SlideShare a Scribd company logo
Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti rinnovabili e del risparmio
energetico: il nuovo Protocollo Itaca Lazio
Roma, 9 aprile 2015
Abitare il futuro _ Net Zero Energy
Building and Cities
Serena Baiani_Sapienza Università di
Roma_Dipartimento PDTA
L’urgenza ambientale, la consapevolezza dell’impatto
che le costruzioni hanno sull’ambiente e le recenti
normative europee in materia di efficienza energetica ed
emissioni zero degli edifici determinano una crescente
domanda di architetti con competenze avanzate nel
campo della progettazione sostenibile.LE COMPETENZE
can you imagine the urban building of the future?
arup
Livelli di formazione
- Formazione di base
- Formazione Specialistica
- Formazione di eccellenza
DdR Progettazione
Ambientale
DdR Pianificazione, Design,
Tecnologia dell’Architettura
Maser in Architettura
Bioclimatica e Tecnologie
Sostenibili per l’Ambiente
Società Scientifica_SITdA
- Cluster di ricerca
- Supporto alle istituzioni nel controllo e nella
valutazione
- Coinvolgimento del territorio e dei portatori di
interesse nella sperimentazione progettuale
Climate Change: Implications for Cities _ Rapporto ICLEI_the global cities network 2014
IL CONTESTO DI RIFERIMENTO
Climate Change: Implications for Cities _ Rapporto ICLEI_the global cities network 2014
Climate Change: Implications for Cities _ Rapporto ICLEI_the global cities network 2014
Climate Change: Implications for Cities _ Rapporto ICLEI_the global cities network 2014
LE INIZIATIVE DEL CNA
RI.U.SO. RIgenerazione Urbana Sostenibile
CNAPPC CRESME ANCE e Legambiente
Rapporto RIUSO03_RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA RIQUALIFICAZIONE
ENERGETICA RIGENERAZIONE URBANA , 2014
Piano nazionale per la rigenerazione urbana sostenibile _ obiettivi :
- la messa in sicurezza, manutenzione e rigenerazione del patrimonio
edilizio pubblico e privato [in Italia il 70% degli edifici ha oltre 40 anni ed è
stato costruito nel dopoguerra con tecniche e materiali ormai a fine vita ];
- la drastica riduzione dei consumi degli edifici, energetici e idrici, così come
del consumo del suolo, promuovendo "distretti energetici ed ecologici”[il
consumo energetico negli edifici a uso civile, per il riscaldamento,
raffrescamento e l'acqua calda sanitaria, è pari a 29,0 Mtep ovvero ad oltre il
20% del consumo totale];
- la valorizzazione degli spazi pubblici, la salvaguardia dei centri storici, del
verde urbano, dei servizi di quartiere per ricondurre la vita quotidiana a un
benessere normale oltre a investire sulla risorsa fondamentale del Paese, la
cultura;
- la razionalizzazione della mobilità urbana e del ciclo dei rifiuti per non
sprecare inutilmente tempo, denaro e risorse ambientali;
- l'implementazione delle infrastrutture digitali innovative con la messa in rete
delle città italiane, favorendo l'home working, riducendo così spostamenti e
sprechi.
Quadro Europeo
_Direttiva 31/2010/CE EPBD | Energy Performance of Building Directive | sulla prestazione energetica
nell’edilizia [sostituisce la direttiva 2002/91/CE] stabilisce che a partire dal 31 dicembre 2018 gli edifici
di nuova costruzione occupati da enti pubblici e di proprietà di questi ultimi siano edifici a energia quasi
zero, e che entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia quasi
zero.
_Direttiva 2012/27/Ue sull'efficienza energetica [sostituisce la direttiva Direttiva 32/2006/CE] stabilisce
le misure necessarie al raggiungimento dell'obiettivo del taglio del 20% dei consumi entro il 2020: ogni
Stato membro dovrà stabilire una strategia per mobilitare investimenti per ristrutturare il parco
nazionale di edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che privati. Inoltre, gli Stati membri dovranno
promuovere un uso efficiente dell'energia anche presso le utenze domestiche attraverso incentivi
fiscali, accesso a finanziamenti, contributi e convenzioni.
Quadro Nazionale
_Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 _ Attuazione della direttiva 2002/91/Ce relativa al
rendimento energetico nell'edilizia
_Decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 _ Disposizioni correttive ed integrative al decreto
legislativo 19 agosto 2005, n. 192,
_DPR 59/09 _ Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto
legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul
rendimento energetico in edilizia.
_Decreto Ministeriale 26/6/2009 – Ministero dello Sviluppo Economico _ Linee guida nazionali per la
certificazione energetica degli edifici
_Decreto Legislativo 4 giugno 2013, n. 63 _ Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva
2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica
nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea [!]
Incentivi e detrazioni (50% fino al 30 giugno 2014) e riscrittura l’art. 6 del d.lgs. 192/2005 con la nuova
denominazione dell’ACE, attestato di certificazione energetica, in APE, attestato di prestazione
energetica
LA NORMATIVA
Il recupero e la manutenzione del patrimonio esistente, la riconversione funzionale
ed il riuso di immobili e siti degradati o dismessi che possono contribuire a rendere più
efficiente il funzionamento e la gestione di opere edilizie e aree urbane anche
attraverso il rafforzamento della distribuzione capillare dei servizi e delle infrastrutture;
Gli interventi di ridensificazione e sostituzione edilizia, che se razionalmente
programmati, possono concorrere alla riduzione dei costi determinati da un consumo di
suolo non controllato favorendo un rinnovato e più efficace mix funzionale;
L’affermarsi di una cultura della demolizione e ricostruzione alla microscala, che se
gestita in modo sistemico, può permettere di superare la logica di capitalizzazione delle
risorse immobiliari sollecitando attività di trasformazione e rinnovo urbano;
Lo sviluppo di logiche di innovazione, trasferimento tecnologico e retrofitting
dell’esistente, che se opportunamente gestiti, possono favorire la riduzione dei costi,
l’allungamento della vita utile del bene edilizio e la corretta sinergia tra sperimentazione
applicata e l’innovazione di processo e di prodotto;
La riacquisizione di tecniche e tecnologie low cost alle diverse scale che può
permettere la realizzazione di interventi di qualificazione omogenea in realtà
economicamente e socialmente differenziate;
L’integrazione di fonti di produzione energetica diffusa e rinnovabile che può
determinare nuovi scenari di sviluppo delle infrastrutture, del tessuto urbano e del
prodotto edilizio legati ad una diversificata modalità di approvvigionamento energetico
nonché di gestione e controllo dei flussi ambientali naturali (apporti solari, flussi di
ventilazione naturali) per l’innalzamento dei livelli di comfort ambientale
L’implementazione strategica delle infrastrutture per la mobilità che riduce i costi di
inquinamento, avvicina i luoghi, aumenta la vivibilità delle città e diventa motore di
riqualificazione e rigenerazione urbana.
AMBITI STRATEGICI
EDUCATE_2009-2012
Environmental Design in University Curricula and Architectural Training in Europe
www.educate-sustainability.eu
ECOPOWER PARK_2009-2011
Progettazione Tecnologica ed energetica per l’infrastrutturazione dei Parchi Regionali
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MILITARE_2011-2012
Studio di pre-fattibilità delle trasformazioni edilizie in chiave tecnologico-ambientale - i casi pilota
di Roma Capitale
ECHB’S_2013-2014
Energy Cluster degli edifici storici. Il caso di studio dei plessi scolastici del comune di Roma
EH-Cmap_2014-2016
Advanced Training on Energy Efficiency in Historic Heritage
http://www.eh-cmap.eu
RICERCA E SPERIMENTAZIONE Strumenti di supporto
Historical Building
Cluster energetici
University of Nottingham_Department of Architecture and Built Environment
Sapienza University of Rome_Department DATA
Technische Universitaet Muenchen
Architectural Association School of Architecture
Seminario de Arquitectura y Medioambiente, S.C., Sevilla
Budapesti Müszaki és Gazdaságtudományi Egyetem
Université Catholique de Louvain
white papers on "Sustainable Architectural
Education" and on "Criteria for Professional
Qualification”
Educate Portal (articolato in casi di studio,
strumenti, principi di progettazione)
sviluppare uno strumento per l’apprendimento, denominato
EH-CMap (Efficienza Energetica di edifici Storici -
Concetto Mappa)
attivare un programma educativo specifico per la
sperimentazione e la diffusione di carte tematiche complesse
come Open Educational Resources.
IRENA, Croatia_Istrian Regional Energy Agency Ltd.
SAPIENZA, Italia_Dipartimento Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura
Patronato de la Alhambra y Generalife, Spain_Board of Trustees of the Alhambra and
Generalife
MIEMA, Malta_Malta Intelligent Energy Agency
University of Algarve, Portugal_Centro Regional para Inovação do Algarve – Regional
Innovation Centre of Algarve
Micro Rete (nearby) come potenziale
apparato infrastrutturale in grado di
contribuire al processo di
valorizzazione e ricomposizione
territoriale
rete energetica diffusa e rinnovabile
che connette nodi del territorio a
diversa vocazione
tenuta di Tombolo del Parco di S. Rossore Migliarino
Massaciuccoli
ECOPOWER PARK_2009-2011
Progettazione Tecnologica ed energetica per l’infrastrutturazione dei Parchi Regionali
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MILITARE
Studio di pre-fattibilità delle trasformazioni edilizie in chiave tecnologico-ambientale - i casi pilota di
Roma Capitale
(Dottorato in Progettazione Ambientale_U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di
Interesse Pubblico di Roma Capitale)
strumenti per la verifica della
coerenza delle ipotesi di
trasformazione con le
strategie politiche e
urbanistiche comunali
Recupero energetico del patrimonio culturale
ICT al servizio delle smart community e della
distribuzione intelligente dell’energia
Recupero e adeguamento del patrimonio
scolastico
ECHB’S
Energy Cluster degli edifici storici. Il caso di studio dei plessi scolastici del Comune di
Roma
H 2020 _ Main Pillar Societal Challenge
Energy strategies and solutions for deep
renovation of historical building
Energy efficiency | 97,5 mln €
Energy efficiency of Buildings | 49,5 mln €
Smart Cities and Communities | 92 mln €
Scuole
Decreto del fare 150 mln €
Accordo Roma Capitale GSE [900
scuole]
Integrazione del tema del recupero degli edifici storici e segnatamente scolastici
con le nuove opportunità offerte dall’Information & Communication Technology
con l’obiettivo di configurare:
Secondo il rapporto di Legambiente “Ecosistema scuola”
il 54% degli edifici scolastici è realizzato prima del ‘900,
il 13,50% è realizzato tra il 1900 e il 1940,
più del 40% tra il 1940 e il 1974
con l’obiettivo di configurare:
Energy Cluster di edifici scolastici [ovvero un raggruppamento di questi]
sufficientemente omogeneo per essere trattato come un sistema, secondo una
modalità dinamica di integrazioni di fonti rinnovabili, in cui la messa in rete dell’energia
prodotta possa supportare il consumo energetico del territorio su cui insistono.
[oltre ad individuare adeguate tecnologie per il ripristino delle qualità energetiche
tecnologiche e fruitive dei plessi scolastici]
DEFINIZIONE PUNTUALE DI UN MODELLO INFRASTRUTTURALE DI MESSA IN
RETE DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI
Potenzialità di incremento [diversificate ] delle performance
energetiche
Conservazione dei plessi scolastici di valenza storica
STRUMENTI PER UN PROGETTO DI RECUPERO
ENERGETICO INTRINSECAMENTE CONNESSO ALLE
CARATTERISTICHE ORIGINARIE DELL’OPERA NON SOLO
MIRATO AL RAGGIUNGIMENTO DI UN VALORE
ENERGETICO PRESCRITTO
Modello operativo per
mettere in rete le energie
prodotte in quantità
diversificata dagli edifici _
gli edifici di rilevante
interesse storico
potrebbero attingere per il
loro funzionamento
all’energia prodotta
da edifici meno pregiati
appartenenti al cluster
I distretti energetici costituiscono il perno per un rinnovato equilibrio
dell’ecosistema urbano del prossimo futuro:
Ricostruire un equilibrio tra edificio città e territorio
EDIFICI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA ALCUNI DEI QUALI SUPER
PRODUTTORI DI ENERGIA CONNESSI IN UNA RETE DI GENERAZIONE
DISTRIBUITA
l’obiettivo è riuscire a definire operativamente le modalità più adeguate per
l’evoluzione del sistema energetico delle città da SISTEMA ENERGETICO
CENTRALIZZATO a SISTEMA DECENTRATO supportato da fonti energetiche
rinnovabili gestite attraverso la realizzazione di microreti locali
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA

More Related Content

What's hot

Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroinfoprogetto
 
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubbliciBando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
POR FESR Toscana
 
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle cittàLa città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
Giovanni Poletti
 
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...GIFI
 
Treviso green schools_fpa
Treviso green schools_fpaTreviso green schools_fpa
Treviso green schools_fpa
Antonio Zonta
 
Piano d'azione per l'energia sostenibile
Piano d'azione per l'energia sostenibilePiano d'azione per l'energia sostenibile
Piano d'azione per l'energia sostenibileQuotidiano Piemontese
 
PRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiPRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiComune di Pordenone
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
Brianza Plastica
 
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita RossaroGestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita RossaroSviluppoBasilicata
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
SOLAVA
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
Brianza Plastica
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2br2b2011
 
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettistiIncentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Brianza Plastica
 
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...Associazione "Figli del Mondo"
 
Punti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonalePunti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonale
minergie_svizzera_italiana
 
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 20102010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010IoGuido CarSharing
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunaliLuca Vecchiato
 
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
Sardegna Ricerche
 

What's hot (20)

Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
 
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubbliciBando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
Bando POR FESR efficientamento energetico degli edifici pubblici
 
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle cittàLa città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
La città si rigenera - Riqualificazione urbana e clima delle città
 
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...Regione calabria   istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
Regione calabria istituzioni ed energia norme e strumenti per costruire il ...
 
Treviso green schools_fpa
Treviso green schools_fpaTreviso green schools_fpa
Treviso green schools_fpa
 
Piano d'azione per l'energia sostenibile
Piano d'azione per l'energia sostenibilePiano d'azione per l'energia sostenibile
Piano d'azione per l'energia sostenibile
 
ENEA NEZB
ENEA NEZBENEA NEZB
ENEA NEZB
 
PRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettistiPRGC, la presentazione dei progettisti
PRGC, la presentazione dei progettisti
 
Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
 
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita RossaroGestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
Gestire la riqualificazione energetica di arch. Margherita Rossaro
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2b
 
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettistiIncentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
 
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
Il ruolo e il potenziale dell'Assessorato all'Ambiente del comune di Rimini p...
 
Punti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonalePunti chiave della politica energetica cantonale
Punti chiave della politica energetica cantonale
 
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 20102010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
 
Fse 14b - piani energetici comunali
Fse   14b - piani energetici comunaliFse   14b - piani energetici comunali
Fse 14b - piani energetici comunali
 
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
 
Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1
 

Viewers also liked

L'edificio sostenibile
L'edificio sostenibileL'edificio sostenibile
L'edificio sostenibile
Punto 3 Srl
 
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
infoprogetto
 
2012.01.19 presentazione gentilinidue
2012.01.19 presentazione gentilinidue2012.01.19 presentazione gentilinidue
2012.01.19 presentazione gentilinidue
Nicoletta Marin Gentilini
 
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...Carlo Battisti
 
Bologna saie 2012
Bologna saie 2012Bologna saie 2012
Bologna saie 2012
maxilgatto
 
Quartiere Mirabello_Programma di rigenerazione urbana del Comune di Reggio Em...
Quartiere Mirabello_Programma di rigenerazione urbana del Comune di Reggio Em...Quartiere Mirabello_Programma di rigenerazione urbana del Comune di Reggio Em...
Quartiere Mirabello_Programma di rigenerazione urbana del Comune di Reggio Em...Comune di Reggio nell'Emilia
 
Presentazione scuola media_sant_angelo_nuovo
Presentazione scuola media_sant_angelo_nuovoPresentazione scuola media_sant_angelo_nuovo
Presentazione scuola media_sant_angelo_nuovo
Sentinelle dell'Energia - SELENE
 
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileV. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
Green Bat 2014
 
Green Buildings Facade Approach
Green Buildings Facade ApproachGreen Buildings Facade Approach
Green Buildings Facade Approach
Varun Jain
 
Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...
Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...
Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...
infoprogetto
 
Previous Curriculum Vitae Europass
Previous Curriculum Vitae Europass Previous Curriculum Vitae Europass
Previous Curriculum Vitae Europass
Giuseppe Nenna
 
Concept of Green Roof
Concept of Green RoofConcept of Green Roof
Concept of Green Roof
chris_louis
 
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Sergio Lironi
 
AN INTRODUCTION TO GREEN WALLS: GREEN FACADES
AN INTRODUCTION TO GREEN WALLS: GREEN FACADESAN INTRODUCTION TO GREEN WALLS: GREEN FACADES
AN INTRODUCTION TO GREEN WALLS: GREEN FACADES
Mehdi Rakhshandehroo
 
Green roofs and their implementations
Green roofs and their implementationsGreen roofs and their implementations
Green roofs and their implementations
sahar mohammed yahya
 
Vertical Gardens & Green Walls
Vertical Gardens & Green WallsVertical Gardens & Green Walls
Vertical Gardens & Green Walls
Gil Lopez
 
Green Wall Ppt
Green Wall PptGreen Wall Ppt
Green Wall Ppt
Cal Knight
 
Roof gardens and green roofs
Roof gardens and green roofsRoof gardens and green roofs
Roof gardens and green roofs
geo synthetics
 
Roof Garden
Roof GardenRoof Garden
Roof Garden
Sahil Kaundal
 

Viewers also liked (20)

L'edificio sostenibile
L'edificio sostenibileL'edificio sostenibile
L'edificio sostenibile
 
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
Alessandro Petrucci, Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: u...
 
2012.01.19 presentazione gentilinidue
2012.01.19 presentazione gentilinidue2012.01.19 presentazione gentilinidue
2012.01.19 presentazione gentilinidue
 
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...
Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici (Expo...
 
Bologna saie 2012
Bologna saie 2012Bologna saie 2012
Bologna saie 2012
 
Quartiere Mirabello_Programma di rigenerazione urbana del Comune di Reggio Em...
Quartiere Mirabello_Programma di rigenerazione urbana del Comune di Reggio Em...Quartiere Mirabello_Programma di rigenerazione urbana del Comune di Reggio Em...
Quartiere Mirabello_Programma di rigenerazione urbana del Comune di Reggio Em...
 
Presentazione scuola media_sant_angelo_nuovo
Presentazione scuola media_sant_angelo_nuovoPresentazione scuola media_sant_angelo_nuovo
Presentazione scuola media_sant_angelo_nuovo
 
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibileV. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
V. Bacco - Il ciclo di vita dell’edificio sostenibile
 
Il Progetto sostenibile
Il Progetto sostenibileIl Progetto sostenibile
Il Progetto sostenibile
 
Green Buildings Facade Approach
Green Buildings Facade ApproachGreen Buildings Facade Approach
Green Buildings Facade Approach
 
Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...
Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...
Un approccio sostenibile al progetto dell'involucro edilizio ad elevate prest...
 
Previous Curriculum Vitae Europass
Previous Curriculum Vitae Europass Previous Curriculum Vitae Europass
Previous Curriculum Vitae Europass
 
Concept of Green Roof
Concept of Green RoofConcept of Green Roof
Concept of Green Roof
 
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
 
AN INTRODUCTION TO GREEN WALLS: GREEN FACADES
AN INTRODUCTION TO GREEN WALLS: GREEN FACADESAN INTRODUCTION TO GREEN WALLS: GREEN FACADES
AN INTRODUCTION TO GREEN WALLS: GREEN FACADES
 
Green roofs and their implementations
Green roofs and their implementationsGreen roofs and their implementations
Green roofs and their implementations
 
Vertical Gardens & Green Walls
Vertical Gardens & Green WallsVertical Gardens & Green Walls
Vertical Gardens & Green Walls
 
Green Wall Ppt
Green Wall PptGreen Wall Ppt
Green Wall Ppt
 
Roof gardens and green roofs
Roof gardens and green roofsRoof gardens and green roofs
Roof gardens and green roofs
 
Roof Garden
Roof GardenRoof Garden
Roof Garden
 

Similar to WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA

La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
Pasquale Capezzuto
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
Pasquale Capezzuto
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Pasquale Capezzuto
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Pasquale Capezzuto
 
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
Murgiasmart
 
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
IacopoGolasi
 
I professionisti dell'energia
I professionisti dell'energiaI professionisti dell'energia
I professionisti dell'energia
Pasquale Capezzuto
 
CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022
Massimo Talia
 
La promozione e il controllo della qualita' energetica degli edifici
La promozione e il controllo della qualita' energetica degli edificiLa promozione e il controllo della qualita' energetica degli edifici
La promozione e il controllo della qualita' energetica degli edifici
Pasquale Capezzuto
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
Lazio Innova
 
Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14
innosicilia
 
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb BuildingsFuturnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
Pasquale Capezzuto
 
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Associazione "Figli del Mondo"
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
mauriziomusio
 
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblicoLe diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
Pasquale Capezzuto
 
Premio pa deciwatt
Premio pa deciwattPremio pa deciwatt
Premio pa deciwatt
Giulia Garavaglia
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
WWF ITALIA
 
Bando ministero architettura applicata alla riduzione delle emissioni - pm ...
Bando ministero   architettura applicata alla riduzione delle emissioni - pm ...Bando ministero   architettura applicata alla riduzione delle emissioni - pm ...
Bando ministero architettura applicata alla riduzione delle emissioni - pm ...Alessandro Nosei
 
Piano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticaPiano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticacanaleenergia
 
Progetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I wordProgetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I word
MaurizioMusio1
 

Similar to WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA (20)

La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
 
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva06 ing. Ferrini -  Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
 
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
 
I professionisti dell'energia
I professionisti dell'energiaI professionisti dell'energia
I professionisti dell'energia
 
CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022CEIm Magazine-Maggio 2022
CEIm Magazine-Maggio 2022
 
La promozione e il controllo della qualita' energetica degli edifici
La promozione e il controllo della qualita' energetica degli edificiLa promozione e il controllo della qualita' energetica degli edifici
La promozione e il controllo della qualita' energetica degli edifici
 
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILELAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
LAZIO GREEN – IL FUTURO SOSTENIBILE
 
Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14
 
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb BuildingsFuturnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
 
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
Aggiornamento sul progetto Belief - Ing.Davide Frisoni Resp.Sportello General...
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
 
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblicoLe diagnosi energetiche nel settore pubblico
Le diagnosi energetiche nel settore pubblico
 
Premio pa deciwatt
Premio pa deciwattPremio pa deciwatt
Premio pa deciwatt
 
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
 
Bando ministero architettura applicata alla riduzione delle emissioni - pm ...
Bando ministero   architettura applicata alla riduzione delle emissioni - pm ...Bando ministero   architettura applicata alla riduzione delle emissioni - pm ...
Bando ministero architettura applicata alla riduzione delle emissioni - pm ...
 
Piano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energeticaPiano d'azione per l'efficienza energetica
Piano d'azione per l'efficienza energetica
 
Progetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I wordProgetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I word
 

More from RegioneLazio

Una storia nuova
Una storia nuovaUna storia nuova
Una storia nuova
RegioneLazio
 
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalitàDati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
RegioneLazio
 
Campagna COVID-19 della Regione Lazio
Campagna COVID-19 della Regione LazioCampagna COVID-19 della Regione Lazio
Campagna COVID-19 della Regione Lazio
RegioneLazio
 
Ricerca e Talento
Ricerca e TalentoRicerca e Talento
Ricerca e Talento
RegioneLazio
 
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleSuperbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
RegioneLazio
 
Periferie al centro
Periferie al centroPeriferie al centro
Periferie al centro
RegioneLazio
 
Piani di Zona
Piani di ZonaPiani di Zona
Piani di Zona
RegioneLazio
 
Lazio, futuro in corso
Lazio, futuro in corso Lazio, futuro in corso
Lazio, futuro in corso
RegioneLazio
 
Stop Usura
Stop UsuraStop Usura
Stop Usura
RegioneLazio
 
COVID-19: regole utili da seguire in casa
COVID-19: regole utili da seguire in casaCOVID-19: regole utili da seguire in casa
COVID-19: regole utili da seguire in casa
RegioneLazio
 
Uniti Contro il COVID
Uniti Contro il COVIDUniti Contro il COVID
Uniti Contro il COVID
RegioneLazio
 
Il nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opere
Il nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opereIl nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opere
Il nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opere
RegioneLazio
 
La Regione Lazio fuori dal commissariamento
La Regione Lazio fuori dal commissariamentoLa Regione Lazio fuori dal commissariamento
La Regione Lazio fuori dal commissariamento
RegioneLazio
 
WeGil: nuovi piani per la città
WeGil: nuovi piani per la cittàWeGil: nuovi piani per la città
WeGil: nuovi piani per la città
RegioneLazio
 
Nuovi interventi per una sanità migliore
Nuovi interventi per una sanità miglioreNuovi interventi per una sanità migliore
Nuovi interventi per una sanità migliore
RegioneLazio
 
Testare, tracciare e trattare
Testare, tracciare e trattareTestare, tracciare e trattare
Testare, tracciare e trattare
RegioneLazio
 
Ripartire veloci
Ripartire velociRipartire veloci
Ripartire veloci
RegioneLazio
 
Al via l'indagine regionale di sieroprevalenza
Al via l'indagine regionale di sieroprevalenzaAl via l'indagine regionale di sieroprevalenza
Al via l'indagine regionale di sieroprevalenza
RegioneLazio
 
La Regione Vicina
La Regione Vicina La Regione Vicina
La Regione Vicina
RegioneLazio
 
Sanità del Lazio, il punto sul commissariamento
Sanità del Lazio, il punto sul commissariamentoSanità del Lazio, il punto sul commissariamento
Sanità del Lazio, il punto sul commissariamento
RegioneLazio
 

More from RegioneLazio (20)

Una storia nuova
Una storia nuovaUna storia nuova
Una storia nuova
 
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalitàDati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
 
Campagna COVID-19 della Regione Lazio
Campagna COVID-19 della Regione LazioCampagna COVID-19 della Regione Lazio
Campagna COVID-19 della Regione Lazio
 
Ricerca e Talento
Ricerca e TalentoRicerca e Talento
Ricerca e Talento
 
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleSuperbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
 
Periferie al centro
Periferie al centroPeriferie al centro
Periferie al centro
 
Piani di Zona
Piani di ZonaPiani di Zona
Piani di Zona
 
Lazio, futuro in corso
Lazio, futuro in corso Lazio, futuro in corso
Lazio, futuro in corso
 
Stop Usura
Stop UsuraStop Usura
Stop Usura
 
COVID-19: regole utili da seguire in casa
COVID-19: regole utili da seguire in casaCOVID-19: regole utili da seguire in casa
COVID-19: regole utili da seguire in casa
 
Uniti Contro il COVID
Uniti Contro il COVIDUniti Contro il COVID
Uniti Contro il COVID
 
Il nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opere
Il nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opereIl nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opere
Il nuovo volto del Lazio: infrastrutture, cantieri e opere
 
La Regione Lazio fuori dal commissariamento
La Regione Lazio fuori dal commissariamentoLa Regione Lazio fuori dal commissariamento
La Regione Lazio fuori dal commissariamento
 
WeGil: nuovi piani per la città
WeGil: nuovi piani per la cittàWeGil: nuovi piani per la città
WeGil: nuovi piani per la città
 
Nuovi interventi per una sanità migliore
Nuovi interventi per una sanità miglioreNuovi interventi per una sanità migliore
Nuovi interventi per una sanità migliore
 
Testare, tracciare e trattare
Testare, tracciare e trattareTestare, tracciare e trattare
Testare, tracciare e trattare
 
Ripartire veloci
Ripartire velociRipartire veloci
Ripartire veloci
 
Al via l'indagine regionale di sieroprevalenza
Al via l'indagine regionale di sieroprevalenzaAl via l'indagine regionale di sieroprevalenza
Al via l'indagine regionale di sieroprevalenza
 
La Regione Vicina
La Regione Vicina La Regione Vicina
La Regione Vicina
 
Sanità del Lazio, il punto sul commissariamento
Sanità del Lazio, il punto sul commissariamentoSanità del Lazio, il punto sul commissariamento
Sanità del Lazio, il punto sul commissariamento
 

WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA

  • 1. Workshop 2: Integrazione in edilizia delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico: il nuovo Protocollo Itaca Lazio Roma, 9 aprile 2015 Abitare il futuro _ Net Zero Energy Building and Cities Serena Baiani_Sapienza Università di Roma_Dipartimento PDTA
  • 2. L’urgenza ambientale, la consapevolezza dell’impatto che le costruzioni hanno sull’ambiente e le recenti normative europee in materia di efficienza energetica ed emissioni zero degli edifici determinano una crescente domanda di architetti con competenze avanzate nel campo della progettazione sostenibile.LE COMPETENZE
  • 3. can you imagine the urban building of the future? arup Livelli di formazione - Formazione di base - Formazione Specialistica - Formazione di eccellenza DdR Progettazione Ambientale DdR Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura Maser in Architettura Bioclimatica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente Società Scientifica_SITdA - Cluster di ricerca - Supporto alle istituzioni nel controllo e nella valutazione - Coinvolgimento del territorio e dei portatori di interesse nella sperimentazione progettuale
  • 4. Climate Change: Implications for Cities _ Rapporto ICLEI_the global cities network 2014 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO
  • 5. Climate Change: Implications for Cities _ Rapporto ICLEI_the global cities network 2014
  • 6. Climate Change: Implications for Cities _ Rapporto ICLEI_the global cities network 2014
  • 7. Climate Change: Implications for Cities _ Rapporto ICLEI_the global cities network 2014
  • 8. LE INIZIATIVE DEL CNA RI.U.SO. RIgenerazione Urbana Sostenibile CNAPPC CRESME ANCE e Legambiente Rapporto RIUSO03_RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA RIGENERAZIONE URBANA , 2014 Piano nazionale per la rigenerazione urbana sostenibile _ obiettivi : - la messa in sicurezza, manutenzione e rigenerazione del patrimonio edilizio pubblico e privato [in Italia il 70% degli edifici ha oltre 40 anni ed è stato costruito nel dopoguerra con tecniche e materiali ormai a fine vita ]; - la drastica riduzione dei consumi degli edifici, energetici e idrici, così come del consumo del suolo, promuovendo "distretti energetici ed ecologici”[il consumo energetico negli edifici a uso civile, per il riscaldamento, raffrescamento e l'acqua calda sanitaria, è pari a 29,0 Mtep ovvero ad oltre il 20% del consumo totale]; - la valorizzazione degli spazi pubblici, la salvaguardia dei centri storici, del verde urbano, dei servizi di quartiere per ricondurre la vita quotidiana a un benessere normale oltre a investire sulla risorsa fondamentale del Paese, la cultura; - la razionalizzazione della mobilità urbana e del ciclo dei rifiuti per non sprecare inutilmente tempo, denaro e risorse ambientali; - l'implementazione delle infrastrutture digitali innovative con la messa in rete delle città italiane, favorendo l'home working, riducendo così spostamenti e sprechi.
  • 9. Quadro Europeo _Direttiva 31/2010/CE EPBD | Energy Performance of Building Directive | sulla prestazione energetica nell’edilizia [sostituisce la direttiva 2002/91/CE] stabilisce che a partire dal 31 dicembre 2018 gli edifici di nuova costruzione occupati da enti pubblici e di proprietà di questi ultimi siano edifici a energia quasi zero, e che entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia quasi zero. _Direttiva 2012/27/Ue sull'efficienza energetica [sostituisce la direttiva Direttiva 32/2006/CE] stabilisce le misure necessarie al raggiungimento dell'obiettivo del taglio del 20% dei consumi entro il 2020: ogni Stato membro dovrà stabilire una strategia per mobilitare investimenti per ristrutturare il parco nazionale di edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che privati. Inoltre, gli Stati membri dovranno promuovere un uso efficiente dell'energia anche presso le utenze domestiche attraverso incentivi fiscali, accesso a finanziamenti, contributi e convenzioni. Quadro Nazionale _Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 _ Attuazione della direttiva 2002/91/Ce relativa al rendimento energetico nell'edilizia _Decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 _ Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, _DPR 59/09 _ Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. _Decreto Ministeriale 26/6/2009 – Ministero dello Sviluppo Economico _ Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici _Decreto Legislativo 4 giugno 2013, n. 63 _ Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea [!] Incentivi e detrazioni (50% fino al 30 giugno 2014) e riscrittura l’art. 6 del d.lgs. 192/2005 con la nuova denominazione dell’ACE, attestato di certificazione energetica, in APE, attestato di prestazione energetica LA NORMATIVA
  • 10. Il recupero e la manutenzione del patrimonio esistente, la riconversione funzionale ed il riuso di immobili e siti degradati o dismessi che possono contribuire a rendere più efficiente il funzionamento e la gestione di opere edilizie e aree urbane anche attraverso il rafforzamento della distribuzione capillare dei servizi e delle infrastrutture; Gli interventi di ridensificazione e sostituzione edilizia, che se razionalmente programmati, possono concorrere alla riduzione dei costi determinati da un consumo di suolo non controllato favorendo un rinnovato e più efficace mix funzionale; L’affermarsi di una cultura della demolizione e ricostruzione alla microscala, che se gestita in modo sistemico, può permettere di superare la logica di capitalizzazione delle risorse immobiliari sollecitando attività di trasformazione e rinnovo urbano; Lo sviluppo di logiche di innovazione, trasferimento tecnologico e retrofitting dell’esistente, che se opportunamente gestiti, possono favorire la riduzione dei costi, l’allungamento della vita utile del bene edilizio e la corretta sinergia tra sperimentazione applicata e l’innovazione di processo e di prodotto; La riacquisizione di tecniche e tecnologie low cost alle diverse scale che può permettere la realizzazione di interventi di qualificazione omogenea in realtà economicamente e socialmente differenziate; L’integrazione di fonti di produzione energetica diffusa e rinnovabile che può determinare nuovi scenari di sviluppo delle infrastrutture, del tessuto urbano e del prodotto edilizio legati ad una diversificata modalità di approvvigionamento energetico nonché di gestione e controllo dei flussi ambientali naturali (apporti solari, flussi di ventilazione naturali) per l’innalzamento dei livelli di comfort ambientale L’implementazione strategica delle infrastrutture per la mobilità che riduce i costi di inquinamento, avvicina i luoghi, aumenta la vivibilità delle città e diventa motore di riqualificazione e rigenerazione urbana. AMBITI STRATEGICI
  • 11. EDUCATE_2009-2012 Environmental Design in University Curricula and Architectural Training in Europe www.educate-sustainability.eu ECOPOWER PARK_2009-2011 Progettazione Tecnologica ed energetica per l’infrastrutturazione dei Parchi Regionali VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MILITARE_2011-2012 Studio di pre-fattibilità delle trasformazioni edilizie in chiave tecnologico-ambientale - i casi pilota di Roma Capitale ECHB’S_2013-2014 Energy Cluster degli edifici storici. Il caso di studio dei plessi scolastici del comune di Roma EH-Cmap_2014-2016 Advanced Training on Energy Efficiency in Historic Heritage http://www.eh-cmap.eu RICERCA E SPERIMENTAZIONE Strumenti di supporto Historical Building Cluster energetici
  • 12. University of Nottingham_Department of Architecture and Built Environment Sapienza University of Rome_Department DATA Technische Universitaet Muenchen Architectural Association School of Architecture Seminario de Arquitectura y Medioambiente, S.C., Sevilla Budapesti Müszaki és Gazdaságtudományi Egyetem Université Catholique de Louvain white papers on "Sustainable Architectural Education" and on "Criteria for Professional Qualification” Educate Portal (articolato in casi di studio, strumenti, principi di progettazione)
  • 13. sviluppare uno strumento per l’apprendimento, denominato EH-CMap (Efficienza Energetica di edifici Storici - Concetto Mappa) attivare un programma educativo specifico per la sperimentazione e la diffusione di carte tematiche complesse come Open Educational Resources. IRENA, Croatia_Istrian Regional Energy Agency Ltd. SAPIENZA, Italia_Dipartimento Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura Patronato de la Alhambra y Generalife, Spain_Board of Trustees of the Alhambra and Generalife MIEMA, Malta_Malta Intelligent Energy Agency University of Algarve, Portugal_Centro Regional para Inovação do Algarve – Regional Innovation Centre of Algarve
  • 14. Micro Rete (nearby) come potenziale apparato infrastrutturale in grado di contribuire al processo di valorizzazione e ricomposizione territoriale rete energetica diffusa e rinnovabile che connette nodi del territorio a diversa vocazione tenuta di Tombolo del Parco di S. Rossore Migliarino Massaciuccoli ECOPOWER PARK_2009-2011 Progettazione Tecnologica ed energetica per l’infrastrutturazione dei Parchi Regionali
  • 15. VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MILITARE Studio di pre-fattibilità delle trasformazioni edilizie in chiave tecnologico-ambientale - i casi pilota di Roma Capitale (Dottorato in Progettazione Ambientale_U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico di Roma Capitale) strumenti per la verifica della coerenza delle ipotesi di trasformazione con le strategie politiche e urbanistiche comunali
  • 16. Recupero energetico del patrimonio culturale ICT al servizio delle smart community e della distribuzione intelligente dell’energia Recupero e adeguamento del patrimonio scolastico ECHB’S Energy Cluster degli edifici storici. Il caso di studio dei plessi scolastici del Comune di Roma H 2020 _ Main Pillar Societal Challenge Energy strategies and solutions for deep renovation of historical building Energy efficiency | 97,5 mln € Energy efficiency of Buildings | 49,5 mln € Smart Cities and Communities | 92 mln € Scuole Decreto del fare 150 mln € Accordo Roma Capitale GSE [900 scuole]
  • 17. Integrazione del tema del recupero degli edifici storici e segnatamente scolastici con le nuove opportunità offerte dall’Information & Communication Technology con l’obiettivo di configurare: Secondo il rapporto di Legambiente “Ecosistema scuola” il 54% degli edifici scolastici è realizzato prima del ‘900, il 13,50% è realizzato tra il 1900 e il 1940, più del 40% tra il 1940 e il 1974
  • 18. con l’obiettivo di configurare: Energy Cluster di edifici scolastici [ovvero un raggruppamento di questi] sufficientemente omogeneo per essere trattato come un sistema, secondo una modalità dinamica di integrazioni di fonti rinnovabili, in cui la messa in rete dell’energia prodotta possa supportare il consumo energetico del territorio su cui insistono. [oltre ad individuare adeguate tecnologie per il ripristino delle qualità energetiche tecnologiche e fruitive dei plessi scolastici] DEFINIZIONE PUNTUALE DI UN MODELLO INFRASTRUTTURALE DI MESSA IN RETE DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI
  • 19. Potenzialità di incremento [diversificate ] delle performance energetiche Conservazione dei plessi scolastici di valenza storica STRUMENTI PER UN PROGETTO DI RECUPERO ENERGETICO INTRINSECAMENTE CONNESSO ALLE CARATTERISTICHE ORIGINARIE DELL’OPERA NON SOLO MIRATO AL RAGGIUNGIMENTO DI UN VALORE ENERGETICO PRESCRITTO Modello operativo per mettere in rete le energie prodotte in quantità diversificata dagli edifici _ gli edifici di rilevante interesse storico potrebbero attingere per il loro funzionamento all’energia prodotta da edifici meno pregiati appartenenti al cluster
  • 20. I distretti energetici costituiscono il perno per un rinnovato equilibrio dell’ecosistema urbano del prossimo futuro: Ricostruire un equilibrio tra edificio città e territorio EDIFICI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA ALCUNI DEI QUALI SUPER PRODUTTORI DI ENERGIA CONNESSI IN UNA RETE DI GENERAZIONE DISTRIBUITA l’obiettivo è riuscire a definire operativamente le modalità più adeguate per l’evoluzione del sistema energetico delle città da SISTEMA ENERGETICO CENTRALIZZATO a SISTEMA DECENTRATO supportato da fonti energetiche rinnovabili gestite attraverso la realizzazione di microreti locali