Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamento delle competenze - Simona Murroni
Mar. 24, 2014•0 likes•639 views
Download to read offline
Report
Technology
L'intervento di Simona Murroni, in occasione dell'evento "Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamento delle competenze" tenutosi il 18 marzo 2014 a Nuoro.
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamento delle competenze - Simona Murroni
1. Nuoro, 18 marzo 2014
“Efficientamento energetico in bioedilizia
Opportunità, vincoli e aggiornamento delle
competenze"
Il Piano per l’efficientamento energetico della
Regione Sardegna
2. In tema di pianificazione energetica sono già stati approvati i
seguenti stralci del Piano Energetico:
1. il Piano d'Azione Regionale per le Energie Rinnovabili in Sardegna.
Documento di indirizzo sulle fonti energetiche rinnovabili.
D.G.R. n.12/21 del 20.3.2012
2. il Piano d’Azione dell’Efficienza Energetica Regionale.
PAEER 2013-2020. Documento di indirizzo per migliorare
l’efficienza energetica in Sardegna.
D.G.R. n. 49/31 del 26.11.2013
3. lo Studio sulle potenzialità energetiche delle biomasse in
Sardegna. Documento di indirizzo sulle fonti energetiche
rinnovabili.
D.G.R. n. 50/13 del 3.12.2013
2
Pianificazione regionale in materia di energia
Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
3. PERCHÉ IL PAEER?
Il PAEER nasce dalla necessità di:
programmare misure e azioni in materia di efficienza energetica
mediante una pianificazione regionale di settore;
recepire i principi e i contenuti della Direttiva 2012/27/CE sull’efficienza
energetica, che abroga tra le altre la Direttiva 2006/32/CE;
approfondire una tematica trasversale a tutti i settori di interesse
economico del territorio.
3
Pianificazione regionale in materia di energia
Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
4. COSA RAPPRESENTA IL PAEER?
- l’efficienza energetica nella politica europea, nazionale e regionale sarà
un fattore guida;
- il driver per il raggiungimento degli obiettivi europei 20-20-20 (rinnovabili,
riduzione CO2, risparmio energetico);
- una reale opportunità di sviluppo e di ripresa economica del territorio
isolano.
4
Pianificazione regionale in materia di energia
Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
5. COSA POTREBBE OTTENERE IL PAEER?
stimolare la competitività delle nostre imprese;
liberare risorse economiche rendendole disponibili all’investimento in
tecnologie, innovazione e capitale umano;
dare impulso alla creazione di nuova imprenditoria legata al tema
dell’innovazione e sviluppo;
stimolare il settore dell’edilizia.
5
Pianificazione regionale in materia di energia
Efficientamento di edifici pubblici: strumenti e normativaCagliari, 28 giugno 2013Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
6. Redazione
L’attività di redazione è iniziata nel maggio 2012 ed terminata nel
novembre 2013 attraverso un METODO PARTECIPATIVO BOTTOM-UP,
dalla ideazione alla definizione, che ha coinvolto attivamente:
6
Pianificazione regionale in materia di energia
Assessorati Regionali ENAS
Comuni e ANCI Province
ENEL
Consorzi Industriali Consorzi di Bonifica
Piccole e grandi imprese Università di Cagliari
ESCo Banche
Agenzie reg. (Sardegna Ricerche, Bic Sardegna)
Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
7. SETTORI ECONOMICI DI INTERESSE IN CUI SI E’ SVILUPPATO IL
PAEER:
• Settore Civile – Edifici Residenziali/non pubblici
• Settore Civile - Edifici Pubblici
• Settore Terziario
• Settore Idrico Multisettoriale
• Settore Agricolo
• Settore Trasporti
• Settore Industria
• Infrastrutture e Reti Elettriche
• La comunicazione a supporto della diffusione del documento
7
Pianificazione regionale in materia di energia
Efficientamento di edifici pubblici: strumenti e normativaNuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
8. PROPOSTA DI ALCUNE PRIORITÀ PER IL POR 2014-2020:
1. Ricerca, innovazione e sviluppo delle smart grid (reti intelligenti) e di
sistemi di accumulo di energia finalizzati allo sviluppo di filiere
produttive.
2. Efficienza energetica degli edifici pubblici anche mediante uso di
materiali edilizi naturali e sostenibili e sviluppo del mercato dei servizi
energetici
3. Efficienza energetica del settore industriale anche tramite i servizi
ESCO.
8
Pianificazione regionale in materia di energia
Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
9. Priorità Pianificazione energetica
Ricerca innovazione e sviluppo delle smart grid (reti intelligenti) e di sistemi
di accumulo di energia finalizzati allo sviluppo di filiere produttive.
• Considerate le peculiarità del territorio regionale, la Regione Sardegna
è un eccellente luogo di sperimentazione di nuovi sistemi di gestione
integrata dei sistemi elettrici secondo metodologie “intelligenti”.
Si intende implementazione il filone di ricerca sulle smart grid e sistemi
di accumulo già avviato dalla Regione Sardegna in collaborazione con
centri di ricerca e laboratori regionali, l’università e centri nazionali,
consentendo anche lo sviluppo della filiera produttiva ad essa
collegata.
9
Pianificazione regionale in materia di energia
Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
10. Priorità Pianificazione energetica
Efficienza energetica degli edifici pubblici attraverso anche l’uso di
materiali edilizi naturali e sostenibili valorizzando i servizi energetici.
Gli Enti Pubblici devono svolgere un “ruolo esemplare” in materia, garantendo dal 1
gennaio 2014 che una quota degli edifici sia ristrutturata per rispettare almeno i
requisiti minimi di prestazione energetica. Gli ambiti riguardano l’audit e il
monitoraggio energetico, l’efficientamento degli impianti, l'isolamento termico e la
pratica di gestione e manutenzione del patrimonio edilizio pubblico. Al fine di
moltiplicare gli investimenti possibili rafforzare il modello ESCO.
Risultato atteso è stimolare una ripresa del mercato edilizio mediante
preferibilmente lo sviluppo dei servizi energetici (esco) e incentivando l’uso di
prodotti naturali e sostenibili anche di provenienza locale
10
Pianificazione regionale in materia di energia
Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
11. Priorità Pianificazione energetica
Efficienza energetica del settore industriale anche tramite i servizi esco
Nel settore Industriale la gestione della componente energia è vitale per poter
restare competitive. Esse dovranno tenere sotto controllo i consumi energetici
implementando le soluzioni che rendono minimi i consumi associati. Gli interventi
hanno un significato strategico e sono mirati all’ottimizzazione del processo
produttivo attraverso l’uso di differenti e migliori tecnologie. Le azioni da attivare
anche tramite ESCO, riguardano l'audit energetico e l'implementazione dei sistemi
di monitoraggio energetico e la individuazione e valutazione dei possibili
miglioramenti nell'efficienza e nel conseguimento dei risparmi elettrico e termico.
Risultati attesi oltre all’aumento della competitività delle imprese dell’Isola vi è
anche la creazione di nuova imprenditaria legata al tema della innovazione e
sviluppo
11
Pianificazione regionale in materia di energia
Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
12. AZIONI PRELIMINARI DEL PIANO:
• Diagnosi Energetica (Audit Energetico)
• Monitoraggio e misurazione degli interventi
AZIONI PRELIMINARI SETTORE CIVILE:
• Analisi e classificazione tipologica del patrimonio edilizio isolano
• Strumenti urbanistici - Regolamenti edilizi ed energetico-ambientali
• Legge Regionale sulla bioedilizia
• Adesione al Protocollo Itaca
• Definizione dei requisiti minimi degli edifici a energia quasi zero
• Sperimentazione e diffusione di sistemi domotici
• Formazione per installatori e manutentori di tecnologie energetiche alimentate da
FER
• Uso di materiali, tecniche e tecnologie locali della tradizione e innovativo-
ecocompatibili
12
Pianificazione regionale in materia di energia
Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
13. Efficienza energetica settore civile- pubblico privato.
Azione: legge regionale bioedilizia
Definizione e approvazione di una legge quadro in materia di edilizia sostenibile in
coerenza con la certificazione energetica e il rendimento energetico degli edifici.
Strumento di promozione e di incentivazione di azioni di sostenibilità.
Riferimento per gli strumenti urbanistici locali i quali dovranno indicare le scelte
compatibili, le modalità di costruzione in funzione le risorse climatiche, ambientali
ed energetiche del luogo d'insediamento che potranno prevedere l’uso di materiali
bio-sostenibile privilegiando materiali locali.
Risultati attesi:
- Linea politica chiara per enti locali e privati destinata a nuovi edifici e alla
riqualificazione del patrimonio esistente.
- Definizione delle linee guida contenenti una serie di requisiti prestazionali e
sistemi di valutazione che correlino i parametri caratteristici di un certo aspetto
con gli obiettivi finali rispettosi di valori ambientali.
- Introduzione della certificazione della Sostenibilità ambientale
13
Pianificazione regionale in materia di energia
Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
14. Efficienza energetica settore civile- pubblico privato.
Azione: Strumenti urbanistici – regolamenti edilizi ed energetico-
ambientali –
Diffusione presso le amministrazioni locali dei principi di efficientamento negli
strumenti urbanistici; l’introduzione nella regolamentazione tecnica di parametri di
sostenibilità ambientale e di efficientamento energetico ; strumenti di sostegno.
Gli strumenti devono indicare con precisione e esattezza le scelte compatibili, le
modalità di costruzione in funzione delle risorse climatiche, ambientali ed
energetiche del luogo d'insediamento Essi potrebbero contenere requisiti
obbligatori di efficienza energetica e ambientale, requisiti volontari e requisiti
incentivati
Risultati attesi:
- Benefici occupazionali relativi alla filiera partendo dai materiali e componenti alla
loro messa in opera
- Benefici energetici sia per quanto attiene alle nuove costruzioni che per
l’adeguamento di quelli esistenti
14
Pianificazione regionale in materia di energia
Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
15. Efficienza energetica settore civile-
Azione: Uso di materiali e tecnologie locali della tradizione e innovativo -
ecocompatibile:
1) Divulgazione della conoscenza delle caratteristiche dei materiali per l’edilizia eco-
compatibile
2) Promozione del loro uso attraverso sia azioni incentivanti premi volumetrici
3) Diffusione della certificazione di prodotto e nell’uso della filiera corta
Risultati attesi:
- Benefici occupazionali nel settore edilizio nei processi produttivi dei materiali
locali e nelle attività artigianali
- Benefici ambientali derivanti dalla riduzione dei costi dei trasporti e conseguente
riduzione della CO2
15
Pianificazione regionale in materia di energia
Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
16. Efficienza energetica settore civile- pubblico privato.
Azione: Analisi e classificazione del patrimonio edilizio isolano
1) Definizione degli edifici campione
2) Installazione di sistemi di monitoraggio dei consumi e delle condizioni
microclimatiche interne
3) Stima delle prestazioni energetiche con approccio botton up
4) Estensione dei risultati su scala regionale ;
Risultati attesi:
- Supportare e implementare l’uso di sistemi domotici
- Definire un modello di risparmio energetico commisurato alla realtà isolana
- Sensibilizzare gli utenti
- Fornire alle esco strumenti in grado di valutare efficacemente la convenienza
economica degli interventi da proporre;
16
Pianificazione regionale in materia di energia
Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
17. Efficienza energetica settore civile-
Azione: Interventi di riqualificazione prestazionale dell’involucro edilizio
attraverso la loro incentivazione e integrazione con azioni finalizzate al
risparmio energetico:
1) Incrementare l’isolamento termico
2) Sostituzione dei serramenti installazione di sistemi di schermatura solare
Risultati attesi:
- Supportare il settore dell’edilizia
- Implementare le quote di risparmio energetico
17
Pianificazione regionale in materia di energia
Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
18. AZIONI SETTORE INDUSTRIA:
• Uso di soluzioni impiantistiche ad alta efficienza per la produzione di
• Sostituzione di motori elettrici obsoleti di potenza 1-90 kW con motori ad alta
efficienza
• Sostituzione di centrali di compressione e soffianti obsolete con centrali ad alta
efficienza
• Installazione di sistemi di regolazione della velocità per motori elettrici
• Installazione di regolatori di flusso luminoso per lampade a vapori di sodio a
bassa pressione o a ioduri metallici
• Sostituzione di lampade tradizionali con lampade ad alta efficienza
• Interventi di manutenzione programmata sulle rete aria compressa
• Interventi di rifasamento delle utenze elettriche
• Interventi di riqualificazione delle centrali di produzione di calore
• Interventi di manutenzione delle reti vapore
• Installazione di scambiatori di calore
• Interventi di riqualificazione delle utilities calore
• Sostituzione scaricatori di condensa
18
Pianificazione regionale in materia di energia
Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
19. AZIONI TRASVERSALI DEL PIANO:
• Diagnosi Energetica (Audit Energetico)
• Monitoraggio e misurazione degli interventi
Una volta identificati i consumi, le componenti (edilizie, di processo), le
tipologie di impianto, le abitudini e i comportamenti potrà essere verificato
come l’energia viene utilizzata e quali siano le cause degli eventuali
sprechi al fine di proporre i migliori interventi da realizzarsi valutando sia la
fattibilità tecnica che quella economica
TECNOLOGIA TRASVERSALE E ABILITANTE:
Settori ICT domotica e comunicazione
Risultato atteso è la creazione di nuova imprenditoria legata al tema
dell’innovazione ricerca e sviluppo
19
Pianificazione regionale in materia di energia
Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013
20. GRAZIE PER L’ATTENZIONE
e ora………
Dobbiamo iniziare a lavorare
20
Pianificazione regionale in materia di energia
Nuoro, 18 marzo 2014 Piano d’azione dell’Efficienza Energetica Regionale 2013