SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
CARATTERISTICHE, FINALITA’ ED UTILIZZO
TERAPEUTICO

AO Spedali Civili di Brescia
UONPIA- GRUPPO DI LAVORO PER LA CAA

Dott.ssa
Mariangela Innocenzi
TNPEE
In età evolutiva più del 5% della popolazione presenta disabilità
complesse della comunicazione che in assenza di adeguati interventi
interferiscono in modo significativo con lo sviluppo, in particolare
nell’ambito cognitivo e relazionale.
relazionale

Diventa allora necessario potenziare le modalità di comunicazione
esistenti, affiancandole con strumenti che permettano di superare il
deficit comunicativo e riattivare le relazioni con l’esterno, attraverso
un intervento di
CENNI STORICI DELLA CAA
• Anni ’70
Nasce in Canada e negli Stati Uniti, soprattutto nell’ ambito delle paralisi
cerebrali infantili o di disturbi con prevalente difficoltà espressiva.
• Anni ’80
Si costituisce l’ Associazione Internazionale di Comunicazione Aumentativa
Alternativa (ISAAC) attraverso la quale comincia a diffondersi nel mondo ed
inizia ad ampliare i propri ambiti di intervento ( ritardi mentali, gravi
disturbi di comprensione del linguaggio…).
• Anni ’90
Gli ambiti di intervento si allargano sempre di più sia dal punto di vista
clinico che dal punto di vista geografico, in particolare in Europa e in Italia.
CHE COS’E’ LA CAA?
La comunicazione aumentativa alternativa è il termine usato per
descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e
migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad
utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale
e la scrittura.
Si definisce AUMENTATIVA perché non sostituisce ma incrementa le
possibilità comunicative naturali della persona.
Si definisce ALTERNATIVA perché intende tutto ciò che è alternativo
alla parola, cioè tutto ciò che sostituisce il sistema alfabetico quali: figure,
fotografie, simboli etc..
PATOLOGIE

I percorsi che si realizzano con la CAA si rivolgono sia a soggetti dell’età
evolutiva, sia a soggetti adulti affetti dalle seguenti patologie:
• CONGENITE: paralisi cerebrali infantili (PCI), autismo, sindrome di
Angelman, ritardo cognitivo
• ACQUISITE: ictus cerebrale, trauma cranico, afasia
• EVOLUTIVE: sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi multipla, morbo di
Parkinson
• TEMPORANEE: trauma chirurgico, intubazione, tracheotomia
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA
ALTERNATIVA (CAA)
È un area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità
temporanea o permanente di individui con bisogni comunicativi complessi
attraverso l’ uso di componenti comunicativi speciali o standard.

(ISAAC 2002)

Nella CAA possono essere utilizzati :
• sistemi di simboli o di immagini,
• strumenti digitali programmati per "prestare" la voce quando
necessario o tecnologie informatiche e strumenti computerizzati
appositamente adattati,
• modalità che consentano di leggere o scrivere anche a coloro che non
sono in grado di usare l’ alfabeto o la penna.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA
ALTERNATIVA (CAA)
• Non è una tecnica ma un APPROCCIO da utilizzare in tutti i momenti e
luoghi della vita della persona:
la comunicazione deve avvenire ogni
qualvolta ne sorga la necessità
• Utilizza tutte le competenze comunicative dell’ individuo:

linguaggio
verbale
residuo

comunicazione
con ausili
vocalizzazioni

segni
gesti
Dagli ultimi dati emerge che una buona parte dei piccoli utenti presenta
una disabilità complessa in cui sono contemporaneamente presenti
diverse aree problematiche, e ciò rende necessaria la continua
interazione di competenze professionali diverse
( neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista, terapista della neuro e
psicomotricità dell’ età evolutiva, fisioterapista, educatore professionale,
informatico ecc…).
Non si tratta infatti di applicare una tecnica riabilitativa, ma di costruire
un SISTEMA FLESSIBILE SU MISURA per ogni bambino, da mettere
in campo in tutti i momenti e luoghi della vita poiché
LA COMUNICAZIONE E’ PER OGNUNO DI NOI NECESSARIA E
INDISPENSABILE IN OGNI MOMENTO,
e non solo nella stanza di terapia.
Tutte le persone che hanno a che fare con il bambino si trovano a dover
imparare una nuova lingua che come tale

deve poter essere
utilizzata in modo

deve essere sempre a

del bambino
L’ assenza di adeguate modalità per interagire e comunicare con gli altri in
un bambino che scopre il mondo determina

molte ricadute negative su tutti i piani dello sviluppo
(relazionale, linguistico, cognitivo, sociale, …)

In assenza di uno strumento adeguato di comunicazione è evidente che:
• le relazioni con il mondo si deteriorano,
• il linguaggio interno si impoverisce sempre di più
• il funzionamento cognitivo, a volte già compromesso di base, peggiora
• le interazioni sociali peggiorano
LO SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE
Necessita di continue “esperienze”

UN AMBIENTE NON RECETTIVO E CHE NON GRATIFICA
GLI SFORZI COMUNICATIVI
PORTA AD UN DETERIORAMENTO DELLA
COMUNICAZIONE
INDICAZIONI e BENEFICI
DELL’INTERVENTO
DI CAA
• Va messo in atto il più precocemente possibile
• È per chiunque abbia bisogni comunicativi
• Accelera lo sviluppo linguistico
• Sostiene lo sviluppo cognitivo
• È fondamentale nei disturbi primari della comunicazione
• Sostiene la comprensione
• Migliora i problemi di comportamento
TAPPE E PRINCIPI DELL’ INTERVENTO DI
CAA
• Partire dai minimi spazi di aggancio
• Scegliere situazioni altamente motivanti
• Strutturare un ambiente facilitante specifico
• Consentire maggiore controllo e prevedibilità
• Offrire opportunità di effettuare delle scelte
• Utilizzare la CAA sia in entrata che in uscita
• Lavorare soprattutto sul contesto
• Non effettuare verifiche prestazionali continue
• Sviluppare il “si” e il “ no”
• Affinare un sistema di indicazione/puntamento
• Costruire, condividere e aggiornare un vocabolario di immagini
• Sviluppare ausili personali di comunicazione:
simboli singoli, tabelle a tema, tabelle principali, voca ecc…
UTILIZZARE PRIMA DI TUTTO LA CAA IN ENTRATA
• Esplicitare ciò che succede e che il bambino comunica
• Anticipare ciò che si sta per fare
• Far sperimentare ciò che si sta per fare
• Far sperimentare ciò che si andrà a fare
• Espandere ed arricchire i segnali
• Usare più modalità comunicative contemporaneamente
(verbale, visiva, tattile…)
• Osservare e accogliere le risposte del bambino
Utilizzare la CAA in entrata utilizzando:
- Modeling
- Libri su misura
- Organizzazione dell’ ambiente
- Etichettatura
- Striscia delle attività, agenda e calendario
Offrire OPPORTUNITA’ di effettuare delle SCELTE
Le due aree cruciali per la riuscita di un intervento di CAA sono:

1
L’ INTERVENTO DI
COMUNICAZIONE INIZIALE

2L’ AGGIORNAMENTO
DEL VOCABOLARIO

IN ENTRAMBE IL RUOLO ATTIVO DELL’ AMBIENTE
E’ ASSOLUTAMENTE DETERMINANTE
1. L’AREA DELLA COMUNICAZIONE INIZIALE
L’ area della comunicazione iniziale include tutto il lavoro necessario a:
• coinvolgere il bambino partendo da suoi interessi e dai minimi spazi di
aggancio
• modificare/sensibilizzare l’ ambiente nella direzione di una maggiore
capacità di cogliere segnali e dare ad essi risposta

Un neonato inizialmente non comunica
consapevolmente, ma attraverso
l’interazione continua che ha con la
madre e le risposte che riceve ai propri
segnali, può progressivamente “mettersi
dentro” il fatto che avvengono delle cose,
che si può chiedere, avere, interagire ecc…
È fondamentale avere la possibilità di capire ciò che gli altri cercano di
dire.
È un aspetto importante perché spesso si confonde la comprensione
linguistica con la comprensione intellettiva.

Un bambino può non capire perché non ce la fa dal punto di vista cognitivo,
ma molti bambini non capiscono perché non comprendono le parole, un po’
come succede a noi nei paesi stranieri.

A seconda del grado di problema linguistico, possono non capire mai o in
misura limitata le parole o possono non capirle quando sono meno frequenti
e conosciute, o quando la struttura della frase o del discorso diviene sempre
più complessa e lontana dalla realtà quotidiana.
Realizzare che si può comunicare e avere lo strumento per farlo sono
passaggi essenziali, e se non si possono utilizzare le parole si diviene
estremamente dipendenti da colui o coloro che ci possono o devono fornire
gli strumenti, poiché senza di essi la comunicazione è quasi impossibile.

Ecco perché, in alcuni situazioni, tra cui spesso i disturbi generalizzati
dello sviluppo, è di particolare importanza un uso della comunicazione
aumentativa anche in entrata che ha la funzione di supportare e
progressivamente di ampliare il livello della comprensione linguistica.
È necessario, quindi, fin da subito offrire al bambino opportunità di
SCELTA in tutte le situazioni possibili, in modo fortemente motivante.

All’ inizio è opportuno offrire due alternative
delle quali una sia gradita e l’ altra no.
Per un bambino che ha gravi difficoltà di comunicazione, offrire due
alternativa entrambe molto gradite rappresenta una trappola che pone
adulto e bambino in situazione di stallo.

Per poter scegliere sperimentando gli effetti «della mia scelta» e quindi
imparare ad assumere la responsabilità devo poter avere di fronte due
cose che hanno effetti diversi e ritorni diversi, rispetto «a me e chi mi interessa»
IMPORTANTE

NON EFFETTUARE
“ VERIFICHE
PRESTAZIONALI
CONTINUE”
2. L’ AREA DI AGGIORNAMENTO DEL VOCABOLARIO
La seconda area di grande importanza, soprattutto per i bambini che sono
arrivati alla possibilità di utilizzo di un sistema di comunicazione più
complesso, con simboli e tabelle, è rappresentata dal costruire,
condividere e soprattutto aggiornare il vocabolario di immagini.

Senza il nostro continuo supporto a quello che è il vocabolario di
immagini disponibile, la possibilità di interagire per l’ utente
diminuiscono drammaticamente
L’ aggiornamento del vocabolario è fortemente dipendente dai contesti
di vita ( famiglia, scuola, amici…) che meglio conoscono le continue
trasformazioni del quotidiano dei ragazzi e l’evolversi dei loro bisogni.
I VOCA
(comunicatore in voce)
La parte più tecnologica di quest’ area riguarda i
VOCA (comunicatore in voce).
Sono dei registratori digitali nei quali è possibile memorizzare
rapidamente uno o più messaggi in modo che possano essere utilizzati
dai ragazzi nelle interazioni comunicative.
I VANTAGGI del suo utilizzo:
• Consente un maggior controllo sul contesto
• E’ immediato
• Facilita la scelta del codice
• Favorisce l’ iniziativa comunicativa
• Consente l’ autonomia del soggetto nel padroneggiare il codice
• Agisce contemporaneamente in entrata e in uscita
• Facilita l’ interlocutore

La tecnologia semplice è uno strumento che unito all’ esperienza e alla
pratica facilita lo sviluppo della comunicazione intenzionale
E successivamente pone le basi per lo sviluppo della comprensione
verbale.
Dott.ssa Mariangela Innocenzi
Neuropsicomotricista dell’età evolutiva
Spedali civili di Brescia

More Related Content

What's hot

La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
Specific features of hearing aids
Specific features of hearing aidsSpecific features of hearing aids
Specific features of hearing aidsPra_buddha
 
Obtaining, Providing and Disseminating Information.pptx
Obtaining, Providing and Disseminating Information.pptxObtaining, Providing and Disseminating Information.pptx
Obtaining, Providing and Disseminating Information.pptxRussel Carilla
 
Prosthetic management of glossectomy/ orthodontic continuing education
Prosthetic management of glossectomy/ orthodontic continuing educationProsthetic management of glossectomy/ orthodontic continuing education
Prosthetic management of glossectomy/ orthodontic continuing educationIndian dental academy
 
SPEECH PERCEPTION MASLP
SPEECH PERCEPTION MASLPSPEECH PERCEPTION MASLP
SPEECH PERCEPTION MASLPHimaniBansal15
 
Listening process
Listening processListening process
Listening processmsalissa
 
Comunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il pazienteComunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il pazienteMaristella Carnio
 
Motivazione estrinseca vs intrinseca
Motivazione estrinseca vs intrinsecaMotivazione estrinseca vs intrinseca
Motivazione estrinseca vs intrinsecaChiara Parazzini
 
Houston avt telepractice_final
Houston avt telepractice_finalHouston avt telepractice_final
Houston avt telepractice_finalcochlearimplant
 
Psicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mPsicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mimartini
 
TREATMENT STRATEGIES FOR SPASTIC DYSARTHRIA.pptx
TREATMENT STRATEGIES FOR SPASTIC DYSARTHRIA.pptxTREATMENT STRATEGIES FOR SPASTIC DYSARTHRIA.pptx
TREATMENT STRATEGIES FOR SPASTIC DYSARTHRIA.pptxMahnoorNasir20
 
Language and communication ( The chemistry between the two)
Language and communication ( The chemistry between the two) Language and communication ( The chemistry between the two)
Language and communication ( The chemistry between the two) Hathib KK
 
Cultura y Comunidad Sorda
Cultura y Comunidad SordaCultura y Comunidad Sorda
Cultura y Comunidad SordaMNK2004
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1iva martini
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 

What's hot (20)

La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Specific features of hearing aids
Specific features of hearing aidsSpecific features of hearing aids
Specific features of hearing aids
 
Obtaining, Providing and Disseminating Information.pptx
Obtaining, Providing and Disseminating Information.pptxObtaining, Providing and Disseminating Information.pptx
Obtaining, Providing and Disseminating Information.pptx
 
Prosthetic management of glossectomy/ orthodontic continuing education
Prosthetic management of glossectomy/ orthodontic continuing educationProsthetic management of glossectomy/ orthodontic continuing education
Prosthetic management of glossectomy/ orthodontic continuing education
 
SPEECH PERCEPTION MASLP
SPEECH PERCEPTION MASLPSPEECH PERCEPTION MASLP
SPEECH PERCEPTION MASLP
 
Listening process
Listening processListening process
Listening process
 
Caa
CaaCaa
Caa
 
Comunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il pazienteComunicazione efficace con il paziente
Comunicazione efficace con il paziente
 
Motivazione estrinseca vs intrinseca
Motivazione estrinseca vs intrinsecaMotivazione estrinseca vs intrinseca
Motivazione estrinseca vs intrinseca
 
Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 
SAAC
SAACSAAC
SAAC
 
Houston avt telepractice_final
Houston avt telepractice_finalHouston avt telepractice_final
Houston avt telepractice_final
 
stuttering & nnf
stuttering & nnfstuttering & nnf
stuttering & nnf
 
Psicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mPsicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione m
 
TREATMENT STRATEGIES FOR SPASTIC DYSARTHRIA.pptx
TREATMENT STRATEGIES FOR SPASTIC DYSARTHRIA.pptxTREATMENT STRATEGIES FOR SPASTIC DYSARTHRIA.pptx
TREATMENT STRATEGIES FOR SPASTIC DYSARTHRIA.pptx
 
Language and communication ( The chemistry between the two)
Language and communication ( The chemistry between the two) Language and communication ( The chemistry between the two)
Language and communication ( The chemistry between the two)
 
Cultura y Comunidad Sorda
Cultura y Comunidad SordaCultura y Comunidad Sorda
Cultura y Comunidad Sorda
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
 
Deaf culture
Deaf cultureDeaf culture
Deaf culture
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 

Viewers also liked

Presentazione bellinazzi
Presentazione bellinazziPresentazione bellinazzi
Presentazione bellinazziimartini
 
Comunicazione alternativa-e-aumentativa-website-version1
Comunicazione alternativa-e-aumentativa-website-version1Comunicazione alternativa-e-aumentativa-website-version1
Comunicazione alternativa-e-aumentativa-website-version1imartini
 
Laboratorio CAA progetto autismo 2011/2012
Laboratorio CAA progetto autismo 2011/2012Laboratorio CAA progetto autismo 2011/2012
Laboratorio CAA progetto autismo 2011/2012Portale Autismo
 
Tecnologie didattiche per comunicare
Tecnologie didattiche per comunicareTecnologie didattiche per comunicare
Tecnologie didattiche per comunicareimartini
 
Il pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaIl pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaFrancesca Cuculo
 
sistemi simbolici per la caa
sistemi simbolici per la caasistemi simbolici per la caa
sistemi simbolici per la caaAntonio Bianchi
 
“Io penso, io comunico” ovvero la ricerca a sostegno della comunicazione fa...
“Io penso, io comunico”  ovvero  la ricerca a sostegno della comunicazione fa...“Io penso, io comunico”  ovvero  la ricerca a sostegno della comunicazione fa...
“Io penso, io comunico” ovvero la ricerca a sostegno della comunicazione fa...imartini
 
Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Massimo
 
autismo e comunicazione
 autismo e comunicazione autismo e comunicazione
autismo e comunicazioneimartini
 
Silvia Cattaneo Studio Parole Tue: Comunicazione visiva e autismo - Conf. app...
Silvia Cattaneo Studio Parole Tue: Comunicazione visiva e autismo - Conf. app...Silvia Cattaneo Studio Parole Tue: Comunicazione visiva e autismo - Conf. app...
Silvia Cattaneo Studio Parole Tue: Comunicazione visiva e autismo - Conf. app...App42 Srl - Finger Talks
 
Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...
Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...
Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...Portale Autismo
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismoimartini
 
Sondaggio sul bisogno formativo in CAA percepito a Roma
Sondaggio sul bisogno formativo in CAA percepito a RomaSondaggio sul bisogno formativo in CAA percepito a Roma
Sondaggio sul bisogno formativo in CAA percepito a Romagiusicastellano58
 
Lessico psicopedagogico
Lessico psicopedagogicoLessico psicopedagogico
Lessico psicopedagogicoimartini
 
Presentazione Progetto Chopin
Presentazione Progetto ChopinPresentazione Progetto Chopin
Presentazione Progetto ChopinPaolo Pezzotta
 
39020597 caa2budriesiafas
39020597 caa2budriesiafas39020597 caa2budriesiafas
39020597 caa2budriesiafasimartini
 
Piccolo blu e piccolo giallo caa+immagini
Piccolo blu e piccolo giallo caa+immaginiPiccolo blu e piccolo giallo caa+immagini
Piccolo blu e piccolo giallo caa+immaginichiarinani
 
Il ruolo dello psichiatria
Il ruolo dello psichiatriaIl ruolo dello psichiatria
Il ruolo dello psichiatriaFrancesco Polito
 

Viewers also liked (20)

Presentazione bellinazzi
Presentazione bellinazziPresentazione bellinazzi
Presentazione bellinazzi
 
Comunicazione alternativa-e-aumentativa-website-version1
Comunicazione alternativa-e-aumentativa-website-version1Comunicazione alternativa-e-aumentativa-website-version1
Comunicazione alternativa-e-aumentativa-website-version1
 
Laboratorio CAA progetto autismo 2011/2012
Laboratorio CAA progetto autismo 2011/2012Laboratorio CAA progetto autismo 2011/2012
Laboratorio CAA progetto autismo 2011/2012
 
Tecnologie didattiche per comunicare
Tecnologie didattiche per comunicareTecnologie didattiche per comunicare
Tecnologie didattiche per comunicare
 
Il pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaIl pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vita
 
sistemi simbolici per la caa
sistemi simbolici per la caasistemi simbolici per la caa
sistemi simbolici per la caa
 
“Io penso, io comunico” ovvero la ricerca a sostegno della comunicazione fa...
“Io penso, io comunico”  ovvero  la ricerca a sostegno della comunicazione fa...“Io penso, io comunico”  ovvero  la ricerca a sostegno della comunicazione fa...
“Io penso, io comunico” ovvero la ricerca a sostegno della comunicazione fa...
 
Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2Conoscere Per Intervenire 2
Conoscere Per Intervenire 2
 
autismo e comunicazione
 autismo e comunicazione autismo e comunicazione
autismo e comunicazione
 
Silvia Cattaneo Studio Parole Tue: Comunicazione visiva e autismo - Conf. app...
Silvia Cattaneo Studio Parole Tue: Comunicazione visiva e autismo - Conf. app...Silvia Cattaneo Studio Parole Tue: Comunicazione visiva e autismo - Conf. app...
Silvia Cattaneo Studio Parole Tue: Comunicazione visiva e autismo - Conf. app...
 
Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...
Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...
Lo sviluppo comunicativo nei disturbi dello spettro autistico: esperienze di ...
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismo
 
Cinisello 2
Cinisello 2Cinisello 2
Cinisello 2
 
Sondaggio sul bisogno formativo in CAA percepito a Roma
Sondaggio sul bisogno formativo in CAA percepito a RomaSondaggio sul bisogno formativo in CAA percepito a Roma
Sondaggio sul bisogno formativo in CAA percepito a Roma
 
Lessico psicopedagogico
Lessico psicopedagogicoLessico psicopedagogico
Lessico psicopedagogico
 
Presentazione Progetto Chopin
Presentazione Progetto ChopinPresentazione Progetto Chopin
Presentazione Progetto Chopin
 
Lezione Comunicatori
Lezione ComunicatoriLezione Comunicatori
Lezione Comunicatori
 
39020597 caa2budriesiafas
39020597 caa2budriesiafas39020597 caa2budriesiafas
39020597 caa2budriesiafas
 
Piccolo blu e piccolo giallo caa+immagini
Piccolo blu e piccolo giallo caa+immaginiPiccolo blu e piccolo giallo caa+immagini
Piccolo blu e piccolo giallo caa+immagini
 
Il ruolo dello psichiatria
Il ruolo dello psichiatriaIl ruolo dello psichiatria
Il ruolo dello psichiatria
 

Similar to Intervento dott.ssa innocenzi

Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacchdocenteada
 
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asdimartini
 
_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
_intersogg_e_comunicaz_nell'asd_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
_intersogg_e_comunicaz_nell'asdimartini
 
Intersoggettività v
Intersoggettività vIntersoggettività v
Intersoggettività vimartini
 
Efficacia tratt. aut._seconda_parte
Efficacia tratt. aut._seconda_parteEfficacia tratt. aut._seconda_parte
Efficacia tratt. aut._seconda_parteimartini
 
Tecniche di ricerca in età pediatrica
Tecniche di ricerca in età pediatricaTecniche di ricerca in età pediatrica
Tecniche di ricerca in età pediatricaMedi-Pragma
 
Il modello SCERTS per l'autismo
Il modello SCERTS per l'autismoIl modello SCERTS per l'autismo
Il modello SCERTS per l'autismoMedical Net Srl
 
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014CTI_Area_Ulss7
 
Danna elena slides
Danna elena slidesDanna elena slides
Danna elena slidesimartini
 
Danna elena slides
Danna elena slidesDanna elena slides
Danna elena slidesimartini
 
5. social network e reti sociali
5. social network e reti sociali5. social network e reti sociali
5. social network e reti socialiSanGiovanniDiDioWEB
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktimartini
 
Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3mariavivo
 

Similar to Intervento dott.ssa innocenzi (20)

Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacch
 
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
 
_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
_intersogg_e_comunicaz_nell'asd_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
 
Metodi
MetodiMetodi
Metodi
 
Lez
LezLez
Lez
 
Arduino v
Arduino vArduino v
Arduino v
 
Arduino v
Arduino vArduino v
Arduino v
 
Intersoggettività v
Intersoggettività vIntersoggettività v
Intersoggettività v
 
Efficacia tratt. aut._seconda_parte
Efficacia tratt. aut._seconda_parteEfficacia tratt. aut._seconda_parte
Efficacia tratt. aut._seconda_parte
 
Tecniche di ricerca in età pediatrica
Tecniche di ricerca in età pediatricaTecniche di ricerca in età pediatrica
Tecniche di ricerca in età pediatrica
 
18411
1841118411
18411
 
1841
18411841
1841
 
Il modello SCERTS per l'autismo
Il modello SCERTS per l'autismoIl modello SCERTS per l'autismo
Il modello SCERTS per l'autismo
 
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
 
Danna elena slides
Danna elena slidesDanna elena slides
Danna elena slides
 
Danna elena slides
Danna elena slidesDanna elena slides
Danna elena slides
 
5. social network e reti sociali
5. social network e reti sociali5. social network e reti sociali
5. social network e reti sociali
 
Micheli
MicheliMicheli
Micheli
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 
Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Intervento dott.ssa innocenzi

  • 1. CARATTERISTICHE, FINALITA’ ED UTILIZZO TERAPEUTICO AO Spedali Civili di Brescia UONPIA- GRUPPO DI LAVORO PER LA CAA Dott.ssa Mariangela Innocenzi TNPEE
  • 2. In età evolutiva più del 5% della popolazione presenta disabilità complesse della comunicazione che in assenza di adeguati interventi interferiscono in modo significativo con lo sviluppo, in particolare nell’ambito cognitivo e relazionale. relazionale Diventa allora necessario potenziare le modalità di comunicazione esistenti, affiancandole con strumenti che permettano di superare il deficit comunicativo e riattivare le relazioni con l’esterno, attraverso un intervento di
  • 3. CENNI STORICI DELLA CAA • Anni ’70 Nasce in Canada e negli Stati Uniti, soprattutto nell’ ambito delle paralisi cerebrali infantili o di disturbi con prevalente difficoltà espressiva. • Anni ’80 Si costituisce l’ Associazione Internazionale di Comunicazione Aumentativa Alternativa (ISAAC) attraverso la quale comincia a diffondersi nel mondo ed inizia ad ampliare i propri ambiti di intervento ( ritardi mentali, gravi disturbi di comprensione del linguaggio…). • Anni ’90 Gli ambiti di intervento si allargano sempre di più sia dal punto di vista clinico che dal punto di vista geografico, in particolare in Europa e in Italia.
  • 4. CHE COS’E’ LA CAA? La comunicazione aumentativa alternativa è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura. Si definisce AUMENTATIVA perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona. Si definisce ALTERNATIVA perché intende tutto ciò che è alternativo alla parola, cioè tutto ciò che sostituisce il sistema alfabetico quali: figure, fotografie, simboli etc..
  • 5. PATOLOGIE I percorsi che si realizzano con la CAA si rivolgono sia a soggetti dell’età evolutiva, sia a soggetti adulti affetti dalle seguenti patologie: • CONGENITE: paralisi cerebrali infantili (PCI), autismo, sindrome di Angelman, ritardo cognitivo • ACQUISITE: ictus cerebrale, trauma cranico, afasia • EVOLUTIVE: sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi multipla, morbo di Parkinson • TEMPORANEE: trauma chirurgico, intubazione, tracheotomia
  • 6. LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA) È un area della pratica clinica che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di individui con bisogni comunicativi complessi attraverso l’ uso di componenti comunicativi speciali o standard. (ISAAC 2002) Nella CAA possono essere utilizzati : • sistemi di simboli o di immagini, • strumenti digitali programmati per "prestare" la voce quando necessario o tecnologie informatiche e strumenti computerizzati appositamente adattati, • modalità che consentano di leggere o scrivere anche a coloro che non sono in grado di usare l’ alfabeto o la penna.
  • 7. LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA) • Non è una tecnica ma un APPROCCIO da utilizzare in tutti i momenti e luoghi della vita della persona: la comunicazione deve avvenire ogni qualvolta ne sorga la necessità • Utilizza tutte le competenze comunicative dell’ individuo: linguaggio verbale residuo comunicazione con ausili vocalizzazioni segni gesti
  • 8. Dagli ultimi dati emerge che una buona parte dei piccoli utenti presenta una disabilità complessa in cui sono contemporaneamente presenti diverse aree problematiche, e ciò rende necessaria la continua interazione di competenze professionali diverse ( neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista, terapista della neuro e psicomotricità dell’ età evolutiva, fisioterapista, educatore professionale, informatico ecc…). Non si tratta infatti di applicare una tecnica riabilitativa, ma di costruire un SISTEMA FLESSIBILE SU MISURA per ogni bambino, da mettere in campo in tutti i momenti e luoghi della vita poiché LA COMUNICAZIONE E’ PER OGNUNO DI NOI NECESSARIA E INDISPENSABILE IN OGNI MOMENTO, e non solo nella stanza di terapia.
  • 9. Tutte le persone che hanno a che fare con il bambino si trovano a dover imparare una nuova lingua che come tale deve poter essere utilizzata in modo deve essere sempre a del bambino
  • 10. L’ assenza di adeguate modalità per interagire e comunicare con gli altri in un bambino che scopre il mondo determina molte ricadute negative su tutti i piani dello sviluppo (relazionale, linguistico, cognitivo, sociale, …) In assenza di uno strumento adeguato di comunicazione è evidente che: • le relazioni con il mondo si deteriorano, • il linguaggio interno si impoverisce sempre di più • il funzionamento cognitivo, a volte già compromesso di base, peggiora • le interazioni sociali peggiorano
  • 11. LO SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE Necessita di continue “esperienze” UN AMBIENTE NON RECETTIVO E CHE NON GRATIFICA GLI SFORZI COMUNICATIVI PORTA AD UN DETERIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE
  • 12. INDICAZIONI e BENEFICI DELL’INTERVENTO DI CAA • Va messo in atto il più precocemente possibile • È per chiunque abbia bisogni comunicativi • Accelera lo sviluppo linguistico • Sostiene lo sviluppo cognitivo • È fondamentale nei disturbi primari della comunicazione • Sostiene la comprensione • Migliora i problemi di comportamento
  • 13. TAPPE E PRINCIPI DELL’ INTERVENTO DI CAA • Partire dai minimi spazi di aggancio • Scegliere situazioni altamente motivanti • Strutturare un ambiente facilitante specifico • Consentire maggiore controllo e prevedibilità • Offrire opportunità di effettuare delle scelte • Utilizzare la CAA sia in entrata che in uscita • Lavorare soprattutto sul contesto • Non effettuare verifiche prestazionali continue • Sviluppare il “si” e il “ no” • Affinare un sistema di indicazione/puntamento • Costruire, condividere e aggiornare un vocabolario di immagini • Sviluppare ausili personali di comunicazione: simboli singoli, tabelle a tema, tabelle principali, voca ecc…
  • 14. UTILIZZARE PRIMA DI TUTTO LA CAA IN ENTRATA • Esplicitare ciò che succede e che il bambino comunica • Anticipare ciò che si sta per fare • Far sperimentare ciò che si sta per fare • Far sperimentare ciò che si andrà a fare • Espandere ed arricchire i segnali • Usare più modalità comunicative contemporaneamente (verbale, visiva, tattile…) • Osservare e accogliere le risposte del bambino Utilizzare la CAA in entrata utilizzando: - Modeling - Libri su misura - Organizzazione dell’ ambiente - Etichettatura - Striscia delle attività, agenda e calendario Offrire OPPORTUNITA’ di effettuare delle SCELTE
  • 15. Le due aree cruciali per la riuscita di un intervento di CAA sono: 1 L’ INTERVENTO DI COMUNICAZIONE INIZIALE 2L’ AGGIORNAMENTO DEL VOCABOLARIO IN ENTRAMBE IL RUOLO ATTIVO DELL’ AMBIENTE E’ ASSOLUTAMENTE DETERMINANTE
  • 16. 1. L’AREA DELLA COMUNICAZIONE INIZIALE L’ area della comunicazione iniziale include tutto il lavoro necessario a: • coinvolgere il bambino partendo da suoi interessi e dai minimi spazi di aggancio • modificare/sensibilizzare l’ ambiente nella direzione di una maggiore capacità di cogliere segnali e dare ad essi risposta Un neonato inizialmente non comunica consapevolmente, ma attraverso l’interazione continua che ha con la madre e le risposte che riceve ai propri segnali, può progressivamente “mettersi dentro” il fatto che avvengono delle cose, che si può chiedere, avere, interagire ecc…
  • 17. È fondamentale avere la possibilità di capire ciò che gli altri cercano di dire. È un aspetto importante perché spesso si confonde la comprensione linguistica con la comprensione intellettiva. Un bambino può non capire perché non ce la fa dal punto di vista cognitivo, ma molti bambini non capiscono perché non comprendono le parole, un po’ come succede a noi nei paesi stranieri. A seconda del grado di problema linguistico, possono non capire mai o in misura limitata le parole o possono non capirle quando sono meno frequenti e conosciute, o quando la struttura della frase o del discorso diviene sempre più complessa e lontana dalla realtà quotidiana.
  • 18. Realizzare che si può comunicare e avere lo strumento per farlo sono passaggi essenziali, e se non si possono utilizzare le parole si diviene estremamente dipendenti da colui o coloro che ci possono o devono fornire gli strumenti, poiché senza di essi la comunicazione è quasi impossibile. Ecco perché, in alcuni situazioni, tra cui spesso i disturbi generalizzati dello sviluppo, è di particolare importanza un uso della comunicazione aumentativa anche in entrata che ha la funzione di supportare e progressivamente di ampliare il livello della comprensione linguistica.
  • 19. È necessario, quindi, fin da subito offrire al bambino opportunità di SCELTA in tutte le situazioni possibili, in modo fortemente motivante. All’ inizio è opportuno offrire due alternative delle quali una sia gradita e l’ altra no. Per un bambino che ha gravi difficoltà di comunicazione, offrire due alternativa entrambe molto gradite rappresenta una trappola che pone adulto e bambino in situazione di stallo. Per poter scegliere sperimentando gli effetti «della mia scelta» e quindi imparare ad assumere la responsabilità devo poter avere di fronte due cose che hanno effetti diversi e ritorni diversi, rispetto «a me e chi mi interessa»
  • 21. 2. L’ AREA DI AGGIORNAMENTO DEL VOCABOLARIO La seconda area di grande importanza, soprattutto per i bambini che sono arrivati alla possibilità di utilizzo di un sistema di comunicazione più complesso, con simboli e tabelle, è rappresentata dal costruire, condividere e soprattutto aggiornare il vocabolario di immagini. Senza il nostro continuo supporto a quello che è il vocabolario di immagini disponibile, la possibilità di interagire per l’ utente diminuiscono drammaticamente L’ aggiornamento del vocabolario è fortemente dipendente dai contesti di vita ( famiglia, scuola, amici…) che meglio conoscono le continue trasformazioni del quotidiano dei ragazzi e l’evolversi dei loro bisogni.
  • 22. I VOCA (comunicatore in voce) La parte più tecnologica di quest’ area riguarda i VOCA (comunicatore in voce). Sono dei registratori digitali nei quali è possibile memorizzare rapidamente uno o più messaggi in modo che possano essere utilizzati dai ragazzi nelle interazioni comunicative.
  • 23. I VANTAGGI del suo utilizzo: • Consente un maggior controllo sul contesto • E’ immediato • Facilita la scelta del codice • Favorisce l’ iniziativa comunicativa • Consente l’ autonomia del soggetto nel padroneggiare il codice • Agisce contemporaneamente in entrata e in uscita • Facilita l’ interlocutore La tecnologia semplice è uno strumento che unito all’ esperienza e alla pratica facilita lo sviluppo della comunicazione intenzionale E successivamente pone le basi per lo sviluppo della comprensione verbale.
  • 24. Dott.ssa Mariangela Innocenzi Neuropsicomotricista dell’età evolutiva Spedali civili di Brescia