SlideShare a Scribd company logo
In collaborazione con
"IN COMUNE IL GREEN" CASA DELL’ENERGIA3
Tema affrontato e rilevanza del territorio;
La de-carbonizzazione è un punto di forza dell’amministrazione serrentese. Gli ottimi
risultati raggiunti con le micro-reti sviluppate nell’area comunale ha messo in
evidenza che con l’elettrificazione degli edifici, il risparmio energetico e le
sensoristiche IoT è possibile ridurre drasticamente l’approvvigionamento dalla rete
nazionale sviluppando modelli virtuosi sull’autoconsumo collettivo da FER che, in
maniera intelligente e razionale soddisfa buona parte dei fabbisogni degli edifici
associati. Il passaggio all’elettrico risulta strategico per limitare le emissioni
inquinanti e dannose in loco, convertendo gli impianti obsoleti da combustibile fossile
a energia solare rinnovabile. A rafforzare il discorso sopracitato, nel progetto IN
COMUNE IL GREEN, vengono raccolte tante innovazioni, curando una
manutenzione sempre alla ricerca di nuove tecnologie dedite a creare modelli eco-
sostenibili favorendo risparmi per il cittadino e nuovi servizi innovativi, utili a
migliorare la qualità della vita.
Obiettivi qualitativi e/o quantitativi;
IN COMUNE IL GREEN fa parte di un ulteriore sviluppo delle attuali micro reti
comunali, che privilegiano, lo sviluppo di un modello circolare. Grazie al fotovoltaico
e accumulo, l’energia viene distribuita e auto-consumata in maniera intelligente in
più edifici, garantendo stabilità alla rete e risparmi ingenti in bolletta. Il progetto va a
migliorare e completare una micro-rete già esistente dal 2015, che dal gruppo di
misura della casa comunale alimenta l’ex caserma dei carabinieri, ora adibita ad
archivio, e la casa Corda, sede staccata del municipio ad uso dei vigili urbani, ufficio
tecnico manutentivo e servizi sociali. Oggi si arricchisce con l’aggiunta di una
ulteriore nodo con il progetto partecipato della nuova piazza Antonio Gramsci che
l’amministrazione sta ricostruendo. Essa verrà alimentata ed illuminata da energia
rinnovabile. La nuova piazza situata al centro del paese, da sempre cuore pulsante
della comunità e luogo di incontro di vecchie e nuove generazioni, sarà innovativa
dal punto di vista tecnologico, risparmiando energia e privilegiando delle
predisposizioni interessanti con sistemi polifunzionali a servizio della comunità quali;
punto di innesto rapido per l’installazione nel periodo delle feste natalizie di un albero
digitale a led, e panchine multifunzione, che l’ufficio tecnico manutentivo ne sta
studiando la struttura, ipotizzando di erogare in primis un servizio verso la scuola
modellando la struttura che riprende la forma di un libro aperto. Con il laboratorio
pratico attivo con la prima casa dell’energia, abbiamo raggiunto risultati incoraggianti
ben oltre le aspettative. Da un autoconsumo pregresso dal 2010÷2016 del 56%
siamo passati nei primi sei mesi del 2019 ad un incremento pari al 92%, con ulteriori
margini di miglioramento. Dall’analisi della micro-rete con il proposito di
massimizzare l’autoconsumo è interessante notare che il consumo elettrico risulta
temporalmente complementare, il municipio e l'edificio della casa Corda consumano
energia nelle ore diurne prevalentemente dal lunedì al venerdì, mentre la piazza
In collaborazione con
viene utilizzata nelle ore serali in tutti i mesi dell’anno. Considerato che il progetto è
stato studiato dall’ufficio tecnico manutentivo con interventi pionieristici messi in
pratica ormai da un decennio, ora si sta elaborando, dato che, il comune segue
direttamente la pubblica illuminazione, un progetto dove le micro-reti esistenti sugli
stabili comunali vanno ad integrarsi attraverso la rete di illuminazione pubblica. I
quadri elettrici stradali faranno da nuovi nodi nello sviluppo di una rete comunale
aggregata. Il progetto dal nome LuciF.E.Ro sfrutta l’uso della fonte energetica
rinnovabile (F.E.R) riducendo drasticamente il prelevamento dalla rete nazionale,
investendo in ulteriori nuove installazioni FV su pensiline stradali a servizio dell’ IP,
con la diminuzione degli allacci creando dei punti master e dei sotto-quadri associati.
La piazza Gramsci sarà il test pratico per capire le eventuali criticità
Descrizione del progetto;
Finanziato dal ministero dello sviluppo economico con un importo di 50 mila euro per
i comuni sotto i 5000 abitanti, con l’aggiunta di economie comunali per un totale di
euro 78 mila. Il progetto replicabile della casa dell’energia ha permesso lo sviluppo di
quest’aggiuntiva azione dell’amministrazione. L’intervento “IN COMUNE IL GREEN”
con la creazione della 3° casa dell’energia farà parte di un ulteriore nodo ad
autoconsumo di energia da sorgente fotovoltaica. La nuova micro –rete che
interessa l’impianto fotovoltaico sul tetto del municipio con potenza di 17,1 kWp e
produzione annua di 20 mila kWh dove un unico gruppo di misura va a congiungere
gli edifici dell’ex caserma, casa Corda e piazza Gramsci. Mentre per quanto riguarda
il consumo elettrico il 60 % è attribuibile al municipio il 40 % alla casa Corda. Il polo
risulta essere molto interessante perché in questi ultimi anni nel municipio e nella
casa Corda abbiamo lavorato per ridurre i consumi convertendo l’illuminazione delle
lampade tri-fosforo (fluorescenti) con lampade a led il montaggio di sensori presenza
e movimento negli anditi nei servizi e vari uffici, timer astronomici perfezionando le
accensioni notturne nei perimetri dei caseggiati e non da poco, convertendo le
macchine centralizzate energivore ad ariaacqua per la climatizzazione estiva e
invernale con mono-split ariaaria a servizio del singolo ufficio. Nel complesso, con
bassissime spese iniziali, i risultati sono stati ottimi quantificati in oltre 40 mila
kWh/anno circa 10.000 euro di risparmio, valutando anche il risparmio, sulle spese
fisse in bolletta, per la cessazione dei due gruppi di misura 6 kW ex caserma e 20
kW casa Corda. Anche nella realizzazione di questa terza casa dell’energia come
nelle altre si è avvalsi di prodotti di altissima qualità predisposti con un sistema
hardwaresoftware (CCS, Central Control System) basato su una architettura capace
di supervisionare i FV e gli accumuli integrandoli in una micro- rete sia in maniera
singola che aggregata. Un sistema scalabile che consentirà di espandersi nel tempo
con l’aggiunta di nuovi controllori dinamici, attualmente andrà a gestire i flussi
energetici tra: Municipio, casa Corda, ex caserma, piazza Gramsci teatro, scuola
media, palazzetto dello sport, casa custode, campo sportivo, scuola materna, asilo
nido, palestra polivalente, scuola elementare. Nella 3° casa dell’energia verranno
installati tutti i componenti elettrici lato ccdc dell’impianto quali: inverter ibridi trifasi,
armadi di batterie al litio da 43kWp, il (CCS) con i sensori dislocati sulla micro-rete
In collaborazione con
Coinvolgimento della comunità e comunicazione
Il progetto casa dell’energia continua a suscitare attenzione sia da parte della
cittadinanza che dai nostri ragazzi delle scuole. La stampa locale e le riviste
nazionali del settore danno sempre grande risalto all’operato dell’amministrazione.
Oltre ad aver attivato corsi teoricipratici sulle attività integrate GREEN & BLUE
ECONOMY dedicati alle smart grid e laboratori didattici sostenibili con le scuole
aderendo alle iniziative del mese dell’efficienza energetica promosso dall’ Enea, la
municipalità ha stretto un’importanti collaborazione con il ministero della transizione
ecologica con il progetto pilota CReIAMO PA sull’impronta di carbonio negli edifici
pubblici. Nel progetto “IN COMUNE IL GREEN” si individuerà l’impronta di carbonio
in alcuni edifici scelti dall’amministrazione comunale. Nel rapporto 2020 di
Legambiente sulle comunità rinnovabili siamo stati menzionati tra le 32 buone
pratiche del territorio italiano, e in particolare, nei migliori 9 progetti sull’autoconsumo
collettivo. Anche nel rapporto 2021 il comune di Serrenti sarà presente nel rapporto
con l’evoluzione del progetto, ma stavolta il referente tecnico del comune parteciperà
il 25 maggio alla giornata di presentazione sulla piattaforma Stream Yard
raccontando brevemente l’esperienza pionieristica del comune Sardo. Ad aprile
2021 l’evoluzione del progetto sulle micro- reti intelligenti con la terza casa
dell’energia è stata inserita come business case nell’agenda digitale “Osservatori
Digital Innovation” del politecnico di Milano.
Risultati raggiunti ed efficacia del progetto
Il progetto entrato in esercizio a marzo 2021 ottimizza l’energia prodotta dalla fonte
fotovoltaica, auto-consumandola al bisogno e immagazzinandola grazie a un
accumulo elettrochimico agli ioni di litio. Il sistema digitale per la gestione dei flussi
energetici garantisce in base alle esigenze degli edifici di coprire parte del
fabbisogno di energia. L’architettura ampliabile all’interno della micro-rete con
l’ausilio dei controllori dinamici permette l’integrazione di futuri interventi migliorativi.
Forti del risultato della prima micro rete da un autoconsumo 56% del 2016 al 92%
dei primi sei mesi del 2019, con un + 55%. Autoalimentazione da 33% del 2016 al
56% del 2019 con un +58%. Con la terza micro Smart Grid “IN COMUNE IL
GREEN” passeremo da un autoconsumo del 60% al 95% riducendo drasticamente il
prelievo dalla rete.

More Related Content

What's hot

Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Sardegna Ricerche
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Sardegna Ricerche
 
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenzialeBiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
ANIE Energia
 
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
Sardegna Ricerche
 
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Sardegna Ricerche
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroinfoprogetto
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Pasquale Capezzuto
 
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Scuola di formazione IPSOA
 
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
Sardegna Ricerche
 
Studio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune Benetutti
Studio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune BenetuttiStudio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune Benetutti
Studio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune Benetutti
Sardegna Ricerche
 
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Sardegna Ricerche
 
Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings
Pasquale Capezzuto
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Gestore dei Servizi Energetici
 
Lo scenario energetico prossimo
Lo scenario energetico prossimoLo scenario energetico prossimo
Lo scenario energetico prossimo
Pasquale Capezzuto
 
Premio 3per3 forum pa_NIR
Premio 3per3 forum pa_NIRPremio 3per3 forum pa_NIR
Premio 3per3 forum pa_NIR
NIR_Puglia
 
Buone pratiche territoriali e azioni legislative
Buone pratiche territoriali e azioni legislativeBuone pratiche territoriali e azioni legislative
Buone pratiche territoriali e azioni legislative
Alberto Bellini
 
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Servizi a rete
 
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliEnergy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
 
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazioneEfficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Sardegna Ricerche
 
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuniIl ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Ferraloro Energia
 

What's hot (20)

Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
 
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenzialeBiP -  Libero -  Sistemi di accumulo nel residenziale
BiP - Libero - Sistemi di accumulo nel residenziale
 
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
 
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
 
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
 
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
 
Studio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune Benetutti
Studio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune BenetuttiStudio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune Benetutti
Studio preliminare per lo sviluppo di una smart grid nel Comune Benetutti
 
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
 
Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings
 
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economiciIl mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
Il mercato dell'efficienza energetica: aspetti economici
 
Lo scenario energetico prossimo
Lo scenario energetico prossimoLo scenario energetico prossimo
Lo scenario energetico prossimo
 
Premio 3per3 forum pa_NIR
Premio 3per3 forum pa_NIRPremio 3per3 forum pa_NIR
Premio 3per3 forum pa_NIR
 
Buone pratiche territoriali e azioni legislative
Buone pratiche territoriali e azioni legislativeBuone pratiche territoriali e azioni legislative
Buone pratiche territoriali e azioni legislative
 
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
 
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabiliEnergy technology perspectives 2015  - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
Energy technology perspectives 2015 - Agostino Re Rebaudengo, assoRinnovabili
 
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazioneEfficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
Efficienza energetica negli edifici politiche e strumenti di certificazione
 
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuniIl ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
Il ruolo delle E.S.Co. a supporto dei comuni
 

Similar to Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word

Modulo word compilato PA sostenibile e resiliente 2020
Modulo word compilato PA sostenibile e resiliente 2020  Modulo word compilato PA sostenibile e resiliente 2020
Modulo word compilato PA sostenibile e resiliente 2020
mauriziomusio
 
Progetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I wordProgetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I word
MaurizioMusio1
 
Progetto BeComE- Template_WORD.pdf
Progetto BeComE- Template_WORD.pdfProgetto BeComE- Template_WORD.pdf
Progetto BeComE- Template_WORD.pdf
MaurizioMusio1
 
Energycity 2013_three folded flyer A6
Energycity 2013_three folded flyer A6Energycity 2013_three folded flyer A6
Energycity 2013_three folded flyer A6Francesca Fravolini
 
R2cities Progetto Europeo Social Housing
R2cities Progetto Europeo Social HousingR2cities Progetto Europeo Social Housing
R2cities Progetto Europeo Social HousingOfficinae Verdi
 
R2cities Progetto Europeo, Social Housing
R2cities Progetto Europeo, Social HousingR2cities Progetto Europeo, Social Housing
R2cities Progetto Europeo, Social HousingOfficinae Verdi
 
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
IacopoGolasi
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
Pasquale Capezzuto
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
Pasquale Capezzuto
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Pasquale Capezzuto
 
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Luca Caliciotti
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembrecanaleenergia
 
Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...
Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...
Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...
Pasquale Capezzuto
 
Scambio di Buone Pratiche Regione Marche
Scambio di Buone Pratiche Regione MarcheScambio di Buone Pratiche Regione Marche
Scambio di Buone Pratiche Regione Marche
Empowering Project
 
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
Officinae Verdi
 
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb BuildingsFuturnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
Pasquale Capezzuto
 
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Enel S.p.A.
 
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTAWorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
RegioneLazio
 
Progetto GeVERI, ecco le nuove pensiline fotovoltaiche ad alta innovazione
Progetto GeVERI, ecco le nuove pensiline fotovoltaiche ad alta innovazioneProgetto GeVERI, ecco le nuove pensiline fotovoltaiche ad alta innovazione
Progetto GeVERI, ecco le nuove pensiline fotovoltaiche ad alta innovazione
MauraMacchi
 

Similar to Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word (20)

Modulo word compilato PA sostenibile e resiliente 2020
Modulo word compilato PA sostenibile e resiliente 2020  Modulo word compilato PA sostenibile e resiliente 2020
Modulo word compilato PA sostenibile e resiliente 2020
 
Progetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I wordProgetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I word
 
Progetto BeComE- Template_WORD.pdf
Progetto BeComE- Template_WORD.pdfProgetto BeComE- Template_WORD.pdf
Progetto BeComE- Template_WORD.pdf
 
Energycity 2013_three folded flyer A6
Energycity 2013_three folded flyer A6Energycity 2013_three folded flyer A6
Energycity 2013_three folded flyer A6
 
R2cities Progetto Europeo Social Housing
R2cities Progetto Europeo Social HousingR2cities Progetto Europeo Social Housing
R2cities Progetto Europeo Social Housing
 
R2cities Progetto Europeo, Social Housing
R2cities Progetto Europeo, Social HousingR2cities Progetto Europeo, Social Housing
R2cities Progetto Europeo, Social Housing
 
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
 
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto La formazione professionale e l'efficienza energetica   ing. p.capezzuto
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
 
La formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energeticaLa formazione e l'efficienza energetica
La formazione e l'efficienza energetica
 
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
 
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembre
 
Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...
Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...
Progettare NZEB : normativa di riferimento e premesse metodologiche - Smart B...
 
Scambio di Buone Pratiche Regione Marche
Scambio di Buone Pratiche Regione MarcheScambio di Buone Pratiche Regione Marche
Scambio di Buone Pratiche Regione Marche
 
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
 
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb BuildingsFuturnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
Futurnow019 - Oltre gli edifici nZEB - Beyond nZEb Buildings
 
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
 
Scheda informativa progetti
Scheda informativa progettiScheda informativa progetti
Scheda informativa progetti
 
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTAWorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
WorkShop 2 - Sapienza Università di Roma - Dipartimento PDTA
 
Progetto GeVERI, ecco le nuove pensiline fotovoltaiche ad alta innovazione
Progetto GeVERI, ecco le nuove pensiline fotovoltaiche ad alta innovazioneProgetto GeVERI, ecco le nuove pensiline fotovoltaiche ad alta innovazione
Progetto GeVERI, ecco le nuove pensiline fotovoltaiche ad alta innovazione
 

More from mauriziomusio

Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
mauriziomusio
 
Pzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Pzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Pzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
mauriziomusio
 
Piazza gramsci pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
Piazza gramsci pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPiazza gramsci pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Piazza gramsci pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
mauriziomusio
 
Modulo power point pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt - copia
Modulo power point pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt - copiaModulo power point pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt - copia
Modulo power point pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt - copia
mauriziomusio
 
Casa dell'energia
Casa dell'energiaCasa dell'energia
Casa dell'energia
mauriziomusio
 
Casa dell'energia
Casa dell'energiaCasa dell'energia
Casa dell'energia
mauriziomusio
 
Premio ppt casa dell'energia
Premio ppt casa dell'energiaPremio ppt casa dell'energia
Premio ppt casa dell'energia
mauriziomusio
 

More from mauriziomusio (7)

Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
 
Pzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Pzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Pzz. gramsci premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
 
Piazza gramsci pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
Piazza gramsci pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPiazza gramsci pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Piazza gramsci pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
 
Modulo power point pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt - copia
Modulo power point pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt - copiaModulo power point pa sostenibile e resiliente 2020   template ppt - copia
Modulo power point pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt - copia
 
Casa dell'energia
Casa dell'energiaCasa dell'energia
Casa dell'energia
 
Casa dell'energia
Casa dell'energiaCasa dell'energia
Casa dell'energia
 
Premio ppt casa dell'energia
Premio ppt casa dell'energiaPremio ppt casa dell'energia
Premio ppt casa dell'energia
 

Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word

  • 1. In collaborazione con "IN COMUNE IL GREEN" CASA DELL’ENERGIA3 Tema affrontato e rilevanza del territorio; La de-carbonizzazione è un punto di forza dell’amministrazione serrentese. Gli ottimi risultati raggiunti con le micro-reti sviluppate nell’area comunale ha messo in evidenza che con l’elettrificazione degli edifici, il risparmio energetico e le sensoristiche IoT è possibile ridurre drasticamente l’approvvigionamento dalla rete nazionale sviluppando modelli virtuosi sull’autoconsumo collettivo da FER che, in maniera intelligente e razionale soddisfa buona parte dei fabbisogni degli edifici associati. Il passaggio all’elettrico risulta strategico per limitare le emissioni inquinanti e dannose in loco, convertendo gli impianti obsoleti da combustibile fossile a energia solare rinnovabile. A rafforzare il discorso sopracitato, nel progetto IN COMUNE IL GREEN, vengono raccolte tante innovazioni, curando una manutenzione sempre alla ricerca di nuove tecnologie dedite a creare modelli eco- sostenibili favorendo risparmi per il cittadino e nuovi servizi innovativi, utili a migliorare la qualità della vita. Obiettivi qualitativi e/o quantitativi; IN COMUNE IL GREEN fa parte di un ulteriore sviluppo delle attuali micro reti comunali, che privilegiano, lo sviluppo di un modello circolare. Grazie al fotovoltaico e accumulo, l’energia viene distribuita e auto-consumata in maniera intelligente in più edifici, garantendo stabilità alla rete e risparmi ingenti in bolletta. Il progetto va a migliorare e completare una micro-rete già esistente dal 2015, che dal gruppo di misura della casa comunale alimenta l’ex caserma dei carabinieri, ora adibita ad archivio, e la casa Corda, sede staccata del municipio ad uso dei vigili urbani, ufficio tecnico manutentivo e servizi sociali. Oggi si arricchisce con l’aggiunta di una ulteriore nodo con il progetto partecipato della nuova piazza Antonio Gramsci che l’amministrazione sta ricostruendo. Essa verrà alimentata ed illuminata da energia rinnovabile. La nuova piazza situata al centro del paese, da sempre cuore pulsante della comunità e luogo di incontro di vecchie e nuove generazioni, sarà innovativa dal punto di vista tecnologico, risparmiando energia e privilegiando delle predisposizioni interessanti con sistemi polifunzionali a servizio della comunità quali; punto di innesto rapido per l’installazione nel periodo delle feste natalizie di un albero digitale a led, e panchine multifunzione, che l’ufficio tecnico manutentivo ne sta studiando la struttura, ipotizzando di erogare in primis un servizio verso la scuola modellando la struttura che riprende la forma di un libro aperto. Con il laboratorio pratico attivo con la prima casa dell’energia, abbiamo raggiunto risultati incoraggianti ben oltre le aspettative. Da un autoconsumo pregresso dal 2010÷2016 del 56% siamo passati nei primi sei mesi del 2019 ad un incremento pari al 92%, con ulteriori margini di miglioramento. Dall’analisi della micro-rete con il proposito di massimizzare l’autoconsumo è interessante notare che il consumo elettrico risulta temporalmente complementare, il municipio e l'edificio della casa Corda consumano energia nelle ore diurne prevalentemente dal lunedì al venerdì, mentre la piazza
  • 2. In collaborazione con viene utilizzata nelle ore serali in tutti i mesi dell’anno. Considerato che il progetto è stato studiato dall’ufficio tecnico manutentivo con interventi pionieristici messi in pratica ormai da un decennio, ora si sta elaborando, dato che, il comune segue direttamente la pubblica illuminazione, un progetto dove le micro-reti esistenti sugli stabili comunali vanno ad integrarsi attraverso la rete di illuminazione pubblica. I quadri elettrici stradali faranno da nuovi nodi nello sviluppo di una rete comunale aggregata. Il progetto dal nome LuciF.E.Ro sfrutta l’uso della fonte energetica rinnovabile (F.E.R) riducendo drasticamente il prelevamento dalla rete nazionale, investendo in ulteriori nuove installazioni FV su pensiline stradali a servizio dell’ IP, con la diminuzione degli allacci creando dei punti master e dei sotto-quadri associati. La piazza Gramsci sarà il test pratico per capire le eventuali criticità Descrizione del progetto; Finanziato dal ministero dello sviluppo economico con un importo di 50 mila euro per i comuni sotto i 5000 abitanti, con l’aggiunta di economie comunali per un totale di euro 78 mila. Il progetto replicabile della casa dell’energia ha permesso lo sviluppo di quest’aggiuntiva azione dell’amministrazione. L’intervento “IN COMUNE IL GREEN” con la creazione della 3° casa dell’energia farà parte di un ulteriore nodo ad autoconsumo di energia da sorgente fotovoltaica. La nuova micro –rete che interessa l’impianto fotovoltaico sul tetto del municipio con potenza di 17,1 kWp e produzione annua di 20 mila kWh dove un unico gruppo di misura va a congiungere gli edifici dell’ex caserma, casa Corda e piazza Gramsci. Mentre per quanto riguarda il consumo elettrico il 60 % è attribuibile al municipio il 40 % alla casa Corda. Il polo risulta essere molto interessante perché in questi ultimi anni nel municipio e nella casa Corda abbiamo lavorato per ridurre i consumi convertendo l’illuminazione delle lampade tri-fosforo (fluorescenti) con lampade a led il montaggio di sensori presenza e movimento negli anditi nei servizi e vari uffici, timer astronomici perfezionando le accensioni notturne nei perimetri dei caseggiati e non da poco, convertendo le macchine centralizzate energivore ad ariaacqua per la climatizzazione estiva e invernale con mono-split ariaaria a servizio del singolo ufficio. Nel complesso, con bassissime spese iniziali, i risultati sono stati ottimi quantificati in oltre 40 mila kWh/anno circa 10.000 euro di risparmio, valutando anche il risparmio, sulle spese fisse in bolletta, per la cessazione dei due gruppi di misura 6 kW ex caserma e 20 kW casa Corda. Anche nella realizzazione di questa terza casa dell’energia come nelle altre si è avvalsi di prodotti di altissima qualità predisposti con un sistema hardwaresoftware (CCS, Central Control System) basato su una architettura capace di supervisionare i FV e gli accumuli integrandoli in una micro- rete sia in maniera singola che aggregata. Un sistema scalabile che consentirà di espandersi nel tempo con l’aggiunta di nuovi controllori dinamici, attualmente andrà a gestire i flussi energetici tra: Municipio, casa Corda, ex caserma, piazza Gramsci teatro, scuola media, palazzetto dello sport, casa custode, campo sportivo, scuola materna, asilo nido, palestra polivalente, scuola elementare. Nella 3° casa dell’energia verranno installati tutti i componenti elettrici lato ccdc dell’impianto quali: inverter ibridi trifasi, armadi di batterie al litio da 43kWp, il (CCS) con i sensori dislocati sulla micro-rete
  • 3. In collaborazione con Coinvolgimento della comunità e comunicazione Il progetto casa dell’energia continua a suscitare attenzione sia da parte della cittadinanza che dai nostri ragazzi delle scuole. La stampa locale e le riviste nazionali del settore danno sempre grande risalto all’operato dell’amministrazione. Oltre ad aver attivato corsi teoricipratici sulle attività integrate GREEN & BLUE ECONOMY dedicati alle smart grid e laboratori didattici sostenibili con le scuole aderendo alle iniziative del mese dell’efficienza energetica promosso dall’ Enea, la municipalità ha stretto un’importanti collaborazione con il ministero della transizione ecologica con il progetto pilota CReIAMO PA sull’impronta di carbonio negli edifici pubblici. Nel progetto “IN COMUNE IL GREEN” si individuerà l’impronta di carbonio in alcuni edifici scelti dall’amministrazione comunale. Nel rapporto 2020 di Legambiente sulle comunità rinnovabili siamo stati menzionati tra le 32 buone pratiche del territorio italiano, e in particolare, nei migliori 9 progetti sull’autoconsumo collettivo. Anche nel rapporto 2021 il comune di Serrenti sarà presente nel rapporto con l’evoluzione del progetto, ma stavolta il referente tecnico del comune parteciperà il 25 maggio alla giornata di presentazione sulla piattaforma Stream Yard raccontando brevemente l’esperienza pionieristica del comune Sardo. Ad aprile 2021 l’evoluzione del progetto sulle micro- reti intelligenti con la terza casa dell’energia è stata inserita come business case nell’agenda digitale “Osservatori Digital Innovation” del politecnico di Milano. Risultati raggiunti ed efficacia del progetto Il progetto entrato in esercizio a marzo 2021 ottimizza l’energia prodotta dalla fonte fotovoltaica, auto-consumandola al bisogno e immagazzinandola grazie a un accumulo elettrochimico agli ioni di litio. Il sistema digitale per la gestione dei flussi energetici garantisce in base alle esigenze degli edifici di coprire parte del fabbisogno di energia. L’architettura ampliabile all’interno della micro-rete con l’ausilio dei controllori dinamici permette l’integrazione di futuri interventi migliorativi. Forti del risultato della prima micro rete da un autoconsumo 56% del 2016 al 92% dei primi sei mesi del 2019, con un + 55%. Autoalimentazione da 33% del 2016 al 56% del 2019 con un +58%. Con la terza micro Smart Grid “IN COMUNE IL GREEN” passeremo da un autoconsumo del 60% al 95% riducendo drasticamente il prelievo dalla rete.