SlideShare a Scribd company logo
La dimensione del tempo e del divenire nel '900
Autori e opere da cui prendere spunto
Kandinskij Composizione VIII, 1923
Kandinskij, Alcuni cerchi, 1926
De Chirico, Piazza d’Italia 1913
Gaudì Sagrada Familia dal 1882
Boccioni. Stati d’animo: Gli adii 1911 Picasso. Natura morta con sedia impagliata. 1912
Per Boccioni e per Picasso il tempo è riferito, in maniere diverse, alla quarta
dimensione.
L’arte di Boccioni mostra il tempo nel suo sviluppo sequenziale, in riferimento alla
cronofotografia e al cinema.
Picasso mostra la simultaneità dei tempi come può essere concepita dalla mente che
fonde insieme in un’unica immagine esperienze diverse.
Gaudì, nella Sagrada Familia concepisce la cattedrale come un organismo naturale che
si sviluppa verso l’alto : il tempo è quello di una crescita continua, si identifica con un
processo di evoluzione vitale.
Nella pittura di Kandinskij esistono analogie tra il tempo musicale e il tempo cosmico.
Nell’arte di De Chirico il tempo è immobile ed eterno e si identifica con lo spazio.
Spunti per la ricerca.
Concetti da approfondire e sviluppare

More Related Content

Similar to Spunti per il tema tempo

L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
Lola32
 
Braque
BraqueBraque
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristiFuturismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
giulia491235
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
Maurizio Zanoni
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Maurizio Chatel
 
Leonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzioneLeonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzione
Consuelo Batalla
 
Leonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzioneLeonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzione
Consuelo Batalla
 
zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4angela dimopoulou
 

Similar to Spunti per il tema tempo (8)

L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
 
Braque
BraqueBraque
Braque
 
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristiFuturismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
Futurismo e dinamismo - arte italiana dei futuristi
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 
Leonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzioneLeonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzione
 
Leonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzioneLeonardo e la divina proporzione
Leonardo e la divina proporzione
 
zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4zanella storia del arte Contemporanea4
zanella storia del arte Contemporanea4
 

More from alessandra cocchi

Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individualeSpunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
alessandra cocchi
 
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-ioSguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
alessandra cocchi
 
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-ioSguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
alessandra cocchi
 
Citta societ-arte-900
Citta societ-arte-900Citta societ-arte-900
Citta societ-arte-900
alessandra cocchi
 
Spunti per il tema lavoro arte
Spunti per il tema  lavoro arteSpunti per il tema  lavoro arte
Spunti per il tema lavoro arte
alessandra cocchi
 
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
alessandra cocchi
 
Spunti per il tema uso del simbolo
Spunti per il tema uso del simboloSpunti per il tema uso del simbolo
Spunti per il tema uso del simbolo
alessandra cocchi
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
alessandra cocchi
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
alessandra cocchi
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generali
alessandra cocchi
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
alessandra cocchi
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
alessandra cocchi
 

More from alessandra cocchi (12)

Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individualeSpunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
Spunti per la ricerca sul tema : Memoria storica e individuale
 
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-ioSguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
 
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-ioSguardo interiore-e-dimensione-dell-io
Sguardo interiore-e-dimensione-dell-io
 
Citta societ-arte-900
Citta societ-arte-900Citta societ-arte-900
Citta societ-arte-900
 
Spunti per il tema lavoro arte
Spunti per il tema  lavoro arteSpunti per il tema  lavoro arte
Spunti per il tema lavoro arte
 
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
la figura femminile nell'arte tra '800 e '900
 
Spunti per il tema uso del simbolo
Spunti per il tema uso del simboloSpunti per il tema uso del simbolo
Spunti per il tema uso del simbolo
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generali
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
 

Spunti per il tema tempo

  • 1. La dimensione del tempo e del divenire nel '900 Autori e opere da cui prendere spunto Kandinskij Composizione VIII, 1923 Kandinskij, Alcuni cerchi, 1926 De Chirico, Piazza d’Italia 1913 Gaudì Sagrada Familia dal 1882 Boccioni. Stati d’animo: Gli adii 1911 Picasso. Natura morta con sedia impagliata. 1912
  • 2. Per Boccioni e per Picasso il tempo è riferito, in maniere diverse, alla quarta dimensione. L’arte di Boccioni mostra il tempo nel suo sviluppo sequenziale, in riferimento alla cronofotografia e al cinema. Picasso mostra la simultaneità dei tempi come può essere concepita dalla mente che fonde insieme in un’unica immagine esperienze diverse. Gaudì, nella Sagrada Familia concepisce la cattedrale come un organismo naturale che si sviluppa verso l’alto : il tempo è quello di una crescita continua, si identifica con un processo di evoluzione vitale. Nella pittura di Kandinskij esistono analogie tra il tempo musicale e il tempo cosmico. Nell’arte di De Chirico il tempo è immobile ed eterno e si identifica con lo spazio. Spunti per la ricerca. Concetti da approfondire e sviluppare