SlideShare a Scribd company logo
RESTART/ COSTRUIRE SUL COSTRUITO
UNITA’ TECNICA
UTEE
UNITA’ TECNICA
EFFICIENZA ENERGETICA
Overview Incentivi e finanziamenti per la
costruzione e il recupero in chiave energetica
F C t E i- Focus Conto Energia
arch. Gaetano Fasano
Roma 16 Aprile 2013
Il margine di risparmio potenziale per settore
400
21%
300
350 24%
13%
250
300
17%
150
200
17%
100
150
0
50
I d t T t H h ld T tiIndustry Transport Households Tertiary
Energy consumption Savings potential Fonte Commissione UE
Direttiva 31/2010/CE - Impatti
• Impatto stimato:
– Risparmi del 5 - 6 % sul consumo energetico
totale entro il 2020totale entro il 2020
Risparmi del 5% sul totale delle emissioni di CO– Risparmi del 5% sul totale delle emissioni di CO2
entro il 2020
– 280,000 – 450,000 nuovi lavori potenziali
Fonte Commissione UE
Riferimento situazione del civile in Italia
L’intero patrimonio edilizio per uso civile (residenziale e terziario)L intero patrimonio edilizio per uso civile (residenziale e terziario)
consumava, nel 2007 42,8 Mtep, nel 2009 è passato a 46,9 ripartite in:
28,6 Mtep del settore residenziale e 18,3 Mtep del terziario.
Consumi energetici degli edifici ad uso civile nel 2009
 Residenziale +3%
 Terziario +4,1%
 In particolare nel residenziale i consumi per riscaldamento, raffrescamento e
produzione di acqua calda sanitaria rappresentano il 22% del consumo primario
di energia
 In aumento i consumi elettrici per il raffrescamento e apparecchi “bruni”
 Nel 2010 i consumi nel residenziale sono cresciuti a circa 29.4 Mtep a
fronte di un consumo totale del civile (residenziale e terziario) pari a circa
48Mtep
POVERTA’ ENERGETICA E CRISI ECONOMICAPOVERTA ENERGETICA E CRISI ECONOMICA
LA SITUAZIONE
 La Direttiva 32/2006/CE sull’efficienza degli usi finali La Direttiva 32/2006/CE, sull efficienza degli usi finali
dell’energia e servizi energetici, impone agli Stati membri di
dotarsi di un Piano di Azione per l’efficienza energeticap g
(PAEE). A seguito di ciò gli Stati membri hanno predisposto i
propri Piano di Azione che hanno tenuto conto, oltre alla
Direttiva citata anche di altre che fanno riferimentoDirettiva citata anche di altre che fanno riferimento
all’efficienza energetica negli edifici, 91/2002/CE, a quella
sull’Eco Design, 32/2005/CE, e quella sul Green Publicg , , q
Procurement.
 RECAST 31/2010/CE RECAST 31/2010/CE
 Direttiva 27/2012/CE
Quadro legislativo di riferimento
Quadro Europeo
Direttiva 91/2002/CE, sull’efficienza energetica nell’edilizia,
Direttiva 32/2006/CE, sull’efficienza degli usi finali dell’energiaDirettiva 32/2006/CE, sull efficienza degli usi finali dell energia
e servizi energetici,
Direttiva 31/2010/CE, sull’efficienza energetica nell’edilizia
Quadro Nazionale
Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192:
• Decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311
DPR 59/09• DPR 59/09
•• LL..GG.. perper lala certificazionecertificazione energeticaenergetica 2626//55//0909
•• DPRDPR IspezioneIspezione ImpiantiImpianti
•• DPRDPR RequisitiRequisiti professionaliprofessionali
DecretoDecreto LegislativoLegislativo 115115//0808
DecretoDecreto 9999//20102010
DecretoDecreto LegislativoLegislativo 2828//20112011DecretoDecreto LegislativoLegislativo 2828//20112011
InIn preparazionepreparazione recepimentorecepimento direttivadirettiva recastrecast 3131//20122012/CE/CE
DIRETTIVA 91/2002/CE

DIRETTIVA 91/2002/CE
 Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (modificato con
successive modifiche e integrazioni)
“recepimento quadro della direttiva”
 DPR 2 aprile 2009, n. 59
“metodologie per il calcolo della prestazione energetica di edifici e
impianti”
 DM 26 giugno 2009
“Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”
DPR “Requisiti dei professionisti abilitati alla certificazione e
ispezione impianti termici”
DPR Ispezione impianti
7
DIRETTIVA 31/2010/CEDIRETTIVA 31/2010/CE
 rafforza il concetto che i requisiti minimi dellaa o a co cetto c e equ s t de a
prestazione energetica degli edifici soddisfino
l’analisi costi-benefici;
d h i d tti i iti i f t ti prevede che i predetti requisiti siano confrontati
con i corrispondenti valori calcolati con una
Metodologia comparativa messa a punto dallaMetodologia comparativa messa a punto dalla
Commissione;
 richiede l’adozione di metodologie di calcolog
conformi al quadro di riferimento previsto
all’allegato 1 alla direttiva
8
NOVITA’ DIRETTIVA 31/2010/CENOVITA’ DIRETTIVA 31/2010/CE
PREVEDE DAL 31 DICEMBRE 2020 CHE GLI EDIFICI DIPREVEDE, DAL 31 DICEMBRE 2020, CHE GLI EDIFICI DI
NUOVA COSTRUZIONE (2018 PER GLI EDIFICI PUBBLICI)
ABBIANO UNA ALTISSIMA PRESTAZIONE ENERGETICA
(“NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS”), IN PRESENZA DI
UNA SIGNIFICATIVA QUOTA DEL FABBISOGNO COPERTA
DA FONTI RINNOVABILI;DA FONTI RINNOVABILI;
Per GLI EDIFICI ESISTENTI CONSIDERA TRA I PARAMETRI DI
VALUTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE QUELLO DEI
COSTI BENEFICICOSTI BENEFICI
DETERMINA UN SISTEMA DI METODOLOGIA DI CALCOLO
COMPARATIVA PER LA VERIFICA DEI PARAMETRI
STANDARD DETERMINATI DAGLI STATI MEMBRI
9
INDIRIZZI DIRETTIVA 31/2010/CEINDIRIZZI DIRETTIVA 31/2010/CE
 venga rafforzato il ruolo della certificazione energetica
degli edifici;g
 il certificato energetico sia prodotto e consegnato al
proprietario e al conduttore: in caso di nuove costruzioni, neip p
trasferimenti immobiliari, nel caso di nuovi contratti di affitto
 l’obbligo di certificazione degli edifici pubblici o a uso pubblicog g p p
venga esteso anche agli immobili di superficie utile maggiore
di 500 m2 (dopo cinque anni, 250 m2);
 gli SM prevedano l’obbligo di pubblicazione della prestazione
energetica già negli annunci commerciali di vendita e di
locazionelocazione
10
Ministero sviluppo economico
Efficienza energetica edifici
Direttiva 2002/91/CE Direttiva 2010/31/CE
- d.lgs. 192/05 (301/06)
- dPR 59/09 “Requisiti riscaldamento”
DM 26/giugno 2009 “Linee guida certificazione”
“Legge Comunitaria”
- DM 26/giugno 2009 Linee guida certificazione
- dPR art. 4, c. 1, c), “Requisiti certificatori”
- Provvedimenti regionali
1) dPR Integrazione raffrescamento, illuminazione
e ventilazione
2) Aggiornam /adeguamento DM “Linee guida”
5) Metodologia per la comparazione
dei requisiti minimi posti dagli Stati.
2) Aggiornam./adeguamento DM Linee guida
3) DLgs 28/2011, DPR: Informazione compravendite e
locazioni, ispezioni impianti raffrescamento, autodichiarazione.
6) Testo Unico
4) Tavolo di confronto e coordinamento
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico
PROGETTO DELL’EDIFICIO
Scelte del tecnico: Volumi, superfici,
orientamento caratteristiche degliorientamento, caratteristiche degli
elementi costruttivi, dei componenti
e degli impianti
Calcolo degli indici energetici
dell’edificio come progettato. Tra
questi, a titolo esemplificativo,
l’indice della prestazione energetica
globale:
EPEPgl
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico
REQUISITI e VERIFICA
“Edificio di riferimento”
Identico a quello progettato in termini di
geometria (sagoma, volumi, superfici,
l ti t tti i ti)elementi costruttivi e componenti),
orientamento, ubicazione e situazione al
contorno
mama
con caratteristiche tecniche e parametri
energetici predeterminati: U (copertura,
pareti, finestre, …), Y(…),…, (…),….pa et , est e, ), ( ), , ( ),
Tabelle in allegato al dPR in funzione (ove
necessario) delle fasce climatiche
Requisiti
Calcolo degli indici energetici dell’edificio
di riferimento che costituiscono i requisiti
minimi da rispettareminimi da rispettare.
A titolo esemplificativo:
EPgl, L
Verifica
EPgl < EPgl, L
gl, L
INCENTIVIINCENTIVI NazionaliNazionali
BANDO 2012BANDO 2012 SmartSmart CitiesCities && CommunitiesCommunities
ProgrammaProgramma NazionaleNazionale perper promuovrepromuovre progettiprogetti didi innovazioneinnovazione tecnologicatecnologica nellenelle regioniregioni convergenzaconvergenza
(Si ili C l b i P li C i )(Si ili C l b i P li C i ) fi i tfi i t dd ESF 2007ESF 2007 20132013(Sicilia, Calabria, Puglia e Campania)(Sicilia, Calabria, Puglia e Campania) cofinanziatacofinanziata dada ESF 2007ESF 2007--20132013,
Fondi per progetti di efficienza energetica e low carbon emission
 FondoFondo KyotoKyoto
Programma di efficienza energetica in edifici pubblici
 DetrazioneDetrazione fiscalefiscale 55%55%
Misura per la promozione dell’efficienza energetica negli edifici oMisura per la promozione dell’efficienza energetica negli edifici o appartamnetiappartamneti (scadenza giugno(scadenza giugno
2013)2013) ..
Riduzione fiscale fino a 100.000 EUR per riqualificazioni di edifici, fino a 60.000 EUR per misure
relative a interventi parziali sugli involucri, fino a 30.000 EUR fper installazione di solare termico e
sostiuzione impianti.
 Conto Energia 2012Conto Energia 2012
PromozionePromozione deldel FotovoltaicoFotovoltaico con bonus secon bonus se incluseincluse misuremisure didi EEEE
TitoliTitoli didi EfficienzaEfficienza EnergeticaEnergetica (TEE-Certificati bianchi)
Promozione dell’efficienza energetica negli usi finali, promuove diverse tecnologie quali collettori solari,
Pompe di calore, cogeneratzione ecc.Valorizzano il risparmio di energia ottenibile a seguito di interventi
di EE
 ““ContoConto termicotermico””
Decreto del MiSE per promuovere e incentivare l’efficienza energetica degli edifci pubblici. Il decreto è
utilizzabile anche da privati ma solo per interventi relativi all’efficienza energetica degli impianti
OBIETTIVI DEL CONTO TERMICOOBIETTIVI DEL CONTO TERMICO
Introdurre un meccanismo di incentivazione dedicato perIntrodurre un meccanismo di incentivazione dedicato per
interventi di efficienza energetica nella Pubblica
Amministrazione, in grado di ridurre la barriera finanziaria
di investimento iniziale.
Creare uno strumento di incentivazione per interventi diCreare uno strumento di incentivazione per interventi di
piccole dimensioni volti alla produzione di energia termica
da fonti rinnovabili e all’incremento dell’efficienza
energetica.
Creare un meccanismo incentivante sul modello del “contoCreare un meccanismo incentivante sul modello del conto
energia”, dedicato alle FER termiche, che contribuisca al
raggiungimento degli obiettivi nazionali di sviluppo delle
fonti rinnovabili.
DISPOSIZIONI GENERALIDISPOSIZIONI GENERALI
Soggetti ammessi agli incentivi (anche per mezzo di ESCO):
Enti ed amministrazioni pubbliche (oggi non coperti dal “55%”)Enti ed amministrazioni pubbliche (oggi non coperti dal 55% )
Istituti Autonomi Case Popolari (IACP)
Solo per impianti a FER Termiche anche:
Persone fisiche, condomíni ed inquilini
Enti e soggetti titolari di reddito d’impresa
T t d li i t tiTarget degli interventi:
Involucro di edifici esistenti o unità immobiliari di qualsiasi categoria catastale
Impianti termici per il condizionamento invernale e per l’ACS
Caratteristiche tecniche minime
Per l’accesso al regime incentivante sono stabiliti requisiti minimi suddivisi per
tipologia di intervento.p g
Copertura degli oneri:
Gli incentivi trovano copertura mediante contributi a valere sulle tariffe del gas
naturale.
Rinnovabili termiche e Efficienza Energetica
Interventi incentivati
Interventi Incentivati
Involucro: Isolamento pareti, coperture e
pavimenti sostituzione finestre ed
Efficienza Energetica in
edfici pavimenti, sostituzione finestre ed
installazione schermature.
Generatori di calore a condensazione
edfici
Soggetti PUBBLICI
Pompe di calore: PdC elettriche o a gas,
anche geotermiche
Scaldacqua a PdC
Solare termico e solar cooling
Generatori di calore a biomassa: in
Rinnovabili termiche-impianti
Soggetti PUBBLICI
Generatori di calore a biomassa: in
sostituzione di altri impianti a biomassa,
gasolio o carbone
gg
Soggetti PRIVATI
DM Conto termico -Rinnovabili termiche -
L’incenti o è commis rato all’energia rinno abile prodotta e al risparmio
Modalità incentivazione
L’incentivo è commisurato all’energia rinnovabile prodotta e al risparmio
energetico conseguito ed è differenziato per taglie e zone climatiche.
Per gli impianti fino a 35 kWt (50 mq per solare termico) l’ammontare annuoPer gli impianti fino a 35 kWt (50 mq per solare termico), l ammontare annuo
dell’incentivo è costante, calcolato a forfait ed erogato per 2 anni.
Per gli impianti di taglia maggiore, l’ammontare annuo dell’incentivo è costante,g p g gg , ,
calcolato a forfait ed erogato per 5 anni.
R i iti t i i di li d ll t l i Ri bili t i hRequisiti tecnici di soglia delle tecnologie ammesse Rinnovabili termiche
Pompe di calore COP minimi
Generatori a biomassa Rendimenti minimi, emissioni massime e restrizioni
sulla qualità del combustibile
Solare termico Garanzia dei componenti
Conformità alle norme UNI
Certificazione Solar Keymark
DM Conto termico -Efficienza Energetica -
L’i ti è i d t l d ll t t
Modalità incentivazione
L’incentivo è pari ad una percentuale della spesa sostenuta
per l’intervento.
 Sono fissati prezzi specifici massimi di mercato eSono fissati prezzi specifici massimi di mercato e
ammontare massimo dell’incentivo.
L’incentivo è erogato in 5 rate annuali costanti
Requisiti tecnici di soglia delle tecnologieRequisiti tecnici di soglia delle tecnologie
Coperture, pavimenti, pareti, finestre e schermature
Livelli di trasmittanza massimi distinti per zone climatiche
Caldaie a condensazioneCaldaie a condensazione
Rendimento minimo in base alla potenza termica
DM Conto termico- Gli attori -
GSE: è responsabile della gestione delle procedure inerenti l’attuazione del
sistema di incentivazione nel rispetto delle disposizioni contenute nel DM.
Provvede all’assegnazione all’erogazione alla revoca degli incentivi e curaProvvede all assegnazione, all erogazione, alla revoca degli incentivi e cura
l’effettuazione delle verifiche.
ENEA: in accordo con GSE, predispone i contenuti tecnici del portale e della, p p p
scheda-domanda per l’attuazione del decreto, partecipa alle verifiche e ai
controlli. Fornisce supporto specialistico al GSE per le funzioni di monitoraggio e
predispone, in collaborazione con il GSE, la relazione annuale.
AEEG: predispone il contratto tipo tra GSE e beneficiario e definisce le modalità
con le quali le risorse per l’erogazione degli incentivi trovano copertura sul gettito
delle componenti delle tariffe del gas naturale Provvede alla copertura dei costidelle componenti delle tariffe del gas naturale. Provvede alla copertura dei costi
sostenuti per lo svolgimento delle attività attribuite ai sensi del presente decreto
da GSE ed ENEA.
CONSIP: Con il supporto tecnico di ENEA, sviluppa nuovi standard contrattuali
tra le PA, le ESCO e gli enti finanziatori al fine di facilitare l'accesso agli incentivi.
DM Conto termico- Misure di accompagnamento-
Sensibilizzazione e formazione, anche nell’ambito di
programmi nazionali e interregionali di promozione delle FER e
d ll’EEdell’EE.
Promozione di modelli contrattuali volontari che favoriscanoPromozione di modelli contrattuali volontari che favoriscano
il ricorso al finanziamento tramite soggetti terzi che forniscono
capitali per gli interventi incentivati e addebitano al beneficiario
un canone pari a una parte del risparmio conseguito.
Programmi regionali e locali per favorire gli interventiProgrammi regionali e locali per favorire gli interventi
incentivabili ai sensi del presente decreto, concorrendo anche al
finanziamento delle spese per la quota non sostenuta dagli
incentivi statali anche attraverso opportuni criteri di priorità.
Definizione di una tariffa elettrica specifica per l’utilizzo degliDefinizione di una tariffa elettrica specifica per l utilizzo degli
impianti a pompa di calore che non ne ostacoli la diffusione.
DM Conto termico- Stima risorse -
Incentivi pubblici 2012 2020 7 900 Mln di €Incentivi pubblici 2012-2020 7.900 Mln di €
Investimento complessivo 2012-2020 19.800 Mln dip
Principali settori produttivi beneficiariPrincipali settori produttivi beneficiari
Industria termomeccanica
Costruzioni
Impiantistica
CO S G C G CTREND DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI
RESIDENZIALI IN ENERGIA PRIMARIA
300
350
no
200
250
kWh/m2ann
100
150
0
50
Ed t 376 Ed P t 376/76 Ed t DPR Ed t 192/05 Ed b Ed NEZBEd. ante 376 Ed. Post 376/76 Ed. post DPR
412/93
Ed.post 192/05 Ed basso
consumo
Ed. NEZB
Riscaldamento Acqua calda sanitaria usi obbligati en. El. ventilazione Totale
Grazie
gaetano.fasano@enea.it

More Related Content

What's hot

Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Snpambiente
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
Brianza Plastica
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
SOLAVA
 
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanitàGli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Daniele Russolillo
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazioneLuca Vecchiato
 
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in ToscanaConvegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in ToscanaViessmann Italia
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
eEnergia Srl
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Direttiva 2002/91/CE
Direttiva 2002/91/CEDirettiva 2002/91/CE
Direttiva 2002/91/CE
eTerra .it
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Vanessa Sanson
 
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
CSI Piemonte
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Gestore dei Servizi Energetici
 
Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...
Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...
Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
Snpambiente
 

What's hot (20)

Direttiva 2012 27-ue
Direttiva 2012 27-ueDirettiva 2012 27-ue
Direttiva 2012 27-ue
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
 
Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
 
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanitàGli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
Gli appalti in finanziamento tramite terzi per il servizio energia in sanità
 
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
Monitoraggio statistico degli obiettivi nazionali e regionali sulle fonti rin...
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
 
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in ToscanaConvegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
Direttiva 2002/91/CE
Direttiva 2002/91/CEDirettiva 2002/91/CE
Direttiva 2002/91/CE
 
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
 
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
 
MARIE ESCO LEONE
MARIE ESCO LEONEMARIE ESCO LEONE
MARIE ESCO LEONE
 
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 
Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...
Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...
Modelli GIS per la costruzione di quadri di conoscenza delle caratteristiche ...
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: la situazione attuale e ...
 
2019 10 decoupling
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
 

Viewers also liked

Baml presentation goldberg may2015 final.v1
Baml presentation goldberg may2015 final.v1Baml presentation goldberg may2015 final.v1
Baml presentation goldberg may2015 final.v1
Newmont Mining Corporation
 
Detalhes sórdidos de nossa suja história
Detalhes sórdidos de nossa suja históriaDetalhes sórdidos de nossa suja história
Detalhes sórdidos de nossa suja história
Rosane Domingues
 
Cartilha sobre o crack
Cartilha sobre o crackCartilha sobre o crack
Cartilha sobre o crack
Rosane Domingues
 
2a CO-Living - Dale Connelly - Small Things make the Big Things
2a CO-Living - Dale Connelly - Small Things make the Big Things2a CO-Living - Dale Connelly - Small Things make the Big Things
2a CO-Living - Dale Connelly - Small Things make the Big Things
Casa Netural
 
Periode mekkah
Periode mekkahPeriode mekkah
Periode mekkah
saaracintakulagi
 
Farmasötik Yardımcı Maddelerin Toksisitesi
Farmasötik Yardımcı Maddelerin ToksisitesiFarmasötik Yardımcı Maddelerin Toksisitesi
Farmasötik Yardımcı Maddelerin Toksisitesi
Burde Suheyla SUNAR
 
Modelo vista controlador #ihcpfgigs_Diseñoweb
Modelo vista controlador #ihcpfgigs_DiseñowebModelo vista controlador #ihcpfgigs_Diseñoweb
Modelo vista controlador #ihcpfgigs_Diseñoweb
Pierina G. Abad
 
You Don't Have a Talent Problem: It's Your Culture
You Don't Have a Talent Problem: It's Your CultureYou Don't Have a Talent Problem: It's Your Culture
You Don't Have a Talent Problem: It's Your Culture
RoundPegg
 

Viewers also liked (8)

Baml presentation goldberg may2015 final.v1
Baml presentation goldberg may2015 final.v1Baml presentation goldberg may2015 final.v1
Baml presentation goldberg may2015 final.v1
 
Detalhes sórdidos de nossa suja história
Detalhes sórdidos de nossa suja históriaDetalhes sórdidos de nossa suja história
Detalhes sórdidos de nossa suja história
 
Cartilha sobre o crack
Cartilha sobre o crackCartilha sobre o crack
Cartilha sobre o crack
 
2a CO-Living - Dale Connelly - Small Things make the Big Things
2a CO-Living - Dale Connelly - Small Things make the Big Things2a CO-Living - Dale Connelly - Small Things make the Big Things
2a CO-Living - Dale Connelly - Small Things make the Big Things
 
Periode mekkah
Periode mekkahPeriode mekkah
Periode mekkah
 
Farmasötik Yardımcı Maddelerin Toksisitesi
Farmasötik Yardımcı Maddelerin ToksisitesiFarmasötik Yardımcı Maddelerin Toksisitesi
Farmasötik Yardımcı Maddelerin Toksisitesi
 
Modelo vista controlador #ihcpfgigs_Diseñoweb
Modelo vista controlador #ihcpfgigs_DiseñowebModelo vista controlador #ihcpfgigs_Diseñoweb
Modelo vista controlador #ihcpfgigs_Diseñoweb
 
You Don't Have a Talent Problem: It's Your Culture
You Don't Have a Talent Problem: It's Your CultureYou Don't Have a Talent Problem: It's Your Culture
You Don't Have a Talent Problem: It's Your Culture
 

Similar to Incentivi efficienza energetica

Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
Brianza Plastica
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici ComunaliLuca Vecchiato
 
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
Sardegna Ricerche
 
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Viessmann Italia
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
Lapam Confartigianato
 
4 diagnosi e certificazione energetica
4   diagnosi e certificazione energetica4   diagnosi e certificazione energetica
4 diagnosi e certificazione energetica
Mario Gentili
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Dario Di Santo
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
Luca Vecchiato
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
Ergowind srl
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
Pasquale Capezzuto
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
Pasquale Capezzuto
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Pasquale Capezzuto
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Pasquale Capezzuto
 
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Audit in Italy
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Gestore dei Servizi Energetici
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Dario Di Santo
 

Similar to Incentivi efficienza energetica (20)

Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
 
6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali6 Piani Energetici Comunali
6 Piani Energetici Comunali
 
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
 
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 
Conto energia:
Conto energia: Conto energia:
Conto energia:
 
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energeticaIl pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
Il pacchetto clima energia: cosa attendersi per l'efficienza energetica
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
 
4 diagnosi e certificazione energetica
4   diagnosi e certificazione energetica4   diagnosi e certificazione energetica
4 diagnosi e certificazione energetica
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
 
12 illuminotecnica er p
12   illuminotecnica er p12   illuminotecnica er p
12 illuminotecnica er p
 
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
67151-Presa UniBG SZ 3.10.1467151-Presa UniBG SZ 3.10.14
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuroI meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
 
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
 

More from Brianza Plastica

Facciata ventialata Isotec Parete e VMZ Doghe
Facciata ventialata Isotec Parete e VMZ DogheFacciata ventialata Isotec Parete e VMZ Doghe
Facciata ventialata Isotec Parete e VMZ Doghe
Brianza Plastica
 
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco AlpacomParete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Brianza Plastica
 
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad” Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
Brianza Plastica
 
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALLSISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
Brianza Plastica
 
Involucro edilizio ad alta efficienza energetica. Progettazione e riqualifica...
Involucro edilizio ad alta efficienza energetica. Progettazione e riqualifica...Involucro edilizio ad alta efficienza energetica. Progettazione e riqualifica...
Involucro edilizio ad alta efficienza energetica. Progettazione e riqualifica...
Brianza Plastica
 
Azerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
Azerotour 2014 Brianza Plastica PalermoAzerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
Azerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
Brianza Plastica
 
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Brianza Plastica
 
Ville caio mario
Ville caio marioVille caio mario
Ville caio mario
Brianza Plastica
 
Retrofit del sistema edificio-impianto. Arch. Venturelli, Milano, giugno 2013
Retrofit del sistema edificio-impianto. Arch. Venturelli, Milano, giugno 2013Retrofit del sistema edificio-impianto. Arch. Venturelli, Milano, giugno 2013
Retrofit del sistema edificio-impianto. Arch. Venturelli, Milano, giugno 2013
Brianza Plastica
 
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema IsotecCoperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Brianza Plastica
 
Progettare la riqualificazione efficiente
Progettare la riqualificazione efficienteProgettare la riqualificazione efficiente
Progettare la riqualificazione efficiente
Brianza Plastica
 
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
Brianza Plastica
 
Soluzioni per implementare le prestazioni degli edifici
Soluzioni per implementare le prestazioni degli edificiSoluzioni per implementare le prestazioni degli edifici
Soluzioni per implementare le prestazioni degli edifici
Brianza Plastica
 
La copertura inclinata fascino e tecnologia
La copertura inclinata fascino e tecnologiaLa copertura inclinata fascino e tecnologia
La copertura inclinata fascino e tecnologia
Brianza Plastica
 
Tecnologie e strategie progettuali
Tecnologie e strategie progettualiTecnologie e strategie progettuali
Tecnologie e strategie progettuali
Brianza Plastica
 
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energeticaCome realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Brianza Plastica
 
Il Sistema copertura in cotto
Il Sistema copertura in cottoIl Sistema copertura in cotto
Il Sistema copertura in cotto
Brianza Plastica
 
Retrofit del sistema edificio-impianto
Retrofit del sistema edificio-impiantoRetrofit del sistema edificio-impianto
Retrofit del sistema edificio-impianto
Brianza Plastica
 

More from Brianza Plastica (18)

Facciata ventialata Isotec Parete e VMZ Doghe
Facciata ventialata Isotec Parete e VMZ DogheFacciata ventialata Isotec Parete e VMZ Doghe
Facciata ventialata Isotec Parete e VMZ Doghe
 
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco AlpacomParete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
Parete ventilata con Isotec Parete e monoblocco Alpacom
 
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad” Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
 
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALLSISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
 
Involucro edilizio ad alta efficienza energetica. Progettazione e riqualifica...
Involucro edilizio ad alta efficienza energetica. Progettazione e riqualifica...Involucro edilizio ad alta efficienza energetica. Progettazione e riqualifica...
Involucro edilizio ad alta efficienza energetica. Progettazione e riqualifica...
 
Azerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
Azerotour 2014 Brianza Plastica PalermoAzerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
Azerotour 2014 Brianza Plastica Palermo
 
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
 
Ville caio mario
Ville caio marioVille caio mario
Ville caio mario
 
Retrofit del sistema edificio-impianto. Arch. Venturelli, Milano, giugno 2013
Retrofit del sistema edificio-impianto. Arch. Venturelli, Milano, giugno 2013Retrofit del sistema edificio-impianto. Arch. Venturelli, Milano, giugno 2013
Retrofit del sistema edificio-impianto. Arch. Venturelli, Milano, giugno 2013
 
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema IsotecCoperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
 
Progettare la riqualificazione efficiente
Progettare la riqualificazione efficienteProgettare la riqualificazione efficiente
Progettare la riqualificazione efficiente
 
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
 
Soluzioni per implementare le prestazioni degli edifici
Soluzioni per implementare le prestazioni degli edificiSoluzioni per implementare le prestazioni degli edifici
Soluzioni per implementare le prestazioni degli edifici
 
La copertura inclinata fascino e tecnologia
La copertura inclinata fascino e tecnologiaLa copertura inclinata fascino e tecnologia
La copertura inclinata fascino e tecnologia
 
Tecnologie e strategie progettuali
Tecnologie e strategie progettualiTecnologie e strategie progettuali
Tecnologie e strategie progettuali
 
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energeticaCome realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
Come realizzare il recupero del patrimonio esistente in chiave energetica
 
Il Sistema copertura in cotto
Il Sistema copertura in cottoIl Sistema copertura in cotto
Il Sistema copertura in cotto
 
Retrofit del sistema edificio-impianto
Retrofit del sistema edificio-impiantoRetrofit del sistema edificio-impianto
Retrofit del sistema edificio-impianto
 

Incentivi efficienza energetica

  • 1. RESTART/ COSTRUIRE SUL COSTRUITO UNITA’ TECNICA UTEE UNITA’ TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Overview Incentivi e finanziamenti per la costruzione e il recupero in chiave energetica F C t E i- Focus Conto Energia arch. Gaetano Fasano Roma 16 Aprile 2013
  • 2. Il margine di risparmio potenziale per settore 400 21% 300 350 24% 13% 250 300 17% 150 200 17% 100 150 0 50 I d t T t H h ld T tiIndustry Transport Households Tertiary Energy consumption Savings potential Fonte Commissione UE
  • 3. Direttiva 31/2010/CE - Impatti • Impatto stimato: – Risparmi del 5 - 6 % sul consumo energetico totale entro il 2020totale entro il 2020 Risparmi del 5% sul totale delle emissioni di CO– Risparmi del 5% sul totale delle emissioni di CO2 entro il 2020 – 280,000 – 450,000 nuovi lavori potenziali Fonte Commissione UE
  • 4. Riferimento situazione del civile in Italia L’intero patrimonio edilizio per uso civile (residenziale e terziario)L intero patrimonio edilizio per uso civile (residenziale e terziario) consumava, nel 2007 42,8 Mtep, nel 2009 è passato a 46,9 ripartite in: 28,6 Mtep del settore residenziale e 18,3 Mtep del terziario. Consumi energetici degli edifici ad uso civile nel 2009  Residenziale +3%  Terziario +4,1%  In particolare nel residenziale i consumi per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria rappresentano il 22% del consumo primario di energia  In aumento i consumi elettrici per il raffrescamento e apparecchi “bruni”  Nel 2010 i consumi nel residenziale sono cresciuti a circa 29.4 Mtep a fronte di un consumo totale del civile (residenziale e terziario) pari a circa 48Mtep POVERTA’ ENERGETICA E CRISI ECONOMICAPOVERTA ENERGETICA E CRISI ECONOMICA
  • 5. LA SITUAZIONE  La Direttiva 32/2006/CE sull’efficienza degli usi finali La Direttiva 32/2006/CE, sull efficienza degli usi finali dell’energia e servizi energetici, impone agli Stati membri di dotarsi di un Piano di Azione per l’efficienza energeticap g (PAEE). A seguito di ciò gli Stati membri hanno predisposto i propri Piano di Azione che hanno tenuto conto, oltre alla Direttiva citata anche di altre che fanno riferimentoDirettiva citata anche di altre che fanno riferimento all’efficienza energetica negli edifici, 91/2002/CE, a quella sull’Eco Design, 32/2005/CE, e quella sul Green Publicg , , q Procurement.  RECAST 31/2010/CE RECAST 31/2010/CE  Direttiva 27/2012/CE
  • 6. Quadro legislativo di riferimento Quadro Europeo Direttiva 91/2002/CE, sull’efficienza energetica nell’edilizia, Direttiva 32/2006/CE, sull’efficienza degli usi finali dell’energiaDirettiva 32/2006/CE, sull efficienza degli usi finali dell energia e servizi energetici, Direttiva 31/2010/CE, sull’efficienza energetica nell’edilizia Quadro Nazionale Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192: • Decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 DPR 59/09• DPR 59/09 •• LL..GG.. perper lala certificazionecertificazione energeticaenergetica 2626//55//0909 •• DPRDPR IspezioneIspezione ImpiantiImpianti •• DPRDPR RequisitiRequisiti professionaliprofessionali DecretoDecreto LegislativoLegislativo 115115//0808 DecretoDecreto 9999//20102010 DecretoDecreto LegislativoLegislativo 2828//20112011DecretoDecreto LegislativoLegislativo 2828//20112011 InIn preparazionepreparazione recepimentorecepimento direttivadirettiva recastrecast 3131//20122012/CE/CE
  • 7. DIRETTIVA 91/2002/CE  DIRETTIVA 91/2002/CE  Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (modificato con successive modifiche e integrazioni) “recepimento quadro della direttiva”  DPR 2 aprile 2009, n. 59 “metodologie per il calcolo della prestazione energetica di edifici e impianti”  DM 26 giugno 2009 “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” DPR “Requisiti dei professionisti abilitati alla certificazione e ispezione impianti termici” DPR Ispezione impianti 7
  • 8. DIRETTIVA 31/2010/CEDIRETTIVA 31/2010/CE  rafforza il concetto che i requisiti minimi dellaa o a co cetto c e equ s t de a prestazione energetica degli edifici soddisfino l’analisi costi-benefici; d h i d tti i iti i f t ti prevede che i predetti requisiti siano confrontati con i corrispondenti valori calcolati con una Metodologia comparativa messa a punto dallaMetodologia comparativa messa a punto dalla Commissione;  richiede l’adozione di metodologie di calcolog conformi al quadro di riferimento previsto all’allegato 1 alla direttiva 8
  • 9. NOVITA’ DIRETTIVA 31/2010/CENOVITA’ DIRETTIVA 31/2010/CE PREVEDE DAL 31 DICEMBRE 2020 CHE GLI EDIFICI DIPREVEDE, DAL 31 DICEMBRE 2020, CHE GLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE (2018 PER GLI EDIFICI PUBBLICI) ABBIANO UNA ALTISSIMA PRESTAZIONE ENERGETICA (“NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS”), IN PRESENZA DI UNA SIGNIFICATIVA QUOTA DEL FABBISOGNO COPERTA DA FONTI RINNOVABILI;DA FONTI RINNOVABILI; Per GLI EDIFICI ESISTENTI CONSIDERA TRA I PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE QUELLO DEI COSTI BENEFICICOSTI BENEFICI DETERMINA UN SISTEMA DI METODOLOGIA DI CALCOLO COMPARATIVA PER LA VERIFICA DEI PARAMETRI STANDARD DETERMINATI DAGLI STATI MEMBRI 9
  • 10. INDIRIZZI DIRETTIVA 31/2010/CEINDIRIZZI DIRETTIVA 31/2010/CE  venga rafforzato il ruolo della certificazione energetica degli edifici;g  il certificato energetico sia prodotto e consegnato al proprietario e al conduttore: in caso di nuove costruzioni, neip p trasferimenti immobiliari, nel caso di nuovi contratti di affitto  l’obbligo di certificazione degli edifici pubblici o a uso pubblicog g p p venga esteso anche agli immobili di superficie utile maggiore di 500 m2 (dopo cinque anni, 250 m2);  gli SM prevedano l’obbligo di pubblicazione della prestazione energetica già negli annunci commerciali di vendita e di locazionelocazione 10
  • 11. Ministero sviluppo economico Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE Direttiva 2010/31/CE - d.lgs. 192/05 (301/06) - dPR 59/09 “Requisiti riscaldamento” DM 26/giugno 2009 “Linee guida certificazione” “Legge Comunitaria” - DM 26/giugno 2009 Linee guida certificazione - dPR art. 4, c. 1, c), “Requisiti certificatori” - Provvedimenti regionali 1) dPR Integrazione raffrescamento, illuminazione e ventilazione 2) Aggiornam /adeguamento DM “Linee guida” 5) Metodologia per la comparazione dei requisiti minimi posti dagli Stati. 2) Aggiornam./adeguamento DM Linee guida 3) DLgs 28/2011, DPR: Informazione compravendite e locazioni, ispezioni impianti raffrescamento, autodichiarazione. 6) Testo Unico 4) Tavolo di confronto e coordinamento
  • 12. Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico PROGETTO DELL’EDIFICIO Scelte del tecnico: Volumi, superfici, orientamento caratteristiche degliorientamento, caratteristiche degli elementi costruttivi, dei componenti e degli impianti Calcolo degli indici energetici dell’edificio come progettato. Tra questi, a titolo esemplificativo, l’indice della prestazione energetica globale: EPEPgl
  • 13. Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico REQUISITI e VERIFICA “Edificio di riferimento” Identico a quello progettato in termini di geometria (sagoma, volumi, superfici, l ti t tti i ti)elementi costruttivi e componenti), orientamento, ubicazione e situazione al contorno mama con caratteristiche tecniche e parametri energetici predeterminati: U (copertura, pareti, finestre, …), Y(…),…, (…),….pa et , est e, ), ( ), , ( ), Tabelle in allegato al dPR in funzione (ove necessario) delle fasce climatiche Requisiti Calcolo degli indici energetici dell’edificio di riferimento che costituiscono i requisiti minimi da rispettareminimi da rispettare. A titolo esemplificativo: EPgl, L Verifica EPgl < EPgl, L gl, L
  • 14. INCENTIVIINCENTIVI NazionaliNazionali BANDO 2012BANDO 2012 SmartSmart CitiesCities && CommunitiesCommunities ProgrammaProgramma NazionaleNazionale perper promuovrepromuovre progettiprogetti didi innovazioneinnovazione tecnologicatecnologica nellenelle regioniregioni convergenzaconvergenza (Si ili C l b i P li C i )(Si ili C l b i P li C i ) fi i tfi i t dd ESF 2007ESF 2007 20132013(Sicilia, Calabria, Puglia e Campania)(Sicilia, Calabria, Puglia e Campania) cofinanziatacofinanziata dada ESF 2007ESF 2007--20132013, Fondi per progetti di efficienza energetica e low carbon emission  FondoFondo KyotoKyoto Programma di efficienza energetica in edifici pubblici  DetrazioneDetrazione fiscalefiscale 55%55% Misura per la promozione dell’efficienza energetica negli edifici oMisura per la promozione dell’efficienza energetica negli edifici o appartamnetiappartamneti (scadenza giugno(scadenza giugno 2013)2013) .. Riduzione fiscale fino a 100.000 EUR per riqualificazioni di edifici, fino a 60.000 EUR per misure relative a interventi parziali sugli involucri, fino a 30.000 EUR fper installazione di solare termico e sostiuzione impianti.  Conto Energia 2012Conto Energia 2012 PromozionePromozione deldel FotovoltaicoFotovoltaico con bonus secon bonus se incluseincluse misuremisure didi EEEE TitoliTitoli didi EfficienzaEfficienza EnergeticaEnergetica (TEE-Certificati bianchi) Promozione dell’efficienza energetica negli usi finali, promuove diverse tecnologie quali collettori solari, Pompe di calore, cogeneratzione ecc.Valorizzano il risparmio di energia ottenibile a seguito di interventi di EE  ““ContoConto termicotermico”” Decreto del MiSE per promuovere e incentivare l’efficienza energetica degli edifci pubblici. Il decreto è utilizzabile anche da privati ma solo per interventi relativi all’efficienza energetica degli impianti
  • 15. OBIETTIVI DEL CONTO TERMICOOBIETTIVI DEL CONTO TERMICO Introdurre un meccanismo di incentivazione dedicato perIntrodurre un meccanismo di incentivazione dedicato per interventi di efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione, in grado di ridurre la barriera finanziaria di investimento iniziale. Creare uno strumento di incentivazione per interventi diCreare uno strumento di incentivazione per interventi di piccole dimensioni volti alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili e all’incremento dell’efficienza energetica. Creare un meccanismo incentivante sul modello del “contoCreare un meccanismo incentivante sul modello del conto energia”, dedicato alle FER termiche, che contribuisca al raggiungimento degli obiettivi nazionali di sviluppo delle fonti rinnovabili.
  • 16. DISPOSIZIONI GENERALIDISPOSIZIONI GENERALI Soggetti ammessi agli incentivi (anche per mezzo di ESCO): Enti ed amministrazioni pubbliche (oggi non coperti dal “55%”)Enti ed amministrazioni pubbliche (oggi non coperti dal 55% ) Istituti Autonomi Case Popolari (IACP) Solo per impianti a FER Termiche anche: Persone fisiche, condomíni ed inquilini Enti e soggetti titolari di reddito d’impresa T t d li i t tiTarget degli interventi: Involucro di edifici esistenti o unità immobiliari di qualsiasi categoria catastale Impianti termici per il condizionamento invernale e per l’ACS Caratteristiche tecniche minime Per l’accesso al regime incentivante sono stabiliti requisiti minimi suddivisi per tipologia di intervento.p g Copertura degli oneri: Gli incentivi trovano copertura mediante contributi a valere sulle tariffe del gas naturale.
  • 17. Rinnovabili termiche e Efficienza Energetica Interventi incentivati Interventi Incentivati Involucro: Isolamento pareti, coperture e pavimenti sostituzione finestre ed Efficienza Energetica in edfici pavimenti, sostituzione finestre ed installazione schermature. Generatori di calore a condensazione edfici Soggetti PUBBLICI Pompe di calore: PdC elettriche o a gas, anche geotermiche Scaldacqua a PdC Solare termico e solar cooling Generatori di calore a biomassa: in Rinnovabili termiche-impianti Soggetti PUBBLICI Generatori di calore a biomassa: in sostituzione di altri impianti a biomassa, gasolio o carbone gg Soggetti PRIVATI
  • 18. DM Conto termico -Rinnovabili termiche - L’incenti o è commis rato all’energia rinno abile prodotta e al risparmio Modalità incentivazione L’incentivo è commisurato all’energia rinnovabile prodotta e al risparmio energetico conseguito ed è differenziato per taglie e zone climatiche. Per gli impianti fino a 35 kWt (50 mq per solare termico) l’ammontare annuoPer gli impianti fino a 35 kWt (50 mq per solare termico), l ammontare annuo dell’incentivo è costante, calcolato a forfait ed erogato per 2 anni. Per gli impianti di taglia maggiore, l’ammontare annuo dell’incentivo è costante,g p g gg , , calcolato a forfait ed erogato per 5 anni. R i iti t i i di li d ll t l i Ri bili t i hRequisiti tecnici di soglia delle tecnologie ammesse Rinnovabili termiche Pompe di calore COP minimi Generatori a biomassa Rendimenti minimi, emissioni massime e restrizioni sulla qualità del combustibile Solare termico Garanzia dei componenti Conformità alle norme UNI Certificazione Solar Keymark
  • 19. DM Conto termico -Efficienza Energetica - L’i ti è i d t l d ll t t Modalità incentivazione L’incentivo è pari ad una percentuale della spesa sostenuta per l’intervento.  Sono fissati prezzi specifici massimi di mercato eSono fissati prezzi specifici massimi di mercato e ammontare massimo dell’incentivo. L’incentivo è erogato in 5 rate annuali costanti Requisiti tecnici di soglia delle tecnologieRequisiti tecnici di soglia delle tecnologie Coperture, pavimenti, pareti, finestre e schermature Livelli di trasmittanza massimi distinti per zone climatiche Caldaie a condensazioneCaldaie a condensazione Rendimento minimo in base alla potenza termica
  • 20. DM Conto termico- Gli attori - GSE: è responsabile della gestione delle procedure inerenti l’attuazione del sistema di incentivazione nel rispetto delle disposizioni contenute nel DM. Provvede all’assegnazione all’erogazione alla revoca degli incentivi e curaProvvede all assegnazione, all erogazione, alla revoca degli incentivi e cura l’effettuazione delle verifiche. ENEA: in accordo con GSE, predispone i contenuti tecnici del portale e della, p p p scheda-domanda per l’attuazione del decreto, partecipa alle verifiche e ai controlli. Fornisce supporto specialistico al GSE per le funzioni di monitoraggio e predispone, in collaborazione con il GSE, la relazione annuale. AEEG: predispone il contratto tipo tra GSE e beneficiario e definisce le modalità con le quali le risorse per l’erogazione degli incentivi trovano copertura sul gettito delle componenti delle tariffe del gas naturale Provvede alla copertura dei costidelle componenti delle tariffe del gas naturale. Provvede alla copertura dei costi sostenuti per lo svolgimento delle attività attribuite ai sensi del presente decreto da GSE ed ENEA. CONSIP: Con il supporto tecnico di ENEA, sviluppa nuovi standard contrattuali tra le PA, le ESCO e gli enti finanziatori al fine di facilitare l'accesso agli incentivi.
  • 21. DM Conto termico- Misure di accompagnamento- Sensibilizzazione e formazione, anche nell’ambito di programmi nazionali e interregionali di promozione delle FER e d ll’EEdell’EE. Promozione di modelli contrattuali volontari che favoriscanoPromozione di modelli contrattuali volontari che favoriscano il ricorso al finanziamento tramite soggetti terzi che forniscono capitali per gli interventi incentivati e addebitano al beneficiario un canone pari a una parte del risparmio conseguito. Programmi regionali e locali per favorire gli interventiProgrammi regionali e locali per favorire gli interventi incentivabili ai sensi del presente decreto, concorrendo anche al finanziamento delle spese per la quota non sostenuta dagli incentivi statali anche attraverso opportuni criteri di priorità. Definizione di una tariffa elettrica specifica per l’utilizzo degliDefinizione di una tariffa elettrica specifica per l utilizzo degli impianti a pompa di calore che non ne ostacoli la diffusione.
  • 22. DM Conto termico- Stima risorse - Incentivi pubblici 2012 2020 7 900 Mln di €Incentivi pubblici 2012-2020 7.900 Mln di € Investimento complessivo 2012-2020 19.800 Mln dip Principali settori produttivi beneficiariPrincipali settori produttivi beneficiari Industria termomeccanica Costruzioni Impiantistica
  • 23. CO S G C G CTREND DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN ENERGIA PRIMARIA 300 350 no 200 250 kWh/m2ann 100 150 0 50 Ed t 376 Ed P t 376/76 Ed t DPR Ed t 192/05 Ed b Ed NEZBEd. ante 376 Ed. Post 376/76 Ed. post DPR 412/93 Ed.post 192/05 Ed basso consumo Ed. NEZB Riscaldamento Acqua calda sanitaria usi obbligati en. El. ventilazione Totale