassino
Più soggetta ad andare perduta
Spesso le tavole venivano ridipinte
Genere dei crocifissi dipinti con
tavole sagomate. Composizioni con
Cristo al centro e storie della
Passione ai lati.
Artisti più noti: Alberto Sotio,
Maestro Guglielmo, Maestro della
croce
04/09/16
LA SCULTURA
• Ha un ruolo di primo piano
• E’ legata all’architettura: nelle chiese su facciate,
architravi, lunette, portali, capitelli e stipiti.
• Scultori e architetti lavoravano contemporaneamente
• Illustrava ai fedeli illetterati temi spirituali e religiosi
• Sviluppava un itinerario liturgicoitinerario liturgico che i fedeli dovevano
percorrere
• Simboli con valori morali
• Portali a imbuto decorati con cornici e statue
• Stili locali e differenze tra gli artisti singoli
• Osservazione della realtà per i dettagli
• Maestri conosciuti
• Spagna e Francia: HORROR VACUI (necessità di riempire
ogni spazio disponibile)
• Italia: più equilibrio e armonia nello stile
ARCHITETTURA ROMANICA IN ITALIA
04/09/16
In Lombardia, già dal IX secolo vengono
sperimentate nuove tecniche costruttive che
porteranno al Romanico.
In ogni località italiana lo stile romanico
assume caratteristiche diverse determinando
grande ricchezza e varietà di soluzioni.
A differenza di altri paesi come la Spagna e la
Francia il Romanico italiano mantiene nel
complesso i valori di equilibrio ed
essenzialità classici.
Caratteristiche costanti delle chiese
romaniche italiane sono:
- muri spessi,
- forme massicce,
- proporzioni regolari,
- piante a croce latina o basilicali,
- suddivisione in campate
- interni con poca luce.
04/09/16
Presentazione didattica realizzata presso:
a. s. 2016-2017
Progetto e ideazione:

More Related Content

What's hot

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Larisa Manea
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
alessandra cocchi
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
flox
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
Selene98
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
giovannacasaretto
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
alessandra cocchi
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica
RolanzRobi
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
annieboom98
 

What's hot (20)

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
architettura romanica
 architettura romanica  architettura romanica
architettura romanica
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
 

Similar to Il Romanico. Caratteri generali

Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoliMetamorfosi
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonCollège Côte Rousse
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoliguest45f9d4
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Materaornyalta
 
Rinascimento 2
Rinascimento 2Rinascimento 2
Rinascimento 2
Giovanni Paoli
 
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il RinascimentoI pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
scrivarolo13
 
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Angela Zanchetta
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
Giovanni Paoli
 
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
Raimondo Villano
 
Ritorniamo al MANN di Felice
Ritorniamo al MANN  di Felice Ritorniamo al MANN  di Felice
Ritorniamo al MANN di Felice
NewMediARTscuola
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
mariarosariagioncada
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Della Robbia
Della RobbiaDella Robbia
Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
RossellaCerreto
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Portante Andrea
 

Similar to Il Romanico. Caratteri generali (20)

Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoli
 
600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Matera
 
I musei della campania
I musei della campaniaI musei della campania
I musei della campania
 
Rinascimento 2
Rinascimento 2Rinascimento 2
Rinascimento 2
 
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il RinascimentoI pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
 
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Concorso del 1401
 
Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
 
Ritorniamo al MANN di Felice
Ritorniamo al MANN  di Felice Ritorniamo al MANN  di Felice
Ritorniamo al MANN di Felice
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
Della Robbia
Della RobbiaDella Robbia
Della Robbia
 
Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
 

More from alessandra cocchi

Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individualeSpunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
alessandra cocchi
 
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-ioSguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
alessandra cocchi
 
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-ioSguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
alessandra cocchi
 
Citta societ-arte-900
Citta societ-arte-900Citta societ-arte-900
Citta societ-arte-900
alessandra cocchi
 
Spunti per il tema tempo
Spunti per il tema tempoSpunti per il tema tempo
Spunti per il tema tempo
alessandra cocchi
 
Spunti per il tema lavoro arte
Spunti per il tema  lavoro arteSpunti per il tema  lavoro arte
Spunti per il tema lavoro arte
alessandra cocchi
 
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
alessandra cocchi
 
Spunti per il tema uso del simbolo
Spunti per il tema uso del simboloSpunti per il tema uso del simbolo
Spunti per il tema uso del simbolo
alessandra cocchi
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
alessandra cocchi
 

More from alessandra cocchi (9)

Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individualeSpunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
 
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-ioSguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
 
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-ioSguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
 
Citta societ-arte-900
Citta societ-arte-900Citta societ-arte-900
Citta societ-arte-900
 
Spunti per il tema tempo
Spunti per il tema tempoSpunti per il tema tempo
Spunti per il tema tempo
 
Spunti per il tema lavoro arte
Spunti per il tema  lavoro arteSpunti per il tema  lavoro arte
Spunti per il tema lavoro arte
 
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
 
Spunti per il tema uso del simbolo
Spunti per il tema uso del simboloSpunti per il tema uso del simbolo
Spunti per il tema uso del simbolo
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
 

Il Romanico. Caratteri generali

  • 1. Il romanIco CARATTERI GENERALI Chiara Bacchelli,Chiara Bacchelli, Chiara Colletta, Francesca PaesiniChiara Colletta, Francesca Paesini
  • 2. Lo stile romanico si forma tra il IX e la fine del X secolo, poi si diffonde sino al termine del XII secolo in Europa. 04/09/16 Per la varietà che presenta è considerato una pluralità di stili, un insieme di forme provenienti da tradizioni arabe, bizantine, persiane, egiziane , riadattate in chiave cristiana.
  • 3. 04/09/16 Tuttavia il termine ‘romanico’ nasce solo agli inizi del XIX secolo, con i primi studi sull’arte medievale.
  • 4. Contesto storico Lo stile romanico si diffonde in contemporanea alla rinascita nelle campagne e nelle città dopo la crisi dell’anno Mille in Europa. La qualità della vita migliora, i commerci aumentano e si hanno grandi progressi nell’agricoltura e nelle tecniche di costruzione.
  • 5. 04/09/16 Nell’Italia settentrionale e centrale nascono i primi Comuni Nascono anche le prime università : la Schola medica salernitana, l’università di Bologna (1088), l’univerità di Napoli voluta da Federico II di Svevia, e quella di Padova. Nel sud dell’Italia sono presenti comunità arabe che conducono soprattutto studi di matematica e astronomia e influenzeranno con il loro stile esotico l’arte italiana.
  • 6. 04/09/16 L’architettura è la testimonianza più diffusa e meglio conservata dell’arte romanica, facilmente individuabile nonostante sia stata rimaneggiata in seguito. La scultura è presente soprattutto in sinergia con l’architettura. La pittura è meno documentata in quanto molte opere sono andate perdute nel corso dei secoli. Nel complesso, in Italia lo stile romanico è presente in modo consistente e con livelli di qualità molto elevati.
  • 7. 04/09/16 In molte opere il romanico si esprime con una fantasia sfrenata, tendente al grottesco che ha affascinato e influenzato anche artisti del Novecento. Il repertorio figurativo è molto vasto e abbraccia temi diversi , religiosi e profani.
  • 8. 04/09/16 Uno degli architetti più conosciuti e meritevoli dell’epoca è Lanfranco, noto per aver progettato il Duomo di Modena. Negli antichi documenti a Lanfranco venne attribuito il massimo titolo di magister , cioè venne riconosciuto l’ideatore e responsabile della costruzione. In una miniatura è rappresentato in abiti eleganti e con il bastone di comando mentre dirige i lavori dei suoi operai.
  • 9. I MOSAICI Nei mosaici romanici è molto forte l’influenza bizantina. Accanto ai soggetti sacri si trovano nuovi temi: • sia più realistici, riferiti alla natura e alla vita quotidiana come i mesi, le stagioni, il lavoro, le arti e mestieri, gli animali, le piante • Sia più fantastici, come leggende, mostri e segni zodiacali. Le tecniche utilizzate sono diverse, come l’opus alessandrinum, l’opus tessellatum e l’opus sectile. Diversi mosaicisti provenivano dall’Oriente. 04/09/16
  • 10. LA PITTURA 04/09/16 MURALE MINIATURA SU TAVOLA Legata alla tradizione bizantina Poco autonoma Riconquista graduale del volume Tecnica utilizzata: affresco Stile molto ricco di colori Si sono tramandati i nomi dei miniatori Forma più perfezionata di pittura Lo stile varia a seconda dello scriptorium in cui sono realizzate Il più noto è lo Scriptorium dell’Abbazia di Montecassino Più soggetta ad andare perduta Spesso le tavole venivano ridipinte Genere dei crocifissi dipinti con tavole sagomate. Composizioni con Cristo al centro e storie della Passione ai lati. Artisti più noti: Alberto Sotio, Maestro Guglielmo, Maestro della croce
  • 11. 04/09/16 LA SCULTURA • Ha un ruolo di primo piano • E’ legata all’architettura: nelle chiese su facciate, architravi, lunette, portali, capitelli e stipiti. • Scultori e architetti lavoravano contemporaneamente • Illustrava ai fedeli illetterati temi spirituali e religiosi • Sviluppava un itinerario liturgicoitinerario liturgico che i fedeli dovevano percorrere • Simboli con valori morali • Portali a imbuto decorati con cornici e statue • Stili locali e differenze tra gli artisti singoli • Osservazione della realtà per i dettagli • Maestri conosciuti • Spagna e Francia: HORROR VACUI (necessità di riempire ogni spazio disponibile) • Italia: più equilibrio e armonia nello stile
  • 12. ARCHITETTURA ROMANICA IN ITALIA 04/09/16 In Lombardia, già dal IX secolo vengono sperimentate nuove tecniche costruttive che porteranno al Romanico. In ogni località italiana lo stile romanico assume caratteristiche diverse determinando grande ricchezza e varietà di soluzioni. A differenza di altri paesi come la Spagna e la Francia il Romanico italiano mantiene nel complesso i valori di equilibrio ed essenzialità classici. Caratteristiche costanti delle chiese romaniche italiane sono: - muri spessi, - forme massicce, - proporzioni regolari, - piante a croce latina o basilicali, - suddivisione in campate - interni con poca luce.
  • 14. Presentazione didattica realizzata presso: a. s. 2016-2017 Progetto e ideazione: